Discussione:
Zucca di Halloween
(troppo vecchio per rispondere)
Albus Dumbledore
2014-10-01 06:50:04 UTC
Permalink
Un 3/4 settimane fa, in Toscana, ci siamo imbattuti in una bancarella
che vendeva frutta e verdura a bordo strada.
Tra le tante cose, vendevano zucche di tutti i tipi e forme, tra cui le
classiche zucche da Halloween, quelle arancioni alte.

Loading Image...

Noi abbiamo sempre cucinato la zucca classica delle nostre parti,
quella verdastra, bugnosa e bassa (risotto, saltata ecc.).

Loading Image...

Come caspio si cucina quella pseudo-ammeregana?
Allo stesso modo?
--
Albus Dumbledore
[Claudio] Red-Block !
2014-10-01 07:12:22 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Come caspio si cucina quella pseudo-ammeregana?
Allo stesso modo?
Le zucche da inverno sono tutte uguali, o meglio si fanno tutte allo
stesso modo. Poi che ve ne siano di più o meno saporite, più o meno
compatte etc.etc. va da se.
Albus Dumbledore
2014-10-01 07:32:39 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Come caspio si cucina quella pseudo-ammeregana?
Allo stesso modo?
Le zucche da inverno sono tutte uguali, o meglio si fanno tutte allo stesso
modo. Poi che ve ne siano di più o meno saporite, più o meno compatte
etc.etc. va da se.
Ah, ottimo.
Allora 'sto fine settimana la giustizieremo.
Grazie.
--
Albus Dumbledore
Cocuzzaro
2014-10-01 08:36:28 UTC
Permalink
Un 3/4 settimane fa, in Toscana, ci siamo imbattuti in una bancarella che
vendeva frutta e verdura a bordo strada.
Tra le tante cose, vendevano zucche di tutti i tipi e forme, tra cui le
classiche zucche da Halloween, quelle arancioni alte.
http://www.italiasquisita.net/wp-content/uploads/2011/10/La-zucca.jpg
Noi abbiamo sempre cucinato la zucca classica delle nostre parti, quella
verdastra, bugnosa e bassa (risotto, saltata ecc.).
http://www.my-personaltrainer.it/images/ricette/314/come-aprire-pulire-la-zucca.jpg
Come caspio si cucina quella pseudo-ammeregana?
Allo stesso modo?
Albus Dumbledore
Quella arancione, con la polpa arancione, e' molto piu' saporita.
Nella maremma toscana e' quella che viene chiamata "zucca da minestra" a
differenza delle altre che vengono usate per i maiali.
Prova anche a fare delle fettine e friggile.
Albus Dumbledore
2014-10-01 08:43:41 UTC
Permalink
Post by Cocuzzaro
Prova anche a fare delle fettine e friggile.
OK, grazie.
Era il primo tentativo nella lista.
--
Albus Dumbledore
Viceversa
2014-10-01 16:43:56 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Cocuzzaro
Prova anche a fare delle fettine e friggile.
OK, grazie.
Era il primo tentativo nella lista.
E dopo averle fritte, a casa mia si ripassavano in padella in agrodolce con un po' di zucchero e aceto ad libitum. Puoi sempre fare un secondo tentativo per vedere se ti piace anche così.
V/S
Albus Dumbledore
2014-10-02 08:01:48 UTC
Permalink
Post by Viceversa
E dopo averle fritte, a casa mia si ripassavano in padella in agrodolce con
un po' di zucchero e aceto ad libitum. Puoi sempre fare un secondo tentativo
per vedere se ti piace anche così. V/S
La passo a mia moglie.
A me da' fastidio l'aceto, ma lei ci farebbe il bagno.
:/
--
Albus Dumbledore
BlowGiobbe
2014-10-01 10:19:30 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Un 3/4 settimane fa, in Toscana, ci siamo imbattuti in una bancarella
che vendeva frutta e verdura a bordo strada.
Tra le tante cose, vendevano zucche di tutti i tipi e forme, tra cui le
classiche zucche da Halloween, quelle arancioni alte.
http://www.italiasquisita.net/wp-content/uploads/2011/10/La-zucca.jpg
Noi abbiamo sempre cucinato la zucca classica delle nostre parti,
quella verdastra, bugnosa e bassa (risotto, saltata ecc.).
http://www.my-personaltrainer.it/images/ricette/314/come-aprire-pulire-
la-zucca.jpg
Post by Albus Dumbledore
Come caspio si cucina quella pseudo-ammeregana?
Allo stesso modo?
Non esistono zucche non commestibili. Se una zucca ti viene spacciata per
non edibile è soltanto perché ha pochissima polpa a vantaggio della cavità
placentare oppure perché semplicemente non ha sapore. Persino le zucchette
ornamentali che trovi al supermercato sono edibili e persino le zucchine
lasciate maturare. Che poi non abbiano sapore o non presentino il classico
sapore a cui siamo abituati questo è un altro discorso. Ogni varietà ha un
sapore e una tessitura tipica, più o meno facilmente distinguibile. La
tessitura asciutta e quasi farinosa di una "delica" è molto diversa dalla
burrosità di una (nomen omen) "butternut". Ma in ogni caso moltissimo
dipende dalle singole cultivar (non penserai certo che una sopracitata
"delica" venga coltivata utilizzando un unico clone, un'unica "semenza",
vero? Esistono decine di ibridi diversi) e dalle condizioni colturali,
dall'annata, dalle concimazioni e dal momento in cui Peppino Mantovani,
agricoltore della bassa mantovana, manda in campo i suoi pakistani in
nero, sottopagati 4 euro all'ora, per raccogliere le zucche; il più delle
volte con largo anticipo rispetto all'optimum per paura di grandinate o
delle menate che i rabbini commercianti tirerebbero fuori nei confronti di
verdure a loro modo di vedere "troppo mature" o colorate. Saluti e stammi
bene.
monk
2014-10-01 16:49:18 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Un 3/4 settimane fa, in Toscana, ci siamo imbattuti in una bancarella
che vendeva frutta e verdura a bordo strada.
Tra le tante cose, vendevano zucche di tutti i tipi e forme, tra cui le
classiche zucche da Halloween, quelle arancioni alte.
http://www.italiasquisita.net/wp-content/uploads/2011/10/La-zucca.jpg
Noi abbiamo sempre cucinato la zucca classica delle nostre parti,
quella verdastra, bugnosa e bassa (risotto, saltata ecc.).
http://www.my-personaltrainer.it/images/ricette/314/come-aprire-pulire-
la-zucca.jpg
Post by Albus Dumbledore
Come caspio si cucina quella pseudo-ammeregana?
Allo stesso modo?
Mia madre la ripassa in padella con olio aglio,fagioli e ..boh non ricordo
se mette altri odori
(non la mangiamo spesso ndr) .La zucca di per se rimane "dolce" ma
comunque è buonissima
ciao
a tutti
Fatina_degli_Elfi
2014-10-01 19:17:28 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Come caspio si cucina quella pseudo-ammeregana?
Allo stesso modo?
Anche in Umbria è molto comune, ma non solo quella, pure quelle gialle
lunghe, anzi... lunghissime.
Solitamente hanno polpa soda e dura. Si fanno in tanti modi. Per
minestre e passati (bollitura molto lenta), al vapore (spesso ne ho
fatte così, tagliate a listarelle sottili), per risotti precotte
ovviamente, in padella, gratinate con altre verdure al forno, ma il
consumo migliore, imho, è sicuramente come utilizzo per il ripieno dei
ravioli. Zucca e ricotta, oppure zucca e noce moscata, zucca e patate
con spezie varie etc... In crema, abbinate magari a piselli interi o
formaggi cremosi... insomma le idee e la fantasia possono spaziare,
anche come impasto di brioche salate (in proporzione del 12% sulla
farina se non ricordo male).
Sono molto saporite e saziano quasi subito, per questo il consumo è
molto morigerato. Insomma 'na bella mappazza :-)
Albus Dumbledore
2014-10-02 08:03:10 UTC
Permalink
Sono molto saporite e saziano quasi subito, per questo il consumo è molto
morigerato. Insomma 'na bella mappazza :-)
Segnato tutto.
Grazie mille.
:D
--
Albus Dumbledore
Viceversa
2014-10-02 11:29:47 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Sono molto saporite e saziano quasi subito, per questo il consumo è molto
morigerato. Insomma 'na bella mappazza :-)
Segnato tutto.
Grazie mille.
:D
--
Albus Dumbledore
Dimenticavo che con la zucca ci puoi fare gli gnocchi: la cuoci come ti pare, meglio in forno così perde un po' di liquido,la passi al passaverdure, aggiungi farina quanto basta e volendo qualche aroma. La consistenza è diversa dai soliti gnocchi di patate e non puoi fare il classico rotolino da suddividere in tocchetti, si cuociono buttando in acqua bollente la quantità di un cucchiaino fatta cadere in pentola aiutandosi con un altro cucchiaino, gli gnocchi saranno piuttosto irregolari e quando affiorano li scoli con la schiumarola e li condisci come preferisci (sia zucca che farina hanno un sapore neutro e poco intenso e tanto vale insaporirli come si deve).
Io ho usato zucca tagliata a cubetti, cotta con cipolla in padella e poi mescolata con ricotta, prezzemolo e pezzetti di provola affumicata per il ripieno del danubio, con ottimi risultati.
E che la sperimentazione abbia inizio!
V/S
Albus Dumbledore
2014-10-02 11:33:12 UTC
Permalink
danubio, con ottimi risultati. E che la sperimentazione abbia inizio! V/S
Segnata pure questa.
Grassie.
:D
--
Albus Dumbledore
Aietes
2014-10-02 17:06:01 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
danubio, con ottimi risultati. E che la sperimentazione abbia inizio! V/S
Segnata pure questa.
Grassie.
:D
io mi ci son fatto la marmellata, ma non era la zucca ammerigana di cui
chiedevi. A memoria credo che fosse una butternut di cui parlavano sopra.
Comunque da provare la marmellata: davvero buona!!!
Alessandro
Fatina_degli_Elfi
2014-10-02 19:19:00 UTC
Permalink
Post by Aietes
io mi ci son fatto la marmellata, ma non era la zucca ammerigana di cui
chiedevi. A memoria credo che fosse una butternut di cui parlavano sopra.
Comunque da provare la marmellata: davvero buona!!!
Alessandro
Anche, la facevano le mie nonne. Se trattasi di una confettura la
ricetta è ipotizzabile, ma ad ogni modo ti chiedo le dosi, se vuoi
scriverle ovviamente.
Questo e l'altro tipo di zucca sono pure adatte per la canditura, la
c.d. 'zuccata' è utilizzata in molte specialità regionali natalizie,
specie diffuse nel sud Italia. I mostaccioli ad esempio ed alcuni
biscotti siciliani, divini :-)
Albus Dumbledore
2014-10-06 06:51:02 UTC
Permalink
Post by Aietes
io mi ci son fatto la marmellata, ma non era la zucca ammerigana di cui
chiedevi. A memoria credo che fosse una butternut di cui parlavano sopra.
Comunque da provare la marmellata: davvero buona!!!
Non ho mai fatto marmellate, dato che non mi piacciono.
Ma ci sto pensando da qualche tempo.
Vedremo...
--
Albus Dumbledore
Continua a leggere su narkive:
Loading...