Discussione:
Tabella calorie affidabile
(troppo vecchio per rispondere)
andrea
2013-10-15 07:51:24 UTC
Permalink
Sto cercando una tabella delle calorie dei cibi che sia veritiera.
Ne ho trovate diverse, ma ognuna dice i suoi dati.......(a vanvera?)
A chi credere ??????
Come si fa ad essere sicuri (almeno al 90 % )
del contenuto in calorie di ogni cibo??
Avete da suggerire qualche CERTEZZA?
PMF
2013-10-15 07:56:59 UTC
Permalink
Post by andrea
Sto cercando una tabella delle calorie dei cibi che sia veritiera.
Ne ho trovate diverse, ma ognuna dice i suoi dati.......(a vanvera?)
A chi credere ??????
Come si fa ad essere sicuri (almeno al 90 % )
del contenuto in calorie di ogni cibo??
Avete da suggerire qualche CERTEZZA?
Forse qualche tabella del ministero o dell'istituto superiore di sanita'?
in generale, le tabelle valgono per i componenti. mi riuscirebbe difficile,
diciamo, computare le calorie di un piatto di spaghetti al pomodoro: dovrei
pesare spaghetti, pomodoro, olio, basilico, parmigiano...
Ho, tutt'al piu', indicazioni di massima, non credi?
Paolo
Elwood
2013-10-15 08:03:13 UTC
Permalink
Post by andrea
del contenuto in calorie di ogni cibo??
Avete da suggerire qualche CERTEZZA?
http://www.inran.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html

Questa, che io sappia, è la fonte più affidabile a disposizione.
Io mi fido delle tabelle nutrizionali riportate in etichetta, per quello che compro 'confezionato', ad esempio una mozzarella.

Ci sono poche 'ricette' disponibili nelle tabelle inran, ad esempio non c'è 'carbonara', perchè a seconda di come viene preparata le calorie possono cambiare.

Quando cucini, l'unico modo per avere 'certezza' è pesare ogni ingrediente e sommare le calorie, se hai uno smartphone ci sono applicazioni che funzionano molto bene e sono comodissime allo scopo.

ciao
--
Elwood (Peter S.)
andrea
2013-10-15 08:18:20 UTC
Permalink
Post by andrea
del contenuto in calorie di ogni cibo??
Avete da suggerire qualche CERTEZZA?
http://www.inran.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html

Questa, che io sappia, è la fonte più affidabile a disposizione.
Io mi fido delle tabelle nutrizionali riportate in etichetta, per quello che
compro 'confezionato', ad esempio una mozzarella.

Ci sono poche 'ricette' disponibili nelle tabelle inran, ad esempio non c'è
'carbonara', perchè a seconda di come viene preparata le calorie possono
cambiare.

Quando cucini, l'unico modo per avere 'certezza' è pesare ogni ingrediente e
sommare le calorie, se hai uno smartphone ci sono applicazioni che
funzionano molto bene e sono comodissime allo scopo.

ciao

====================================
Va bene il pesare ogni ingrediente,
ma poi quale massima certezza di calorie per ciascuno,
onde poi fare la somma?
Jk
2013-10-15 08:25:45 UTC
Permalink
Post by andrea
====================================
Va bene il pesare ogni ingrediente,
ma poi quale massima certezza di calorie per ciascuno,
onde poi fare la somma?
negli alimenti la normativa ha delle tolleranze larghe, quindi se ti
dico son 400kcal/etto 350 o 450 rimane nella tolleranza.
Detto ciò io ho tenuto più volte un diario alimentare con annotato TUTTO
quello che mangiavo ben PESATO e ti assicuro che quel 10% di scarto
delle tabelle è il mno, di gran lunga.
Elwood
2013-10-15 15:04:40 UTC
Permalink
Post by Elwood
Quando cucini, l'unico modo per avere 'certezza' è pesare ogni ingrediente e
sommare le calorie, se hai uno smartphone ci sono applicazioni che
funzionano molto bene e sono comodissime allo scopo.
Cucini per te? La somma di calorie è quello che mangi. Cucini per due? Sarà 1/2 della somma.

Perchè ti serve la certezza?
--
Elwood (Peter S.)
gretel
2013-10-15 08:19:54 UTC
Permalink
Post by Elwood
Quando cucini, l'unico modo per avere 'certezza' è pesare ogni ingrediente e sommare le calorie, se hai uno smartphone ci sono applicazioni che funzionano molto bene e sono comodissime allo scopo.
pensa che io queste tabelle le ho studiate all'inizio degli anni '80 e le so ancora tutte a memoria! :P

adesso è immensamente più facile, perché quasi tutti gli alimenti hanno la tabella nutrizionale in etichetta... ;)
PMF
2013-10-15 09:49:41 UTC
Permalink
Post by gretel
adesso è immensamente più facile, perché quasi tutti gli alimenti hanno la tabella nutrizionale in etichetta... ;)
PEr il confezionato, infatti, il problema non si pone. E' compito (e
interesse) del produttore indicarlo. Anche nelal ristorazione, ora,
cominciano ad esserci queste indicazioni (Stefano, mi pare ne parlasse).
LA domanda e la difficolta' riguarda quello che mi preparo io nella mia
cucina, ovviamente.
Ma riguardo a questo ho imparato da tempo ad adottare una metrica
infallibile: un paio di pantaloni, con cintura al limite. Se si chiudono,
bene, se fanno difficolta', fai attenzione. se non si chiudono, devi correre
ai ripari.
senza se se senza ma. e senza neppure pesare quel che preparo

Paolo
gretel
2013-10-15 10:57:25 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by gretel
adesso è immensamente più facile, perché quasi tutti gli alimenti hanno la tabella nutrizionale in etichetta... ;)
PEr il confezionato, infatti, il problema non si pone.
nooooooo!!!!!!!!

guarda che io stavo parlando veramente del medioevo: non c'erano le calorie indicate sulla pasta, sul riso, olio, burro, latte, per non parlare di pane, uova, frutta e verdura... :P
PMF
2013-10-15 11:54:16 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by PMF
PEr il confezionato, infatti, il problema non si pone.
nooooooo!!!!!!!!
guarda che io stavo parlando veramente del medioevo: non c'erano le calorie indicate sulla pasta, sul riso, olio, burro, latte, per non parlare di pane, uova, frutta e verdura... :P
E cosa sara' mai, giovin figliUola... lo so bene che l'indicazione in
etichetta e' roba recente.
Pensa a quando andavamo a caccia, che la titolare diceva: no, non quel
mammuth che mi sembra troppo grasso, quello no che cia' la pelliccia brutta
e devo rifarmi il guardaroba, piglia quell'altro che ci faccio due stinchi
da leccarti i baffi...
e io che dovevo correre, e correre...

Paolo
gretel
2013-10-15 12:12:06 UTC
Permalink
Post by PMF
E cosa sara' mai, giovin figliUola... lo so bene che l'indicazione in
etichetta e' roba recente.
Pensa a quando andavamo a caccia, che la titolare diceva: no, non quel
mammuth che mi sembra troppo grasso, quello no che cia' la pelliccia brutta
e devo rifarmi il guardaroba, piglia quell'altro che ci faccio due stinchi
da leccarti i baffi...
e io che dovevo correre, e correre...
;)))))))))))))))))))))))))))))))))))
Giampaolo Natali
2013-10-15 19:02:19 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by gretel
Post by PMF
PEr il confezionato, infatti, il problema non si pone.
nooooooo!!!!!!!!
guarda che io stavo parlando veramente del medioevo: non c'erano le
calorie
indicate sulla pasta, sul riso, olio, burro, latte, per non parlare di
pane,
uova, frutta e verdura... :P
E cosa sara' mai, giovin figliUola... lo so bene che l'indicazione in
etichetta e' roba recente.
Pensa a quando andavamo a caccia, che la titolare diceva: no, non quel
mammuth che mi sembra troppo grasso, quello no che cia' la pelliccia brutta
e devo rifarmi il guardaroba, piglia quell'altro che ci faccio due stinchi
da leccarti i baffi...
e io che dovevo correre, e correre...
Paolo
Però rimanevi in forma
:-)))))))))))))))
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
[Claudio] Red-Block !
2013-10-17 08:32:34 UTC
Permalink
Post by PMF
e io che dovevo correre, e correre...
..e sopratutto mirare dritto con quella cazzo di lancia ! :-D

Loading...