Post by DDVPost by DavidPost by DDVCome cactus si chiamano in botanica i fagiolini, che noi della liguria di
ponente chiamiamo PELANDRONI?
Aspetto con ansia delucidazioni in merito!
Grazie.
I fagiolini, non sono altro che il baccello immaturo del fagiolo
phaseolus vulgaris, raccolto quando ancora non si sono ancora
ingrossati i semi al suo interno. Anziché aprire il baccello ed
estrarre i semi come si fa con fagioli o fave, si cuoce e si mangia
tutto, buccia inclusa. I pelandroni di Albenga sono solo un delle
numerosissime varietà, quindi nessun nome botanico specifico.
Anche se ti ho deluso spero di essere stato preciso ed avere risposto
alla domanda
Precisissimo, grazie.
Mi fai venire in mente che diversi anni fa, quando ho conosciuto mia nuora,
che ha un'azienda agricola e naturalmente l'orto con tutte le prelibatezze,
le avevo chiesto se avevano anche dei "pelandroni".
Povera piccola, mi aveva guardato con gli occhi straniti (la sua famiglia è
originaria di camporosso), perché aveva capito che le chiedessi se c'erano
dei pelandroni tra i suoi dipendenti:-) dal che ne deduco che codesti
fagiolini siano una specie coltivata soltanto dalle nostre parti.
Buoni son buoni e generalmente sono abbastanza cari, sicuramente perché
bisogna raccoglierli prima che formino il "filo". Vatti a sapere, però, da
dove deriva il loro nome...
Questo non lo so e francamente non me lo somo mai chiesto. Senza