Discussione:
salama da sugo
(troppo vecchio per rispondere)
omar
2007-12-11 09:12:53 UTC
Permalink
ieri ero a rovigo e, preso da raptus, mi sono comprato una salama da sugo.
ora, stabilito che l'ABC me lo sono cercato in rete, mi restano le seguenti
domande:
- quanto e come si conserva (pensavo di farla domenica, ma se rimane di più
tanto meglio)
- accorgimenti particolari?
- accostamenti particolari (o comunque va benissimo il purè)?

grazie mille per le risposte!

--
Omar
Torno fra 5 minuti
2007-12-11 09:19:53 UTC
Permalink
On 11 Dic, 10:12, "omar" <***@teamambiente.it> wrote:
> ieri ero a rovigo e, preso da raptus, mi sono comprato una salama da sugo.
> ora, stabilito che l'ABC me lo sono cercato in rete, mi restano le seguenti
> domande:
> - quanto e come si conserva (pensavo di farla domenica, ma se rimane di più
> tanto meglio)
> - accorgimenti particolari?
> - accostamenti particolari (o comunque va benissimo il purè)?
>
> grazie mille per le risposte!
>
> --
> Omar

quanto si conserva dipende anche da come è fatta (conservanti?).
Comunque non ti so dare una grande mano; quando ho voglia di salama,
vado, prendo e preparo.

Per gli accostamenti io sono assolutamente per il purè, non vedo altro
che possa andare bene come il purè. C'è però chi consiglia di provare
con un purè di zucca.

In cottura non fare toccare alla salama la pentola, ma questo già
l'avrai letto. Poi c'è chi usa la cottura a vapore, chi il moderno
sacchetto...
PMF
2007-12-11 09:36:57 UTC
Permalink
Torno fra 5 minuti ha scritto:
> On 11 Dic, 10:12, "omar" <***@teamambiente.it> wrote:
>> ieri ero a rovigo e, preso da raptus, mi sono comprato una salama da sugo.
>> ora, stabilito che l'ABC me lo sono cercato in rete, mi restano le seguenti
>> domande:
>> - quanto e come si conserva (pensavo di farla domenica, ma se rimane di più
>> tanto meglio)
>> - accorgimenti particolari?
>> - accostamenti particolari (o comunque va benissimo il purè)?
>>
>> grazie mille per le risposte!
>>
>> --
>> Omar
>
> quanto si conserva dipende anche da come è fatta (conservanti?).
oddio, ricorda che e' un salume insaccato FORTEMENTE speziato. teoricamente
si conserva tutto l'inverno, appeso in cantina. fa la sua bella muffetta
intorno, che pulisci con il panno prima di cuocere, nulla di piu'

> Per gli accostamenti io sono assolutamente per il purè, non vedo altro
> che possa andare bene come il purè. C'è però chi consiglia di provare
> con un purè di zucca.
concordo in pieno. ovviamente con OTTIME patate a pasta bianca, di preferenza.

>
Paolo
omar
2007-12-11 09:56:00 UTC
Permalink
cottura al vapore? ma se non va fatto toccare il fondo, come faccio a
metterlo nella vaporiera?
invece, per quanto riguarda i sacchetti: esistono sacchetti specifici, o
posso usare i classici cuki gelo? non è che mi si squaglia tutto?

--
Omar Sozzi

Team Ambiente Spa
tel. 039.92310270
cell 348.3913071
fax 039.9202355
"Torno fra 5 minuti" <***@vodafone.it> ha scritto nel messaggio
news:f479529c-ea05-448c-bcad-***@s19g2000prg.googlegroups.com...
On 11 Dic, 10:12, "omar" <***@teamambiente.it> wrote:
> ieri ero a rovigo e, preso da raptus, mi sono comprato una salama da sugo.
> ora, stabilito che l'ABC me lo sono cercato in rete, mi restano le
> seguenti
> domande:
> - quanto e come si conserva (pensavo di farla domenica, ma se rimane di
> più
> tanto meglio)
> - accorgimenti particolari?
> - accostamenti particolari (o comunque va benissimo il purè)?
>
> grazie mille per le risposte!
>
> --
> Omar

quanto si conserva dipende anche da come è fatta (conservanti?).
Comunque non ti so dare una grande mano; quando ho voglia di salama,
vado, prendo e preparo.

Per gli accostamenti io sono assolutamente per il purè, non vedo altro
che possa andare bene come il purè. C'è però chi consiglia di provare
con un purè di zucca.

In cottura non fare toccare alla salama la pentola, ma questo già
l'avrai letto. Poi c'è chi usa la cottura a vapore, chi il moderno
sacchetto...
PMF
2007-12-11 09:59:39 UTC
Permalink
omar ha scritto:
> cottura al vapore? ma se non va fatto toccare il fondo, come faccio a
> metterlo nella vaporiera?
Ah, sei giovane, e' chiaro.
Allora, segui con la forza della mente l'immagine:
due legnetti a croce appoggiati sul bordo della pentola (alta) cordicella
(quella della salama) annodata all'incrocio dei legnetti, regolazione della
cordicella tale da non fare toccare il fondo.
Hai visualizzato giovane Jedi? Ecco, la salama sta appesa, e cuoce al
vapore senza neppure usare la forza che e' in te, e tantomeno le diavolerie
tennologiche come la vaporiera! :)

Paolo
Annarita
2007-12-11 10:36:55 UTC
Permalink
PMF ha digitato con raffinatezza:

> Hai visualizzato giovane Jedi? Ecco, la salama sta appesa, e cuoce al
> vapore senza neppure usare la forza che e' in te, e tantomeno le
> diavolerie tennologiche come la vaporiera! :)
>

:-) Ho due domande che per te (voi) saranno ovvie e scontate. Perchè si
chiama da sugo se poi va bollita? Viene condita poi oppure fa
riferimento agli umori che cede in cottura?
Perchè non deve toccare le pareti della pentola, si incolla?

Grazie

--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Ruggine
2007-12-11 10:43:32 UTC
Permalink
On Tue, 11 Dec 2007 11:36:55 +0100, "Annarita"
<***@tiscali.it> wrote:

>:-) Ho due domande che per te (voi) saranno ovvie e scontate. Perchè si
>chiama da sugo se poi va bollita?

perchè dentro è molto succosa, moto più di un cotechino. Infatti si
scava con il cucchiaio.

> Viene condita poi oppure fa
>riferimento agli umori che cede in cottura?

No quelli che deve conservare dentro, non si affetta s scucchiaia.

>Perchè non deve toccare le pareti della pentola, si incolla?

più che incollarsi si potrebbe ammollare disfandosi parte della pelle,
se si rompe la pelle è finita, la pelle deve assolutamente restare
integra, se qui si rompe, perde il succo e non è più un granchè.


--

www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Annarita
2007-12-11 11:03:06 UTC
Permalink
Ruggine ha digitato con raffinatezza:

> perchè dentro è molto succosa, moto più di un cotechino. Infatti si
> scava con il cucchiaio.

Quindi è riferito al contenuto.

>
> No quelli che deve conservare dentro, non si affetta s scucchiaia.
>
Forte, è da agape ma con "condivisori" educati!!!
Mi fa pensare a Miseria e nobiltà quando sono tutti intorno al tavolo e
cominciano le manovre di accerchiamento agli spaghetti


>> Perchè non deve toccare le pareti della pentola, si incolla?
>
> più che incollarsi si potrebbe ammollare disfandosi parte della pelle,
> se si rompe la pelle è finita, la pelle deve assolutamente restare
> integra, se qui si rompe, perde il succo e non è più un granchè.

Grazie

--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
omar
2007-12-11 10:40:24 UTC
Permalink
> Hai visualizzato giovane Jedi? Ecco, la salama sta appesa, e cuoce al
> vapore senza neppure usare la forza che e' in te, e tantomeno le
> diavolerie tennologiche come la vaporiera! :)
>
> Paolo
>
azz mi mancano i fondamentali !!!!!!!!!!!!!!1 ;)
gracias!
omar
Cordy
2007-12-11 10:54:26 UTC
Permalink
PMF ha scritto:
> omar ha scritto:
>> cottura al vapore? ma se non va fatto toccare il fondo, come faccio a
>> metterlo nella vaporiera?
> Ah, sei giovane, e' chiaro.
> Allora, segui con la forza della mente l'immagine:
> due legnetti a croce appoggiati sul bordo della pentola (alta)
> cordicella (quella della salama) annodata all'incrocio dei legnetti,
> regolazione della cordicella tale da non fare toccare il fondo.
> Hai visualizzato giovane Jedi? Ecco, la salama sta appesa, e cuoce al
> vapore senza neppure usare la forza che e' in te, e tantomeno le
> diavolerie tennologiche come la vaporiera! :)
>
> Paolo
>
Iper-quoto al cubo!!!! Aggiungo qualche considerazione sparsa...
1. Provate a cercare su Rai Click se nel "Viaggio in Italia" di Mario
Soldati c'è online la puntata di Ferrara... praticamente è la ricetta
filmata.
2. Ho qualche riserva sulla salama da sugo ferrarese comprata a Rovigo,
come avrai potuto leggere fra le righe.
3. Va appesa durante la cottura perchè altrimenti si spacca (come il
cotechino, peraltro...).
4. Per la pulitura della muffetta... ok lo straccio, bagnato nel
lambrusco, però (disinfetta, forse...).
5. Ultimo punto: la durata. A noi non si è mai posto il problema.... non
riusciamo a resistere! :-D Ma considera comunque che se hai una cantina
valida od un valido succedaneo nel frigorifero (orrore! ma siamo in
tempi moderni e qualche frigo ha lo scomparto cantina) arriva a
resistere fino a 2-3 mesi. Se proprio è necessario, niente derivati del
petrolio: la buona, vecchia, carta giallina del salumaio....
laura di caro
2007-12-12 13:25:47 UTC
Permalink
"Cordy" <***@tiscali.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:475e6c60$0$21204$***@news.tiscali.it...

.
> 2. Ho qualche riserva sulla salama da sugo ferrarese comprata a Rovigo,
> come avrai potuto leggere fra le righe.

quelle "industriali" ormai si trovano un po' in giro.
Sono quelle artigianali che sono un po' brigose da
trovare anche a Ferrara ma, fortunatamente se ne trovano
ancora e parecchio buone.

> 5. Ultimo punto: la durata. A noi non si è mai posto il problema.... non
> riusciamo a resistere! :-D Ma considera comunque che se hai una cantina
> valida od un valido succedaneo nel frigorifero (orrore! ma siamo in tempi
> moderni e qualche frigo ha lo scomparto cantina) arriva a resistere fino a
> 2-3 mesi. Se proprio è necessario, niente derivati del petrolio: la buona,
> vecchia, carta giallina del salumaio....

e appesa in maniera che non tocchi il muro!
Se ben conservata dura anche di più.
Alcuni anni fa ne ho mangiata una di 2 anni ed era splendida!
Considera che, al momento in cui la si consuma ha già
circa un anno.
La si può mangiare anche in estate, cruda, affettata sottile ed
accompagnata da fresco e saporito melone.
Tutto sta sempre nel come è stata fatta e come è stata conservata.
laura
Cordy
2007-12-12 14:10:15 UTC
Permalink
laura di caro ha scritto:
> Tutto sta sempre nel come è stata fatta e come è stata conservata.
> laura
>
>
>

Già! :-)
Se, come mi sembra di capire, sei una locale, hai un indirizzo da
segnalare per la mia "rubrica del camper"? Intendo: dove fare scorta di
salama artigianale, magari senza bisogno di un mutuo...
Ruggine
2007-12-12 14:53:06 UTC
Permalink
On Wed, 12 Dec 2007 13:25:47 GMT, "laura di caro"
<***@libero.it> wrote:


>Tutto sta sempre nel come è stata fatta e come è stata conservata.

giusta precisazione, infatti con "aprile" mi riferivo ad una salama
tentua in frigo da qui ad aprile (non ridete, mio padre ha fatto
questo ed altro... e io a recuperare i resti dei cadaveri...)


--

www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Ruggine
2007-12-11 10:24:14 UTC
Permalink
On Tue, 11 Dec 2007 10:12:53 +0100, "omar"
<***@teamambiente.it> wrote:


>- quanto e come si conserva (pensavo di farla domenica, ma se rimane di più
>tanto meglio)

direi che fino a marzo non hai problemi... ad aprile comincia ad esser
un poco asciuttina...

>- accorgimenti particolari?

sacchetto da cottura (non per freezer, cerca, che esistono al
supermercato) attaccato alla salama, lasci fuori il laccetto che leghi
su asta o cucchiaio lungo sopra alla pentola e cottura

http://www.wibo.it/mediawiki/index.php/Salama_da_sugo


--

www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Torno fra 5 minuti
2007-12-12 14:25:10 UTC
Permalink
On 12 Dic, 15:10, Cordy
<***@tiscali.it.invalid> wrote:
> laura di caro ha scritto:
>
> > Tutto sta sempre nel come è stata fatta e come è stata conservata.
> > laura
>
> Già! :-)
> Se, come mi sembra di capire, sei una locale, hai un indirizzo da
> segnalare per la mia "rubrica del camper"? Intendo: dove fare scorta di
> salama artigianale, magari senza bisogno di un mutuo...

io potrei consigliarti il buon salumificio Bonora, a Poggio Renatico
(ha anche una bella pergamena attaccata al muro per il miglior
produttore di salama nell'anno ??, per quel che conta la pergamena).
Cordy
2007-12-12 14:32:05 UTC
Permalink
Torno fra 5 minuti ha scritto:
> On 12 Dic, 15:10, Cordy
> <***@tiscali.it.invalid> wrote:
>
>> laura di caro ha scritto:
>>
>>
>>> Tutto sta sempre nel come è stata fatta e come è stata conservata.
>>> laura
>>>
>> Già! :-)
>> Se, come mi sembra di capire, sei una locale, hai un indirizzo da
>> segnalare per la mia "rubrica del camper"? Intendo: dove fare scorta di
>> salama artigianale, magari senza bisogno di un mutuo...
>>
>
> io potrei consigliarti il buon salumificio Bonora, a Poggio Renatico
> (ha anche una bella pergamena attaccata al muro per il miglior
> produttore di salama nell'anno ??, per quel che conta la pergamena).
>
Bip! Re-gi-stra-to! Grazie! :-)
laura di caro
2007-12-18 10:15:21 UTC
Permalink
"Cordy" <***@tiscali.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:475ff0e6$0$26430$***@news.tiscali.it...
> Torno fra 5 minuti ha scritto:
>> On 12 Dic, 15:10, Cordy
>> <***@tiscali.it.invalid> wrote:
>>
>>> laura di caro ha scritto:
>>>
>>>
>>>> Tutto sta sempre nel come è stata fatta e come è stata conservata.
>>>> laura
>>>>
>>> Già! :-)
>>> Se, come mi sembra di capire, sei una locale, hai un indirizzo da
>>> segnalare per la mia "rubrica del camper"? Intendo: dove fare scorta di
>>> salama artigianale, magari senza bisogno di un mutuo...
>>>
>>
>> io potrei consigliarti il buon salumificio Bonora, a Poggio Renatico
>> (ha anche una bella pergamena attaccata al muro per il miglior
>> produttore di salama nell'anno ??, per quel che conta la pergamena).
>>
> Bip! Re-gi-stra-to! Grazie! :-)


Sempre Poggiorenatico la ma salumeria Montanari proprio davanti alla chiesa.
Lo conoscono tutti, non puoi sbagliare.Le prepara lui, e ne confeziona
parecchie
ti assicuro: ho visto la sua camera di stagionatura dato che conosco il
figlio ed
è impressionante vedere quante salamine pendono dal soffitto!
Lui stagiona anche il parmigiano reggiano che vende solo stravecchio.
Per referenze puoi chiedere a tutti i vip di passaggio a Ferrara, Papa
compreso,
cui abitualmente nei pranzi ufficiali, viene servita la sua salamina,
rigidamente al
cucchiaio.
Poi, a Madonna Boschi, paesino di cinque case e 1/2 più la chiesa :-)))
ritenuto il miglior centro di produzione della provincia, dove ogni anno
si svolge la sagra della salamina con premiazione del miglior artigiano
produttore.
C'è una unica salumeria ma qui sarebbe interessante acquistare quelle "fatte
in casa"
e prenotate un anno per l'altro se no niente salamina per Natale :-)
laura
Continua a leggere su narkive:
Loading...