Discussione:
quantitativo di CAFFEINA nel CAFFE' FILTRO (americano)
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni "Darke" Neiman
2006-10-31 16:51:23 UTC
Permalink
visto che ormai i prezzi sono molto scesi abbiamo deciso di comprare
una caffettiera elettrica tedesca per fare il caffè filtro (il caffè
americano, o caffè austriaco, o caffè tedesco...).


Oggi ho preso la prima tazza, ma non ce l'ho fatta a finirla, nel
senso che sentivo che era un po' "troppo forte". Io non bevo caffè,
perché il sapore non mi piace, ma i "bibitoni" (thè, orzo, tisane...)
mi piacciono, quindi pensavo che questo caffè mi sarebbe piaciuto. Ed
in effetti mi piace, però dopo un pò mi "dava alla testa".


ho cercato su internet il quantitativo di caffeina, ma le opinioni
sono davvero molto discordanti. addirittura c'è un'intera categoria di
siti che CONSIGLIA un apporto di caffeina come dimagrante...boh sarà
pure vero, ma non ho di quei problemi.


Insomma volevo sapere, se qualcuno lo sa:


- quanto caffè metterci per quanti ml di acqua (più o meno 8 g per 100
ml?)
- quanta caffeina c'è (in proporzione a tazze di caffè espresso,
lattine di coca cola...) in una tazza (diciamo 200ml) di caffè filtro
- consigli applicativi vari



Grazie a chiunque parteciperà al thread :-)


ciao
PMF
2006-10-31 17:05:07 UTC
Permalink
Giovanni: da quel che si legge, fondamentale e' sapere di quale miscela si
tratta, cioe' della tostatura. La lavorazione per l'espresso italiano e'
differente da quella del caffe' all'americana, e anche la quantita' di
caffeina presente cambia parecchio.

Paolo
Alberto T
2006-10-31 19:43:21 UTC
Permalink
Post by PMF
Giovanni: da quel che si legge, fondamentale e' sapere di quale miscela si
tratta, cioe' della tostatura. La lavorazione per l'espresso italiano e'
differente da quella del caffe' all'americana, e anche la quantita' di
caffeina presente cambia parecchio.
Paolo,

Dici una cosa che proprio non sapevo...

La caffeina dipende dalla tostatura? In che senso?

Io credevo fosse una caratteristica propria della varieta utilizzata nella
miscela...

alberto
PMF
2006-11-02 07:31:44 UTC
Permalink
Post by Alberto T
Dici una cosa che proprio non sapevo...
La caffeina dipende dalla tostatura? In che senso?
Cosi' ci insegnano nelle periodiche trasmissioni che trattano l'argomento.
Il livello di tostatura determina le quantita' di sostanze volatili, tra
cui la caffeina, e nons olo
Post by Alberto T
Io credevo fosse una caratteristica propria della varieta utilizzata
nella miscela...
ah, questo di sicuro, l'una cosa non esclude l'altra. Le diverse varieta'
hanno di certo diversi valori di patenza. Ma pensa che in ogni caso il
caffe'-reso-bevibile ha subito numerose e complesse lavorazioni, nona rriva
tal quale in tavola. E questo non puo' non influire sui diversi aspetti
nutrizionali
Post by Alberto T
alberto
Paolo
Giovanni "Darke" Neiman
2006-10-31 21:52:24 UTC
Permalink
On Tue, 31 Oct 2006 18:05:07 +0100, PMF
Post by PMF
Giovanni: da quel che si legge, fondamentale e' sapere di quale miscela si
tratta, cioe' della tostatura. La lavorazione per l'espresso italiano e'
differente da quella del caffe' all'americana, e anche la quantita' di
caffeina presente cambia parecchio.
Lavazza per caffè filtro (o era caffè americano non ricordo).

cmq volevo un ordine di grandezza, una stima.

Una tazza-una mezza tazza di caffè americano a quante tazzine di caffè
espresso equivalgono?

Posso "abusarne", nel senso che io non sono abituato a bere caffè ma
posso prendere due tazze di caffè americano al giorno?

magari sarà stata suggestione, ma quella tazza mi aveva fatto venire
un po' il mal di testa :-)
Schigi
2006-11-01 10:44:47 UTC
Permalink
On Tue, 31 Oct 2006 18:05:07 +0100, PMF
Post by PMF
Giovanni: da quel che si legge, fondamentale e' sapere di quale miscela si
tratta, cioe' della tostatura. La lavorazione per l'espresso italiano e'
differente da quella del caffe' all'americana, e anche la quantita' di
caffeina presente cambia parecchio.
Arabica, circa un terzo della caffeina presente nel Robusta.
La tostatura non c'entra.

Ciao.Schigi.


Ite Missa est.
Alfredo Buttari
2006-10-31 18:58:19 UTC
Permalink
On Oct 31, 11:51 am, "Giovanni \"Darke\" Neiman"
Post by Giovanni "Darke" Neiman
visto che ormai i prezzi sono molto scesi abbiamo deciso di comprare
una caffettiera elettrica tedesca per fare il caffè filtro (il caffè
americano, o caffè austriaco, o caffè tedesco...).
Oggi ho preso la prima tazza, ma non ce l'ho fatta a finirla, nel
senso che sentivo che era un po' "troppo forte". Io non bevo caffè,
perché il sapore non mi piace, ma i "bibitoni" (thè, orzo, tisane...)
mi piacciono, quindi pensavo che questo caffè mi sarebbe piaciuto. Ed
in effetti mi piace, però dopo un pò mi "dava alla testa".
ho cercato su internet il quantitativo di caffeina, ma le opinioni
sono davvero molto discordanti. addirittura c'è un'intera categoria di
siti che CONSIGLIA un apporto di caffeina come dimagrante...boh sarà
pure vero, ma non ho di quei problemi.
- quanto caffè metterci per quanti ml di acqua (più o meno 8 g per 100
ml?)
- quanta caffeina c'è (in proporzione a tazze di caffè espresso,
lattine di coca cola...) in una tazza (diciamo 200ml) di caffè filtro
- consigli applicativi vari
Grazie a chiunque parteciperà al thread :-)
ciao
Ciao,
dunque il mio nutrizionista dice che, siccome la caffeina e' solubile
in acqua (cioe' e' l'acqua che tira via la caffeina dalla miscela), nel
caffe' americano c'e' piu' caffeina che nell'espresso perche' c'e' piu'
acqua. Confermo che le miscele usate per la moca/espresso non
funzionano bene per il caffe' americano. Le miscele per il caffe'
lungo, infatti, sono macinate molto piu' grossolanamente. Naturalmente
vale anche il contrario ed infatti se carichi la moca con una miscela
per il caffe' americano, il caffe' viene su in due secondi ed e' una
specie di acqua colorata con poco sapore. Puoi trovare miscele adatte
in commercio come Lavazza Xlong (http://www.xlong.lavazza.com).
Per quanto riguarda la quantita', beh, insomma dipende molto da te; non
saprei dirti esattamente il rapport caffe'/acqua ma quello che faccio
io non e' poi molto piu' leggero dell'espresso :-)
Ciao
Alfredo
nicky
2006-10-31 23:28:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
- quanto caffè metterci per quanti ml di acqua (più o meno 8 g per 100
ml?)
- quanta caffeina c'è (in proporzione a tazze di caffè espresso,
lattine di coca cola...) in una tazza (diciamo 200ml) di caffè filtro
- consigli applicativi vari
vabbé!: ci dovrebbero essere anche le istruzioni sulla macchina, basta
leggerle ...

Comunque, io uso una Braun da 20 anni Gold Filter con filtro non in
carta ma in sottilissima maglia metallica (così non si butta via); il
vaso caffé ha 10 tacche e per riempire di acqua il serbatoio uso 2 volte
un misurino da 750 ML quindi siamo sul litro e mezzo di acqua totale;
riempio il filtro con tre-quattro cucchiaini pieni di caffè e più o
meno vengono 6-8 tazze grandi e quindi un cucchiaino raso va usato a
tazza; il pulsante d'accensione ha un altro pulsante vicino per
quantitativi di 3 o più tazze per probabilmente diluire la percolazione

come caffè uso lo Jacobs (marca storica austriacaora acquisita da Kraft)
per filtro americano che si trova nei Penny Market oppure ci sono due
miscele (ma sono meno aromatiche) con differenti tostature nelle
botteghe svedesi di IKEA e sono abbastanza discreti ma molto forti, più
che altro i sachetti sono piccoli e bisogna fare scorta.

Viene benissimo ed è pronto a tutte le ore del giorno: per chi ha un
ufficio è l'ottimal; nel passato prima di trovare lo Jacobs usavo il
Pellini arabica, non era male, ma sicuramente meno rotondo e più
retrogusto di cioccolato fondente, più consono ad un espresso, comunque
teneva bene.
Giovanni "Darke" Neiman
2006-11-03 14:50:28 UTC
Permalink
Post by nicky
vabbé!: ci dovrebbero essere anche le istruzioni sulla macchina, basta
leggerle ...
se te le facessi vedere...vedresti quanto sono inconsistenti.
quasi quasi te le scannerizzo... :-)

cmq penso di averci preso un po' la mano.

il primo caffè viene un po' forte (diminuisco la quantità di caffè?)
mentre quando uso il caffè-filtro per la seconda volta viene giusto.


poi lo butto naturalmente
xolotl67
2006-11-01 05:59:08 UTC
Permalink
"Giovanni "Darke" Neiman" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

CUT
Post by Giovanni "Darke" Neiman
- quanto caffè metterci per quanti ml di acqua (più o meno 8 g per 100
ml?)
- quanta caffeina c'è (in proporzione a tazze di caffè espresso,
lattine di coca cola...) in una tazza (diciamo 200ml) di caffè filtro
- consigli applicativi vari
Anche mia moglie beve il caffè americano ed usa proprio quello xxxlong della
lavazza.
Se non ricordo male sulla busta di caffè dicevano di usarne circa 8 grammi
su 100 ml di acqua ma anche secondo mia moglie veniva tropopo forte. Lei
mette in 300 ml di acqua (una tazzona) circa 2 cucchiaini e mezzo di
polvere di caffè (dovrebbero essere circa 7 grammi in 300ml di acqua).
Viene fuori un "bibitone" (dalle mie parti li chiamiamo beveroni) molto
simile a quelli che abbiamo assaggiato negli USA ed in tutti i paesi di
cultura anglosassone. Se abiti in veneto prova a cercare invece una miscela
della "Goppion" per caffettiere americane che si chiama "Biondo". Sembra
tostata diversamente ed a dire di mia moglei è ottima.
xolotl67
2006-11-01 07:49:00 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Anche mia moglie beve il caffè americano ed usa proprio quello xxxlong
della lavazza.
Rettifico si chiama "xlong" quello della lavazza, mentre "xxxlong" se non
ricordo male era uno che comprammo in Irlanda forse da Tesco o in un'altra
catena di supermercati (non ho più la busta). Ne mette 7 grammi (appena
pesati per essere preciso) in 300 ml di acqua.
Fabio Valsangiacomo
2006-11-01 06:44:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
visto che ormai i prezzi sono molto scesi abbiamo deciso di comprare
una caffettiera elettrica tedesca per fare il caffè filtro (il caffè
americano, o caffè austriaco, o caffè tedesco...).
Cavoli ma come fai a bere quella ciurlanda ?
Quando lavoraro nei paesi teutonici, gli altri bevevano il mio caffè, non il
contrario ;-)
Ora ne bevo uno con un pan dei morti .
Post by Giovanni "Darke" Neiman
[cut]
ciao
Fabio
Giovanni "Darke" Neiman
2006-11-03 14:51:56 UTC
Permalink
On Wed, 1 Nov 2006 07:44:12 +0100, "Fabio Valsangiacomo"
Post by Fabio Valsangiacomo
Cavoli ma come fai a bere quella ciurlanda ?
Quando lavoraro nei paesi teutonici, gli altri bevevano il mio caffè, non il
contrario ;-)
Ora ne bevo uno con un pan dei morti .
A me il caffè non è mai piaciuto. Almeno questo tipo di caffè è un
"bibitone" e si può sorseggiare, mentre il caffè in tazzina è piccolo
piccolo...boh, non mi piace.
Garfield
2006-11-03 15:41:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
A me il caffè non è mai piaciuto. Almeno questo tipo di caffè è un
"bibitone" e si può sorseggiare, mentre il caffè in tazzina è piccolo
piccolo...boh, non mi piace.
Ma chi l'ha detto, scusa? Se parli di caffè al bar posso darti ragione,
ma in casa se non vuoi limitarti a sporcare il culo della tazzina chi te
lo impedisce? Io lo faccio con la napoletana da 12 e mi dura un giorno,
me ne bevo quanto voglio.
Se invece ti piace slavato e dal sapore poco marcato, allora ritiro
tutto... :-)
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Giovanni "Darke" Neiman
2006-11-04 11:03:15 UTC
Permalink
Post by Garfield
Ma chi l'ha detto, scusa? Se parli di caffè al bar posso darti ragione,
ma in casa se non vuoi limitarti a sporcare il culo della tazzina chi te
lo impedisce? Io lo faccio con la napoletana da 12 e mi dura un giorno,
me ne bevo quanto voglio.
Se invece ti piace slavato e dal sapore poco marcato, allora ritiro
tutto... :-)
Già...è troppo forte, troppo "amaro", anche quando lo zucchero.
Insomma non mi piace.
Alberto T
2006-11-05 06:40:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Già...è troppo forte, troppo "amaro", anche quando lo zucchero.
Insomma non mi piace.
Ma con la napoletana l'hai mai fatto? Il sapore e meno amaro, ma non perde
aroma.

A casa mia facciamo solo piu cosi.

alberto
Giovanni "Darke" Neiman
2006-11-07 10:31:13 UTC
Permalink
Post by Alberto T
Post by Giovanni "Darke" Neiman
Già...è troppo forte, troppo "amaro", anche quando lo zucchero.
Insomma non mi piace.
Ma con la napoletana l'hai mai fatto? Il sapore e meno amaro, ma non perde
aroma.
no, mai visto e mai preso.
SteO153
2006-11-03 15:49:45 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
mentre il caffè in tazzina è piccolo
piccolo...boh, non mi piace.
se non ricordo male sei di roma, prova a dire a quelli di
sant'eustacchio che il loro gran caffe' e' piccolo piccolo
te lo servono in una tazzona ;)

steo153
Giovanni "Darke" Neiman
2006-11-04 11:05:31 UTC
Permalink
Post by SteO153
se non ricordo male sei di roma, prova a dire a quelli di
sant'eustacchio che il loro gran caffe' e' piccolo piccolo
te lo servono in una tazzona ;)
manco sapevo che era, ho dovuto chiede qui di fianco alla regia...

vabbè, come si dice qui "never covered".
SteO153
2006-11-04 11:34:57 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
manco sapevo che era, ho dovuto chiede qui di fianco alla regia...
eresia! :)
puo' piacerti, puo' non piacerti, ma se abiti a roma non puoi non
conoscerlo.
Post by Giovanni "Darke" Neiman
vabbè, come si dice qui "never covered".
da copri' il prima possibile.

se puo' aiutarti li' vicino conosco una trattoria romana "famosa" per
l'amatriciana. ceni li' e poi ti fai una passeggiata fino a
sant'eustacchio (trattoria vicino a montecitorio, caffè vicino al
senato, sono cinque minuti a piedi, sulla strada occhio alla scrofa)

steo153
Giovanni "Darke" Neiman
2006-11-04 21:47:23 UTC
Permalink
Post by SteO153
eresia! :)
puo' piacerti, puo' non piacerti, ma se abiti a roma non puoi non
conoscerlo.
io veramente ho sempre abitato 500 mt in linea d'aria FUORI Roma ;-)
Post by SteO153
Post by Giovanni "Darke" Neiman
vabbè, come si dice qui "never covered".
da copri' il prima possibile.
se puo' aiutarti li' vicino conosco una trattoria romana "famosa" per
l'amatriciana. ceni li' e poi ti fai una passeggiata fino a
sant'eustacchio (trattoria vicino a montecitorio, caffè vicino al
senato, sono cinque minuti a piedi, sulla strada occhio alla scrofa)
niente amatriciana, c'è il porco dentro, non si può :-)
SteO153
2006-11-05 08:57:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
io veramente ho sempre abitato 500 mt in linea d'aria FUORI Roma ;-)
allora sei giustificato :)
Post by Giovanni "Darke" Neiman
niente amatriciana, c'è il porco dentro, non si può :-)
gia'! avevo dimenticato...
allora ti tocca andare li' solo per il gran caffe' :)

steo153
felice_pago
2006-11-07 11:34:49 UTC
Permalink
Il 03 Nov 2006, 15:51, "Giovanni \"Darke\" Neiman" <***@libero.it>
ha scritto:
[cut]
il caffè in tazzina è piccolo piccolo...
boh, non mi piace.
non sono le dimensioni che contano !

e quando ci vuole ci vuole :)


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nicky
2006-11-07 11:54:06 UTC
Permalink
Post by felice_pago
il caffè in tazzina è piccolo piccolo...
boh, non mi piace.
non sono le dimensioni che contano !
Beh, lui dice che non lo vuole piccolo piccolo in tazzina ...

... piuttosto che il barista ti si offra di sua sponte a dartelo "grande
grande" ...
Giovanni "Darke" Neiman
2006-11-08 13:18:57 UTC
Permalink
Post by felice_pago
[cut]
il caffè in tazzina è piccolo piccolo...
boh, non mi piace.
non sono le dimensioni che contano !
e quando ci vuole ci vuole :)
a me non me piace e basta.

aò sarò frocio...
Mrs Krabappel
2006-11-03 15:44:34 UTC
Permalink
Ora magari mi son persa qualcosa nel 3ed ma dico la mia, da espatriata in
scandinavia...
Post by Giovanni "Darke" Neiman
- quanto caffè metterci per quanti ml di acqua (più o meno 8 g per 100
ml?)
QUALE caffe' e' il nocciolo della faccenda.
La miscela, tostatura e macinatura sono diverse da quelle del caffe' per la
caffettiera / espresso.
Se noi usiamo arabica/robusta, tostatura "tosta", trovi qui miscele di Java
e Colombian dai chicchi quasi "biondi".
La macinatura e' meno fine della nostra.

Se prendiamo una tazzotta da ca. 150ml ci va un bel cucchiaio (da minestra)
di caffe' nel filtro per tazza. Vendono anche dei misurini con le macchine
migliori (Melitta, AromaMaster ecc.).
Quanto al filtro ci sono diverse filosofie, carta grezza o "sbiancata",
nylon, o addirittura riciclabile in stoffa. Credo che l'ultimo oltre alla
convenienza e' sia il piu' neutro in sapore...
Temperatura - come al solito mai acqua bollente ma 93 C, se usi il metodo
"manuale" :-)
(filtro in un imbuto apposito o anche quello che hai nel cassetto)
Post by Giovanni "Darke" Neiman
- quanta caffeina c'è (in proporzione a tazze di caffè espresso,
lattine di coca cola...) in una tazza (diciamo 200ml) di caffè filtro
- consigli applicativi vari
Ricordo di un programma da casalinghe del sabato mattina su RaiUno con
americani e cremino napoletano a confronto, la differenza e' minima (non
ricordo) ma superiore nell'americano piuttosto che l'espresso.

Sandra
p***@hotmail.it
2006-12-19 22:03:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke" Neiman
visto che ormai i prezzi sono molto scesi abbiamo deciso di comprare
una caffettiera elettrica tedesca per fare il caffè filtro (il caffè
americano, o caffè austriaco, o caffè tedesco...).
Oggi ho preso la prima tazza, ma non ce l'ho fatta a finirla, nel
senso che sentivo che era un po' "troppo forte". Io non bevo caffè,
perché il sapore non mi piace, ma i "bibitoni" (thè, orzo, tisane...)
mi piacciono, quindi pensavo che questo caffè mi sarebbe piaciuto. Ed
in effetti mi piace, però dopo un pò mi "dava alla testa".
ho cercato su internet il quantitativo di caffeina, ma le opinioni
sono davvero molto discordanti. addirittura c'è un'intera categoria di
siti che CONSIGLIA un apporto di caffeina come dimagrante...boh sarà
pure vero, ma non ho di quei problemi.
- quanto caffè metterci per quanti ml di acqua (più o meno 8 g per 100
ml?)
- quanta caffeina c'è (in proporzione a tazze di caffè espresso,
lattine di coca cola...) in una tazza (diciamo 200ml) di caffè filtro
- consigli applicativi vari
Grazie a chiunque parteciperà al thread :-)
ciao
il caffe americano è buonissimo a mio parere io ne ho ancora mezzo
barattolo di maxwell ma poi non so più come procurarmene qualcono di
voi potrebbe gentilmente dammi qualche suggerimento grazie ciao

Loading...