Il 13/10/2012 19:04, capsicum_pll ha scritto:
, mi dice che non vanno bene i marroni
Post by capsicum_pllgrossi che quelli vanno bene bolliti cosicchè li bolle, sgusciati, e poi
li mangia (pochi) - e poi le viene mal di pancia!! saranno state le
castagne zuppe d'acqua?
'zie!
Non so, probabilmente, le avevate incise? A casa dei miei e già i miei
nonni erano fissati con l'incidere le castagne (da noi i maroni non vi
sono) e cuocerle dopo, brace o bollite. Io ho provato a non inciderle
più se cotte in acqua. Risulato: dopo previo ammollo assorbono meno
acqua e restano sode, non si sbriciolano come spesso avviene
incidendole, inoltre la cottura deve essere q.b., non devono cuocere
troppo altrimenti sono immangiabili e si piazzano, sì, sullo stomaco. Il
mal di pancia di tua moglie potrebbe essere dato da molti fattori,
magari è stato solo un caso sporadico. Comunque essendo un alimento non
proprio leggero e molto calorico è bene andarci cauti. Hai mai provato a
farne della marmellata? è fantastica. I maroni, quando mi capita di
averne li utilizzo per i famosi dolcetti glassati (per Natale vanno a
ruba :-), oppure per realizzare ravioli, uniti alla ricotta, ma anche
no. Con diversi aromi, tra cui il rosmarino, sposa benissimo con la
naturale dolcezza di castagne e maroni. Oppure cremosa alle castagne,
panna fresca e purea di castagne, aromi delicati (niente aglio mi
raccomando), un pizzico di noce moscata, volendo unita a chiodi di
garofano. Un poco di evo, delicatissima e gustosa. Insomma le castagne
si possono utilizzare in tantissimi modi e non dimentichiamo il famoso
castagnaccio :-)
Comunque se le vuoi bollire prova a fare come ho scritto, ma lasciale
prima in ammollo per qualche ora.
Le caldarroste sono ottime, perché non usare i maroni? anzi... le
castagne alla brace o in padella sul fuoco, imho, sono meno adatte, i
maroni si prestano bene. Come sapore preferisco i secondi infatti, le
castagne sono più saporite, meno dolci e più selvagge ;-)