Discussione:
Odore di lezzo dell'uovo nei piatti lavati
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2021-07-09 22:48:10 UTC
Permalink
Stasera a cena appena mi sono chinato sul piatto, a sentire
quell'odore nauseabondo stavo quasi per vomitare.
Eppure la soluzione non può esser solo quella di usare, per quando
ci sono cibi con l'uovo, i piatti e i bicchieri di carta. Certamente l'aceto
bianco, come il bicarbonato, il limone e l'alloro, aiutano, ma solo se
il piatto si lava subito con acqua fredda dopo che c'è stato l'uovo; dopo
è troppo tardi. Addirittura la lavastoviglie, con l'acqua calda, il puzzo di
lezzo lo fissa... e non basta neanche l'aceto versato nella vasca.
Comunque, se appena finisco di mangiare l'uovo devo precipitarmi a lavare
subito il piatto e il bicchiere con l'aceto, allora finisce il piacere di mangiare
l'uovo e ci rimangono solo due possibilità: o smettere di mangiare l'uovo e tutti i cibi che lo contengano, oppure usare piatti e bicchieri di carta.
Poi dipende dalle sensibilità personali: io l'odore lo sento da 5 mt e mi da proprio fastidio, mentre mia moglie anche se ci batte il naso non sente niente... o quasi.
La cosa peggiore, però, è che se metti un piatto dove c'è stato l'uovo, in lavastoviglie, quell'odore disgustoso lo prendono tutte le stoviglie.
E non c'è aceto o limone o bicarbonato che tengano.
Sentiamo cosa ne dicono gli esperti di cucina.
Slayer99
2021-07-10 00:26:46 UTC
Permalink
l'uovo, i piatti e i bicchieri di carta. Certamente l'aceto bianco,
come il bicarbonato, il limone e l'alloro, aiutano, ma solo se il
eh? Le pastiglie della lavastoviglie sono ben piu' caustiche del
bicarbonato, ma anche il semplice detergente dei piatti
piatto si lava subito con acqua fredda dopo che c'è stato l'uovo;
dopo è troppo tardi. Addirittura la lavastoviglie, con l'acqua calda,
il puzzo di lezzo lo fissa...
Assolutamente no, scherzi?
sente niente... o quasi. La cosa peggiore, però, è che se metti un
piatto dove c'è stato l'uovo, in lavastoviglie, quell'odore
disgustoso lo prendono tutte le stoviglie.
E' possibile che hai la lavastoviglie difettosa, magari non fa
abbastanza pressione, filtro intasato (la maggior parte delle
lavastoviglie sul mercato europeo non hanno tritarifiuti quindi il
filtro e' da pulire molto spesso) o simili.

Questa la mia situazione: vita durante la pandemia, siamo in 5 in casa e
cuciniamo *come pazzi*. Facciamo dalle tre alle 5 lavastoviglie al
giorno - non sto scherzando. Non lavo nulla a mano se non i bicchieri
pregiati pel vino. Sono fortunato di avere un'acqua con durezza di 1-3F
quindi praticamente niente calcare.

- Pastiglia nella vaschetta
- detergente liquido per lavastoviglie FUORI dalla vaschetta per il
prelavaggio - NON e' opzionale
- ciclo "sanitario" che porta l'acqua di lavaggio a 90C

Uso piatti di buona qualita' e padellame esclusivamente in acciaio inox.

Non ci piace assolutamente la puzza di uovo e la sentiremmo di sicuro,
ma allo stesso tempo usiamo spesso le uova, uno dei miei figli ne va ghiotto


Io ti consiglierei quindi di:
1) acquistare una OTTIMA marca di pastiglie della lavastoviglie; non
usare aceto che le pastiglie essendo alcaline le neutralizzi.
2) fai una buona manutenzione alla lavastoviglie smonta filtri e
puliscili spesso, ma gia' che ci sei smonta la pompa condotti di
plastica e lava tutto assicurandoti che non ci siano blocchi
3) verifica che i piatti siano di qualita' e che non abbiano perso lo
smalto che gli fa assorbire gli odori, che ne so sembra assurdo ma
magari e' cosi'
4) l'alloro mettilo nel brodo
--
We were born on the night of Apocalypse...
DDV
2021-07-10 11:46:59 UTC
Permalink
Post by gio_46
Stasera a cena appena mi sono chinato sul piatto, a sentire
quell'odore nauseabondo stavo quasi per vomitare.
Eppure la soluzione non può esser solo quella di usare, per quando
ci sono cibi con l'uovo, i piatti e i bicchieri di carta. Certamente l'aceto
bianco, come il bicarbonato, il limone e l'alloro, aiutano, ma solo se
il piatto si lava subito con acqua fredda dopo che c'è stato l'uovo; dopo
è troppo tardi. Addirittura la lavastoviglie, con l'acqua calda, il puzzo di
lezzo lo fissa... e non basta neanche l'aceto versato nella vasca.
Comunque, se appena finisco di mangiare l'uovo devo precipitarmi a lavare
subito il piatto e il bicchiere con l'aceto, allora finisce il piacere di mangiare
l'uovo e ci rimangono solo due possibilità: o smettere di mangiare l'uovo e tutti i cibi che lo contengano, oppure usare piatti e bicchieri di carta.
Poi dipende dalle sensibilità personali: io l'odore lo sento da 5 mt e mi da proprio fastidio, mentre mia moglie anche se ci batte il naso non sente niente... o quasi.
La cosa peggiore, però, è che se metti un piatto dove c'è stato l'uovo, in lavastoviglie, quell'odore disgustoso lo prendono tutte le stoviglie.
E non c'è aceto o limone o bicarbonato che tengano.
Sentiamo cosa ne dicono gli esperti di cucina.
Eehm, usa un detersivo come si deve specifico per lavapiatti, secondo me il fairy è il migliore, bicarbonato, limone et similia non servono ad una mazza, pulisci bene e frequentemente i filtri della lavapiatti, eventualmente cambia lavapiatti, la tua deve far schifo e soprattutto cambia psichiatra...

Che io sappia sei l'unico qui dentro che senti dappertutto l'odore di "rinfrescume" dopo aver mangiato le uova, cosa che non esiste proprio.
La suddetta puzza si sente una tantum quando una stoviglia non è stata ben lavata e non ha niente a che fare con le uova, tant'è vero che talvolta (per fortuna molto raramente)si riscontra in una tazzina da caffè (che presumibilmente non ha mai visto un uovo in vita sua) mal lavata al bar,

DDV
Gi
2021-07-10 13:03:25 UTC
Permalink
Post by DDV
La suddetta puzza si sente una tantum quando una stoviglia non è stata ben lavata e non ha niente a che fare con le uova, tant'è vero che talvolta (per fortuna molto raramente)si riscontra in una tazzina da caffè (che presumibilmente non ha mai visto un uovo in vita sua) mal lavata al bar,
Ci sono dei detersivi/detergenti/lavapulisciqualchecosa chee lasciano un
odoraccio molto simile.

Gi
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
DDV
2021-07-10 13:23:47 UTC
Permalink
Post by DDV
La suddetta puzza si sente una tantum quando una stoviglia non è stata ben lavata e non ha niente a che fare con le uova, tant'è vero che talvolta (per fortuna molto raramente)si riscontra in una tazzina da caffè (che presumibilmente non ha mai visto un uovo in vita sua) mal lavata al bar,
Ci sono dei detersivi/detergenti/lavapulisciqualchecosa che lasciano un
odoraccio molto simile.
Non conosco...

DDV
Maspunta
2021-07-12 14:32:03 UTC
Permalink
Post by gio_46
Comunque, se appena finisco di mangiare l'uovo devo precipitarmi a lavare
subito il piatto e il bicchiere con l'aceto, allora finisce il piacere di mangiare
bohh... a me sembra una cosa assurda. pero' capisco che per qualcuno sia un problema. Una mia amica ha il tuo stesso problema, ma col lavaggio in lavastoviglie (pasticche Finish Quantum) ha risolto.
non so aiutarti di piu'....
DDV
2021-07-12 17:26:22 UTC
Permalink
Post by gio_46
Comunque, se appena finisco di mangiare l'uovo devo precipitarmi a lavare
subito il piatto e il bicchiere con l'aceto, allora finisce il piacere di mangiare
bohh... a me sembra una cosa assurda. pero' capisco che per qualcuno sia un problema. Una mia amica ha il tuo stesso problema, ma col lavaggio in lavastoviglie (pasticche Finish Quantum) ha risolto.
non so aiutarti di piu'....
Secondo me si tratta di una forma particolare di SINESTESIA.

https://it.wikipedia.org/wiki/Sinestesia_(psicologia)

Probabilmente la tua amica e gio ne soffrono in rapporto ad alcuni odori, gio soprattutto abbina ormai automaticamente l'uovo alla puzza che soltanto lui percepisce, tant'è vero che gli altri della famiglia non l'avvertono.
A codesto punto il suo cervello è talmente convinto che le uova lascino QUEL CATTTIVO ODORE PARTICOLARE, che non può fare a meno di abbinarcelo, anche se il cattivo odore non c'è. Magari cambiando detersivo riesce ad "ingannare" il suo cervello e a ridurre il suo problema.

DDV

P.S. Non sto scherzando, eh...

Loading...