Speck
2011-08-07 18:58:42 UTC
Anzitutto chiamiamola con il suo nome: composta di frutta. Ecco il
procedimento che ho seguito. Ho sbucciato e snocciolato un cestino di
prugne: peso netto 490 gr. Le ho messe a bollire coperte per 10
minuti. Contemporaneamente ho messo ad ammollare in 100 cc d'acqua tre
fogli di colla di pesce pane angeli piu' 5 gr zucchero. Frullata
veloce con il minipimer, a lasciare qualche pezzo di prugna intero,
poi ho aggiunto l'acqua con la colla di pesce e ho bollito scoperto
per altri 10 minuti. Il peso totale finale e' di 500 grammi tondi
tondi.
Tre commenti. Primo. Non ho usato il fruttapec perche' oltre alla
pectina e' strapieno di zuccheri di ogni tipo ed e' proprio l'aggiunta
di zuccheri che volevo evitare, ragion per cui ho optato per la colla
di pesce.
Secondo. Il vero problema e': "dal punto di vista organolettico, e'
mangiabile una composta fatta totalmente senza zucchero?". Questa
domanda e' fondamentale e viene prima dell'altra "quanto e come si
conserva una composta siffatta?". Per questo motivo ho preferito
rimandare l'acidificazione e la sterilizzazione ad una seconda fase,
nel caso che il primo step dia qualcosa di apprezzabile.
Terzo. Poiche' ho aggiunto 100 cc di acqua, ho aggiunto 5 gr di
zucchero per far si' che il tenore iniziale non si abbassasse. Infatti
pensavo che sarebbero evaporati solo 50 grammi d'acqua e non 100, come
poi e' successo, quindi questi 5 gr possono essere totalmente evitati.
Ricapitolando i dati:
=> IN: 490 di polpa di prugne
=> IN: 100 cc acqua
=> IN: 5 gr zucchero
=> IN: 3 fogli di colla di pesce pane angeli
=> OUT: 500 grammi composta gelatinosa
Ora e' in frigorifero che si raffredda, domani l'assaggio e vi faccio
sapere com'e'.
procedimento che ho seguito. Ho sbucciato e snocciolato un cestino di
prugne: peso netto 490 gr. Le ho messe a bollire coperte per 10
minuti. Contemporaneamente ho messo ad ammollare in 100 cc d'acqua tre
fogli di colla di pesce pane angeli piu' 5 gr zucchero. Frullata
veloce con il minipimer, a lasciare qualche pezzo di prugna intero,
poi ho aggiunto l'acqua con la colla di pesce e ho bollito scoperto
per altri 10 minuti. Il peso totale finale e' di 500 grammi tondi
tondi.
Tre commenti. Primo. Non ho usato il fruttapec perche' oltre alla
pectina e' strapieno di zuccheri di ogni tipo ed e' proprio l'aggiunta
di zuccheri che volevo evitare, ragion per cui ho optato per la colla
di pesce.
Secondo. Il vero problema e': "dal punto di vista organolettico, e'
mangiabile una composta fatta totalmente senza zucchero?". Questa
domanda e' fondamentale e viene prima dell'altra "quanto e come si
conserva una composta siffatta?". Per questo motivo ho preferito
rimandare l'acidificazione e la sterilizzazione ad una seconda fase,
nel caso che il primo step dia qualcosa di apprezzabile.
Terzo. Poiche' ho aggiunto 100 cc di acqua, ho aggiunto 5 gr di
zucchero per far si' che il tenore iniziale non si abbassasse. Infatti
pensavo che sarebbero evaporati solo 50 grammi d'acqua e non 100, come
poi e' successo, quindi questi 5 gr possono essere totalmente evitati.
Ricapitolando i dati:
=> IN: 490 di polpa di prugne
=> IN: 100 cc acqua
=> IN: 5 gr zucchero
=> IN: 3 fogli di colla di pesce pane angeli
=> OUT: 500 grammi composta gelatinosa
Ora e' in frigorifero che si raffredda, domani l'assaggio e vi faccio
sapere com'e'.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?