Discussione:
si possono bollire i fichi secchi?
(troppo vecchio per rispondere)
Pino
2014-04-25 12:09:02 UTC
Permalink
per eliminare le eventuali muffe ( io temo le aflatossine cancerogene).

Grazie
estate
2014-04-25 14:43:28 UTC
Permalink
Post by Pino
per eliminare le eventuali muffe ( io temo le aflatossine cancerogene).
certo!
Poi ci puoi fare la tisana (5 fichi secchi bolliti per un quarto d' ora in un litro d' acqua) addolcita con miele.
Oppure ci puoi fare il decotto, con due ricette simili.
A) fai a pezzettini un etto di fichi secchi e due mele, mettili in un litro di acqua fredda e fai bollire fino a quando l' acqua si è ridotta a mezzo litro. Filtra o togli i pezzetti disfatti, addolcisci con miele, e bevi quando ti va.
B) fai bollire per dieci minuti in mezzo litro d' acqua: tre fichi secchi, buccia d' arancia o di limone, foglie d' alloro (verdi: non quelle spezzettate secche, che sanno di fieno), un po' di cannella, alcuni chiodi di garofano, uno spicchio di mela. Filtra o togli i vegetali "sfruttati", addolcisci con miele, e bevi quando ti va.
Tisana e decotto sono utili contro la tosse.
Jamie
2014-04-25 19:58:19 UTC
Permalink
Post by Pino
per eliminare le eventuali muffe ( io temo le aflatossine cancerogene).
temo che la bollitura non elimini le aflatossine
Fatina_degli_Elfi
2014-04-25 20:49:29 UTC
Permalink
Post by Pino
per eliminare le eventuali muffe ( io temo le aflatossine cancerogene).
Allora dovresti temerle in tantissimi prodotti di uso comune: cereali,
tutta la frutta secca, il latte, carne etc...
Non è il problema dei fichi secchi, almeno non solo.
Le aflatossine sono resistenti alla cottura, anche ad altissime temperature.
L'unica soluzione è scegliere le materie prima con cura, null'altro si
può fare, a parte vivere
con meno paranoie che aiuta sempre, anzi... è la cura migliore.
A meno che tu non sia un troll, come suppongo.
Elwood
2014-04-28 08:08:08 UTC
Permalink
L'unica soluzione ï¿oe scegliere le materie prima con cura, null'altro si
puï¿oe fare, a parte vivere
con meno paranoie che aiuta sempre, anzi... ï¿oe la cura migliore.
Oppure usare OGM che siano immuni dalle infezioni di micotossine. E questo darebbe il 100% della sicurezza.
Certo c'è il mais anti-micotossine ma non credo ci siano i fichi :)
--
Elwood (Peter S.)
vittorio
2014-04-28 18:31:40 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Pino
per eliminare le eventuali muffe ( io temo le aflatossine cancerogene).
Allora dovresti temerle in tantissimi prodotti di uso comune: cereali,
tutta la frutta secca, il latte, carne etc...
Non è il problema dei fichi secchi, almeno non solo.
ma se nei fichi sono sulla superficie,già il fatto di lavarli dovrebbe
ridurre le muffe..o no?
Fatina_degli_Elfi
2014-04-28 20:14:17 UTC
Permalink
Post by vittorio
ma se nei fichi sono sulla superficie,già il fatto di lavarli dovrebbe
ridurre le muffe..o no?
No, ma per me è solo paranoia, queste muffe hanno la possibilità di
svilupparsi
in tantissimi altri cibi e/o materie prime, praticamente incontrollabili.
Basta acquistare con cognizione di causa, ovvio che non si può del tutto
scongiurare il pericolo.
Il problema è che si diffondono tramite la catena alimentare, per cui se
un animale è stato alimentato con sementi contaminate questa tossicità
dall'animale passa alle sue carni, al suo latte etc... Idem per cereali,
legumi etc... che non siano stati manipolati (ogm) e dunque suscettibili
ad insulto particolare di tali muffe.
Come si fa a controllare tutto? ... basta acquistare, ripeto, con
cognizione di causa e sperare nei controlli effettuati per la sicurezza
delle derrate etc... Altro non si può fare.

Continua a leggere su narkive:
Loading...