Discussione:
Liguri o meglio ancora genovesi...
(troppo vecchio per rispondere)
Huyg
2013-12-14 10:26:33 UTC
Permalink
...domanda para-culinaria (non paracula).

Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...

...per voi è il pèsto o il pésto?

L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così
anche nella terra del pesto.
capsicum_pll
2013-12-14 10:42:34 UTC
Permalink
Post by Huyg
...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così
anche nella terra del pesto.
non capisco un tubo di accenti ma il pesto ha la e aperta = è, accento grave
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
DDV
2013-12-14 12:33:06 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Huyg
...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così
anche nella terra del pesto.
non capisco un tubo di accenti ma il pesto ha la e aperta = è, accento grave
Non capisci un tubo di accenti, perché a scuola NON ce li insegnano,
nonostante l'italiano abbia le sue regole fisse nonché inderogabili su
fonetica e accenti COME TUTTE LE LINGUE.

Il pesto in italiano ha l'accento acuto, perché dopo la e segue st.
Se in liguria si dice pèsto, è perché seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perché sia giusto.

Io dico pésto, péstare, pésterò.

Quando arrivai in svizzera per imparare il tedesco, le prime cose che
m'insegnarono furono la dizione, quindi vocali aperte o chiuse secondo
regole fisse.
Le stesse regole vigono anche in italiano.
Peccato non vengano mai insegnate, per cui un trapanese userà vocali aperte,
là dove un ligure le userà chiuse e viceversa, massacrando, inutile dire,
LETTERALMENTE 'sta povera entità rabberciata e sconosciuta, che si chiama
italiano.

DDV
capsicum_pll
2013-12-14 14:05:43 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by capsicum_pll
Post by Huyg
...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così
anche nella terra del pesto.
non capisco un tubo di accenti ma il pesto ha la e aperta = è, accento grave
Non capisci un tubo di accenti, perché a scuola NON ce li insegnano,
nonostante l'italiano abbia le sue regole fisse nonché inderogabili su
fonetica e accenti COME TUTTE LE LINGUE.
Il pesto in italiano ha l'accento acuto, perché dopo la e segue st.
Se in liguria si dice pèsto, è perché seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perché sia giusto.
Io dico pésto, péstare, pésterò.
Quando arrivai in svizzera per imparare il tedesco, le prime cose che
m'insegnarono furono la dizione, quindi vocali aperte o chiuse secondo
regole fisse.
Le stesse regole vigono anche in italiano.
Peccato non vengano mai insegnate, per cui un trapanese userà vocali aperte,
là dove un ligure le userà chiuse e viceversa, massacrando, inutile dire,
LETTERALMENTE 'sta povera entità rabberciata e sconosciuta, che si chiama
italiano.
ok, ma se il pesto è una cosa ligure e in liguria si dice in una
maniera, allora va detto così anche se in italianao dopo viene st, per
me è più logico che grammatico! ;)
se vedo uno che mi dice pesto con la bocca a culo di gallina gli rido in
faccia-!!! lol
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
Capoccetta
2013-12-14 14:07:33 UTC
Permalink
Post by Huyg
...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi � il p�sto o il p�sto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (�), mi chiedevo se fosse cos�
anche nella terra del pesto.
non capisco un tubo di accenti ma il pesto ha la e aperta = �, accento
grave
Non capisci un tubo di accenti, perch� a scuola NON ce li insegnano,
nonostante l'italiano abbia le sue regole fisse nonch� inderogabili su
fonetica e accenti COME TUTTE LE LINGUE.
Il pesto in italiano ha l'accento acuto, perch� dopo la e segue st.
Se in liguria si dice p�sto, � perch� seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perch� sia giusto.
non la sapevo questa regola...però in italiano ci sono un sacco di parole con -est- sia con la e aperta sia chiusa...
Gi_pll
2013-12-14 16:43:36 UTC
Permalink
Post by DDV
Se in liguria si dice pèsto, è perché seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perché sia giusto.
Come dite voi a Milano pentola a pressione?
Pentola a pressione?!
Noi invece a Firenze diciamo pentola a pressione!

Gi
Capoccetta
2013-12-14 16:51:00 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Se in liguria si dice p�sto, � perch� seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perch� sia giusto.
Come dite voi a Milano pentola a pressione?
Pentola a pressione?!
Noi invece a Firenze diciamo pentola a pressione!
era Boldi a Non Stop?
Gi_pll
2013-12-14 18:30:47 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
era Boldi a Non Stop?
Era Boldi sicuramente, la trasmissione non mi ricordo

Gi
Albus Dumbledore
2013-12-16 09:41:24 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Era Boldi sicuramente, la trasmissione non mi ricordo
Era uno sketch con Teocoli in cui preparava anche i piselli farciti, se
ricordo bene.
:-)
--
Albus Dumbledore
DDV
2013-12-14 18:19:33 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by DDV
Se in liguria si dice pèsto, è perché seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perché sia giusto.
Come dite voi a Milano pentola a pressione?
Pentola a pressione?!
Noi invece a Firenze diciamo pentola a pressione!
Sembra facile!

Anche in codesto caso esiste una gamma infinita di E ed O pronunciate più
larghe o più strette secondo le diverse regioni...

Per esempio io dico biciclétta.
I milanesi vanno in biciclètta.

Non mi ricordo se a firenze vanno in biciclétta o in biciclètta:-)

DDV
Gi_pll
2013-12-14 18:32:44 UTC
Permalink
Post by DDV
I milanesi vanno in biciclètta.
Nonsi, i milanesi, quelli veri, vanno con la spìcciola.

Gi
Mardot
2013-12-14 20:59:59 UTC
Permalink
Post by DDV
Il pesto in italiano ha l'accento acuto
esatto
Post by DDV
, perché dopo la e segue st.
pèste (malattia) ce l'ha grave
Post by DDV
Se in liguria si dice pèsto, è perché seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perché sia giusto.
Io dico pésto, péstare, pésterò.
Infatti si dice pésto.

Ma anche in dialetto, non so che dialetto parliate voi, ma il 50% dei
miei parenti, quelli liguri, dicono: "ti l'hai faètu u péstu?"
garfield_pll
2013-12-14 22:06:29 UTC
Permalink
Post by Mardot
Ma anche in dialetto, non so che dialetto parliate voi, ma il 50% dei
miei parenti, quelli liguri, dicono: "ti l'hai faètu u péstu?"
Sì , quelli dei bricchi. A Genova suona "ti l'ae faeto o pesto?"
con la E chiusa.
--
garfield da mobile
Mardot
2013-12-14 22:11:33 UTC
Permalink
Post by garfield_pll
Post by Mardot
Ma anche in dialetto, non so che dialetto parliate voi, ma il 50% dei
miei parenti, quelli liguri, dicono: "ti l'hai faètu u péstu?"
Sì , quelli dei bricchi.
A Genova suona "ti l'ae faeto o pesto?"
con la E chiusa.
Si' nei bricchi abbondano di "u", ma l'accento di pesto e' chiusa sia
nei bricchi che in centro a zena.
Albus Dumbledore
2013-12-16 09:39:34 UTC
Permalink
Post by garfield_pll
bricchi.
rotfl

Pure da voi si chiamano cosi' i "burini" della provincia?
--
Albus Dumbledore
Mardot
2013-12-16 09:45:20 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by garfield_pll
bricchi.
rotfl
Pure da voi si chiamano cosi' i "burini" della provincia?
No, i bricchi sono i monti.
Albus Dumbledore
2013-12-16 09:56:10 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by garfield_pll
bricchi.
rotfl
Pure da voi si chiamano cosi' i "burini" della provincia?
No, i bricchi sono i monti.
Ah, OK.
Solo il senso resta simile, quindi.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2013-12-16 10:08:21 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by garfield_pll
bricchi.
rotfl
Pure da voi si chiamano cosi' i "burini" della provincia?
No, i bricchi sono i monti.
Ah, OK.
Solo il senso resta simile, quindi.
No, nemmeno. Non credo che Garfield volesse perculare il parlato dei
bricchi, si tratta di inflessioni differenti, come e' ovvio che sia
visto che sono le valli che comunicano con le altre zone, e non i centri
abitati urbani.

Vale anche per il Piemonte.

E ti diro' che conoscendo bene entrmbi i dialetti, ritengo molto piu'
belli quelli extraurbani rispetto a quelli cittadini, che sono
decisamente troppo larghi e influenzati dalla parlata italiana
convenzionale.
Albus Dumbledore
2013-12-16 10:11:06 UTC
Permalink
No, nemmeno. Non credo che Garfield volesse perculare il parlato dei bricchi,
No, aspetta...
Non stavo parlando di dialetti o altro, ma solo del fatto che, da noi,
chi arriva dalla provincia (storicamente era la Brianza) veniva
chiamato Bricc o Falchett.
Era solo una presa in giro sull'origine.
--
Albus Dumbledore
Raido (aka Odarg)
2013-12-16 10:12:40 UTC
Permalink
Post by Mardot
pèste (malattia) ce l'ha grave
e vorrei vedere...
--
Raido(R) (aka Odarg)
------------------------
immeritatamente_pll
Capoccetta
2013-12-14 10:44:23 UTC
Permalink
Post by Huyg
...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi ᅵ il pᅵsto o il pᅵsto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (ᅵ), mi chiedevo se fosse cosᅵ
anche nella terra del pesto.
sicuramente chiusa, la salsa deriva dalla francese "pistou" (ah ah ah!)
Gi_pll
2013-12-14 10:58:28 UTC
Permalink
Post by Huyg
..per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così anche
nella terra del pesto.
Non so' come filologicamente sia in riviera.
Una cosa è certa, pesto discende, a mio parere, da pestare; infatti il
pesto, essenzialmente, dovrebbe essere solamente il risultato dell'azione
del pestello, sul basilico e il resto, nel mortaio.
Quindi, quando mi stai picchiando come dici, pésto Gi o pèsto Gi?

Gi
capsicum_pll
2013-12-14 11:31:33 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Quindi, quando mi stai picchiando come dici, pésto Gi o pèsto Gi?
non importa come lo dici, basta che lo pesti!!
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
Gi_pll
2013-12-14 10:59:59 UTC
Permalink
Post by Huyg
..per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così anche
nella terra del pesto.
Non so' come filologicamente sia in riviera.
Una cosa è certa, pesto discende, a mio parere, da pestare; infatti il
pesto, essenzialmente, dovrebbe essere solamente il risultato dell'azione
del pestello, sul basilico e il resto, nel mortaio.
Quindi, quando mi stai picchiando come dici, pésto Gi o pèsto Gi?

Gi
Huyg
2013-12-14 14:29:49 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Huyg
..per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così anche
nella terra del pesto.
Non so' come filologicamente sia in riviera.
Una cosa è certa, pesto discende, a mio parere, da pestare; infatti il
pesto, essenzialmente, dovrebbe essere solamente il risultato dell'azione
del pestello, sul basilico e il resto, nel mortaio.
Quindi, quando mi stai picchiando come dici, pésto Gi o pèsto Gi?
Beh, non può essere aperta una vocale non accentata. Non fa testo il
verbo "pestare", perché l'accento è sulla "a", non è strutturalmente
corretta una pronuncia "pèstàre" (con tutto che, ovviamente, dal
Piemonte al Salento di gente che apre ogni vocale ce n'è a iosa, anche
contro ogni legge della fisica applicata ai muscoli orali).

Comunque, lo so pure io che "pesto", in italiano, si pronuncia "pésto".
Quello che chiedevo è se fosse così anche a Genova.
Un po' come scoprire che a Roma tutti i romani dicono "coratélla",
invece di "coratèlla".

(era per dire, ovviamente diciamo "coratèlla")
Catrame
2013-12-14 11:05:09 UTC
Permalink
Post by Huyg
...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così anche
nella terra del pesto.
http://www.wordreference.com/definizione/pesto

voce del verbo PESTARE
--
Alla fine vince l'entropia
Mardot
2013-12-14 21:00:33 UTC
Permalink
Post by Huyg
...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così
anche nella terra del pesto.
pésto
Continua a leggere su narkive:
Loading...