Post by capsicum_pllPost by Huyg...domanda para-culinaria (non paracula).
Ma la famosa salsa col basilico, i pinoli, l'aglio, ecc...
...per voi è il pèsto o il pésto?
L'italiano credo imponga la e chiusa (é), mi chiedevo se fosse così
anche nella terra del pesto.
non capisco un tubo di accenti ma il pesto ha la e aperta = è, accento grave
Non capisci un tubo di accenti, perché a scuola NON ce li insegnano,
nonostante l'italiano abbia le sue regole fisse nonché inderogabili su
fonetica e accenti COME TUTTE LE LINGUE.
Il pesto in italiano ha l'accento acuto, perché dopo la e segue st.
Se in liguria si dice pèsto, è perché seguiamo la nostra inflessione
dialettale, non perché sia giusto.
Io dico pésto, péstare, pésterò.
Quando arrivai in svizzera per imparare il tedesco, le prime cose che
m'insegnarono furono la dizione, quindi vocali aperte o chiuse secondo
regole fisse.
Le stesse regole vigono anche in italiano.
Peccato non vengano mai insegnate, per cui un trapanese userà vocali aperte,
là dove un ligure le userà chiuse e viceversa, massacrando, inutile dire,
LETTERALMENTE 'sta povera entità rabberciata e sconosciuta, che si chiama
italiano.
DDV