Ruggine
2003-12-03 12:05:40 UTC
Ho sempre associato il nome di braciola alla carne con osso, in
realta' credo sia invalso nell'uso, ma non proprio vero.
Dizionario...
(lett. braciuòla), sf. [sec. XVI; da brace].
1) Nome di due preparazioni culinarie completamente differenti l'una
dall'altra. Nell'Italia settentrionale è una costata o lombatina di
maiale, che può essere cotta sulla brace o passata in padella.
Nell'Italia meridionale, invece, è una specie di grosso involtino,
detto anche braciolone, costituito da una larga fetta di polpa di
manzo arrotolata intorno a un trito di vari ingredienti.
p.s mio: profondamente vero, qui da noi "mi dia due braciole ed il
macellaio va senza colpo ferire al carre' di maiale per affettarlo"
2) Fig. scherzosamente, ferita, specialmente provocata nel radersi il
viso.
p.s mio: espressione mai usata ne' sentita.
"fetta di carne di bue, di vitello o di maiale che si cuoce spec.
sulla brace o alla griglia "
questo e' il paravia, un po' piu' possibilista sui tipi di carne.
Venendo a noi: le braciole di maiale come le considerate ? pensate che
siano solo una terribile fine per un pezzo (il carre' o arista) che ha
una sua integrita' arrosto oppure pensate che abbiano una grande
dignita' nella loro essenza da braciole ?
e secondo vuoi qual'e' la morte loro ? alla griglia ? con una marinata
preventiva ?
le salse sopratutto quelle a base di frutta, le vedo bene con l'arista
ma non so perche' meno con le braciole...
Laura C.
Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e
realta' credo sia invalso nell'uso, ma non proprio vero.
Dizionario...
(lett. braciuòla), sf. [sec. XVI; da brace].
1) Nome di due preparazioni culinarie completamente differenti l'una
dall'altra. Nell'Italia settentrionale è una costata o lombatina di
maiale, che può essere cotta sulla brace o passata in padella.
Nell'Italia meridionale, invece, è una specie di grosso involtino,
detto anche braciolone, costituito da una larga fetta di polpa di
manzo arrotolata intorno a un trito di vari ingredienti.
p.s mio: profondamente vero, qui da noi "mi dia due braciole ed il
macellaio va senza colpo ferire al carre' di maiale per affettarlo"
2) Fig. scherzosamente, ferita, specialmente provocata nel radersi il
viso.
p.s mio: espressione mai usata ne' sentita.
"fetta di carne di bue, di vitello o di maiale che si cuoce spec.
sulla brace o alla griglia "
questo e' il paravia, un po' piu' possibilista sui tipi di carne.
Venendo a noi: le braciole di maiale come le considerate ? pensate che
siano solo una terribile fine per un pezzo (il carre' o arista) che ha
una sua integrita' arrosto oppure pensate che abbiano una grande
dignita' nella loro essenza da braciole ?
e secondo vuoi qual'e' la morte loro ? alla griglia ? con una marinata
preventiva ?
le salse sopratutto quelle a base di frutta, le vedo bene con l'arista
ma non so perche' meno con le braciole...
Laura C.
Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e