Discussione:
Durata conservazione gelato
(troppo vecchio per rispondere)
toni69
2006-04-18 11:37:29 UTC
Permalink
Quanto si puo' conservare in congelatore un gelato preparato fresco con
latte, panna e frutta?

grazie in anticipo
--
"Il francese "travail" o lo spagnolo "trabajo" insieme all'italiano
"travaglio" deriverebbero dal latino trepalium, uno strumento di
tortura composto da tre spiedi che in epoca cristiana sostituiva
il supplizio della croce." Corinne Maier, Buongiorno pigrizia
Ruggine
2006-04-18 12:03:43 UTC
Permalink
Post by toni69
Quanto si puo' conservare in congelatore un gelato preparato fresco con
latte, panna e frutta?
secondo me, si "degrada" prima come sapore e consitenza che non come
materia prima... ergo fa prima a diventare non buono da mangiare che
nocivo per la salute.
ape ubriaca
2006-04-18 13:59:24 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by toni69
Quanto si puo' conservare in congelatore un gelato preparato fresco con
latte, panna e frutta?
secondo me, si "degrada" prima come sapore e consitenza che non come
materia prima... ergo fa prima a diventare non buono da mangiare che
nocivo per la salute.
assolutamente d'accordo, diciamo che con una temperatura di -18 il
gelato preparato con latte e panna fresca degrada il suo sapore in una
settimana a livelli IMHO non così accettabili dal punto di vista
organolettico. Comunque dipende anche dal gusto, il cioccolato ad
esempio ne risente di meno.
--
___________________________________

Giacere ubriachi
sui ciottoli
è come dormire sui garofani.

Basho
___________________________________
Sofia
2006-04-18 14:02:23 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by toni69
Quanto si puo' conservare in congelatore un gelato preparato fresco con
latte, panna e frutta?
secondo me, si "degrada" prima come sapore e consitenza che non come
materia prima... ergo fa prima a diventare non buono da mangiare che
nocivo per la salute.
Secondo me, scusa se mi intrometto, i cibi congelati non si alterano di
sapore... sempre che siano stati messi con le dovute preparazioni (es.
verdure sbollentate, no alle frattaglie... così avevo sentito).
Il gelataio una volta mi disse che il gelato fresco può essere conservato
fino ad 1 settimana, dopo di che si formano i cristalli di ghiaccio sopra la
preparazione...
D00PAR
2006-04-18 14:25:53 UTC
Permalink
Post by Sofia
Secondo me, scusa se mi intrometto, i cibi congelati non si alterano di
sapore... sempre che siano stati messi con le dovute preparazioni (es.
verdure sbollentate, no alle frattaglie... così avevo sentito).
Io utilizzo un freezer a parte per gelati e ghiaccio, così evito che
prendano il sapore dei cibi conservati!

--
D00PAR
www.alessioproietti.com
www.cafepress.com/doopar
http://doopar.deviantart.com
Odarg
2006-04-18 15:13:46 UTC
Permalink
Post by Sofia
Secondo me, scusa se mi intrometto, i cibi congelati non si alterano di
sapore... sempre che siano stati messi con le dovute preparazioni
In realta' la parte grassa del gelato come la panna si ossida (si
perossida per la precisione...) in presenza di aria anche a -20°C e prende
quindi il "gusto di frigo". E' il motivo per il quale se devi conservare
del burro in congelatore e' meglio metterlo anche sottovuoto. Un gelato
alla panna durera' quindi meno, come integrita' di gusto, di un sorbetto
al limone.

Ciao
Odarg(R)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ape ubriaca
2006-04-19 10:29:05 UTC
Permalink
Post by Odarg
Post by Sofia
Secondo me, scusa se mi intrometto, i cibi congelati non si alterano di
sapore... sempre che siano stati messi con le dovute preparazioni
In realta' la parte grassa del gelato come la panna si ossida (si
perossida per la precisione...) in presenza di aria anche a -20°C e prende
quindi il "gusto di frigo". E' il motivo per il quale se devi conservare
del burro in congelatore e' meglio metterlo anche sottovuoto. Un gelato
alla panna durera' quindi meno, come integrita' di gusto, di un sorbetto
al limone.
questo non è esattamente vero, nel senso che l'ossidazione non coinvolge
solo la parte grassa del gelato, anche la frutta si ossida. Riguardo al
limone in particolare esso si ossida più lentamente anche rispetto agli
altri frutti grazie alla presenza maggiore di acidi come l'acido ascorbico.
--
___________________________________

Giacere ubriachi
sui ciottoli
è come dormire sui garofani.

Basho
___________________________________
Ruggine
2006-04-18 15:16:45 UTC
Permalink
Post by Sofia
Il gelataio una volta mi disse che il gelato fresco può essere conservato
fino ad 1 settimana, dopo di che si formano i cristalli di ghiaccio sopra la
preparazione...
e quindi diventa non buono di sapore come dicevo io, ma se lo mangi
ugualmente non devi correre in bagno... :-)
g.
2006-04-18 17:29:34 UTC
Permalink
ciao,
la sublimazione e i cicli dei congelatori ti danno torto..

Scusa..
:)
Post by Sofia
Secondo me, scusa se mi intrometto, i cibi congelati non si alterano di
sapore... sempre che siano stati messi con le dovute preparazioni (es.
verdure sbollentate, no alle frattaglie... così avevo sentito).
In effetti, si, si alterano.

Ad una temperatura appena inferiore allo zero, l'acqua pura cristallizza.

Peró, l'acqua in cui sono disciolte delle sostanze, necessita di una
temperatura ancora piú bassa, e quando cristallizza lo fa lasciando "fuori"
le sostanze che vi erano disciolte (in gran parte, e dipende dalla rapiditá
di cristallizzazione che é relativa alla temperatura).

Ció fa che l'acqua che resta, non ancora congelata, le assorbe, ed il suo
punto di cristallizzazione scende ancora. Ovviamente, quando la temperatura
risale, la prima acqua che torna allo stato liquido é quella che si é
solidificata per ultima, che contiene quindi piú sostanze disciolte.
Questi scambi, uniti alle variazioni di temperatura dei freezer (che non
sono sempre alla stessa temperatura, ma variano di qualche decimo di grado
per i migliori, e di qualche grado per quelli meno performanti), creano,
nel tempo, una separazione delle fasi, che altera la struttura del gelato
(che, ricordiamolo, é un'emulsione).

In piú, c'é il fenomeno di sublimazione: sempre a causa delle variazioni di
temperatura, l'acqua presente sulla superficie del gelato passa dallo stato
solido a quello di vapore: é per questa ragione che un gelato vecchio
presenta quella patina scura (giallognola per i gelati chiari, piú scura
per quelli verdi o rossi) che sembra un velo di plastica: la superficie si
é seccata, e seccando una parte degli aromi se ne é andata.

Senza parlare del poco simpatico "effetto cingomma" di questa patina, che
diventa sempre piú spessa con l'invecchiare del prodotto.

Questo problema puó essere minimizzato coprendo il gelato con un foglio di
pellicola alimentare, che ritiene l'acqua ed evita la sublimazione;
tuttavia, occorre assicurarsi che la superficie del gelato sia in perfetto
contatto con la plastica, altrimenti, laddove fossero delle bolle d'aria,
il gelato seccherá.

Il problema del defasaggio non puó invece essere risolto, ma solo ritardato
mettendo il gelato nella parte del congelatore in cui il freddo é piú
stabile..

G.
ape ubriaca
2006-04-19 10:36:59 UTC
Permalink
Post by g.
Questi scambi, uniti alle variazioni di temperatura dei freezer (che non
sono sempre alla stessa temperatura, ma variano di qualche decimo di grado
per i migliori, e di qualche grado per quelli meno performanti), creano,
nel tempo, una separazione delle fasi, che altera la struttura del gelato
(che, ricordiamolo, é un'emulsione).
sì, anche se in linea di massima i fenomeni di sierificazione e in
generale di alterazione della struttura sono imputabili a vari fattori
chimico-fisici, ad esempio la variazione di pH sulla fase di gel.
Post by g.
In piú, c'é il fenomeno di sublimazione: sempre a causa delle variazioni di
temperatura, l'acqua presente sulla superficie del gelato passa dallo stato
solido a quello di vapore: é per questa ragione che un gelato vecchio
presenta quella patina scura (giallognola per i gelati chiari, piú scura
per quelli verdi o rossi) che sembra un velo di plastica: la superficie si
é seccata, e seccando una parte degli aromi se ne é andata.
il colore della patina è dovuta soprattutto a fenomeni ossidativi più
marcati rispetto alla parte interna che ha un'interazione
ossigeno/superficie minore
--
___________________________________

Giacere ubriachi
sui ciottoli
è come dormire sui garofani.

Basho
___________________________________
ape ubriaca
2006-04-19 10:26:34 UTC
Permalink
Post by Sofia
Secondo me, scusa se mi intrometto,
figurati, siamo qui per questo ;)
Post by Sofia
i cibi congelati non si alterano di
sapore... sempre che siano stati messi con le dovute preparazioni (es.
verdure sbollentate, no alle frattaglie... così avevo sentito).
purtroppo come per ogni caratteristica fisico-chimica, non esiste al
mondo un metodo di conservazione che non produca delle variazioni più o
meno ampie nei suoi parametri
Post by Sofia
Il gelataio una volta mi disse che il gelato fresco può essere conservato
fino ad 1 settimana, dopo di che si formano i cristalli di ghiaccio sopra la
preparazione...
il gelato fresco può essere conservato ben più di una settimana dal
punto di vista igienico, ma non organolettico. A seconda dei gusti
quest'ultimo fattore è in rapido declino già dopo pochi giorni. La
presenza dei cristalli di ghiaccio in superficie è dovuta alle
variazioni di temperatura fisiologici del gelato stesso.
--
___________________________________

Giacere ubriachi
sui ciottoli
è come dormire sui garofani.

Basho
___________________________________
Continua a leggere su narkive:
Loading...