Discussione:
sciroppi e volumi
(troppo vecchio per rispondere)
PMF
2008-06-09 10:38:39 UTC
Permalink
una cortesia dai chimici:
giusto per non cacciare via quel mezzo litro di troppo, esiste una tabella
che renda il volume totale di sciroppo di zucchero, in base allo zucchero
disciolto per litro d'acqua? sono certo che sono dati elementari ben codificati

Paolo
Chimico
2008-06-09 11:33:31 UTC
Permalink
Post by PMF
giusto per non cacciare via quel mezzo litro di troppo, esiste una tabella
che renda il volume totale di sciroppo di zucchero, in base allo zucchero
disciolto per litro d'acqua? sono certo che sono dati elementari ben codificati
Sicuramente esiste, ma trovarla è un altro paio di maniche :-)
specialmente se sono esperimenti e dati molto vecchi (come immagino
che sia in questo caso)
La tabella di solubilità in grammi la trovi ovunque, ma tu cerchi i
volumi, e quelli non sono molto utilizzati.

Nei libri che ho qua sottomano non la trovo.
Se provi a cercare in giro sul web, dovresti usare le parole chiave
"partial molar volume" che ti dice di quanti ml aumenta una certa
quantità di liquido aggiungendo un'altra sostanza

ciao Dario
PMF
2008-06-09 11:36:11 UTC
Permalink
Post by Chimico
"partial molar volume" che ti dice di quanti ml aumenta una certa
quantità di liquido aggiungendo un'altra sostanza
proprio esso. thx.
Paolo
marilus
2008-06-09 12:09:17 UTC
Permalink
Post by PMF
giusto per non cacciare via quel mezzo litro di troppo, esiste una tabella
che renda il volume totale di sciroppo di zucchero, in base allo zucchero
disciolto per litro d'acqua? sono certo che sono dati elementari ben codificati
c'era una tabella postata da raffaele benzi anni fa che ti puo' essere
utile
http://tinyurl.com/6o7285

marilus
Giacomo Boffi
2008-06-09 12:39:00 UTC
Permalink
Post by marilus
una cortesia dai chimici: giusto per non cacciare via quel mezzo
litro di troppo, esiste una tabella che renda il volume totale di
sciroppo di zucchero, in base allo zucchero disciolto per litro
d'acqua? sono certo che sono dati elementari ben codificati
c'era una tabella postata da raffaele benzi anni fa che ti puo'
essere utile http://tinyurl.com/6o7285
la seguente tabella e' stata postata da Raffaele Benzi, io l'ho solo
riformattata, ma c'e' qualcosa che non mi torna nelle prime due righe
della tabella

+------Gradi dello sciroppo, misurati a 20°C
| +-----------Peso acqua in 1l di sciroppo
| | +--Peso zucchero in 1l di sciroppo
| | | +------Peso di 1l di sciroppo
| | | |
+-- +--- +--- +------
9° 888g 179g 1.067kg
10° 865g 200g 1.065kg
11° 861g 222g 1.083kg
12° 847g 244g 1.091kg
13° 833g 266g 1.099kg
14° 819g 289g 1.108kg
15° 805g 311g 1.116kg
16° 790g 335g 1.125kg
17° 775g 359g 1.134kg
18° 760g 383g 1.143kg
19° 745g 407g 1.152kg
20° 729g 432g 1.161kg
21° 713g 458g 1.171kg
22° 697g 483g 1.180kg
23° 681g 509g 1.190kg
24° 664g 536g 1.200kg
25° 647g 563g 1.210kg
26° 630g 590g 1.220kg
27° 612g 619g 1.231kg
28° 595g 646g 1.241kg
29° 576g 670g 1.246kg
30° 558g 705g 1.263kg
31° 539g 735g 1.274kg
32° 519g 767g 1.286kg
33° 500g 797g 1.297kg
34° 481g 828g 1.309kg
35° 460g 861g 1.321kg
36° 440g 893g 1.333kg
37° 419g 927g 1.346kg
38° 398g 960g 1.358kg
39° 376g 995g 1.371kg
40° 354g 1031g 1.385kg
--
TORPEDOED BY SALESMEN. UNABLE TO USE RADIO. SINKING. U-311.
PMF
2008-06-09 12:50:35 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
la seguente tabella e' stata postata da Raffaele Benzi, io l'ho solo
riformattata, ma c'e' qualcosa che non mi torna nelle prime due righe
della tabella
ci sono. ci sono
vediamo se mi sono capito: uno sciroppo fatto con 800 gr di zucchero per
litro di acqua, e' 24° (beaume? non ricordo)
ma soprattutto, 800 gr zucchero + 1 l acqua = 1,5 litri sciroppo.
questo dovrebbe bastarmi. thx

Paolo
marilus
2008-06-09 13:15:20 UTC
Permalink
Post by PMF
vediamo se mi sono capito: uno sciroppo fatto con 800 gr di zucchero per
litro di acqua, e' 24° (beaume? non ricordo)
secondo la tabella dovrebbero essere 33° Baumé
Post by PMF
ma soprattutto, 800 gr zucchero + 1 l acqua = 1,5 litri sciroppo.
si', ma i gradi ovviamente cambiano...

marilus
Speck
2008-06-09 14:04:44 UTC
Permalink
Post by marilus
Post by PMF
vediamo se mi sono capito: uno sciroppo fatto con 800 gr di zucchero per
litro di acqua, e' 24° (beaume? non ricordo)
secondo la tabella dovrebbero essere 33° Baumé
Anche a me pare 24°.
Comunque, ho trovato che i gradi Baumé (°Bé) si convertono in densita'
secondo questa equazione:

d = 144.35 / (144.32 - °Bé)

Percio', per 1800 gr di sciroppo a 24 °Bé la densita' e' 1,2 gr/cm^3,
cioe' 1500 cm^3.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
PMF
2008-06-10 06:32:56 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by marilus
Post by PMF
vediamo se mi sono capito: uno sciroppo fatto con 800 gr di zucchero per
litro di acqua, e' 24° (beaume? non ricordo)
secondo la tabella dovrebbero essere 33° Baumé
Anche a me pare 24°.
Comunque, ho trovato che i gradi Baumé (°Bé) si convertono in densita'
d = 144.35 / (144.32 - °Bé)
Percio', per 1800 gr di sciroppo a 24 °Bé la densita' e' 1,2 gr/cm^3,
cioe' 1500 cm^3.
ti ringtazio per il chiarimento. la mia ignorantezza non mi permetteva di
fare calcoli cosi' sofisticati, ed ero perplesso della correzione di Marilus.
Io posso al max arrivare alle proporzioni: "x-zucchero sta ad acqua come
numerotabella sta a mille"

Paolo
Speck
2008-06-10 06:57:56 UTC
Permalink
Post by PMF
ti ringtazio per il chiarimento. la mia ignorantezza non mi permetteva di
fare calcoli cosi' sofisticati
LOL! La mia ignorantezza era ancora piu' grande della tua fino a che
mi hai scritto "Baumé " da dare in pasto a Wikipedia.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
marilus
2008-06-10 07:34:10 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Speck
Post by marilus
Post by PMF
vediamo se mi sono capito: uno sciroppo fatto con 800 gr di zucchero per
litro di acqua, e' 24° (beaume? non ricordo)
secondo la tabella dovrebbero essere 33° Baumé
Anche a me pare 24°.
Comunque, ho trovato che i gradi Baumé (°Bé) si convertono in densita'
d = 144.35 / (144.32 - °Bé)
Percio', per 1800 gr di sciroppo a 24 °Bé la densita' e' 1,2 gr/cm^3,
cioe' 1500 cm^3.
ti ringtazio per il chiarimento. la mia ignorantezza non mi permetteva di
fare calcoli cosi' sofisticati, ed ero perplesso della correzione di Marilus.
ma 1800 g di sciroppo e' diverso che dire "uno sciroppo fatto con 800
gr di zucchero per litro di acqua" che io intendo come 800g di
zucchero in un contenitore graduato con aggiunta di acqua fino a 1
litro di sciroppo totale. In effetti pero' quel litro di "acqua"
invece che di sciroppo mi doveva far capire che non ci intendevamo :-)
Tornando pero' alla tua domanda iniziale la formula da utilizzare e'
quella che ti ho scritto qualche post piu' giu' e per maggior
comodita' ho trovato un utilissimo calcolatore
http://www.crystalgrowing.com/recipes/sugar/sugar.htm

marilus
PMF
2008-06-10 07:46:57 UTC
Permalink
Post by marilus
ma 1800 g di sciroppo e' diverso che dire "uno sciroppo fatto con 800
gr di zucchero per litro di acqua" che io intendo come 800g di
zucchero in un contenitore graduato con aggiunta di acqua fino a 1
litro di sciroppo totale. In effetti pero' quel litro di "acqua"
invece che di sciroppo mi doveva far capire che non ci intendevamo :-)
si, il qiuquoqua era questo. parlavo di sciroppo fatto con 1 litro di
acqua PIU' 800 gr di zucchero. 24°, 1500 cc all'incirca.

Paolo
Giacomo Boffi
2008-06-10 09:44:57 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by marilus
Post by PMF
vediamo se mi sono capito: uno sciroppo fatto con 800 gr di zucchero per
litro di acqua, e' 24° (beaume? non ricordo)
secondo la tabella dovrebbero essere 33° Baumé
Anche a me pare 24°.
Comunque, ho trovato che i gradi Baumé (°Bé) si convertono in densita'
d = 144.35 / (144.32 - °Bé)
wikipedia ha un typo, d = 144.32 / (144.32 - 'Be)

wikipedia inglese ha d = 155 / (155 - 'Be)

i dati del Benzi, con d(10) corretto a 1075, collimano perfettamente o
quasi con la formula italiana
--
ATOMIC BOMB. TORPEDOED. SINKING. U-185.
PMF
2008-06-10 06:30:37 UTC
Permalink
Post by marilus
Post by PMF
vediamo se mi sono capito: uno sciroppo fatto con 800 gr di zucchero per
litro di acqua, e' 24° (beaume? non ricordo)
secondo la tabella dovrebbero essere 33° Baumé
non sono d'accordo. leggo dalla tabella i 24# Baume': 664 gr acqua, 532
zucchero
riporta la proporzione a 1000 cc (gr) di acqua. secondo me fanno giusto
un 800 gr circa di zucchero
Post by marilus
si', ma i gradi ovviamente cambiano...
dimmi se ho sbagliato i conti, oppure se ho interpretato male la tabella.
tra l'altro corrisponderebbe a quanto osservato sotto da giovanni: il
paripeso corrisponde a un 29°
Post by marilus
marilus
Paolo
marilus
2008-06-09 13:17:12 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
la seguente tabella e' stata postata da Raffaele Benzi, io l'ho solo
riformattata, ma c'e' qualcosa che non mi torna nelle prime due righe
della tabella
+------Gradi dello sciroppo, misurati a 20°C
| +-----------Peso acqua in 1l di sciroppo
| | +--Peso zucchero in 1l di sciroppo
| | | +------Peso di 1l di sciroppo
| | | |
+-- +--- +--- +------
9° 888g 179g 1.067kg
10° 865g 200g 1.065kg
utilissimo, grazie. Cos'e' che non ti torna, il peso? Probabilmente e'
invertito

marilus
Giovanni Albertone
2008-06-09 13:18:43 UTC
Permalink
Post by marilus
utilissimo, grazie. Cos'e' che non ti torna, il peso? Probabilmente e'
invertito
Non credo, il peso dello sciroppo e' banalmente il peso dell'acqua
piu' quello dello zucchero :-)
--
Ciao,
Giovanni
Giacomo Boffi
2008-06-09 13:22:37 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by marilus
utilissimo, grazie. Cos'e' che non ti torna, il peso? Probabilmente e'
invertito
Non credo, il peso dello sciroppo e' banalmente il peso dell'acqua
piu' quello dello zucchero :-)
su questo... e' che a lume di naso Peso(gradi) dovrebbe essere una
funzione strettamente crescente
--
DEPTH CHARGED BY MANY ATOMIC BOMBS. SINKING. U-269.
marilus
2008-06-09 13:25:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Non credo, il peso dello sciroppo e' banalmente il peso dell'acqua
piu' quello dello zucchero :-)
e' vero :-)
c'e' qualcosa che non mi torna nelle prime due righe (cit.)

marilus
Giovanni Albertone
2008-06-09 14:01:07 UTC
Permalink
Post by marilus
c'e' qualcosa che non mi torna nelle prime due righe (cit.)
L'errore e' nella seconda riga. Se si calcola il peso specifico dello
zucchero a spanne usando i dati della tabella, esce un valore di 1.60
scarso costante ovunque, almeno fino al terzo decimale, tranne nella
seconda riga da cui risulta 1,48.
--
Ciao,
Giovanni
Giovanni Albertone
2008-06-09 13:17:23 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
la seguente tabella e' stata postata da Raffaele Benzi, io l'ho solo
riformattata, ma c'e' qualcosa che non mi torna nelle prime due righe
della tabella
C'e' qualcosa che non corrisponde ad un'altra fonte. La tabella di
Raffaele sembra piu' dettagliata, ma ricordo di aver letto su un libro
di Bocuse una lista degli sciroppi piu' comunemente usati e sono quasi
certo che in quello a 29° ci fosse un pari peso di acqua e di
zucchero.
Ora non ce l'ho sotto mano, domani lo controllo. Bocuse da' anche una
regoletta semplice per calcolarsi a naso il volume partendo dal peso
dello zucchero aggiunto.
--
Ciao,
Giovanni
Giacomo Boffi
2008-06-09 13:59:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Giacomo Boffi
la seguente tabella e' stata postata da Raffaele Benzi, io l'ho solo
riformattata, ma c'e' qualcosa che non mi torna nelle prime due righe
della tabella
C'e' qualcosa che non corrisponde ad un'altra fonte. La tabella di
Raffaele sembra piu' dettagliata, ma ricordo di aver letto su un libro
di Bocuse una lista degli sciroppi piu' comunemente usati e sono quasi
certo che in quello a 29° ci fosse un pari peso di acqua e di
zucchero.
Ora non ce l'ho sotto mano, domani lo controllo. Bocuse da' anche una
regoletta semplice per calcolarsi a naso il volume partendo dal peso
dello zucchero aggiunto.
riporto la tabella con aggiunte 3 colonne di differenze prime tra i
vari pesi

e' chiaro come il peso dell'acqua per Beaume=10 dovrebbe essere 875
(quindi un typo) mentre l'anomalia intorno a Beaume=29 sembra legata
allo zucchero, ma in generale pare che gli incrementi di peso dello
zucchero siano un po' piu' irregolari

il fatto che ci sia un anomalia intorno a Beaume=29 fa anore alla tua
memoria, ma direi che Bocuse "rimembrato" e Benzi "corretto" sono
ancora distanti tra loro

ciao

09 888 179 1067
10 865 -23 200 21 1065 -2
11 861 -4 222 22 1083 18
12 847 -14 244 22 1091 8
13 833 -14 266 22 1099 8
14 819 -14 289 23 1108 9
15 805 -14 311 22 1116 8
16 790 -15 335 24 1125 9
17 775 -15 359 24 1134 9
18 760 -15 383 24 1143 9
19 745 -15 407 24 1152 9
20 729 -16 432 25 1161 9
21 713 -16 458 26 1171 10
22 697 -16 483 25 1180 9
23 681 -16 509 26 1190 10
24 664 -17 536 27 1200 10
25 647 -17 563 27 1210 10
26 630 -17 590 27 1220 10
27 612 -18 619 29 1231 11
28 595 -17 646 27 1241 10
29 576 -19 670 24 1246 5
30 558 -18 705 35 1263 17
31 539 -19 735 30 1274 11
32 519 -20 767 32 1286 12
33 500 -19 797 30 1297 11
34 481 -19 828 31 1309 12
35 460 -21 861 33 1321 12
36 440 -20 893 32 1333 12
37 419 -21 927 34 1346 13
38 398 -21 960 33 1358 12
39 376 -22 995 35 1371 13
40 354 -22 1031 36 1385 14
--
ANNOYED BY CORVETTE. UNABLE TO SURFACE. EXPLODING. U-681.
marilus
2008-06-09 16:02:45 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Ora non ce l'ho sotto mano, domani lo controllo. Bocuse da' anche una
regoletta semplice per calcolarsi a naso il volume partendo dal peso
dello zucchero aggiunto.
ricapitoliamo: la densita' dello zucchero e' di 1,587. Il calcolo e'
semplice:
volume occupato dallo zucchero=peso dello zucchero/1,587
Per tornare all'esempio di Paolo 800g di zucchero occuperanno quindi
un volume di di 504 ml
la tabella di raffaele, a parte il typo nella seconda riga, e' quindi
corretta (+/- qualche ml) sempreche' i g di zucchero corrispondano ai
giusti gradi Baume'

marilus
Speck
2008-06-09 13:40:45 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
+------Gradi dello sciroppo, misurati a 20°C
| +-----------Peso acqua in 1l di sciroppo
| | +--Peso zucchero in 1l di sciroppo
| | | +------Peso di 1l di sciroppo
| | | |
+-- +--- +--- +------
9° 888g 179g 1.067kg
10° 865g 200g 1.065kg
11° 861g 222g 1.083kg
[...]
Non riesco a capire cosa serva la 4ª colonna, visto che e' nient'altro
che la somma della 2ª e della 3ª...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Continua a leggere su narkive:
Loading...