Post by didyma il glutammato non è praticamente il dado?
O anche:
http://www.eufic.org/it/food/pag/food35/food352.htm
Il glutammato monosodico (MSG) è un additivo alimentare che gode di una
cattiva, benché infondata, reputazione. Esso può essere utilizzato per
intensificare il sapore degli alimenti senza rischi per la salute e può
perfino abbassare il livello di sodio contenuto negli stessi.
COS’È IL GLUTAMMATO MONOSODICO E DOVE SI TROVA?
Il glutammato monosodico è il sale sodico dell’acido glutammico. Il
glutammato è un amminoacido naturale presente in quasi tutti gli
alimenti, in particolare in quelli ad alto contenuto proteico come i
prodotti caseari, la carne, il pesce e molte verdure. Gli alimenti
comunemente utilizzati per le loro proprietà aromatizzanti, come i
funghi e i pomodori, contengono elevati quantitativi di glutammato
naturale. Anche il corpo umano produce glutammato, che ha un ruolo
fondamentale nella funzione dell’organismo.
Aggiunto agli alimenti, il glutammato monosodico ha una funzione
aromatizzante simile a quella del glutammato che si trova per natura nei
cibi. Agisce come esaltatore di sapidità ed è considerato il quinto
sapore, detto “umami”. Si tratta di un gusto saporito, simile a quello
del brodo o della carne bovina.
Nell’Unione Europea, il glutammato monosodico viene classificato come
additivo alimentare (e identificato con il codice E621) ed esistono
delle direttive che ne regolamentano l’utilizzo negli alimenti.
Generalmente, il glutammato monosodico viene utilizzato nei preparati
dell’industria alimentare, come i surgelati, le miscele di spezie, le
zuppe liofilizzate e in scatola, i condimenti per le insalate e nei
prodotti a base di carne o pesce. In alcuni Paesi viene utilizzato come
condimento da tavola.
Il glutammato monosodico è uno degli ingredienti più studiati in
campo alimentare. Centinaia di ricerche e numerose valutazioni di
carattere scientifico sono giunte alla conclusione che si tratti di una
sostanza che può essere utilizzata per esaltare il gusto degli alimenti
senza rischi per la salute.
COME VIENE PRODOTTO IL GLUTAMMATO MONOSODICO?
Nel passato, il glutammato monosodico veniva estratto da alimenti
naturali ricchi di proteine come, ad esempio, le alghe marine. Oggi,
questo laborioso procedimento non viene più praticato e il glutammato
monosodico viene prodotto tramite un processo industriale di fermentazione.
IL GLUTAMMATO MONOSODICO PUÒ PROVOCARE EFFETTI INDESIDERATI?
Nonostante vi sia un ristretto numero di persone che dichiarino di
essere sensibili al glutammato monosodico, studi scientifici hanno messo
in evidenza che non vi sarebbe alcun legame diretto tra tale sostanza e
reazioni allergiche o intolleranze. In passato, il glutammato monosodico
era ritenuto il responsabile della “sindrome da ristorante cinese”, un
disturbo così definito poiché il primo caso venne riscontato a seguito
del consumo di un pasto cinese e perché il glutammato monosodico viene
usato con frequenza nella cucina asiatica. I sintomi di tale sindrome
sono: senso di bruciore alla nuca, difficoltà respiratorie, nausea e
sudorazione. Tuttavia, un test clinico in doppio cieco (esperimento nel
quale né lo sperimentatore né il soggetto sanno quale prodotto è stato
somministrato al soggetto) effettuato su persone che dichiaravano di
soffrire della “sindrome” non confermò che il glutammato monosodico
fosse l’agente responsabile. Altri studi hanno dimostrato che le
reazioni di tipo allergico che insorgono dopo aver consumato pasti di
provenienza asiatica sono solitamente attribuibili ad ingredienti come i
gamberetti, le arachidi, le spezie e le erbe aromatiche.
Il consiglio migliore per chi ritiene di essere allergico al glutammato
monosodico o a qualsiasi altro ingrediente alimentare è quello di
rivolgersi al proprio medico o ad un dietista.
QUANTO SODIO È CONTENUTO NEL GLUTAMMATO MONOSODICO?
Il glutammato monosodico contiene circa un terzo del sodio contenuto nel
sale da tavola e viene utilizzato in quantità minori. Se combinato ad
una piccola quantità di sale da tavola, tale sostanza può contribuire a
ridurre il quantitativo di sodio contenuto in una pietanza del 20 fino
al 40%, mantenendone invariato il gusto.
IL GLUTAMMATO MONOSODICO È SICURO PER I BAMBINI?
Bambini e adulti metabolizzano il glutammato nello stesso modo e il
glutammato monosodico è privo di rischi per i bambini. Basti pensare che
il latte materno contiene una quantità di glutammato dieci volte
maggiore di quella contenuta nel latte vaccino.
CONCLUSIONI
Il glutammato monosodico è uno degli ingredienti più studiati in campo
alimentare. Centinaia di ricerche e numerose valutazioni di carattere
scientifico sono giunte alla conclusione che si tratti di una sostanza
che può essere utilizzata per esaltare il gusto degli alimenti senza
rischi per la salute
--
D00PAR
www.alessioproietti.com
<<Le idee sono come le tette: se non sono abbastanza grandi si
possono sempre gonfiare.>> (Stefano Benni)