Discussione:
cucinare assaggiando
(troppo vecchio per rispondere)
Rusty
2010-09-29 08:31:26 UTC
Permalink
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
ciao
Rusty
PMF
2010-09-29 08:34:07 UTC
Permalink
non assaggio neppure il punto di cottura della pasta. lo fa un mio
commensale. Men che meno sento alcun cibo sia nelle pentole
se cucino per molti, e il lavoro e' lungo, devo avere solo adeguata
scorta di liquidi nello sportello frigo.

Paolo
Rusty
2010-09-29 08:41:35 UTC
Permalink
Post by PMF
se cucino per molti, e il lavoro e' lungo, devo avere solo adeguata
scorta di liquidi nello sportello frigo.
Fratello:-DDDD

Non fatemi mancare un buon bicchiere di vino quando faccio cucina
comunitaria:-)
Il motivo è semplice, cucino la cena, cerco di spicciarmi e mettere la
famiglia a tavola, cucino un pranzo per 50 persone, comincio alle 9 di
mattina e finisco all'una, non si può rimanere a becco asciutto per così
tanto tempo:-)
ciao
Mardot
2010-09-29 08:46:37 UTC
Permalink
Post by Rusty
Non fatemi mancare un buon bicchiere di vino quando faccio cucina
comunitaria:-)
Il motivo è semplice, cucino la cena, cerco di spicciarmi e mettere la
famiglia a tavola, cucino un pranzo per 50 persone, comincio alle 9 di
mattina e finisco all'una, non si può rimanere a becco asciutto per così
tanto tempo:-)
In entrambi i casi bevi vino mentre cucini con lo stomaco vuoto? Grande!
Io sbatterei al suolo dopo il primo soffritto...
--
Mardot
amsel
2010-09-29 09:09:20 UTC
Permalink
Post by Rusty
Non fatemi mancare un buon bicchiere di vino quando faccio cucina
comunitaria:-)
ah, io anche quando cucino da solo :P
Mardot
2010-09-29 08:37:31 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
dipende dalla fame che ho, l'eventuale assaggio infatti non mi serve per
"guidare" la cottura
--
Mardot
Claudia
2010-09-29 08:35:40 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
non assaggio quasi mai...l'insieme lo sento a naso e basta!
bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Sepp
2010-09-29 08:56:26 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
ciao
Rusty
Se tutto ti riesce bene a occhio buon per te. Altrimenti, consentimi,
e' una cazzata. Ho conosciuto piu' di qualcuno che si vantava di non
assaggiare, sbagliando grossolanamente. Devi avere un'idea precisa di
quello che stai facendo, aver fatto enne volte la stessa ricetta.
Allora, forse, si'. Quindi o hai tanto tanto occhio, e cucini sempre
le stesse pietanze nella stessa cucina, oppure rischi di pentirtene.
Lo dico in generale, non a te che magari sarai bravissimo. Per tutti
quelli/quelle che non si sentono bravissimi: assaggiate, sempre. Non
e' una cosa brutta, da pivelli, anzi.
PMF
2010-09-29 09:15:25 UTC
Permalink
Post by Sepp
Ho conosciuto piu' di qualcuno che si vantava di non
assaggiare, sbagliando grossolanamente. Devi avere un'idea precisa di
rispettosamente: nessun qui parla di "vantarsi". ma molto piu'
modestamente di abitudini. Proprio non mi viene.
ho amici e familiari che nelle preparazioni di cucina non si esimono
dall'assaggiare neppure l'impasto della sfoglia. crudo.
io no, molto semplicemente. senza alcun vanto. solo perche' quello e' il
mio modo di lavorare in cucina

Paolo
Claudia
2010-09-29 09:21:32 UTC
Permalink
rispettosamente: nessun qui parla di "vantarsi". ma molto piu' modestamente
di abitudini. Proprio non mi viene.
ho amici e familiari che nelle preparazioni di cucina non si esimono
dall'assaggiare neppure l'impasto della sfoglia. crudo.
io no, molto semplicemente. senza alcun vanto. solo perche' quello e' il mio
modo di lavorare in cucina
io stranamento quello degli altri lo assaggio (ora che hai scritto
sfoglia cruuda ho pensato a quante volte l'ho rubata e mangiucchiata a
mia nonna :oÞ !)
ma se cucino io....non reisco proprio ad assaggiare.....e nemmeno bevo
per non imbastardire l'olfatto che mi guida!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Sepp
2010-09-29 09:43:35 UTC
Permalink
Post by Sepp
Ho conosciuto piu' di qualcuno che si vantava di non
assaggiare, sbagliando grossolanamente. Devi avere un'idea precisa di
rispettosamente:  nessun qui parla di "vantarsi".  ma molto piu'
modestamente di abitudini.  Proprio non mi viene.
   ho amici e familiari che nelle preparazioni di cucina non si esimono
dall'assaggiare neppure l'impasto della sfoglia. crudo.
io no, molto semplicemente. senza alcun vanto.  solo perche' quello e' il
mio modo di lavorare in cucina
Mi sono venute in mente esperienze passate. Ho conosciuto cuochi che
si ritenevano esperti e che si vantavano di non assaggiare, ma e' un
errore, non ho dubbi. Poi, vabbe', in particolare ricordo uno che mi
stava anche sulle palle, e sta cosa di non assaggiare fatalmente la
associo a lui. Gli ho salvato il cu** diverse volte, in teoria doveva
essere piu' bravo di me ma era (e') un povero illuso (ricordo che
andava in sala a prendersi gli applausi... ma va cagher).
Comunque, boys, mai dare niente per scontato, e' proprio un attimo
dosare male qualcosa, o cuocere troppo o poco, e non capirlo.
Assaggiare risolve il problema, ti consente di aggiustare il tiro.
PMF
2010-09-29 09:48:03 UTC
Permalink
Post by Sepp
errore, non ho dubbi. Poi, vabbe', in particolare ricordo uno che mi
stava anche sulle palle, e sta cosa di non assaggiare fatalmente la
associo a lui. Gli ho salvato il cu** diverse volte, in teoria doveva
essere piu' bravo di me ma era (e') un povero illuso (ricordo che
andava in sala a prendersi gli applausi... ma va cagher).
vero Sepp, ma ho capito ora che parliamo di due situazioni non differenti.
LA domanda di Rusty e le risposte si svolgono nell'ambito delal cucina
casalinga, non di quella professionale.
Post by Sepp
Comunque, boys, mai dare niente per scontato, e' proprio un attimo
dosare male qualcosa, o cuocere troppo o poco, e non capirlo.
Assaggiare risolve il problema, ti consente di aggiustare il tiro.
si, il punto e' che nessuno di noi parlava di "professione cuoco", bensi'
al max di situazione hobbystica come "la sagra del santo patrono" dove tra
l'altro non sei da solo a lavorare
due situazioni non confrontabili, insomma

Paolo
Sepp
2010-09-29 09:59:08 UTC
Permalink
...
   si, il punto e' che nessuno di noi parlava di "professione cuoco", bensi'
al max di situazione hobbystica come "la sagra del santo patrono" dove tra
l'altro non sei da solo a lavorare
   due situazioni non confrontabili, insomma
...

Nzomma, mica tanto. Ho amici, dilettanti come me (ogni tanto faccio
qualche incursione fra i pro, a volte lo chiedo io, a volte me lo
chiedono loro), che non assaggiano. Erore
ViLco
2010-09-29 10:03:33 UTC
Permalink
Post by Sepp
Nzomma, mica tanto. Ho amici, dilettanti come me (ogni tanto faccio
qualche incursione fra i pro, a volte lo chiedo io, a volte me lo
chiedono loro), che non assaggiano. Erore
Ecco, mi hai fatto ricordare una cosa che assaggio sempre, e proprio ieri
sera, tanto per cambiare: il baccala'.
Dopo le sue brave 24 o piu' ore (in base allo spessore) in acqua con alcuni
ricambi dell'acqua stessa, stacco sempre un pezzo di fibra e sento quanto e'
salato per regolare il sale nella pastella. Dopodiche' tutto prosegue come
sempre.
La sapidita' del baccala' e' troppo variabile, o assaggi o l'e' un terno al
lotto, anche se con il baccala' in pastella mi predispongo forse mentalmente
a una certa sapidita' e non mi da problemi se un po' esagera.
--
Val d' Enza power - forno pasticceria de tono a San Polo, strolghini e
culatelli di lusso a Ciano e Parmigiano Reggiano da urlo a Scurano...
Che vuoi di piu' da una valle? L'Anna!!!
Rusty
2010-09-29 10:17:24 UTC
Permalink
Post by ViLco
Ecco, mi hai fatto ricordare una cosa che assaggio sempre, e proprio ieri
sera, tanto per cambiare: il baccala'.
Dopo le sue brave 24 o piu' ore (in base allo spessore) in acqua con
alcuni ricambi dell'acqua stessa, stacco sempre un pezzo di fibra e sento
quanto e' salato per regolare il sale nella pastella. Dopodiche' tutto
prosegue come sempre.
La sapidita' del baccala' e' troppo variabile, o assaggi o l'e' un terno
al lotto, anche se con il baccala' in pastella mi predispongo forse
mentalmente a una certa sapidita' e non mi da problemi se un po' esagera.
Ed infatti il baccalà è una delle cose che a volte mi viene insipido a volte
salato, e giustamente sarebbe bisogna che segua il tuo consiglio di
assaggiarlo:-)
ciao
DDV
2010-09-29 12:02:34 UTC
Permalink
Post by ViLco
Ecco, mi hai fatto ricordare una cosa che assaggio sempre, e proprio ieri
sera, tanto per cambiare: il baccala'.
Dopo le sue brave 24 o piu' ore (in base allo spessore) in acqua con
alcuni ricambi dell'acqua stessa, stacco sempre un pezzo di fibra e sento
quanto e' salato per regolare il sale nella pastella. Dopodiche' tutto
prosegue come sempre.
Ossignur, ma allora io sono proprio tonna:-)
Mai comprato il baccalà in vita mia, memore delle orribili nonché
salatissime frittelle che faceva mia madre...
Mica c'ero arrivata, che potevo assaggiarlo prima di immergerlo nella
pastella.
Post by ViLco
La sapidita' del baccala' e' troppo variabile, o assaggi o l'e' un terno
al lotto, anche se con il baccala' in pastella mi predispongo forse
mentalmente a una certa sapidita' e non mi da problemi se un po' esagera.
Sarà, ma dare del "sapido" a "quelle" frittelle era veramente un
eufemismo:-)

DDV
Gi_pll
2010-09-29 12:08:32 UTC
Permalink
Post by DDV
Sarà, ma dare del "sapido" a "quelle" frittelle era veramente un
eufemismo:-)
Saporite?!!

La mia sciura quando gli scappa il sale, mi contesta quando gli dico che è
"sciapo"; mi risponde: è un po' saporito!
Paese che vai eufemismo che trovi.

Gi
ViLco
2010-09-29 12:56:41 UTC
Permalink
Post by DDV
Ossignur, ma allora io sono proprio tonna:-)
Mai comprato il baccalà in vita mia, memore delle orribili nonché
salatissime frittelle che faceva mia madre...
Mica c'ero arrivata, che potevo assaggiarlo prima di immergerlo nella
pastella.
Eh, io avevo una zia con quel "difettino", faceva un baccala' in pastella
che dovevi berti un litro e mezzo d'acqua ad ogni cotoletta: "Ma tanto
quando ha fatto la notte in acqua non e' piu' cosi' salato". Si si, specie
quello alto due dita :)
Post by DDV
Sarà, ma dare del "sapido" a "quelle" frittelle era veramente un
eufemismo:-)
LOL
--
Val d' Enza power - forno pasticceria de tono a San Polo, strolghini e
culatelli di lusso a Ciano e Parmigiano Reggiano da urlo a Scurano...
Che vuoi di piu' da una valle? L'Anna!!!
Rusty
2010-09-29 13:04:17 UTC
Permalink
Si si, specie quello alto due dita :)
Ma l'arte del baccalà è proprio li, dedicare le varie parti a spessore
diverso a diverse cotture, le parti grosse in umido, le sottili grigliate o
al forno con le patate e via dicendo:-)
In ogni caso 24 ore di ammollo sono IMHO poche, se non ricordo male qui
ammolliamo almano due giorni con almeno 5 cambi d'acqua.
ciao
Gi_pll
2010-09-29 13:09:30 UTC
Permalink
Post by Rusty
In ogni caso 24 ore di ammollo sono IMHO poche, se non ricordo male qui
ammolliamo almano due giorni con almeno 5 cambi d'acqua.
Oui, monsieur

Gi
ViLco
2010-09-29 15:06:52 UTC
Permalink
Post by Rusty
Ma l'arte del baccalà è proprio li, dedicare le varie parti a spessore
diverso a diverse cotture, le parti grosse in umido, le sottili
grigliate o al forno con le patate e via dicendo:-)
In ogni caso 24 ore di ammollo sono IMHO poche, se non ricordo male
qui ammolliamo almano due giorni con almeno 5 cambi d'acqua.
Altro che 24 ore, lo metteva (e temo continui) in bagno la sera dopo cena e
lo friggeva a pranzo il giorno dopo, fai dalle 9 della sera alle 12 del
mattino dopo, una quindicina di ore...
Io di solito lo metto in gano la mattina per la sera dopo, fai dalle 7:30
alle 19:30, sono 36 ore e con un po' di cambi d'acqua di solito si ottiene
un buon risultato. Poi se e' alto tre dita allungo i tempi.
--
Val d' Enza power - forno pasticceria de tono a San Polo, strolghini e
culatelli di lusso a Ciano e Parmigiano Reggiano da urlo a Scurano...
Che vuoi di piu' da una valle? L'Anna!!!
Rusty
2010-09-29 09:25:12 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
ciao
Rusty
Se tutto ti riesce bene a occhio buon per te. Altrimenti, consentimi,
e' una cazzata.
Non ho detto che mi riesce tutto bene, è che non ho l'abitudine
dell'assaggio, al limite posso assaggiare a fine cottura un ragù per sentire
se è aposto di sale!
Post by Rusty
Ho conosciuto piu' di qualcuno che si vantava di non
assaggiare, sbagliando grossolanamente.
Non mi stò mica vantando, era una constatazione sul mio comportamento e mi
chiedevo semplicemente se è una cosa comune:-)
Post by Rusty
Devi avere un'idea precisa di
quello che stai facendo, aver fatto enne volte la stessa ricetta.
Allora, forse, si'.
Va da se che c'è una costante riproposizione degli stessi piatti,
specialmente nell'ambito domestico, posso serenamente dire che quando ho
iniziato a cimentarmi con i fornelli assaggiavo qua e la, poi l'abitudine a
ripetere le stesse cose ha reso non necessario, almeno per me assaggiare,
tutto li.
Post by Rusty
Quindi o hai tanto tanto occhio, e cucini sempre
le stesse pietanze nella stessa cucina,
Che è un caso frequente, la cucina di casa mia e al massimo quella del
"club"
Post by Rusty
oppure rischi di pentirtene.
Capita, ma quello che mi succede a volte con fornelli diversi e stovigliame
diverso è di "attaccare" qualcosa, ma non è un problema che si risolve con
l'assagio, solo con l'attenzione.
Post by Rusty
Lo dico in generale, non a te che magari sarai bravissimo. Per tutti
quelli/quelle che non si sentono bravissimi: assaggiate, sempre. Non
e' una cosa brutta, da pivelli, anzi.
Come ho detto è una tendenza, non ho escluso a priori l'assaggio
specialmente se mi cimento in una cosa nuova, però di solito se faccio una
cosa nuova prima la provo nell'intimità della mia cucina e lo ripropongo ad
altri sono dopo un minimo di rodaggio, non mi piacciono i salti nel buio:-)

Ma a te non capita mai di preparare qualcosa immaginando prima il sapore che
avrà e poi decretare solo con l'assaggio finale se hai fatto centro? è una
della cose che mi stimolano di più:-)
ciao
Rusty
ViLco
2010-09-29 09:40:00 UTC
Permalink
Post by Rusty
Post by Sepp
Se tutto ti riesce bene a occhio buon per te. Altrimenti, consentimi,
e' una cazzata.
Non ho detto che mi riesce tutto bene, è che non ho l'abitudine
dell'assaggio, al limite posso assaggiare a fine cottura un ragù per
sentire se è aposto di sale!
Siamo in tanti. E a volte qualche piatto mi viene, secondo i commensali, un
po' troppo poco salato. Io sono abituato al poco sale e mi viene proprio
come sono abituato a gradirlo io, quindi a che serve assaggiare quando si
fanno piatti che si conoscono bene o si usano ingredienti che si usano
spesso? Quando invece faccio piatti o uso ingredienti che non conosco seguo
le ricette, e li al massimo sento il sale.
Post by Rusty
Post by Sepp
oppure rischi di pentirtene.
Capita, ma quello che mi succede a volte con fornelli diversi e
stovigliame diverso è di "attaccare" qualcosa, ma non è un problema
che si risolve con l'assagio, solo con l'attenzione.
Come non quotare?
--
Val d' Enza power - forno pasticceria de tono a San Polo, strolghini e
culatelli di lusso a Ciano e Parmigiano Reggiano da urlo a Scurano...
Che vuoi di piu' da una valle? L'Anna!!!
Sepp
2010-09-29 09:51:53 UTC
Permalink
Post by Rusty
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
ciao
Rusty
Se tutto ti riesce bene a occhio buon per te. Altrimenti, consentimi,
e' una cazzata.
Non ho detto che mi riesce tutto bene, è che non ho l'abitudine
dell'assaggio, al limite posso assaggiare a fine cottura un ragù per sentire
se è aposto di sale!
Post by Rusty
Ho conosciuto piu' di qualcuno che si vantava di non
assaggiare, sbagliando grossolanamente.
Non mi stò mica vantando, era una constatazione sul mio comportamento e mi
chiedevo semplicemente se è una cosa comune:-)
Post by Rusty
Devi avere un'idea precisa di
quello che stai facendo, aver fatto enne volte la stessa ricetta.
Allora, forse, si'.
Va da se che c'è una costante riproposizione degli stessi piatti,
specialmente  nell'ambito domestico, posso serenamente dire che quando ho
iniziato a cimentarmi con i fornelli assaggiavo qua e la, poi l'abitudine a
ripetere le stesse cose ha reso non necessario, almeno per me assaggiare,
tutto li.
Post by Rusty
Quindi o hai tanto tanto occhio, e cucini sempre
le stesse pietanze nella stessa cucina,
Che è un caso frequente, la cucina di casa mia e al massimo quella del
"club"
Post by Rusty
oppure rischi di pentirtene.
Capita, ma quello che mi succede a volte con fornelli diversi e stovigliame
diverso è di "attaccare" qualcosa, ma non è un problema che si risolve con
l'assagio, solo con l'attenzione.
Post by Rusty
Lo dico in generale, non a te che magari sarai bravissimo. Per tutti
quelli/quelle che non si sentono bravissimi: assaggiate, sempre. Non
e' una cosa brutta, da pivelli, anzi.
Come ho detto è una tendenza, non ho escluso a priori l'assaggio
specialmente se mi cimento in una cosa nuova, però di solito se faccio una
cosa nuova prima la provo nell'intimità della mia cucina e lo ripropongo ad
altri sono dopo un minimo di rodaggio, non mi piacciono i salti nel buio:-)
Ma a te non capita mai di preparare qualcosa immaginando prima il sapore che
avrà  e poi decretare solo con l'assaggio finale se hai fatto centro? è una
della cose che mi stimolano di più:-)
ciao
Rusty
Si, ho capito, non ti sto mica attaccando. Approfitto anch'io di
usenet per esternare il mio pensiero. Come dicevo in un altro post,
sta cosa del non assaggiare e' tipica dei pro, solo che fra i pro ci
sono: quelli che gli riesce sempre, quelli talvolta, quelli raramente.
Se non ti riesce, lassa perde, assaggia e fine. Non dev'essere un
vanto il non assaggiare. Comunque e' anche una questione di pigrizia e
talvolta di tempo (che manca).
Rusty
2010-09-29 10:26:56 UTC
Permalink
Post by Sepp
Si, ho capito, non ti sto mica attaccando. Approfitto anch'io di
usenet per esternare il mio pensiero. Come dicevo in un altro post,
sta cosa del non assaggiare e' tipica dei pro, solo che fra i pro ci
sono: quelli che gli riesce sempre, quelli talvolta, quelli raramente.
Se non ti riesce, lassa perde, assaggia e fine. Non dev'essere un
vanto il non assaggiare. Comunque e' anche una questione di pigrizia e
talvolta di tempo (che manca).
Ok, ma non lo ritenevo un attacco:-)
Non ho escluso a priori di assaggiare, semplicemente ho perso l'abitudine
di farlo:-)
Anche perchè ci sono preparazioni che non sono predisposte all'assaggio,
quando e come?
Alla fine? troppo tardi, al massimo puoi regolare il sale se hai l'abitudine
di stare scarso, sughi per la pasta? se comportano più ingredienti in
sequenza quando assaggi?
Arrosti?, mica li sforni e li tagli per assaggiarli, carne ai ferri, basta
l'occhio:-)
Alla fine sono veramente poche le cose in cui un assaggio risolva,
probabilmente funziona di più con i dolci, ma sono una schiappa totale e non
mi cimento nel dolce, troppo codificato:-)
Io cucino cose semplici, e come ho detto prima "provo" il piatto fra me e
me:-)
ciao
Rusty
ViLco
2010-09-29 10:44:29 UTC
Permalink
Post by Rusty
Anche perchè ci sono preparazioni che non sono predisposte
all'assaggio, quando e come?
Alla fine? troppo tardi, al massimo puoi regolare il sale se hai
l'abitudine di stare scarso, sughi per la pasta? se comportano più
ingredienti in sequenza quando assaggi?
Arrosti?, mica li sforni e li tagli per assaggiarli, carne ai ferri,
basta l'occhio:-)
Beh, io credo che una leccatina alle puntine mentre "vanno" faccia molto
folk.
Per chi non scappa vedendoti, ovviamente
--
Val d' Enza power - forno pasticceria de tono a San Polo, strolghini e
culatelli di lusso a Ciano e Parmigiano Reggiano da urlo a Scurano...
Che vuoi di piu' da una valle? L'Anna!!!
capsicum_pll
2010-09-29 08:58:32 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
ciao
Rusty
come te
Ranablu
2010-09-29 10:01:20 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
ciao
Rusty
Io spiluzzico, nel senso che assaggio non con lo scopo di sentire se il
piatto sta venendo bene...ma proprio per spiluccare !

Silvia
Rusty
2010-09-29 10:19:19 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Io spiluzzico, nel senso che assaggio non con lo scopo di sentire se il
piatto sta venendo bene...ma proprio per spiluccare !
E no quello è diverso:-D
Mangiare una salsiccia "caduta" dalla griglia mentre preparo il sugo per la
pasta, magari accompagnata da un bicchiere di sangiovese non è un assaggio,
o almeno non vale come tale:-)
ciao
Rusty
Ranablu
2010-09-29 13:15:50 UTC
Permalink
Post by Rusty
E no quello è diverso:-D
Mangiare una salsiccia "caduta" dalla griglia mentre preparo il sugo per
la pasta, magari accompagnata da un bicchiere di sangiovese non è un
assaggio, o almeno non vale come tale:-)
ciao
Rusty
ah bè allora assaggio pochissimo, quasi niente. giusto per verificare il
sale se ho qualche dubbio :-))))

Silvia
Bruna_VBI
2010-09-29 10:46:25 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
ciao
Rusty
niente: vado a naso
--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
as
2010-09-29 11:45:10 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate,
Dipende. Se sono piatti (miei) standard mai, neanche il sale, o punto
di cottura (uso altri metodi, naso, mani, occhi), se sono piatti che
non ho mai fatto, ma di cui conosco gli ingredienti che manipolo,
tendenzialmente neppure (neanche sale o punto di cottura), in rare
occasioni si. Ma dovessi dirti quali non mi vengono in mente :-D

Ma mediamente "l'assaggio" lo faccio sul piatto finito, se ho
sbagliato qualcosa mi regolo da lì (per la prossima volta).

Riguardo a Sepp, che critica il non assaggio, mi trova tendenzialmente
d'accordo, ma sposterei il discorso sul piatto finito, non in fase di
cottura (ovvero, secondo me, un cuoco dovrebbe sempre assaggiare
quello che sta portando in tavola, anche solo su di un piatto
"parallelo").
Post by Rusty
spiluccate, vi ingozzate
Mai.

ale
as
2010-09-29 11:50:32 UTC
Permalink
Post by as
in rare
occasioni si. Ma dovessi dirti quali non mi vengono in mente :-D
Mi sono venute in mente: quando per qualsiasi ragione non ho i miei
strumenti e per caso ho strumenti che non mi consentano di regolarmi
sui "volumi" di quello che sto cucinando. In questo caso assaggio
esclusivamente per la salatura.

A proposito di sale, come lo dosate? Io con pollice ed indice, mai
imparato con il cucchiaino (a pugno se salo l'acqua della pasta).

ale
capsicum_pll
2010-09-29 11:58:37 UTC
Permalink
Post by as
Post by as
in rare
occasioni si. Ma dovessi dirti quali non mi vengono in mente :-D
Mi sono venute in mente: quando per qualsiasi ragione non ho i miei
strumenti e per caso ho strumenti che non mi consentano di regolarmi
sui "volumi" di quello che sto cucinando. In questo caso assaggio
esclusivamente per la salatura.
A proposito di sale, come lo dosate? Io con pollice ed indice, mai
imparato con il cucchiaino (a pugno se salo l'acqua della pasta).
ale
io uso un dosatore con i buchi grossi
Rusty
2010-09-29 12:03:29 UTC
Permalink
Post by as
Post by as
in rare
occasioni si. Ma dovessi dirti quali non mi vengono in mente :-D
Più o meno quello che ho detto:-)
Post by as
Mi sono venute in mente: quando per qualsiasi ragione non ho i miei
strumenti e per caso ho strumenti che non mi consentano di regolarmi
sui "volumi" di quello che sto cucinando. In questo caso assaggio
esclusivamente per la salatura.
Giusto, e condivisibile:-)
Post by as
A proposito di sale, come lo dosate? Io con pollice ed indice, mai
imparato con il cucchiaino (a pugno se salo l'acqua della pasta).
Pizzichi fra le dita, mai con cucchiaino o altro finirei per salare
troppo:-)
ciao
Rusty
2010-09-29 12:04:59 UTC
Permalink
Post by as
Riguardo a Sepp, che critica il non assaggio, mi trova tendenzialmente
d'accordo, ma sposterei il discorso sul piatto finito, non in fase di
cottura (ovvero, secondo me, un cuoco dovrebbe sempre assaggiare
quello che sta portando in tavola, anche solo su di un piatto
"parallelo").
Ma questo va da se, nel 99,99% delle volte che cucino io sono anche uno dei
commensali e l'assaggio finale c'è sempre:-)
ciao
lcr
2010-09-29 18:45:05 UTC
Permalink
Post by Rusty
Assaggiate, spiluccate, vi ingozzate, mentre cucinate?
Io tendo a non assaggiare mai quello che cucino finchè non lo metto nel
piatto, voi come vi comportate?
Spesso destrutturo e minimalizzo, per cui a volte per capire come sta
andando assaggio. Se sono invece piatti già fatti normalmente non
assaggio mai (mai dire mai)

Continua a leggere su narkive:
Loading...