Discussione:
Il dado migliore
(troppo vecchio per rispondere)
Torno fra 5 minuti
2007-04-03 13:41:03 UTC
Permalink
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.

Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.
pietro c
2007-04-03 13:51:17 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Quello fatto da te, sia di carne che vegetale, perché sai quello che ci
metti.
Torno fra 5 minuti
2007-04-03 13:53:35 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by Torno fra 5 minuti
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Quello fatto da te, sia di carne che vegetale, perché sai quello che ci
metti.
Se fatto da me industriale non è, va da sè.
felice_pago
2007-04-03 13:55:58 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione?
quello nella spazzatura !
Post by Torno fra 5 minuti
E perchè?
non fa danni !


felice_pago
ILikeToWatch
2007-04-03 13:57:56 UTC
Permalink
"Torno fra 5 minuti" <***@vodafone.it> ha scritto nel
messaggio news:***@y80g2000hsf.googlegroups.com...
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella
mano
sinistra.
Post by Torno fra 5 minuti
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o
altro) in
circolazione? E perchè?
a me dissero il Maggi senza glutammato. Non malvagio, ma
se sei abituato/a a quelli con il glutammato, all'inizio può
sembrare un po' "strano".
Perchè non saprei.
Posso dirti che la ditta è svizzera, ora incorporata nella
Nestlè,
e il dado senza glutammato lo producono a Trento.
Post by Torno fra 5 minuti
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig
(se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.
Il Concentrato Liebig in vasetti di varie misure viene ancora
prodotto.
Almeno lo era, per quello che so, fino al 2006.

Se vai a questa pagina
http://www.audiocast.it/poddetail?podid=805

puoi ascoltare o scaricarti in mp3 la puntata sui dadi
di carne (la numero 13, la n.2 nell'elenco).
Insegna come farlo in casa.

ciao
Chance
Torno fra 5 minuti
2007-04-03 14:00:30 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
a me dissero il Maggi senza glutammato. Non malvagio, ma
se sei abituato/a a quelli con il glutammato, all'inizio può
sembrare un po' "strano".
Perchè non saprei.
Posso dirti che la ditta è svizzera, ora incorporata nella
Nestlè,
e il dado senza glutammato lo producono a Trento.
Post by Torno fra 5 minuti
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.
Il Concentrato Liebig in vasetti di varie misure viene ancora
prodotto.
Almeno lo era, per quello che so, fino al 2006.
Se vai a questa paginahttp://www.audiocast.it/poddetail?podid=805
puoi ascoltare o scaricarti in mp3 la puntata sui dadi
di carne (la numero 13, la n.2 nell'elenco).
Insegna come farlo in casa.
ciao
Chance
il liebig l'ho visto la settimana scorsa.
L'estratto di carne fatto in casa lo conosco. Non lo uso perchè
utilizzo il brodo vecchia maniera.
Aiko
2007-04-03 14:35:25 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.
ti avevco risposto ma il computer e io siamo come marte e venere.
dicevoc he non devi neanche abituarti al dado perchè non serve a
niente di cui ha bisogno il tuo corpo.ti da solo un gusto in più falso
che copre quello vero della roba.a meno che tu non compri la panna per
scioglierci le sottilette e allora un dadino ci sta,lascia stare.
non è per polemica ma io ci ho messo anni ad abituarmi al gusto bvero
delle cose,mia mamma lo usava dappertutto e da subito sposata credevo
di non saper fare da mangiare invece è il contrario;non è capace
lei!!!!1
e poi(lo so fa schifo ma diciamocelo) il dado fa puzzare da paura la
pipì.
Torno fra 5 minuti
2007-04-03 14:46:38 UTC
Permalink
Post by Aiko
e poi(lo so fa schifo ma diciamocelo) il dado fa puzzare da paura la
pipì.
pure!!! Questa non la sapevo.
Non è comunque il motivo per lasciare perdere (vedi asparagi).
Comunque questo liebig mi sa che lo provo, non darà micca dipendenza?!
Aiko
2007-04-03 14:54:34 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Post by Aiko
e poi(lo so fa schifo ma diciamocelo) il dado fa puzzare da paura la
pipì.
pure!!! Questa non la sapevo.
io parlo per me,non ho mai snasato le pipì degli altri.la mia quando
mangiavo dadato puzzava,te lo giuro.
Post by Torno fra 5 minuti
Non è comunque il motivo per lasciare perdere (vedi asparagi).
Comunque questo liebig mi sa che lo provo, non darà micca dipendenza?!
non è questione di dipendenza,è che un asparago deve sapere di
asparago,o del burro o del parmigiano o al limite del pepe che ci
metti sopra.cosa gli dà il dado che serva davvero al tuo corpo?
Torno fra 5 minuti
2007-04-04 06:32:27 UTC
Permalink
Post by Aiko
non è questione di dipendenza,è che un asparago deve sapere di
asparago,o del burro o del parmigiano o al limite del pepe che ci
metti sopra.cosa gli dà il dado che serva davvero al tuo corpo?
niente.
Ma lo si potrebbe usare per un brodo veloce...
Speck
2007-04-04 07:11:49 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Post by Aiko
non è questione di dipendenza,è che un asparago deve sapere di
asparago,o del burro o del parmigiano o al limite del pepe che ci
metti sopra.cosa gli dà il dado che serva davvero al tuo corpo?
niente.
Ma lo si potrebbe usare per un brodo veloce...
Quoto. E lo dice uno che di brodi ne ha una collezione infinita in
freezer, e per emergenza ha il "dado" fatto da se'. Sara' che questo
talebanismo da dentro o fuori sta iniziando a darmi un po' sui nervi?!
Il dado non sa di altro che di dado. Se e' un sapore che piace, non
vedo perche' non usarlo, salutismo a parte (che allora si entra in
tutt'un'altra galassia, dove non si salva praticamente niente).
A me il sapore di dado piace. Da piccolo chiedevo a gran voce a mia
madre e a mia nonna la "pasta al sugo di dado". Tuttora, se mi faccio
la pasta al burro, cioe' una o due volte all'anno, una volta ci
grattuggio sopra del pecorina, la seguente ci spolvero sopra del dado.
Mbeh?
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Ruggine
2007-04-04 07:36:22 UTC
Permalink
Post by Speck
madre e a mia nonna la "pasta al sugo di dado". Tuttora, se mi faccio
la pasta al burro, cioe' una o due volte all'anno, una volta ci
grattuggio sopra del pecorina, la seguente ci spolvero sopra del dado.
Mbeh?
se il glutamato non ti da problemi, nulla... io credo poco alle
leggende metropolitane ma sulla dipendenza da glutammato non sono
totalmente scettica... non certo qualcosa stile "cibo per gatti" in
cui si narra che poi si assuefanno e mangiano solo quello (oddio non
mi intendo di gatti...non voglio dir che sia vero, è per dire che non
intendo una cosa del genere), certo che no, pero' ha un effetto come
se overclockasse la soglia del gusto... non so se riesco a
spiegarmi... poi individualmente credo che la tolleranza sia diversa,
a me ad esempio non da mal di testa, solo "secchezza delle fauci" ed
invitabilmente scolo un litro o litro e mezzo d'acqua durante la
digestione.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Alice Twain
2007-04-04 15:19:55 UTC
Permalink
Post by Ruggine
se il glutamato non ti da problemi, nulla... io credo poco alle
leggende metropolitane ma sulla dipendenza da glutammato non sono
totalmente scettica...
In realtà il glutammato monosodico è provatamente uno stimolatore
della neurotrasmissione. Questo non vuole dire che se mangi una vola
al mese la minestrina di dado dopo un po' ti trovano morto in un
vicolo con la siringa (di dado) ancora nel braccio. però è comunque
vero che gli stimolatori di neurotrasmissione possono creare
dipendenza: se l'assunzione di glutammato monosodico è abituale e
frequente, il rischio è che il cervello si abitui a questa sostanza,
creando una forma di dipendenza. Certo, questo vale se la minestrina
di dado la mangiamo tutte le sere o se ci facciamo delle sacchettate
di patatine mane e sera. Comunque, è proprio questa caratteristica del
glutammato monosodico che rende le patatine e la mienstrina di dado
"cibo consolatorio". Da consumare con misura.

Typesetter / http://maglia.blogspot.com
Paolo S.
2007-04-04 08:44:18 UTC
Permalink
Post by Speck
grattuggio sopra del pecorina, la seguente ci spolvero sopra del dado.
Mbeh?
Nessun problema, ad esempio io il dannosissimo(cit.) estratto di carne
liebig lo mangio a cucchiaiate così com'è.
Ma il problema del dado per brodo è quando lo si usa "al posto di"
oppure per dare "un tocco di". In questo caso, con il suo sapore
coprente e violento, vanifica qualunque sforzo fatto in cucina ed è un
modo bieco per tentare di rimediare ad errori nella preparazione di un
piatto. E questo vale anche per la ristorazione ed i suoi insaporitori
pretestuosamente "professionali".
Se un piatto è fatto bene il dado non serve anzi ne peggiora la qualità.
Se poi uno il dado se lo vuole mangiare spalmato sul pane in stile
vegemite, il fatto non costituisce comunque reato.

P.
Speck
2007-04-04 10:21:36 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Ma il problema del dado per brodo è quando lo si usa "al posto di"
oppure per dare "un tocco di". In questo caso, con il suo sapore
coprente e violento, vanifica qualunque sforzo fatto in cucina ed è un
modo bieco per tentare di rimediare ad errori nella preparazione di un
piatto. E questo vale anche per la ristorazione ed i suoi insaporitori
pretestuosamente "professionali".
Se un piatto è fatto bene il dado non serve anzi ne peggiora la qualità.
Se poi uno il dado se lo vuole mangiare spalmato sul pane in stile
vegemite, il fatto non costituisce comunque reato.
Quoto tutto. Se c'e' un concetto a cui tengo come spirito-guida nel
periglioso mondo dei fornelli e' "consapevolezza"...
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Marco Cucinato
2007-04-04 13:00:30 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Se poi uno il dado se lo vuole mangiare spalmato sul pane in stile
vegemite, il fatto non costituisce comunque reato.
Parliamone. Del Vegemite, intendo. Che il dado sul pane ce lo vedo tanto
male.

Ho una curiosità innata per tutti i cibi che non ho mai gustato...
--
Marco Cucinato
The severity of the itch is inversely proportional to the ability to
reach it.
Paolo S.
2007-04-04 15:56:28 UTC
Permalink
Post by Marco Cucinato
Parliamone. Del Vegemite, intendo.
Proprio sicuro di voler iniziare un tale argomento? ;-)
Post by Marco Cucinato
Che il dado sul pane ce lo vedo tanto
male.
A me è successo di finire una vacanza adolescenziale "sacco a
pelo/autostop" nutrendomi per un paio di giorni per l'appunto di pane e
dado per brodo, esperienza che non auguro a nessuno ;-)
Ma in gioventù le priorità, specialmente in vacanza, sono ben altre...
Post by Marco Cucinato
Ho una curiosità innata per tutti i cibi che non ho mai gustato...
Ecco, "gustare" nel caso del vegemite (e simili, marmite ecc.) non credo
sia il verbo più adatto. Nutro anch'io una tensione spesso inopportuna
nei confronti di ogni nuova roba che trovo, ma non sempre i risultati
sono incoraggianti. Per dire, nella mia collezione non mancano due must
ihccini del calibro del gaspatcho in cartone o del coniglio di nesquik,
e a questo si aggiunga che provo un totale rapimento sperimentale nei
confronti di ogni tipo di concentrato, idrolizzato proteico e così via.
Ma credo che il vegemite, che viene considerato come "cibo", sia per
questa sua caratteristica stessa da considerarsi come frutto della
perversione demoniaca di qualche fastfood addicted all'ultimo stadio.
Come sapore mi ricorda moltissimo un prodotto che non trovo più in
commercio, e cioè l'estratto di proteine vegetali della liebig. E' solo
un po' più scuro ed untuoso, ma il genere è quello.
Insomma, se ti capita di provarlo provalo, ma credo che il suo posto sia
inevitabilmente e inesorabilmente fra le perversioni alimentari...

P.
Daniele
2007-04-04 15:53:57 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Se un piatto è fatto bene il dado non serve anzi ne peggiora la qualità.
Se poi uno il dado se lo vuole mangiare spalmato sul pane in stile
vegemite, il fatto non costituisce comunque reato.
Sono daccordissimo :-)
--
D.


-------
Provare, provare e riprovare...
visit www.lenostrericette.it
notorius
2007-04-03 15:22:35 UTC
Permalink
"Torno fra 5 minuti" <***@vodafone.it> ha scritto nel messaggio news:***@y80g2000hsf.googlegroups.com...
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.

Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.

ho trovato in Svizzera il dado Knorr al pollo , a mio parere e' eccellente .
Non ha quel sapore forte di glutammato , cosi' come sono buonissimi anche
gli altri gusti della linea knorr: il dado di manzo , alle erbe e ai legumi.
ho provato vari prodotti della linea knorr e devo dire che ne sono rimasto
piacevolmente colpito.
Purtroppo in Italia non sono venduti e non ne capisco il motivo.
Avendo la fortuna di andare spesso in Svizzera e ogni volta che sono li ne
faccio scorta.

a chi interessa dare una guardatina :

http://www.knorr.ch/ch/fr/PromotionsAndProducts/KnorrProducts/ProductsOverview.htm?catalog_name=Knorr+Retail&category_name=Bouillons&page=1&subcategory_name=Huehnerbouillon+
Garfield
2007-04-03 15:27:07 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Quello che costa meno.
"Porcheria per porcheria costa di meno, quindi è migliore" (cit.)
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
MagnifiGat
2007-04-03 15:50:55 UTC
Permalink
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig...
Mah, mia mamma l'ha sempre usato parecchio ed è ancora viva sia lei
sia mio papà (83 e 85 anni in buona salute).
Confesso che ce l'ho in dispensa. Di tanto in tanto lo uso quando non
ho del brodo sottomano, unito a del granulare vegetale (q
Di certo non ha sale né grassi né conservanti aggiunti e men che mai
glutammato. Da che carni provenga non lo so, ma diciamo che è una
specie di fondo bruno molto molto concentrato.
Alice Twain
2007-04-03 16:29:06 UTC
Permalink
Post by MagnifiGat
Mah, mia mamma l'ha sempre usato parecchio ed è ancora viva sia lei
sia mio papà (83 e 85 anni in buona salute).
Io lo uso normalmente al posto del dado. Anzi, quando sono al volo
faccio un brodino rovesciato in cui sciolgo una punta di Liebig. Un
vasetto dura EONI.

Typesetter / http://maglia.blogspot.com
Bruna
2007-04-04 15:29:09 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Post by MagnifiGat
Mah, mia mamma l'ha sempre usato parecchio ed è ancora viva sia lei
sia mio papà (83 e 85 anni in buona salute).
Io lo uso normalmente al posto del dado. Anzi, quando sono al volo
faccio un brodino rovesciato in cui sciolgo una punta di Liebig. Un
vasetto dura EONI.
idem :-))
--
ciao, Bruna
cercano casa : http://tinyurl.com/yxhaow
MagnifiGat
2007-04-03 15:52:33 UTC
Permalink
ooops, partito un colpo, pardon
Dicevo ...unito al granulare per il brodo dei neonati.
Cmq il link al prodotto sta qui
http://www.colussigroup.it/prodottiagnesi.asp?CodiceAzienda=2&CodiceMarchio=11&CodiceCategoria=32&CodiceSottoCategoria=99

m
S.
2007-04-03 16:39:28 UTC
Permalink
"Torno fra 5 minuti" <***@vodafone.it> ha scritto nel messaggio news:***@y80g2000hsf.googlegroups.com...
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.



MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato è veleno ????
S
Alice Twain
2007-04-03 16:56:53 UTC
Permalink
Post by S.
MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato è veleno ????
Non so se sia veleno, so che fatico a digerirlo. Anche per questo uso
l'estratto Liebig.

Typesetter / http://maglia.blogspot.com
Torno fra 5 minuti
2007-04-04 06:34:21 UTC
Permalink
Post by S.
MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato è veleno ????
S
esistono quelli senza glutammato.
Comuqnue ho ceduto e ho preso un vasetto di estratto liebig.
L'etichetta dice 100% da carne bovina, 100% naturale, senza sale,
conservanti, ...
Torno fra 5 minuti
2007-04-04 07:57:38 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Post by S.
MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato è veleno ????
S
esistono quelli senza glutammato.
Comuqnue ho ceduto e ho preso un vasetto di estratto liebig.
L'etichetta dice 100% da carne bovina, 100% naturale, senza sale,
conservanti, ...
a dire il vero non dice "senza glutammato", e, in Italia, credo che il
glutammato sia considerato addittivo naturale.

Il glutammato proprio veleno non è; è presente in molti alimenti
naturali (in abbondanza nel parmigiano reggiano, ad esempio). Il
problema è che, usato come addittivo, potrebbe essere indice di scarsa
qualità degli altri ingredienti. Il problema non è il glutammato, è il
resto usato con il glutammato.
Usato con moderazione (parlo di glutammato, non di dado) insieme ad
ingredienti di qualità consentirebbe di ridurre l'uso di sale (e sodio
- che vanno tanto di moda le acque povere di sodio e ci si mangia
dietro un tocco di formaggio).
Detto questo, io in cucina non uso glutammato (a volte con il dado sì,
ma poca roba) e pochissimo sale.
ILikeToWatch
2007-04-04 08:28:24 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Post by S.
MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato è
veleno ????
esistono quelli senza glutammato.
Comuqnue ho ceduto e ho preso un vasetto di estratto liebig.
L'etichetta dice 100% da carne bovina, 100% naturale, senza
sale,
conservanti, ...
a dire il vero non dice "senza glutammato", e, in Italia, credo
che il
glutammato sia considerato addittivo naturale.
Il glutammato proprio veleno non è; è presente in molti alimenti
naturali (in abbondanza nel parmigiano reggiano, ad esempio).
vado di corsa stamane, ma i miei 2 centi li vorrei aggiungere:
io provai il brodo senza glutammato. Ne ho parlato altrove.
Quello che non ho detto, per evitare flame, è che poi sono
tornato a quello "che si trova" e mi piace.

Mi documentai bene: il glutammato (meglio acido glutammico)
è uno dei 20 ammino-acidi essenziali. Se il nostro organismo non
ne produce o ne riceve ci si ammala e a volte si muore.

Quasi tutti gli organismi viventi ne producono. Soprattutto i
mammiferi come noi...è indispensabile al cervello (usato crudo
per pensare!) e all' intestini. Nell sue varie forme (sali), fra
cui il glutammato monosodico è presente in ognuno di noi,
nei manzi che mangiamo e in tanti altri alimenti.

Perchè improvvisamente dicono che fa male?
Prova a collegare con una linea questi "puntini" e forse appare
un disegno:
Stati Uniti, Cina, Profitto, Catene di Fast-Food, Ristoranti
Cinesi, Guerre Commerciali, Diffamazione dei
concorrenti........................
Per un primo schizzo dovrebbe bastare. ;o)

Certo l'abuso di qualsiasi cosa fa male. Anche l'acqua da
dipendenza. Nessuno è mai affogato nell'oppio ;)
Ma sono scienziati che lo dicono!
Ci sono scienziati in vendita e altri che...no, grazie.

ciao
Chance :)
Vilco
2007-04-04 10:53:01 UTC
Permalink
Post by S.
MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato è veleno ????
Un veleno talmente potente che Parmigiano Reggiano, Grana Padano, salsa di
soia e Aceto Balsamico Tradizionale sono stati vietati in mezzo mondo
proprio per il loro contenuto di glutammato...
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Bruna
2007-04-04 15:29:38 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by S.
MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato è veleno ????
Un veleno talmente potente che Parmigiano Reggiano, Grana Padano,
salsa di soia e Aceto Balsamico Tradizionale sono stati vietati in
mezzo mondo proprio per il loro contenuto di glutammato...
ROTFL!!!!!
--
ciao, Bruna
cercano casa : http://tinyurl.com/yxhaow
quiqueg
2007-04-05 02:15:55 UTC
Permalink
MA nessuno, proprio nessuno che dica che il gutammato Š veleno ????
S
ok. Il glutammato è veleno, causa pazzia, cecità e morte. Nel condominio
di Lcr un'intera famiglia è stata sterminata da una mezza scatoletta di
dadi Knorp.

*Tu sei fatto (anche) di glutammato da quando nasci a quando muori. Senza
l'acido glutammico il tuo cervello sarebbe un soprammobile, e il tuo
metabolismo, semplicemente, non esisterebbe. Dire che il glutammato è
veleno è come dire che il vino rosso previene il cancro. E - direi - se
il glutammato fosse un veleno, in Cina e Giappone si starebbe assai più
larghi.

Poi, che possa non essere una buona idea adottare una dieta basata su
alimenti industriali arricchiti di glutammato, è un ragionevolissimo
altro paio di maniche, ma - occhio! - molti cibi sono ricchi in
glutammato per natura!

Ebbasta con sta pseudoscienza.
--
QQG
Haikus are easy.
But sometimes they don't make sense.
Refrigerator.
S.
2007-04-05 05:53:58 UTC
Permalink
Post by quiqueg
Post by quiqueg
ok. Il glutammato è veleno, causa pazzia, cecità e morte. Nel condominio
di Lcr un'intera famiglia è stata sterminata da una mezza scatoletta di
dadi Knorp.
prima di parlare a vanvera, informati.

http://www.bio-sogno.com/glutamm.html

S
quiqueg
2007-04-05 11:42:44 UTC
Permalink
Post by S.
prima di parlare a vanvera, informati.
http://www.bio-sogno.com/glutamm.html
prima di "informare" gli altri con queste puttanate, ti consiglierei di
sprecare un certo numero d'anni su testi di chimica organica, biochimica e
biologia molecolare come il sottoscritto.

Così poi, magari, discutiamo anche di chi parla a vanvera, eh.
--
QQG
Haikus are easy.
But sometimes they don't make sense.
Refrigerator.
S.
2007-04-05 11:51:12 UTC
Permalink
Post by quiqueg
Post by S.
http://www.bio-sogno.com/glutamm.html
prima di "informare" gli altri con queste puttanate, ti consiglierei di
sprecare un certo numero d'anni su testi di chimica organica, biochimica e
biologia molecolare come il sottoscritto.
Così poi, magari, discutiamo anche di chi parla a vanvera, eh.
Ripeto, "Dottore", prima di parlare a vanvera... informati.
S
Ruggine
2007-04-05 12:07:15 UTC
Permalink
Post by S.
Ripeto, "Dottore", prima di parlare a vanvera... informati.
certo che se le tue fonti sono una qualunque pagina internet ... uno
si puo' anche informare come dici tu, ma dipende da dove ti informi...
oggi come oggi in cui si trova tutto ed il contrario di tutto, la
parola "informarsi", detta cosi' non ha significato.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Torno fra 5 minuti
2007-04-05 12:31:33 UTC
Permalink
Post by S.
http://www.bio-sogno.com/glutamm.html
e questo http://www.food-info.net/it/intol/msg.htm ?
Daniele
2007-04-03 16:47:02 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.
Da quando ho letto i danni che può provocare alla salute il Glutammatato
che è alla base di moltissimi dadi industriali ho praticamente smesso di
usarlo.
Rarissime volte quando non ho ne tempo ne materiale per fare del brodo
da aggiungere ad un piatto utilizzo una puntina di dado Knorr comprati
in Svizzera. Come da tradizione, o condizionamento :-), insegnata da mia
madre.
ciao
--
D.


-------
Provare, provare e riprovare...
visit www.lenostrericette.it
S.
2007-04-03 17:20:29 UTC
Permalink
conoscendo i danni che provoca il glutammato, da 10 anni non compro più dadi
che lo contengono (per non parlare del dannosissimo "Estratto di carne"
(carne?? ho i miei dubbi...))
Io uso il Mr. Mix granulare oppure il dado Bauer alla carle o alle verdure.
voi li conoscete?
ciao
S
Shan
2007-04-03 17:21:23 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.
Da quando ho letto i danni che può provocare alla salute il Glutammatato che
è alla base di moltissimi dadi industriali ho praticamente smesso di usarlo.
E quali sarebbero questi danni?
--
Shan
----------------
Sic Parvis Magna
----------------
S.
2007-04-03 17:24:39 UTC
Permalink
Post by Shan
E quali sarebbero questi danni?
parecchi.... ora come ora mi viene in mente il fatto che dà dipendenza
(infatti c'è in dosi massicce anche nelle patatine o nei "pringles" così da
non farti smettere finchè il sacchetto/confezione non è finito).
Comunque questo credo sia il minore dei mali.
S
S.
2007-04-03 17:27:43 UTC
Permalink
Post by Shan
E quali sarebbero questi danni?
per evitare di scrivere troppo:

http://www.bio-sogno.com/glutamm.html

ciao
S
Giacomo Boffi
2007-04-05 14:00:35 UTC
Permalink
Post by S.
Post by Shan
E quali sarebbero questi danni?
http://www.bio-sogno.com/glutamm.html
non c'e' solo il glutammato che uccide,
http://www.dhmo.org/
--
Per essere sicura di una notizia però bisogna sempre leggere le
visioni di entrambe le parti. --- B'elanna Torres, in IHC
Shan
2007-04-05 15:19:22 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
Post by S.
Post by Shan
E quali sarebbero questi danni?
http://www.bio-sogno.com/glutamm.html
non c'e' solo il glutammato che uccide,
http://www.dhmo.org/
DHMO, meglio noto come acido idrico. Quello si, che dovrebbe essere
bandito.

Certo che a pensare a quanti veleni ingeriamo ogni giorno, non si campa
più, eh!

Ciao.
--
Shan
----------------
Sic Parvis Magna
----------------
Daniele
2007-04-04 15:48:05 UTC
Permalink
Post by Shan
Post by Daniele
Post by Torno fra 5 minuti
Apro questa discussione con casseruola in testa e coperchio nella mano
sinistra.
Quale è il miglior dado per brodo industriale (o granulare o altro) in
circolazione? E perchè?
Sono forse un po' generico, ma di dadi ne conosco molto pochi e
l'altra sera ho visto un concentrato/estratto di carne liebig (se non
ricordo male Liebig è il chimico che ha inventato l'estratto di carne)
che mi ha incuriosito.
Da quando ho letto i danni che può provocare alla salute il
Glutammatato che è alla base di moltissimi dadi industriali ho
praticamente smesso di usarlo.
E quali sarebbero questi danni?
Basta googlare "danni del glutammato" e ne trovi quanti ne vuoi.
A memoria mi ricordo che ha tutte le controindicazioni del sale,
ritenzione idrica, ipertensione arteriosa, spessimento delle artiere, e
qualcosa sui neuroni...fatto sta che o sia vero o no meno ne uso e
meglio è. Idem con il sale ho cominciato ad apprezzare il gusto naturale
delle cose diminuendo notevolmente il sale.
Ciao
--
D.


-------
Provare, provare e riprovare...
visit www.lenostrericette.it
Marco Cucinato
2007-04-04 18:18:12 UTC
Permalink
Post by Daniele
Basta googlare "danni del glutammato" e ne trovi quanti ne vuoi.
beh, il primo link che arriva spiega, anzi, che non occorre
demonizzarlo. E il secondo è di un sedicente "dottore" che
sostiene che tutti i mali del mondo sono causati dalla Bordetella
Pertussis, e porta come unica tesi le ricerche fatte da lui medesimo...
Chi si ricorda del Vanoli dell'utrinoterapia vedrà che qui non siamo
molto distanti.

Diciamo che non è una delle fonti più affidabili che esistano
nell'Universo...

E' sempre una questione di dosi. Come già visto qui sul NG, il
Glutammato Monosodico è presente anche nei più blasonati prodotti della
gastronomia italiana, come il Parmigiano. E ci si forma naturalmente.

Il problema è che quando eccedi con una sostanza, questa ha
controindicazioni, sempre.

Gli zuccheri portano ad un diabete alimentare.
I grassi ad uno squilibro dei trigliceridi, problemi al fegato e alle
ghiandole.
Le proteine nobili alla gotta.
Il sale aumenta la pressione.
E ricordo che anche l'acqua, ad alte dosi, è tossica. Non perché
anneghi, ma perché sconvolge l'equilibrio degli ioni.
Potassio bye bye? Cuore si ferma.

A mio parere l'unica accusa che si può fare al Glutammato Monosodico in
Dado è questa: è cattivo; è disgustoso; un risotto che sa di dado
dovrebbe essere tirato dietro al cameriere.
--
Marco Cucinato
A journey of a thousand miles begins with a cash advance.
SteO153
2007-04-04 18:45:52 UTC
Permalink
Post by Marco Cucinato
beh, il primo link che arriva spiega, anzi, che non occorre
demonizzarlo. E il secondo è di un sedicente "dottore" che
sostiene che tutti i mali del mondo sono causati dalla Bordetella
Pertussis, e porta come unica tesi le ricerche fatte da lui medesimo...
Chi si ricorda del Vanoli dell'utrinoterapia vedrà che qui non siamo
molto distanti.
la cosa che mi meraviglia e' che nessuno ha ancora tirato fuori la
storia della "sindrome da ristorante cinese"...

steo153

ps: qui un po' di info che ho raccolto sul msg
http://www.wibo.it/mediawiki/index.php/MSG
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
ILikeToWatch
2007-04-04 19:09:43 UTC
Permalink
Post by SteO153
Post by Marco Cucinato
beh, il primo link che arriva spiega, anzi, che non occorre
demonizzarlo. E il secondo è di un sedicente "dottore" che
sostiene che tutti i mali del mondo sono causati dalla
Bordetella
Pertussis, e porta come unica tesi le ricerche fatte da lui
medesimo...
Chi si ricorda del Vanoli dell'utrinoterapia vedrà che qui non siamo
molto distanti.
la cosa che mi meraviglia e' che nessuno ha ancora tirato fuori
la storia della "sindrome da ristorante cinese"...
io si, pensavo fosse chiaro a cosa mi riferivo qui:
--------------------------------------------------------
...
Perchè improvvisamente dicono che fa male?
Prova a collegare con una linea questi "puntini" e forse appare
un disegno:
Stati Uniti, Cina, Profitto, Catene di Fast-Food, Ristoranti
Cinesi, Guerre Commerciali, Diffamazione dei
concorrenti........................
Per un primo schizzo dovrebbe bastare.
Certo l'abuso di qualsiasi cosa fa male.
...
---------------------------------------------------------

pochi anni dopo comparve "la mucca pazza" e poi "l'aviaria"...
ancora puntini, ma il disegno si delinea.
Triste ma quasi certamente vero.

ciao
Chance
Alice Twain
2007-04-04 19:53:57 UTC
Permalink
Post by Daniele
Basta googlare "danni del glutammato" e ne trovi quanti ne vuoi.
Il problema è che tra le pagine che trovi con una simile ricerca, ce
ne saranno pochissime che danno dei dati attendibili e una cavagnata
che contengono aria fritta.
Post by Daniele
A memoria mi ricordo che ha tutte le controindicazioni del sale,
ritenzione idrica, ipertensione arteriosa, spessimento delle artiere, e
qualcosa sui neuroni...
Sodio. Il glutammato è monoSODICO. Da qualche parte del sodico" dovrà
derivare: sarà mica dal sodio? Non so, che il sale da tavola è cloruro
di SODIO? Ecco, sarà mica che glutammato e sale sono parneti
stretti... Detto questo, è pur vero che l'abuso di sale fa male, ma fa
altrettanto male eliminarlo completamente, se non a fronte di certuni
specifici problemi di salute (come una grave insufficienza renale). Il
glutammato monosodico fa schifo, per alcuni è di pesante digestione e,
se abusato, provoca gli stessi danni del sale. In più è uno
stimolatore dell neurotrasmissione: in po' come la nicotina, ma meno
potente. Tutto qui.

Se la tua mamma ti fa il risottino con il brodo di dado non muori sul
colpo. Se mangi due patatine al bar mentre bevi l'aperitivo non muori
sul colpo. Se per una votla vai al cinese e ti fai fuori due involtini
primavera non muori. Se vai per una volta a mangiare al MacSchif non
muori sul colpo. Se fai tutte queste cose tutti i giorni rischi.

Alice Twain / http://maglia.blogspot.com
Torno fra 5 minuti
2007-04-05 06:47:37 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Se la tua mamma ti fa il risottino con il brodo di dado non muori sul
colpo. Se mangi due patatine al bar mentre bevi l'aperitivo non muori
sul colpo. Se per una votla vai al cinese e ti fai fuori due involtini
primavera non muori. Se vai per una volta a mangiare al MacSchif non
muori sul colpo. Se fai tutte queste cose tutti i giorni rischi.
e mangiando sempre e solo lattuga tutti i giorni?
Vilco
2007-04-05 09:17:21 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Post by Alice Twain
Se fai tutte queste cose tutti i giorni rischi.
e mangiando sempre e solo lattuga tutti i giorni?
Il giardino del condominio di Lcr e' ormai un cimitero, indovina perche'.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Gi
2007-04-05 09:33:40 UTC
Permalink
Post by Vilco
Il giardino del condominio di Lcr e' ormai un cimitero, indovina perche'.
Perché dici ciò?!!!
E' uno splendido giardino fiorito, concimato con le ceneri dei defunti
condominiali, cremati dopo averne bollito le ossa per confezionare degli
ottimi dadi.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Garfield
2007-04-05 12:10:24 UTC
Permalink
Post by Gi
Perché dici ciò?!!!
E' uno splendido giardino fiorito, concimato con le ceneri dei defunti
condominiali, cremati dopo averne bollito le ossa per confezionare degli
ottimi dadi.
Questa è una tua illazione. In realtà la ricetta del brodo è gelosamente
custodita da lcr nel suo retrocucina, in un testo che gli studiosi
attribuiscono a Giovanni Areopagita.
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Gi
2007-04-05 13:09:28 UTC
Permalink
Post by Garfield
attribuiscono a Giovanni Areopagita.
Giovanni?!!!!
Vuoi dire forse che è andato all'anagrafe a cambiarsi il nome? Dionigi è
poco comune ma insomma, poteva pure tenerselo.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Alice Twain
2007-04-06 14:27:25 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
e mangiando sempre e solo lattuga tutti i giorni?
Muoti di sonno e di troppa pipì.

Typesetter / http://maglia.blgospot.com
quiqueg
2007-04-06 14:41:40 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Typesetter / http://maglia.blgospot.com
è blogspot, non blgospot, che manda su una doorway non eccessivamente
carina e piena di popup e schifezze varie
--
QQG
Haikus are easy.
But sometimes they don't make sense.
Refrigerator.
giacomo boffi
2007-04-09 21:16:12 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
e mangiando sempre e solo lattuga tutti i giorni?
o rientri nelle quote latte o...
--
[...] mi ricorda il peggior stile catto-cattolico. -- DR, in IFQ
Torno fra 5 minuti
2007-04-05 06:57:18 UTC
Permalink
non ho ancora provato l'estratto liebig che ho comperato, però mi sono
informato.
Tra chi critica fortemente il dado c'è chi sostiene che l'estratto
liebig sia un buon prodotto. E' ottenuto da sola carne magra di bovino
argentino; da 35 Kg di carne si ottiene 1 Kg di estratto. In passato
era scomparso dalle botteghe perchè in concorrenza con il dado ma
molto più costoso; in effetti io non l'avevo mai visto. Forse, ora che
le voci incontrollate sui danni del glutammato e quelle ben più
fondate sulla qualtà del dado stanno circolando con insistenza, sta
tornando sul mercato.

Mah, nel giro di una settimana conto di provarlo.
Drizzt
2007-04-06 14:46:29 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
non ho ancora provato l'estratto liebig che ho comperato, però mi sono
informato.
Tra chi critica fortemente il dado c'è chi sostiene che l'estratto
liebig sia un buon prodotto. E' ottenuto da sola carne magra di bovino
argentino; da 35 Kg di carne si ottiene 1 Kg di estratto.
Orpo!
E quanto costa, 200 euro al chilo?
Alice Twain
2007-04-06 15:01:26 UTC
Permalink
Post by Drizzt
E quanto costa, 200 euro al chilo?
Un po' meno, 70-80 euro al chilo. Ma un vasetto da 10 grammi ti dura
praticamente all'infinito.

Typesetter / http://maglia.blogspot.com
Drizzt
2007-04-06 15:11:16 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Post by Drizzt
E quanto costa, 200 euro al chilo?
Un po' meno, 70-80 euro al chilo. Ma un vasetto da 10 grammi ti dura
praticamente all'infinito.
Capit. Vedro' se e' il caso di procurarmelo :-)

[OT]Come va' la libreria? Siete ancora in piedi?
Alice Twain
2007-04-06 15:59:47 UTC
Permalink
Post by Drizzt
[OT]Come va' la libreria? Siete ancora in piedi?
Spero di no. Me ne sono chiamata fuori appena in tempo. Anzi, con sei
anni di ritardo.

Typeseter / http://maglia.blogspot.com
Torno fra 5 minuti
2007-04-10 07:16:28 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Post by Drizzt
E quanto costa, 200 euro al chilo?
Un po' meno, 70-80 euro al chilo. Ma un vasetto da 10 grammi ti dura
praticamente all'infinito.
Typesetter / http://maglia.blogspot.com
esatto, dovrebbe essere 3,65 euro il vasetto da 50 grammi.

Continua a leggere su narkive:
Loading...