Discussione:
pasta frolla due giorni in frigorifero??
(troppo vecchio per rispondere)
vera
2005-12-14 16:37:20 UTC
Permalink
sabato mattina abbiamo il brunch natalizio dell'asilo nido di giona. mi
hanno chiesto di portare una torta e pensavo di fare una crostata con
la marmellata. il problema è che venerdì lavoro tutto il giorno e
sabato mattina non riesco a preparare la pasta e poi a cuocere la torta
prima del brunch. se preparassi la pasta giovedì in serata potrei
conservarla in frigorifero fino a sabato mattina e solo a quel punto
farcirla e metterla in forno?
grazie!
vera
gennarino
2005-12-14 16:41:02 UTC
Permalink
"vera"
Post by vera
se preparassi la pasta giovedì in serata potrei
conservarla in frigorifero fino a sabato mattina e solo a quel punto
farcirla e metterla in forno?

Con il riposo, viene addirittura meglio. Solo, eviterei il frigo (troppo
freddo) per non avere una pasta troppo difficile da stendere.
Pero' la frolla migliora anche da cotta, dipende ovviamente dalla
ricetta. :-)
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
vera
2005-12-14 16:43:56 UTC
Permalink
Post by gennarino
Solo, eviterei il frigo (troppo
freddo) per non avere una pasta troppo difficile da stendere.
potrei metterla in frigo da domani pomeriggio fino a venerdì sera. poi
la tolgo e la lascio a temperatura ambiente fino a sabato mattina, che
ne dici? così potrei lavorarla meglio, no?
ma non andrà a male, tutta una notte a 18-19 gradi?
ciao!
vera
gennarino
2005-12-14 16:46:04 UTC
Permalink
"vera"
ne dici? così potrei lavorarla meglio, no?
ma non andrà a male, tutta una notte a 18-19 gradi?

Non hai un posto piu' freddo in casa? Non credo vada a male ma
sicuramente non gli fa bene. Ma che crostata e'? Perche' escludi di
cuocerla prima? :-?
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
vera
2005-12-14 16:58:42 UTC
Permalink
Post by gennarino
Non hai un posto piu' freddo in casa?
no. in appartamento abbiamo attorno ai 18-19 gradi e fuori c'è la
temperatura di berna (tra i -3 e i +3), insomma, sono messa maluccio
:-) (forse potrei nasconderla da qualche parte nelle scale, dove
faranno circa 12 gradi, sperando che gli altri inquilini non se la
prendano...)
Post by gennarino
Ma che crostata e'?
con la marmellata (pasta frolla spianata, strato di marmellata di
prugne fatta da me e sopra strisce di pasta frolla a fare una griglia).
Post by gennarino
Perche' escludi di cuocerla prima? :-?
boh, ho un po' paura che cuocendola domani entro sabato la frolla si
sia indurita...
gennarino
2005-12-14 17:09:57 UTC
Permalink
"vera"

boh, ho un po' paura che cuocendola domani entro sabato la frolla si
sia indurita...

No, io la cuocerei tranquillamente venerdi' sera. La fai freddare bene e
poi la copri con pellicola trasparente (visto che non credo avrai a
disposizione una scatola di latta della misura della crostata).
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
vera
2005-12-14 17:11:47 UTC
Permalink
giusto. soluzione trovata
grazie mille!!!
ciao ciao
vera
Fabio Valsangiacomo
2005-12-14 17:31:36 UTC
Permalink
Post by gennarino
"vera"
Post by vera
se preparassi la pasta giovedì in serata potrei
conservarla in frigorifero fino a sabato mattina e solo a quel punto
farcirla e metterla in forno?
Con il riposo, viene addirittura meglio.
+ che vero, verissimo!
Post by gennarino
Solo, eviterei il frigo
(troppo freddo) per non avere una pasta troppo difficile da stendere.
importante che sia coperta con delle plastiche e non formi la crosta.
Oddio Teresa le mie paste dei biscotti sono tutte in frigo MA avvolte in
plastiche!
Post by gennarino
Pero' la frolla migliora anche da cotta, dipende ovviamente dalla
ricetta. :-)
gennarino
2005-12-14 17:42:39 UTC
Permalink
"Fabio Valsangiacomo"
Post by Fabio Valsangiacomo
Oddio Teresa le mie paste dei biscotti sono tutte in frigo MA avvolte
in plastiche!
Si', ma poi hai tempo di farla ammorbidire prima di lavorarla, vero? :-)
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
Fabio Valsangiacomo
2005-12-14 18:59:36 UTC
Permalink
Post by gennarino
"Fabio Valsangiacomo"
Post by Fabio Valsangiacomo
Oddio Teresa le mie paste dei biscotti sono tutte in frigo MA avvolte
in plastiche!
Si', ma poi hai tempo di farla ammorbidire prima di lavorarla, vero? :-)
Certo, questo è d'obbligo.
Devo dire che quando preparo le paste, frolle in particolare, finita la
lavorazione la lascio 30 min in frigo.
Stendo poi la pasta ad esempio in panetti rettangolari dello spessore di 1
cm che poi avvolgo nelle plastiche.
Sarà poi un attimo a tirarle dello spessore desiderato
Ciao
Fabio
gennarino
2005-12-14 19:11:51 UTC
Permalink
"Fabio Valsangiacomo"
Post by Fabio Valsangiacomo
Stendo poi la pasta ad esempio in panetti rettangolari dello spessore
di 1 cm che poi avvolgo nelle plastiche.
Sarà poi un attimo a tirarle dello spessore desiderato
Questo mi pare un ottimo consiglio. :-)
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
Neo
2005-12-14 18:35:16 UTC
Permalink
"vera" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g47g2000cwa.googlegroups.com...
sabato mattina abbiamo il brunch natalizio dell'asilo nido di giona. mi
hanno chiesto di portare una torta e pensavo di fare una crostata con
la marmellata. il problema è che venerdì lavoro tutto il giorno e
sabato mattina non riesco a preparare la pasta e poi a cuocere la torta
prima del brunch. se preparassi la pasta giovedì in serata potrei
conservarla in frigorifero fino a sabato mattina e solo a quel punto
farcirla e metterla in forno?
grazie!
vera



Qualche virgola?
TT
2005-12-15 09:47:30 UTC
Permalink
se preparassi la pasta gioved in serata potrei
conservarla in frigorifero fino a sabato mattina e solo a quel punto
farcirla e metterla in forno?
certamente si'
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
vera
2005-12-15 09:49:41 UTC
Permalink
grazie!
ora vedo se prepararla oggi e cuocerla sabato mattina oppure se fare
come suggerito da gennarino.
buona giornata
vera
TT
2005-12-15 10:21:45 UTC
Permalink
Post by vera
grazie!
ora vedo se prepararla oggi e cuocerla sabato mattina oppure se fare
come suggerito da gennarino.
di tenerla fuori dal frigo? io non lo farei: ci sono le uova e il burro che
irrancidiscono facilmente a temperatura ambiente.
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
vera
2005-12-15 10:28:06 UTC
Permalink
Post by TT
di tenerla fuori dal frigo?
no di preparare la pasta oggi, conservarla in frigo e poi cuocerla
domani sera.
Post by TT
io non lo farei: ci sono le uova e il burro che
irrancidiscono facilmente a temperatura ambiente.
già, questo è proprio il mio timore: credo che la toglierò dal frigo
solo un po' prima per farla ammorbidire.

grazie mille!
ciao
vera
TT
2005-12-15 10:30:29 UTC
Permalink
gi…, questo Š proprio il mio timore: credo che la toglier• dal frigo
solo un po' prima per farla ammorbidire.
io non la faccio ammorbidire: come consigliato dai pasticcieri, la frolla
va presa del frigo all'ultimo momento e battuta con il mattarello per farla
cedere.
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
Bruna
2005-12-15 14:26:56 UTC
Permalink
la
frolla va presa del frigo all'ultimo momento e battuta con il
mattarello per farla cedere.
io faccio così infatti :-)
e per buona misura, mentre il forno scalda la teglia già pronta torna in
frigo
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
TT
2005-12-15 19:10:44 UTC
Permalink
e per buona misura, mentre il forno scalda la teglia gi… pronta torna in
frigo
Esattissimo!!! :)
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
Fabio Valsangiacomo
2005-12-15 19:18:27 UTC
Permalink
Post by TT
e per buona misura, mentre il forno scalda la teglia gi. pronta
torna in frigo
importante è però coprirla con delle plastiche altrimenti fa la crosta e poi
ciao
francamente io la tiro, il forno e già caldo e poi la metto la dove deve
andare .
Giusto rimetterla al fresco se non utilizzata MA ricordatevi la copertina...
Fabio
Post by TT
Esattissimo!!! :)
TT
2005-12-15 19:46:53 UTC
Permalink
importante Š per• coprirla con delle plastiche altrimenti fa la crosta
e poi ciao
si sono d'accordo
francamente io la tiro, il forno e gi… caldo e poi la metto la dove
deve andare .
prova a rimetterla in frigo per una mezz'ora dopo averla stesa nella
teglia: sara' ancora piu' friabile
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
anacho_74
2005-12-15 19:53:10 UTC
Permalink
Post by TT
prova a rimetterla in frigo per una mezz'ora dopo averla stesa nella
teglia: sara' ancora piu' friabile
da figlio di panettiere confermo: alla frolla piace il freddo; anche solo il
calore delle mani le da' fastidio;
quando facevo i biscotti per il forno facevo 2 volte a settimana l'impasto
pur facendo biscotti e torte tutti i giorni e pure per la sfoglia era cosi'
TT
2005-12-15 19:54:45 UTC
Permalink
Post by anacho_74
da figlio di panettiere confermo
Grazie :)
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
Bruna
2005-12-16 09:08:01 UTC
Permalink
Post by anacho_74
da figlio di panettiere confermo: alla frolla piace il freddo; anche
solo il calore delle mani le da' fastidio;
quando facevo i biscotti per il forno facevo 2 volte a settimana
l'impasto pur facendo biscotti e torte tutti i giorni e pure per la
sfoglia era cosi'
vero vero, e oltre al freddo il forno deve essere *caldo* per i primi minuti
di cottura per fare "friggere" il burro :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
francy
2005-12-16 20:35:35 UTC
Permalink
Post by Bruna
vero vero, e oltre al freddo il forno deve essere *caldo* per i primi minuti
di cottura per fare "friggere" il burro :-)
Scusa Bruna ma pur rileggendo i vari post, non sono riuscita a capire il
perchè del frigo prima e del forno dopo. A parte il fatto che senza
saperlo anche io utilizzo lo stesso metodo, quali vantaggi ha questo
passaggio?
Francy
--
"e tirar fuori qualche volta l'intelligenza, come le gambe, per
sgranchirla?" MAFALDA

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-12-19 10:26:45 UTC
Permalink
Post by francy
Scusa Bruna ma pur rileggendo i vari post, non sono riuscita a capire
il perchè del frigo prima e del forno dopo. A parte il fatto che senza
saperlo anche io utilizzo lo stesso metodo, quali vantaggi ha questo
passaggio?
burro freddo in forno caldo,cuoce friggendo e non trasuda dall'impasto :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Fabio Valsangiacomo
2005-12-15 20:26:28 UTC
Permalink
Post by TT
prova a rimetterla in frigo per una mezz'ora dopo averla stesa nella
teglia: sara' ancora piu' friabile
Su questo sono concorde con te, ma quante manipolazioni innutili...
Posso assicurarvi per avere collaborato alla preparazione di esami nel
settore past.(capo laboratorio)
che importante è coprirla come già descritto.
Avendo già dato una preforma come descritto, in un paio di post sopra, la
manipolazione successiva per me è la formatura finale (7/8 min) e poi la
cottura
Rimetterla in frigo, va bene, se non sono pronto per la cottura.
Fabio
--- Glutine ---
2005-12-16 09:01:23 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
che importante è coprirla come già descritto.
Avendo già dato una preforma come descritto, in un paio di post sopra, la
manipolazione successiva per me è la formatura finale
Esatto, esatto :-)
Io faccio la frolla, poi spolvero di farina una fondina e la presso
dentro in modo che si preformi (viene cioe' gia' tonda e bassa).
Capovolgo sopra la fondina un'altra fondina e sbatto in frigo.
Se il riposo e' per piu' gg metto pellicola.

Quando la si deve stendere si fa in un attimo perche' e' appunto gia'
preformata e cosi' non si risollecita troppo il glutine...

Se poi il riposo e' di piu' gg basta batterla picchiettando col
mattarello: colpetti parallelli prima in un verso e poi nell'altro. Il
burro ritorna "malleabile" senza sciogliersi e l'impasto si riesce a
tirare bene senza spaccarsi. Questa operazione puo' essere anche fatta
ponendo la pasta tra due fogli di carta da forno.

G.
Bruna
2005-12-16 09:04:44 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
Avendo già dato una preforma come descritto, in un paio di post
sopra, la manipolazione successiva per me è la formatura finale (7/8
min) e poi la cottura
Rimetterla in frigo, va bene, se non sono pronto per la cottura.
Fabio
no, io la rimetto in frigo apposta, la stendo , caccio in frigo (coperta
come giustamente dici) scaldo il forno e schaiffo la frolla *fredda* in
forno ben caldo :-)
PS vogliamo parlare della temperatura di cottura? :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
TT
2005-12-16 09:50:59 UTC
Permalink
Post by Bruna
no, io la rimetto in frigo apposta, la stendo , caccio in frigo (coperta
come giustamente dici) scaldo il forno e schaiffo la frolla *fredda* in
forno ben caldo :-)
Si sono d'accordo anche io lo faccio di proposito e non per "aspettare" il
forno
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
--- Glutine ---
2005-12-16 10:02:39 UTC
Permalink
Post by TT
Post by Bruna
no, io la rimetto in frigo apposta, la stendo , caccio in frigo (coperta
come giustamente dici) scaldo il forno e schaiffo la frolla *fredda* in
forno ben caldo :-)
Si sono d'accordo anche io lo faccio di proposito e non per "aspettare" il
forno
Sentite... io non ho capito!
Io parlavo della pre-formatura e riposo pre-stesura.

Non ho capito a cosa serve mettere la frolla pronta per essere cotta
*di nuovo* in frigo e se parlate di cottura in bianco, o di dolce gia'
pronto tipo crostata.
Cioe'... fate la crostata con tanto di marmellata e la ripassate in
frigo e poi in forno?!

G.
TT
2005-12-16 11:31:53 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
Cioe'... fate la crostata con tanto di marmellata e la ripassate in
frigo e poi in forno?!
No senza ripieno: io stendo la frolla e la metto nella teglia. E poi la
rimetto in frigo per una mezz'ora.
Poi io preferisco fare sempre una precottura al bianco (tranne quelche
caso), quindi la inforno cosi' com'e' e poi dopo ripieno ecc...
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
Bruna
2005-12-16 11:34:26 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
Sentite... io non ho capito!
Io parlavo della pre-formatura e riposo pre-stesura.
e noi della fase successiva :-)
Post by --- Glutine ---
Non ho capito a cosa serve mettere la frolla pronta per essere cotta
*di nuovo* in frigo e se parlate di cottura in bianco, o di dolce gia'
pronto tipo crostata.
ad avere il massimo "sbalzo" termico tra frolla fredda e forno
Post by --- Glutine ---
Cioe'... fate la crostata con tanto di marmellata e la ripassate in
frigo e poi in forno?!
iesse idem per i fondi (e per i biscotti ecc ecc ecc) :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Vicktuar
2005-12-17 13:44:59 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by --- Glutine ---
Non ho capito a cosa serve mettere la frolla pronta per essere cotta
*di nuovo* in frigo
ad avere il massimo "sbalzo" termico tra frolla fredda e forno
Ahhhh... e quindi?
Post by Bruna
Post by --- Glutine ---
Cioe'... fate la crostata con tanto di marmellata e la ripassate in
frigo e poi in forno?!
iesse idem per i fondi (e per i biscotti ecc ecc ecc) :-)
Si pero' ancora non si e' capito perche' si fa tutta questa operazione.
Se io prendo la pasta frolla, la stendo nella teglia e la metto nel forno senza passare dal frigo cosa cambia?
Perche' deve avere questo sbalzo termico?

A questo aggiungo anche un'altra richiesta.
Voi come fate la pasta frolla?
Qual'e' la proporzione degli ingredienti che utilizzate?


Saluti
VKT
gennarino
2005-12-17 14:17:53 UTC
Permalink
"Vicktuar"
Post by Vicktuar
Si pero' ancora non si e' capito perche' si fa tutta questa
operazione.
Se io prendo la pasta frolla, la stendo nella teglia e la metto nel
forno senza passare dal frigo cosa cambia?
Cambia che la lavorazione ha alzato la temperatura della pasta. Che
riabbassi mettendo in frigo. :-)

/crock, come mai non hai parlato di stenderla sul marmo? ;-)
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
francy
2005-12-18 09:41:15 UTC
Permalink
Post by gennarino
Cambia che la lavorazione ha alzato la temperatura della pasta. Che
riabbassi mettendo in frigo. :-)
Si, ma non è stato ancora spiegato il perchè la pasta frolla debba avere
una temperatura bassa, per quale pro, che vantaggio.
E' la stessa domanda che avevo posto io a Bruna.
Francy
--
"e tirar fuori qualche volta l'intelligenza, come le gambe, per
sgranchirla?" MAFALDA

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio Valsangiacomo
2005-12-18 10:56:07 UTC
Permalink
Post by francy
Post by gennarino
Cambia che la lavorazione ha alzato la temperatura della pasta. Che
riabbassi mettendo in frigo. :-)
Si, ma non è stato ancora spiegato il perchè la pasta frolla debba
avere una temperatura bassa, per quale pro, che vantaggio.
Francy
Ciao,
Rifletti sulla ricetta della frolla,
Qual'è la materia base, sensibile al caldo e presente in grande %?
Bene questo ingrediente nella frolla a temperatura ambiente diventa molle
chiaro
al momento che metti tutto in forno, il burro, ha la tendenza a separarsi
lasciando il prodotto finale unto unto
Con lo schok termico (frigo-formo) questo non avviene ecco tutto

Fabio
francy
2005-12-18 17:09:52 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
Ciao,
Rifletti sulla ricetta della frolla,
Qual'è la materia base, sensibile al caldo e presente in grande %?
Bene questo ingrediente nella frolla a temperatura ambiente diventa molle
chiaro
al momento che metti tutto in forno, il burro, ha la tendenza a separarsi
lasciando il prodotto finale unto unto
Con lo schok termico (frigo-formo) questo non avviene ecco tutto
Gracias! Anche se devo dirti che le crostate di mia madre, di solito
impasta velocemente usando tra l'altro burro fuso, ed inforna subito, sono
davvero ottime.
Francy
--
"e tirar fuori qualche volta l'intelligenza, come le gambe, per
sgranchirla?" MAFALDA

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-12-19 10:23:28 UTC
Permalink
Post by gennarino
Cambia che la lavorazione ha alzato la temperatura della pasta. Che
riabbassi mettendo in frigo. :-)
appunto ;-)
Post by gennarino
/crock, come mai non hai parlato di stenderla sul marmo? ;-)
eheheh ho anche omesso la lavorazione col mattarello di acciaio ghiacciato
se è per quello ...
perdo colpi.. :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Bruna
2005-12-19 10:25:20 UTC
Permalink
Post by Vicktuar
Ahhhh... e quindi?
te lo han già detto meglio di quanto non avrei fatto io :-)
Post by Vicktuar
A questo aggiungo anche un'altra richiesta.
Voi come fate la pasta frolla?
Qual'e' la proporzione degli ingredienti che utilizzate?
dipende da che devo fare, ne uso dosi diverse a seconda dell'utilizzo :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Bruna
2005-12-16 11:36:16 UTC
Permalink
Post by TT
Si sono d'accordo anche io lo faccio di proposito e non per
"aspettare" il forno
sorella :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Fabio Valsangiacomo
2005-12-16 18:46:29 UTC
Permalink
Post by Bruna
PS vogliamo parlare della temperatura di cottura? :-)
Certo per che cosa, biscottini o torte?
Cominciamo biscottini 2/3 mm 8 min a 200 °C bocchetta aperta e forno già
caldo
Torte tempo xy 220 °C per 10 min max poi 190/200 °C bocchetta aperta e forno
già caldo
OK io ho detto la mia e voi ora
Fabio
zazzi
2005-12-16 20:19:50 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
Cominciamo biscottini 2/3 mm 8 min a 200 °C bocchetta aperta e forno già
caldo
Torte tempo xy 220 °C per 10 min max poi 190/200 °C bocchetta aperta e
forno già caldo
OK io ho detto la mia e voi ora
Fabio
Non ho mai cotto biscotti o torte con il forno semiaperto(credo che intendi
questo per boccheta aperta), perche' lo fai?
Zazzi.
Fabio Valsangiacomo
2005-12-17 04:04:13 UTC
Permalink
Post by zazzi
Post by Fabio Valsangiacomo
bocchetta aperta
Non ho mai cotto biscotti o torte con il forno semiaperto(credo che
intendi questo per boccheta aperta), perche' lo fai?
Zazzi.
lascio la "porta" del forno leggemente aperta per far si che il vapore
(umidità) rilasciata dal prodotto possa evacuare
nel caso specifico il prodotto ne guadagna in friabilità.
Il altri casi all'inizio della cottura il forno deve essere chiuso, e magari
dare vapore aggiuntivo, per un maggior sviluppo del prodotto per poi aprire
verso fine cottura per il motivo sopra descritto
Ciao
Fabio
gennarino
2005-12-17 11:41:20 UTC
Permalink
"Fabio Valsangiacomo" >>
Post by Fabio Valsangiacomo
lascio la "porta" del forno leggemente aperta per far si che il vapore
(umidità) rilasciata dal prodotto possa evacuare
nel caso specifico il prodotto ne guadagna in friabilità.
Io uso un cucchiaio di legno infilitato nello sportello del forno.
Indispensabile, per esempio, per non fare afflosciare i bigne'.
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
Fabio Valsangiacomo
2005-12-17 12:11:58 UTC
Permalink
Post by gennarino
"Fabio Valsangiacomo" >>
Post by Fabio Valsangiacomo
lascio la "porta" del forno leggemente aperta per far si che il vapore
Io uso un cucchiaio di legno infilitato nello sportello del forno.
Indispensabile, per esempio, per non fare afflosciare i bigne'.
Yes pure io stesso metodo ! Siamo dei geni...
Fabio
francy
2005-12-18 09:43:05 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
Yes pure io stesso metodo ! Siamo dei geni...
Ed io che non uso questo metodo ma che non faccio afflosciare lo stesso i
miei bignè, che sono, un doppio genio??? :)))
Francy
--
"e tirar fuori qualche volta l'intelligenza, come le gambe, per
sgranchirla?" MAFALDA

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-12-19 10:20:55 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
Post by gennarino
"Fabio Valsangiacomo" >>
Post by Fabio Valsangiacomo
lascio la "porta" del forno leggemente aperta per far si che il vapore
Io uso un cucchiaio di legno infilitato nello sportello del forno.
Indispensabile, per esempio, per non fare afflosciare i bigne'.
Yes pure io stesso metodo ! Siamo dei geni...
vero? ;-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Bruna
2005-12-19 10:22:02 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
Post by Bruna
PS vogliamo parlare della temperatura di cottura? :-)
Certo per che cosa, biscottini o torte?
entrambi
Post by Fabio Valsangiacomo
Cominciamo biscottini 2/3 mm 8 min a 200 °C bocchetta aperta e forno
già caldo
Torte tempo xy 220 °C per 10 min max poi 190/200 °C bocchetta aperta
e forno già caldo
io sottoscrivo, posso adottarti come fratello? :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Fabio Valsangiacomo
2005-12-19 17:47:05 UTC
Permalink
Post by Bruna
io sottoscrivo, posso adottarti come fratello? :-)
Oddio si può fare, Fefi però dice che sono ingombrante e rompiC...
Poi vedi tu
Ciao
Fabio
Post by Bruna
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Bruna
2005-12-20 11:52:22 UTC
Permalink
Post by Fabio Valsangiacomo
Oddio si può fare, Fefi però dice che sono ingombrante e rompiC...
Poi vedi tu
apposta ho detto come fratello :-))
baci a voi due :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Bruna
2005-12-16 09:09:07 UTC
Permalink
Post by TT
Esattissimo!!! :)
pasta fredda e forno caldo e non si sbaglia mai :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
gennarino
2005-12-15 11:10:15 UTC
Permalink
"vera"

già, questo è proprio il mio timore: credo che la toglierò dal frigo
solo un po' prima per farla ammorbidire.

Ferma li'. Io ti ho consigliato di tenerla fuori frigo ma non certo a
temperature di diciotto gradi... ;-)
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
vera
2005-12-15 11:18:48 UTC
Permalink
Post by gennarino
Ferma li'. Io ti ho consigliato di tenerla fuori frigo ma non certo a
temperature di diciotto gradi... ;-)
certo, eri già stata chiarissima sopra :-)
grazie!!!
ora corro a fare la spesa e a preparare l'impasto
ciao
vera
2005-12-18 10:57:18 UTC
Permalink
grazie a tutti per i vari suggerimenti. alla fine ho fatto un mix delle
varie idee...
ho preparato l'impasto e l'ho già spianato nella teglia venerdì sera.
l'ho coperto bene secondo quanto suggerito da fabio e l'ho riposta al
fresco (in balcone). sabato mattina l'ho farcita con la mia marmellata
di prugne e via, fredda fredda, nel forno bello caldo.
è venuta molto buona, i bimbi e le mamme l'hanno polverizzata :-)
alla prossima
vera
Continua a leggere su narkive:
Loading...