Discussione:
Pastorizzazione uova
(troppo vecchio per rispondere)
lucatimmy
2008-12-03 14:05:26 UTC
Permalink
Probabilmente ne avete già parlato ma cercando non ho trovato:
Pastorizzare le uova per il tiramisù se po 'ffà con lo sciroppo
bollente ma per la mayo? Come fare? Il mio Chef diceva aceto bollente
ma per me è troppo poco quello che aggiungi e scalda veramente poco.
Che sistema usare? Ed ancora per evitare rischio di salmonella nella
carbonara quale sistema usare? Basta lavare le uova con bicarbonato?
SE SI LAVANO con l'amuchina non rimane un odore pestilenziale?
Annarita_pll
2008-12-03 14:44:23 UTC
Permalink
lucatimmy si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by lucatimmy
Pastorizzare le uova per il tiramisù se po 'ffà con lo sciroppo
bollente ma per la mayo? Come fare? Il mio Chef diceva aceto bollente
ma per me è troppo poco quello che aggiungi e scalda veramente poco.
Che sistema usare? Ed ancora per evitare rischio di salmonella nella
carbonara quale sistema usare? Basta lavare le uova con bicarbonato?
SE SI LAVANO con l'amuchina non rimane un odore pestilenziale?
col lanciafiamme?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
lucatimmy
2008-12-03 20:30:29 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
col lanciafiamme?
Non è così banale come sembra. Ho parlato recentemente con uno che le
uova le lava davvero coll'amuchina. E' un problema che devo risolvere
abbastanza rapidamente...Credo che la maggior parte della gente se ne
fotta allegramente ma mio figlio la salmonella se l'è presa è non è
stato per nulla divertente. Da allora ilo suo sistema immunitario si è
indebolito parecchio...
Spingule francese
2008-12-03 21:00:06 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
col lanciafiamme?
Non è così banale come sembra. Ho parlato recentemente con uno
che le
uova le lava davvero coll'amuchina. E' un problema che devo
risolvere
abbastanza rapidamente...Credo che la maggior parte della gente
se ne
fotta allegramente ma mio figlio la salmonella se l'è presa è non
è
stato per nulla divertente. Da allora ilo suo sistema immunitario
si è
indebolito parecchio...
-------------------------------------

la candeggina se l'uovo viene fatto asciugare non
lascia nessun odore. L'odore è quello del cloro
dissolto in acqua, un gas che come tutti i gas si
disperde: come succede sui poppatoi e sui biberon
dei lattanti.
Lì però si chiama Amuchina e costa molto di più.
Nessuno sente puzze pestilenziali dopo l'asciugamento.
Ma è ipoclorito di sodio come la candeggina.
Spingule francese
2008-12-03 21:07:23 UTC
Permalink
dimenticavo: un cucchiaio di candeggina o amuchina per
1 litro d'acqua fredda è più che sufficiente.
Immergere le uova, lasciare immerse per 10 minuti,
toglierle sciacquarle e lasciarle asciugare.
lucatimmy
2008-12-03 21:16:53 UTC
Permalink
Post by Spingule francese
dimenticavo: un cucchiaio di candeggina o amuchina per
1 litro d'acqua fredda è più che sufficiente.
Immergere le uova, lasciare immerse per 10 minuti,
toglierle sciacquarle e lasciarle asciugare.
questo effettivamente riduce il rischio? Il problema dell'odore lo
ponevo perchè il guscio è poroso e odio l'odore del cloro. Temevo
reazioni inconsulte sai tutto ranquillo fai la mayo e poi sa di
amuchina.Anche perchè non ci mette pochissimo ad evaporare. Per un
litro d'acqua serve tutta la notte.A meno di non farlo bollire! Cmq.
grazie !
Spingule francese
2008-12-03 21:27:59 UTC
Permalink
Post by Spingule francese
dimenticavo: un cucchiaio di candeggina o amuchina per
1 litro d'acqua fredda è più che sufficiente.
Immergere le uova, lasciare immerse per 10 minuti,
toglierle sciacquarle e lasciarle asciugare.
questo effettivamente riduce il rischio? Il problema dell'odore
lo
ponevo perchè il guscio è poroso e odio l'odore del cloro. Temevo
reazioni inconsulte sai tutto ranquillo fai la mayo e poi sa di
amuchina.Anche perchè non ci mette pochissimo ad evaporare. Per
un
litro d'acqua serve tutta la notte.A meno di non farlo bollire!
Cmq.
grazie !
-------
ti ripeto: con l'Amuchina si sterilizzano le cose
dei poppanti. Se restassero odori su una
tettarella sai le mamme inferocite? :)
Fai così: compra in farmacia un flacone da 1/2 litro
di Amuchina e prova. Soprattutto leggi l'etichetta.

ciao
Peppe

PS: va bene (sempre diluita) per deodarare il frigo
dopo una sbrinatura come ultimo risciacquo con una
spugnetta, e anche per le verdure, basta:
sciaquare bene.
Spingule francese
2008-12-03 21:30:05 UTC
Permalink
dimenticavo: vale per le uova con il guscio intatto.
In caso di uova con lievi lesioni usarle per il cotto o
farle subito sode: oltre a essere infettate potrebbero
essere già quasi guaste.
Spingule francese
2008-12-04 01:08:26 UTC
Permalink
Post by Spingule francese
dimenticavo: un cucchiaio di candeggina o amuchina per
1 litro d'acqua fredda è più che sufficiente.
Immergere le uova, lasciare immerse per 10 minuti,
toglierle sciacquarle e lasciarle asciugare.
-------------------------
Post by Spingule francese
[]
Anche perchè non ci mette pochissimo ad evaporare. Per un
litro d'acqua serve tutta la notte.A meno di non farlo bollire!
penso che tu ti riferisca all'acqua di rubinetto.
Io ho trovato che per togliere l'odore di cloro
lo scuotimento meccanico è il fattore principale.
Usa bottiglie da 1,5 o 2 e riempile a 3/4
tappa e shakera per un po'. Svita un po' il tappo
e lasciala a riposo. Ripeti prima di mettere in frigo
e poi quando togli dal frigo. A me l'odore di cloro
va via quasi del tutto e nel tempo che porto l'acqua
a 5 o 6 gradi: 4 ore, circa.
Annarita_pll
2008-12-04 10:07:35 UTC
Permalink
Spingule francese si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Spingule francese
penso che tu ti riferisca all'acqua di rubinetto.
Io ho trovato che per togliere l'odore di cloro
lo scuotimento meccanico è il fattore principale.
Usa bottiglie da 1,5 o 2 e riempile a 3/4
tappa e shakera per un po'. Svita un po' il tappo
e lasciala a riposo. Ripeti prima di mettere in frigo
e poi quando togli dal frigo. A me l'odore di cloro
va via quasi del tutto e nel tempo che porto l'acqua
a 5 o 6 gradi: 4 ore, circa.
Secondo me è più comodo mettere l'acqua in una caraffa; avendo la bocca larga, a
tempratura ambiente, l'evaporazione del cloro sarà veloce.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Spingule francese
2008-12-04 10:58:27 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Spingule francese si ostina a mangiare pane e zucchero in una
giornata di vento
Post by Spingule francese
penso che tu ti riferisca all'acqua di rubinetto.
Io ho trovato che per togliere l'odore di cloro
lo scuotimento meccanico è il fattore principale.
Usa bottiglie da 1,5 o 2 e riempile a 3/4
tappa e shakera per un po'. Svita un po' il tappo
e lasciala a riposo. Ripeti prima di mettere in frigo
e poi quando togli dal frigo. A me l'odore di cloro
va via quasi del tutto e nel tempo che porto l'acqua
a 5 o 6 gradi: 4 ore, circa.
Secondo me è più comodo mettere l'acqua in una caraffa; avendo
la bocca larga, a tempratura ambiente, l'evaporazione del cloro
sarà veloce.
è quella che uso (da 2 litri con contenitore per
il ghiaccio avvitato al coperchio).
Unico inconveniente è un po' pesante e certe persone (anziani
e bambini) hanno problemi a maneggiarla.

Però con lo "shakeraggio" il cloro va via molto prima.
Un altro trucco con le bottiglie da 2 litri e rimpirle
a 3/4 e poi metterle inclinate sull'asciugapiatti con
il tappo lasco: la superficie di evaporazione è quasi
pari alla sezione della bottiglia. Comunque una bella
scutuliata (shakerata) ogni tanto fa sempre bene ;)

ciao
Peppe
Annarita_pll
2008-12-04 12:54:27 UTC
Permalink
Spingule francese si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Spingule francese
è quella che uso (da 2 litri con contenitore per
il ghiaccio avvitato al coperchio).
Unico inconveniente è un po' pesante e certe persone (anziani
e bambini) hanno problemi a maneggiarla.
Però con lo "shakeraggio" il cloro va via molto prima.
Un altro trucco con le bottiglie da 2 litri e rimpirle
a 3/4 e poi metterle inclinate sull'asciugapiatti con
il tappo lasco: la superficie di evaporazione è quasi
pari alla sezione della bottiglia. Comunque una bella
scutuliata (shakerata) ogni tanto fa sempre bene ;)
ciao
Peppe
Io dicevo soprattutto per il ... risparmio energetico! lol
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Spingule francese
2008-12-05 08:46:05 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Spingule francese si ostina a mangiare pane e zucchero in una
giornata di vento
Post by Spingule francese
è quella che uso (da 2 litri con contenitore per
il ghiaccio avvitato al coperchio).
Unico inconveniente è un po' pesante e certe persone (anziani
e bambini) hanno problemi a maneggiarla.
Però con lo "shakeraggio" il cloro va via molto prima.
Un altro trucco con le bottiglie da 2 litri e rimpirle
a 3/4 e poi metterle inclinate sull'asciugapiatti con
il tappo lasco: la superficie di evaporazione è quasi
pari alla sezione della bottiglia. Comunque una bella
scutuliata (shakerata) ogni tanto fa sempre bene ;)
ciao
Peppe
Io dicevo soprattutto per il ... risparmio energetico! lol
yup! se scuotere una bottiglia da 2 litri comportasse
un dispendio energetico rimarcabile allora i 10 kg che
secondo il mio medico devo ancora perdere non
sarebbero più un problema. :)
Invece stanno ancora tutti lì e tutti concentrati intorno
al mio giro vita... :(
marilus
2008-12-10 15:39:35 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by Spingule francese
dimenticavo: un cucchiaio di candeggina o amuchina per
1 litro d'acqua fredda è più che sufficiente.
Immergere le uova, lasciare immerse per 10 minuti,
toglierle sciacquarle e lasciarle asciugare.
questo effettivamente riduce il rischio?
no perche' se le uova provengono da galline le cui ovaie sono infette
e' l'interno ad essere contaminato.
L'unica cosa da fare e' usare aceto in proporzione di 20 ml per tuorlo
o 60 ml per uovo intero per raggiungere un pH di 4 che uccide i
batteri. Se tua moglie ha un pHmetro ancora meglio :-P
Dopo averla preparata dovresti lasciarla a 18-20°C per 24 ore prima di
consumarla o refrigerarla in modo che tutti i batteri vengano uccisi.
Ah, per gli scettici posso dare ampli riferimenti bibliografici :-)

marilus

Annarita_pll
2008-12-03 23:40:28 UTC
Permalink
lucatimmy si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by lucatimmy
Post by Annarita_pll
col lanciafiamme?
Non è così banale come sembra. Ho parlato recentemente con uno che le
uova le lava davvero coll'amuchina. E' un problema che devo risolvere
abbastanza rapidamente...Credo che la maggior parte della gente se ne
fotta allegramente ma mio figlio la salmonella se l'è presa è non è
stato per nulla divertente. Da allora ilo suo sistema immunitario si è
indebolito parecchio...
Non è detto che il tuo ragazzo l'abbia preso dalle uova e che non sia stato
infettato in altra maniera. D'altronde si becca per ingestione di cibi
contaminati anche da altre persone.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
alberto
2008-12-04 10:32:09 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
col lanciafiamme?
Non è così banale come sembra. Ho parlato recentemente con uno che le
uova le lava davvero coll'amuchina. E' un problema che devo risolvere
abbastanza rapidamente...Credo che la maggior parte della gente se ne
fotta allegramente ma mio figlio la salmonella se l'è presa è non è
stato per nulla divertente. Da allora ilo suo sistema immunitario si è
indebolito parecchio...


scusa se mi permetto, ma stai sbagliando di grosso:
punto primo, il sistema immunitario indebolito apre le porte
all'attacco di virus etc, e non il contrario.
punto secondo, non c'e' peggior modo per indebolire il sistema
immunitario di un bambino di lavare e disinfettare tutto... in questo
modo il sistema immunitario non si forma proprio.
Infatti noi alla nascita nasciamo con un sistema immunitario
molto debole. Mano a mano che veniamo a contatto con germi,
batteri, virus etc, l'organismo li "conosce", e "impara a combatterli"...
e' normale infatti che un bambino si ammali spesso proprio per
questo motivo, si sta formando il suo sistema di difesa.

alberto
lucatimmy
2008-12-04 20:49:12 UTC
Permalink
Post by alberto
punto primo, il sistema immunitario indebolito apre le porte
all'attacco di virus etc, e non il contrario.
punto secondo, non c'e' peggior modo per indebolire il sistema
immunitario di un bambino di lavare e disinfettare tutto... in questo
modo il sistema immunitario non si forma proprio.
Sono perfettamente d'accordo con te ma non mi serve per mio figlio. Il
problema della reazione alle malattie è reale ed una conseguenza
documentata di malattie magari non gravi ma pesanti tipo mononucleosi
e salmonella. Non è che il suo sistema immunitario si sia indebolito
ma ci mette molto di più a guarire da raffreddori, tossi, bronchiti,
et similia. E' stato così per una anno dopo che fece la mono ed è così
adesso che sono passati due anni dalla salmonella. Ha fatto 15 gg di
letto e per i primo 5g non teneva neanche un cucchiaio d'acqua. Prima
mio figlio si faceva un febbrone e poi in tre gg si riprendeva da
qualsiasi cosa adesso non va mai oltre i 37,5 e sta a letto distrutto
per minimo 7 gg. ha 12 anni e le fondamentali le ha fatte tutte... Ma
mi serve per una questione di catering disinfettare le uova. Ma forse
la soluzione e comprare i prodotti presgusciati anche se le mie ovette
bio sono tanto più buone che preferirei usare quelle con tranquillità.
Ma un altro problema è la shelf life degli alimenti. Una mayo non
pastorizzata quanto regge in frigo? Per non parlare di una bernese o
di una olandese che in frigo proprio non ci vanno e la cui temperatura
( nel caso della olandese) di servizio è ottimale anche per lo
sviluppo di colonie agguerrite! LOL
Post by alberto
Infatti noi alla nascita nasciamo con un sistema immunitario
molto debole. Mano a mano che veniamo a contatto con germi,
batteri, virus etc, l'organismo li "conosce", e "impara a combatterli"...
e' normale infatti che un bambino si ammali spesso proprio per
questo motivo, si sta formando il suo sistema di difesa.
alberto
lyvyo
2008-12-03 17:22:26 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Pastorizzare le uova per il tiramisù se po 'ffà con lo sciroppo
bollente ma per la mayo? Come fare? Il mio Chef diceva aceto bollente
ma per me è troppo poco quello che aggiungi e scalda veramente poco.
Che sistema usare? Ed ancora per evitare rischio di salmonella nella
carbonara quale sistema usare? Basta lavare le uova con bicarbonato?
SE SI LAVANO con l'amuchina non rimane un odore pestilenziale?
lol
lucatimmy
2008-12-03 20:27:40 UTC
Permalink
NO  con l'amuchina non rimane un odore pestilenziale?
lol
ma un suggerimento invece dell'inutile sarcasmo no?
lyvyo
2008-12-04 10:12:51 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
NO  con l'amuchina non rimane un odore pestilenziale?
lol
ma un suggerimento invece dell'inutile sarcasmo no?
scusami
ma è un problema che non mi ero mai posto.
quello legato alla salmonella dico.
Magari non è che l'ha presa in altri modi?
ViLco
2008-12-04 10:22:01 UTC
Permalink
Post by lyvyo
Post by lucatimmy
ma un suggerimento invece dell'inutile sarcasmo no?
scusami
ma è un problema che non mi ero mai posto.
quello legato alla salmonella dico.
Magari non è che l'ha presa in altri modi?
A parte il fatto che non ha mai scritto che suo figlio l'ha presa dalle
uova, e' risaputo che le uova sono una possibile fonte di salmonella.
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano
Annarita_pll
2008-12-04 10:26:36 UTC
Permalink
ViLco si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by ViLco
Post by lyvyo
Post by lucatimmy
ma un suggerimento invece dell'inutile sarcasmo no?
scusami
ma è un problema che non mi ero mai posto.
quello legato alla salmonella dico.
Magari non è che l'ha presa in altri modi?
A parte il fatto che non ha mai scritto che suo figlio l'ha presa dalle
uova, e' risaputo che le uova sono una possibile fonte di salmonella.
Certo, ma anche contaminazioni orofecali e contatti con persone infette.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
ViLco
2008-12-04 10:26:58 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Post by ViLco
A parte il fatto che non ha mai scritto che suo figlio l'ha presa
dalle uova, e' risaputo che le uova sono una possibile fonte di
salmonella.
Certo, ma anche contaminazioni orofecali e contatti con persone infette.
Certo, ma anche iniettarsi il bacillo.
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano
Annarita_pll
2008-12-04 10:32:59 UTC
Permalink
ViLco si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by ViLco
Post by Annarita_pll
Post by ViLco
A parte il fatto che non ha mai scritto che suo figlio l'ha presa
dalle uova, e' risaputo che le uova sono una possibile fonte di
salmonella.
Certo, ma anche contaminazioni orofecali e contatti con persone infette.
Certo, ma anche iniettarsi il bacillo.
No, per quello bisogna rivolgersi a lcr. Negli altri casi basta il fai da te.
Perfino in ospedale.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
ViLco
2008-12-04 11:05:56 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Post by ViLco
Post by Annarita_pll
Certo, ma anche contaminazioni orofecali e contatti con persone infette.
Certo, ma anche iniettarsi il bacillo.
No, per quello bisogna rivolgersi a lcr.
Dice che l'ha finito, solo botulino oggi.
Post by Annarita_pll
Negli altri casi basta il fai da te. Perfino in ospedale.
No no, niente cose fate cinofallicamente: solo bacilli sicuri e testati, che
a fare alla buona si rischia di rimediare un banale raffreddore.
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano
Annarita_pll
2008-12-04 12:56:28 UTC
Permalink
ViLco si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by ViLco
No no, niente cose fate cinofallicamente: solo bacilli sicuri e testati, che
a fare alla buona si rischia di rimediare un banale raffreddore.
E lo sapevo che da qualche parte c'era il trucco... gente infida...
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Spingule francese
2008-12-04 11:14:03 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
ViLco si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di
vento
Post by ViLco
Post by lyvyo
Post by lucatimmy
ma un suggerimento invece dell'inutile sarcasmo no?
scusami
ma è un problema che non mi ero mai posto.
quello legato alla salmonella dico.
Magari non è che l'ha presa in altri modi?
A parte il fatto che non ha mai scritto che suo figlio l'ha
presa dalle
uova, e' risaputo che le uova sono una possibile fonte di
salmonella.
Certo, ma anche contaminazioni orofecali e contatti con persone infette.
direi soltanto con quelle.
La salmonella può trovarsi solo all'esterno di un uovo, cioè
sul guscio se questo è intatto.E' passata per l'ano di una
gallina che poteva essere ammalata.
Toccando l'uovo possiamo diventatore portatori e
infettare altre persone.

Quindi: lavare le uova sotto l'acqua corrente, passarle in
una soluzione battericida/germicida (io consiglio amuchina
diluita)
per qualche minuto, risciacquarle e metterle ad asciugare.
Poi lavarsi bene le mani. Al 95% non ci infetteremo
con la salmonella. Però dopo 10 minuti potremmo dare la mano
a qualcuno che non ha preso precauzioni e beccarci
il tifo...la Vita è un gioco, prendiamola come viene. :)
ViLco
2008-12-04 11:23:16 UTC
Permalink
Post by Spingule francese
Poi lavarsi bene le mani. Al 95% non ci infetteremo
con la salmonella. Però dopo 10 minuti potremmo dare la mano
a qualcuno che non ha preso precauzioni e beccarci
il tifo...la Vita è un gioco, prendiamola come viene. :)
Possibilmente non nel ...
Ehm
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano
Annarita_pll
2008-12-04 13:00:10 UTC
Permalink
Spingule francese si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Spingule francese
Quindi: lavare le uova sotto l'acqua corrente, passarle in
una soluzione battericida/germicida (io consiglio amuchina
diluita)
per qualche minuto, risciacquarle e metterle ad asciugare.
Poi lavarsi bene le mani. Al 95% non ci infetteremo
con la salmonella. Però dopo 10 minuti potremmo dare la mano
a qualcuno che non ha preso precauzioni e beccarci
il tifo...la Vita è un gioco, prendiamola come viene. :)
IO so' pigra e voglio gioca' in altre maniere... se ogni volta che si deve usare
un uovo bisogna mette' su st'ambaradan non lo compro proprio. Ma d'altronde gli
allevamenti italiani sono molto sicuri; semmai questo trattamento lo riserverei
a uova di pollaio di casa.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
lucatimmy
2008-12-04 20:55:34 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
IO so' pigra e voglio gioca' in altre maniere... se ogni volta che si deve usare
un uovo bisogna mette' su st'ambaradan non lo compro proprio. Ma d'altronde gli
allevamenti italiani sono molto sicuri; semmai questo trattamento lo riserverei
a uova di pollaio di casa.
ecco appunto, le mie buonissime ova bio del mio contadino che nulla
hanno a a che vedere con il prodotto che c'è sul mercato e che sarebbe
bellissimo potersi bere a gargarozzo dopo opportuno buchino ? Mio
figlio la salmonella se l'è presa mangiando le noci raccolte dove
razzolavano le galline... Di un altro contadino.
Cmq.se voglio utilizzarle ( e le voglio utilizzare non hai idea ne del
colore ne del sapore) anche solo per una libidinosissima omlette
nature bella bavosetta devon essere sterili. Carbonara insuperabile ?
Idem! Mayo? Olandese? fricassee varie?
Spingule francese
2008-12-05 13:13:03 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Spingule francese si ostina a mangiare pane e zucchero in una
giornata di vento
Quindi: lavare le uova sotto l'acqua corrente [...]
IO so' pigra e voglio gioca' in altre maniere... se ogni volta
che si deve usare un uovo bisogna mette' su st'ambaradan non lo
compro proprio.
basta farlo per tutte le uova appena comprate. Più
stanno più le eventuali tracce di cloro evaporano.
Post by Annarita_pll
Ma d'altronde gli allevamenti italiani sono molto sicuri;
scherzi vero? nessun allevamento intensivo italiano o
canadese che sia è esente da salmonella e altre amenità.
Post by Annarita_pll
semmai questo trattamento lo riserverei a uova di pollaio di
casa.
e faresti bene.

Io però non lo faccio mai, io davo buoni consigli
perché pensavo che questo mi si chiedeva.
Io al massimo passo l'uovo sotto l'acqua corrente
se vedo tracce di peluria e feci. Sono nato nel
dopoguerra, ho mangiato cose incredibilmente sporche,
come tutti i miei coetanei e a vent'anni eravamo sani e
pieni d'energiai. Infatto facemmo il 68. ;-)
Speck
2008-12-04 13:09:45 UTC
Permalink
Quindi: lavare le uova sotto l'acqua corrente, passarle in una
soluzione battericida/germicida (io consiglio amuchina diluita) per
qualche minuto, risciacquarle e metterle ad asciugare. Poi lavarsi
bene le mani.
Al 95% non ci infetteremo con la salmonella.
Non sai quanto questa notizia mi renda felice. Ieri ho mangiato il mio
tremilaquattrocentonono uovo, non passato in amuchina. Vuol dire che
*SONO IMMUNE*!!! Impossibile senno' schivare tutte e 170 le uova
infette che mi toccavano: mi metto subito a disposizione della
comunita' scientifica internazionale per tutti gli studi del caso...
:)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
mariolina
2008-12-04 13:24:37 UTC
Permalink
Post by Speck
Non sai quanto questa notizia mi renda felice. Ieri ho mangiato il mio
tremilaquattrocentonono uovo, non passato in amuchina. Vuol dire che
*SONO IMMUNE*!!!
Non sai quanto mi dispiaccia dirti che *NON SEI L'UNICO*!!!!! ;-P
Io non faccio altro che dirlo: le uova NON si lavano
Post by Speck
mi metto subito a disposizione della comunita' scientifica internazionale per tutti gli studi del caso...
:)
mettiti in coda e.... EHI!!! non spingere!!!!!
Angelo
2008-12-04 13:12:52 UTC
Permalink
Post by Spingule francese
Quindi: lavare le uova sotto l'acqua corrente, passarle in
una soluzione battericida/germicida (io consiglio amuchina diluita)
per qualche minuto, risciacquarle e metterle ad asciugare.
Poi lavarsi bene le mani. Al 95% non ci infetteremo
con la salmonella. Però dopo 10 minuti potremmo dare la mano
a qualcuno che non ha preso precauzioni e beccarci
il tifo...la Vita è un gioco, prendiamola come viene. :)
Conoscevo una persona che era attentissima a queste cose, non fumava,
non beveva, lavava tutto in maniera impeccabile ed era rigorosissimo
riguardo l'igiene sua e dei cibi che ingeriva. Davvero era quasi
maniacale la sua precisione e accuratezza...infatti è morto sano come
un pesce.

Ciao
--
Angelo su BMW GS1150 "ElMüLo"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
maitre Aliboron
2008-12-03 22:24:45 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Pastorizzare le uova per il tiramisù
ma esiste qualche fesso (come il sottoscritto)
che il tiramisu' lo fa con un bello zabaione?

maitre Aliboron
lyvyo
2008-12-04 09:10:37 UTC
Permalink
Post by maitre Aliboron
che il tiramisu' lo fa con un bello zabaione?
maitre Aliboron
solo all'idea asto producendo ettolitri di bava
mi sa che viene bello "gozzo"
maitre Aliboron
2008-12-04 20:34:53 UTC
Permalink
Post by lyvyo
solo all'idea asto producendo ettolitri di bava
mi sa che viene bello "gozzo"
Sono costretto a svelare il contenuto dei
miei diari secreti e dei miei file riservati...
Se un giorno lo rifaccio prendo delle foto.

(Attenzione: e' una Hiroshima calorica. Si astengano
dalla lettura diabetici, ipercolesterolemici
e ciccioni tout court, a loro rischio: la
sola lettura porta automaticamente tutti i valori
a fondo scala)



APPUNTI PER TIRAMISU'

Dopo lunghi esperimenti (cavie la mia
famiglia e i miei colleghi di ufficio
che non si fanno pregare) posso comunicare
al mondo intero di avere finalmente
sviluppato la formula del tiramisu'
perfetto, la pietra filosofale della
gastronomia, la madre di tutti i dessert.

Le dosi sono naturalmente adattate in una
armonia di proporzioni, che la ragione umana
ha compendiato nella seguente regola mnemonica:

- contare 1 uovo x 2 persone;

e per ogni uovo contare:

- 100 g di mascarpone
- 50 g di panna (da montare)
- 25 g di zucchero
- 1/2 guscio di Madera o Marsala

(la regola si ricorda facilmente se si
osserva che negli ingredienti a peso ogni
quantita' e' la meta' della precedente)

La caratteristica di questo tiramisu', che
e' vista da tutti quelli che lo hanno provato
come "pregio" e' che e' poco dolce e molto
delicato. (Pero' e' molto grasso)

Non faccio uso delle chiare dell'uovo:
qualcuno le monta, tutte o una parte,
e le aggiunge alla crema (ma in quel caso
non usa la panna). Ragazzi, siamo seri:
lasciamo le chiare da parte per farci delle
belle meringhe e lasciamo che, almeno per una
volta, la caloria regni sovrana...



DOSI:

riportate a 10 uova: (20 persone)

- 1 kg mascarpone
- 500 g panna (da montare)

per lo zabaione:
- 10 uova
- 250 g di zucchero
- 10 1/2 gusci di Madera o Marsala


riportate a 8 uova: (16 persone)

- 800 g mascarpone
- 400 g panna (da montare)

per lo zabaione:
- 8 uova
- 200 g di zucchero
- 8 1/2 gusci di Madera o Marsala


riportate a 6 uova: (12 persone)

- 600 g mascarpone
- 300 g panna (da montare)

per lo zabaione:
- 6 uova
- 150 g di zucchero
- 6 1/2 gusci di Madera o Marsala


riportate a 4 uova: (8 persone)

- 400 g mascarpone
- 200 g panna (da montare)

per lo zabaione:
- 4 uova
- 100 g zucchero
- 4 1/2 gusci di Madera o Marsala


riportate a 3 uova: (6 persone)

- 300 g mascarpone
- 150 g panna (da montare)

per lo zabaione:
- 3 uova
- 75 g zucchero
- 3 1/2 gusci di Madera o Marsala


riportate a 2 uova: (4 persone)

- 200 g mascarpone
- 100 g panna (da montare)

per lo zabaione:
- 2 uova
- 50 g zucchero
- 2 1/2 gusci di Madera o Marsala o Malaga


Quanto detto finora e' riassunto nella seguente tabella:

+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| uova | persone | mascarpone | panna | zucchero | madera* |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 1 | 2 | 100 g. | 50 g.| 25 g. | 1 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 2 | 4 | 200 g. | 100 g.| 50 g. | 2 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 3 | 6 | 300 g. | 150 g.| 75 g. | 3 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 4 | 8 | 400 g. | 200 g.| 100 g. | 4 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 5 | 10 | 500 g. | 250 g.| 125 g. | 5 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 6 | 12 | 600 g. | 300 g.| 150 g. | 6 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 8 | 16 | 800 g. | 400 g.| 200 g. | 8 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+
| 10 | 20 | 1000 g. | 500 g.| 250 g. | 10 |
+------+---------+------------+-------+----------+---------+

*(la quantita' di madera e' data in 1/2 gusci di uovo)
Si puo' usare anche Marsala, Malaga... una volta voglio
provare col Porto.


Altri ingredienti:

- caffe' (da preparare prima)
- savoiardi (secondo quantita')
- cacao amaro in polvere (io uso il "Van Houten")
- contenitori in pirex, porcellana o alluminio.

Io uso le vaschette di alluminio (quelle usa e getta)
da 2L (piuttosto che usare quelli molto larghi).
Preferisco fare piu' tiramisu' piccoli che uno solo
grande. Un'altra soluzione potrebbe essere quella
di usare delle coppette (soprattutto se per poche
persone).



CONSIGLI DI ESECUZIONE:

- Preparare il caffe' prima di tutto, cosi'
quando si dovra' usare per bagnare i savoiardi
e' gia' raffreddato. Nel frattempo preparare
tutti gli ingredienti con cura: pesare lo
zucchero, aprire i savoiardi, rompere le uova
e separare le chiare, mettere il Madera necessario
in un grande bicchiere, mettere in congelatore
la frusta (se a mano) e il contenitore per montare
la panna.

- Lo zabaione e' la parte piu' difficile. Una
volta riuscito questo, e' tutta in discesa...

- Per lo zabaione: separare le chiare dal tuorlo
e, in una terrina, sbattere i tuorli con lo
zucchero *a lungo* a formare una crema spumosa,
omogenea e di colore giallo molto chiaro, tendente
al bianco. Adesso ho comprato la frusta elettrica
e monta che e' una meraviglia, in appena due o tre
minuti (a mano ci stavo una decina di minuti,
con effetto collaterale tipo braccio Swartzenegger).
Aggiungere il Madera (o il Marsala o quello che e')
*molto* delicatamente per non smontare il tutto.

- Fare cuocere il composto a bagnomaria.
Usare una pentola dal fondo spesso e tenere
l'acqua sul punto di bollitura. Io uso come
recipiente di cottura una terrina in acciaio
fino, la stessa che uso per sbattere le uova.
Dovrebbe essere quella che usano i pasticceri.
per gli impasti. Per un caso fortuito si adatta
perfettamente alla pentola a fondo spesso che uso per
tenere l'acqua a temperatura. Il fondo della
terrina non tocca il fondo della pentola
(la terrina "galleggia") allora la fisso con
delle mollette da bucato. Devo dire che il
risultato e' piu' che perfetto.

- *Non* usare la frusta (a manovella) per mescolare
lo zabaione sul fuoco, come qualcuno mi ha consigliato.
Un semplice cucchiaio e' meglio.
Tutte le volte che ho usato la frusta,
siccome mescola bene al centro ma malissimo ai
bordi e al fondo, lo zucchero si attaccava e
formava uno strato di caramello. Risultato:
lo zabaione era meno dolce e aveva un disgustoso
sapore di zucchero caramellato. Dritto nel
sacchetto della spazzatura...

- Cuocere a lungo, almeno 15 minuti, a fiamma
moderata fino a quando il composto non assume
una consistenza spugnosa e un colorito giallo
scuro, tendente al marrone. Il colore deve
sempre rimanere omogeneo. Se si formano delle
striature marroni in genere non lo interpreto
come un buon segno: allora abbasso un po' la
fiamma e mescolo piu' vigorosamente per
abbassare la temperatura del composto. Una
volta ripristinato il colore omogeneo rialzo
la fiamma al valore solito.
All'improvviso il "miracolo" della chemiogastronomia:
quella trasmutazione improvvisa e repentina, con quel
colore giallo-marrone scuro e quella consistenza
caratteristica, segno inequivocabile che questo dono
degli Dei e' pronto per essere alloggiato nelle
nicchie piu' nascoste dei nostri stomaci di
miseri e comuni mortali.

- Per montare la panna prendo un contenitore
in acciaio abbastanza stretto. Metto la frusta
e il contenitore *in congelatore* all'inizio
in modo che si raffreddino bene. Anche la panna
deve essere fredda di frigo. Io la metto in
congelatore un quarto prima di montarla (non
di piu' senno' comincia a gelare). L'ideale
e' di metterla in congelatore appena prima
di mettere lo zabaione sul fuoco.
Adesso con la frusta elettrica monta bene,
molto meglio che con la frusta a mano.

- In una terrina capiente mettere il mascarpone
e aggiungere la panna montata. Mescolare
delicatamente per non smontare la panna. Il
mascarpone (soprattutto se quello in vaschette)
tende a formare dei grumi, ma se si ha la pazienza
di mescolare accuratamente con la panna, dovrebbero
scomparire. Aggiungere poi lo zabaione e, sempre
molto delicatamente, mescolare. Se i grumi
persistono dare una mescolatina al tutto con la
frusta a manovella (o elettrica), la stessa che
si e' usata per montare la panna. La crema per
il tiramisu' e' pronta.

- Preparazione finale. Io faccio cosi':
Prendo il contenitore. Faccio uno strato di
savoiardi bagnati nel caffe'. Attenzione: i
savoiardi sono come delle spugne, bisogna
*bagnarli veramente pochissimo* senno' il
tiramisu' "fa l'acquetta". Lo strato di savoiardi
deve coprire il fondo. Aggiungo un primo strato
di crema e uno strato (molto fino) di cioccolato
in polvere, a pioggia con un passino. Aggiungo un
secondo strato di savoiardi inzuppati e un
secondo strato (abbondante) di crema. Per finire
il solito strato di cioccolato a pioggia, un po'
piu abbondante di quello interno.

Far riposare in frigo almeno mezza giornata,
ma ho notato che 24 ore e qualcosina in piu'
e' pure meglio. Se poi si vuole proprio fare
la porca figura, non mettere l'ultimo strato
di cioccolato in polvere se non al momento
di servire...


TEMPO (per un tiramisu' da 8 uova - 16 persone):

5' per preparare il caffe' e tutti gli ingredienti;
15' per sbattere le uova con lo zucchero;
15' per cuocere lo zabaione;
5' per montare la panna;
5' per amalgamare il tutto col mascarpone;
15' per la preparazione finale.

Tempo totale: 1 ora
(magari qualche minutino in piu' con i tempi morti).


maitre Aliboron
lucatimmy
2008-12-04 21:01:20 UTC
Permalink
in piu' con i tempi morti).
Post by maitre Aliboron
maitre Aliboron
Bella Neno! Me piace assaie! Mo te lo copio lo brevetto e lo spaccio
per mio LOL Assolutamente d'accordo sulla scarsità dello zucchero ma
ti dico che incorporare una chiara montata aggiunge una certa levità
che non stona. Una chiara una! sulla massa di kg di mascherpa
lyvyo
2008-12-05 11:05:14 UTC
Permalink
Post by maitre Aliboron
Sono costretto a svelare il contenuto dei
miei diari secreti e dei miei file riservati...
lol
la tabellina mi ha spezzato
Post by maitre Aliboron
maitre Aliboron
grazie mille
proverollo
Carmine (NA)
2008-12-04 09:39:24 UTC
Permalink
Post by maitre Aliboron
Post by lucatimmy
Pastorizzare le uova per il tiramisù
ma esiste qualche fesso (come il sottoscritto)
che il tiramisu' lo fa con un bello zabaione?
guarda io non lo faccio spesso il tiramisù però in genere tendo a stemperare
il mascarpone con qualche cucchiaio di crema pasticcera. Stessa cosa per il
salame al cioccolato. Cioè, io lo faccio sciogliendo a bagnomaria del
cioccolato fondente con del burro ( anzicché usare cacao in polvere). Quando
è ben sciolto mescolando velocemente ci aggiungo l'uovo facendo in modo che
non "Strappi". Il risultato è un salame al cioccolato che si mantiene solido
in frigo e non in frezeer e che dura parecchio perché non ha uovo crudo.

Tra l'altro voglio far notare 2 cose importanti. Uno è che spesso il
tiramisù è ad appannaggio, chiedo scusa, di incapaci in cucina. Cioè tutte
le ragazze che non sanno cucinare (fateci caso) "Sanno fare il tiramisù". In
realtà il tiramisù non si fa, ma si assembla in quanto i savoiardi li
compri, il mascarpone è bell'e pronto, l'uovo lo fa la gallina ( come
diciamo a Napoli:" Chi fa' l'uovo e a chi gli brucia il ......."). Tipico,
quindi, della ragazza che va a pranzo dalla suocera e si presenta con il
tiramisù mezzo scongelato. Ritornando al discorso, spesso esiste una
leggenda gastronomica che attribuisce al mascarpone una facile deperibilità
e l' accusa spesso di intossicazioni. In realtà, ripeto, è diverso il
discorso. E mi spiego. Il tiramisù lo fa chi non sa fare letteralmente un
cavolo in cucina e non ha la minima competenza in termini di conservazione.
Quindi utilizza uova crude e poi congela il tutto. Successivamente non fa
altro ( spesso in estate) che cacciare fuori dal frezeer il tiramisù per
alcuni minuti, farlo semiscongelare, tagliarlo e poi riporlo in frezeer.
Oppure lo prende dal frezeer lo mette in macchina per portarlo ad un pranzo
fuori casa. Questo continuo ciclo di scongelamento ricongelamento fa, (credo
io) alterare il tiramisù non tanto per il mascarpone, ma per la flora
batterica dell'uovo non pastorizzato che si moltiplica e produce tossine in
questo mezzo bello ricco di zuccheri, proteine e grassi.
Carmine

Ps: ad una ragazza non chiedete il segno zodiacale, il genere musicale
preferito o il posto più strano in cui ha fatto l'amore. Chiedetegli
quale dolce sa fare meglio........ vabbé se proprio la amate è meglio non
farle questa domanda
Annarita_pll
2008-12-04 10:23:04 UTC
Permalink
Carmine (NA) si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Carmine (NA)
tiramisù è ad appannaggio, chiedo scusa, di incapaci in cucina. Cioè tutte
le ragazze che non sanno cucinare (fateci caso) "Sanno fare il tiramisù". In
realtà il tiramisù non si fa, ma si assembla in quanto i savoiardi li
compri, il mascarpone è bell'e pronto, l'uovo lo fa la gallina ( come
diciamo a Napoli:" Chi fa' l'uovo e a chi gli brucia il .......").
Permettimi la distinzione, c'è chi fa male anche il tiramisu, quindi non darei
regole così drastiche e così facilmente contestabili... ;-)
Quanto al proverbio ne abbiamo uno dello stesso significato anche in Ciciaria,
ma è molto più pittoresco. lol
Post by Carmine (NA)
Tipico, quindi, della ragazza che va a pranzo dalla suocera e si presenta con
il
tiramisù mezzo scongelato.
lol Già, ricordi?, era quello che piaceva ai fidanzati finchè erano fidanzati...
e dopo qualche anno era meglio quello di mammà
Post by Carmine (NA)
Ps: ad una ragazza non chiedete il segno zodiacale, il genere musicale
preferito o il posto più strano in cui ha fatto l'amore. Chiedetegli
quale dolce sa fare meglio........ vabbé se proprio la amate è meglio non
farle questa domanda
Vedi che se ti applichi...lol ;-)
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
Teo Favaro
2008-12-03 23:36:51 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Pastorizzare le uova per il tiramisù se po 'ffà con lo sciroppo
bollente ma per la mayo? Come fare? Il mio Chef diceva aceto bollente
ma per me è troppo poco quello che aggiungi e scalda veramente poco.
Se vuoi usare un metodo piu' "drastico" dell'aceto bollente allora fai
bollire l'uovo per 3 minuti cronometrati, ed usi la parte di tuorlo
ancora liquida (un po' si rassoda).
Altrimenti ti tappi il naso sulla qualita' e compri un bric di tuorlo
pastorizzato.



ciao, teo
Galet
2008-12-04 09:12:58 UTC
Permalink
Pastorizzare le uova per il tiramis?? se po 'ff?? con lo sciroppo
bollente ma per la mayo? Come fare? Il mio Chef diceva aceto bollente
ma per me ?? troppo poco quello che aggiungi e scalda veramente poco.
Che sistema usare? Ed ancora per evitare rischio di salmonella nella
carbonara quale sistema usare? Basta lavare le uova con bicarbonato?
SE SI LAVANO con l'amuchina non rimane un odore pestilenziale?
Un buon inizio e' rompere le uova su un contenitore che non sia quello in
cui poi lavori e poi lavarsi le mani. Cosi' facendo risolvi il 98% dei
problemi (cosi' per curiosita' mi piacerebbe sapere quanti lo fanno. Credo
che ci sia un regolamento per le pasticcerie, qualcuno lo conosce?)

F
--
"One cannot think well, love well, sleep well, if one has not dined well."
(Virginia Woolf)
ma soprattutto
"... a un dio 'fatti il culo' non credere mai..." (F. De Andre')
Annarita_pll
2008-12-04 10:25:35 UTC
Permalink
Galet si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Galet
Un buon inizio e' rompere le uova su un contenitore che non sia quello in
cui poi lavori e poi lavarsi le mani. Cosi' facendo risolvi il 98% dei
problemi (cosi' per curiosita' mi piacerebbe sapere quanti lo fanno. Credo
che ci sia un regolamento per le pasticcerie, qualcuno lo conosce?)
F
La norma uficiale non l'ho mai letta, ma ho trovato citatas spesso la
raccomandazione.
ma anche in siti non legati ad attività professionali, anche in alcuni di
medicina o di tutela consumatori.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Continua a leggere su narkive:
Loading...