Discussione:
[OT] Diritto d' autore e ricette culinarie
(troppo vecchio per rispondere)
Jack©
2006-11-09 09:11:18 UTC
Permalink
Riposto in questo NG dopo aver gia posto il quesito su it.diritto.


Chiedo un consiglio su come interpretare il diritto d'autore riguardo le
ricette culinarie.

A me risulta che le ricette non sono sottoposte a copyright, pero' e'
possibile usufruirne in qualsiasi modo ?.

Se ad esempio scrivo un Software che include un database di ricette
posso citare anche ricette di grandi chef senza incorrere nella
violazione di copyright?

Ringrazio per qualsiasi delucidazione.

Ciao Jack
B'Elanna Torres
2006-11-09 11:28:16 UTC
Permalink
Se ad esempio scrivo un Software che include un database di ricette posso
citare anche ricette di grandi chef senza incorrere nella violazione di
copyright?
Ringrazio per qualsiasi delucidazione.
Le ricette in se setsse non sono, per ora, sottoposte a copyright; anche se
se si è parlato di introdurlo è complicato, poichè dal punto di vista
legislativo non soi possono registrare cose di uso comune (non puoi
brevettare il lievito di birra), ma solo invenzioni recenti (si possono
brevettare gli OGM invece).
Però in genere una ricetta ha delle parti coperte da copyright che vanno al
di la di ingredienti e procedimenti.
Se metti su un sito una ricetta, per esempio, non puoi usarne la fotocopia,
perchè impaginazione ed eventuali immagini sono coperte da copyright. Però
puoi riscriverla tranquillamente senza che sia legalmente pssibile
contestartela. Poi è ovvio che se metti una iceta presa dal sito di un amico
sul tuo sito web èsia più correto aggiungere un link al sito dell'amico in
questione.

B'Elanna.
pietro c
2006-11-09 11:47:21 UTC
Permalink
Post by B'Elanna Torres
Se metti su un sito una ricetta
un altro sito di ricette?
Post by B'Elanna Torres
Poi è ovvio che se metti una iceta presa dal sito di un amico
sul tuo sito web èsia più correto aggiungere un link al sito dell'amico in
questione.
solo se è un amico?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
B'Elanna Torres
2006-11-09 16:59:57 UTC
Permalink
Post by pietro c
solo se è un amico?
In teoria non sei obbligato a mettere la fonte di qualcosa che non è
protetto da copyright.
Sarebbe più corretto comunque inserire il link, soprattutto se la riceta ti
è stata passata a titolo personale.
Non credo tu voglia semplicemente fare una generica raccolta di quello che
si trova in rete, o sbaglio?

B'Elanna.
Jack©
2006-11-09 12:29:05 UTC
Permalink
Post by B'Elanna Torres
Però in genere una ricetta ha delle parti coperte da copyright che vanno al
di la di ingredienti e procedimenti.
Se metti su un sito una ricetta, per esempio, non puoi usarne la fotocopia,
perchè impaginazione ed eventuali immagini sono coperte da copyright. Però
puoi riscriverla tranquillamente senza che sia legalmente pssibile
contestartela. Poi è ovvio che se metti una iceta presa dal sito di un amico
sul tuo sito web èsia più correto aggiungere un link al sito dell'amico in
questione.
Grazie B'Elanna per avermi risposto, le ricette nel mio caso saranno
introdotte
in un database per un software che e' in via di sviluppo, per cui al
lato pratico
inseriro' gli ingredienti,la preparazione e altri dati a corredo
tipologia, regione,tempi di realizzazione ecc, quello a preoccuparmi e'
la preparazione del piatto che naturalmente non mi e' possibile
riscrivere, quindi ti chiedo: se copio pari pari la preparzione essa e'
coperta da copyright ?

Quindi il mio problema non e' di fotocopiare la presentazione di una
ricetta
ma solo di inserire i dati principali.

Ciao Jack
B'Elanna Torres
2006-11-09 16:59:57 UTC
Permalink
Post by Jack©
Quindi il mio problema non e' di fotocopiare la presentazione di una
ricetta
ma solo di inserire i dati principali.
Se non inserisci foto (quelle sono coperte da copyright) o particolari
ricette di qualche chef che magari le ha registrate per un ristorante non
dovresti avere nè problemi nè contestazioni.
Almeno finchè tutto rimane com'è, poi non so se si possano fare storie
retroattive, su quello non ho ancora fatto nessuna ricerca..

B'Elanna.
Alberto T
2006-11-09 16:29:30 UTC
Permalink
Post by B'Elanna Torres
Le ricette in se setsse non sono, per ora, sottoposte a copyright; anche se
se si è parlato di introdurlo è complicato, poichè dal punto di vista
legislativo non soi possono registrare cose di uso comune (non puoi
brevettare il lievito di birra), ma solo invenzioni recenti (si possono
brevettare gli OGM invece).
Non confondere brevetto e copyright: il brevetto riguarda un procedimento
ma per motivi vari non si applica alle ricette di cucina. Quindi il
procedimento in se' non puo essere sottoposto a brevettazione e
conseguente diritto esclusivo.
Post by B'Elanna Torres
Però in genere una ricetta ha delle parti coperte da copyright che
vanno al di la di ingredienti e procedimenti. Se metti su un sito una
ricetta, per esempio, non puoi usarne la fotocopia, perchè
impaginazione ed eventuali immagini sono coperte da copyright. Però
puoi riscriverla tranquillamente senza che sia legalmente pssibile
contestartela. Poi è ovvio che se metti una iceta presa dal sito di un
amico sul tuo sito web èsia più correto aggiungere un link al sito
dell'amico in questione.
Qui ti riferisci al nome della ricetta e alla forma della sua
pubblicazione. In questo caso abbiamo certamente forme di tutela legale
che limitano la possibilita di copia indiscriminata.

1. Il nome. Se comprende un nome commerciale o quello di una persona (ad
esempio Risotto di Gualtiero Marchesi) e' possibile che l'interessato
possa chiederne l'esclusione. Ma solo del nome o marchio, non della
ricetta. Quindi potresti riscrivere la stessa ricetta con un nome diverso
e (probabilmente) indicare in nota che si tratta (ad esempio) di una
ricetta del ristorante XXX.

2. La raccolta. Intanto anche qui valgono le regole di sopra. Escludo si
possa legittimamente scrivere un libro di ricette "di Gualtiero Marchesi"
senza l'accordo preventivo dell'interessato. Inoltre se si prendono tutte
le ricette di un libro famoso e le si ricopia (in un altro libro o un
sito) si viola certamente i diritti dell'autore di tale raccolta
(dovrebbe valere anche se hai "riscritto" ogni singola ricetta).

3. Le regole valgono tanto per libri come per siti web: non si puo copiare
indiscriminatamente da siti web.

4. La copia. Certamente escluso che tu possa fotocopiare la pagina id
un libro e pubblicarla sul web. Altrettanto escluso che tu possa ricopiare
un testo, ma nulla vieta di riscriverlo, cioe riportare il procedimento
con parole tue.

alberto
B'Elanna Torres
2006-11-09 17:24:31 UTC
Permalink
Post by Alberto T
Non confondere brevetto e copyright: il brevetto riguarda un procedimento
ma per motivi vari non si applica alle ricette di cucina. Quindi il
procedimento in se' non puo essere sottoposto a brevettazione e
conseguente diritto esclusivo.
Stavo facendo un parallelo.
Comunque su vari testi recenti sulle modifiche del copyright (fate una
ricerca, ne troverete parecchi) stava scritto chiaro che la ricetta non è
coperta di copyright, non lo srtesso si può dire della grafica con cui è
presentata (impaginazione e foto, frasi identiche copiate parola per parola
e simili).
Post by Alberto T
2. La raccolta. Intanto anche qui valgono le regole di sopra. Escludo si
possa legittimamente scrivere un libro di ricette "di Gualtiero Marchesi"
senza l'accordo preventivo dell'interessato. Inoltre se si prendono tutte
le ricette di un libro famoso e le si ricopia (in un altro libro o un
sito) si viola certamente i diritti dell'autore di tale raccolta
(dovrebbe valere anche se hai "riscritto" ogni singola ricetta).
Qui è una cosa diversa, si parla di usare l'immagine di a persona senza il
suo previo accordo.
Anche se disegno un vestito e lo chiamo "Valeria Marini" posso essere
denunciata, anche se la MArini quel vestito non sapesse neppure come è
fatto..
Post by Alberto T
3. Le regole valgono tanto per libri come per siti web: non si puo copiare
indiscriminatamente da siti web.
Infatti si parlava di evitare le fotocopie e limitarsi ai contenuti.
Se imparo a fare le lasagne dal tuo sito potrò spiegare sul mio come si
fanno le lasagne, dato che nessuno ha l'esclusiva sul procedimento.
Post by Alberto T
4. La copia. Certamente escluso che tu possa fotocopiare la pagina id
un libro e pubblicarla sul web. Altrettanto escluso che tu possa ricopiare
un testo, ma nulla vieta di riscriverlo, cioe riportare il procedimento
con parole tue.
Non so.
Sul mio ci sono un paio di ricette che dovrebbero essere solo sul mio in
teoria (le ho inventate io di sana pianta) eppure le ho ritrovate altrove,
riportate inmaniera identica (persino gli stessi elenchi numerati).
Bisognerebbe cavillare sulla normaiva per vedere cosa intendono per "forma"
e cosa per "contenuti" allora.
Sicuramente è più sicuro rispiegarle con parole proprie, se cgli necessita
il copia incolla così netto credo dovrebbe scovare la normativa.

B'Elanna.



B'Elanna.
Jack©
2006-11-09 17:36:43 UTC
Permalink
Post by B'Elanna Torres
Sicuramente è più sicuro rispiegarle con parole proprie, se cgli necessita
il copia incolla così netto credo dovrebbe scovare la normativa.
Non necessariamente devo usare il copia incolla, e' solo una comodita',
il software in sviluppo non ha come scopo mettere a disposizione una
raccolta di ricette, ma quello di una facile catalogazione e
sopprattutto la possibilita di poterle esportare in formato testo e
importare, favorendo cosi' lo scambio di ricette tra privati.

In sintesi per quello che strettamnete mi riguarda se inserisco le
ricette classiche ( inteso come mera lista di ingredienti e
preparazione)della cucina regionale italiana per stare tranquillo mi
basta cambiare leggermente la forma in modo che non siano direttamente
riconducibili a nessuno.

Grazie a tutti per l' interesse. Ciao Jack
Ab-
2006-11-09 13:41:00 UTC
Permalink
Post by Jack©
A me risulta che le ricette non sono sottoposte a copyright, pero' e'
possibile usufruirne in qualsiasi modo ?.
Le ricette no, la forma in cui sono scritte si.
In pratica puoi copiare l'idea, non puoi copiare il testo, se non a
certe condizioni e non mi pare il tuo caso. Non puoi ne da cose
pubblicate ne da altri siti web.
Per le foto la cosa si fa un po' più confusa.

A.
Jack©
2006-11-09 14:52:47 UTC
Permalink
Post by Ab-
Post by Jack©
A me risulta che le ricette non sono sottoposte a copyright, pero' e'
possibile usufruirne in qualsiasi modo ?.
Le ricette no, la forma in cui sono scritte si.
In pratica puoi copiare l'idea, non puoi copiare il testo, se non a
certe condizioni e non mi pare il tuo caso. Non puoi ne da cose
pubblicate ne da altri siti web.
Sei stato puttosto chiaro, permettetemi l' ultima cosa, la nuova legge
di tutela del diritto d' autore e' reperibile,pero' mi sapresti indicare
un documento valido che confuta quanto mi hai cortesemente detto ?, ci
sono piu' persone interessate pero' come potrai immaginare non basta
citare il tuo post.

Grazie di tutto e scusate del OT, un saluto al NG. Jack
Ab-
2006-11-09 15:11:09 UTC
Permalink
Post by Jack©
Sei stato puttosto chiaro, permettetemi l' ultima cosa, la nuova legge
di tutela del diritto d' autore e' reperibile,pero' mi sapresti indicare
un documento valido che confuta quanto mi hai cortesemente detto ?, ci
sono piu' persone interessate pero' come potrai immaginare non basta
citare il tuo post.
Se non avessi capito niente? :-)
Devo citarti una fonte che dica il contrario di quello che ti ho detto?
Ce ne sono anche ma non è proprio vero quello che dicono :-D

A.
SteO153
2006-11-09 15:16:52 UTC
Permalink
Post by Jack©
Grazie di tutto e scusate del OT, un saluto al NG. Jack
proprio ot non e' visto che e' un problema che era uscito anche qui
qualche giorno fa (garfielddddddd!)
se vuoi prova anche a chiedere su it.diritto.internet, spesso capitano
richieste simili (semmai dai uno sguardo prima ai vecchi post)

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Garfield
2006-11-09 15:43:56 UTC
Permalink
Post by SteO153
proprio ot non e' visto che e' un problema che era uscito anche qui
qualche giorno fa (garfielddddddd!)
Ricevuto! Se cito la fonte, ed essendo una traduzione non uso le stesse
parole, tutto dovrebbe filar liscio. Giusto?
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
SteO153
2006-11-09 15:42:44 UTC
Permalink
Post by Garfield
Ricevuto! Se cito la fonte, ed essendo una traduzione non uso le stesse
parole, tutto dovrebbe filar liscio. Giusto?
si (essendo prese da un volantino immagino che non siano creazioni di
qualche chef famoso).
comunque le arance le compro ;)

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Garfield
2006-11-09 15:59:14 UTC
Permalink
Post by SteO153
si (essendo prese da un volantino immagino che non siano creazioni di
qualche chef famoso).
Uno sconosciuto, un carneade qualsiasi: Adria Ferran
Post by SteO153
comunque le arance le compro ;)
Meglio la torta al *limone*, capisc'a 'mmè.... :-D
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
SteO153
2006-11-09 16:02:21 UTC
Permalink
Post by Garfield
Uno sconosciuto, un carneade qualsiasi: Adria Ferran
avevo dimenticato, ricordavo solo
ricette+lingua_straniera_che_non_e'_l'inglese+volantino
Post by Garfield
Meglio la torta al *limone*, capisc'a 'mmè.... :-D
ok, torta al "limone" :)
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Faro Magio (R)
2006-11-09 16:04:44 UTC
Permalink
Post by Ab-
Post by Jack©
A me risulta che le ricette non sono sottoposte a copyright, pero' e'
possibile usufruirne in qualsiasi modo ?.
Le ricette no, la forma in cui sono scritte si.
In pratica puoi copiare l'idea, non puoi copiare il testo, se non a
certe condizioni e non mi pare il tuo caso. Non puoi ne da cose
pubblicate ne da altri siti web.
Per le foto la cosa si fa un po' più confusa.
e se prendo il testo in spagnolo e lo traduco in italiano?
--
Un formaggio alla birra e' troppo facile.
La vera sfida e' una birra al formaggio...
Le meraviglie della caseificazione casalinga: http://xoomer.virgilio.it/faromagio/
Faro Magio (R)
2006-11-09 16:33:44 UTC
Permalink
Il Thu, 09 Nov 2006 17:04:44 +0100, "Faro Magio (R)"
Post by Faro Magio (R)
Post by Ab-
Post by Jack©
A me risulta che le ricette non sono sottoposte a copyright, pero' e'
possibile usufruirne in qualsiasi modo ?.
Le ricette no, la forma in cui sono scritte si.
In pratica puoi copiare l'idea, non puoi copiare il testo, se non a
certe condizioni e non mi pare il tuo caso. Non puoi ne da cose
pubblicate ne da altri siti web.
Per le foto la cosa si fa un po' più confusa.
e se prendo il testo in spagnolo e lo traduco in italiano?
sorry ho lettoo solo dopo il resto del thd ;-)
--
Un formaggio alla birra e' troppo facile.
La vera sfida e' una birra al formaggio...
Le meraviglie della caseificazione casalinga: http://xoomer.virgilio.it/faromagio/
Ab-
2006-11-09 17:08:57 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
e se prendo il testo in spagnolo e lo traduco in italiano?
Per me non si può, non crei nulla di nulla copi solo una cosa.
Poi se cerchi la scappatoia tutto si può dire.

A.
B'Elanna Torres
2006-11-09 18:09:14 UTC
Permalink
Post by Ab-
Post by Faro Magio (R)
e se prendo il testo in spagnolo e lo traduco in italiano?
Per me non si può, non crei nulla di nulla copi solo una cosa.
Poi se cerchi la scappatoia tutto si può dire.
E' una riceta, non un romanzo.
E i contenuti di una ricettsa non sono coperti da copiryght.

B'Elanna.
B'Elanna Torres
2006-11-09 16:59:58 UTC
Permalink
Post by Ab-
Le ricette no, la forma in cui sono scritte si.
In pratica puoi copiare l'idea, non puoi copiare il testo, se non a certe
condizioni e non mi pare il tuo caso. Non puoi ne da cose pubblicate ne da
altri siti web.
Per le foto la cosa si fa un po' più confusa.
Niente confusione, la foto a meno che non sia esplicitamente dichiarato, è
coperta da diritto di copyright. Per inserirle dovrebbe cercare foto libere
o farle di persona.
La forma in cui sono scritte in genere non crea particolari problemi, a meno
che non lasci la stessa impaginazione (es: copiare da un sito web che ha
elenchi puntati e inserirli di peso. Il design dovrebbe essere coperto da
copyright, a quanto ho capito, non il contenuto in se setsso).

B'Elanna.
Ab-
2006-11-09 17:13:59 UTC
Permalink
Post by B'Elanna Torres
Niente confusione, la foto a meno che non sia esplicitamente dichiarato, è
coperta da diritto di copyright. Per inserirle dovrebbe cercare foto libere
o farle di persona.
Non confondere un "opera" generica con una a carattere creativo, dovrei
cercarti i riferimenti se non ti fidi ma se io fotografo una chiave
inglese non c'è nulla di creativo quindi te la puoi copiare come vuoi. ;-)
Post by B'Elanna Torres
La forma in cui sono scritte in genere non crea particolari problemi, a meno
che non lasci la stessa impaginazione (es: copiare da un sito web che ha
elenchi puntati e inserirli di peso. Il design dovrebbe essere coperto da
copyright, a quanto ho capito, non il contenuto in se setsso).
Non è vero: lo sono entrambe. Sempre che tu riesca a dimostralo, questo
è il problema.

A.
B'Elanna Torres
2006-11-09 18:09:15 UTC
Permalink
Non è vero: lo sono entrambe. Sempre che tu riesca a dimostralo, questo è
il problema.
Vuoi dimostrare che ho copiato la riceta dei felafel :-)
A perte che visto che poi l'ho ampiamente modificata vorrei vedere come si
può risalire con certezza al fatto che le prime sperimentazioni le ho fatte
seguendo una riceta web :-)
Comunque 2 anni fa feci una ricerca particolareggiata, non so se a due anni
di distanza troverei la stessa documentazione però posso provarci...

B'Elanna.
B'Elanna Torres
2006-11-09 18:25:38 UTC
Permalink
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#1

Distingue comunque in database e raccolte.
Copiare un database comunque non è equivalenrte a estrarne un dato, e
bisogna anche capire che si intende per database.
Di tutte le opere elencate, come si vede, non si elencano le ricette, anche
se un tempo trovai un documento in cui si elencavano le ricette (non i
ricettari, che in fin dei conti possono essere cosiderati dei database
cartacei) tra le opere non protette, specificando che le foto abbinate alle
ricette fossero invece opera protetta.
Per iniziare magari sarebbe meglio legere questo, vedo di trovare qualche
altro indizio....

http://www.piadinaonline.com/
"Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione ed alla forma di
presentazione dei testi stessi."
Questa dovrebbe essere la sintesi fatta da un sito della normativa come è
proposta in ambito di ricette, che protegge la forma e non i contenuti delle
stesse.


http://scuola.linux.it/docs/corsi_c1_c2/copyright.html
Questa può essere carina....
Si cerca di assimilare il software a un ricettario per svincolarsi dalle
leggi di copyright :-)
Per la discussione in corso forse c'entra poco, però per un informatico come
me è una bella chicca ;-)

Comunque ne parlano qui
http://groups.google.it/group/it.diritto/browse_frm/thread/d1be6e664b973c5d/1a3b53ea58bb1242?tvc=1&q=copyright+ricette&hl=it#1a3b53ea58bb1242
In genere quindi per la maggiornaza buona buona delle ricette non ci
sarebbero problemi a prescindere.
Sempre ricordando che le foto sono coperte da diritto d'autore....

Purtroppo non riesco a trovare nente di abbastanza specifico, è tutto stato
sommerso da pagine che parlano della normativa anticopia dei dvd e
simili.Comunque armarsi di pazienza e leggere la normativa dovrebbe servire.
E per sicurezza se proprio si vuole copiaincolare bisogna usare ricette
tradizionali e rodatisime (viene meno il presupposto di creatività wee
originalità che è alla base del copyright)

Ok.
Io avrei altro da fare, ora.
Se poi continuate a discuterne e viene fuori qualcosa arò un occhiata,
l'argomento interessa anche me.
Ciao.

B'Elanna.
Ab-
2006-11-09 21:44:08 UTC
Permalink
Post by B'Elanna Torres
Distingue comunque in database e raccolte.
Sono altre raccolte.
Post by B'Elanna Torres
Copiare un database comunque non è equivalenrte a estrarne un dato, e
bisogna anche capire che si intende per database.
Di tutte le opere elencate, come si vede, non si elencano le ricette, anche
Il testo con cui si esprime non la ricetta, ma il testo è coperto. Poi
che copiandolo da una pagina web non si possa dimostrare chi ha copiato
chi se non usando crittografia è atra cosa.
Post by B'Elanna Torres
se un tempo trovai un documento in cui si elencavano le ricette (non i
ricettari, che in fin dei conti possono essere cosiderati dei database
cartacei) tra le opere non protette
Quindi un libro è un database cartaceo di pagine, direi che sei fuori
strada... ;-)
Post by B'Elanna Torres
Comunque ne parlano qui
http://groups.google.it/group/it.diritto/browse_frm/thread/d1be6e664b973c5d/1a3b53ea58bb1242?tvc=1&q=copyright+ricette&hl=it#1a3b53ea58bb1242
sarà mica lo stesso jack che ha originato questo thread chiedendo lumi?
:-DDD
Post by B'Elanna Torres
Sempre ricordando che le foto sono coperte da diritto d'autore....
Forse è meglio che leggi questa ad esempio così capisci la differenza
tra opera d'ingengo, e quindi coperta dalla legge dal resto, è de una
sentenza che non fa precedente da noi, però...
Questa è del tribunale di milano 28/6/'93

"La tutela dell'opera di carattere creativo nel campo della fotografia è
operante tutte le volte che il fotografo non si sia limitato ad una
riproduzione della realtà, sebbene attraverso procedure tecnicamente
sofisticate, ma abbia inserito nell'opera la propria fantasia, il
proprio gusto e la propria sensibilità, così da trasmettere le proprie
emozioni a chi esamini la fotografia in tal guisa realizzata; dal punto
di vista tecnico l'autore curerà particolari luci, scorci, inquadrature
e simili, nel tentativo di aggiungere una dose di immaginazione alla
riproduzione meccanica del soggetto."

Adesso mi risulta difficile credere che chi vuole fotografare un piatto
non lo faccia cercando proprio di riprodurre fedelmente l'orignale
quindi per definizione non si inventa un tubo :-D


A.
martello
2006-11-10 00:16:30 UTC
Permalink
Post by B'Elanna Torres
Comunque ne parlano qui
http://groups.google.it/group/it.diritto/browse_frm/thread/d1be6e664b973c5d/1a3b53ea58bb1242?tvc=1&q=copyright+ricette&hl=it#1a3b53ea58bb1242
Immagino che tutti conosciate questo:

http://www.dbricette.it/

Che dire ... avrà riscritto di sua mano 25000 ricette?
Almeno 40-50 siti lo utilizzano direttamente (come si vede dai link).
E' quello degli "abaloni alla californiana".

E' semplicemente tollerato ... o c'è qualcosa di più?

Ho seguito il thread e qualche idea me la sono fatta ... e molte idee le
condivido ... ma ho difficoltà a trarre delle conclusioni definitive.

Ciao Ezio
Ab-
2006-11-11 11:01:31 UTC
Permalink
Post by martello
E' semplicemente tollerato ... o c'è qualcosa di più?
Non so proprio se si il loro caso ma per la mia esperienza il copiatore
lo fa di proposito stra-fregandosene e sostenendo, colto sul fatto, che
non è dimostrabile quale dei due siti la abbia avuta per prima e quindi
di chi siano i diritti.

A.

Mamo (R)
2006-11-09 14:04:34 UTC
Permalink
***** address fasullo ---> un modo di far pagare a tutti la propria pigrizia
*****

Consiglio la lettura di:
http://wiki.news.nic.it/AntiSpam
http://wiki.news.nic.it/TagOt





Saluti, Mamo.
--
Peace is nothing but a nina
Que no pide crazy things
Just awaking la manana
Not with sangre but with milk
Continua a leggere su narkive:
Loading...