"Benedetta"
Post by BenedettaHai una foto di questi lupini? Ma sono sempre vongole? Cioè io le vedo
vendere come vongole, con la dizione lupini qua non capitano. Invece ne
mangiavo tante a Cervia. :-)
Per le foto, prova a dare un'occhiata qui:
http://www.sorrentoradio.com/prova/cucina.htm
Il testo, lo copio incollo.
Da sempre e in particolar modo i ristoranti lungo le coste italiane hanno
come "piatto forte" SPAGHETTI ALLE VONGOLE. Ne usiamo moltissime tanto è
vero che siamo costretti ad importarle dall'estero e addirittura, da diversi
anni sui banchi delle pescherie ne ritroviamo altre bellissime ma che sono d
'allevamento. Gli stranieri ne sono molto golosi, e non solo gli
stranieri.vero Carlo?
Ma onestamente, noi addetti, le sappiamo distinguere? Le sappiamo
riconoscere? Le sappiamo trattare con professionalità?
Le vongole di mare ce ne sono due tipi più conosciuti e sono: i lupini o
vongole comuni e le vongole veraci. Poi ci sono le famose vongole di
allevamento.
Come distinguerle:
Principalmente devono essere vive. Per constatarlo bisogna accertarsi che
siano tutte chiuse e che si aprano quando si mettono a depurare in acqua di
mare e che al contatto con qualcosa si rinchiudono.
I lupini o vongole comuni
dal guscio grigio/beige sono pescate in modo copioso nell'Adriatico e sono
le più comuni e le più accessibili come costo di vendita. Trattate allo
stesso modo delle altre sono di un sapore molto buono. Non hanno le antenne
lunghe. Un'altra qualità (anch'essa molto gustosa) è pescata nel Tirreno ed
ha il guscio con striature bianco/verde/marrone ed è leggermente più
piccola. Altre, anch'esse di buona qualità provengono da Paesi del
Mediterraneo.
vongole veraci
dal guscio striato di colore grigio/bianco/marrone/giallognolo sono pescate
prevalentemente nel Tirreno. La caratteristica che le differenzia
principalmente dalle altre è quella delle "antenne" o "corna" che sono
lunghe e separate l'una dall'altra. Quando vengono messe a depurare in poca
acqua di mare si manifestano in modo evidentissimo.
vongole di allevamento
dal guscio striato con colori vivissimi grigio/nero/bianco sono anch'esse
molto belle da vedere ma quando si mettono a depurare in acqua si
evidenziano le "antenne"non separate. Ma poi, quando si cuociono il frutto
si ingiallisce e molte volte si distacca dal guscio (cosa che non succede
con le altre che rimangono bianche e non si staccano dal guscio).Il sapore è
completamente inferiore sia alle veraci che ai lupini. La stessa differenza
di prezzo ci fa riflettere.
Il mio vecchio Maestro Antonio Arena di Napoli, spesso metteva sul menu gli
"spaghetti alla Posillipo"e mi raccontava che le vongole utilizzate per
questo piatto dovevano doverosamente essere le quelle pescate nel golfo di
Napoli tra il Castel dellOvo e il Capo di Posillipo, diversamente non si
poteva utilizzare questo termine.
Avendo studiato e lavorato per alcuni anni sull'Adriatico, da Cattolica fino
ad Ancona, ho avuto la fortuna di incontrare grandi Maestri, uno dei quali,
Giuliodori Francesco di Riccione, che a Rimini durante il periodo
scolastico, in inverno, dopo le mareggiate, ci accompagnava a raccogliere
dalla spiaggia i frutti di mare portati durante la notte dal
maltempo.Naturalmente questi erano strapieni di sabbia, ebbene Lui ci
insegnava a pulirli in un modo che alla fine, nel sugo non si trovava
nemmeno un granello di sabbia, e senza passarli sotto l'acqua corrente! In
questo caso si cuocevano, poi si sgusciavano e si privavano dalla sabbia
lavandoli in continuazione in due recipienti con la propria acqua di
cottura.
Per le vongole col guscio, invece, bisogna prima farle depurare a lungo in
acqua di mare, dopo strofinarle in poca acqua energicamente l'una con l'
altra, cambiando l'acqua che si è nel frattempo sporcata e sostituendola con
altra pulita, ripetendo l'operazione fino a che l'acqua nel recipiente
risulti completamente pulita. Rimettere le vongole in un recipiente largo e
con poca acqua di mare e lasciarle continuare a depurare per ancora qualche
ora, lo choc subìto farà si che queste espelleranno eventuale sabbia rimasta
e si potranno cucinare tranquillamente
--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
icq 325215944