Discussione:
URGENTE: semola=semolino?
(troppo vecchio per rispondere)
Dolomiti
2007-06-21 09:00:31 UTC
Permalink
nella mia dispensa ho un pacchetto di semola di grano duro che vorrei
utilizzare...
ma mi sorge un dubbio... semola di grano duro e semolino, sono la stessa
cosa? vorrei cimentarmi con gli gnocchi alla romana
Annarita
2007-06-21 09:18:13 UTC
Permalink
Post by Dolomiti
nella mia dispensa ho un pacchetto di semola di grano duro che vorrei
utilizzare...
ma mi sorge un dubbio... semola di grano duro e semolino, sono la stessa
cosa? vorrei cimentarmi con gli gnocchi alla romana
Certo, quando è macinata fine si chiama anche semolino.
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
Dolomiti
2007-06-21 09:43:10 UTC
Permalink
Post by Annarita
Certo, quando è macinata fine si chiama anche semolino.
grazie per la delucidazione.. non lo sapevo.
ziab
2007-06-21 10:56:49 UTC
Permalink
Post by Annarita
Certo, quando è macinata fine si chiama anche semolino.
per me sono due cose diverse :-)
il semolino è macinato a grana più grossa della semola
--
zb
Nico
2007-06-21 12:20:23 UTC
Permalink
Post by Dolomiti
ma mi sorge un dubbio... semola di grano duro e semolino, sono la
stessa cosa? vorrei cimentarmi con gli gnocchi alla romana
Secondo la legge i macinati di grano duro si definiscono secondo la tabella:

Denominazione del prodotto - Umidità max - Ceneri min - Ceneri max -
Proteine min
Semola - 14,50% - / - 0,90% - 10,50%
Semolato -14,50% - 0,90% - 1,35% - 11,50%
Semola integrale di grano duro - 14,50% - 1,40% - 1,80% - 11,50%
Farina di grano duro - 14,50% - 1,36% - 1,70% - 11,50%

AFAIK il semolino è una minestra di semola, non la semola stessa. Se sui
pacchi viene definito tale è per sineddoche, come quando sul pacco di farina
di granturco macinata grossolanamente trovi scritto polenta.
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
Nico
2007-06-21 12:33:20 UTC
Permalink
Preciso: detto in pratica la semola è quella che si ottiene macinando il
grano duro, la semola rimacinata (o farina) è quella che si ottiene dopo una
seconda macinatura.
Nel passaggio il "residuo" della prima macinatura si ha, come "scarto" (*)
il semolato, quello che comunemente si chiama farinetta.

(*) AFAIK la farinetta si usa (difficile trovarle) per paste, considerate di
qualità inferiore, più ricche di fibra (denominate paste di semolato) oppure
per avere un'alternativa economica alla semola come spolvero nei panifici.
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
Annarita
2007-06-21 17:28:04 UTC
Permalink
Post by Nico
AFAIK il semolino è una minestra di semola, non la semola stessa. Se sui
pacchi viene definito tale è per sineddoche, come quando sul pacco di
farina di granturco macinata grossolanamente trovi scritto polenta.
Comunemente (almeno dalle mie parti, ma mi sembra di ricordare di averlo
visto anche nella confezione della Barilla) la semola fine si definisce
semolino, che poi sia anche il nome del piatto cucinato e le due definizioni
si sovrappongono, è altrettanto vero.
Sempre dalle mie parti la farina da polenta d'elezione non è grossolana, ma
fine come quella bianca. Quindi si tratta di definizioni locali?
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
Nico
2007-06-21 20:13:58 UTC
Permalink
Post by Annarita
che poi sia anche il nome del piatto cucinato e
le due definizioni si sovrappongono, è altrettanto vero.
E' una sineddoche, non una sovrapposizione.
Comunque non esiste proprio una definizione tecnica "semolino" per un
macinato particolare di grano duro, c'è la semola, il semolato e la farina
(o semola rimacinata). Nel pacco di "semolino" penso che ci dovrebbe essere
qualcosa tipo "semola di grano duro", ma non conosco la legislazione.
Post by Annarita
Sempre dalle mie parti la farina da polenta d'elezione non è
grossolana, ma fine come quella bianca.
Di solito per le farine di mais fine si usano termini come fiore o fioretto.
Certo, si può fare la polenta anche con la farina fioretto, ma almeno
tradizionalmente non dovrebbe essere così (poi non so, magari in alcune zone
è diverso, da me la farina per il pane "giallo" e i dolci è più fina di
quella macinata per polenta e pizza di granturco).
Comunque non era questo il punto, c'è scritto "Polenta" sulla farina fiore?
Sempre sineddoche è. :)
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
Annarita
2007-06-21 21:48:31 UTC
Permalink
Post by Nico
Comunque non esiste proprio una definizione tecnica "semolino" per un
macinato particolare di grano duro, c'è la semola, il semolato e la farina
(o semola rimacinata). Nel pacco di "semolino" penso che ci dovrebbe
essere qualcosa tipo "semola di grano duro", .
Infatti, semola di grano duro
Post by Nico
Di solito per le farine di mais fine si usano termini come fiore o fioretto.
Certo, si può fare la polenta anche con la farina fioretto, ma almeno
tradizionalmente non dovrebbe essere così (poi non so, magari in alcune
zone è diverso, da me la farina per il pane "giallo" e i dolci è più fina
di quella macinata per polenta e pizza di granturco).
Comunque non era questo il punto, c'è scritto "Polenta" sulla farina fiore?
C'è scritto semplicemente farina per polenta. ;o)
Post by Nico
Sempre sineddoche è. :)
E dàlle, ma perchè devo per forza esprimermi attraverso figure retoriche,
quando non solo è superfluo, ma magari costringo qualcuno a chiedersi di
cosa stiamo parlando? ;o))
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
Continua a leggere su narkive:
Loading...