Discussione:
acciughe sotto sale... come conservarle?
(troppo vecchio per rispondere)
pepe
2012-11-06 11:03:55 UTC
Permalink
...Buondì
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
stato di maturazione e c'è chi mi consiglia di lasciarle dove sono e chi
invece dice esattamente il contrario.
Propendo per la seconda opzione... perchè immagino che se le lasciassi
ancora sotto sale continuerebbero a maturare fino diventare immangiabili. E
qui mi viene il dubbio, e chiedo gentilmente aiuto: in pratica dopo averle
tolte dalla salamoia e sfilettate, devo lavarle,? e rimetterle in un vasetto
con l'olio? Oppure semplicemente sfilettarle, quindi senza lavarle?
Spero si essermi spiegato... un ringraziamento anticipato e saluti a tutto
il ng...
Pro
2012-11-06 11:10:41 UTC
Permalink
Post by pepe
qui mi viene il dubbio, e chiedo gentilmente aiuto: in pratica dopo averle
tolte dalla salamoia e sfilettate, devo lavarle,? e rimetterle in un vasetto
con l'olio?

se non le devo usare io faccio proprio come hai scritto: dissalate e
conservate sotto olio buono. Se piace, con aglio e/o peperoncino.
pepe
2012-11-06 11:22:35 UTC
Permalink
Post by pepe
Post by pepe
qui mi viene il dubbio, e chiedo gentilmente aiuto: in pratica dopo averle
tolte dalla salamoia e sfilettate, devo lavarle,? e rimetterle in un vasetto
con l'olio?
se non le devo usare io faccio proprio come hai scritto: dissalate e
conservate sotto olio buono. Se piace, con aglio e/o peperoncino.
grazie per aver risposto così velocemente, ma abbi pazienza non mi è chiaro
se devo anche lavarle oppure no?
E comunque era in preventivo una bella quantità di peperoncino... :-)
Pro
2012-11-06 11:26:37 UTC
Permalink
Post by pepe
se devo anche lavarle oppure no?
Sì (scusa, sono di frettissima). per dissalarle occorre acqua *fredda*
corrente, sciacquate rapidamente e poi asciugate.
Cordy
2012-11-06 11:26:02 UTC
Permalink
Post by pepe
...Buondì
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
Post by pepe
stato di maturazione e c'è chi mi consiglia di lasciarle dove sono e chi
invece dice esattamente il contrario.
Beh, il sale è IL conservante! Non ho capito di che tempi stiamo
parlando, ma in linea generale, non è che tenendo per il 90% del tempo
di conservazione sotto sale le acciughe, poi passandole in un altro
metodo di conservazione (ad es.: sott'olio) il 100% diventa 1000%, eh?
Post by pepe
Propendo per la seconda opzione... perchè immagino che se le lasciassi
ancora sotto sale continuerebbero a maturare fino diventare immangiabili. E
Vedi sopra. Non dureranno all'infinito. E se hanno iniziato la
conservazione col sale, OGNI ulteriore manipolazione ne ridurrà la vita
utile.
Post by pepe
qui mi viene il dubbio, e chiedo gentilmente aiuto: in pratica dopo averle
tolte dalla salamoia e sfilettate, devo lavarle,? e rimetterle in un vasetto
Preparale e mangiale!
Post by pepe
con l'olio? Oppure semplicemente sfilettarle, quindi senza lavarle?
A ME personalmente (ma ho un 25% di DNA ligure ed un 25% di DNA
piemontese... con il restante 50% emiliano) piacciono ben lavate, un
filo d'olio evo ed un po' di prezzemolo. Me le mangio con coda e lisca!!!
In alternativa, se ne ho proprio tante, si può far la bagna cauda...
oppure i cardi (comincia la stagione dei gobbi di Casalmonferrato) con
burro ed acciughe. Anzi: mollo tutto e vado a vedere se ne trovo! Me ne
hai fatto venire la voglia! :D
pepe
2012-11-06 12:04:16 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by pepe
...Buondì
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
Post by pepe
stato di maturazione e c'è chi mi consiglia di lasciarle dove sono e chi
invece dice esattamente il contrario.
Beh, il sale è IL conservante! Non ho capito di che tempi stiamo parlando,
ma in linea generale, non è che tenendo per il 90% del tempo di
conservazione sotto sale le acciughe, poi passandole in un altro metodo di
conservazione (ad es.: sott'olio) il 100% diventa 1000%, eh?
Post by pepe
Propendo per la seconda opzione... perchè immagino che se le lasciassi
ancora sotto sale continuerebbero a maturare fino diventare immangiabili. E
Vedi sopra. Non dureranno all'infinito. E se hanno iniziato la
conservazione col sale, OGNI ulteriore manipolazione ne ridurrà la vita
utile.
Post by pepe
qui mi viene il dubbio, e chiedo gentilmente aiuto: in pratica dopo averle
tolte dalla salamoia e sfilettate, devo lavarle,? e rimetterle in un vasetto
Preparale e mangiale!
Post by pepe
con l'olio? Oppure semplicemente sfilettarle, quindi senza lavarle?
A ME personalmente (ma ho un 25% di DNA ligure ed un 25% di DNA
piemontese... con il restante 50% emiliano) piacciono ben lavate, un filo
d'olio evo ed un po' di prezzemolo. Me le mangio con coda e lisca!!!
In alternativa, se ne ho proprio tante, si può far la bagna cauda...
oppure i cardi (comincia la stagione dei gobbi di Casalmonferrato) con
burro ed acciughe. Anzi: mollo tutto e vado a vedere se ne trovo! Me ne
hai fatto venire la voglia! :D
Ciao Cordy...
non metto in dubbio che sul dizionario la parola corretta è Arbarella... ma
qui in Liguria abbiamo sempre detto Arbanella...
comunque mangiarle tutte??... sarebbe un'impresa titatica!... saranno un
chiletto!.. :-) ciao e grazie per i consigli...
capsicum_pll
2012-11-06 12:13:49 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by pepe
...Buondì
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
di dove sei?
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
pepe
2012-11-06 12:28:57 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Cordy
Post by pepe
...Buondì
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
di dove sei?
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Ciao capsicum_pll...
come già scritto sono di Genova...
e navigando per i vari news server ormai in via di estinzione, causa FB & C.
ho beccato questo splendido e vivo Ng e ne ho subito approfittato... :-)
capsicum_pll
2012-11-06 12:43:04 UTC
Permalink
Post by pepe
Ciao capsicum_pll...
come già scritto sono di Genova...
e navigando per i vari news server ormai in via di estinzione, causa FB & C.
ho beccato questo splendido e vivo Ng e ne ho subito approfittato... :-)
appunto, ma chiedevo a cordy dato che anche io sono ligure e con la R
non l'ho m ai sentita!! ;)
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Cordy
2012-11-06 13:44:51 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Ciao capsicum_pll...
come già scritto sono di Genova...
e navigando per i vari news server ormai in via di estinzione, causa FB & C.
ho beccato questo splendido e vivo Ng e ne ho subito approfittato... :-)
appunto, ma chiedevo a cordy dato che anche io sono ligure e con la R
non l'ho m ai sentita!! ;)
Ho messo la formulazione del mio DNA!!! :)
Nonni genovese, torinese, emiliano, emiliana.
Genitori piacentino ed alessandrino.

Se vado ai bisnonni diventa un casino!!!!

Comunque: sono piacentino.

Ed anticipo la tua obiezione: ho appena verificato e sul mio Garzanti
2010 non c'è. :(

Mi sa che ho fatto come la signora veneta che è andata in farmacia il 31
ottobre chiedendo se era vero che "stassera xé la festa dell'Aulin!".

:)
Annarita_pll_VBI
2012-11-06 15:47:18 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Ciao capsicum_pll...
come già scritto sono di Genova...
e navigando per i vari news server ormai in via di estinzione, causa FB & C.
ho beccato questo splendido e vivo Ng e ne ho subito approfittato... :-)
appunto, ma chiedevo a cordy dato che anche io sono ligure e con la R
non l'ho m ai sentita!! ;)
Ho messo la formulazione del mio DNA!!! :)
Nonni genovese, torinese, emiliano, emiliana.
Genitori piacentino ed alessandrino.
Se vado ai bisnonni diventa un casino!!!!
Comunque: sono piacentino.
Ed anticipo la tua obiezione: ho appena verificato e sul mio Garzanti 2010
non c'è. :(
Non lo puoi trovare, è un termine puramente regionale.
capsicum_pll
2012-11-07 10:29:37 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Ciao capsicum_pll...
come già scritto sono di Genova...
e navigando per i vari news server ormai in via di estinzione, causa FB & C.
ho beccato questo splendido e vivo Ng e ne ho subito approfittato... :-)
appunto, ma chiedevo a cordy dato che anche io sono ligure e con la R
non l'ho m ai sentita!! ;)
Ho messo la formulazione del mio DNA!!! :)
Nonni genovese, torinese, emiliano, emiliana.
Genitori piacentino ed alessandrino.
alessandrino di dove?
io sono di spinetta marengo!! ;)
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Cordy
2012-11-07 13:52:02 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Cordy
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Ciao capsicum_pll...
come già scritto sono di Genova...
e navigando per i vari news server ormai in via di estinzione, causa FB & C.
ho beccato questo splendido e vivo Ng e ne ho subito approfittato... :-)
appunto, ma chiedevo a cordy dato che anche io sono ligure e con la R
non l'ho m ai sentita!! ;)
Ho messo la formulazione del mio DNA!!! :)
Nonni genovese, torinese, emiliano, emiliana.
Genitori piacentino ed alessandrino.
alessandrino di dove?
io sono di spinetta marengo!! ;)
Quargnento!
capsicum_pll
2012-11-07 15:10:10 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by capsicum_pll
Post by Cordy
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Ciao capsicum_pll...
come già scritto sono di Genova...
e navigando per i vari news server ormai in via di estinzione, causa FB & C.
ho beccato questo splendido e vivo Ng e ne ho subito approfittato... :-)
appunto, ma chiedevo a cordy dato che anche io sono ligure e con la R
non l'ho m ai sentita!! ;)
Ho messo la formulazione del mio DNA!!! :)
Nonni genovese, torinese, emiliano, emiliana.
Genitori piacentino ed alessandrino.
alessandrino di dove?
io sono di spinetta marengo!! ;)
Quargnento!
ci andavo in bicicletta!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
pepe
2012-11-06 12:42:48 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Cordy
Post by pepe
...Buondì
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
di dove sei?
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
ho vivitato il sito in firma... aggettivo?... Fantastico!..
Un pozzo spropositato di ricette... Complimenti...
capsicum_pll
2012-11-07 10:30:41 UTC
Permalink
Post by pepe
Post by capsicum_pll
Post by Cordy
Post by pepe
...Buondì
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
di dove sei?
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
ho vivitato il sito in firma... aggettivo?... Fantastico!..
Un pozzo spropositato di ricette... Complimenti...
grazie! :) e come avrai letto TUTTE le ho cucinate almeno una volta.
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
gretel
2012-11-06 12:44:21 UTC
Permalink
Post by Cordy
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
http://it.wikipedia.org/wiki/Arbanella

"La frequenza con cui questo termine viene utilizzato in queste zone e
il fatto che serva ad indicare un oggetto molto specifico, e non trovi
pertanto sinonimi adeguati nella lingua italiana, fanno sì che
arbanella venga pronunciato dalla maggior parte dei liguri con la
convinzione di utilizzare un vocabolo italiano e non uno a diffusione
esclusivamente regionale"

io l'ho scoperto a trent'anni! :D
ViLco
2012-11-06 12:53:10 UTC
Permalink
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Arbanella
"La frequenza con cui questo termine viene utilizzato in queste zone e
il fatto che serva ad indicare un oggetto molto specifico, e non trovi
pertanto sinonimi adeguati nella lingua italiana, fanno sì che
arbanella venga pronunciato dalla maggior parte dei liguri con la
convinzione di utilizzare un vocabolo italiano e non uno a diffusione
esclusivamente regionale"
io l'ho scoperto a trent'anni! :D
E tramite la lunigiana e' arrivata fino qui in Emilia, quella parola
--
Non so che ceppa mettere in firma
Cordy
2012-11-06 13:45:55 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Arbanella
"La frequenza con cui questo termine viene utilizzato in queste zone e
il fatto che serva ad indicare un oggetto molto specifico, e non trovi
pertanto sinonimi adeguati nella lingua italiana, fanno sì che
arbanella venga pronunciato dalla maggior parte dei liguri con la
convinzione di utilizzare un vocabolo italiano e non uno a diffusione
esclusivamente regionale"
io l'ho scoperto a trent'anni! :D
E tramite la lunigiana e' arrivata fino qui in Emilia, quella parola
E andando verso la lombardia è diventata R la N... :)
ViLco
2012-11-06 14:08:41 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by ViLco
Post by gretel
io l'ho scoperto a trent'anni! :D
E tramite la lunigiana e' arrivata fino qui in Emilia, quella parola
E andando verso la lombardia è diventata R la N... :)
Infatti vedo che e' usata anche quella forma. Qui poi molti hanno mutato la
R in L e dicono albanella, termine che mi sembra ancor meno diffuso. Un
oggetto di uso quotidiano e cosi' comune non poteva scampare all'italica
Sindrome dei Cento Nomi.
--
Non so che ceppa mettere in firma
capsicum_pll
2012-11-07 10:31:41 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Cordy
Post by ViLco
Post by gretel
io l'ho scoperto a trent'anni! :D
E tramite la lunigiana e' arrivata fino qui in Emilia, quella parola
E andando verso la lombardia è diventata R la N... :)
Infatti vedo che e' usata anche quella forma. Qui poi molti hanno mutato la
R in L e dicono albanella, termine che mi sembra ancor meno diffuso. Un
oggetto di uso quotidiano e cosi' comune non poteva scampare all'italica
Sindrome dei Cento Nomi.
quelli sono i cinesi!!! lol
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
ViLco
2012-11-07 11:05:43 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by ViLco
Infatti vedo che e' usata anche quella forma. Qui poi molti hanno
mutato la R in L e dicono albanella, termine che mi sembra ancor
meno diffuso. Un oggetto di uso quotidiano e cosi' comune non poteva
scampare all'italica Sindrome dei Cento Nomi.
quelli sono i cinesi!!! lol
non ci avevo pensato (LOL) ma chissa' che non ci abbia davvero messo lo
zampino un cinese d'antan...
--
Non so che ceppa mettere in firma
DM_pll
2012-11-07 11:41:43 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by capsicum_pll
Post by ViLco
Infatti vedo che e' usata anche quella forma. Qui poi molti hanno
mutato la R in L e dicono albanella, termine che mi sembra ancor
meno diffuso. Un oggetto di uso quotidiano e cosi' comune non poteva
scampare all'italica Sindrome dei Cento Nomi.
quelli sono i cinesi!!! lol
non ci avevo pensato (LOL) ma chissa' che non ci abbia davvero messo lo
zampino un cinese d'antan...
--
Non so che ceppa mettere in firma
Ve l'ho già raccontata quella del signor Merda?
Sentita una volta per radio, un tizio diceva di avere un amico che si chiamava Merda di cognome. Ha così chiesto e ottenuto la possibilità di cambiare cognome.
Il nuovo cognome scelto è stato Melda.
Adesso lo chiamano "Il cinese".
NUMERO UNO!
ViLco
2012-11-07 11:51:49 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Post by ViLco
non ci avevo pensato (LOL) ma chissa' che non ci abbia davvero messo
lo zampino un cinese d'antan...
Ve l'ho già raccontata quella del signor Merda?
Sentita una volta per radio, un tizio diceva di avere un amico che si
chiamava Merda di cognome. Ha così chiesto e ottenuto la possibilità
di cambiare cognome.
Il nuovo cognome scelto è stato Melda.
Adesso lo chiamano "Il cinese".
NUMERO UNO!
ROTFL
--
Non so che ceppa mettere in firma
Annarita_pll_VBI
2012-11-06 16:06:42 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Cordy
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
http://it.wikipedia.org/wiki/Arbanella
"La frequenza con cui questo termine viene utilizzato in queste zone e
il fatto che serva ad indicare un oggetto molto specifico, e non trovi
pertanto sinonimi adeguati nella lingua italiana, fanno sì che
arbanella venga pronunciato dalla maggior parte dei liguri con la
convinzione di utilizzare un vocabolo italiano e non uno a diffusione
esclusivamente regionale"
io l'ho scoperto a trent'anni! :D
Non avevo letto il tuo post...
DDV
2012-11-11 12:54:08 UTC
Permalink
Post by Cordy
ArbaRella. Lo trovi in un buon dizionario.
http://it.wikipedia.org/wiki/Arbanella

"La frequenza con cui questo termine viene utilizzato in queste zone e
il fatto che serva ad indicare un oggetto molto specifico, e non trovi
pertanto sinonimi adeguati nella lingua italiana, fanno sì che
arbanella venga pronunciato dalla maggior parte dei liguri con la
convinzione di utilizzare un vocabolo italiano e non uno a diffusione
esclusivamente regionale"

io l'ho scoperto a trent'anni! :D

***

In casa mia s'è sempre detto "albanella".

DDV
ViLco
2012-11-11 12:56:29 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by gretel
io l'ho scoperto a trent'anni! :D
***
In casa mia s'è sempre detto "albanella".
Come per molti qui a RE. Di che zone sei?
--
Vilco
And the Family Stone
Anche un maiale puo' arrampicarsi su un albero quando e' adulato
DDV
2012-11-11 20:07:40 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by DDV
Post by gretel
io l'ho scoperto a trent'anni! :D
***
In casa mia s'è sempre detto "albanella".
Come per molti qui a RE. Di che zone sei?
Sempre di Albenga, Liguria di ponente.

DDV

Mardot
2012-11-06 11:35:36 UTC
Permalink
Post by pepe
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
stato di maturazione e c'è chi mi consiglia di lasciarle dove sono e chi
invece dice esattamente il contrario.
Intanto bravo, si dice arbaNella, qui da noi in Liguria.

Allora, le acciughe sotto sale si lasciano sotto sale, sempre.

Di volta in volta, se ne estrae quante ne servono per farci un vasetto
sottolio utile al consumo giornaliero/settimanale, lasciando le altre
sotto sale.

Per preparare e conservare il vasetto:
- estrai le acciughe dall'arbanella
- le lavi bene ma velocemente sotto al rubinetto
- le apri
- le metti ad asciugare sul tagliare inclinato
- le disponi nel vasetto
- riempi d'olio il vasetto
- chiudi il vasetto
- metti in frigo nella porta in alto

Quando hai esaurito il vasetto, ripeti la procedura.
--
Mardot
pepe
2012-11-06 12:05:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by pepe
non ho le idee chiare sulla procedura corretta per conservare le acciughe...
in pratica mi è stata regala una "arbanella" di acciughe sotto sale, qui a
Genova chiamano in questo modo i vasetti di vetro, ora sono arrivate alla
stato di maturazione e c'è chi mi consiglia di lasciarle dove sono e chi
invece dice esattamente il contrario.
Intanto bravo, si dice arbaNella, qui da noi in Liguria.
Allora, le acciughe sotto sale si lasciano sotto sale, sempre.
Di volta in volta, se ne estrae quante ne servono per farci un vasetto
sottolio utile al consumo giornaliero/settimanale, lasciando le altre
sotto sale.
- estrai le acciughe dall'arbanella
- le lavi bene ma velocemente sotto al rubinetto
- le apri
- le metti ad asciugare sul tagliare inclinato
- le disponi nel vasetto
- riempi d'olio il vasetto
- chiudi il vasetto
- metti in frigo nella porta in alto
Quando hai esaurito il vasetto, ripeti la procedura.
--
Mardot
Un grazie anche a te Mardot...
seguirò il tuo consiglio e preparerò un'arbanella man mano che ne avrò
bisogno...
capsicum_pll
2012-11-06 12:14:59 UTC
Permalink
Post by pepe
Un grazie anche a te Mardot...
seguirò il tuo consiglio e preparerò un'arbanella man mano che ne avrò
bisogno...
bagna caudaaaaaaaaaaaa!!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
DM_pll
2012-11-06 12:36:34 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Un grazie anche a te Mardot...
seguirò il tuo consiglio e preparerò un'arbanella man mano che ne avrò
bisogno...
bagna caudaaaaaaaaaaaa!!
Confermo e sottoscrivo! :)
pepe
2012-11-06 12:46:13 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Un grazie anche a te Mardot...
seguirò il tuo consiglio e preparerò un'arbanella man mano che ne avrò
bisogno...
bagna caudaaaaaaaaaaaa!!
Confermo e sottoscrivo! :)
Mi sono documentato!!!!... Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
DM_pll
2012-11-06 13:00:42 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Un grazie anche a te Mardot...
seguirņ il tuo consiglio e preparerņ un'arbanella man mano che ne avrņ
bisogno...
bagna caudaaaaaaaaaaaa!!
Confermo e sottoscrivo! :)
Mi sono documentato!!!!... Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
Sabato prossimo sarò ad una bagna cauda a casa di amici. Siamo 24!
Sabato mattina si comincia a pelare teste d'aglio...
Se sopravvivo vi posto qualche foto (non prima di lunedì, normalmente la domenica sono frusto)...
Mardot
2012-11-06 13:05:28 UTC
Permalink
Post by pepe
Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
OH MY GOD!
Post by pepe
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
Io abito a 50km da Genova, e ti garantisco che almeno 1/4 di arbanella
te la raso... :-D
--
Mardot
pepe
2012-11-06 13:28:29 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by pepe
Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
OH MY GOD!
Post by pepe
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
Io abito a 50km da Genova, e ti garantisco che almeno 1/4 di arbanella te
la raso... :-D
--
Mardot
:-o
... quindi presumo basso Piemonte?....
Mardot
2012-11-06 13:30:40 UTC
Permalink
Post by pepe
Post by Mardot
Post by pepe
Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
OH MY GOD!
Post by pepe
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
Io abito a 50km da Genova, e ti garantisco che almeno 1/4 di arbanella te
la raso... :-D
--
Mardot
:-o
... quindi presumo basso Piemonte?....
oh belin 'stu chi!

guarda verso ovest, prendi un bel respiro, e ammira la costiera, passata
la rada di Voltri, dopo gli ameni Arenzano, Bolzaneto, Varazze, Celle e
Albisola, cosa ti propone l'orizzonte? :-)
--
Mardot
Mardot
2012-11-06 13:31:34 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by pepe
Post by Mardot
Post by pepe
Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
OH MY GOD!
Post by pepe
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
Io abito a 50km da Genova, e ti garantisco che almeno 1/4 di
arbanella te
la raso... :-D
--
Mardot
:-o
... quindi presumo basso Piemonte?....
oh belin 'stu chi!
guarda verso ovest, prendi un bel respiro, e ammira la costiera, passata
la rada di Voltri, dopo gli ameni Arenzano, *Bolzaneto*, Varazze, Celle e
Albisola, cosa ti propone l'orizzonte? :-)
see... vabbe'... Cogoleto, non Bolzaneto, e non ho bevuto a pranzo!
--
Mardot
pepe
2012-11-06 13:49:07 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Mardot
Post by pepe
Post by Mardot
Post by pepe
Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
OH MY GOD!
Post by pepe
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
Io abito a 50km da Genova, e ti garantisco che almeno 1/4 di arbanella te
la raso... :-D
--
Mardot
:-o
... quindi presumo basso Piemonte?....
oh belin 'stu chi!
guarda verso ovest, prendi un bel respiro, e ammira la costiera, passata
la rada di Voltri, dopo gli ameni Arenzano, *Bolzaneto*, Varazze, Celle e
Albisola, cosa ti propone l'orizzonte? :-)
see... vabbe'... Cogoleto, non Bolzaneto, e non ho bevuto a pranzo!
--
Mardot
...opss... belin che cantonata!... nel post precedente anch'io ho visto
"Bolzaneto"... e stavo per "correggerti"... ma ti sei ripresa alla
grande!...
quindi sei una savonese... chiedo venia...
Mardot
2012-11-06 14:00:54 UTC
Permalink
Post by pepe
quindi sei una savonese... chiedo venia...
unA potrei diventarlo, forse, un giorno, chissa' :-D
--
Mardot
ViLco
2012-11-06 14:09:55 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by pepe
quindi sei una savonese... chiedo venia...
unA potrei diventarlo, forse, un giorno, chissa' :-D
dici che e' colpa dell'amica di Lupin III se tutti ti prendon per donna?
:)
--
Non so che ceppa mettere in firma
Mardot
2012-11-06 14:37:53 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Mardot
Post by pepe
quindi sei una savonese... chiedo venia...
unA potrei diventarlo, forse, un giorno, chissa' :-D
dici che e' colpa dell'amica di Lupin III se tutti ti prendon per donna?
:)
Non toccarmi Margot perche' potrei ucciderti! :)
--
Mardot
ViLco
2012-11-07 11:06:05 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by ViLco
dici che e' colpa dell'amica di Lupin III se tutti ti prendon per
donna? :)
Non toccarmi Margot perche' potrei ucciderti! :)
Lo sapevo :)
--
Non so che ceppa mettere in firma
capsicum_pll
2012-11-07 10:33:35 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by pepe
quindi sei una savonese... chiedo venia...
unA potrei diventarlo, forse, un giorno, chissa' :-D
l'importante è che ti ricordi sempre il sellino!!! mega- lol
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
PMF
2012-11-06 13:42:48 UTC
Permalink
guarda verso ovest, prendi un bel respiro, e ammira la costiera, passata la
rada di Voltri, dopo gli ameni Arenzano, Bolzaneto, Varazze, Celle e
Albisola, cosa ti propone l'orizzonte? :-)
Nuvole basse e brutto tempo in arrivo. Meglio aprire l'ombrello...

Paolo
Cordy
2012-11-06 13:52:59 UTC
Permalink
Post by pepe
Mi sono documentato!!!!... Deve essere veramente buona la bagna cauda... mai
assaggiata.
Prova, prova... od anche il bagnét verde piemontese...
Post by pepe
ma usando tutte le acciughe che ho a disposizione dovrei invitarvi tutti...
altrimenti se mai dovessi mangiarla da solo... rischierei il ricovero
coatto... per pazzia sfrenata!... :-)
Mannò... con un kg ci fai 20 porzioni molto scarse. Io quando me la
faccio (sono l'unico coi cromosomi che la rendono edibile, in casa mia,
a quanto pare...) uso almeno 2 hg d'acciughe...

Unica cosa da ricordare SEMPRE: quando la mangi, prevedi almeno 48 ore
di "isolamento". Cioè nessun contatto ravvicinato con altre persone. A
meno che non siano stati tuoi commensali...

La presenza d'aglio (sia nella bagna càoda che nel bagnét) rende...
sgraditi ai vampiri!!!
Mardot
2012-11-06 13:04:00 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Post by capsicum_pll
Post by pepe
Un grazie anche a te Mardot...
seguirò il tuo consiglio e preparerò un'arbanella man mano che ne avrò
bisogno...
bagna caudaaaaaaaaaaaa!!
Confermo e sottoscrivo! :)
+1
--
Mardot
Gi_pll
2012-11-06 12:46:21 UTC
Permalink
Post by pepe
con l'olio? Oppure semplicemente sfilettarle, quindi senza lavarle?
Dunque, premesso che a me non c'è nessuno che mi regala una tolla di
acciughe sotto sale, ne spagnole ne italiane; comunque alla lunga preferisco
le italiane.
Di conseguenza ogni quindici giorni, la sciura, ne compra il fabbisogno
dalla bancarella dell'anciuat. Le acciughe, una volta tolte dalla
tolla/vasetto, sotto il sale conservante, vanno a ramengo entro poco; il
sale, infatti, si scioglie e le acciughe "nuotano".
Arrivata a casa, toglie il grosso del sale residuo con uno straccio o carta
da cucina, le apre, toglie la lisca e mette i due filetti in una vaschetta
di vetro; finite le acciughe copre il tutto con l'olio.
Una volta ci metteva anche l'aglio tagliato finissimo insieme al prezzemolo,
però si è scoperto che mangiate il giorno successivo erano molto buone,
mangiate dopo una settimana/dieci giorni prendevano di amaro.
Se stanno li troppo tempo, comunque cambiano sapore.
Aveva provato anche a lavarle, ma nel lavandino, oltre al sale, ci finiva
anche il sapore.
Giusto oggi ho chiuso il pasto con un paio di filetti di acciuga su un pezzo
di francesino fresco.
Cordialità
Gi
pepe
2012-11-06 13:13:50 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by pepe
con l'olio? Oppure semplicemente sfilettarle, quindi senza lavarle?
Dunque, premesso che a me non c'è nessuno che mi regala una tolla di
acciughe sotto sale, ne spagnole ne italiane; comunque alla lunga
preferisco le italiane.
Di conseguenza ogni quindici giorni, la sciura, ne compra il fabbisogno
dalla bancarella dell'anciuat. Le acciughe, una volta tolte dalla
tolla/vasetto, sotto il sale conservante, vanno a ramengo entro poco; il
sale, infatti, si scioglie e le acciughe "nuotano".
Arrivata a casa, toglie il grosso del sale residuo con uno straccio o
carta da cucina, le apre, toglie la lisca e mette i due filetti in una
vaschetta di vetro; finite le acciughe copre il tutto con l'olio.
Una volta ci metteva anche l'aglio tagliato finissimo insieme al
prezzemolo, però si è scoperto che mangiate il giorno successivo erano
molto buone, mangiate dopo una settimana/dieci giorni prendevano di amaro.
Se stanno li troppo tempo, comunque cambiano sapore.
Aveva provato anche a lavarle, ma nel lavandino, oltre al sale, ci finiva
anche il sapore.
Giusto oggi ho chiuso il pasto con un paio di filetti di acciuga su un
pezzo di francesino fresco.
Cordialità
Gi
Mi dispiace che nessuno ti regala le acciughe, ma io vivendo in Liguria...
le possibilità che qualche pescatore amico, o un amico... amico di un
pescatore mi regala, quando è tempo, un po' di acciughe autoctone...
Però ora dopo averti letto... mi hai fatto venire voglia di assaggiarle...
per stasera mi preparo una bella porzione accompagna da un buon peperoncino
"corposo", anche questo regalatomi da amici carissimi calabresi...
ahhhh gli amici... cosa farei senza di loro!!!!...
Mardot
2012-11-06 13:27:32 UTC
Permalink
Post by pepe
ahhhh gli amici... cosa farei senza di loro!!!!...
mangeresti meno acciughe e meno peperoncino...
--
Mardot
pepe
2012-11-06 13:51:09 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by pepe
ahhhh gli amici... cosa farei senza di loro!!!!...
mangeresti meno acciughe e meno peperoncino...
--
Mardot
...Sicuramente... e anche niente 'nduia... :-(
Gi_pll
2012-11-06 13:50:37 UTC
Permalink
Post by pepe
"corposo", anche questo regalatomi da amici carissimi calabresi...
Se vuoi fare una cosa a modino, domani mattina per colazione, prenditi una
bella fetta di pane fresco o al limite appena leggermente scaldato,
spalmaci uno strato di buon burro, mettici almeno 4 filetti di acciuga,
deliscata e appena ripulita del suo sale, copri con un'altra fetta di pane
fresco o altrettanto leggermente scaldata e vai; ammorbidisci il tutto con
un accompagno di un buon bianco secco e fresco al punto giusto. Sarai un
galletto sino all'ora di pranzo. Ovviamente il numero dei filetti è in
funzione della grandezza delle fette di pane.

Gi
Cordy
2012-11-06 13:59:31 UTC
Permalink
Il 06/11/2012 13:46, Gi_pll ha scritto:

Premessa: il sale si può rabboccare a piacere. Non è che consumando
qualche cucchiaio di sale grosso andrai a remengo... ;)
Post by Gi_pll
Arrivata a casa, toglie il grosso del sale residuo con uno straccio o
carta da cucina, le apre, toglie la lisca e mette i due filetti in una
vaschetta di vetro; finite le acciughe copre il tutto con l'olio.
Maestro, permette un piccolo suggerimento? La zia di mio padre usava
l'aceto rosso (il più forte che c'era in cantina) per pulire le
acciughe. Poi però le usava subito, normalmente per il bagnèt.
Post by Gi_pll
Aveva provato anche a lavarle, ma nel lavandino, oltre al sale, ci
finiva anche il sapore.
Forse con l'aceto rosso migliora la situazione.
Non ho dati certi, ma potresti provare e riferire. ?
Gi_pll
2012-11-06 16:15:25 UTC
Permalink
Premessa: il sale si può rabboccare a piacere. Non è che consumando qualche
cucchiaio di sale grosso andrai a remengo... ;)
Premessa due: potrei dire una castronata ma non è questione di spesa.
Gli è che le acciughe, una volta tolte dal recipiente dove sono state
pressate e ricoperte con il sale, prendono aria e cominciano a cambiare
progressivamente sapore; puoi ricoprirle con altro sale ma non è più la
stessa cosa.
l'aceto rosso (il più forte che c'era in cantina) per pulire le acciughe.
Poi però le usava subito, normalmente per il bagnèt.
Forse va bene per il bagnet, dubito per mangiarle nature o sott'olio; come
dicevo, non serve lavarle, basta sgrossare via il sale appiccicato e il
sapore rimane inalterato.

Gi
Cordy
2012-11-07 08:00:33 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Cordy
Premessa: il sale si può rabboccare a piacere. Non è che consumando
qualche cucchiaio di sale grosso andrai a remengo... ;)
Premessa due: potrei dire una castronata ma non è questione di spesa.
Gli è che le acciughe, una volta tolte dal recipiente dove sono state
pressate e ricoperte con il sale, prendono aria e cominciano a cambiare
progressivamente sapore; puoi ricoprirle con altro sale ma non è più la
stessa cosa.
Ho provato e durano un po'. Non all'infinito, ovviamente. Nel caso, si
può rabboccare la salamoia, per eliminare l'aria. Almeno l'acciuga
rimane sotto sale...
Post by Gi_pll
Post by Cordy
l'aceto rosso (il più forte che c'era in cantina) per pulire le
acciughe. Poi però le usava subito, normalmente per il bagnèt.
Forse va bene per il bagnet, dubito per mangiarle nature o sott'olio;
come dicevo, non serve lavarle, basta sgrossare via il sale appiccicato
e il sapore rimane inalterato.
Gi
Si, ovviamente mi riferivo a bagnét e bagna caoda.
pepe
2012-11-06 14:02:31 UTC
Permalink
... il dovere mi chiama... ringrazio tutti per tutti i consigli che avete
voluto elargirmi....
riconfermo che oggi ho scoperto un gran bel Ng...
un salutone e a presto
Pepe
Loading...