Discussione:
Philadelphia e similari
(troppo vecchio per rispondere)
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del Philadelphia,
Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia, Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
Purtroppo no, forse demoralizzata dalla insufficiente offerta del
mercato oramai neppure guardo più il banco frigo dei formaggi freschi.
Avevo cercato i prodotti Accadì, come lo stracchino, ma pure
all'Ipercoop li trovo di rado, non si vendono.
Comunque cercherò il prodotto da te segnalato, ti faccio sapere se lo
trovo e le prove di gusto.
Lo stracchino Accadì è ottimo, molto simile al lattosato, ma pure il
latte, lievemente dolce e comunque ha il vero sapore del latte, a
differenza del pessimo Zymil. Oggi tutti i prodotti Accadì hanno
raggiunto quasi il livello 0 di lattosio, si parla dello 0,01%.
Altro ottimo latte con lo 0,08% di lattosio è Castel Tirolese che trovi
al Lidl, costa anche molto meno dei concorrenti.
Per quanto concerne i formaggi mangio solo gli stagionati, oppure quelli
a base di soia. Dovrei riprendere con i freschi, ma ho fifa :-(

Fammi sapere anche tu se provi e trovi qualcosa di nuovo, grazie!
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
...
Uffa, mai trovato...
Fammi sapere anche tu se provi e trovi qualcosa di nuovo, grazie!
Questo Exquisa ha un contenuto dichiarato di lattosio <0,01 g per 100 di
prodotto. L'ho letto sulla confezione, prodotto in Germania. Mi sono fatta
una nota sul cell. :-)
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia, Exquisa, non contiene lattosio.
per quello che costa fai prima a comprarlo e provarlo ;)
a me non è piaciuto, però non amo tanto nemmeno il philadelphia,
preferisco uno stracchino
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia, Exquisa, non contiene lattosio.
per quello che costa fai prima a comprarlo e provarlo ;)
Dovuto a pura pigrizia... :D
Post by Jamie
a me non è piaciuto, però non amo tanto nemmeno il philadelphia,
preferisco uno stracchino
Però magari salta in mente di fare un ciiiiiskeik, n'se sa mai...
pietro c
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia, Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
all'esselunga sta sul primo prezzo, non è male, ci faccio i cheesecakes

questi sono i fiocchi:
<http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/productInfo.do?productId=721898&storeId=7>
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by pietro c
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia, Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
all'esselunga sta sul primo prezzo, non è male, ci faccio i cheesecakes
<http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/productInfo.do?productId=721898&storeId=7>
Grazie Pie' era quello che volevo sapere senza scatenare un assalto... :D
Gillo # 1
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del Philadelphia,
Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
Ho una gran voglia di forwardare su ISM... ;-)))

--
G.
gretel
13 anni fa
Permalink
Post by Gillo # 1
Ho una gran voglia di forwardare su ISM... ;-)))
cosa sarebbe ISM? ;)

comunque, se vi piace il philly lo potete anche usare, ma sapevàtelo
che ha una quantità di proteine risibile( 4.5%, la pasta ne ha il
14%), e ha il 30% di grassi *di cui* la metà sono saturi!

http://www.philadelphia.it/philadelphia3/page?siteid=philadelphia3-prd&locale=itit1&PagecRef=708&cid=145&pid=223

in riferimento a quello che dice FabMind, forse fa meno male fumarsi
una sigaretta! :DDDD
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by gretel
comunque, se vi piace il philly lo potete anche usare, ma sapevàtelo
che ha una quantità di proteine risibile( 4.5%, la pasta ne ha il
14%), e ha il 30% di grassi *di cui* la metà sono saturi!
http://www.philadelphia.it/philadelphia3/page?siteid=philadelphia3-prd&locale=itit1&PagecRef=708&cid=145&pid=223
in riferimento a quello che dice FabMind, forse fa meno male fumarsi
una sigaretta! :DDDD
Ellamisseria!!! E puru sa giustitzia... Non te poi allontana' 'n attimo che
vi scatenate!!!! :D
Quello di cui chiedo è un formaggio fresco _senza lattosio_ col quale
sostituire il philadelphia, non del prodotto migliore dell'anno... :D
gretel
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Quello di cui chiedo è un formaggio fresco _senza lattosio_ col quale
sostituire il philadelphia, non del prodotto migliore dell'anno... :D
squsami, non credevo che esistessero formaggi senza lattosio e non
avevo colto il punto! :P
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by gretel
Post by Annarita_pll_VBI
Quello di cui chiedo è un formaggio fresco _senza lattosio_ col quale
sostituire il philadelphia, non del prodotto migliore dell'anno... :D
squsami, non credevo che esistessero formaggi senza lattosio e non
avevo colto il punto! :P
Ellosò che mi maltrattate sempre perchè sono bionda e con le lentiggini...
uffa... ;-) :D
gretel
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Ellosò che mi maltrattate sempre perchè sono bionda e con le lentiggini...
uffa... ;-) :D
pure le lentiggini! io non le ho! di che colore hai gli occhi? ;)
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by gretel
Post by Annarita_pll_VBI
Ellosò che mi maltrattate sempre perchè sono bionda e con le lentiggini...
uffa... ;-) :D
pure le lentiggini! io non le ho! di che colore hai gli occhi? ;)
Consequenzialmente e banalmente azzurri...
gretel
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Consequenzialmente e banalmente azzurri...
io veVdi... ma niente lenticchie! (tanto per rimanere IT :P)
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by gretel
pure le lentiggini! io non le ho!
beata te :-|
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by gretel
pure le lentiggini! io non le ho!
beata te :-|
Evvabbè, se non altro non pesano... :D :D :D
gretel
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
beata te :-|
è sempre così: chi ha i capelli lisci li vuole ricci, e viceversa... :D
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by gretel
Post by Fatina_degli_Elfi
beata te :-|
è sempre così: chi ha i capelli lisci li vuole ricci, e viceversa... :D
E' vero!!! Io, che sono una moderata, ho sempre sognato di avere i capelli
con le onde secsi alla Hayworth... uffa. Ho fatto la permanente un po' di
volte ma mi sono stufata e la messa in piega emigra in altri lidi dopo mezza
giornata... riuffa.
Albus Dumbledore
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
e la messa in piega emigra in altri lidi
Ho il terrore a chiederti quali lidi...
8-o
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
e la messa in piega emigra in altri lidi
Ho il terrore a chiederti quali lidi...
8-o
:D :D _io_ ho il terrore di chiederti quali lidi tu abbia capito!!!
Albus Dumbledore
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
e la messa in piega emigra in altri lidi
Ho il terrore a chiederti quali lidi...
8-o
:D :D _io_ ho il terrore di chiederti quali lidi tu abbia capito!!!
lol
--
Albus Dumbledore
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by gretel
è sempre così: chi ha i capelli lisci li vuole ricci, e viceversa... :D
ma sai, nel caso di efelidi... è per i toni canzonatori ;-)
tutti le associano alle bambine, e già con la bassezza che mi ritrovo
l'associazione è facile, sigh!
Mi manca giusto il ciuccio :-D
pietro c
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by gretel
è sempre così: chi ha i capelli lisci li vuole ricci, e viceversa... :D
ma sai, nel caso di efelidi... è per i toni canzonatori ;-)
tutti le associano alle bambine, e già con la bassezza che mi ritrovo
l'associazione è facile, sigh!
Mi manca giusto il ciuccio :-D
riecco lo spettro dell'igienista mentale!
<http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/05/09/minetti-faletti-comunista-testa/196959/>
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Giampaolo Natali
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by gretel
è sempre così: chi ha i capelli lisci li vuole ricci, e viceversa... :D
ma sai, nel caso di efelidi... è per i toni canzonatori ;-)
tutti le associano alle bambine, e già con la bassezza che mi ritrovo
l'associazione è facile, sigh!
Mi manca giusto il ciuccio :-D
Mai saputo che "roba ceina roba feina" ?
Oppure "in botte piccola sta il vino buono"?
Nessuna allusione personale con il secondo proverbio :-) :-) :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Mai saputo che "roba ceina roba feina" ?
Oppure "in botte piccola sta il vino buono"?
Nessuna allusione personale con il secondo proverbio :-) :-) :-)
LOL! :-)
per verificarlo dovresti vedermi :-p
comunque il primo proverbio non sono riuscita a 'decifrarlo',
se potessi tradurmelo te ne sarei grata.
Il secondo si usa anche qui, assieme ad un altro, piuttosto volgare
che non intendo ovviamente menzionare.

ps: ne sono uscite delle rime... sob :-/
Giampaolo Natali
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giampaolo Natali
Mai saputo che "roba ceina roba feina" ?
Oppure "in botte piccola sta il vino buono"?
Nessuna allusione personale con il secondo proverbio :-) :-) :-)
LOL! :-)
per verificarlo dovresti vedermi :-p
comunque il primo proverbio non sono riuscita a 'decifrarlo',
se potessi tradurmelo te ne sarei grata.
Il secondo si usa anche qui, assieme ad un altro, piuttosto volgare
che non intendo ovviamente menzionare.
ps: ne sono uscite delle rime... sob :-/
Dialetto bolognese :
roba piccola roba fine

P.S. - La mia prima fidanzata arrivava giusto sotto il mento, ma solamente
se portava i tacchi 10 :-) :-) :-)
Non è che mia moglie sia poi tanto di più, manco arriva a 160 cm.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Giampaolo Natali
roba piccola roba fine
Verissimo :-)
il formato tascabile va sempre di moda!
Post by Giampaolo Natali
Non è che mia moglie sia poi tanto di più, manco arriva a 160 cm.
spero vivamente per lei che le mensole di casa siano alla *bassezza*
giusta, è seccante dover ricorrere sempre a sgabelli o sedie quando
Gulliver non è presente :-D
Giampaolo Natali
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giampaolo Natali
roba piccola roba fine
Verissimo :-)
il formato tascabile va sempre di moda!
Post by Giampaolo Natali
Non è che mia moglie sia poi tanto di più, manco arriva a 160 cm.
spero vivamente per lei che le mensole di casa siano alla *bassezza*
giusta, è seccante dover ricorrere sempre a sgabelli o sedie quando
Gulliver non è presente :-D
Vedi il rovescio della medaglia, anzi due:

1° non sbatti contro le ante lasciate aperte dal lui o lei
2° enormemente più facile accedere alle basi della cucina

Ciaoo

P.S. sempre in attesa di tua foto a figura intera .-) :-) :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Mardot
13 anni fa
Permalink
Post by Giampaolo Natali
P.S. sempre in attesa di tua foto a figura intera .-) :-) :-)
foto tessera dovrebbe essere sufficiente :-)
--
Mardot
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Mardot
foto tessera dovrebbe essere sufficiente :-)
ahahah
sicuramente! :-D
Garfield_pll
13 anni fa
Permalink
1° non sbatti contro le ante lasciate aperte dal lui o lei 2°
enormemente più facile accedere alle basi della cucina
A proposito, perchè nei negozi di abbigliamento mettono sempre le taglie
piccole sugli scaffali alti e quelle grandi su quelli bassi?

--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Il 11/05/2012 4.43, Garfield_pll ha scritto:
A proposito, perchè nei negozi di abbigliamento mettono sempre le taglie
Post by Garfield_pll
piccole sugli scaffali alti e quelle grandi su quelli bassi?
Bella domanda, è quello che mi sono chiesta anche io.
In particolar modo l'ho notato per capi tipo jeans e similari.
Le taglie piccole le devi cercare con il lanternino, le taglie
con pantalone da due metri per stangone islandesi li trovi subito a
portata di mano.
Per la biancheria intima, non so perché, vige il contrario.
Trovi di tutto, dal tanga allo slip 'c'è ma non si vede' di taglie
barbie, mentre i reggiseni no, trovi tutte taglie ipermaggiorata
in bella mostra.
Certo che il mercato ha una strana idea del corpo femminile,
in teoria una donna dovrebbe così comporsi: altissima, fino a fianchi
sottilissima, ma con un seno abnorme.
E sicuramente con una scoliosi precoce!
Giampaolo Natali
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giampaolo Natali
Mai saputo che "roba ceina roba feina" ?
Oppure "in botte piccola sta il vino buono"?
Nessuna allusione personale con il secondo proverbio :-) :-) :-)
LOL! :-)
per verificarlo dovresti vedermi :-p
La mia e-mail è valida ......... :-) :-)


P.S: - Lo sai che le tanto celebrate "playmate del mese" fino agli anni 80
ma anche oltre
raramente arrivavano a 1,60 metri di altezza ?
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Gillo # 1
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia,
Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
Ho una gran voglia di forwardare su ISM... ;-)))
???
repo
13 anni fa
Permalink
Post by Gillo # 1
Ho una gran voglia di forwardare su ISM... ;-)))
???
it.sport.motociclismo

nella stagione 2009 il motociclista Casey Stoner, pilota di punta della
ducati, abbandonò per un periodo le competizioni rendentosi praticamente
irreperibile anche a parte del suo team.
Tornato a correre la motivazione ufficiale fu che si era ritirato per
curare una misteriosa malattia che risultò essere l'allergia al lattosio.

Da allora il termine "allergia al lattosio" ha assunto nel NG sopra citato
un significato simile a "scappare perchè si sta perdendo".

Repo
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
...
Ah, ecco, ma il povero, se veramente avesse problemi seri con il lattosio,
però, ne aveva ben donde dall'andarsene... le coliche (di qualsiasi tipo
siano) che hai durante una crisi, non sono meglio di coliche renali da
calcoli, ti assicuro, eh! :-)
repo
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Ah, ecco, ma il povero, se veramente avesse problemi seri con il lattosio,
però, ne aveva ben donde dall'andarsene...
Appena gli è scaduto il contratto è passato ad un'altra squadra e
miracolamente non ha più avuto problemi :-)))

Repo
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by repo
Post by Annarita_pll_VBI
Ah, ecco, ma il povero, se veramente avesse problemi seri con il
lattosio, però, ne aveva ben donde dall'andarsene...
Appena gli è scaduto il contratto è passato ad un'altra squadra e
miracolamente non ha più avuto problemi :-)))
LOL, però un'intolleranza al lattosio si tiene sotto controllo con una dieta
molto stretta all'inizio e molto parca in seguito.
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
LOL, però un'intolleranza al lattosio si tiene sotto controllo con una dieta
molto stretta all'inizio e molto parca in seguito.
Poteva semplicemente trattarsi di colon irritabile su base ansiogena.
E' più frequente di quanto si pensi... pensa al *cagotto* (perdonate il
termine) prima di un esame universitario.
E' un poco lo stesso meccanismo.
Garfield_pll
13 anni fa
Permalink
Poteva semplicemente trattarsi di colon irritabile su base ansiogena. E'
più frequente di quanto si pensi...
Soprattutto da quando le multinazionali farmaceutiche fanno campagne
pubblicitarie per i loro prodotti contro questa malattia, che fino a poco
tempo fa non esisteva.

--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Garfield_pll
Soprattutto da quando le multinazionali farmaceutiche fanno campagne
pubblicitarie per i loro prodotti contro questa malattia, che fino a poco
tempo fa non esisteva.
E' una patologia, non grave, con alla base quasi sempre una componente
dovuta a stress e a stati ansiogeni.
Non è un caso che si sia sviluppata in una società fortemente
consumistica, dove il tempo è costantemente monetizzato e il fare tutto
velocemente quasi una necessità. Componente che si unisce ad stili di
vita (compreso quello alimentare) non proprio auspicabili.
A specularci sono soprattutto le aziende che vendono parafarmaci,
come benefibra e similari.
Non di rado chi soffre di ci è anche in terapia psicologica.
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
A specularci sono soprattutto le aziende che vendono parafarmaci,
come benefibra e similari.
O anche eliminando le fibre lunghe che creano intoppo nell'intestino e
conseguente stasi, come succede a me. E con me (e con tantissimi altri)
guadagnano molto poco, visto che usando quei prodotti si ha un risultato
peggiore del problema.
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Garfield_pll
Poteva semplicemente trattarsi di colon irritabile su base ansiogena. E'
più frequente di quanto si pensi...
Soprattutto da quando le multinazionali farmaceutiche fanno campagne
pubblicitarie per i loro prodotti contro questa malattia, che fino a poco
tempo fa non esisteva.
Beh, non è esatto, le malattie cosiddette psicosomatiche sono state
evidenziate da molto tempo. Ricordo che il mio medico, a proposito della mia
gastrite, me la definì tale forse all'età di 15 anni, a mia madre forse 40
anni fa, e mi si ripresenta puntualmente nei periodi di stress.
Garfield_pll
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Beh, non è esatto, le malattie cosiddette psicosomatiche sono state
evidenziate da molto tempo. Ricordo che il mio medico, a proposito della
mia gastrite, me la definì tale forse all'età di 15 anni, a mia madre
forse 40 anni fa, e mi si ripresenta puntualmente nei periodi di stress.
La gastrite.
Io parlavo della sindrome da colon irritabile.
Da quanto tempo ne senti parlare? E' venuta di moda da poco, cioè da
quando sono stati lanciati sul mercato determinati prodotti.


--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
...
Le diagnosi di gastrite come di colon irritabile sono "in giro" da tanto. Ho
usato la gastrite solo per esperienza personale, ma le due (ed altre
patologie) sono andate praticamente di pari passo.
Anzi, oggi, con una diagnostica più sofisticata, centrata e seria, è più
facile valutare i casi e distinguere ciò che deriva da problemi puramente
fisici, da cià che è dovuto a stress, ecc., mentre prima era diagnosticato
soprattutto grazie alla sensibilità del medico.
Quindi io non credo proprio che l'aumento dei prodotti "specifici" sia
dovuto strettamente alla "moda". Di sicuro, case farmaceutiche e industria
in genere hanno saputo cavalcare l'onda di un nuovo filone di vendita;
proprio per la pesante ricerca, diversificazione degli obiettivi di
marketing, è stato considerato un altro filone d'oro a cui attingere, vedi
anche il colesterolo, i trigliceridi, la celiachia, il famoso lattosio. per
i primi che mi vengono in mente.
Garfield_pll
13 anni fa
Permalink
...
Sarà. ma quando nei bilanci delle farmaceutiche le spese per il marketing
superano quelle per la ricerca, qualche dubbio viene...

--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Garfield_pll
Sarà. ma quando nei bilanci delle farmaceutiche le spese per il marketing
superano quelle per la ricerca, qualche dubbio viene...
Supponi, per caso, che siano solo dei "modesti" bottegai come tanti
farmacisti? ;-) :D :D
Fosse solo il computo delle spese marketing a preoccuparmi, sarei un passo
avanti.
Garfield_pll
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Supponi, per caso, che siano solo dei "modesti" bottegai come tanti
farmacisti? ;-) :D :D
Oh no! Paragonarli ai farmacisti sarebbe come paragonare la Bora a un
peto.

Fosse solo il computo delle spese marketing a
Post by Annarita_pll_VBI
preoccuparmi, sarei un passo avanti.
Vedi che allora anche tu ti fidi delle farmaceutiche quanto me?


--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Garfield_pll
Vedi che allora anche tu ti fidi delle farmaceutiche quanto me?
Garfield, è noto da sempre che le aziende farmaceutiche non facciano
beneficienza. Purtroppo la ricerca e la sperimentazione del settore
vertono su farmaci che dimostrano di avere 'ampio mercato' e dunque
grandi introiti. Non è un caso che farmaci per curare le malattie rare
ve ne siano pochissimi, perlopiù si ricorre a farmaci orfani, ossia non
'studiati' e non realizzati per quella particolare patologia, ma per le
afferenti. Purtroppo a rimetterci sono sempre i pazienti, quella
minoranza di soggetti affetti nella max dei casi da patologie gravi,
perlopiù di origine genetica o autoimmune.
Garfield_pll
13 anni fa
Permalink
...
Questo è sicuro, ma non parlavo di malattie rare o meno, quanto di
malattie inventate ad hoc per vendere i medicinali.
Hai notato che, ogni tot anni, il range di normalità dei valori come la
glicemia il colesterolo e la pressione arteriosa si riduce sempre di più
e quelli che una volta erano semplici fattori di rischio sono diventati
patologie conclamate?

--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Garfield_pll
Hai notato che, ogni tot anni, il range di normalità dei valori come la
glicemia il colesterolo e la pressione arteriosa si riduce sempre di più
e quelli che una volta erano semplici fattori di rischio sono diventati
patologie conclamate?
Ufficialmente la risposta sarebbe perchè sono stati fatti ulteriori studi in
merito. Grazie ai quali aumentano i consumi di farmaci. Io posso capire, nel
caso ci siano un numero cospicuo di problemi sommati tra loro che,
cautelativamente, richiedano un'attenzione alta da parte del medico, ma
massacrare di farmaci in più una persona (come spesso sento accade) è per lo
meno improponibile dati i gravi effetti collaterali dei farmaci usati.
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by repo
Da allora il termine "allergia al lattosio" ha assunto nel NG sopra citato
un significato simile a "scappare perchè si sta perdendo".
L'allergia al lattosio NON esiste, esiste, invece, l'allergia alle
proteine del latte che NON E' intolleranza al lattosio.
Sono due cose MOLTO diverse.
Nel primo e più grave caso, molto raro tra gli adulti e presente SOLO
alla nascita, il soggetto non può in nessun caso assumere latticini di
ogni tipo, trattandosi di una vera e propria allergia il sistema
immunitario ne verrebbe seriamente compromesso, difatti tutte le
allergie manifestano proprio deficit immunitario primario.
Nel secondo caso l'intolleranza al lattosio (lo zucchero presente
naturalmente nei latticini tutti) è data da deficienza primaria o
secondaria della lattasi (l'enzima intestinale necessario per digerire
il lattosio). L'intolleranza non è grave, ma piuttosto fastidiosa,
in alcuni casi regredisce (secondaria), in altri no (primaria, assenza
di lattasi alla nascita).
Ecco, questo per fare chiarezza, una volta per tutte.
FabMind
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del Philadelphia,
Il filadelfio lo produce industrialmente un'azienda che produce anche
sigarette.
Se devo comperare un formaggio molle preferisco lo stracchino o la
robiola.

--
FabMind
Gillo # 1
13 anni fa
Permalink
Post by FabMind
Il filadelfio lo produce industrialmente un'azienda che produce anche
sigarette.
Hai appena riciclato una vecchia battuta di Grillo. Sallo.

--
G.
FabMind
13 anni fa
Permalink
Post by Gillo # 1
Post by FabMind
Il filadelfio lo produce industrialmente un'azienda che produce anche
sigarette.
Hai appena riciclato una vecchia battuta di Grillo. Sallo.
Non lo sapevo e inoltre grillo e la sua setta mi stanno parecchio sui
coglioni.
Anzi, di piu'.
Ho riportato quanto sapevo perche' un'amica anni fa lavorava nel
settore marketing di kraft / philip morris.
Quando mi arrivo' una sua mail dall'indirizzo aziendale le chiesi
cos'era questa storia che accomunava le sottilette con il tabacco e
lei me lo spiego'.
E io inorridii.

--
FabMind
gretel
13 anni fa
Permalink
Post by FabMind
Se devo comperare un formaggio molle preferisco lo stracchino o la
robiola.
stracchino forever! ma non so come ci sta nel ciiiiskeìk... :P
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by gretel
stracchino forever! ma non so come ci sta nel ciiiiskeìk... :P
comunque il cheesecake viene bene anche con la ricotta, certo il gusto
cambia un pochino, ma non in maniera fastidiosa IMHO. oppure volendo si
può fare metà e metà.
gasp, mi avete fatto venire voglia di cheesecake!
pietro c
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Post by gretel
stracchino forever! ma non so come ci sta nel ciiiiskeìk... :P
comunque il cheesecake viene bene anche con la ricotta, certo il gusto
cambia un pochino, ma non in maniera fastidiosa IMHO. oppure volendo si
può fare metà e metà.
gasp, mi avete fatto venire voglia di cheesecake!
io cheesecake rigorosamente metà phila-similare e metà fiocchi di latte

mi piace acido, la ricotta ritengo che lo impasti troppo
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by pietro c
io cheesecake rigorosamente metà phila-similare e metà fiocchi di latte
mi piace acido, la ricotta ritengo che lo impasti troppo
sì un po' è vero, forse aggiungendo un po' di yogurt...? comunque nel
cheesecake che faccio di solito ci sono anche 2 cucchiai di succo di limone.
a proposito di cheesecake, sapete dirmi perché dopo un po' (non molto)
che sta in frigo la base di biscotti caccia come un'acquetta? o meglio
sapete come evitarlo...
pietro c
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Post by pietro c
io cheesecake rigorosamente metà phila-similare e metà fiocchi di latte
mi piace acido, la ricotta ritengo che lo impasti troppo
sì un po' è vero, forse aggiungendo un po' di yogurt...? comunque nel
cheesecake che faccio di solito ci sono anche 2 cucchiai di succo di limone.
a proposito di cheesecake, sapete dirmi perché dopo un po' (non molto)
che sta in frigo la base di biscotti caccia come un'acquetta? o meglio
sapete come evitarlo...
la mia non caccia nulla, anche perché non resta troppo in frigo ROTFL

comunque secondo me sono proprio i limoni che hai nominato

che c'entrano i limoni scusa? o lo yogurt? hai voglia di aggiungere uova
perché stia su in cottura! - prova solo con formaggio acido e uova,
vedrai che l'acquetta sparisce

altrimenti fai come quel prete che dice che dall'altare sgorga acqua che
poi è condensa di fiatella di cristianucci, chiami il vescovo e il
miracolo vien da sé

--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by pietro c
che c'entrano i limoni scusa? o lo yogurt?
no lo yogurt mai messo, era solo un'idea.
ho sempre seguito questa ricetta:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=20124

e mi è venuta sempre molto bene, a parte quell'inconveniente di cui parlavo
pietro c
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Post by pietro c
che c'entrano i limoni scusa? o lo yogurt?
no lo yogurt mai messo, era solo un'idea.
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=20124
e mi è venuta sempre molto bene, a parte quell'inconveniente di cui parlavo
Prova le dosi per il ripieno che ho dato a Ranablu, dimentica i limoni
per carità e anche la panna acida per una volta. (Aggiusta di zucchero
ché quello che ho dato io è poco perché aggiungo altro ingrediente già
dolce di suo.) Poi, se continuerà a fare condensa, significa che il
frigo non è sufficentemente ventilato ed è da buttare! ROTFL
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Ranablu
13 anni fa
Permalink
Post by pietro c
io cheesecake rigorosamente metà phila-similare e metà fiocchi di latte
Passa un po' la tua ricetta thanks

Silvia
pietro c
13 anni fa
Permalink
Post by Ranablu
Post by pietro c
io cheesecake rigorosamente metà phila-similare e metà fiocchi di latte
Passa un po' la tua ricetta thanks
Silvia
neanche se mi torturi
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
pietro c
13 anni fa
Permalink
Post by Ranablu
Post by pietro c
io cheesecake rigorosamente metà phila-similare e metà fiocchi di latte
Passa un po' la tua ricetta thanks
Silvia
comunque credo ne abbiamo gia parlato

ingredienti per il ripeno:
- 250 gr crema di formaggio
- 250 gr fiocchi di latte
- 4 tuorli
- 60 gr farina
- 4 albumi montati a neve con 60 gr di zucchero

ciao!
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
lucatimmy
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Post by gretel
stracchino forever! ma non so come ci sta nel ciiiiskeìk... :P
comunque il cheesecake viene bene anche con la ricotta, certo il gusto
cambia un pochino, ma non in maniera fastidiosa IMHO. oppure volendo si
può fare metà e metà.
gasp, mi avete fatto venire voglia di cheesecake!
o, ancora meglio, con la robiola che e' un philadelphia un bel po piu'
meglio...
Fatina_degli_Elfi
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
comunque il cheesecake viene bene anche con la ricotta, certo il gusto
cambia un pochino, ma non in maniera fastidiosa IMHO.
Con la ricotta non mi piace, perché la ricotta tendenzialmente mi fa
schifo :-)
Però l'ho fatto con mascarpone, ma quello che va cotto in forno, ottimo.
Allo yogurt mi piacerebbe, sarebbe il massimo per me, ma validi
sostituti alla gelatina animale ancora non li ho trovati.
Provato con agar agar, sapore osceno, un misto tra la muffa e il pesce :-(
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by FabMind
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia,
Il filadelfio lo produce industrialmente un'azienda che produce anche
sigarette.
Se devo comperare un formaggio molle preferisco lo stracchino o la
robiola.
Se hai letto il messaggio parlavo di formaggio fresco senza lattosio e di un
probabile cheesecake in cui sostituire il philadelphia, non del prodotto
migliore dell'anno... :D
Stracchino e robiola hanno una consistenza diversa dagli altri due...
Brina
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del Philadelphia,
Exquisa, non contiene lattosio.
Proprio a proposito di Philadelphia, interessante articolo trovato oggi:
http://tinyurl.com/cv9bkg3
buona lettura :)
--
Brina
Mardot
13 anni fa
Permalink
Post by Brina
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del Philadelphia,
Exquisa, non contiene lattosio.
http://tinyurl.com/cv9bkg3
buona lettura :)
Non comperandolo non ero informato del prezzo, ma se davvero un
pseudoformaggio del genere costa 12 euro/kg e' davvero da pazzi
comperarlo. Mi sarei aspettato un prezzo dell'ordine di 6-7-euro/kg,
visto il prodotto insutriale che e'.
--
Mardot
Jamie
13 anni fa
Permalink
On 09/05/2012 17:16, Mardot wrote:

Mi sarei aspettato un prezzo dell'ordine di 6-7-euro/kg,
Post by Mardot
visto il prodotto insutriale che e'.
e poi tutto il marketing chi lo paga, eh?!
Mardot
13 anni fa
Permalink
Post by Mardot
Mi sarei aspettato un prezzo dell'ordine di 6-7-euro/kg,
Post by Mardot
visto il prodotto insutriale che e'.
e poi tutto il marketing chi lo paga, eh?!
Considerando il costo della materie prime...
--
Mardot
Giampaolo Natali
13 anni fa
Permalink
...
Marco, se il parmigiano fosse venduto esclusivamente in confezioni da 80
grammi, vaschetta in alluminio, atmosfera controllata, ecc, ecc, secondo te
quanto costerebbe al kg?
25 - 35 - 55 - 75 euro?
Se fosse venduto in confezioni da 1 kg probabilmente il prezzo sarebbe
proprio
nell'ordine di grandezza che pensavi tu.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Mardot
13 anni fa
Permalink
...
Sicuramente la taglia della confezione conta.
--
Mardot
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Brina
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia,
Exquisa, non contiene lattosio.
http://tinyurl.com/cv9bkg3
buona lettura :)
E quindi? Dove sta 'sto vituperio di prodotto? Se è del philadelphia che
bisogna preoccuparsi, prova a pensare al resto...
Chi mi viene a dire: "il Philadelphia è “fresco” per la legge in quanto non
è stagionato, ma non per il consumatore che lo _compra pensando che sia
stato confezionato da pochi giorni e non da mesi_" dovrebbe solo parlare per
sè che la gran parte dei consumatori non è così scema.
Io non lo consumo se non per qualche motivo particolare, non fa parte dei
miei acquisti per il lattosio, ma comunque sia, dovrei aver paura di un
prodotto che rispetto a tanti altri potrebbe andare a testa alta e su cui si
cavilla su tutto nell'articolo?
Basta solo guardare gli ingredienti che non hanno nulla di trascendentale,
anzi!: latte pastorizzato, crema di latte, sale, addensanti: alginato di
sodio e carragenina, fermenti lattici.
Ma che mi facciano il piacere questi savonarola della tavola che
evidentemente non sanno come passare il tempo, al punto che non riescono a
capire la differenza tra un formaggio spalmabile e un formaggio che, si
raccomandano bene, per carità. deve avere solo latte e caglio per essere di
buona qualità... Ma mi faccia il piacere costui o costei...
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
E quindi? Dove sta 'sto vituperio di prodotto? Se è del philadelphia che
bisogna preoccuparsi, prova a pensare al resto...
Io invece trovo che questi articoli siano utili, perché c'e' in giro
molta piu' gente di quello che credi che si fida molto di quello che
sente alla pubblicità, e magari compra il phila pensando di comprare
chissà quale prodotto dall'alto valore nutritivo o che so io.
Poi, sinceramente, non ci vedo nessun vituperio, mi pare anzi
informazione corretta.
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
E quindi? Dove sta 'sto vituperio di prodotto? Se è del philadelphia che
bisogna preoccuparsi, prova a pensare al resto...
Io invece trovo che questi articoli siano utili, perché c'e' in giro molta
piu' gente di quello che credi che si fida molto di quello che sente alla
pubblicità, e magari compra il phila pensando di comprare chissà quale
prodotto dall'alto valore nutritivo o che so io.
Poi, sinceramente, non ci vedo nessun vituperio, mi pare anzi informazione
corretta.
Questi articoli spesso sono fatti per confondere, invece... guarda tu, è
riuscito a parlare di un prodotto decoroso dal punto di vista ingredienti,
come un prodotto da guardare con sospetto, e questo non è bello, tantomeno
corretto. Servizio al consumatore? 0.
Dovuto al fatto del discorso multinazionali? Chissà...
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Questi articoli spesso sono fatti per confondere, invece...
mah... non vedo sinceramente quale interesse occulto possa avere
l'autore dell'articolo a riguardo.
e non è che se un prodotto ha ingredienti decorosi (decorosi rispetto a
cosa? e decoroso cosa vuol dire poi?) dev'essere automaticamente degno
di lode...
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Questi articoli spesso sono fatti per confondere, invece...
mah... non vedo sinceramente quale interesse occulto possa avere l'autore
dell'articolo a riguardo.
Ci sono quelli che sono contrari alle multinazionali, ci sono quelli che
sono contrari all'uso della carne, ci sono i protettori della natura, ci
sono persone di qualunque tipo che hanno voglia di portare acqua al proprio
mulino.
Per sue determinazioni di libertà di pensiero, che però poi fa ricadere
sugli altri in maniera distorta.
e non è che se un prodotto ha ingredienti decorosi (decorosi rispetto a
cosa? e decoroso cosa vuol dire poi?) dev'essere automaticamente degno di
lode...
Per il significato di decoroso puoi fare riferimento a qualsiasi dizionario,
penso.
Vedi, stai stravolgendo quello che ho detto, io parlo di prodotto decoroso
quale può essere un prodotto di discreta/media qualità e tu mi ribatti che
un prodotto decoroso non deve essere automaticamente degno di lode.
Ma scusa, questo dove lo hai letto, se non nella tua tastiera? Quando mi
sono sognata di sostenerlo? Quindi? Io inizialmente ho parlato di un
prodotto senza lattosio per poter sostituire il philadelphia, ed ho chiesto
se qualcuno lo conoscesse. Ho avuto risposte di qualsiasi genere anche con
bell'excursus di pensiero. L'unico che mi ha dato una risposta pertinente è
stato Pietro.
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Ci sono quelli che sono contrari alle multinazionali, ci sono quelli che
sono contrari all'uso della carne, ci sono i protettori della natura, ci
sono persone di qualunque tipo che hanno voglia di portare acqua al
proprio mulino.
Per sue determinazioni di libertà di pensiero, che però poi fa ricadere
sugli altri in maniera distorta.
Non vedo alcuna distorsione nell'articolo, ma solo una chiara
esposizione di fatti, mezzo tramite cui ognuno è libero di tirare le
proprie conclusioni. Ovviamente tra le righe traspare l'opinione
personale dell'autore, d'altra parte non credo vi sia qualche legge che
lo vieta, almeno non ancora...
Post by Annarita_pll_VBI
Per il significato di decoroso puoi fare riferimento a qualsiasi
dizionario, penso.
Latte, panna, addensanti, sale sono ingredienti decorosi nella misura in
cui ... ?
Era questo il senso della domanda, ma grazie per avermi ricordato che
esistono i dizionari.
Post by Annarita_pll_VBI
Ma scusa, questo dove lo hai letto, se non nella tua tastiera? Quando mi
sono sognata di sostenerlo? Quindi? Io inizialmente ho parlato di un
prodotto senza lattosio per poter sostituire il philadelphia, ed ho
chiesto se qualcuno lo conoscesse. Ho avuto risposte di qualsiasi genere
anche con bell'excursus di pensiero. L'unico che mi ha dato una risposta
pertinente è stato Pietro.
Penso che chi ti ha linkato l'articolo ritenesse di farti(ci) cosa gradita.
Per il resto rimango della mia opinione, e non ho alcun interesse
particolare nel cercare di convincere anche te.
Brina
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Penso che chi ti ha linkato l'articolo ritenesse di farti(ci) cosa gradita.
Esatto :)
non volevo scatenare un flame ^____^
--
Brina
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by Brina
Esatto :)
non volevo scatenare un flame ^____^
Beh, qui basta poco :D
Non a caso l'uomo-simbolo è un peperoncino!
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
...
Ci mancherebbe altro, ma se analizzi un prodotto volendone fare una
recensione, lo devi fare con cognizione di causa, in maniera più oggettiva
possibile e non basare l'articolo su altri concetti, o meglio preconcetti.
Chiarisco di nuovo che è un prodotto che non consumo e che ho comprato sì e
no una volta l'anno, quindi sottolineo che non lo sto difendendo in alcun
modo.
Vogliamo fare una lettura ragionata dell'articolo?

-- L'articolo già esordisce con "Non fa parte della tradizione casearia di
casa nostra" e continua con argomenti negativizzanti per le successive 4
righe.

-- "La prima (campagna pubblicitaria) fu fatta attraverso il mitico
Carosello con il messaggio “freschezza in carta d’argento” (che poi d’argento
non è ma di alluminio")"--
L'allusione al paragone argento/alluminio la si legge come ironica? ma mi
piacerebbe sapere diche colore è un involucro di alluminio... vabbè una
bazzecola ininfluente, ma tanto per dire, quando commento, commento tutto,
andiamo avanti...

-- "Da questa lettura scopro che il Philadelphia è un formaggio che non è
stato ottenuto, come è nella nostra nobile tradizione casearia, facendo
coagulare il latte con caglio"--
Al che, già qui si capisce che è completamente digiuno dell'argomento che
sta trattando. Tutti i prodotti caseari dovrebbero essere fatti col caglio?
Il mascarpone, forse, non ha tradizione da difendere?

-- "L’arcano è svelato, il Philadelphia è “fresco” per la legge in quanto
non è stagionato, ma non per il consumatore che lo compra pensando che sia
stato confezionato da pochi giorni e non da mesi."--
E di questo ho detto in un messaggio precedente.

-- "Penso alla mozzarella, il formaggio fresco per eccellenza che scade
dopo un paio di settimane dalla produzione e non posso non chiedermi come fa
un formaggio dichiarato fresco, il Philadelphia appunto, a restare mesi
sugli scaffali refrigerati del supermercato".--
Dimenticando che anche la mozzarella a lunga conservazione (non parlo di
sapore ma di conservabilità) ha un lungo periodo di vita ed è formaggio
fresco.

-- "il prodotto subisce un trattamento ad alta temperatura (ma i dettagli
tecnici di questo trattamento sono segreti, quindi il consumatore non ha
diritto di conoscerli)".--
Quindi questa cosa è misteriosa, in quanto misteriosa è sospettabile, Sarà
mica (parlo di procedure sicure, non di sapore) lo stesso trattamento che
subiscono per breve tempo i latti a 80° o a più alte temperature come il
latte UHT? Mistero!

-- "Ma perché sono aggiunti (gli addensanti) se, per definizione, un
formaggio coagula spontaneamente? La risposta è facile: poiché il latte non
è stato coagulato con caglio".--
E ci risiamo a presentare la cosa come straordinaria e poco edificante. Non
ha ancora capito che non è un formaggio cagliato. Da notare la
contraddizione del formaggio che prima coagula spontaneamente e poi invece
gli sovviene che ha bisogno di caglio. Non rilegge nemmeno i suoi scritti.

-- "Dunque la consistenza del Philadelphia non è dovuta ad un processo
naturale ma ad un artifizio tecnologico (l’aggiunta di addensanti)".--
E tre. Repetita iuvant e, da notare, la leziosità del termine "artifizo" che
fa più colto. Non è un artificio tecnologico, gli addensanti usati sono
ambedue derivati da sostanze naturali, da alghe. Avrà costui mai sentito
parlare del caglio vegetale, ad esempio? Anche questa una diavoleria
tecnologica? Boh.

-- "100 grammi di Philadelphia contengono 6 grammi di proteine (davvero
poche per essere un formaggio fresco)".--
Di nuovo mai sentito parlare del mascarpone?

-- "Vale la pena di confrontare la qualità nutrizionale di questo prodotto
con quella di un qualsiasi formaggio fresco della nostra tradizione. Se di
qualità, 100 grammi contengono circa una ventina di grammi di proteine e
altrettanto o poco più di grassi. Non c’è paragone".--
Vedere sempre i commenti di sopra, decisamente non sa di cosa sta parlando.

-- "L’esame del Philadelphia mi serve per darvi un consiglio per l’acquisto
di un formaggio sia esso fresco o stagionato più o meno a lungo. Se di
qualità, deve contenere come ingredienti soltanto latte e caglio (+ sale).
Se ci sono altri ingredienti, come addensanti e conservanti, non è di
qualità.".--
Ecco. La perla finale. E qui mi sono andata a documentare invece di andare a
memoria come per il mascarpone e le temperature. Anche nei formaggi ci sono
aggiunte le più varie e non serve certo che vengano come origine dagli USA,
ce li abbiamo qui...
http://www.taff.biz/legislazione-alimentare/787-5-additivi-e-coadiuvanti-per-caseificazione/1
http://www.coldiretti.it/aree/ambiente/mangiosano/sicuro/formstag-additivi-sic.htm


Ora, se hai avuto la pazienza di leggere fino a qui, mi dovresti dire
questo...
Come può una persona, così incontrovertibilmente superficiale, così
disinformata, che non rilegge i suoi scritti per correggere contraddizioni
palesi, parlare di prodotti alimentari? Oppure dobbiamo arrivare alla
conclusione che l'articolo vuole PER FORZA e scientemente dare un'immagine
negativa del prodotto. Ora scegli tu la soluzione che ti sembra più
adeguata.
Post by Annarita_pll_VBI
Per il significato di decoroso puoi fare riferimento a qualsiasi
dizionario, penso.
Latte, panna, addensanti, sale sono ingredienti decorosi nella misura in
cui ... ?
Nella "misura in cui" sono essi e basta e non hanno aggiunte di altro
genere, come conservanti, aromi, sali di fusione, correttori di acidità,
ecc. per i primi che mi vengono in mente.
Era questo il senso della domanda, ma grazie per avermi ricordato che
esistono i dizionari.
:-) Non era per essere maleducata, ma per farti capire che mi hai posto una
domanda capziosa, alla quale potevi ben rispondere tu stessa.
Post by Annarita_pll_VBI
Ma scusa, questo dove lo hai letto, se non nella tua tastiera? Quando mi
sono sognata di sostenerlo? Quindi? Io inizialmente ho parlato di un
prodotto senza lattosio per poter sostituire il philadelphia, ed ho
chiesto se qualcuno lo conoscesse. Ho avuto risposte di qualsiasi genere
anche con bell'excursus di pensiero. L'unico che mi ha dato una risposta
pertinente è stato Pietro.
Penso che chi ti ha linkato l'articolo ritenesse di farti(ci) cosa gradita.
Questo non c'entra nulla con le notizie fuorvianti dell'articolo. La persona
che ha linkato l'articolo ha pensato sicuramente di fare una cosa utile, e
in questo senso l'ha fatta, ma non ha letto l'articolo con la dovuta
attenzione, evidentemente.
Per il resto rimango della mia opinione, e non ho alcun interesse
particolare nel cercare di convincere anche te.
Sicuramente no, ma mi farebbe piacere sentire la tua risposta alla domanda
che ti ho posto più su.
pecore
13 anni fa
Permalink
[...] se analizzi un prodotto volendone fare una recensione, lo devi
fare con cognizione di causa, in maniera più oggettiva possibile e
non basare l'articolo su altri concetti, o meglio preconcetti [...]
e ti sei scordata di queste perle, quando analizza gli ingredienti...

,----
| Latte pastorizzato. Con questa dizione il consumatore non riesce a
| capire se si tratta di latte intero o di latte scremato.
|
| Crema di latte. È sinonimo di panna, notoriamente costituito da acqua
| e dalla parte grassa del latte.
`----

1. merceologicamente parlando, il latte è intero, devi mettere
l'aggettivo solo se non è intero --- e poi, al consumatore che ce
frega?

2. la descrizione della crema di latte "acqua e parte grassa" è
quanto di più squisitamente deregatorio io abbia letto
ultimamente...

in effetti, tutto l'articolo è squisitamente retorico (e sempre,
sempre in senso derogatorio) e ne concludo che l'autore è una persona
che sa il fatto suo... a modo suo

ciao
Mardot
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Io invece trovo che questi articoli siano utili, perché c'e' in giro
molta piu' gente di quello che credi che si fida molto di quello che
sente alla pubblicità, e magari compra il phila pensando di comprare
chissà quale prodotto dall'alto valore nutritivo o che so io.
straquoto
--
Mardot
Huyg
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del Philadelphia,
Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
Come no, è anche, se non erro, privo di ogni tipo di carboidrato,
quindi utile per tutte quelle diete di gran moda.
Beh, è buono.
Poi io personalmente sono più affezionato al Philadelphia, però non è
male per nulla.
Mardot
13 anni fa
Permalink
Post by Huyg
Beh, è buono.
Poi io personalmente sono più affezionato al Philadelphia, però non è
male per nulla.
babbabia...
--
Mardot
Jamie
13 anni fa
Permalink
Post by Mardot
babbabia...
davvero eh! ma poi di che cosa sa? io ci sento solo il "gusto" di una
crema grassa vagamente acidula...
invece ricordo con piu' piacere il belgioioso della yomo, chi se lo ricorda?
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Jamie
Post by Mardot
babbabia...
davvero eh! ma poi di che cosa sa? io ci sento solo il "gusto" di una
crema grassa vagamente acidula...
Il quesito originale e non era per fare un ciskeik, non per mangiarlo
spalmato.
Huyg
13 anni fa
Permalink
Post by Mardot
babbabia...
davvero eh! ma poi di che cosa sa? io ci sento solo il "gusto" di una crema
grassa vagamente acidula...
invece ricordo con piu' piacere il belgioioso della yomo, chi se lo ricorda?
Figliuoli...

Posto che il Belgioioso me lo ricordo eccome, soprattutto perché mammà
all'epoca non voleva comprarmelo, a me il gusto del Philadelphia piace,
perché mi piace, e perché mi evoca ricordi piacevoli e talvolta, sì,
persino commoventi, della mia perduta infanzia.
E mi piace spalmato sul pane, sì. Per il cischeic l'ho scoperto da
poco, e poi ci metto anche lo yogurt greco, e insomma non è per questo.
E mai mi sognerei, come inspiegabilmente propongono nelle nuove
pubblicità, di "dadolarlo" e schiaffarlo nella pasta (tanto vale
metterci l'intonaco), o di farci chissà che.
Né mai potrei prendere il Philadelphia light, o quello al salmone,
all'erba cipollina, oppure quello, orrore, con dentro il cioccolato
Milka.
Potrei dilungarmi con prospettive storiche del Philadelphia rispetto
agli altri, ma diciamolo, sarebbero tendenzialmente buffonate.
La realtà è che a me, me piace.
PMF
13 anni fa
Permalink
Potrei dilungarmi con prospettive storiche del Philadelphia rispetto agli
altri, ma diciamolo, sarebbero tendenzialmente buffonate.
La realtà è che a me, me piace.
Concordo in pieno, e rilancio: tra i marchi commerciali ha davvero pochi
rivali.
Proprio per questo godo immensamente quando mi capita di passare per il
nordest, laddove la centrale Lattebusche (che tratta sostanzialmente meta'
del latte della provincia di BL) ha in produzione l'unica vera alternativa,
"Spalmolo".
Praticamente una produzione artigianale che, nella categoria del
philadelfia, surclassa quest'ultimo su ogni tipo di pane.
Quando, purtroppo, sono distante, non c'e' invece alternativa

Paolo
Huyg
13 anni fa
Permalink
Post by PMF
Proprio per questo godo immensamente quando mi capita di passare per il
nordest, laddove la centrale Lattebusche (che tratta sostanzialmente meta'
del latte della provincia di BL) ha in produzione l'unica vera alternativa,
"Spalmolo".
Praticamente una produzione artigianale che, nella categoria del
philadelfia, surclassa quest'ultimo su ogni tipo di pane.
Quando, purtroppo, sono distante, non c'e' invece alternativa
Fico, sono lontanissimo ma, sapendolo, se ci passerò proverò
senz'altro.

Anche se il nome sembra una delle esortazioni del Funari di Guzzanti
alla telecamera.
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by PMF
Potrei dilungarmi con prospettive storiche del Philadelphia rispetto agli
altri, ma diciamolo, sarebbero tendenzialmente buffonate.
La realtà è che a me, me piace.
Concordo in pieno, e rilancio: tra i marchi commerciali ha davvero pochi
rivali.
Provate a spiegarlo a jamie a Brina e al tizio del blog, allora. :-)
Huyg
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by PMF
Potrei dilungarmi con prospettive storiche del Philadelphia rispetto agli
altri, ma diciamolo, sarebbero tendenzialmente buffonate.
La realtà è che a me, me piace.
Concordo in pieno, e rilancio: tra i marchi commerciali ha davvero pochi
rivali.
Provate a spiegarlo a jamie a Brina e al tizio del blog, allora. :-)
Me possino cecamme!!
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Huyg
Post by Annarita_pll_VBI
Post by PMF
Potrei dilungarmi con prospettive storiche del Philadelphia rispetto agli
altri, ma diciamolo, sarebbero tendenzialmente buffonate.
La realtà è che a me, me piace.
Concordo in pieno, e rilancio: tra i marchi commerciali ha davvero
pochi rivali.
Provate a spiegarlo a jamie a Brina e al tizio del blog, allora. :-)
Me possino cecamme!!
Cioè? :D
Huyg
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Huyg
Post by Annarita_pll_VBI
Post by PMF
Potrei dilungarmi con prospettive storiche del Philadelphia rispetto agli
altri, ma diciamolo, sarebbero tendenzialmente buffonate.
La realtà è che a me, me piace.
Concordo in pieno, e rilancio: tra i marchi commerciali ha davvero pochi
rivali.
Provate a spiegarlo a jamie a Brina e al tizio del blog, allora. :-)
Me possino cecamme!!
Cioè? :D
Possa io essere accecato se lo faccio.
Come dire: mai e poi mai!
Annarita_pll_VBI
13 anni fa
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
A proposito dei similari... Ho scoperto che un facsimile del
Philadelphia, Exquisa, non contiene lattosio.
Qualcuno lo ha assaggiato? Fatina, ad esempio?
Come no, è anche, se non erro, privo di ogni tipo di carboidrato, quindi
utile per tutte quelle diete di gran moda.
Beh, è buono.
Poi io personalmente sono più affezionato al Philadelphia, però non è male
per nulla.
:D :D :D ho chiesto di questo prodotto perchè è _senza _ lattosio,
altrimenti avrei comprato, per quella volta all'anno che lo uso, il
philadelphia.
Huyg
13 anni fa
Permalink
...
Eh, però hai chiesto se qualcuno lo ha assaggiato... la risposta è: sì,
io, e m'è piaciuto abbastanza!
ViLco
13 anni fa
Permalink
Post by Huyg
Come no, è anche, se non erro, privo di ogni tipo di carboidrato,
quindi utile per tutte quelle diete di gran moda.
Beh, è buono.
Quando ero un ragazzino c'era una formaggetta sempre di quella famiglia li,
dei formaggetti industriali freschi, Maman Louise. Ricordo che mi piaceva e
che ne mangiavamo un bel po', che fine ha fatto? Condannato all'oblio dai
numeri delle vendite?
Continua a leggere su narkive: