Discussione:
Il verso del mollettone
(troppo vecchio per rispondere)
ZeroUno
2007-01-22 21:48:03 UTC
Permalink
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
--
01
Lory
2007-01-22 22:11:00 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
Credo che la parte gommata vada a contato con il tavolo perche fa anche da
anti scivolo.
--
01
filippo
2007-01-22 22:20:24 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
Credo che la parte gommata vada a contato con il tavolo perche fa anche da
anti scivolo.
Ma no: la parte di gomma va sopra, in caso di macchie e' impermeabile.
La parte felpata va a contatto del tavolo che se e' un "bel tavolo" puo'
avere la cera (e la gomma lascerebbe le strisciate).
RoDante, il Cuoco Errante
2007-01-22 22:27:58 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
Gommata sul tavolo, morbida sotto la tovaglia... non c'è discussione o
parere personale...

;-))


RoDante, da Parigi
www.rodante.it
ZeroUno
2007-01-22 22:49:59 UTC
Permalink
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Gommata sul tavolo, morbida sotto la tovaglia... non c'è discussione o
parere personale...
:)
Motivazioni? Tanto per potermi difendere quando mi diranno il
contrario... Perché in effetti quelli che dice Filippo sono i classici
pro di chi sostiene la sua tesi, ma io trovo che ci siano i seguenti
contro: avere la parte gommata sotto la tovaglia può essere meno
piacevole al tatto, in base al tipo di tovaglia, e si potrebbero anche
intravedere i disegni della gomma; inoltre un eventuale torrente di vino
da un bicchiere rovesciato sarebbe frenato più rapidamente dalla parte
di stoffa, che lo assorbirebbe invece di lasciarlo correre sulla tovaglia.
Però non so se siano le vere motivazioni... anzi ne dubito!
--
01
filippo
2007-01-23 12:34:07 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Gommata sul tavolo, morbida sotto la tovaglia... non c'è discussione o
parere personale...
parrebbe di no, invece.
Post by ZeroUno
:)
Motivazioni? Tanto per potermi difendere quando mi diranno il
contrario... Perché in effetti quelli che dice Filippo sono i classici
pro di chi sostiene la sua tesi, ma io trovo che ci siano i seguenti
contro: avere la parte gommata sotto la tovaglia può essere meno
piacevole al tatto, in base al tipo di tovaglia,
Quale che sia il tipo di tovaglia direi che l'esperienza tattile la da'
la tovaglia stessa,
non quello che c'e' immediatamente sotto (rispetto al trovarselo
comunque sotto, ma un po'
piu' in la').
Post by ZeroUno
e si potrebbero anche
intravedere i disegni della gomma;
che disegni?? Io sto dando per scontato che sia bianca.
Post by ZeroUno
inoltre un eventuale torrente di vino
da un bicchiere rovesciato
Si prendono in considerazioni macchie, non torrenti. ;-) E poi
l'incerato serve a proteggere il tavolo, non i vestiti.
Post by ZeroUno
sarebbe frenato più rapidamente dalla parte
di stoffa, che lo assorbirebbe invece di lasciarlo correre sulla tovaglia.
Cosi' i disegni sotto per la prossima volta li avrai fatti te...;-)
ZeroUno
2007-01-24 01:26:30 UTC
Permalink
Post by filippo
Post by ZeroUno
e si potrebbero anche
intravedere i disegni della gomma;
che disegni?? Io sto dando per scontato che sia bianca.
Sì sì bianca. Per "disegni" intendo le figure geometriche in rilievo che
spesso sono dalla parte gommata... sicuramente ci sono nel mio e in
altri che ho visto.

Per rispondere anche ad altri, il mio mollettone non ha cuciture, l'ho
comprato al metro da Castorama... Comunque stra-ROTFL per buona parte
del thread ;D
--
01
Flaminia
2007-01-24 01:59:45 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Sì sì bianca. Per "disegni" intendo le figure geometriche in rilievo
che spesso sono dalla parte gommata... sicuramente ci sono nel mio e
in altri che ho visto.
Secondo me sono fatte apposta per aderire meglio al tavolo.
In ogni modo io ho sempre usato mollettoni senza parte gommata, quindi la
mia è solo una supposizione.
Post by ZeroUno
Castorama...
LOL ;-)

Fla.
--
Ecologia: Mangiatevi un castoro! Salverete un albero!
Gillo # 1
2007-01-24 07:08:40 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Ecologia: Mangiatevi un castoro! Salverete un albero!
Splendida.
--
Gillo # 1 / Da Bologna la Grassa.
www.ilgillo.it www.ilgillo.splinder.com www.iltuocuoco.it
"Piantala Theo, che sei triste oltre che fesso!" (cit.)
Ricette ? www.iltuocuoco.it/IHCucina
FEDES
2007-01-23 07:01:43 UTC
Permalink
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Gommata sul tavolo, morbida sotto la tovaglia... non c'è discussione o
parere personale...
;-))
ESATTAMENTE!!!
xolotl67
2007-01-23 05:41:32 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Noi l'abbiamo sempre usato con la parte morbida a contatto con il tavolo e
quella gommata a vista.
RoDante, il Cuoco Errante
2007-01-23 07:43:59 UTC
Permalink
Il Tue, 23 Jan 2007 06:41:32 +0100, "xolotl67"
Post by xolotl67
Noi l'abbiamo sempre usato con la parte morbida a contatto con il tavolo e
quella gommata a vista.
CVD...

Si acquista un articolo e poi... lo usa in modo improprio...

La gomma sta sotto perchè deve proteggere il tavolo solo dalle
infiltrazioni di eventuali versamenti di liquido...
La parte moprbidq sta sopra anche per attutire il rumore quando si
mette un piatto...

Il vero mollettone da ristorante è solo fatto di parte morbida...

Azzo!!! preferirei fl verso del mollettone... auuuuuuu....

Buongiorno IHC...


RoDante, da Parigi
www.rodante.it
xolotl67
2007-01-23 08:43:31 UTC
Permalink
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Si acquista un articolo e poi... lo usa in modo improprio...
Non vorrei insistere ma anche le cuciture ed il risvolto dell'elastico che
lo mantiene mi fanno propendere per la mia tesi
Post by RoDante, il Cuoco Errante
La gomma sta sotto perchè deve proteggere il tavolo solo dalle
infiltrazioni di eventuali versamenti di liquido...
La parte moprbidq sta sopra anche per attutire il rumore quando si
mette un piatto...
Se lo metti nel verso che dico io, proteggi sia il tavolo che il mollettone
stesso dai liquidi e il rumore e gli urti saranno attenuati esattamente
come se lo metti nell'altro verso
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Il vero mollettone da ristorante è solo fatto di parte morbida...
questo non depone a favore di nessuna delle due tesi
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Azzo!!! preferirei fl verso del mollettone... auuuuuuu....
???
capsicum
2007-01-23 10:30:56 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Si acquista un articolo e poi... lo usa in modo improprio...
Non vorrei insistere ma anche le cuciture ed il risvolto dell'elastico che
lo mantiene mi fanno propendere per la mia tesi
Post by RoDante, il Cuoco Errante
La gomma sta sotto perchè deve proteggere il tavolo solo dalle
infiltrazioni di eventuali versamenti di liquido...
La parte moprbidq sta sopra anche per attutire il rumore quando si
mette un piatto...
Se lo metti nel verso che dico io, proteggi sia il tavolo che il
mollettone stesso dai liquidi e il rumore e gli urti saranno attenuati
esattamente come se lo metti nell'altro verso
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Il vero mollettone da ristorante è solo fatto di parte morbida...
questo non depone a favore di nessuna delle due tesi
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Azzo!!! preferirei fl verso del mollettone... auuuuuuu....
???
allora: il mollettone è nato per uso professionale e poi è passato a quello
domestico, indi dato che quello professionale è di solo panno, sopra e
sotto, si deduce che NON abbia un sopra ed un sotto mentre la derivazione
domestica ha il sotto plastificato per proteggere il tavolo e il sopra in
panno per:
a) attutire i colpi
b) impregnarsi dei liquidi eventualmente versari per non farli "scorrere"
c) poterlo usare molto più a lungo di uno professionale che va cambiato
spesso
salucapsy
filippo
2007-01-23 12:44:38 UTC
Permalink
Post by capsicum
allora: il mollettone è nato per uso professionale e poi è passato a quello
domestico,
Premesso che io non lo chiamo "mollettone", scusa ma dubito fortemente
che sia nato per uso professionale. A meno che il punto non sia proprio
questo: la cosa di cui state parlando e' dunque diversa da quella di
cui parlo io (e mi pare anche qualcun altro).
capsicum
2007-01-23 13:16:37 UTC
Permalink
Post by capsicum
allora: il mollettone è nato per uso professionale e poi è passato a quello
domestico,
Premesso che io non lo chiamo "mollettone",

come lo chiami?


scusa ma dubito fortemente
che sia nato per uso professionale.

che mestiere fai?

e poi ogniuno può restare dell'idea che si è fatto, anche se non è giusta.
a presto, capsy
Gi
2007-01-23 13:39:04 UTC
Permalink
Post by capsicum
e poi ogniuno può restare dell'idea che si è fatto, anche se non è giusta.
a presto, capsy
Uhé ti, cumincia no a tirà in pé di gibilé, eh...... :-)))

Ciao
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Alessandro Coricelli
2007-01-23 15:04:06 UTC
Permalink
Post by capsicum
Post by capsicum
allora: il mollettone è nato per uso professionale e poi è passato a quello
domestico,Premesso che io non lo chiamo "mollettone",
come lo chiami?
scusa ma dubito fortemente
che sia nato per uso professionale.
che mestiere fai?
per me avete torto entrambi (e Rodante piu' di tutti ;-)). Il
mollettone era morbido da tutte e due le parti anche quando per uso
domestico (non capisco come tu faccia ad essere cosi' sicuro che quello
professionale venga prima. Ho, invece, dei dubbi profondissimi). Il
fatto che la parte plastica sia spesso disegnata dovrebbe suggerirci, a
rigor di logica, che essa vada "sopra". Al tavolo non interessano i
fiori o altre fantasie, imho.

ciao,
alessandro
filippo
2007-01-23 15:29:50 UTC
Permalink
Alessandro Coricelli wrote:

Piacere di rileggerti.
Post by Alessandro Coricelli
per me avete torto entrambi (e Rodante piu' di tutti ;-)). Il
mollettone era morbido da tutte e due le parti anche quando per uso
domestico
Prima della diffusione delle plastiche mi risulta si usasse un semplice
panno di lana in effetti. Quale lo scopo principale a tuo avviso? Per
proteggere o per attutire?
Lcr
2007-01-23 15:43:27 UTC
Permalink
Post by filippo
Piacere di rileggerti.
Post by Alessandro Coricelli
per me avete torto entrambi (e Rodante piu' di tutti ;-)). Il
mollettone era morbido da tutte e due le parti anche quando per uso
domestico
Prima della diffusione delle plastiche mi risulta si usasse un semplice
panno di lana in effetti. Quale lo scopo principale a tuo avviso? Per
proteggere o per attutire?
to serve and protect
Alessandro Coricelli
2007-01-23 17:23:00 UTC
Permalink
Post by filippo
Piacere di rileggerti.
grazie. Io, invece, ti leggo con regolarita' ;-)
Post by filippo
Post by Alessandro Coricelli
per me avete torto entrambi (e Rodante piu' di tutti ;-)). Il
mollettone era morbido da tutte e due le parti anche quando per uso
domestico
Prima della diffusione delle plastiche mi risulta si usasse un semplice
panno di lana in effetti. Quale lo scopo principale a tuo avviso? Per
proteggere o per attutire?
boh. Direi sia per l'uno che per l'altro. Per me, comunque, fa un
brutto effetto sia quello tradizionale che quello con la plastica.

ciao,
alessandro
filippo
2007-01-23 18:25:23 UTC
Permalink
Post by Alessandro Coricelli
Post by filippo
Piacere di rileggerti.
grazie. Io, invece, ti leggo con regolarita' ;-)
c'e' chi e' stitico e chi diarroico ;-)
Post by Alessandro Coricelli
Post by filippo
Prima della diffusione delle plastiche mi risulta si usasse un semplice
panno di lana in effetti. Quale lo scopo principale a tuo avviso? Per
proteggere o per attutire?
boh. Direi sia per l'uno che per l'altro. Per me, comunque, fa un
brutto effetto sia quello tradizionale che quello con la plastica.
Concordo. Preferisco un bel tavolo liscio, una bella tovaglia e
commensali che non rovesciano liquidi. In alternativa un bel tavolaccio
rustico.
Silvana Belleri
2007-01-23 15:36:34 UTC
Permalink
"Alessandro Coricelli" <
Post by Alessandro Coricelli
per me avete torto entrambi (e Rodante piu' di tutti ;-)). Il
mollettone era morbido da tutte e due le parti anche quando per uso
domestico (non capisco come tu faccia ad essere cosi' sicuro che quello
professionale venga prima. Ho, invece, dei dubbi profondissimi). Il
fatto che la parte plastica sia spesso disegnata dovrebbe suggerirci, a
rigor di logica, che essa vada "sopra". Al tavolo non interessano i
fiori o altre fantasie, imho.
perchè tu parli di tovaglie cerate, non di mollettoni veri e propri che sono
bianchi. Altrimenti a che servirebbe mettere un mollettone fiorato e poi
sopra la tovaglia? Io odio ferocemente quello gommato che lavato tre volte è
rovinato, uso quello bianco di felpa che è pure candeggiabile.

Silvana
Giovanni Albertone
2007-01-23 15:39:33 UTC
Permalink
Io odio ferocemente quello gommato che lavato tre volte è rovinato
Ah, si lavano? :-)
--
Ciao,
Giovanni
Silvana Belleri
2007-01-23 15:43:41 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone" <
Post by Giovanni Albertone
Ah, si lavano? :-)
sì caro. Come la tenda della doccia, la cappa della cucina, i balconi, il
frizer e molte altre cose.
Post by Giovanni Albertone
--
Ciao,
Giovanni
Silvana
Gillo # 1
2007-01-23 15:43:59 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
sì caro. Come la tenda della doccia, la cappa della cucina,
i balconi, il frizer e molte altre cose.
Me la presti, la tua lavatrice ?
(No, la Smart no, lo scooerone forse...)
--
2 dita a V con la mano sinistra... tanto non ho la frizione
Gillo#1 (Bo) ***@infinito.it
& U.S.S. Tinozza Volante II - Honda Silver Wing 600
www.ilgillo.splinder.com www.ilgillo.it www.iltuocuoco.it

"Che peccato buttare le perle ai porci, ma pensate
che casino buttare i porci alle perle" (Freak Antoni)
Giovanni Albertone
2007-01-23 15:47:22 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
sì caro. Come la tenda della doccia, la cappa della cucina, i balconi, il
frizer e molte altre cose.
Il dito sulla cappa della mia cucina lo hai messo prima o dopo avermi
killato?
--
Ciao,
Giovanni
Silvana Belleri
2007-01-23 15:57:48 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
Post by Silvana Belleri
sì caro. Come la tenda della doccia, la cappa della cucina, i balconi, il
frizer e molte altre cose.
Il dito sulla cappa della mia cucina lo hai messo prima o dopo avermi
killato?
solo dopo aver mangiato le tue costolette d'agnello con quella panure da
sballo (ops così svelo che sai cucinare) e dopo aver ripulito con
l'idropulitrice mia figlia che si era nascosta sotto il tuo letto.
Post by Giovanni Albertone
--
Ciao,
Giovanni
Silvana
filippo
2007-01-23 15:49:34 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
"Giovanni Albertone" <
Post by Giovanni Albertone
Ah, si lavano? :-)
sì caro. Come la tenda della doccia, la cappa della cucina, i balconi, il
frizer e molte altre cose.
La tenda della doccia si lava in lavatrice. Ma la cappa di cucina, i
balconi, il frizer etc si puliscono con la spugna o con gli stracci.
Giovanni Albertone
2007-01-23 15:52:43 UTC
Permalink
Post by filippo
Ma la cappa di cucina, i
balconi, il frizer etc si puliscono con la spugna o con gli stracci.
E dirmelo prima che smontassi lo sportello della lavatrice?
--
Ciao,
Giovanni
Daniela Maiello
2007-01-23 16:21:31 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by filippo
Ma la cappa di cucina, i
balconi, il frizer etc si puliscono con la spugna o con gli stracci.
E dirmelo prima che smontassi lo sportello della lavatrice?
ROTFL!!!
Silvana Belleri
2007-01-23 15:53:23 UTC
Permalink
"filippo"
Post by filippo
Post by Silvana Belleri
sì caro. Come la tenda della doccia, la cappa della cucina, i balconi, il
frizer e molte altre cose.
La tenda della doccia si lava in lavatrice. Ma la cappa di cucina, i
balconi, il frizer etc si puliscono con la spugna o con gli stracci.
sì certo, era solo un sommario elenco di ciò che non è mai stato lavato in
casa Albertone.

Silvana
SteO153
2007-01-23 15:57:54 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
sì certo, era solo un sommario elenco di ciò che non è mai stato lavato in
casa Albertone.
sembra la cucina dell'erasmus.
poco dopo arrivato mi dicono che hanno organizzato di pulire _a fondo_
la cucina comune. sono d'accordo.
a me spetta la cappa...smontata, tolto il filtro, c'era talmente tanto
grasso che sul filtro si vedevano i disegnini della griglia di plastica
che la reggeva (come un labirinto in miniatura), mentre sulla griglia
era rimasto un velo di grasso che chiudeva tutti i buchini!

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Giovanni Albertone
2007-01-23 15:59:42 UTC
Permalink
Post by SteO153
a me spetta la cappa...smontata, tolto il filtro, c'era talmente tanto
grasso che sul filtro si vedevano i disegnini della griglia di plastica
che la reggeva
Io il filtro lo cambio ogni paio di mesi al massimo.
Piu' o meno ogni volta che cucino qualcosa che preveda una flambatura
:-))
--
Ciao,
Giovanni
SteO153
2007-01-23 16:02:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Io il filtro lo cambio ogni paio di mesi al massimo.
Piu' o meno ogni volta che cucino qualcosa che preveda una flambatura
li credo che da quando era stata montata la cappa non fosse mai stato
pulito (non state a guardare la grammatica, eh!)

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Giovanni Albertone
2007-01-23 16:05:04 UTC
Permalink
Post by SteO153
li credo che da quando era stata montata la cappa non fosse mai stato
pulito
E neppure mai bruciato, immagino.
--
Ciao,
Giovanni
SteO153
2007-01-23 16:11:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
E neppure mai bruciato, immagino.
fiammeggia con una piastra elettrica :)
ci sono poche cose che odio come le piastre elettriche

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Giovanni Albertone
2007-01-23 16:14:14 UTC
Permalink
Post by SteO153
fiammeggia con una piastra elettrica :)
ci sono poche cose che odio come le piastre elettriche
Io anche fiammeggio con una piastra elettrica. Purtroppo qui ho solo
quella. La fiamma la fa il cognac, non il gas :-)
--
Ciao,
Giovanni
SteO153
2007-01-23 16:24:55 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Io anche fiammeggio con una piastra elettrica. Purtroppo qui ho solo
quella. La fiamma la fa il cognac, non il gas :-)
il cerino, allora :)
e' solo per sapere "come accendi"
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Speck
2007-01-23 16:10:45 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Io il filtro lo cambio ogni paio di mesi al massimo.
Piu' o meno ogni volta che cucino qualcosa che preveda una flambatura
E quindi deduco che sei velocissimo a levare la padella prima che
piovano i carboni attivi nell'omelette... :)
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
filippo
2007-01-23 16:07:45 UTC
Permalink
"filippo"
Post by filippo
Post by Silvana Belleri
sì caro. Come la tenda della doccia, la cappa della cucina, i balconi, il
frizer e molte altre cose.
La tenda della doccia si lava in lavatrice. Ma la cappa di cucina, i
balconi, il frizer etc si puliscono con la spugna o con gli stracci.
sì certo, era solo un sommario elenco di ciò che non è mai stato lavato in
casa Albertone.
E la mia una succinta allusione a quello che secondo me e' il modo per
pulire st'affare di mollettone..
filippo
2007-01-23 15:41:07 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
Io odio ferocemente quello gommato che lavato tre volte è
rovinato,
Perche' lo lavi?
Non sara' perche' lo metti a faccia gommata in giu' e ti si macchia la
felpatura? ;-)
Gillo # 1
2007-01-23 15:42:46 UTC
Permalink
Post by filippo
Non sara' perche' lo metti a faccia gommata in
giu' e ti si macchia la felpatura? ;-)
A dire il vero a me si è macchiata pure la gommatura...
--
Gillo # 1 / Da Bologna la Grassa.
www.ilgillo.it www.ilgillo.splinder.com www.iltuocuoco.it
"Voi siete pieni di panna, quella a lunga conservazione" (cit.)
Alessandro Coricelli
2007-01-23 17:16:37 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
"Alessandro Coricelli" <
Post by Alessandro Coricelli
per me avete torto entrambi (e Rodante piu' di tutti ;-)). Il
mollettone era morbido da tutte e due le parti anche quando per uso
domestico (non capisco come tu faccia ad essere cosi' sicuro che quello
professionale venga prima. Ho, invece, dei dubbi profondissimi). Il
fatto che la parte plastica sia spesso disegnata dovrebbe suggerirci, a
rigor di logica, che essa vada "sopra". Al tavolo non interessano i
fiori o altre fantasie, imho.
perchè tu parli di tovaglie cerate, non di mollettoni veri e propri che sono
bianchi. Altrimenti a che servirebbe mettere un mollettone fiorato e poi
sopra la tovaglia? Io odio ferocemente quello gommato che lavato tre volte è
rovinato, uso quello bianco di felpa che è pure candeggiabile.
il mollettone e' senza plastica. Sono d'accordo con te (ma mica l'ho
fatta io la domanda da cui il thread). Ma se c'e' la plastica, questa
va sopra. E, se ci metti una buona tovaglia sopra, fa un pessimo
effetto.

ciao,
alessandro
filippo
2007-01-23 15:13:59 UTC
Permalink
"filippo"
Post by capsicum
allora: il mollettone è nato per uso professionale e poi è passato a quello
domestico,
Premesso che io non lo chiamo "mollettone",
come lo chiami?
incerato, o simili.
scusa ma dubito fortemente
che sia nato per uso professionale.
che mestiere fai?
Il mestiere di vivere..;-)
filippo
2007-01-23 12:40:18 UTC
Permalink
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Post by xolotl67
Noi l'abbiamo sempre usato con la parte morbida a contatto con il tavolo e
quella gommata a vista.
CVD...
Si acquista un articolo e poi... lo usa in modo improprio...
Il mio non l'ho acquistato, me lo sono trovato dopo decenni di uso, che
tu chiami improprio ma che e' l'unico proprio imo, da parte delle varie
donne di casa.
Post by RoDante, il Cuoco Errante
La gomma sta sotto perchè deve proteggere il tavolo solo dalle
infiltrazioni di eventuali versamenti di liquido...
Cosa che fa egregiamente anche stando sopra.
Al contrario, stando sotto, la gomma riga la cera che puo' essere stata
data alla superficie del tavolo.
Invece la felpatura contribuisce a lucidarla.
Post by RoDante, il Cuoco Errante
La parte moprbidq sta sopra anche per attutire il rumore quando si
mette un piatto...
Viene attutito alla stessa maniera sia che stia rivolta a faccia in su
o all'ingiu', visto che lo spessore e' il medesimo. Osservo comunque
che se si mette un piatto educatamente non si fa rumore.
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Il vero mollettone da ristorante è solo fatto di parte morbida...
Ecco, evidentemente il suo scopo NON e' lo stesso del telo d'incerato
che si mette sotto le tovaglie per proteggere il tavolo.
Lcr
2007-01-23 14:02:58 UTC
Permalink
Post by filippo
Cosa che fa egregiamente anche stando sopra.
Al contrario, stando sotto, la gomma riga la cera che puo' essere stata
data alla superficie del tavolo.
Invece la felpatura contribuisce a lucidarla.
In effetti dopo un lungo periodo di prove e considerazioni alla fine uso
due mollettoni accoppiati, in modo da averne solo i pregi e non i difetti.
Anche io non lo chiamo mollettone.
felice_pago
2007-01-23 13:53:17 UTC
Permalink
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Il Tue, 23 Jan 2007 06:41:32 +0100, "xolotl67"
Post by xolotl67
Noi l'abbiamo sempre usato con la parte morbida a contatto con il tavolo e
quella gommata a vista.
CVD...
Si acquista un articolo e poi... lo usa in modo improprio...
La gomma sta sotto perchè deve proteggere il tavolo solo dalle
infiltrazioni di eventuali versamenti di liquido...
La parte moprbidq sta sopra anche per attutire il rumore quando si
mette un piatto...
la parte di gomma dovrebbe stare sopra,
vista che versato il bicchiere di liquidi, si cambia
SOLO la tovaglia, visto che il mollettone non si' bagnato,
e cosi' oltre a permettere un rapido ricambio della
tovaglia bagnata, protegge anche il tavolo sotto.
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Il vero mollettone da ristorante è solo fatto di parte morbida...
questo cos'e' il disciplinare di casa tua ?
:)

ma e' nato prima il mollettone,
o prima il ristorante


cmq:
http://www.creativitavola.com/vetrina.asp?idstile=4


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gi
2007-01-23 15:08:47 UTC
Permalink
Post by felice_pago
la parte di gomma dovrebbe stare sopra,
Il sito che hai citato in link dice il contrario....
Post by felice_pago
vista che versato il bicchiere di liquidi, si cambia
SOLO la tovaglia, visto che il mollettone non si' bagnato,
e cosi' oltre a permettere un rapido ricambio della
Rapido ricambio??? 8 persone a tavola, con relativi piatti e sottopiatti,
posate, bicchieri, bottiglie acqua e vino, grissini, 2 antipastiere in
mezzo, oltre a stuzzichini vari sparsi per il tavolo. E mi dici: "rapido
ricambio" ?? Mi piacerebbe vedere :-))))
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
felice_pago
2007-01-23 15:13:39 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by felice_pago
la parte di gomma dovrebbe stare sopra,
Il sito che hai citato in link dice il contrario....
visto :(
Post by Gi
Post by felice_pago
vista che versato il bicchiere di liquidi, si cambia
SOLO la tovaglia, visto che il mollettone non si' bagnato,
e cosi' oltre a permettere un rapido ricambio della
Rapido ricambio??? 8 persone a tavola, con relativi piatti e sottopiatti,
posate, bicchieri, bottiglie acqua e vino, grissini, 2 antipastiere in
mezzo, oltre a stuzzichini vari sparsi per il tavolo. E mi dici: "rapido
ricambio" ?? Mi piacerebbe vedere :-))))
si ma se la tovaglia si ' inzuppata all'inverosimile,
cosa faresti ?

io asciugherei con una spugna,
se proprio non devo canbiare la tovaglia,
ma per farlo la gomma deve porgere la faccia alla tovaglia :)


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
lady Ayla
2007-01-23 14:00:20 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
E se ne usassi due?
mettendone uno col panno verso il legno e il secondo mollettone
sovrapposto con il panno verso la tovaglia...
si risolverebbero alcuni problemi evidenziati:
legno cerato e assorbimento liquidi,
ma poi dubito che un flute su tutto questo morbidume non oscilli al
minimo urto

:-)
PMF
2007-01-23 14:06:52 UTC
Permalink
Post by lady Ayla
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non
fornisce risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va
messo? Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di
stoffa verso l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
E se ne usassi due?
mettendone uno col panno verso il legno e il secondo mollettone
sovrapposto con il panno verso la tovaglia...
Ma questa sotria non vi ricorda tanto l'annoso problema:
"qual e' il lato del cuci alluminio"?
googlenews ha nelle sue viscere la risposta a questo angosciante quesito, e
mi sa tanto che si applichi bene anche al mollettone

Paolo
Giacomo Savastano
2007-01-23 14:45:06 UTC
Permalink
Il Tue, 23 Jan 2007 15:06:52 +0100, tal *PMF
Post by PMF
googlenews ha nelle sue viscere la risposta a questo angosciante quesito
in questo caso non si ha pero' il conforto dell'interpretazione
autentica...
--
Giacomo Savastano
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
PMF
2007-01-23 14:49:29 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Post by PMF
googlenews ha nelle sue viscere la risposta a questo angosciante quesito
in questo caso non si ha pero' il conforto dell'interpretazione
autentica...
ma chi siamo noi per dire se e' meglio il sopra o il sotto?
chi siamo noi per dire chi e' caino e chi e' abele?

Paolo
felice_pago
2007-01-23 14:54:25 UTC
Permalink
Il 23 Gen 2007, 15:49, PMF <***@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto:
[cut]
Post by PMF
ma chi siamo noi per dire se e' meglio il sopra o il sotto?
chi siamo noi per dire chi e' caino e chi e' abele?
ma sopratutto
e' meglio far bagnare ANCHE il mollettone,
o solo la tovaglia ?

ma la parte in gomma, da quando c'e',
e' il sotto
o
il sopra ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gillo # 1
2007-01-23 15:02:37 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by PMF
ma chi siamo noi per dire se e' meglio il sopra o il sotto?
chi siamo noi per dire chi e' caino e chi e' abele?
ma sopratutto
e' meglio far bagnare ANCHE il mollettone,
o solo la tovaglia ?
ma la parte in gomma, da quando c'e',
e' il sotto
o
il sopra ?
E qual'è il di sopra e il disotto della fetta di pane ?
E perchè se cade, cade sempre dalla parte imburrata ?
Eh ?
--
Gillo # 1 / Da Bologna la Grassa.
www.ilgillo.it www.ilgillo.splinder.com www.iltuocuoco.it
"Voi siete pieni di panna, quella a lunga conservazione" (cit.)
SteO153
2007-01-23 15:13:00 UTC
Permalink
Post by Gillo # 1
E qual'è il di sopra e il disotto della fetta di pane ?
E perchè se cade, cade sempre dalla parte imburrata ?
Eh ?
perche' sposta il punto di equilibrio dalla parte del burro (se ricordo
bene). comunque l'autore della ricerca sul perche' il pane imburrato
cade sempre sul lato imburrato ha vinto l'ignobel, e dovresti trovando
googlando un po'

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Gillo # 1
2007-01-23 15:28:33 UTC
Permalink
Post by SteO153
perche' sposta il punto di equilibrio dalla parte del burro
Ok mi basta.
Next frame: "C'è vita, su Marte ? Almeno il sabato sera..."
--
2 dita a V con la mano sinistra... tanto non ho la frizione
Gillo#1 (Bo) ***@infinito.it
& U.S.S. Tinozza Volante II - Honda Silver Wing 600
www.ilgillo.splinder.com www.ilgillo.it www.iltuocuoco.it

"Che peccato buttare le perle ai porci, ma pensate
che casino buttare i porci alle perle" (Freak Antoni)
Sergio Michele
2007-01-27 13:43:21 UTC
Permalink
Post by SteO153
Post by Gillo # 1
E qual'è il di sopra e il disotto della fetta di pane ?
E perchè se cade, cade sempre dalla parte imburrata ?
Eh ?
perche' sposta il punto di equilibrio dalla parte del burro (se ricordo
bene). comunque l'autore della ricerca sul perche' il pane imburrato cade
sempre sul lato imburrato ha vinto l'ignobel, e dovresti trovando
googlando un po'
Nel 1996, premio ignobel per la fisica. Puoi cercarlo qui:
http://www.improb.com/ig/ig-pastwinners.html

filippo
2007-01-23 15:21:41 UTC
Permalink
Post by Gillo # 1
E qual'è il di sopra e il disotto della fetta di pane ?
Il sotto e' dalla parte verso cui tira l'accelerazione.
Nel caso delle fette biscottate invece non saprei.
Post by Gillo # 1
E perchè se cade, cade sempre dalla parte imburrata ?
Perche' e' la parte piu' pesante da digerirsi.
Se invece e' pane unto d'olio dovrebbe succedere il contrario.
SteO153
2007-01-23 14:48:38 UTC
Permalink
Post by PMF
"qual e' il lato del cuci alluminio"?
googlenews ha nelle sue viscere la risposta a questo angosciante quesito, e
mi sa tanto che si applichi bene anche al mollettone
ascolti mai caterpillar su radio2?
alcuni anni fa ardemagni lancio una rubrica sulle 100 domande
dell'umanita', erano della serie "che lavoro fa briatore?", e si
intervistavano esperti del campo.
direi che sia la domanda sul cuki, che quella sul mollettone ne
potrebbero entrare a parte :)

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Speck
2007-01-23 14:50:38 UTC
Permalink
Post by lady Ayla
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
E se ne usassi due?
Io ne uso 8, in caso di crisi ninfomaniacale. L'unica avvertenza e' di
tenere sempre le forchette girate con i rebbi verso il basso...
;)
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
unknown
2007-01-23 14:55:20 UTC
Permalink
ma che verso fa il mollettone? :-DD
felice_pago
2007-01-23 14:56:36 UTC
Permalink
Post by unknown
ma che verso fa il mollettone? :-DD
sdong !

questa la sapevo :)

felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nicky
2007-01-23 15:00:42 UTC
Permalink
Post by unknown
ma che verso fa il mollettone? :-DD
secondo me è quello del pinguino nella pubblicità del Kinder Pinguì

... crr crr uuiiì!
Lcr
2007-01-23 15:14:51 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by lady Ayla
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
E se ne usassi due?
Io ne uso 8, in caso di crisi ninfomaniacale. L'unica avvertenza e' di
tenere sempre le forchette girate con i rebbi verso il basso...
;)
Quindi secondo te il n di mollettoni deve essere una potenza di 2?
felice_pago
2007-01-23 15:17:25 UTC
Permalink
Il 23 Gen 2007, 16:14, Lcr <***@VIAvirgilio.it> ha scritto:
[cut]
Post by Lcr
Quindi secondo te il n di mollettoni deve essere una potenza di 2?
questa e' facile !
vanno in coppia, 2


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Speck
2007-01-23 15:45:24 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Speck
Post by lady Ayla
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
E se ne usassi due?
Io ne uso 8, in caso di crisi ninfomaniacale. L'unica avvertenza e' di
tenere sempre le forchette girate con i rebbi verso il basso...
;)
Quindi secondo te il n di mollettoni deve essere una potenza di 2?
Per forza, io compro la roba megaprofesionale, che in quanto tale
ripiego su se stessa 3 volte, il che e' ottimale. Se comprassi la roba
ipermegaprofessionale, la potrei ripiegare 4 volte, ma poi ho il
problema che le sedie risultano troppo basse, perche' quelle che ho
sono solo casalinghe e non anche loro ipermegaprofessionali, sempre
che non compri anche i feltrini ipermegaprogesionali. Pero' ho un
figlio piccolo e i feltrini ipermegaprofessionali anche per il
seggiolone non li trovo facilmente, per cui ho optato per il semplice
mollettone megaprofessionale, che e' meglio di quello
superprofessionale (e di quello professionale, per la proprieta'
transitiva dei mollettoni).
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Giovanni Albertone
2007-01-23 15:43:44 UTC
Permalink
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Mi sembra un argomento interessante, allora dico la mia.
Io ho sempre chiamato mollettone quello con l'elastico intorno. Di
quel tipo non ne ho mai visti con la gomma. Quelli con la gomma invece
non li chiamo mollettoni. La soluzione e' facile: per indovinare il
verso si guarda la cucitura dell'elastico :-)
--
Ciao,
Giovanni
Silvana Belleri
2007-01-23 15:46:54 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
Mi sembra un argomento interessante, allora dico la mia.
Io ho sempre chiamato mollettone quello con l'elastico intorno. Di
quel tipo non ne ho mai visti con la gomma. Quelli con la gomma invece
non li chiamo mollettoni. La soluzione e' facile: per indovinare il
verso si guarda la cucitura dell'elastico :-)
e tu sai qual'è il verso? ma se ti ho visto con la maglietta con la marca di
fuori...
Post by Giovanni Albertone
--
Ciao,
Giovanni
Silvana
Giovanni Albertone
2007-01-23 15:48:52 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
ma se ti ho visto con la maglietta con la marca di
fuori...
Ah, lo sai che io porto solo capi di marca...
--
Ciao,
Giovanni
Gillo # 1
2007-01-23 15:58:50 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Silvana Belleri
ma se ti ho visto con la maglietta con la marca di
fuori...
Ah, lo sai che io porto solo capi di marca...
"Non sapevo che esistessero mutande personalizzate, caro... *Levis* !!!"
(cit. BTTFuture)
Giacomo Savastano
2007-01-24 09:10:20 UTC
Permalink
Il Tue, 23 Jan 2007 16:58:50 +0100, tal *"Gillo # 1"
Post by Gillo # 1
"Non sapevo che esistessero mutande personalizzate, caro... *Levis* !!!"
caro levi
levi?
si levi strauss, non sapevo che esistessero mutande personalizzate
--
Giacomo Savastano
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
MagnifiGat
2007-01-24 10:28:08 UTC
Permalink
Giacomo Savastano
Post by Giacomo Savastano
Post by Gillo # 1
"Non sapevo che esistessero mutande personalizzate, caro... *Levis* !!!"
levi?
si levi strauss, non sapevo che esistessero mutande personalizzate
Levi-Strauss, hai detto bene: secondo lui per gli indigeni tutto il
corpo è un volto. Volto da adornare, colorare, mascherare e attirare
così l'attenzione dell'altro.
Le mutande - e massimamente quelle griffate - sono uno dei tanti
passaggi da natura a cultura, proprio come il cotto rispetto al crudo,
tanto x stare in tema... ;-)

m/faccia di culo
Garfield
2007-01-25 15:05:17 UTC
Permalink
Post by MagnifiGat
Le mutande - e massimamente quelle griffate - sono uno dei tanti
passaggi da natura a cultura,
Avevo letto da qualche parte che le mutande degli astronauti davanti
hanno scritto USA e dietro NASA.
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Andrew McBlues
2007-01-24 11:37:23 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 22 Jan 2007 21:48:03 +0000, mentre stavo imprecando contro
bill per un XP che non voleva saperne di entrare in un pc, ZeroUno vedo
Post by ZeroUno
Ciao, domanda stupida che mi gira per la testa, ma Google non fornisce
risposte: il mollettone, sotto la tovaglia, in che verso va messo?
Cioè... con la parte gommata verso il tavolo, e quella di stoffa verso
l'alto, o viceversa?
Se ci penso trovo pro e contro di entrambe le posizioni...
visto l'enorme successo di questo thread intervengo pure io!

il mollettone di stoffa e gomma va messo con la gomma verso il basso per
far si che non scivoli, e la parte sopra per far si che attutisca i rumori!

non avrebbe senso se no usare la parte in tessuto, poiche' esistono
diversi tipi di gomma che costano di meno e ottengono le stesse funzioni
(non sporcarsi, non strisciare la tavola) ma no quella della morbidezza al
tatto che invece e' la funzione principale, quindi va verso l'alto!

il tutto IMO!
--
Ciao a Tutti
Andrew McBlues
uin icq: 23-2990-827
Andrew McBlues
2007-01-24 13:10:38 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 24 Jan 2007 12:37:23 +0100, mentre stavo imprecando contro
bill per un XP che non voleva saperne di entrare in un pc, Andrew McBlues
Post by Andrew McBlues
ma no quella della morbidezza al
tatto che invece e' la funzione principale, quindi va verso l'alto!
mi correggo da solo:

la sua funzione e' proteggere dal calore i tavoli di legno molto
sensibili...
il succo del discorso non cambia!
Post by Andrew McBlues
il tutto IMO!
--
Ciao a Tutti
Andrew McBlues
uin icq: 23-2990-827
Continua a leggere su narkive:
Loading...