Discussione:
Cose perdute...
(troppo vecchio per rispondere)
Fatina_degli_Elfi
2012-05-21 17:52:19 UTC
Permalink
It, non preoccupativi, roba che 'se magna' :-)
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
Ad esempio, vi farò inorridire, ma restando in tema di gelati da bimba
trovavo in tutti i bar i famosi gelati Stocchi (la marca esiste ancora,
lo so!), adesso nisba, forse li vendono solo in Toscana?
Mi ricordo il piedone, la coppetta, lo stecco a forma di omino
messicano... buonissimi (inorridite pure :-)
Scomparse pure le caramelle dure all'anice.
Scomparse le caramelle perugina chiamate 'Cinzia', buonissime pure quelle.
Una bibita strana che gustavo secoli fa a base di orzo... non la c.d.
'orzata', ma qualcosa di simile e di molto 'spumoso'.
L'avranno forse rimossa per tossicità? :-p
Il latte Sole... quand'ero piccola venduto in buste triangolari,
buonissimo.
E tanti altri prodotti di cui non rammento il nome, ma ricordo con
nostalgia il gusto, come il vecchio caro, amatissimo, panettone
Alemagna... (proprio magna direi: ne feci fuori uno sano alla tenera età
di dieci anni!).

Continuate voi... se lo desiderate :-)
peps
2012-05-21 18:32:16 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
It, non preoccupativi, roba che 'se magna' :-)
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi,
il "surrogato di cioccolata" una specie di salame di cioccolata da tagliare
a fette avvolto nella stagnola verde smeraldo, di due tipi: bicolore e con
le noccioline.
poi i mattoncini di cotognata avvolti nella carta oleata grossissima.
e soprattutto, gli strudel Pavesi: i viaggi in autostrada sono diventati un
supplizio da quando non si trovano più negli autogrill! ;))
(e da qualche parte stanno cercando di fare una class action per spingere la
pavesi a rimetterli in commercio;))))
Fatina_degli_Elfi
2012-05-21 19:39:26 UTC
Permalink
Il 21/05/2012 20:32, peps ha scritto:
gli strudel Pavesi: i viaggi in autostrada sono diventati un
Post by peps
supplizio da quando non si trovano più negli autogrill! ;))
Ricordo! Buonissimi, ma eccessivamente dolci :-)
Friabile pasta frolla ambrata, interno confettura di fichi finissima,
senza pezzi intendo. Dolcissimi e morbidi, uno tirava l'altro...
gusto delicato ad ogni modo con note di cannella, il sapore
dei fichi non era invasivo sul resto. Frolla presumo realizzata con
zucchero di canna. Speriamo tornino a produrli!
uniposta
2012-05-21 20:39:04 UTC
Permalink
22:39
Post by peps
gli strudel Pavesi: i viaggi in autostrada sono diventati un
Post by peps
supplizio da quando non si trovano più negli autogrill! ;))
Ricordo! Buonissimi, ma eccessivamente dolci :-) [...]
- oh, meno male che l'ha detto. Eccessivamente dolci. Anzi...
direi anche meno saporiti di quel che mi sembravano una volta

---


-*_ uniposta*yahoo-it
-*_ uniposta*gmail-com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
DM_pll
2012-05-22 07:30:36 UTC
Permalink
Post by peps
Post by Fatina_degli_Elfi
It, non preoccupativi, roba che 'se magna' :-)
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi,
il "surrogato di cioccolata" una specie di salame di cioccolata da tagliare
a fette avvolto nella stagnola verde smeraldo, di due tipi: bicolore e con
le noccioline.
Mamma mia!!!
Ero piiiiiiccolo che andavo al mercato con mia mamma e ogni tanto mi prendeva una fetta di questo cioccolato... uuu che roba buona!!!
Post by peps
poi i mattoncini di cotognata avvolti nella carta oleata grossissima.
e soprattutto, gli strudel Pavesi: i viaggi in autostrada sono diventati un
supplizio da quando non si trovano più negli autogrill! ;))
(e da qualche parte stanno cercando di fare una class action per spingere la
pavesi a rimetterli in commercio;))))
Jamie
2012-05-22 07:51:55 UTC
Permalink
Post by peps
il "surrogato di cioccolata" una specie di salame di cioccolata da tagliare
a fette avvolto nella stagnola verde smeraldo, di due tipi: bicolore e con
le noccioline.
ma sai ne ho parlato con diverse persone e nessuno se lo ricorda...io
invece sì...era un must per la merenda del pomeriggio un paio di fettine
in mezzo a un paninetto all'olio!
lo vendevano in un piccolo alimentari a 50 metri da casa mia al banco
dei salumi!!
ahhh
poi mi ricordo dei biscotti, forse della pavesi, erano proprio delle
palline e li vendevano in una confezione che sembrava un cartone del
latte solo un po' piu' ciccio, c'era la variante al cacao con pezzettini
di nocciola, quella normale con pezzettini di cioccolato,e forse pure
una cereali, io li adoravo! sto parlando di una ventina d'anni fa. ma
non esistono piu' da un pezzo :(((
solo, non riesco proprio a ricordarmi il nome
e i biscotti le pannocchie del mulino bianco? quando erano ancora
rotondi! anche quelli erano buonissimi, poi sono spariti per anni,
infine al loro posto sono comparsi quelli di forma oblunga, ma il sapore
e la consistenza sono cambiati, credo in peggio.

mi viene da ridere perché provando a fare una ricerca con google ho
scritto "biscotti pavesi" mi ha suggerito il resto, a scelta fra:
strudel
fichi
radiosi
lunette*
tresor
rollini*
anni 80
fuori produzione

mi sa che c'e' un sacco di nostalgici in giro ahahah
* e pure questi erano buonissimiiiiii
--
*Vincit omnia veritas*
[Claudio] Red-Block !
2012-05-22 08:11:29 UTC
Permalink
Post by Jamie
ma sai ne ho parlato con diverse persone e nessuno se lo ricorda...io
invece sì...era un must per la merenda del pomeriggio un paio di fettine
in mezzo a un paninetto all'olio!
Cavolo ...ne andavo matto :-D
Jamie
2012-05-22 08:26:27 UTC
Permalink
Post by [Claudio] Red-Block !
Cavolo ...ne andavo matto :-D
ho ritrovato i biscottini a pallina!!!


si chiamavano frollis !! solo che pochi anni fa si sono rivisti sugli
scaffali in veste modificata, confezione differente e forma a cupoletta,
ma non avevano assolutamente lo stesso sapore :(((((((
rivoglio le pallineeeeeeeeeee
--
*Vincit omnia veritas*
guido
2012-05-22 14:26:38 UTC
Permalink
Post by peps
il "surrogato di cioccolata" una specie di salame di cioccolata da tagliare
a fette avvolto nella stagnola verde smeraldo, di due tipi: bicolore e con
le noccioline.
...in teoria potrebbe pure essere in produzione:
http://www.nutkao.com/italiano/azienda/chi_siamo-mission.asp
ma non l'ho mai + visto da nessuna parte.
capsicum_pll
2012-05-22 06:06:15 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Continuate voi... se lo desiderate :-)
anziani a me!!
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
quelle gelatine di frutta scure, a forma di mattonella...non ricordo il
nome/ditta
un must della mia infanzia era il detersivo TIDE il primo ad avere
all'interno i regalini, ravanavo nella scatola alla ricerca del
pacchettino con l'entusiasmo che provai solo dopo qualche anno ravanando
sotto le gonne delle fanciulle!!
Speck
2012-05-22 06:25:24 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
capsicum_pll
2012-05-22 06:34:28 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
comunque credo esista anche oggi,
quello vecchio:
Loading Image...
Doobie
2012-05-22 06:39:07 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
comunque credo esista anche oggi
Sicuramente esiste anche oggi. solo che il brand ha cambiato nome in
europa. Qui da noi è diventato Ace, ma se capiti in un supermercato
americano trovi il tide in polvere con praticamente la stessa
confezione aranciona degli anni 70.
Annarita_pll_VBI
2012-05-22 07:41:06 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
comunque credo esista anche oggi,
http://xoomer.virgilio.it/fradibel/Varie/pupazzi/tide_mini.jpg
SìSì esiste e come, l'ho visto proprio recentemente, in un primo piano
sfacciato (ovvio), in un paio di telefilm americani...
Albus Dumbledore
2012-05-22 07:28:59 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
Il fatto e' che nessuno, mai, lo ha chiamto con la pronuncia inglese,
ma sempre e solo leggendo la parola come fosse italiana.
All'epoca era cosi'.
Come Palmolive, Colgate...
Per capirci, fu quasi uno shock sentire le corrette pronunce alla TV
Svizzera, negli anni '70.
--
Albus Dumbledore
Cordy
2012-05-22 07:39:26 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
Anche perché la traduzione giusta è ONDA. Tant'è vero che poi è
diventato prima ONDA e poi ONDA BLU, se ricordo bene...
gretel
2012-05-22 08:33:13 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
Anche perché la traduzione giusta è ONDA. Tant'è vero che poi è
diventato prima ONDA e poi ONDA BLU, se ricordo bene...


http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/T/tide.shtml

mi viene la pelle di pollo ancora adesso! ;-P
Annarita_pll_VBI
2012-05-22 08:53:14 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Cordy
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
Anche perché la traduzione giusta è ONDA. Tant'è vero che poi è
diventato prima ONDA e poi ONDA BLU, se ricordo bene...
http://youtu.be/57Gby56kwm8
Anche a me è venuto in mente!!! :-) ma essendo il mio inglese assai
impolverato non ho fatto un commento...
as
2012-05-22 09:06:30 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
Anche perché la traduzione giusta è ONDA. Tant'è vero che poi è
diventato prima ONDA e poi ONDA BLU, se ricordo bene...
Non per, ma tide si traduce solo con marea.
Al limite, se ti senti poetico, onda di marea, ma avrebbero dovuto
chiamarlo tidal wave.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Cordy
2012-05-22 10:39:22 UTC
Permalink
Post by as
Post by Cordy
Post by Speck
Post by capsicum_pll
detersivo TIDE
Chiamare un detersivo MAREA oggi suonerebbe un filo autoironico :)
Anche perché la traduzione giusta è ONDA. Tant'è vero che poi è
diventato prima ONDA e poi ONDA BLU, se ricordo bene...
Non per, ma tide si traduce solo con marea.
Al limite, se ti senti poetico, onda di marea, ma avrebbero dovuto
chiamarlo tidal wave.
In inglese, si. Ma io stavo dicendo che esattamente la stessa scatola,
con la stessa grafica (e lo stesso prodotto, infine...) prima riportava
la scritta TIDE e poi ONDA. Traduzione "giusta" in senso marketing, non
linguistico, insomma.

Curioso notare come abbiano preferito ONDA a MAREA, in quegli anni.

E curioso notare come una casa seria come la Fiat abbia in buona
sostanza ignorato una lezione come quella, appartenente alla storia del
marketing e della pubblicità in Italia.

ONDA è più breve di MAREA.
E' più incisivo (è vagamente palindromo).
Non ha assonanza sgradite (diarrea, giusto per fare un esempio calzante)...

Negli anni '50 e soprattutto '60 il marketing era una cosa scientifica,
ben fatta. Infatti il boom è di quegli anni. Poi, piccoli uomini hanno
preso il potere... ;-)
lcr
2012-05-22 10:42:45 UTC
Permalink
Post by Cordy
Negli anni '50 e soprattutto '60 il marketing era una cosa scientifica,
ben fatta. Infatti il boom è di quegli anni. Poi, piccoli uomini hanno
preso il potere... ;-)
La fiat non poteva proporre la ritmo nei paesi anglosassoni....
Cordy
2012-05-22 10:59:57 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by Cordy
Negli anni '50 e soprattutto '60 il marketing era una cosa scientifica,
ben fatta. Infatti il boom è di quegli anni. Poi, piccoli uomini hanno
preso il potere... ;-)
La fiat non poteva proporre la ritmo nei paesi anglosassoni....
Eh, ma anche marea in italia non è che sia stata una genialata...
Comunque, il problema se ricordo bene era in Brasile. Lì era una nota
marca di condom...
Albus Dumbledore
2012-05-22 11:01:19 UTC
Permalink
Comunque, il problema se ricordo bene era in Brasile. Lì era una nota marca
di condom...
Ah, ecco, appunto, pure io ricordavo cosi'.
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-05-22 11:00:52 UTC
Permalink
Post by lcr
La fiat non poteva proporre la ritmo nei paesi anglosassoni....
Sapevo in Brasile...
--
Albus Dumbledore
PMF
2012-05-22 06:44:32 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
un must della mia infanzia era il detersivo TIDE il primo ad avere
TIDE esiste ancora. visto di sfuggita, e mi aveva colpito, in un market di
periferia
ma soprattutto diffusissimo all'estero. in qualunque market della Baviera,
trovi ancora il marchio. probabilmente uno dei tanti marchi di Henkel o
simili, che in Italia e' stato sostituito da altri marchi dell'azienda

Paolo
Albus Dumbledore
2012-05-22 07:26:03 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
Non ricordo.
Post by capsicum_pll
un must della mia infanzia era il detersivo TIDE il primo ad avere
QUESTO SI'!
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2012-05-22 07:37:12 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
Non ricordo.
c'era il pappagallo Joe con una paglietta alla Nino Taranto in testa
sulle etichette!
capsicum_pll
2012-05-22 07:45:04 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
Non ricordo.
c'era il pappagallo Joe con una paglietta alla Nino Taranto in testa
sulle etichette!
SIG!! quanti ricordi......

Loading Image...
lcr
2012-05-22 08:33:22 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
Non ricordo.
c'era il pappagallo Joe con una paglietta alla Nino Taranto in testa
sulle etichette!
Ma è Joe Carioca, del film I tre caballeros della Disney.... Quelle
cicche non l'ho mai viste.
Huyg
2012-05-22 11:39:45 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
c'era il pappagallo Joe con una paglietta alla Nino Taranto in testa
sulle etichette!
Ma è Joe Carioca, del film I tre caballeros della Disney.... Quelle cicche
non l'ho mai viste.
José!
Albus Dumbledore
2012-05-22 09:26:41 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by capsicum_pll
c'era il pappagallo Joe con una paglietta alla Nino Taranto in testa
sulle etichette!
SIG!! quanti ricordi......
http://i1192.photobucket.com/albums/aa339/capsicum3/ferrero.jpg
No, non lo ricordo.
Mi sa che era gia' estinto quando sono nato io.
:/

Pero' e' strano.
Il pappagallo, come dice lsd ( lol ), e' dei famosi 3 caballeros di
Disney e quelli li ricordo benissimo, quando uscirono su Topolino
(forse, addirittura negli Albi).
C'we' da dire che non sono mai stato appassionato di chewing-gum, per
cui facilissimo che mi sia solo passato sotto il naso senza averlo mai
"rilevato".
--
Albus Dumbledore
DM_pll
2012-05-22 07:32:05 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Fatina_degli_Elfi
Continuate voi... se lo desiderate :-)
anziani a me!!
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
quelle gelatine di frutta scure, a forma di mattonella...non ricordo il
nome/ditta
un must della mia infanzia era il detersivo TIDE il primo ad avere
all'interno i regalini, ravanavo nella scatola alla ricerca del
pacchettino con l'entusiasmo che provai solo dopo qualche anno ravanando
sotto le gonne delle fanciulle!!
Post by Fatina_degli_Elfi
Continuate voi... se lo desiderate :-)
anziani a me!!
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
quelle gelatine di frutta scure, a forma di mattonella...non ricordo il
nome/ditta
un must della mia infanzia era il detersivo TIDE il primo ad avere
all'interno i regalini, ravanavo nella scatola alla ricerca del
pacchettino con l'entusiasmo che provai solo dopo qualche anno ravanando
sotto le gonne delle fanciulle!!
Capsi, le cose prima dell'unità d'Italia non valgono! :-)
capsicum_pll
2012-05-22 07:59:30 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Post by capsicum_pll
anziani a me!!
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
quelle gelatine di frutta scure, a forma di mattonella...non ricordo il
nome/ditta
un must della mia infanzia era il detersivo TIDE il primo ad avere
all'interno i regalini, ravanavo nella scatola alla ricerca del
pacchettino con l'entusiasmo che provai solo dopo qualche anno ravanando
sotto le gonne delle fanciulle!!
Capsi, le cose prima dell'unità d'Italia non valgono! :-)
'stardo!! ;)
Albus Dumbledore
2012-05-22 09:27:47 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Capsi, le cose prima dell'unità d'Italia non valgono! :-)
Spezzo una "pancia" per Capsy, ma il Tide e' ben successivo a Cavour.
GIURO!
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2012-05-22 10:27:23 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by DM_pll
Capsi, le cose prima dell'unità d'Italia non valgono! :-)
Spezzo una "pancia" per Capsy, ma il Tide e' ben successivo a Cavour.
GIURO!
AMICO!! :)
Albus Dumbledore
2012-05-22 10:56:17 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Spezzo una "pancia" per Capsy, ma il Tide e' ben successivo a Cavour.
GIURO!
AMICO!! :)
lol

Mi e' pure venuta il mente la Caltex, la benza.
Te la ricordi?
--
Albus Dumbledore
peps
2012-05-22 12:31:24 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Spezzo una "pancia" per Capsy, ma il Tide e' ben successivo a Cavour.
GIURO!
AMICO!! :)
lol
Mi e' pure venuta il mente la Caltex, la benza.
Te la ricordi?
secondo me era la benzina Chevron che conteneva il caltex boron. poi forse
in seguito è diventata anche caltex...
Albus Dumbledore
2012-05-22 12:55:31 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Mi e' pure venuta il mente la Caltex, la benza.
Te la ricordi?
secondo me era la benzina Chevron che conteneva il caltex boron. poi forse in
seguito è diventata anche caltex...
Chevron, in Italia, se ricordo bene, e' arrivata dopo, a sostituire la
Caltex e, suppongo, ne fosse il marchio vero e proprio.
--
Albus Dumbledore
DM_pll
2012-05-22 10:31:39 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by DM_pll
Capsi, le cose prima dell'unità d'Italia non valgono! :-)
Spezzo una "pancia" per Capsy, ma il Tide e' ben successivo a Cavour.
GIURO!
Ha parlato quello con la barba bianca che tocca per terra... :)
Post by Albus Dumbledore
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-05-22 10:55:28 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Ha parlato quello con la barba bianca che tocca per terra... :)
COME FAI A SAPERLO?????
Post by DM_pll
Post by Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
Ah...
Accidenti alla firma.
:/
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2012-05-22 08:01:41 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Fatina_degli_Elfi
Continuate voi... se lo desiderate :-)
anziani a me!!
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
quelle gelatine di frutta scure, a forma di mattonella...non ricordo il
nome/ditta
un must della mia infanzia era il detersivo TIDE il primo ad avere
all'interno i regalini, ravanavo nella scatola alla ricerca del
pacchettino con l'entusiasmo che provai solo dopo qualche anno ravanando
sotto le gonne delle fanciulle!!
OT per OT, i regalini per i bambini furono introdotti dopo il crollo delle
vendite.
Crollo dovuto alla interruzione della pubblicità televisiva, ritenuta ormai
inutile
considerata la quota di mercato raggiunta dal loro detersivo. Peggior errore
non fu mai fatto:
dopo appena 3 mesi le vendite erano diminuite del 30-40%. Fu lanciata l'idea
di mettere dei
piccoli regali per bambini nei fustini, considerando che in genere le mamme
andavano a fare
la spesa accompagnate dai figli piccoli.
Fu un boom clamoroso :-) :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
peps
2012-05-22 12:26:57 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Fatina_degli_Elfi
Continuate voi... se lo desiderate :-)
anziani a me!!
Joe Gum ferrero, le prime "cicche" che costavano una lira!
quelle gelatine di frutta scure, a forma di mattonella...non ricordo il
nome/ditta
cotognata! era quel mattoncino che descrivevo nel mio post
tonia
2012-05-22 08:06:00 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
It, non preoccupativi, roba che 'se magna' :-)
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
Ad esempio, vi farò inorridire, ma restando in tema di gelati da bimba
trovavo in tutti i bar i famosi gelati Stocchi (la marca esiste ancora, lo
so!), adesso nisba, forse li vendono solo in Toscana?
Mi ricordo il piedone, la coppetta, lo stecco a forma di omino
messicano... buonissimi (inorridite pure :-)
Scomparse pure le caramelle dure all'anice.
Scomparse le caramelle perugina chiamate 'Cinzia', buonissime pure quelle.
Una bibita strana che gustavo secoli fa a base di orzo... non la c.d.
'orzata', ma qualcosa di simile e di molto 'spumoso'.
L'avranno forse rimossa per tossicità? :-p
Il latte Sole... quand'ero piccola venduto in buste triangolari,
buonissimo.
E tanti altri prodotti di cui non rammento il nome, ma ricordo con
nostalgia il gusto, come il vecchio caro, amatissimo, panettone
Alemagna... (proprio magna direi: ne feci fuori uno sano alla tenera età
di dieci anni!).
Continuate voi... se lo desiderate :-)
I formaggini di cioccolata,avvolti in carta dorata,
mangiati in mezzo alle fette di pane,
quello vero ,di una volta.
No panini,costavano un occhio!!!!
Il pane fatto come dovrebbe esere fatto,parlo del 1956/57
Tonia
capsicum_pll
2012-05-22 08:46:01 UTC
Permalink
Post by tonia
I formaggini di cioccolata,avvolti in carta dorata,
mangiati in mezzo alle fette di pane,
quello vero ,di una volta.
No panini,costavano un occhio!!!!
Il pane fatto come dovrebbe esere fatto,parlo del 1956/57
Tonia
il vecchio Ferrero comprò da una ditta svizzera di formaggini fallita i
macchinari così i primi cioccolatini che fecero erano triangolari, come
i tigre!! :)
[Claudio] Red-Block !
2012-05-22 08:10:03 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Ad esempio, vi farò inorridire, ma restando in tema di gelati da bimba
trovavo in tutti i bar i famosi gelati Stocchi (la marca esiste ancora,
lo so!), adesso nisba, forse li vendono solo in Toscana?
Verso la val di chiana si l'ho rivisto (oppure in vaschetta grande alla
coop), qua sono spariti i gelati Menne anche se la fabbrica esiste ancora.
Purtroppo o Algida o Sammontana tutto il resto è un ricordo.
Post by Fatina_degli_Elfi
Scomparse pure le caramelle dure all'anice.
Qua le Fallani si ritrovano anche alla coop


Ora non mi viene in mente niente, ma ogni tanto mi passano per la testa
prodotti che non si trovano più.
lcr
2012-05-22 08:31:15 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Continuate voi... se lo desiderate :-)
I formaggini Dofocrem, che avevano come gadget il pupazzetto di una
guardia con il colbacco alto alto (tipo quelle inglesi) e la divisa o
rossa o blu.

Il ciocorì, che magari ci sarà ancora.

Le cicche di paperopoli, rosa, dolcissime e stucchevolissime. Lo stesso
sapore oggi lo trovi nella Black Bull e pure in qualche vino...
Albus Dumbledore
2012-05-22 09:28:55 UTC
Permalink
I formaggini Dofocrem, che avevano come gadget il pupazzetto di una guardia
con il colbacco alto alto (tipo quelle inglesi) e la divisa o rossa o blu.
Guardie Danesi, essendo di tale nazione.
Il ciocorì, che magari ci sarà ancora.
Mi pare di si'.
--
Albus Dumbledore
lcr
2012-05-22 10:26:14 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by lcr
I formaggini Dofocrem, che avevano come gadget il pupazzetto di una
guardia con il colbacco alto alto (tipo quelle inglesi) e la divisa o
rossa o blu.
Guardie Danesi, essendo di tale nazione.
Giusto, era un formaggino danese...
capsicum_pll
2012-05-22 10:28:52 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by Albus Dumbledore
Post by lcr
I formaggini Dofocrem, che avevano come gadget il pupazzetto di una
guardia con il colbacco alto alto (tipo quelle inglesi) e la divisa o
rossa o blu.
Guardie Danesi, essendo di tale nazione.
Giusto, era un formaggino danese...
ad una interrogazione in seconda media un mio compagno a domanda
rispose: gli abitanti della danimarca si chiamano danimarchesi!!
Albus Dumbledore
2012-05-22 10:57:35 UTC
Permalink
ad una interrogazione in seconda media un mio compagno a domanda rispose: gli
abitanti della danimarca si chiamano danimarchesi!!
Un po' come i polacchi, che sono gli abitanti della... Polacchia?
lol
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2012-05-22 11:25:43 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
ad una interrogazione in seconda media un mio compagno a domanda
rispose: gli abitanti della danimarca si chiamano danimarchesi!!
Un po' come i polacchi, che sono gli abitanti della... Polacchia?
lol
per noi era il contrario:
gli abitanti della polonia era i ..poloni!!
Seppx
2012-05-22 11:47:11 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
ad una interrogazione in seconda media un mio compagno a domanda
rispose: gli abitanti della danimarca si chiamano danimarchesi!!
Un po' come i polacchi, che sono gli abitanti della... Polacchia?
lol
gli abitanti della polonia era i ..poloni!!
Che animale c'e' nell'ovile? Le galline, datosi che fanno le ova (mio
compagno
di classe, alla visita per la naja)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Annarita_pll_VBI
2012-05-22 16:03:14 UTC
Permalink
Post by Seppx
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
ad una interrogazione in seconda media un mio compagno a domanda
rispose: gli abitanti della danimarca si chiamano danimarchesi!!
Un po' come i polacchi, che sono gli abitanti della... Polacchia?
lol
gli abitanti della polonia era i ..poloni!!
Che animale c'e' nell'ovile? Le galline, datosi che fanno le ova (mio
compagno
di classe, alla visita per la naja)
Un molto onolevole cittadino, suppongo...
gretel
2012-05-22 10:54:14 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by Albus Dumbledore
Guardie Danesi, essendo di tale nazione.
Giusto, era un formaggino danese...
mamma mia, lo *adoravo*!
qui non si trovava, lo mangiavo solo in vacanza in piemonte e lo
desideravo per tutto il resto dell'anno! :P
Albus Dumbledore
2012-05-22 10:56:54 UTC
Permalink
Post by gretel
mamma mia, lo *adoravo*!
qui non si trovava, lo mangiavo solo in vacanza in piemonte e lo
desideravo per tutto il resto dell'anno! :P
Era di una bonta' devastante.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2012-05-22 16:05:39 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
mamma mia, lo *adoravo*!
qui non si trovava, lo mangiavo solo in vacanza in piemonte e lo
desideravo per tutto il resto dell'anno! :P
Era di una bonta' devastante.
Io non l'ho mai sentito... mi ricordo i formaggini Susanna, milkana, ma
mamma non li comprava se non sporadicamente, non le sconfinferavano di
nessun tipo. Preferiva la certosa, lo stracchino.

[Claudio] Red-Block !
2012-05-22 11:30:51 UTC
Permalink
Post by lcr
Il ciocorì, che magari ci sarà ancora.
...e biancorì ...Girella, buondì ...e le merendine motta originali ;-)


Ma anche se non c'entra niente con il cibo, quella cavolata di pallina
che viaggiava tra due persone tirando due fili. Il pallone nero tipo
sacco del sudicio che volava, e quelle due palline che sbattevano
insieme legate da due corde.
as
2012-05-22 11:37:13 UTC
Permalink
Post by lcr
Il ciocorì, che magari ci sarà ancora.
....e biancorì ...Girella, buondì ...e le merendine motta originali ;-)
Ma anche se non c'entra niente con il cibo, quella cavolata di pallina
che viaggiava tra due persone tirando due fili.
Il going :D

Il pallone nero tipo
sacco del sudicio che volava,
Impestando qualsiasi spiaggia italiana

e quelle due palline che sbattevano
insieme legate da due corde.
Le clic clac, pericolosissime :D
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
as
2012-05-22 09:47:00 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
Tanti prodotti non ne ricordo, alla fine o non li ho mai assaggiati
(difficile che in casa nostra entrasse qualcosa di pre-confezionato), o
non me ne è rimasta memoria (difficile che entrasse, ma non impossibile).

Quello che però ricordo, sono le varie spume di molti colori dei bar o,
più spesso, delle SMS o circoli ARCI o altri luoghi simili. Questo,
intorno agli anni 70, tutto il decennio.

Qualcosa esiste ancora, probabilmente non è tanto il prodotto in sé che
è sparito, ma la richiesta dello stesso da parte della gente.

Un'altra cosa che ricordo bene, invece, è di inizio o metà anni 80, era
il bianco "macchiato", cioè un calice di vino bianco in cui si versavano
alcune gocce di un intruglio rosso (un altro liquore credo) di cui ho
dimenticato il nome.

Oppure la sambuca con le mosche. Da infiammare e tappare, mentre i
chicchi di caffè si tostavano.

Un altro ricordo fortissimo, è di vari pomeriggi di piena estate, ancora
in pantaloncini corti (si usavano ancora per i ragazzini), e calze
bianche sotto al ginocchio, e merenda di pane e acciughe in carpione.
Meravigliose merende.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
[Claudio] Red-Block !
2012-05-22 11:34:03 UTC
Permalink
Post by as
Quello che però ricordo, sono le varie spume di molti colori dei bar o,
più spesso, delle SMS o circoli ARCI o altri luoghi simili. Questo,
intorno agli anni 70, tutto il decennio.
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
PMF
2012-05-22 11:39:02 UTC
Permalink
Post by [Claudio] Red-Block !
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
ma sei figlio dell'inflazione, sei gggiòvane!

caramelle sfuse forse a 10 lire, ma 1 lira cadauna le pasticche bianche di
menta (sacchettino da 10, a volte da 5).
flipper 50 lire, era la partenza. a 200 mi sembrava cosi' esagerato che
smisi di giocare

Paolo
lcr
2012-05-22 11:44:41 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by [Claudio] Red-Block !
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
ma sei figlio dell'inflazione, sei gggiòvane!
caramelle sfuse forse a 10 lire, ma 1 lira cadauna le pasticche bianche
di menta (sacchettino da 10, a volte da 5).
flipper 50 lire, era la partenza. a 200 mi sembrava cosi' esagerato che
smisi di giocare
Paolo
biglietti ATAC a roma, 50 lire quando andavo al liceo
[Claudio] Red-Block !
2012-05-22 11:45:24 UTC
Permalink
Post by PMF
caramelle sfuse forse a 10 lire, ma 1 lira cadauna le pasticche bianche
di menta (sacchettino da 10, a volte da 5).
flipper 50 lire, era la partenza. a 200 mi sembrava cosi' esagerato che
smisi di giocare
Si vede che io sono arrivato dopo :-D
lcr
2012-05-22 11:45:31 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by [Claudio] Red-Block !
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
ma sei figlio dell'inflazione, sei gggiòvane!
caramelle sfuse forse a 10 lire, ma 1 lira cadauna le pasticche bianche
di menta (sacchettino da 10, a volte da 5).
flipper 50 lire, era la partenza. a 200 mi sembrava cosi' esagerato che
smisi di giocare
Paolo
e benzina super a 162 lire al litro
PMF
2012-05-22 11:47:57 UTC
Permalink
Post by lcr
e benzina super a 162 lire al litro
sei fuori come un balcone. 110 la normale, 120 la super

Paolo
tonia
2012-05-22 13:40:12 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by PMF
Post by [Claudio] Red-Block !
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
ma sei figlio dell'inflazione, sei gggiòvane!
caramelle sfuse forse a 10 lire, ma 1 lira cadauna le pasticche bianche
di menta (sacchettino da 10, a volte da 5).
flipper 50 lire, era la partenza. a 200 mi sembrava cosi' esagerato che
smisi di giocare
Paolo
e benzina super a 162 lire al litro
era il 1966,estate,prima uscita con la
macchina ,in prestito,di un amico del mio ragazzo.
Una 500 nera.
Andammo a Santo Spirito per una paseggiata.
Il mio tempo fuori era molto limitato.
Ci fermammo a far benzina,ricordo benissimo che mettemmo
la bellezza di........500 lire di super!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che tempi!!!!
A Santo Spirito poi,c'era,e ancora sta' li',un chioschetto"qui si gode",
si, si chiamava cosi',dove mangiai uno splendido cornetto algida.
Col tempo anche quello si e' perso.
Quello che non ricordo e' il costo del cornetto.
Saranno stati i miei 16 anni,non lo so!!!!!!,ma era buono,molto buono.
Buon pomeriggio.
Tonia
Alberto & AlbatroOs
2012-05-22 13:55:58 UTC
Permalink
Post by tonia
A Santo Spirito poi,c'era,e ancora sta' li',un chioschetto"qui si gode",
si, si chiamava cosi',dove mangiai uno splendido cornetto  algida.
Col tempo anche quello si e' perso.
Esco un attimo dal lurkaggio per questo "chioschetto"..... il "qui si
gode"... faceva anche dei panzerotti buonissimi
il propietario (Pinuccio, non ricordo il cognome) era un amico
d'infanzia di mio padre, ci tornammo verso metà anni 70 a fargli
visita e faceva ancora quei panzerotti deliziosi che mio padre si
ricordava dalla sua gioventù.
torno a lurkarvi con la solità curiosità e acquolina che spesso mi
fate venire

Alberto & AlbatroOs
tonia
2012-05-22 14:53:06 UTC
Permalink
Post by tonia
A Santo Spirito poi,c'era,e ancora sta' li',un chioschetto"qui si gode",
si, si chiamava cosi',dove mangiai uno splendido cornetto algida.
Col tempo anche quello si e' perso.
Esco un attimo dal lurkaggio per questo "chioschetto"..... il "qui si
gode"... faceva anche dei panzerotti buonissimi
il propietario (Pinuccio, non ricordo il cognome) era un amico
d'infanzia di mio padre, ci tornammo verso metà anni 70 a fargli
visita e faceva ancora quei panzerotti deliziosi che mio padre si
ricordava dalla sua gioventù.
torno a lurkarvi con la solità curiosità e acquolina che spesso mi
fate venire

Alberto & AlbatroOs

ti ringrazio,avevo scordato i panzerottiiii!!!!!!
Mannaggia,la memoria!!!!!!!!!
Tonia
viceversa
2012-05-22 15:33:18 UTC
Permalink
Post by tonia
era il 1966,estate,prima uscita con la
macchina ,in prestito,di un amico del mio ragazzo.
Una 500 nera.
Andammo a Santo Spirito per una paseggiata.
Il mio tempo fuori era molto limitato.
Ci fermammo a far benzina,ricordo benissimo che mettemmo
la bellezza di........500 lire di super!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che tempi!!!!
Io in genere nella 500 mettevo 500 lire di benza "mezza e mezza", cioè metà
normale e metà super (tutta super era evidentemente un lusso eccessivo).
V/S
Giampaolo Natali
2012-05-22 15:47:12 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by PMF
Post by [Claudio] Red-Block !
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
ma sei figlio dell'inflazione, sei gggiòvane!
caramelle sfuse forse a 10 lire, ma 1 lira cadauna le pasticche bianche
di menta (sacchettino da 10, a volte da 5).
flipper 50 lire, era la partenza. a 200 mi sembrava cosi' esagerato che
smisi di giocare
Paolo
e benzina super a 162 lire al litro
Cacchio, come siete tutti giovani :-) .-)

Ricordo molto bene la benzina a 95 lire, poi 98 per alcuni anni.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Albus Dumbledore
2012-05-22 11:58:38 UTC
Permalink
Post by [Claudio] Red-Block !
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
Il distributore di chewing-gum con la manopolina che ruotava e faceva
uscire la sferetta colorata con coloranti tossicissimi dallo
sportellino (10 lire).
--
Albus Dumbledore
as
2012-05-22 12:00:47 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by [Claudio] Red-Block !
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
Il distributore di chewing-gum con la manopolina che ruotava e faceva
uscire la sferetta colorata con coloranti tossicissimi dallo sportellino
(10 lire).
E che hanno lo stesso *identico* sapore della InkaCola che si vende oggi
in Perù

http://www.google.it/search?hl=it&q=inka%20cola&psj=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&biw=1280&bih=687&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=tX-7T6mCNIbjtQa-0f3dDA
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-05-22 12:02:53 UTC
Permalink
Post by as
InkaCola
lol

Questa fa il paio con la Tropi Cola di Cuba.
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2012-05-22 15:46:14 UTC
Permalink
Post by [Claudio] Red-Block !
Post by as
Quello che però ricordo, sono le varie spume di molti colori dei bar o,
più spesso, delle SMS o circoli ARCI o altri luoghi simili. Questo,
intorno agli anni 70, tutto il decennio.
e le caramelle sfuse a 50 lire (mi pare) ...e il flipper a 200 lire ;-)
Le caramelle negli anni '50 costavano 5 lire, il gettone del flipper costava
50 lire i primissimi anni
della sua comparsa.

Il gelato nel cono piccolo, moolto piccolo :-) costava 5 lire, 10 lire la
vaschettina alta 1,5 cm, 20 lire
il sandvich fatto all'istante.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Albus Dumbledore
2012-05-22 15:50:44 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Il gelato nel cono piccolo, moolto piccolo :-) costava 5 lire, 10 lire la
vaschettina alta 1,5 cm, 20 lire
il sandvich fatto all'istante.
Io andavo all'oratorio, la domenica pomeriggio, e con 100 lire pagavo
il biglietto del cinema, il gelato e le liquirizie.
Mi pare avanzasse qualcosa per le figu.
:-)
--
Albus Dumbledore
fil rouge
2012-05-22 10:01:51 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
It, non preoccupativi, roba che 'se magna' :-)
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
Ad esempio, vi farò inorridire, ma restando in tema di gelati da bimba
trovavo in tutti i bar i famosi gelati Stocchi (la marca esiste ancora,
lo so!), adesso nisba, forse li vendono solo in Toscana?
Mi ricordo il piedone, la coppetta, lo stecco a forma di omino
messicano... buonissimi (inorridite pure :-)
Scomparse pure le caramelle dure all'anice.
Scomparse le caramelle perugina chiamate 'Cinzia', buonissime pure quelle.
Una bibita strana che gustavo secoli fa a base di orzo... non la c.d.
'orzata', ma qualcosa di simile e di molto 'spumoso'.
L'avranno forse rimossa per tossicità? :-p
Il latte Sole... quand'ero piccola venduto in buste triangolari,
buonissimo.
E tanti altri prodotti di cui non rammento il nome, ma ricordo con
nostalgia il gusto, come il vecchio caro, amatissimo, panettone
Alemagna... (proprio magna direi: ne feci fuori uno sano alla tenera età
di dieci anni!).
Continuate voi... se lo desiderate :-)
direttamente dagli anni '80...

CiaoCrem -> pseudo nutella bicolore

Dover -> formaggio spalmabile

granulato al cioccolato -> gelato con stecco inspiegabilmente sparito da
anni, è rimasto solo il fratello all'amarena, di varie spanne inferiore.
gretel
2012-05-22 10:04:56 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
It, non preoccupativi, roba che 'se magna' :-)
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
adesso sono un po' di corsa, ma più tardi ti farò un elenco di cose
che voi umani... :P
viceversa
2012-05-22 10:33:17 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
It, non preoccupativi, roba che 'se magna' :-)
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
Ad esempio, vi farò inorridire, ma restando in tema di gelati da bimba
trovavo in tutti i bar i famosi gelati Stocchi (la marca esiste ancora, lo
so!), adesso nisba, forse li vendono solo in Toscana?
Mi ricordo il piedone, la coppetta, lo stecco a forma di omino
messicano... buonissimi (inorridite pure :-)
Scomparse pure le caramelle dure all'anice.
Scomparse le caramelle perugina chiamate 'Cinzia', buonissime pure quelle.
Una bibita strana che gustavo secoli fa a base di orzo... non la c.d.
'orzata', ma qualcosa di simile e di molto 'spumoso'.
L'avranno forse rimossa per tossicità? :-p
Il latte Sole... quand'ero piccola venduto in buste triangolari,
buonissimo.
E tanti altri prodotti di cui non rammento il nome, ma ricordo con
nostalgia il gusto, come il vecchio caro, amatissimo, panettone
Alemagna... (proprio magna direi: ne feci fuori uno sano alla tenera età
di dieci anni!).
Continuate voi... se lo desiderate :-)
Il fiordilatte "nudo", avvolto nella sua carta e con il cocuzzolo legato da
un filo di rafia. A casa mia era una gara tra me e mia sorella per
"strozzarlo", cioè tirare la rafia e far staccare la pallina, che era più
salata del resto e per noi più buona.
Qualche coetaneo di Capsy e mio forse ricorderà il formaggino Mio
rettangolare nella scatoletta di cartone con sopra la figura di un
maschietto in canottiera. E anche i mattoncini di marmellata avvolti in
cellofan trasparente con l'omaggio del francobollo (all'epoca parecchi
facevano collezione di francobolli). Del Tide è stato già detto tutto o
quasi, come pure del surrogato di cioccolato. Ricordo anche che il caffè si
andava a comprare alla torrefazione, in chicchi, si sceglieva la qualità o
una miscela di qualità e si macinava a casa. I carrettini del gelataio che
in un apposito aggeggio metteva una cialda sotto, riempiva di gelato, una
cialda sopra, et voilà il tuo gelato a forma di Camillino (tanto per restare
nelle citazioni). Forse i carrettini con lupini, legnetti di liquirizia,
carrube ed altro si trovano ancora da qualche parte, erano una presenza
costante di fronte alla scuola quando si usciva.
V/S
Albus Dumbledore
2012-05-22 10:59:44 UTC
Permalink
Post by viceversa
Qualche coetaneo di Capsy e mio forse ricorderà il formaggino Mio
rettangolare nella scatoletta di cartone con sopra la figura di un maschietto
in canottiera.
Ercolino Sempreinpiedi?
Toro Seduto?
La Mucca Carolina? (questa era della Invernizzi, pero')
Post by viceversa
pure del surrogato di cioccolato. Ricordo anche che il caffè si andava a
comprare alla torrefazione, in chicchi, si sceglieva la qualità o una miscela
di qualità e si macinava a casa.
O in drogheria.
--
Albus Dumbledore
Seppx
2012-05-22 11:42:58 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by viceversa
Qualche coetaneo di Capsy e mio forse ricorderà il formaggino Mio
rettangolare nella scatoletta di cartone con sopra la figura di un maschietto
in canottiera.
Ercolino Sempreinpiedi?
Toro Seduto?
La Mucca Carolina? (questa era della Invernizzi, pero')
Susanna Tuttapanna
Svincolone (c'era anche anche il gonfiabile)
il pallone blu Nivea

Gelati Algida (che non esistono piu'): piper, coppa rica, fiordifragola
(ma
forse questo esiste ancora)
Topo Gigio di plastica, declinato in non so quanti modi (sciatore, sub ecc
ecc)
Il mangiadischi e la fonovaligia
I paracadutini promozionali lanciati dagli aerei in spiaggia (la gente si
ammazzava per catturarli, infatti poi li hanno vietati)
Questa ve la racconto: le prime volte che andavamo al mare (spiaggia
libera)
non avevamo un ombrellone, ma 4 paletti da pomodori ai quali fissavamo con
lo spago un telo verde. Famiglia numerosa, quindi fiat multipla comprata
usata. Una volta mio papa' ha preso la multa perche' andava troppo piano
(mi
ricordo ancora: paletta, documenti. Lei va troppo piano, ha fatto una coda
bestiale. Multa. Lol). Non l'ho mai raccontata ai miei amichetti (i loro
papa' avevano alfa romeo, lancia), mi vergognavo. Una volta abbiamo forato
(gomme ricoperte, naturalmente) e il cric non funzionava: abbiamo alzato
la
macchina tutti assieme e messo quattro pietre sotto, prese da un fosso. Lol
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2012-05-22 11:55:24 UTC
Permalink
Post by Seppx
Susanna Tuttapanna
Svincolone (c'era anche anche il gonfiabile)
il pallone blu Nivea
Gelati Algida (che non esistono piu'): piper, coppa rica, fiordifragola
(ma
forse questo esiste ancora)
Topo Gigio di plastica, declinato in non so quanti modi (sciatore, sub ecc
ecc)
Il mangiadischi e la fonovaligia
I paracadutini promozionali lanciati dagli aerei in spiaggia (la gente si
ammazzava per catturarli, infatti poi li hanno vietati)
Questa ve la racconto: le prime volte che andavamo al mare (spiaggia
libera)
non avevamo un ombrellone, ma 4 paletti da pomodori ai quali fissavamo con
lo spago un telo verde. Famiglia numerosa, quindi fiat multipla comprata
usata. Una volta mio papa' ha preso la multa perche' andava troppo piano
(mi
ricordo ancora: paletta, documenti. Lei va troppo piano, ha fatto una coda
bestiale. Multa. Lol). Non l'ho mai raccontata ai miei amichetti (i loro
papa' avevano alfa romeo, lancia), mi vergognavo. Una volta abbiamo forato
(gomme ricoperte, naturalmente) e il cric non funzionava: abbiamo alzato
la
macchina tutti assieme e messo quattro pietre sotto, prese da un fosso. Lol
ROTFL cumulativo!
--
Albus Dumbledore
[Claudio] Red-Block !
2012-05-22 11:40:51 UTC
Permalink
Ricordo anche che il caffè si andava a comprare alla torrefazione,
e il surrogato di caffé
Loading Image... o il
caffé d'orzo torrefatto da mischiare al caffé per la colazione della mia
bisnonna :-D
as
2012-05-22 11:49:51 UTC
Permalink
Post by [Claudio] Red-Block !
o il
caffé d'orzo torrefatto da mischiare al caffé per la colazione della mia
bisnonna :-D
Quel particolare sapore, l'ho ricercato nel corso dei decenni, e mai
l'ho più ritrovato.

Seduto sulle ginocchia del bisnonno, mentre lui si faceva una tazza di
"caffè" e latte e me ne faceva assaggiare un po'.

Solo dopo tanto, ma proprio tanto, mi è capitato di scoprire che non
fosse caffè.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
[Claudio] Red-Block !
2012-05-22 11:56:21 UTC
Permalink
Post by as
Solo dopo tanto, ma proprio tanto, mi è capitato di scoprire che non
fosse caffè.
Ho trovato la cicoria liofilizzata in Francia .....peccato non me ne
sono comprata uno scatolone :-D A me piace da morire quell'amarino.

Invece per l'orzo torrefatto si ritrova al momento quello senese e a
volte l'ho mescolato al caffé per il gusto del suo sapore d'untempo :-)
PMF
2012-05-22 12:05:47 UTC
Permalink
Post by as
Solo dopo tanto, ma proprio tanto, mi è capitato di scoprire che non
fosse caffè.
Ho trovato la cicoria liofilizzata in Francia .....peccato non me ne sono
comprata uno scatolone :-D A me piace da morire quell'amarino.
Miscela Leone. Secondo me dovrebbe essere ancora in circolazione
Vecchie drogherie, ad esempio
Paolo
Giampaolo Natali
2012-05-22 15:53:13 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by as
Solo dopo tanto, ma proprio tanto, mi è capitato di scoprire che non
fosse caffè.
Ho trovato la cicoria liofilizzata in Francia .....peccato non me ne sono
comprata uno scatolone :-D A me piace da morire quell'amarino.
Miscela Leone. Secondo me dovrebbe essere ancora in circolazione
Vecchie drogherie, ad esempio
Paolo
Verissimo.
In casa nostra veniva aggiunta al caffè vero per dare un maggior sapore al
beverone.Del resto durante l'autarchia il caffè vero aveva prezzi da urlo.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Jamie
2012-05-22 12:11:34 UTC
Permalink
Post by [Claudio] Red-Block !
Ho trovato la cicoria liofilizzata in Francia .....peccato non me ne
sono comprata uno scatolone :-D A me piace da morire quell'amarino.
al naturasì la trovi di sicuro
e vi dirò che in un ristorante vegetariano dove vado ogni tanto fanno
una torta spettacolare farcita da una crema di ricotta e "caffè di
cereali" che se non mi avessero detto che era caffè di cereali, l'avrei
scambiata per caffè vero
--
*Vincit omnia veritas*
Fatina_degli_Elfi
2012-05-22 14:06:09 UTC
Permalink
Il 22/05/2012 12:33, viceversa ha scritto:
Forse i carrettini con lupini,

Rammento solo, ma non nella mia regione, li vidi la prima volta a Pisa,
carrettini autunnali di caldarroste, caldarroste normali e caramellate.
Rimasi estasiata, non avevo mai visto prima di allora
venditori ambulanti di caldarrose e meno che mai assaggiato tali
delizie, specie quelle caramellate.
legnetti di liquirizia, carrube ed altro si trovano ancora da qualche
parte, erano una presenza costante di fronte alla scuola quando si usciva.
V/S
Mi ricordo, a proposito di liquirizia, le haribo a chioccola, le fanno
ancora credo. Gommose, dolcissime, liquirizia pura, ne andavo pazza.
Ancora, parlando di bancherelle alle feste patronali dai nonni, gli
zuccherini al gusto e alla forma di fragola, iperdolcissimi, pieni di
ogni tipo di chimica possibile, ma terribilmente buoni :-)
E i bastoncini colorati al gusto di panna/fragola, i ciucci di lecca
lecca e tanto altro :-D

p.s.: sconfinando pericolosamente OT, ma parlando di ricordi...
vi ricordate di quelle statuine *segnatempo*, tanto in voga negli anni
'80, che cambiavano colore in base al meteo?
Rosa-grigio per tempo nuvoloso-temporale, azzurro intenso per il sole,
passando attraverso gradazioni primarie.
Tanto kitsch, ma terribilmente graziose ;-)
tonia
2012-05-22 14:56:48 UTC
Permalink
Post by viceversa
Forse i carrettini con lupini,
Rammento solo, ma non nella mia regione, li vidi la prima volta a Pisa,
carrettini autunnali di caldarroste, caldarroste normali e caramellate.
Rimasi estasiata, non avevo mai visto prima di allora
venditori ambulanti di caldarrose e meno che mai assaggiato tali delizie,
specie quelle caramellate.
legnetti di liquirizia, carrube ed altro si trovano ancora da qualche
parte, erano una presenza costante di fronte alla scuola quando si usciva.
V/S
Mi ricordo, a proposito di liquirizia, le haribo a chioccola, le fanno
ancora credo. Gommose, dolcissime, liquirizia pura, ne andavo pazza.
Ancora, parlando di bancherelle alle feste patronali dai nonni, gli
zuccherini al gusto e alla forma di fragola, iperdolcissimi, pieni di ogni
tipo di chimica possibile, ma terribilmente buoni :-)
E i bastoncini colorati al gusto di panna/fragola, i ciucci di lecca lecca
e tanto altro :-D
p.s.: sconfinando pericolosamente OT, ma parlando di ricordi...
vi ricordate di quelle statuine *segnatempo*, tanto in voga negli anni
'80, che cambiavano colore in base al meteo?
Rosa-grigio per tempo nuvoloso-temporale, azzurro intenso per il sole,
passando attraverso gradazioni primarie.
Tanto kitsch, ma terribilmente graziose ;-)
Certo che si che mi riocrdooo!!!
E le palle agitate con tanta neve??
Ne avevavamo tante in casa.
Ogni volta che qualcuno tornava da un viaggio portava il souvenir.
Adesso mi pento di non averle piu' trovate.
Saranno state eliminate,ed ora mi sarebbe piaciuto.
Infatti a dicembre scorso ne ho comprata una.
rappresenta l'inverno,se ne trovero' ne prendero'.
Tonia
gretel
2012-05-22 11:30:37 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Scomparse le caramelle perugina chiamate 'Cinzia', buonissime pure quelle.
sono sempre i migliori che se ne vanno... :P

io mi ricordo questo:

http://blog.libero.it/tutto8o/7720353.html
mi ricordo la versione al cioccolato bianco, che aveva la parte
superiore aromatizzata all'arancia o alla mela verde...
mi ricordo una gomma da masticare al gusto di cioccolatoi, con un nome
"straniero" e la carta color fuxia...
i biscotti "sole", che erano rotondi e con piccoli raggi a punta: il
gioco era di buttarli nel latte, e mangiare prima le punteimbevute e
poi il biscotto croccante :P
la fiesta era prodotta in tre gusti: uno si chiamava curaçao, l'altro
non ricordo, e la terza era al *marzapane* :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiesta_Ferrero

gli strudel pavesi erano almeno in due gusti: arancia e fichi (con
noce?)
BTW mi piacerebbe tanto sapere perché, alla terza pagina di ricerca
immagini pavesi+strudel viene fuori questa:
Loading Image...
:D

il rosso antico!
Loading Image...
quei depravati dei miei nonni me ne mettevano TRE gocce nell'uovo
sbattuto a colazione, che diventava di un rosso arancio
psichedelico :P
gretel
2012-05-22 11:35:11 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
l' *ovomaltina* con l'uovo!!!!!!!!

ne ho visto un barattolo oggi al supermercato, l'uovo non c'è più! era
la scusa per farci comprare dalla mamma una cosa buona che però
"faceva bene" perché c'erano le proteine del rosso d'uovo! :P
unodiquelli.
2012-05-22 13:08:33 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
In Croazia ho trovato le PEZ. Le caramelle a mattoncino, inserite nel
caricatore come le pistole, e che "sparavi" alzando la testa del
personaggio
tipo Pluto... là le fanno ancora. Non le vedevo da trent'anni
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
capsicum_pll
2012-05-22 14:31:14 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Post by Fatina_degli_Elfi
Quali sono i prodotti che un tempo riuscivate a reperire senza problemi
e che oggi sono scomparsi, o quasi, dagli scaffali dei super et affini?
In Croazia ho trovato le PEZ. Le caramelle a mattoncino, inserite nel
caricatore come le pistole, e che "sparavi" alzando la testa del
personaggio
tipo Pluto... là le fanno ancora. Non le vedevo da trent'anni
aspè:
e quei vecchietti col buco al posto della bocca dove infilare una finta
sigaretta che una volta accesa si consumava sbuffando come una vera,
dove li mettiamo?
Albus Dumbledore
2012-05-22 14:35:16 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
e quei vecchietti col buco al posto della bocca dove infilare una finta
sigaretta che una volta accesa si consumava sbuffando come una vera, dove li
mettiamo?
E, allora, parliamo dei cagnolini che agitano la testa, messi sui
cruscotti posteriori delle auto?
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-05-22 14:36:29 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
cruscotti posteriori
Detti anche lunotti o cappelliere, va...
--
Albus Dumbledore
Cordy
2012-05-22 15:37:27 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Continuate voi... se lo desiderate :-)
Lo desidero, ma la memoria fa i capricci... l'età, si sa...
Aiutatemi voi, allora. Fine anni '60... gelato al limone, molto simile
ad un sorbetto, ma organizzato su uno stecco come un ghiacciolo. Nome?
Vatti a ricordare, vatti... :-(

Eppoi, ragazzi, il salame. Quello di Cassano. Ci si andava apposta (30
km dalla città). Se lo portavi a casa, dopo un giorno era marroncino
quasi tutto: bisognava proprio mangiarlo tutto e subito! :-)
Adesso rimangono rossi... per sempre! Ma il gusto è una cosa totalmente
diversa. Quello di oggi quasi sempre sa di pepe e basta... :-(
Il salame di Cassano sapeva di SALAME (piacentino).
Albus Dumbledore
2012-05-22 15:39:27 UTC
Permalink
Aiutatemi voi, allora. Fine anni '60... gelato al limone, molto simile ad un
sorbetto, ma organizzato su uno stecco come un ghiacciolo. Nome? Vatti a
ricordare, vatti... :-(
Era quello cicciotto che si stringeva sulla sommita'?
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-05-22 15:42:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Aiutatemi voi, allora. Fine anni '60... gelato al limone, molto simile ad
un sorbetto, ma organizzato su uno stecco come un ghiacciolo. Nome? Vatti a
ricordare, vatti... :-(
Era quello cicciotto che si stringeva sulla sommita'?
Limoncino?
--
Albus Dumbledore
Cordy
2012-05-22 15:44:25 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by Cordy
Aiutatemi voi, allora. Fine anni '60... gelato al limone, molto
simile ad un sorbetto, ma organizzato su uno stecco come un
ghiacciolo. Nome? Vatti a ricordare, vatti... :-(
Era quello cicciotto che si stringeva sulla sommita'?
Limoncino?
Yes! :]
Albus Dumbledore
2012-05-22 15:44:52 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Albus Dumbledore
Limoncino?
Yes! :]
Buonerrimo!
--
Albus Dumbledore
Loading...