Post by TheoPost by francicciaCiao a tutti,
stò cercando la ricetta della torta Zurigo ma è come chiedere di rivelare un
segreto militare!!! In rete non si trova nulla se non che è il dolce tipico
di Pinerolo e qualche foto. C'è qualcuno che conosce questo segretissimo
segreto?
grazie in anticipo ...
se si chiama dolce Zurigo va di per se che non é tipico di
pinerolo altrimenti si chiamerevbbe pinerolo é uan brutta
copia delal toreta fo^ret noir che si trova dappertutto in
svizzera e dove qualcuno l'ha mangiata copiata a Zurigo per
cui ha dato il nome zurigo
stranamente la ricetta é introvabile come la foto della
vera torta
in genere é alto piu di 4 dita molto soffice e a 3 strati
di dolce e crema chantilly con kish e cigliegine rosse
dentro sopra é ricoperto di pannamontata e trucoloni
enormi di cioccolato e cigliegine é monumentale e buonissimo
quello di pinerolo ha l'aria sgonfiato
--
www.easybonsai.it
Il sito bonsai piu letto
Andiamo con ordine....
- se si chiama dolce Zurigo va di per se che non é tipico di pinerolo
altrimenti si chiamerevbbe pinerolo
- Pinerolo città della cavalleria e della Torta Zurigo.
Due tradizioni strettamente legate tra di loro.
Già, perchè la torta Zurigo, che il laboratorio artigianale Il Pasticcere ha
riscoperto e rilanciato, è nata proprio all'ombra dei maneggi militari
pinerolesi.
La tradizione vuole, infatti, che circa un secolo fa il "mastro pasticcere"
Castino, nel suo negozio del centro storico, abbia dato vita al famoso dolce
su richiesta della principessa Jolanda di Savoia, assidua frequentatrice
della "città della cavalleria".
Dal 1976 il Pasticcere si è fatto carico di riscoprire e rilanciare questo
prodotto. Ha studiato un logo, ha creato un sito e soprattutto ha raccolto
la ricetta originale direttamente dalle labbra di un ex collaboratore del
famoso Castino. Così, per il 25° anniversario della fondazione, il
laboratorio dolciario immerso nel verde di un bel parco alla periferia di
Pinerolo, intende rilanciare questo prodotto tipico della tradizione locale.
http://www.tortazurigopinerolo.it/storia.htm
- non basta?
- Sarà depositata la ricetta della torta ideata da Castino
Il notaio avalla l'inimitabile ZURIGO
Ogni favola che si rispetti si distingue dalla realtà per il lieto fine. Dal
canto suo, la realtà spesso delude perché alle storie toglie il buon finale.
Eppure rare eccezioni sanno trasformare storie vere in fiabe ad hoc.
Una serie fortunata di eventi sta regalando una simile eccezione proprio a
Pinerolo, su iniziativa della "bacchetta magica" dell'Accademia italiana
della cucina. Protagonista: l'inventiva di Giuseppe Castino, ideatore nel
lontano 1930 della pregiata e ripetutamente riconosciuta torta Zurigo. Più
di 70 anni dopo - lunedì 23 alle 16,30 - la ricetta originale del dolce
simbolo di Pinerolo sarà depositata presso lo studio del notaio Ortali di
piazza Barbieri 25. Nelle intenzioni degli accademici anche quella di
effettuare un successivo deposito alla Camera di commercio.
Il giovane Giuseppe Castino non trascrisse mai la ricetta del dolce
commissionatogli dalla principessa Jolanda di Savoia: «Chiese espressamente
a mio padre di studiarle una torta particolare per gli ospiti della sua
residenza di Zurigo, senza pan di Spagna imbevuto d'alcol», conferma Gemma
Castino Prunotto. E Castino, figlio di un macellaio giunto a Pinerolo per
gestire la pasticceria di Martino Fabbre, obbedì. Il resto della storia lo
conoscono tutti: «Risento ancora la voce gioiosa di Jolanda che esclama "È
meravigliosa!"».
http://www.alleanza-monarchica.com/forum/viewtopic.php?p=9075&sid=19869430b84304ebcb664ba40a9d331f
- ha dimenticavo... sarà anche il dolce ufficiale delle olimpiadi invernali
Torino 2006.
Chi è la brutta copia di chi????