Discussione:
Ricetta torta Zurigo
(troppo vecchio per rispondere)
franciccia
2006-02-03 18:13:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
stò cercando la ricetta della torta Zurigo ma è come chiedere di rivelare un
segreto militare!!! In rete non si trova nulla se non che è il dolce tipico
di Pinerolo e qualche foto. C'è qualcuno che conosce questo segretissimo
segreto?
grazie in anticipo ...
gretel
2006-02-03 18:56:54 UTC
Permalink
"franciccia" ha scritto

http://www.tortazurigopinerolo.it/ricetta.htm

non è precisissima ma è una discreta partenza! :-)
franciccia
2006-02-03 19:03:53 UTC
Permalink
Post by gretel
"franciccia" ha scritto
http://www.tortazurigopinerolo.it/ricetta.htm
non è precisissima ma è una discreta partenza! :-)
Ciao Gretel,
ti ringrazio per la collaborazione ma la cocciutaggine a volte aiuta....
ehmmm non proprio la mia ma quella del mio fidanzato goloso :-)
trovata la ricetta:
cialda
farina 00 500g
burro 200g
zucchero 200g
uova 2unità
cacao 40g
latte 150g
bicarbonato d'ammonio 20g (che è, altri nomi?, dove lo trovo a torino?)
farcia e copertura
panna montata 500g
creama pasticciera 150g
cioccolato copertura 80g
torone 50g
rhum 20g
tavoletta di cioccolato fondente 1unità
zucchero a velo a piacere
ciliege sotto spirito 15unità


per le 2 cialde impasta gli ingredienti poi fai riposare in frigo, tira col
mattarello 2 cialde di uguali dimensioni (20-25 cm alti 1/2 cm)
al forno su placca imburrata a 200 C per 20'
sovrapponi i due dischi inframmezzando con la farcitura (il mix di tutti gli
ingredienti tavoletta, ciliegie e zucchero a velo esclusi) tieni da parte un
po' di farcia per ricoprire interamente la torta raschia col coltello la
tavoletta di cioccolato coprendo con le scaglie la torta guarnisci con
ciliegie e zucchero a velo
jolly0
2006-02-03 20:34:08 UTC
Permalink
"franciccia"
Post by jolly0
"gretel"
Ciao Gretel,
ti ringrazio per la collaborazione ma la cocciutaggine a volte aiuta....
ehmmm non proprio la mia ma quella del mio fidanzato goloso :-)
cialda
farina 00 500g
burro 200g
zucchero 200g
uova 2unità
cacao 40g
latte 150g
bicarbonato d'ammonio 20g (che è, altri nomi?, dove lo trovo a torino?)
farcia e copertura
panna montata 500g
creama pasticciera 150g
cioccolato copertura 80g
torone 50g
rhum 20g
tavoletta di cioccolato fondente 1unità
zucchero a velo a piacere
ciliege sotto spirito 15unità
per le 2 cialde impasta gli ingredienti poi fai riposare in frigo, tira col
mattarello 2 cialde di uguali dimensioni (20-25 cm alti 1/2 cm)
al forno su placca imburrata a 200 C per 20'
sovrapponi i due dischi inframmezzando con la farcitura (il mix di tutti gli
ingredienti tavoletta, ciliegie e zucchero a velo esclusi) tieni da parte un
po' di farcia per ricoprire interamente la torta raschia col coltello la
tavoletta di cioccolato coprendo con le scaglie la torta guarnisci con
ciliegie e zucchero a velo
grazie, con queste basi posso sperare di fare qualcosa, magari non così
bello, ma con tutto quel cioccolato, sarà x forza buona!
ci proverò, grazie x l'idea
jolly0
Pandora
2006-02-03 20:37:05 UTC
Permalink
Post by gretel
"franciccia"
Post by jolly0
"gretel"
Ciao Gretel,
ti ringrazio per la collaborazione ma la cocciutaggine a volte aiuta....
ehmmm non proprio la mia ma quella del mio fidanzato goloso :-)
cialda
farina 00 500g
burro 200g
zucchero 200g
uova 2unità
cacao 40g
latte 150g
bicarbonato d'ammonio 20g (che è, altri nomi?, dove lo trovo a torino?)
farcia e copertura
panna montata 500g
creama pasticciera 150g
cioccolato copertura 80g
torone 50g
rhum 20g
tavoletta di cioccolato fondente 1unità
zucchero a velo a piacere
ciliege sotto spirito 15unità
per le 2 cialde impasta gli ingredienti poi fai riposare in frigo, tira
col
Post by jolly0
mattarello 2 cialde di uguali dimensioni (20-25 cm alti 1/2 cm)
al forno su placca imburrata a 200 C per 20'
sovrapponi i due dischi inframmezzando con la farcitura (il mix di tutti
gli
Post by jolly0
ingredienti tavoletta, ciliegie e zucchero a velo esclusi) tieni da parte
un
Post by jolly0
po' di farcia per ricoprire interamente la torta raschia col coltello la
tavoletta di cioccolato coprendo con le scaglie la torta guarnisci con
ciliegie e zucchero a velo
grazie, con queste basi posso sperare di fare qualcosa, magari non così
bello, ma con tutto quel cioccolato, sarà x forza buona!
ci proverò, grazie x l'idea
jolly0
A Lotty perchè non la fai finita?
franciccia
2006-02-03 21:28:36 UTC
Permalink
Post by gretel
"franciccia"
Post by jolly0
"gretel"
Ciao Gretel,
ti ringrazio per la collaborazione ma la cocciutaggine a volte aiuta....
ehmmm non proprio la mia ma quella del mio fidanzato goloso :-)
cialda
farina 00 500g
burro 200g
zucchero 200g
uova 2unità
cacao 40g
latte 150g
bicarbonato d'ammonio 20g (che è, altri nomi?, dove lo trovo a torino?)
farcia e copertura
panna montata 500g
creama pasticciera 150g
cioccolato copertura 80g
torone 50g
rhum 20g
tavoletta di cioccolato fondente 1unità
zucchero a velo a piacere
ciliege sotto spirito 15unità
per le 2 cialde impasta gli ingredienti poi fai riposare in frigo, tira
col
Post by jolly0
mattarello 2 cialde di uguali dimensioni (20-25 cm alti 1/2 cm)
al forno su placca imburrata a 200 C per 20'
sovrapponi i due dischi inframmezzando con la farcitura (il mix di tutti
gli
Post by jolly0
ingredienti tavoletta, ciliegie e zucchero a velo esclusi) tieni da
parte
Post by gretel
un
Post by jolly0
po' di farcia per ricoprire interamente la torta raschia col coltello la
tavoletta di cioccolato coprendo con le scaglie la torta guarnisci con
ciliegie e zucchero a velo
grazie, con queste basi posso sperare di fare qualcosa, magari non così
bello, ma con tutto quel cioccolato, sarà x forza buona!
ci proverò, grazie x l'idea
jolly0
Ho mangiato questa torta un'infinità di volte ed è una "poesia"...
Domani provo a farla e poi vi farò sapere e se viene bene anche vedere....
jolly0
2006-02-03 20:31:47 UTC
Permalink
"gretel"
Post by gretel
"franciccia" ha scritto
http://www.tortazurigopinerolo.it/ricetta.htm
non è precisissima ma è una discreta partenza! :-)
questa è difficilissima, però! io non ci riuscirei mai a farla.

jolly0
Pandora
2006-02-03 20:36:03 UTC
Permalink
Post by jolly0
"gretel"
Post by gretel
"franciccia" ha scritto
http://www.tortazurigopinerolo.it/ricetta.htm
non è precisissima ma è una discreta partenza! :-)
questa è difficilissima, però! io non ci riuscirei mai a farla.
jolly0
Non mi meraviglio!
Theo
2006-02-04 07:38:59 UTC
Permalink
Post by gretel
"franciccia" ha scritto
http://www.tortazurigopinerolo.it/ricetta.htm
non è precisissima ma è una discreta partenza! :-)
é un rimake in brutto della torta Forêt noir che ha
ciliegine dentro ed é piu alta e le scaglie sono
monumentali in larghezza fanno come delel onde alte
alterttanto quanto il dolce stesso ( ena volta era cosi )
introvabile sul net
la solo foto che assomiglia vagamente é questa le *tegole
di cioccolato fine che si vedono in fondo coprono in genere
tutto il dolce e la frutta sopra non c'é
Loading Image...
***@o
www.easybonsai.it
Il sito bonsai piu letto
Theo
2006-02-04 07:53:11 UTC
Permalink
Post by franciccia
Ciao a tutti,
stò cercando la ricetta della torta Zurigo ma è come chiedere di rivelare un
segreto militare!!! In rete non si trova nulla se non che è il dolce tipico
di Pinerolo e qualche foto. C'è qualcuno che conosce questo segretissimo
segreto?
grazie in anticipo ...
se si chiama dolce Zurigo va di per se che non é tipico di
pinerolo altrimenti si chiamerevbbe pinerolo é uan brutta
copia delal toreta fo^ret noir che si trova dappertutto in
svizzera e dove qualcuno l'ha mangiata copiata a Zurigo per
cui ha dato il nome zurigo
stranamente la ricetta é introvabile come la foto della
vera torta
in genere é alto piu di 4 dita molto soffice e a 3 strati
di dolce e crema chantilly con kish e cigliegine rosse
dentro sopra é ricoperto di pannamontata e trucoloni
enormi di cioccolato e cigliegine é monumentale e buonissimo
quello di pinerolo ha l'aria sgonfiato
--
***@o
www.easybonsai.it
Il sito bonsai piu letto
franciccia
2006-02-04 09:13:34 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by franciccia
Ciao a tutti,
stò cercando la ricetta della torta Zurigo ma è come chiedere di rivelare un
segreto militare!!! In rete non si trova nulla se non che è il dolce tipico
di Pinerolo e qualche foto. C'è qualcuno che conosce questo segretissimo
segreto?
grazie in anticipo ...
se si chiama dolce Zurigo va di per se che non é tipico di
pinerolo altrimenti si chiamerevbbe pinerolo é uan brutta
copia delal toreta fo^ret noir che si trova dappertutto in
svizzera e dove qualcuno l'ha mangiata copiata a Zurigo per
cui ha dato il nome zurigo
stranamente la ricetta é introvabile come la foto della
vera torta
in genere é alto piu di 4 dita molto soffice e a 3 strati
di dolce e crema chantilly con kish e cigliegine rosse
dentro sopra é ricoperto di pannamontata e trucoloni
enormi di cioccolato e cigliegine é monumentale e buonissimo
quello di pinerolo ha l'aria sgonfiato
--
www.easybonsai.it
Il sito bonsai piu letto
Andiamo con ordine....
- se si chiama dolce Zurigo va di per se che non é tipico di pinerolo
altrimenti si chiamerevbbe pinerolo
- Pinerolo città della cavalleria e della Torta Zurigo.
Due tradizioni strettamente legate tra di loro.
Già, perchè la torta Zurigo, che il laboratorio artigianale Il Pasticcere ha
riscoperto e rilanciato, è nata proprio all'ombra dei maneggi militari
pinerolesi.
La tradizione vuole, infatti, che circa un secolo fa il "mastro pasticcere"
Castino, nel suo negozio del centro storico, abbia dato vita al famoso dolce
su richiesta della principessa Jolanda di Savoia, assidua frequentatrice
della "città della cavalleria".
Dal 1976 il Pasticcere si è fatto carico di riscoprire e rilanciare questo
prodotto. Ha studiato un logo, ha creato un sito e soprattutto ha raccolto
la ricetta originale direttamente dalle labbra di un ex collaboratore del
famoso Castino. Così, per il 25° anniversario della fondazione, il
laboratorio dolciario immerso nel verde di un bel parco alla periferia di
Pinerolo, intende rilanciare questo prodotto tipico della tradizione locale.
http://www.tortazurigopinerolo.it/storia.htm
- non basta?
- Sarà depositata la ricetta della torta ideata da Castino
Il notaio avalla l'inimitabile ZURIGO
Ogni favola che si rispetti si distingue dalla realtà per il lieto fine. Dal
canto suo, la realtà spesso delude perché alle storie toglie il buon finale.
Eppure rare eccezioni sanno trasformare storie vere in fiabe ad hoc.
Una serie fortunata di eventi sta regalando una simile eccezione proprio a
Pinerolo, su iniziativa della "bacchetta magica" dell'Accademia italiana
della cucina. Protagonista: l'inventiva di Giuseppe Castino, ideatore nel
lontano 1930 della pregiata e ripetutamente riconosciuta torta Zurigo. Più
di 70 anni dopo - lunedì 23 alle 16,30 - la ricetta originale del dolce
simbolo di Pinerolo sarà depositata presso lo studio del notaio Ortali di
piazza Barbieri 25. Nelle intenzioni degli accademici anche quella di
effettuare un successivo deposito alla Camera di commercio.
Il giovane Giuseppe Castino non trascrisse mai la ricetta del dolce
commissionatogli dalla principessa Jolanda di Savoia: «Chiese espressamente
a mio padre di studiarle una torta particolare per gli ospiti della sua
residenza di Zurigo, senza pan di Spagna imbevuto d'alcol», conferma Gemma
Castino Prunotto. E Castino, figlio di un macellaio giunto a Pinerolo per
gestire la pasticceria di Martino Fabbre, obbedì. Il resto della storia lo
conoscono tutti: «Risento ancora la voce gioiosa di Jolanda che esclama "È
meravigliosa!"».
http://www.alleanza-monarchica.com/forum/viewtopic.php?p=9075&sid=19869430b84304ebcb664ba40a9d331f
- ha dimenticavo... sarà anche il dolce ufficiale delle olimpiadi invernali
Torino 2006.
Chi è la brutta copia di chi????
jolly0
2006-02-04 10:19:43 UTC
Permalink
Post by franciccia
- ha dimenticavo... sarà anche il dolce ufficiale delle olimpiadi invernali
Torino 2006.
ti ringrazio tantissimo, amo molto la storia delle varie ricette, non
saprei spiegarti il perké, ma mi pare quasi di gustarle con maggiore
soddisfazione.
volevo chiederti se hai informazione di pasticcerie che la fanno (come
da ricetta magnifica) a torino, dove vado spesso.
grazie

jolly0
franciccia
2006-02-04 15:56:30 UTC
Permalink
Post by franciccia
- ha dimenticavo... sarà anche il dolce ufficiale delle olimpiadi invernali
Torino 2006.
ti ringrazio tantissimo, amo molto la storia delle varie ricette, non
saprei spiegarti il perké, ma mi pare quasi di gustarle con maggiore
soddisfazione.
volevo chiederti se hai informazione di pasticcerie che la fanno (come
da ricetta magnifica) a torino, dove vado spesso.
grazie

jolly0

non conosco pasticcerie a torino ma a metà febbraio c'è una manifestazione
"cioccolato in piemonte" e chissà... Alla peggio fai altri 30 km e vai a
pinerolo
Queste le info su "cioccolato in piemonte" se riesco ci vado.... slurp!!!

"Cioccolando in Piemonte", in programma a Torino dal 15 al 17 febbraio,
sconfina in numerose città piemontesi ed anche a Pinerolo che mette a
disposizione, domenica 17, la sala delle feste del Circolo sociale, in via
Duomo 1.
Dalle 10 alle 18,30 "Cioccolato in mostra", promossa dalla Provincia, dalla
Caffarel, dalla Cna e dalla Pasticceria internazionale, porrà all'attenzione
della gente i maestri pasticceri di Pinerolo e dintorni in una ghiotta
rassegna che, partendo dall'esposizione, sconfina in degustazione e in
dimostrazioni di lavorazione di quello che fu definito "il cibo degli dei".
Terranno la scena numerose pasticcerie pinerolesi (Casa del dolce, Dolce
angolo, Dolce idea, Damiano, Ferraud, Galup, Ponte S. Martino), Perro di
Villar Perosa, Re di Campiglione Fenile, Villosio di Cavour e Busillo di
Vigone. Da non perdere, alle 17, l'assaggio della storica "Torta Zurigo" che
ebbe origine proprio a Pinerolo. Nell'occasione il sindaco ha disposto la
deroga alla chiusura domenicale per tutti gli esercizi commerciali.
gigiM
2006-02-06 13:31:37 UTC
Permalink
Post by franciccia
Post by Theo
Post by franciccia
Ciao a tutti,
stò cercando la ricetta della torta Zurigo ma è come chiedere di
rivelare un
Post by Theo
Post by franciccia
segreto militare!!! In rete non si trova nulla se non che è il dolce
tipico
Post by Theo
Post by franciccia
di Pinerolo e qualche foto. C'è qualcuno che conosce questo segretissimo
segreto?
grazie in anticipo ...
se si chiama dolce Zurigo va di per se che non é tipico di
pinerolo altrimenti si chiamerevbbe pinerolo é uan brutta
copia delal toreta fo^ret noir che si trova dappertutto in
svizzera e dove qualcuno l'ha mangiata copiata a Zurigo per
cui ha dato il nome zurigo
stranamente la ricetta é introvabile come la foto della
vera torta
in genere é alto piu di 4 dita molto soffice e a 3 strati
di dolce e crema chantilly con kish e cigliegine rosse
dentro sopra é ricoperto di pannamontata e trucoloni
enormi di cioccolato e cigliegine é monumentale e buonissimo
quello di pinerolo ha l'aria sgonfiato
--
www.easybonsai.it
Il sito bonsai piu letto
Andiamo con ordine....
- se si chiama dolce Zurigo va di per se che non é tipico di pinerolo
altrimenti si chiamerevbbe pinerolo
- Pinerolo città della cavalleria e della Torta Zurigo.
Due tradizioni strettamente legate tra di loro.
Già, perchè la torta Zurigo, che il laboratorio artigianale Il Pasticcere ha
riscoperto e rilanciato, è nata proprio all'ombra dei maneggi militari
pinerolesi.
La tradizione vuole, infatti, che circa un secolo fa il "mastro pasticcere"
Castino, nel suo negozio del centro storico, abbia dato vita al famoso dolce
su richiesta della principessa Jolanda di Savoia, assidua frequentatrice
della "città della cavalleria".
Dal 1976 il Pasticcere si è fatto carico di riscoprire e rilanciare questo
prodotto. Ha studiato un logo, ha creato un sito e soprattutto ha raccolto
la ricetta originale direttamente dalle labbra di un ex collaboratore del
famoso Castino. Così, per il 25° anniversario della fondazione, il
laboratorio dolciario immerso nel verde di un bel parco alla periferia di
Pinerolo, intende rilanciare questo prodotto tipico della tradizione locale.
http://www.tortazurigopinerolo.it/storia.htm
- non basta?
- Sarà depositata la ricetta della torta ideata da Castino
Il notaio avalla l'inimitabile ZURIGO
Ogni favola che si rispetti si distingue dalla realtà per il lieto fine. Dal
canto suo, la realtà spesso delude perché alle storie toglie il buon finale.
Eppure rare eccezioni sanno trasformare storie vere in fiabe ad hoc.
Una serie fortunata di eventi sta regalando una simile eccezione proprio a
Pinerolo, su iniziativa della "bacchetta magica" dell'Accademia italiana
della cucina. Protagonista: l'inventiva di Giuseppe Castino, ideatore nel
lontano 1930 della pregiata e ripetutamente riconosciuta torta Zurigo. Più
di 70 anni dopo - lunedì 23 alle 16,30 - la ricetta originale del dolce
simbolo di Pinerolo sarà depositata presso lo studio del notaio Ortali di
piazza Barbieri 25. Nelle intenzioni degli accademici anche quella di
effettuare un successivo deposito alla Camera di commercio.
Il giovane Giuseppe Castino non trascrisse mai la ricetta del dolce
commissionatogli dalla principessa Jolanda di Savoia: «Chiese
espressamente
a mio padre di studiarle una torta particolare per gli ospiti della sua
residenza di Zurigo, senza pan di Spagna imbevuto d'alcol», conferma Gemma
Castino Prunotto. E Castino, figlio di un macellaio giunto a Pinerolo per
gestire la pasticceria di Martino Fabbre, obbedì. Il resto della storia lo
conoscono tutti: «Risento ancora la voce gioiosa di Jolanda che esclama "È
meravigliosa!"».
http://www.alleanza-monarchica.com/forum/viewtopic.php?p=9075&sid=19869430b84304ebcb664ba40a9d331f
- ha dimenticavo... sarà anche il dolce ufficiale delle olimpiadi invernali
Torino 2006.
Chi è la brutta copia di chi????
ma ovviamente il ciarlatano è sparito e non replica. Grazie franciccia.
--
gigiM
Bruna
2006-02-06 13:43:03 UTC
Permalink
Post by gigiM
ma ovviamente il ciarlatano è sparito e non replica. Grazie
franciccia.
EHMMMMM... il quoting!
--
ciao, Bruna
gigiM
2006-02-06 14:24:24 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by gigiM
ma ovviamente il ciarlatano è sparito e non replica. Grazie
franciccia.
EHMMMMM... il quoting!
--
ciao, Bruna
Sorry.
--
gigiM

Continua a leggere su narkive:
Loading...