Discussione:
Creme caramel... Ditemi dove sbaglio.
(troppo vecchio per rispondere)
John Montague Talbot
2005-03-15 18:50:22 UTC
Permalink
Ciao a tutti...

L'ho sempre visto fare alla mia mamma, non ci ho mai provato di
persona, e adesso che lei non c'è più sento un gran bisogno di farlo
uguale, ma non mi riesce proprio.

Metto a bollire il latte (1/2 lt.) con la scorza di un limone e lo
lascio raffreddare nel lavello pieno di acqua fredda. Nel frattempo
caramello lo stampo. Sbatto 4 tuorli più un uovo intero e ci aggiungo
sei cucchiai di zucchero. Aggiungo il latte passato al colino. Verso
nello stampo e metto a bagnomaria.

La prima volta l'ho tenuto a bagnomaria sul fuoco, aspettando che
rassodasse. Dopo più di un'ora questa cosa era ancora allo stadio
iniziale, tutta liquida, così - in preda all'incazzo - l'ho sbattuto
nel forno a 250° (senza il bagnomaria, perché avevo frainteso le
istruzioni). Ad un tratto mi sono accorto che tutto l'intruglio
bolliva vistosamente, quindi ho spento tutto deciso a buttarlo.
Invece, quando ho rivoltato lo stampino, è venuto fuori qualcosa di
rassomigliante e ho deciso di aspettare che freddasse per assaggiarlo.
Buono. Tutto disfatto, ma buono.

La seconda volta - dopo una rapida ricerca su questo NG con
Googlegroups - ho portato preventivamente il forno a 160° e ci ho
messo dentro la pentola del bagnomaria con dentro lo stampino. Ho
aspettato un tempo infinito (di sicuro un film da 120') poi ho fatto
la prova dello stecchino. Non sapendo come decodificare le
informazioni che mi dava lo stecchino ho aspettato ancora, e ancora, e
ancora... finché non ho visto la superficie abbrustolirsi un pochino.
Solo allora ho spento, ho messo lo stampino a raffreddare e infine ho
capovolto. Una squacquera schifosa come la bava di Alien, finita
direttamente nel WC.

Mi arrendo e chiedo aiuto.

Ciao

JMT
Marina
2005-03-15 18:57:38 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Mi arrendo e chiedo aiuto.
Questa e' una ricetta garantita

Creme Caramel
(Ricetta di Laura)

Ingredienti:
4 dl. di latte
2 uova intere + 3 tuorli
120 g. di zucchero
Vaniglia
200 g. di zucchero per il caramello.
Preparazione:
Mettere a bollire il latte con la vaniglia. Battere le uova intere con
i tuorli lavorandoli con lo zucchero aggiunto poco alla volta. Una
volta che il composto è montato e non si sentono più i granellini di
zucchero, versarvi a filo il latte prestando attenzione che non si
formino grumi. Mescolare bene quindi filtrare con un colino molto
fitto. Preparare il caramello mettendo lo zucchero in un tegamino a
fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno. Quando comincia a
fumare bagnarlo con un paio di cucchiaiate di acqua fredda. Deve
diventare subito scuro ed aumentare di volume. Spegnere subito il fuoco
continuando a mescolare. Versare il caramello negli stampini
individuali dove poi andrà versata anche la crema preparata. Sistemarli
in recipiente con acqua calda e mettere in forno per circa 20 minuti.
Lasciare raffreddare e quindi mettere in frigorifero per alcune ore.
--
Marina
http://bontamia.altervista.org/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
D00PAR
2005-03-15 19:03:04 UTC
Permalink
Post by Marina
Sistemarli
in recipiente con acqua calda e mettere in forno per circa 20 minuti.
A che temperatura?
--
D00PAR
www.alessioproietti.com
Marina
2005-03-15 19:42:08 UTC
Permalink
Post by D00PAR
Post by Marina
Sistemarli
in recipiente con acqua calda e mettere in forno per circa 20
minuti.
A che temperatura?
Raramente io indico le temperature perche' ogni forno e' storia a se.
Io lo metto a 150°
--
Marina
http://bontamia.altervista.org/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
Giovanni Neiman
2005-03-16 09:39:40 UTC
Permalink
Post by Marina
Raramente io indico le temperature perche' ogni forno e' storia a se.
Io lo metto a 150°
nel mio "nuovo" forno (ho cambiato casa, qui c'è un forno molto
vecchio, che cmq non è quello più nuovo della casa vecchia) non c'è
nemmeno l'indicazione della temperatura.


mi impazzisco a fare a occhio.



ma ormai ho deciso di ricomprare tutto: forno e piano cottura.


l'altro giorno mi si è rotto un fornello. sono stato quasi contento,
così ho la scusa per ricomprare tutto :-)))))
--
Post by Marina
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
massimo
2005-03-16 09:52:10 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
non c'è
nemmeno l'indicazione della temperatura
mi impazzisco a fare a occhio.
basta un termometro da 3 euro
Post by John Montague Talbot
ma ormai ho deciso di ricomprare tutto: forno e piano cottura.
ah, be'
--
ciao!
massimo
Bruna
2005-03-16 15:44:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
ma ormai ho deciso di ricomprare tutto: forno e piano cottura.
già che ci sei consiglio "caldamente" quelli con refrattaria incorporata :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
Giovanni Neiman
2005-03-16 23:58:47 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Giovanni Neiman
ma ormai ho deciso di ricomprare tutto: forno e piano cottura.
già che ci sei consiglio "caldamente" quelli con refrattaria incorporata :-)
Ma esistono?


Io non voglio fare cose strane. Voglio un semplice tutto in uno. Un
mobiletto che abbia il piano cottura ed il forno.
--
Post by Bruna
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Bruna
2005-03-17 08:24:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Post by Bruna
già che ci sei consiglio "caldamente" quelli con refrattaria
incorporata :-)
Ma esistono?
naaaaaaaaaaaa quello che ho a casa è finto ;-)
Post by Giovanni Neiman
Io non voglio fare cose strane. Voglio un semplice tutto in uno. Un
mobiletto che abbia il piano cottura ed il forno.
niente di strano: forno con refrattaria e fuochi sopra :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Giovanni Neiman
2005-03-17 09:09:26 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Giovanni Neiman
Io non voglio fare cose strane. Voglio un semplice tutto in uno. Un
mobiletto che abbia il piano cottura ed il forno.
niente di strano: forno con refrattaria e fuochi sopra :-)
Ma non è che sono io /dopo/ che mi metto a cercare pietre refrattarie
e le metto nel forno?


Voglio dire: o si compra già tutto fatto?

Se sì: (differenza di) prezzo? tipologia di luogo dove potrei
comprarlo?
--
Post by Bruna
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Bruna
2005-03-17 16:03:07 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Ma non è che sono io /dopo/ che mi metto a cercare pietre refrattarie
e le metto nel forno?
è un'altra possibilità :-)
Post by Giovanni Neiman
Voglio dire: o si compra già tutto fatto?
sì :-)
Post by Giovanni Neiman
Se sì: (differenza di) prezzo? tipologia di luogo dove potrei
comprarlo?
il mio è da incasso, ma penso esita anche nella versione"normale" il costo è
circa di una 50 ina di euri in più rispetto allo stesso modello senza
refrattaria
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Giovanni Neiman
2005-03-17 22:15:13 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Giovanni Neiman
Se sì: (differenza di) prezzo? tipologia di luogo dove potrei
comprarlo?
il mio è da incasso, ma penso esita anche nella versione"normale" il costo è
circa di una 50 ina di euri in più rispetto allo stesso modello senza
refrattaria
Ah!!!! Il tuo è ad incasso...e _pensi_....non _sei sicura_ ....
:-)))))))


Devi sapere che vengono venduti prevalentemente cucine componibile, o
cmq pezzi componibili: piani cottura, forni, etc. Tutto a incasso.


Il mobiletto con piano cottura e forno, è un'alternativa molto ma
molto più povera ed economica. Ti consente di avere una cucina in
pratica con:


* mobiletto del lavello
* mobiletto del forno
* frigorifero
* pensili che vuoi/puoi
* mensola/e
* credenza che vuoi/puoi


Che non è proprio una cucina in piena regola...ma una "cucinetta",
economica per di più :-)))


Ps ti ho descritto la mia cucina :)
--
Post by Bruna
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
Bruna
2005-03-18 11:43:04 UTC
Permalink
Post by Giovanni Neiman
Ah!!!! Il tuo è ad incasso...e _pensi_....non _sei sicura_ ....
:-)))))))
ovvio :-)))) io lo volevo ad incasso e quello ho cercato (anche perchè
secondo me il forno vale la pena di cacciarlo in alto, molto più comodo)
Post by Giovanni Neiman
Che non è proprio una cucina in piena regola...ma una "cucinetta",
economica per di più :-)))
beh l'imporatnte è che faccia il suo lavoro :-) comunque dovendo cambiare io
mi orienterei davvero su un forno in colonna (e sotto guadagni un bel po' di
spazio per riporre le cose) e un piano cottura con dotto sempre un mobile
porta tutto... a conti fatti non sperndi molto di più ma guadagni in spazio
ed ergonomia :-)
Post by Giovanni Neiman
Ps ti ho descritto la mia cucina :)
:-))) la mia precedente era così e ciò non mi ha mai impedito di
sbizzarirmi ai fornelli :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Giovanni Neiman
2005-03-18 12:24:00 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Giovanni Neiman
Ah!!!! Il tuo è ad incasso...e _pensi_....non _sei sicura_ ....
:-)))))))
ovvio :-)))) io lo volevo ad incasso e quello ho cercato (anche perchè
secondo me il forno vale la pena di cacciarlo in alto, molto più comodo)
ma la mia cucina è piiiiiiiiiiiiiiccola... :)
Post by Bruna
mi orienterei davvero su un forno in colonna (e sotto guadagni un bel po' di
spazio per riporre le cose) e un piano cottura con dotto sempre un mobile
porta tutto... a conti fatti non sperndi molto di più ma guadagni in spazio
ed ergonomia :-)
ma non ho spazio...o forse non ho capito niente io.
Ho spazio per UN lavandino (non i soliti due :( ) e 4 fuochi. E sotto,
rispettivamente, un mobiletto dove mettere le pentole, ed il forno.
E sopra un pensile per i piatti, e la cappa dove mettere altra roba
(io ci metto la pasta e le tazze).
Post by Bruna
Post by Giovanni Neiman
Ps ti ho descritto la mia cucina :)
:-))) la mia precedente era così e ciò non mi ha mai impedito di
sbizzarirmi ai fornelli :-)
beh, nemmeno la mia lo fa. sono io il limite.
io volevo solo cambiare fornelli, in quanto mi va così. e visto che ci
stavo, mi volevo informare sulle soluzioni possibili.
--
Post by Bruna
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
John Montague Talbot
2005-03-15 19:25:03 UTC
Permalink
Post by Marina
Questa e' una ricetta garantita
Ti ringrazio per la tempestività con cui mi hai risposto ma... non mi
hai risposto!

Il tuo post sarebbe stata la risposta giusta alla domanda "Ehi,
ragazzi, come si fa il creme-caramel?", ma io ho un altro problema. A
meno che non dipenda dal fatto che uso il limone al posto della
vaniglia (che non mi piace)! :-)

Anche la mia è garantita di ricetta. La faceva mia madre e me l'ha
confermata mia zia, che lo fa con successo da anni. Evidentemente è
altrove che sbaglio, devo capire dove.

Ciao

JMT
Marina
2005-03-15 19:41:19 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Anche la mia è garantita di ricetta. La faceva mia madre e me l'ha
confermata mia zia, che lo fa con successo da anni. Evidentemente è
altrove che sbaglio, devo capire dove.
La mia prima risposta era stata "cambia forno".
Poi mi sono detta che una volta tanto potevo evitare di essere
antipatica...
--
Marina
http://bontamia.altervista.org/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
Giovanni Neiman
2005-03-16 09:40:39 UTC
Permalink
Post by Marina
La mia prima risposta era stata "cambia forno".
Poi mi sono detta che una volta tanto potevo evitare di essere
antipatica...
se ti metti a cambiare forno per così poco....

fai prima a comprare in pasticceria ogni volta il crem caramel... (lo
vendono?)
--
Post by Marina
Giò
A man has dreams of walking with giants,
to carve his niche in the edifice of time.
Before the mortar of his zeal
has a chance to congeal
the cup is dashed from his lips,
the flame is snuffed aborning.
John Montague Talbot
2005-03-16 11:27:41 UTC
Permalink
Post by Marina
La mia prima risposta era stata "cambia forno".
Rex FMS 40 X. Lasagne e agnello mi suggeriscono invece di tenermelo
stretto.

;-)

JMT
gennarino
2005-03-15 19:24:57 UTC
Permalink
"John Montague Talbot"
Post by John Montague Talbot
L'ho sempre visto fare alla mia mamma, non ci ho mai provato di
persona, e adesso che lei non c'è più sento un gran bisogno di farlo
uguale, ma non mi riesce proprio.
Prova a vedere se ti aiutano delle foto passo a passo:
http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=1319&highlight=creme

Poi, magari, ne riparliamo... :-)

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Dante
2005-03-15 22:52:27 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Ciao a tutti...
L'ho sempre visto fare alla mia mamma, non ci ho mai provato di
persona, e adesso che lei non c'è più sento un gran bisogno di farlo
uguale, ma non mi riesce proprio.
Metto a bollire il latte (1/2 lt.) con la scorza di un limone e lo
lascio raffreddare nel lavello pieno di acqua fredda. Nel frattempo
caramello lo stampo. Sbatto 4 tuorli più un uovo intero e ci aggiungo
Secondo me le uova, quattro (o cinque) per mezzo litro di latte,
devono essere intere, cioè anche con la chiara, che è fondamentale
nel processo di consolidamento del creme caramel.
Post by John Montague Talbot
sei cucchiai di zucchero. Aggiungo il latte passato al colino. Verso
nello stampo e metto a bagnomaria.
La prima volta l'ho tenuto a bagnomaria sul fuoco, aspettando che
rassodasse. Dopo più di un'ora questa cosa era ancora allo stadio
iniziale, tutta liquida, così - in preda all'incazzo - l'ho sbattuto
nel forno a 250° (senza il bagnomaria, perché avevo frainteso le
istruzioni). Ad un tratto mi sono accorto che tutto l'intruglio
bolliva vistosamente, quindi ho spento tutto deciso a buttarlo.
Invece, quando ho rivoltato lo stampino, è venuto fuori qualcosa di
rassomigliante e ho deciso di aspettare che freddasse per assaggiarlo.
Buono. Tutto disfatto, ma buono.
La seconda volta - dopo una rapida ricerca su questo NG con
Googlegroups - ho portato preventivamente il forno a 160° e ci ho
messo dentro la pentola del bagnomaria con dentro lo stampino. Ho
aspettato un tempo infinito (di sicuro un film da 120') poi ho fatto
la prova dello stecchino. Non sapendo come decodificare le
informazioni che mi dava lo stecchino ho aspettato ancora, e ancora, e
ancora... finché non ho visto la superficie abbrustolirsi un pochino.
Solo allora ho spento, ho messo lo stampino a raffreddare e infine ho
capovolto. Una squacquera schifosa come la bava di Alien, finita
direttamente nel WC.
Mi arrendo e chiedo aiuto.
Ciao
JMT
didy
2005-03-16 05:25:40 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Ciao a tutti...
L'ho sempre visto fare alla mia mamma, non ci ho mai provato di persona, e
adesso che lei non c'è più sento un gran bisogno di farlo uguale, ma non
mi riesce proprio.
se provi quello di gennarino, ti riesce da-dio : )

ciao
didy
TT
2005-03-16 09:07:29 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Ciao a tutti...
L'ho sempre visto fare alla mia mamma, non ci ho mai provato di
persona, e adesso che lei non c'Š pi— sento un gran bisogno di farlo
uguale, ma non mi riesce proprio.
Secondo me ci sono due cose non poprio corrette:
- la prima il latte non va raffreddato
- le uova non vanno montate ma solo mescolate: non devono incorporare
aria

Sono due consigli dati da Santin: dice che valgono per tutti i tipi di
creme cotte
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
John Montague Talbot
2005-03-16 11:27:40 UTC
Permalink
Post by TT
- la prima il latte non va raffreddato
Intendi dire che deve raffreddare naturalmente e non forzatamente,
oppure che va addizionato caldo? Ma in questo caso le uova non
coagulano?
Post by TT
- le uova non vanno montate ma solo mescolate: non devono
incorporare aria
Ok, proverò.

Grazie, ciao.

JMT
TT
2005-03-16 11:56:43 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Intendi dire che deve raffreddare naturalmente e non forzatamente,
oppure che va addizionato caldo? Ma in questo caso le uova non
coagulano?
Va usato caldo: io lo verso a filo e va tutto bene
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Bruna
2005-03-16 09:24:22 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Mi arrendo e chiedo aiuto.
Così a naso: non raffreddare il latte, come per altre creme cotte la
"scottata" iniziale dell'uovo è importante...
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
John Montague Talbot
2005-03-16 11:27:42 UTC
Permalink
Post by Bruna
Così a naso: non raffreddare il latte, come per altre
creme cotte la "scottata" iniziale dell'uovo è
importante...
Anche a te chiedo: ma in questo modo non coagula?

JMT
elaysa
2005-03-16 14:29:08 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Post by Bruna
Così a naso: non raffreddare il latte, come per altre
creme cotte la "scottata" iniziale dell'uovo è
importante...
Anche a te chiedo: ma in questo modo non coagula?
JMT
rispondo qui anche se la domanda non è rivolta a me:
non coagula un bel nulla tranquillo non diventa uovo strapazzato...mai
fatta la crema pasticcera?:)
in ogni caso poi prima di metterlo nello stampo lo filtri con un colino
e anche se qualche pezzettino di uovo si è solidificato non te lo trovi
nel creme caramel.

e.
Bruna
2005-03-16 15:39:35 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Anche a te chiedo: ma in questo modo non coagula?
no :-))))
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
elaysa
2005-03-16 10:34:58 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Ciao a tutti...
L'ho sempre visto fare alla mia mamma, non ci ho mai provato di
persona, e adesso che lei non c'è più sento un gran bisogno di farlo
uguale, ma non mi riesce proprio.
Metto a bollire il latte (1/2 lt.) con la scorza di un limone e lo
lascio raffreddare nel lavello pieno di acqua fredda. Nel frattempo
caramello lo stampo. Sbatto 4 tuorli più un uovo intero e ci aggiungo
sei cucchiai di zucchero. Aggiungo il latte passato al colino. Verso
nello stampo e metto a bagnomaria.
anche io avevo problemi con questa cosa del bagnomaria, poi ho capito...
metti una teglia con acqua e lo stampo dentro l'acqua che deve arrivare
almeno a metà dello stampo (infatti io uso gli stampini piccoli) poi
copri tutto con alluminio a cui avrai fatto dei bucchi per lasciar
passare il vapore e poi cuoci per almeno 3/4 d'ora a 180°
Post by John Montague Talbot
La prima volta l'ho tenuto a bagnomaria sul fuoco, aspettando che
rassodasse. Dopo più di un'ora questa cosa era ancora allo stadio
iniziale, tutta liquida, così - in preda all'incazzo - l'ho sbattuto
nel forno a 250° (senza il bagnomaria, perché avevo frainteso le
istruzioni). Ad un tratto mi sono accorto che tutto l'intruglio
bolliva vistosamente, quindi ho spento tutto deciso a buttarlo.
Invece, quando ho rivoltato lo stampino, è venuto fuori qualcosa di
rassomigliante e ho deciso di aspettare che freddasse per assaggiarlo.
Buono. Tutto disfatto, ma buono.
La seconda volta - dopo una rapida ricerca su questo NG con
Googlegroups - ho portato preventivamente il forno a 160° e ci ho
messo dentro la pentola del bagnomaria con dentro lo stampino. Ho
aspettato un tempo infinito (di sicuro un film da 120') poi ho fatto
la prova dello stecchino. Non sapendo come decodificare le
informazioni che mi dava lo stecchino ho aspettato ancora, e ancora, e
ancora... finché non ho visto la superficie abbrustolirsi un pochino.
Solo allora ho spento, ho messo lo stampino a raffreddare e infine ho
capovolto.
lo stecchino lo decodifichi cosi: se è asciutto è pronto , se rimane
bagnato o tira su impasto allora è crudo e ce lo devi lasciare ancora.
Non avere fretta con la cottura...potrebbe volerci anche un'oretta ma
non devi alzare troppo la temperatura del forno se no diventa frittata.
E poi non devi MAI togliere l'alluminio (tranne ovviamente per
controllare se è cotto), se lo lasci senza copertura ti si abrustolisce
e rimane crudo sotto. Una cosa fondamentale : non deve MAI bollire se
vedi che bolle abbassa la temperatura del forno (ma a quel punto avrai
un creme caramel pieno di bolle e non vellutato come dovrebbe essere..ma
ti servirà di esperienza per il creme caramel successivo ;-))

e.
John Montague Talbot
2005-03-16 11:33:21 UTC
Permalink
poi copri
tutto con alluminio a cui avrai fatto dei bucchi per
lasciar passare il vapore e poi cuoci per almeno 3/4
d'ora a 180°
OK, 45' a 180°, non 160°. Se invece di una teglia e dell'alluminio uso
una casseruola con il suo coperchio (forato) andrà bene uguale, no?
non deve MAI bollire se vedi che
bolle abbassa la temperatura del forno
E come faccio a verificare l'ebollizione se è chiuso con l'alluminio?
E se anche provassi ad aprirlo per vedere, come farei poi a richiudere
l'alluminio sulla teglia incandescente? :-)


Grazie

Ciao

JMT
elaysa
2005-03-16 14:27:08 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
poi copri
tutto con alluminio a cui avrai fatto dei bucchi per
lasciar passare il vapore e poi cuoci per almeno 3/4
d'ora a 180°
OK, 45' a 180°, non 160°. Se invece di una teglia e dell'alluminio uso
una casseruola con il suo coperchio (forato) andrà bene uguale, no?
mah ..penso di si l'importante è che non venga acontatto col calore
diretto del forno
Post by John Montague Talbot
E come faccio a verificare l'ebollizione se è chiuso con l'alluminio?
E se anche provassi ad aprirlo per vedere, come farei poi a richiudere
l'alluminio sulla teglia incandescente? :-)
L'alluminio si raffredda subito appena apri il forno e poi non è che lo
devi rimboccare tutto nella tegia , basta che lo appoggi e che il creme
caramel sia coperto...dai non è cosi tragico! :)

e.
TT
2005-03-16 15:52:02 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
come farei poi a richiudere
l'alluminio sulla teglia incandescente? :-)
Con i guanti da forno...
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
didy
2005-03-17 05:32:54 UTC
Permalink
"John Montague Talbot" <***@spam.la> ha scritto nel messaggio news:5QUZd.1068766$***@news4.tin.it...

Sto seguendo la tua odissea alla ricerca del creme caramel 'come-si-deve' e
ti vedo annaspare come me in bagnomaria e pastrocci d'uova : )) A me la
ricetta l'aveva data un'amica emiliana, a cui il c.c. riusciva meraviglioso.
Io seguivo passo passo tutto il procedimento ma ogni volta era una
frustrazione. per cui per anni ho lasciato perdere, portandomi nel cuore
l'onta di questa sconfitta culinaria. Poi fu la luce, con internet : )
Devo confessarti che inizialmente ho toppato ancora, probabilmente facendo
lo stesso errore inconsapevole di anni fa. Che fosse un errore l'ho capito
grazie a ihc. Io montavo le uova. Ottenevo un bel composto gonfio e
spumoso... Invece vanno solo mescolate molto bene sì, ma non devono
gonfiarsi. E alla fine ho scoperto che è meglio lasciare riposare il
composto per un poco - 5 min..
Ho letto che metti il limone, immagino lo facesse anche tua mamma e non so
se dia problemi. Di solito latte, uova e limone non è che vadano molto
daccordo. Perchè non provi un esperimento con la vaniglia, tanto per
toglierti ogni dubbio? Eventualmente lo prepari per qualcun altro, ma almeno
vedi se sia 'colpa' sua... Poi il forno va tenuto basso... sicuro che la
temperatura del tuo sia tarata? Lasagne e agnello sono meno delicate di
questa crema e qualche grado in + non nuoce, a loro. Per la cottura del mio
creme caramel ci metto anche + di due ore, mi pare addirittura 3. E la prova
che è cotto è lo stuzzicadenti che esce asciutto, senza crema attaccata. Ci
vuole una pazienza infinita... per quanto riguarda la copertura: io copro
solo lo stampo/gli stampini, mica tutto l'ensemble. Per controllare sollevi
delicatamente un lembo della stagnola forata, infili lo stuzzicadenti... non
è difficile. Però, ripeto, prima che esca asciutto, ne occorre parecchio, di
tempo.
Ultima cosa: io il latte lo lascio perlomeno intiepidire. non avendo avuto
indicazioni precise mi è venuto d'istinto e la crema è riuscita bene anche
così.
Secondo me, dovresti proprio provare un metodo 'canonico', mettendo da parte
per un momento la ricetta di famiglia. Procurati anche lo stampo o gli
stampini adatti, come fossero accessori per un rituale scaramantico : )
Poi segui questa ricetta, che è quella che ha lavato la mia onta culinaria:
http://www.gennarino.org/cremecaramel.htm

Last but not least: come te la cavi con lo zucchero caramellato?

Ciao
didy
John Montague Talbot
2005-03-17 12:29:35 UTC
Permalink
Post by didy
Sto seguendo la tua odissea alla ricerca del creme
caramel 'come-si-deve' e ti vedo annaspare come me in
bagnomaria e pastrocci d'uova : ))
Oh, che bello trovare un po' di comprensione... :-)
Post by didy
Io montavo le uova. Ottenevo un bel composto gonfio e
spumoso... Invece vanno solo mescolate molto bene sì, ma
non devono gonfiarsi.
Infatti è così che faccio, le sbatto ma non le faccio montare.
D'altronde mi verrebbe difficile, poiché uso un solo uovo intero. Tu
quante uova usi e in che proporzione (tuorli/chiare) per mezzo litro?
Post by didy
Ho letto che metti il limone, immagino lo facesse anche
tua mamma e non so se dia problemi.
Nessun problema. Lo faceva così mia nonna, mia mamma e lo fa così
anche mia zia. La quale però lo cuoce nella pentola a pressione (venti
minuti dal fischio, a fuoco quieto), mentre io ho la pentola a
pressione bassa e lo stampino non mi ci entra.
Post by didy
Per la
cottura del mio creme caramel ci metto anche + di due
ore, mi pare addirittura 3.
Ecco finalmente un'affermazione che fa quadrare i conti! Dappertutto
trovi scritto 40/45 minuti (ricette cartacee, internet...). Quello di
ieri l'ho fatto cuocere per 2,5 ore e si è smollato un po' meno degli
altri. Il prossimo lo terrò di più. A proposito, in quello di ieri lo
zucchero l'ho sciolto nel latte tiepido, non nelle uova.
Post by didy
Poi segui questa ricetta, che è quella che ha lavato la
http://www.gennarino.org/cremecaramel.htm
Con il che hai risposto alla domanda di prima: usi 4 tuorli e *2*
uova. Proverò.
Post by didy
Last but not least: come te la cavi con lo zucchero
caramellato?
Alla grande. Io lo preparo direttamente nello stampo di alluminio e lo
faccio solidificare anche sulle pareti dello stesso.
Post by didy
Ciao
Ciao e grazie

JMT
Francesco
2005-03-17 13:06:28 UTC
Permalink
Post by didy
Poi fu la luce, con internet : )
me lo ricordo, il threadone! :)

Francesco
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Creme caramel... Ditemi dove sbaglio.' (Domande e Risposte)
13
risposte
ditemi ditemi che ho fame e nn posso mangiare...?
iniziato 2007-09-04 07:15:54 UTC
intrattenimento
Loading...