Post by Pietro Carubbima la maionese non si fa ri-go-ro-sa-men-te con l'olio di semi??? :-O
allora, secondo tradizione la maionese si faceva con olio evo e a
mano... personalmente fatta con il frullatore e' una delle poche cose
che trovo migliori, anche se su questo ng la maggioranzan non la pensa
come me, e seconda cosa l'olio; anche io la faccio con quello di
semi, genercamente arachide ma anche con il mais non e' male, non ho
provato molte altre varianti (con quello di riso e' pessima)
personalmente anche l'evo piu' leggero mi risulta troppo "peso" per la
maionese... il mio palato lo rifiuta e poi al massimo una maionese con
l'evo la metti col lesso ma su un panino coprirebbe qualsiasi altra
cosa che ci metti sopra... il limone invece va a gusto e si bilancia
col sale (piu' sale chiede piu' limone) io ne metto veramente poco,
vado ad assaggio non ho mai misurato, comunque meno di mezzo limone.
La mia maionese ha anche almeno un uovo intero, serve per la
consistenza e per far si' che le lame del frullatore arrivino a
pescare i tuorli, altrimenti non riesce a montare (due tuorli fanno
poco volume e l'impasto starebbe fermo sotto le lame), anche questo
molti non lo vedono di buon occhio, ho provato anche senza, aumentando
i tuorli ma mi piace meno... della mia maionese riesco a mangiarmene
cucchiai interi senza pane e senza esserne stomacata, delle altre non
si puo' dire lo stesso... a questo mi fu obiettato che la maionese non
e' fatta per esser mangiata a cucchiai... a me sembra invece un
parametro di superiorita' ma e' una scelta individuale :-)
riassumendo a seconda del frullatore un uovo intero e uno oppure due
tuorli, sale... frullare a velcita' media per 3 minuti poi si aggiunge
olio, a filo, ma anche a cordone, non e' cosi' sensibile, finche' il
buco creato dalla velocita' centrifuga nel mezzo delle lame, non
scompare. a quel punto aggiungo il limone e se la massa non si muove
piu' aumento per qualche secondo la velocita' in modo che si
incorpori. fine.