Discussione:
prezzemolo al supermercato
(troppo vecchio per rispondere)
lcr
2003-09-15 08:30:26 UTC
Permalink
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro, ovvero 32,5 euro
al kg, ovvero oltre 60.000 lire al kg: a voi che prezzi risultano per il
prezzemolo? A me al mercato lo regalano ancora.

luis
marysnow o'pelous
2003-09-15 09:49:43 UTC
Permalink
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro, ovvero 32,5 euro
al kg, ovvero oltre 60.000 lire al kg: a voi che prezzi risultano per il
prezzemolo? A me al mercato lo regalano ancora.
luis
Anche a me il tizio del mercato lo regala, ma solo se c'e' lui. E comunque
la mia nonna lo coltiva e quindi lo chiedo solo se non ne ho e mi serve
subito :)

mari
lcr
2003-09-15 10:05:06 UTC
Permalink
Post by marysnow o'pelous
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro, ovvero 32,5
euro al kg, ovvero oltre 60.000 lire al kg: a voi che prezzi risultano
per il prezzemolo? A me al mercato lo regalano ancora.
luis
Anche a me il tizio del mercato lo regala, ma solo se c'e' lui. E
comunque la mia nonna lo coltiva e quindi lo chiedo solo se non ne ho e
mi serve subito :)
Se c'è possibilità di orto chiaramente è molto meglio.

A me ha stupito un prezzo così alto, dato che il prezzemolo è una
coltivazione semplicissima per il produttore.
Ricordo perfettamente che prima dell'euro un sacchetto più capiente,
diciamo 100 grammi, costava 500 lire, e non c'è assolutamente alcuna
giustificazione per un aumento di circa 12 volte!!!

luisss
Marco Gatti
2003-09-15 10:13:43 UTC
Permalink
Post by lcr
A me ha stupito un prezzo così alto, dato che il prezzemolo è una
coltivazione semplicissima per il produttore.
Sulla questione mercato vs supermarcato, vedi thread sui fichi.
Anche a me al mercato il prezzemolo lo regalano, ma per una spesa
globale al super spendo ca 30/40 minuti del mio tempo e porto tutto
direttamente in auto, mentre se vado per banchi e negozietti mi va via
mezza mattina e mi spezzo le braccia.
Tutto ha il suo prezzo... delle volte faccio cosi', delle volte coli'.

O=:-)
marco
Flavio
2003-09-15 10:26:13 UTC
Permalink
"Marco Gatti" <***@mondadori.it> ha scritto nel messaggio news:***@mondadori.it...
Sulla questione mercato vs supermarcato, vedi thread sui fichi.
Anche a me al mercato il prezzemolo lo regalano, ma per una spesa
globale al super spendo ca 30/40 minuti del mio tempo e porto tutto
direttamente in auto, mentre se vado per banchi e negozietti mi va via
mezza mattina e mi spezzo le braccia.
Tutto ha il suo prezzo... delle volte faccio cosi', delle volte coli'.

Ok... ma il punto non è solo sul tempo e sulle braccia. Io vado al mercato
da un paio d'anni e quando per sbaglio devo comprare al super mi trovo con
frutta e verdura enorme, luccicante e splendente cara in modo indegno e
soprattutto che non sa assolutamente di niente!!! Se non posso andare al
mercato per assurdo preferisco i surgelati!!!
Flavio

http://manimpasta.interfree.it
Flavio
2003-09-15 10:27:46 UTC
Permalink
Chiedo scusa mi è impazzito di nuovo outlook e mancano i segni dei quote
:-()

--
Flavio
lcr
2003-09-15 10:37:11 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
Post by lcr
A me ha stupito un prezzo così alto, dato che il prezzemolo è una
coltivazione semplicissima per il produttore.
Sulla questione mercato vs supermarcato, vedi thread sui fichi.
Anche a me al mercato il prezzemolo lo regalano, ma per una spesa
globale al super spendo ca 30/40 minuti del mio tempo e porto tutto
direttamente in auto, mentre se vado per banchi e negozietti mi va via
mezza mattina e mi spezzo le braccia.
Tutto ha il suo prezzo... delle volte faccio cosi', delle volte coli'.
Infatti la questione non è questa che descrivi e su cui sono
perfettamente d'accordo.

Io facevo notare che il prezzemolo, al mio supermercato, è passato da
5.000 a 60.000 lire al kg nel giro di un anno o poco più, e non esistono
ragioni logiche perché sia così.
Come comprova dicevo che al mercato te lo regalano ancora dato che non
ha subito aumenti reali dei costi di produzione.

Comunque ho chiamato il servizio consumatori della catena, vediamo cosa
risponderanno.

l
marysnow o'pelous
2003-09-15 13:59:16 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by Marco Gatti
Post by lcr
A me ha stupito un prezzo così alto, dato che il prezzemolo è una
coltivazione semplicissima per il produttore.
Sulla questione mercato vs supermarcato, vedi thread sui fichi.
Anche a me al mercato il prezzemolo lo regalano, ma per una spesa
globale al super spendo ca 30/40 minuti del mio tempo e porto tutto
direttamente in auto, mentre se vado per banchi e negozietti mi va via
mezza mattina e mi spezzo le braccia.
Tutto ha il suo prezzo... delle volte faccio cosi', delle volte coli'.
Infatti la questione non è questa che descrivi e su cui sono
perfettamente d'accordo.
Io facevo notare che il prezzemolo, al mio supermercato, è passato da
5.000 a 60.000 lire al kg nel giro di un anno o poco più, e non esistono
ragioni logiche perché sia così.
Come comprova dicevo che al mercato te lo regalano ancora dato che non
ha subito aumenti reali dei costi di produzione.
Comunque ho chiamato il servizio consumatori della catena, vediamo cosa
risponderanno.
l
mi interesserebbe sapere cosa ti dicono. Ci sono esempi a gogo dl fenomeno
di cui parli :(

mari
gennarino
2003-09-15 14:35:06 UTC
Permalink
"marysnow o'pelous"
Post by marysnow o'pelous
mi interesserebbe sapere cosa ti dicono. Ci sono esempi a gogo dl fenomeno
di cui parli :(
Anche a me. Ricordati di parlarcene, quando hai novita... :-/
Angina Pectoris
2003-09-15 11:17:02 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 15 Sep 2003 10:05:06 GMT, quella sfogliatella di lcr
Post by lcr
A me ha stupito un prezzo così alto, dato che il prezzemolo è una
coltivazione semplicissima per il produttore.
ma non lo sai che porta male coltivare il prezzemolo?? :-))

angie
***********************************
* "e` inutile versare ruhm... *
* nu strunz nun addiventa babba'" *
***********************************

http://guide.supereva.it/mangiar_bene/
icq.2326941
http://guide.supereva.it/mangiar_bene/
http://guide.supereva.it/cucina_etnica/
http://guide.supereva.it/campania_i/
http://guide.supereva.it/uomini/

icq - 2326941
Angina Pectoris
2003-09-15 09:55:07 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 15 Sep 2003 08:30:26 GMT, quella sfogliatella di lcr
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro, ovvero 32,5 euro
al kg, ovvero oltre 60.000 lire al kg: a voi che prezzi risultano per il
prezzemolo? A me al mercato lo regalano ancora.
anche a me qui
lo regalano
ed anche un bel fascio insieme a sedano e basilico quanto e' tempo

angie
***********************************
* "e` inutile versare ruhm... *
* nu strunz nun addiventa babba'" *
***********************************

http://guide.supereva.it/mangiar_bene/
icq.2326941
http://guide.supereva.it/mangiar_bene/
http://guide.supereva.it/cucina_etnica/
http://guide.supereva.it/campania_i/
http://guide.supereva.it/uomini/

icq - 2326941
Giovanni Albertone
2003-09-15 10:07:07 UTC
Permalink
On Mon, 15 Sep 2003 09:55:07 GMT, Angina Pectoris
Post by Angina Pectoris
anche a me qui
lo regalano
Anche qui lo regalano, 50 grammi per ogni acquisto di un apparecchio
tv al plasma da 40 pollici.

Ciao,
G.
Giu-Pa
2003-09-15 11:45:06 UTC
Permalink
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro, ovvero 32,5 euro
al kg, ovvero oltre 60.000 lire al kg: a voi che prezzi risultano per il
prezzemolo? A me al mercato lo regalano ancora.
luis
Hai ragione! I prezzi sono ormai così lievitati che occorre essere
giocolieri per far quadrere i conti.
Quello che prima era in lire ora è in euro e... oltre e già stiamo
eliminando quasi tutto.
Quello che sconcerta e che il governo finge di ignorare è che gli stipendi o
le pensioni sono ancora in lire (non aggiornate ai prezzi) e il costo della
vita è in euro e la gente non ne può più.(soprattutto i giovani e gli
anziani)
Se il governo non entra nella realtà del paese (stipendi troppo bassi,
prezzi alle stelle, eliminazione del contratto di formazione lavoro per i
giovani, pensioni rimaste le stesse da anni, ecc. ecc.) e non impara a
crontrollare i prezzi, penso che non ci sarà scampo per nessuno.
Ciao.
Giu-Pa
www.scriviamoperte.it
Giovanni Albertone
2003-09-15 11:55:01 UTC
Permalink
Post by Giu-Pa
Quello che prima era in lire ora è in euro e...
Monsieur de Lapalisse ti fa una pippa :-)

Ciao,
G.
Giu-Pa
2003-09-15 18:35:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Giu-Pa
Quello che prima era in lire ora è in euro e...
Monsieur de Lapalisse ti fa una pippa :-)
Prego?
Ciao.
Giu-Pa
www.scriviamoperte.it
Giovanni Albertone
2003-09-15 20:13:06 UTC
Permalink
Post by Giu-Pa
Prego?
Grazie

Ciao,
G.
Mamo (R)
2003-09-15 22:16:19 UTC
Permalink
On Mon, 15 Sep 2003 22:13:06 +0200, in it.hobby.cucina "Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
Grazie
Bravo!





Saluti, Mamo
--
I tag '[OT]' sono un deleterio controsenso (v 1.30)
http://mamoFAQ.usenet.eu.org/DOC-tag_OT-1_30.txt
Giu-Pa
2003-09-16 06:39:43 UTC
Permalink
Post by Mamo (R)
On Mon, 15 Sep 2003 22:13:06 +0200, in it.hobby.cucina "Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
Grazie
Bravo!
Per cosa?
Per aver comunque... parlato?
La realtà la conoscono tutti e non sarà certo monsieur de Lapalisse a
cambiare le cose.
Ciao.
Giu-Pa
www.scriviamoperte.it
Sergio
2003-09-16 06:58:33 UTC
Permalink
Post by Giu-Pa
Post by Giovanni Albertone
Post by Giu-Pa
Quello che prima era in lire ora è in euro e...
Monsieur de Lapalisse ti fa una pippa :-)
Prego?
Poiche' dall'anno scorso la moneta non e' piu' la lira, ma l'euro, non
e' quindi difficile evincere che tutto cio' che prima era in lire ora
e' in euro.
Ed e' talmente ovvio da essere lapalissiano, anzi monsier de Lapalisse
potrebbe esserne sconvolto.
--
Ciao.
Sergio®
Giu-Pa
2003-09-16 09:09:26 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Giu-Pa
Post by Giovanni Albertone
Post by Giu-Pa
Quello che prima era in lire ora è in euro e...
Monsieur de Lapalisse ti fa una pippa :-)
Prego?
Poiche' dall'anno scorso la moneta non e' piu' la lira, ma l'euro, non
e' quindi difficile evincere che tutto cio' che prima era in lire ora
e' in euro.
Ed e' talmente ovvio da essere lapalissiano, anzi monsier de Lapalisse
potrebbe esserne sconvolto.
--
Ciao.
Sergio®
Giu-Pa
2003-09-16 09:39:41 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Giu-Pa
Post by Giovanni Albertone
Post by Giu-Pa
Quello che prima era in lire ora è in euro e...
Monsieur de Lapalisse ti fa una pippa :-)
Prego?
Poiche' dall'anno scorso la moneta non e' piu' la lira, ma l'euro, non
e' quindi difficile evincere che tutto cio' che prima era in lire ora
e' in euro.
Ed e' talmente ovvio da essere lapalissiano, anzi monsier de Lapalisse
potrebbe esserne sconvolto.
Talvolta leggere fra le righe è essenziale, oltre che intelligente!
La frase: "Tutto quello che prima era in lire, ora è in euro" era solo
metaforica e intendeva sottolineare che tutto quello che valeva una certa
somma ora ne vale il doppio e forse anche più.
Infatti, non a caso oggi c'è lo sciopero indetto dall'Intesa Consumatori
contro il caro-vita e contro chi non controlla simili scempi.
Il fatto è, caro Sergio, che io sono sconvolta dal fatto che si preferisce
parlare del "poco" per non affrontare "l'essenziale".
Per cui, citare Jacques Chabannes, in un contesto simile, è ridicolo, in
quanto, a parer mio gli ingenui sono altri.
Ciao.
Giu-Pa
www.scriviamoperte.it
Giovanni Albertone
2003-09-16 10:01:21 UTC
Permalink
Post by Giu-Pa
Talvolta leggere fra le righe è essenziale, oltre che intelligente!
Talvolta, anzi vado oltre, sempre, essere precisi - anche nelle parole
- e' un requisito essenziale per dare forza ai propri commenti, alle
proprie richieste e alle proprie rimostranze.
L'imprecisione ed il pressappochismo sono quello che ha annientato
ogni critica delle associazioni dei consumatori nei confronti degli
indicatori ufficiali del costo della vita, tanto per dirne una.

Ciao,
G.
Giu-Pa
2003-09-16 11:50:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Giu-Pa
Talvolta leggere fra le righe è essenziale, oltre che intelligente!
Talvolta, anzi vado oltre, sempre, essere precisi - anche nelle parole
- e' un requisito essenziale per dare forza ai propri commenti, alle
proprie richieste e alle proprie rimostranze.
L'imprecisione ed il pressappochismo sono quello che ha annientato
ogni critica delle associazioni dei consumatori nei confronti degli
indicatori ufficiali del costo della vita, tanto per dirne una.
D'accordo, ma quando il problema è palese, girarci intorno è come mordersi
la coda. Le parole servono poco, occorre intuire, svegliarsi, controllare,
scegliere di conseguenza, evitare il superfluo, correre ai ripari.
Ciao.
Giu-Pa
www.scriviamoperte.it
Davide D.
2003-09-15 12:01:32 UTC
Permalink
Non compero prezzemolo da tempo... dal fruttivendolo, a fornte di una spesa
"media" o se comperi qualcosa che inequivocabilmente si possa cucinare
"trifolato" (ad es. zucchini, funghi, melanzane) te lo regalano ancora, ma
da giugno me lo coltivo sul balcone e non reisco a star dietro alla
produzione con quel poco che ne uso in cucina... di solito per sofltire lo
regalo o uso con parsimonia da decorazione nei piatti in enoteca.

Sul prezzemolo non avevo mai fatto il conto da te proposto... ma mi era
caduto l'occhio sul prezzo dell'erba cipollina... anche quella in abbondante
produzione sul balcone di casa...
--
Davide D.
http://www.zyme.it
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro,
°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
massimo
2003-09-15 12:05:38 UTC
Permalink
Post by Davide D.
caduto l'occhio sul prezzo dell'erba cipollina...
avevo pensato la stessa cosa, l'ultima volta che ho controllato era oltre le
centomila al kg
--
ciao!
massimo

è ok per me
lcr
2003-09-15 12:18:56 UTC
Permalink
Post by Davide D.
Non compero prezzemolo da tempo... dal fruttivendolo, a fornte di una spesa
"media" o se comperi qualcosa che inequivocabilmente si possa cucinare
"trifolato" (ad es. zucchini, funghi, melanzane) te lo regalano ancora, ma
da giugno me lo coltivo sul balcone e non reisco a star dietro alla
produzione con quel poco che ne uso in cucina... di solito per sofltire lo
regalo o uso con parsimonia da decorazione nei piatti in enoteca.
Sul prezzemolo non avevo mai fatto il conto da te proposto... ma mi era
caduto l'occhio sul prezzo dell'erba cipollina... anche quella in abbondante
produzione sul balcone di casa...
Non so perché ma quest'anno il prezzemolo non mi è venuto, è nato e dopo
poco è deperito e morto, mentre di solito è infestante.
Ottima crescita e profumo per il basilico, l'erba cipollina, la salvia,
il rosmarino, l'origano, l'alloro, la menta e pure il dragoncello.
Invece le varie piantine di timo non hanno resistito, infestate dagli
insetti che ne pungono le foglie e sono seccate tutte.
L'anno scorso le lumache mi mangiavano senza pietà i getti del basilico,
che non riusciva a sopravvivere.
Quest'anno non se ne sono viste, pur non avendo fatto nulla per limitarle.

Il prezzemolo mi serviva per una ricetta, ma quando ho visto il prezzo
gliel'ho lasciato lì, non tanto per l'euro e trenta, ma per il prezzo
non giustificabile.

l
marysnow o'pelous
2003-09-15 14:00:54 UTC
Permalink
Post by lcr
Il prezzemolo mi serviva per una ricetta, ma quando ho visto il prezzo
gliel'ho lasciato lì, non tanto per l'euro e trenta, ma per il prezzo
non giustificabile.
l
BRAVO!
:)

mari
Davide D.
2003-09-16 13:55:41 UTC
Permalink
Ma le pianti in vaso o in terra ???

Pure a me quest'anno è morto il timo, ma era nel vaso già da tre anni...
voglio imputarne la morte al caldo eccessivo ed alla vetustà della piantina,
altrimenti non saprei proprio chepesci prendere per spiegarla, la maggiorana
che gli stava di fianco eè viva e vegeta (anche lei al terzo anno di vita).

L'erba cipollina mi ha fatto uno strano scherzo, a Giugno poco prima del
matrimonio ho covuto potarla 3 volte nel giro di dieci giorni perchè
cresceva talmente veloce che infestava ovunque... dalla terza potatura è
rimasta striminzita e verde pallida... non ha più buttato in maniera
selvaggia... boh...
In compenso peperoncini a nastro !!!

Mi darò alle cucine messica, marocchina e caraibica... :)
--
Davide D.
http://www.zyme.it
Post by lcr
Non so perché ma quest'anno il prezzemolo non mi è venuto, è nato e dopo
poco è deperito e morto, mentre di solito è infestante.
Invece le varie piantine di timo non hanno resistito, infestate dagli
insetti che ne pungono le foglie e sono seccate tutte.
L'anno scorso le lumache mi mangiavano senza pietà i getti del basilico,
che non riusciva a sopravvivere.
Quest'anno non se ne sono viste, pur non avendo fatto nulla per limitarle.
°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
Marco Gatti
2003-09-16 14:33:28 UTC
Permalink
Post by Davide D.
L'erba cipollina mi ha fatto uno strano scherzo, a Giugno poco prima del
matrimonio ho covuto potarla 3 volte nel giro di dieci giorni perchè
cresceva talmente veloce che infestava ovunque... dalla terza potatura è
rimasta striminzita e verde pallida... non ha più buttato in maniera
selvaggia... boh...
Ma... come poti l'erba cipollina? Se tagli le punte restano gli steli
con il buchino in mezzo e ingialliscono.
Io taglio alla base, diciamo a un paio di cm dalla terra, gli steli che
mi servono sul momento. E anche la potatura va fatta cosi', in modo che
ributti.
Ogni tanto tolgo gli interi steli con le punte troppo lunghe che
diventan secche.

0=:-)
marco
Davide D.
2003-09-17 07:24:50 UTC
Permalink
la poto esattamente come fai tu... alla base, ma a Giugno ricresceva tale e
quale nel giro di 3/4 giorni, poi dopo la terza potatura è rimasta
striminzita fino ad oggi... comunque non credevo che reggesse l'inverno, la
mia pigrizia non mi aveva fatto svuotare alcuni vasi ed un cumuletto di
steli giallini tipo paglia giaceva nel vaso quando improvvisamente a marzo a
iniziato a buttare steli nuovi... solo ricevendo acqua dalle innaffiature
del rosmarino che le stava accanto... ed era rimasta in poggiolo tutto
l'inverno... incredibile.
--
Davide D.
http://www.zyme.it




"Marco Gatti" <***@mondadori.it> ha scritto nel messaggio

Ma... come poti l'erba cipollina? Se tagli le punte restano gli steli
con il buchino in mezzo e ingialliscono.
Io taglio alla base, diciamo a un paio di cm dalla terra, gli steli che
mi servono sul momento.



°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
lcr
2003-09-16 14:56:41 UTC
Permalink
Post by Davide D.
Ma le pianti in vaso o in terra ???
Ho una specie di fioriera che corre su un lato del terrazzo, lunga 6 m
larga 50 cm e profonda 35. E' abbastanza comoda dato che ci sta
parecchia roba. A parte le piante aromatiche la lascio abbastanza incolta.
Post by Davide D.
Pure a me quest'anno è morto il timo, ma era nel vaso già da tre anni...
voglio imputarne la morte al caldo eccessivo ed alla vetustà della piantina,
altrimenti non saprei proprio chepesci prendere per spiegarla, la maggiorana
che gli stava di fianco eè viva e vegeta (anche lei al terzo anno di vita).
A me il timo è sicuramente morto per gli insetti che pungono le foglie
(aleuroidi?) che hanno colpito tutte le piantine con foglie tenere.
Post by Davide D.
L'erba cipollina mi ha fatto uno strano scherzo, a Giugno poco prima del
matrimonio ho covuto potarla 3 volte nel giro di dieci giorni perchè
cresceva talmente veloce che infestava ovunque... dalla terza potatura è
rimasta striminzita e verde pallida... non ha più buttato in maniera
selvaggia... boh...
La mia erba cipollina fa come dice Marco...
Post by Davide D.
In compenso peperoncini a nastro !!!
Io ho ancora quelli dell'anno scorso!

luisss
chicchi
2003-09-15 14:06:48 UTC
Permalink
"lcr" ha scritto
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro, ovvero 32,5 euro
al kg, ovvero oltre 60.000 lire al kg: a voi che prezzi risultano per il
prezzemolo?
prova a fare lo stesso conto per le patatine fritte
e per le caramelline in pacchetti.

ciao
Alice Twain
2003-09-15 15:48:40 UTC
Permalink
chicchi, il 15 set 2003 ha scritto in news:YHj9b.89609
Post by chicchi
prova a fare lo stesso conto per le patatine fritte
e per le caramelline in pacchetti
Con la piccola e non secondaria differenza che di caramelle e di
patatine non si vive, anzi sono acquisti ecezionali generati da
attacchi di depressione a masochismo acuti, mentre il prezzemolo
è un ingrediente fondamentale di molte preparazioni.

Alice
--
Su una vetrina di via Pergolesi, Milano: «Causa trasferimento
attività, la direzione ha deciso di effettuare una svendita
speciale a prezzi esorbitanti».
Marco Gatti
2003-09-15 16:32:42 UTC
Permalink
...il prezzemolo
è un ingrediente fondamentale di molte preparazioni.
Mi duole ricordarti che la netiquette sconsiglia l'invio di messaggi tautologici

O=;-)
marco/ come il prezzemolo
Alice Twain
2003-09-15 17:34:17 UTC
Permalink
Marco Gatti, il 15 set 2003 ha scritto in news:3F65E9AB.B6B1E658
Post by Marco Gatti
marco/ come il prezzemolo
Velenoso? Abortivo?

Alice
--
Su una vetrina di via Pergolesi, Milano: «Causa trasferimento
attività, la direzione ha deciso di effettuare una svendita
speciale a prezzi esorbitanti».
Marco Gatti
2003-09-16 09:40:42 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Post by Marco Gatti
marco/ come il prezzemolo
Velenoso? Abortivo?
Anche. Cmq, quasi dappertutto.

O=:-)
marco
Giovanni Bossi
2003-09-17 13:41:44 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
attacchi di depressione a masochismo acuti, mentre il prezzemolo
è un ingrediente fondamentale di molte preparazioni.
Non sono molto d'accordo... ho praticamente eliminato il prezzemolo (e
il parmigiano e anche altro) da quasi tutte le preparazioni che
tradizionalmente lo richiedono, e ho scoperto un mondo nuovo di sapori
(che prima erano appunto solo prezzemolo, parmigiano e altro)

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
gennarino
2003-09-17 13:42:11 UTC
Permalink
"Giovanni Bossi"
Post by Giovanni Bossi
Non sono molto d'accordo... ho praticamente eliminato il
prezzemolo (e
Post by Giovanni Bossi
il parmigiano e anche altro) da quasi tutte le preparazioni che
tradizionalmente lo richiedono, e ho scoperto un mondo nuovo di sapori
Sappi che non sei il solo. :-)
Post by Giovanni Bossi
(che prima erano appunto solo prezzemolo, parmigiano e altro)
Chiamasi *appiattimento del sapore*
--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Giovanni Bossi
2003-09-17 15:53:30 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
tradizionalmente lo richiedono, e ho scoperto un mondo nuovo di
sapori
Sappi che non sei il solo. :-)
E' bello avere nella lotta contro le cagate sparate dalla tradizione
qualcuno che poco fa si era detta strenua difenditrice dei metodi
tradizionali :-PPPP
Post by Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
(che prima erano appunto solo prezzemolo, parmigiano e altro)
Chiamasi *appiattimento del sapore*
Gia'. Pensare che fino a pochi mesi fa qualsiasi salsa (di verdura e/o
carne) per la pasta facessi ci mettevo il parmigiano e invece adesso
non lo metto piu', solo dove serve come ingrediente. Oppure uso un
formaggio diverso per ogni sugo. Ho scoperto solo da poco la *vera*
cacioricotta, che libidine le orecchiette con la cacioricotta (qui la
tradizione ha PIENAMENTE ragione). E un sacrosanto vaffanculo anche
alla macinata di pepe e al filo d'olio.

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
gennarino
2003-09-17 19:11:12 UTC
Permalink
"Giovanni Bossi"
Post by Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
tradizionalmente lo richiedono, e ho scoperto un mondo nuovo di
sapori
Sappi che non sei il solo. :-)
E' bello avere nella lotta contro le cagate sparate dalla tradizione
qualcuno che poco fa si era detta strenua difenditrice dei metodi
tradizionali :-PPPP
E' forse lotta contro la tradizione opporsi ad uno sconsiderato uso del
parmigiano OVUNQUE? Con tutti i formaggi che abbiamo in italia.... ;-/

In ogni casa, quand'e' che passi a trovarmi? Ti devo parlare. Magari,
ricordati solo di toglierti gli occhiali. PRIMA. :-))))

--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Giovanni Bossi
2003-09-18 08:27:13 UTC
Permalink
Post by gennarino
E' forse lotta contro la tradizione opporsi ad uno sconsiderato uso del
parmigiano OVUNQUE? Con tutti i formaggi che abbiamo in italia.... ;-/
Si. Secondo te il pecorino o il caciocavallo sono tradizionalmente
utilizzati nel lodigiano ? A quanto ne so io, no. A parte gli ultimi
20-30 anni Grana o Parmigiano, praticamente su tutti i primi piatti
non di pesce. Quindi utilizzare il pecorino dove sta decisamente bene
anche nel lodigiano vuol dire opporsi ad un certo tipo di tradizione
lodigiana. O no ?

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
lcr
2003-09-18 08:40:29 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Post by gennarino
E' forse lotta contro la tradizione opporsi ad uno sconsiderato uso del
parmigiano OVUNQUE? Con tutti i formaggi che abbiamo in italia.... ;-/
Si. Secondo te il pecorino o il caciocavallo sono tradizionalmente
utilizzati nel lodigiano ? A quanto ne so io, no. A parte gli ultimi
20-30 anni Grana o Parmigiano, praticamente su tutti i primi piatti
non di pesce. Quindi utilizzare il pecorino dove sta decisamente bene
anche nel lodigiano vuol dire opporsi ad un certo tipo di tradizione
lodigiana. O no ?
Distinguerei la tradizione della cucina contadina di prima del frigo e
dei trasporti e quindi legata al territorio e la tradizione dal
dopoguerra, dove in effetti il parmigiano e altri formaggi vengono usati
a spron battuto e senza quasi più relazione con il territorio.
Se segui le ricette di molte riviste, prima fra tutte Cucina italiana,
che peraltro mi piace e compro abbastanza regolarmente, il formaggio lo
fanno entrare in tantissime preparazioni. Semplicemente io non lo metto,
e i piatti vengono meglio, dato che il formaggio tende a sminuire o
sovrastare gli altri sapori.

l
gennarino
2003-09-18 08:53:21 UTC
Permalink
"Giovanni Bossi" >
Post by Giovanni Bossi
Si. Secondo te il pecorino o il caciocavallo sono tradizionalmente
utilizzati nel lodigiano ? A quanto ne so io, no. A parte gli ultimi
20-30 anni Grana o Parmigiano, praticamente su tutti i primi piatti
non di pesce. Quindi utilizzare il pecorino dove sta decisamente bene
anche nel lodigiano vuol dire opporsi ad un certo tipo di tradizione
lodigiana. O no ?
Attenzione, stai generalizzando. Io sui piatti del lodigiano non mi sono mai
espressa perche' non li conosco. Non mi passerebbe mai per la testa, pero',
di mettere in discussione il parmigiano nei tortelloni di ricotta. Quello
che discuto e' l'uso indiscriminato del parmigiano ovunque. Nella
parmiGGiana, per esempio. Nata in Terronia, con formaggi sudici, e divenuta
sinonimo di un piatto parmigiano. Ecco, questo - secondo me - e'
appiattimento del gusto. Come il parmigiano sul pesce gratinato, cosa che
vedo fare da parecchi. :-/
E mo', per il cazzotto, preferisci l'occhio destro oppure il sinistro? :-)

--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Laura C
2003-09-18 07:38:51 UTC
Permalink
On Wed, 17 Sep 2003 17:53:30 +0200, Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
formaggio diverso per ogni sugo. Ho scoperto solo da poco la *vera*
cacioricotta, che libidine le orecchiette con la cacioricotta (qui la
tradizione ha PIENAMENTE ragione). E un sacrosanto vaffanculo anche
alla macinata di pepe e al filo d'olio.
trafugata altrove o comprata a BO ???
io l'ho presa tempo fa, fuori dal centro da Euroformaggi in quel di
piazza dell'unita' (circa) ...alla bata non so se ce l'hanno e com'e'.
Me ne hanno portata una un po' troppo secchina dalla puglia... per ora
l'ho messa in frigo avvolta con straccio inumidito.



Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
Giovanni Bossi
2003-09-18 10:01:48 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2003 09:38:51 +0200, Laura C
Post by Laura C
trafugata altrove o comprata a BO ???
Trafugata da mamma', fatta artigianalmente. Come i pomodori secchi
sott'olio extra vergine (i migliori della mia vita) orecchiette ecc..
ecc..
Post by Laura C
Me ne hanno portata una un po' troppo secchina dalla puglia... per ora
La mia e' morbida al punto giustissimo (ne secca ne morbida, corretta
insomma) e anche il sapore e' perfetto. Neanche da paragonare con le
migliori (trafugate da studenti pugliesi) o peggio comprate dal
pugliese o da altri negozi) che avevo trovato qui finora.

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
Alice Twain
2003-09-17 13:47:11 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
ho scoperto un mondo nuovo di sapori
(che prima erano appunto solo prezzemolo, parmigiano e altro)
Ne mettevi troppo?

Alice Twain
--
Su una vetrina di via Pergolesi, Milano: «Causa trasferimento
attività, la direzione ha deciso di effettuare una svendita
speciale a prezzi esorbitanti».
Giovanni Bossi
2003-09-17 15:41:08 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Post by Giovanni Bossi
ho scoperto un mondo nuovo di sapori
(che prima erano appunto solo prezzemolo, parmigiano e altro)
Ne mettevi troppo?
No. Il prezzemolo, a parte in ricette tipo riso e prezzemolo o nella
salsa verde, e' assolutamente inutile, e quindi non lo metto piu'.
Dire che un poco di prezzemolo ci sta bene dappertutto sarebbe come
dire che un poco di basilico ci sta bene dappertutto o che un poco di
gamberone ci sta bene dappertutto o che un poco di filetto ci sta bene
dappertutto. Il prezzemolo e' un ingrediente come un altro, e il fatto
di metterlo dovunque e' una delle immense cagate che si fanno per
rispettare la tradizione (quale, poi ??)

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
Alice Twain
2003-09-17 15:45:42 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
No. Il prezzemolo, a parte in ricette tipo riso e
prezzemolo o nella salsa verde, e' assolutamente inutile, e
quindi non lo metto piu'.
Quindi ne mettevi troppo. Se lo usavi così a tappeto lo usavi
troppo.

Alice
--
Su una vetrina di via Pergolesi, Milano: «Causa trasferimento
attività, la direzione ha deciso di effettuare una svendita
speciale a prezzi esorbitanti».
Giovanni Bossi
2003-09-17 15:57:57 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Post by Giovanni Bossi
No. Il prezzemolo, a parte in ricette tipo riso e
prezzemolo o nella salsa verde, e' assolutamente inutile, e
quindi non lo metto piu'.
Quindi ne mettevi troppo. Se lo usavi così a tappeto lo usavi
troppo.
Alice, le ventoseeeeeeeeeeeeeee ! Sei stata tu che in:

http://tinyurl.com/nov7

dicevi:

"Con la piccola e non secondaria differenza che di caramelle e di
patatine non si vive, anzi sono acquisti ecezionali generati da
attacchi di depressione a masochismo acuti, mentre il prezzemolo
è un ingrediente fondamentale di molte preparazioni"

Non io :-) Quindi sei tu che lo usi troppo. Per me molte si riduce a
due: riso e prezzemolo e salsa verde. Altre proprio non mi vengono in
mente.

JoE / che bello litigare con la mia sorellina
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
Alice Twain
2003-09-17 16:02:31 UTC
Permalink
«[...] mentre il prezzemolo
è un ingrediente fondamentale di molte preparazioni».
Non io :-) Quindi sei tu che lo usi troppo. Per me molte si
riduce a due: riso e prezzemolo e salsa verde.
Io ho detto molte. tu hai detto che lo mettevi dappertutto. Tra
le molte, io conto anche la salsa cotta, il brodino vegetale
(rovesciato, che ne metto un gambo), il brodo di carne (sempre
uno o due gambi), le polpette con il riso e qualche altra
cosina. Sei tu che piazzavi prezzemolo a destra e manca; io solo
dove serve.

Alice Twain / del formaggio non parlo, che mi fa male.
--
Su una vetrina di via Pergolesi, Milano: «Causa trasferimento
attività, la direzione ha deciso di effettuare una svendita
speciale a prezzi esorbitanti».
gennarino
2003-09-17 19:49:08 UTC
Permalink
"Giovanni Bossi"
Post by Giovanni Bossi
Il prezzemolo e' un ingrediente come un altro, e il fatto
di metterlo dovunque e' una delle immense cagate che si fanno per
rispettare la tradizione (quale, poi ??)
Appunto, quale? Non e' che confondi la tradizione con l'abitudine...? Io,
'sta marea di ricette tradizionali con il prezzemolo proprio non la vedo...
:-/

--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Laura C
2003-09-18 07:43:47 UTC
Permalink
Post by gennarino
Appunto, quale? Non e' che confondi la tradizione con l'abitudine...? Io,
'sta marea di ricette tradizionali con il prezzemolo proprio non la vedo...
:-/
tradizioni/ abitudine... senno' chiamare prezzemolino qualcuno che si
intrufola ovunque non avrebbe senso...:-))
ora come ora, sfugge anche a me, ma ad esempio in molte preparazioni
di pesce il prezzemolo era quasi d'obbligo....
vi siete scordati i pomodor gratin... li' ancora il prezzemolo mi
piace....
stessa cosa con il pepe... a parte che solo su alcuni piatti mi piace
la spolverata di pepe a finire... in mezzo alle preparazioni io non ce
lo vedo proprio, invece andrebbe quasi ovunque.



Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
Giovanni Bossi
2003-09-18 08:23:14 UTC
Permalink
Post by gennarino
Appunto, quale? Non e' che confondi la tradizione con l'abitudine...? Io,
Cambio thread cosi' Susanchiu' e' contenta :-)

Ecco, che differenza passa fra tradizione ed abitudine ? Io non vedo
la differenza. La tradizione nasce quando un certo numero di persone
per un certo lasso di tempo (e in un certo luogo) fa qualcosa in modo
abitudinario o no ? Se si allora sono la stessa cosa, se no, quando
nasce una tradizione ? Ad esempio, nella bassa lombarda dove il pesce
fresco di mare per anni non arrivava, ci si e' abituati a servire
qualsiasi pesce di mare con limone, o a fette o spicchi o cosi' via.
Mentre ricordo pochissimi casi di pesce di fiume servito con limone.
Questa e' tradizione o abitudine ?

Comunque, per quanto riguarda il prezzemolo, pensa ad esempio ai vari
piatti con molluschi fujuti: per sostituire il sapore del pesce si usa
*abitualmente* o *tradizionalmente* un casino di prezzemolo. E
perche' secondo te ? Secondo me perche' *abitualmente* o
*tradizionalmente* su quasi ogni piatto di molluschi o pesce viene
aggiunto del prezzemolo, quindi alla fine uno arriva ad associare il
sapore del pesce con quello del prezzemolo.

E comunque 2, si badi bene che non sono contro la tradizione (anzi, in
cucina prima di aver sperimentato non sono contro niente di niente),
penso solo che chi cucina acriticamente seguendo pedissequamente la
tradizione (o un qualsiasi altro 'stile' di cucina) si perda la
possibilita' di migliorare cio' che sta cucinando, e spesso commette
'errori' che non ci sarebbero se prendesse il meglio che altri 'stili'
di cucina offrono.

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
gennarino
2003-09-18 08:53:22 UTC
Permalink
"Giovanni Bossi"
Post by Giovanni Bossi
penso solo che chi cucina acriticamente seguendo pedissequamente la
tradizione (o un qualsiasi altro 'stile' di cucina) si perda la
possibilita' di migliorare cio' che sta cucinando, e spesso commette
'errori' che non ci sarebbero se prendesse il meglio che altri 'stili'
di cucina offrono.
Ma io, su questo, sono perfettamente d'accordo. Parlo pero' di abitudine e
non di tradizione perche' vedo molto spesso un appiattimento sia di offerta
che di domanda su prodotti di piu' semplice reperibilita'. Appiattimento che
ti porta a fare una fatica boia al mercato per trovare un mazzetto di menta,
o di altro aroma che non sia prezzemolo o basilico. O che porta alla
sparizione totale dalle nostre tavole di pecorini emiliani (ebbene si',
anche sull'appennino tosco emiliano ci son le pecore) semplicemente perche'
nei negozi trovi giusto quello industriale di Samoggia, che piu' che di
plastica non sa.

Un po' come accade con il tosone: abito in terra di caseifici da vent'anni
ma, prima di due anni fa, manco sapevo che esisteva.

Il dubbio che ho, quindi, e' questo: siamo poi cosi' sicuri che quello a cui
siamo abituati sia poi davvero *tradizione* e non - come spesso mi e'
capitato di scoprire - una sua degenerazione *semplicistica*? Ecco, io temo
che quest'ultimo caso sia piu' frequente di quanto siamo portati a pensare:
e questo, e' quello che io intendo come *abitudine* :-/

Sono stata spiegata? :-)))

--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Laura C
2003-09-18 10:18:21 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2003 10:23:14 +0200, Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
Ecco, che differenza passa fra tradizione ed abitudine ? Io non vedo
la differenza. La tradizione nasce quando un certo numero di persone
per un certo lasso di tempo (e in un certo luogo) fa qualcosa in modo
abitudinario o no ? Se si allora sono la stessa cosa, se no, quando
nasce una tradizione ?
E comunque 2, si badi bene che non sono contro la tradizione (anzi, in
cucina prima di aver sperimentato non sono contro niente di niente),
penso solo che chi cucina acriticamente seguendo pedissequamente la
tradizione (o un qualsiasi altro 'stile' di cucina) si perda la
possibilita' di migliorare cio' che sta cucinando, e spesso commette
'errori' che non ci sarebbero se prendesse il meglio che altri 'stili'
di cucina offrono.
NELLE FAQ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(Se esistessero !)



Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
susan.q - pm10
2003-09-19 15:49:15 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2003 10:23:14 +0200, Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
Post by gennarino
Appunto, quale? Non e' che confondi la tradizione con l'abitudine...? Io,
Cambio thread cosi' Susanchiu' e' contenta :-)
braf!
ti daro' un bacio la prossima volta che ti vedo. :)

susan

lcr
2003-09-17 17:09:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Post by Alice Twain
attacchi di depressione a masochismo acuti, mentre il prezzemolo
è un ingrediente fondamentale di molte preparazioni.
Non sono molto d'accordo... ho praticamente eliminato il prezzemolo (e
il parmigiano e anche altro) da quasi tutte le preparazioni che
tradizionalmente lo richiedono, e ho scoperto un mondo nuovo di sapori
(che prima erano appunto solo prezzemolo, parmigiano e altro)
vero. anch'io lo uso molto raramente, come il parmigiano etc
eliminandolo anche dove indicato.

l
sarah
2003-09-15 14:11:18 UTC
Permalink
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro,
io ho pagato un vaso circa 3-4 euro, all'inizio dell'estate. ed e'
ancora li, abbastanza in forma. preferisco comprarmi le piantino (fra un
po' no riusciro' piu' nemmeno a camminarci) e cogiermi le erbe
fresche...
da' piu' osddiswfazione estetica (sono bellissimi tutti i miei vasetti),
mi rilasso (il giro in balcone la sera ad annaffiare e occolare le piane
con l'aperitivo e' una cosa che adoro) non devo pianificare l'acquisto
ma pesco quello ch epiu' mi ispira ed alla fine risparmio
--
sarah

"un treno puo' deragliare dai binari
ma non per questo diventa un canguro" (t.fischer)
Sergio
2003-09-15 14:36:08 UTC
Permalink
Post by lcr
un vassoio con 40 grammi di prezzemolo costa 1,3 euro, ovvero 32,5 euro
al kg, ovvero oltre 60.000 lire al kg: a voi che prezzi risultano per il
prezzemolo? A me al mercato lo regalano ancora.
Qui a Palermo, basilico, prezzemolo e menta sono omaggiati. La menta
qualche volta (quando ce n'e' poca in giro) me la fanno pagare.
Certo che se entro solo per un mazzetto di prezzemolo magari, come e'
successo, vogliono 20 centesimi.
Ma in quel caso hanno perso un cliente!

--
Ciao.
Sergio®
Loading...