Discussione:
Uso del dado in cucina
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Gatti
2003-07-16 13:48:01 UTC
Permalink
E se mi piace il glutammato di sodio, amen! D'altronde ognuno di noi ama
cose diverse, in cucina e non solo, e la diversità di gusti non deve essere
criticata, almeno secondo il mio modesto parere.
Della serie: "De sputibus non est degustandum".
Certo, certo...

O=:-)
marco
@ndre@
2003-07-16 13:45:30 UTC
Permalink
Salve a tutti voi!
Mannaggia a me! Mi sono permessa di dire che i fagiolini mi piacciono
passati in padella con cipolla e DADO, ed è successo il finimondo!
Purtroppo ci sono alcuni riflessi condizionati nel NG, e quello del dado e'
uno dei tanti.
Anch'io ho usato il dado per tanti anni e non ci trovo nulla di criminale.
Pero' ti consiglio di provare l'estratto di carne. Ti permette comunque di
risparmiare tanto tempo, dando al cibo pero' un sapore meno plasticoso. Se
poi continuerai a preferire il glutammato, potrai tornare al dado classico,
...ma dubito che possa accadere.

ciao
andrea
Fede
2003-07-16 14:04:56 UTC
Permalink
Post by @ndre@
Anch'io ho usato il dado per tanti anni e non ci trovo nulla di criminale.
Pero' ti consiglio di provare l'estratto di carne. Ti permette comunque di
risparmiare tanto tempo, dando al cibo pero' un sapore meno plasticoso. Se
poi continuerai a preferire il glutammato, potrai tornare al dado classico,
...ma dubito che possa accadere.
ciao
andrea
Grazie del suggerimento. Lo proverò senz'altro e ti farò sapere.
Suggerisci l'estratto di carne anche per le verdure?
Ciao.
Fede
@ndre@
2003-07-16 14:05:57 UTC
Permalink
Post by Fede
Grazie del suggerimento. Lo proverò senz'altro e ti farò sapere.
Suggerisci l'estratto di carne anche per le verdure?
Per le verdure trovi normalmente dadi vegetali senza glutammato.

andrea
Dacla
2003-07-17 07:24:38 UTC
Permalink
Post by @ndre@
Per le verdure trovi normalmente dadi vegetali senza glutammato.
Cosa ne pensate del Dialbrodo??
Per sicurezza lo scolapasta lo indosso...
Claudia
Marco Gatti
2003-07-16 14:35:10 UTC
Permalink
Purtroppo ci sono alcuni riflessi condizionati nel NG...
PURTROPPO? Cucina correzionale, vorrai dire. Tesa a redimere (operazione
qui riuscita spesso con successo).
Anch'io ho usato il dado per tanti anni e non ci trovo nulla di criminale.
Pero' ti consiglio di provare l'estratto di carne.
Lo vedi? E comunque l'estratto di carne (Liebig in vasetto di ceramica,
suppongo) IN TEORIA non e' altro che fondo bruno molto ristretto
(termine tecnico: glace), ottenuto proprio partendo dalle ossa che tanto
t'impressionano. Quantomeno non contiene glutammato e ha pure poco sale.
Una specie di breviario su salse base e fondi lo trovi qui:
http://www.vinoinrete.it/sommelier/sommelier%20-3-%20salse%20fondi%20roux.htm

Quanto al sostituto istantaneo del brodo di verdure, tra quelli che ho
provato il migliore e' il Bjorg granulare, che si trova in molti super e
nei negozi bio. Niente grassi ne' glutammato anche qui. Molto meglio
dell'estratto vegetale Liebig in vasetto.

O=:-)
marco
@ndre@
2003-07-16 14:30:33 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
Purtroppo ci sono alcuni riflessi condizionati nel NG...
PURTROPPO? Cucina correzionale, vorrai dire. Tesa a redimere (operazione
qui riuscita spesso con successo).
"Aggredire" raramente si coniuga con "educare", soprattutto se uno e' nuovo.
Post by Marco Gatti
Anch'io ho usato il dado per tanti anni e non ci trovo nulla di criminale.
Pero' ti consiglio di provare l'estratto di carne.
Lo vedi? E comunque l'estratto di carne (Liebig in vasetto di ceramica,
suppongo) IN TEORIA non e' altro che fondo bruno molto ristretto
(termine tecnico: glace), ottenuto proprio partendo dalle ossa che tanto
t'impressionano.
Mi sa che m iconfondi con qualcun'altro; ti assicuro che le ossa non mi
impressionano.
Post by Marco Gatti
Quanto al sostituto istantaneo del brodo di verdure, tra quelli che ho
provato il migliore e' il Bjorg granulare, che si trova in molti super e
nei negozi bio. Niente grassi ne' glutammato anche qui. Molto meglio
dell'estratto vegetale Liebig in vasetto.
Per il brodo vegetale ho trovato un dado senza glutammato che non e'
malaccio. Se trovo il Bjorg lo provo subito.

andrea
Paolo S.
2003-07-16 14:41:46 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
IN TEORIA non e' altro che fondo bruno molto ristretto
(termine tecnico: glace), ottenuto proprio partendo dalle ossa che tanto
t'impressionano.
dottor Gatti, non insistere con questa storia delle ossa.

L'estratto di carne, almeno quello classico di J.V.L., si ottiene a partire
da carne magra e a temperature piuttosto basse, inferiori agli 80°C.
I fondi sono tutt'altra cosa, prevedendo temperature di estrazione ben
superiori, ed un processo di tostatura che non c'entra nulla nè con il brodo
nè con l'estratto di carne.

P.
Marco Gatti
2003-07-16 15:23:20 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
dottor Gatti, non insistere con questa storia delle ossa.
L'estratto di carne, almeno quello classico di J.V.L., si ottiene a partire
da carne magra e a temperature piuttosto basse, inferiori agli 80°C.
Desole', insisto: l'estratto Liebig e' la versione industriale (e
storica) della buona vecchia glace. Che si ottiene appunto a partire
dalle ossa di vitello. Di cosa poi sia fatto in realta' l'estratto
Liebig... questo si', lo ignoro.

O=:-)
marco
Paolo S.
2003-07-16 16:43:48 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
Desole', insisto: l'estratto Liebig e' la versione industriale (e
storica) della buona vecchia glace.
Ho fatto una ricerca su google, ed ho scoperto un link interessante, almeno
per le prime 5 righe:

http://www.milleunoalimenti.it/dado.asp

Tra l'altro è un sito che non conoscevo, devo navigarci un po' ma a prima
vista sembrerebbe abbastanza utile.

P.
Marco Gatti
2003-07-17 08:58:14 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
http://www.milleunoalimenti.it/dado.asp
Visto. Interessante. Dal punto di vista storico hai ragione tu. Adesso
la Liebig, marchio in Italia gestito prima dalla Agnesi, fa parte del
gruppo Colussi
http://www.colussigroup.it/agn03d.asp

Ben piu' interessante sulla figura del grande chimico (creatore di
concimi non proprio "naturali", tra l'altro...) e di cui quest'anno
corre il centenario della morte
http://www.istruzione.it/innovazione/news/2003/progetto_liebig.shtml
Da leggere fino in fondo!

P.S.: qui sembra che cazzeggiamo e ci scazziamo; in realta' ci istruiamo
in un bellissimo processo continuo di reciproco scambio e scavo

O=:-)
marco
KoAn
2003-07-16 14:43:03 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
Quanto al sostituto istantaneo del brodo di verdure, tra quelli che ho
provato il migliore e' il Bjorg granulare, che si trova in molti super e
nei negozi bio. Niente grassi ne' glutammato anche qui. Molto meglio
dell'estratto vegetale Liebig in vasetto.
Confermo, io lo trovo tranquillamente all'Esselunga (della Bjorg consiglio
anche il pan d'epices al miele).
--
####### KoAn ######
Anything you say will be
misquoted & used against you.
### ICQ 4103169 ###
Marco Gatti
2003-07-16 16:06:05 UTC
Permalink
Post by KoAn
Confermo, io lo trovo tranquillamente all'Esselunga (della Bjorg consiglio
anche il pan d'epices al miele).
Celo, celo... Imburrato, magari, eh? GNAM!!!
Ah, per Paolo S. - Liebig addicted: guarda che alla solita esselunga mi
par che si trovi sia quello di carne sia quello di verdura.
E se non lo trovi... FATTI UNA GLACE!

O=:-)
marco
Paolo S.
2003-07-16 16:42:45 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
Ah, per Paolo S. - Liebig addicted: guarda che alla solita esselunga mi
par che si trovi sia quello di carne sia quello di verdura.
Quello di carne si trova ovunque, è quello di verdura che non riesco più a
trovare, e a Torino la ssssssssssssssssssss non c'è.
Nel caso, la prima volta che ci vai, per curiosità, potresti controllare
l'effettiva presenza di cotal prodotto sugli scaffali del succitato
supermercato?
Se c'è la prima volta che passo da Milano ne faccio scorta ;-)
Post by Marco Gatti
E se non lo trovi... FATTI UNA GLACE!
Sono cose diverse ;-)

P.
Alice Twain
2003-07-17 11:06:53 UTC
Permalink
Marco Gatti, il 16 lug 2003 ha scritto in news:3F1577EC.516F3347
Post by Marco Gatti
Celo, celo... Imburrato, magari, eh? GNAM!!!
Naaa! Niente burro, ma semplice pucciatura (rapida) nel tè.

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Marco Gatti
2003-07-17 12:36:27 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Naaa! Niente burro, ma semplice pucciatura (rapida) nel tè.
Pan d'epices dands le te' avec pas de beurre? Ahi ahi ahi ahi: tu e'
trop minimaliste EMHO.

O=:-)
marco
Alice Twain
2003-07-17 12:46:25 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
Pan d'epices dands le te' avec pas de beurre? Ahi ahi ahi
ahi: tu e' trop minimaliste EMHO.
Sarà pure "trop minimaliste", ma a mi el me pias inscì. Il burro
lo metto sotto la marmellata e sul pane, sul pain d'épices non
ci metto che i denti.

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Marco Gatti
2003-07-17 13:22:20 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Sarà pure "trop minimaliste", ma a mi el me pias inscì. Il burro
lo metto sotto la marmellata e sul pane, sul pain d'épices non
ci metto che i denti.
Ma perbaccolina, prova una volta, almeno! E poi mi dici... attenta solo
a non finirti pacchetto e panetto.

O=:-)
marco
Alice Twain
2003-07-17 14:47:34 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
Ma perbaccolina, prova una volta, almeno!
Secondo te non ho provato?

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Paolo S.
2003-07-16 15:02:35 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
dell'estratto vegetale Liebig in vasetto.
Che è una delle (tante) mie perversioni alimentari, mangiato direttamente
dal vasetto con il cucchiaino.
Ma non riesco più a trovarlo in commercio da almeno un paio di anni.

Chissà perchè.

P.
Romano Giannetti
2003-07-16 17:44:48 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Post by Marco Gatti
dell'estratto vegetale Liebig in vasetto.
Che è una delle (tante) mie perversioni alimentari, mangiato direttamente
dal vasetto con il cucchiaino.
Ma non riesco più a trovarlo in commercio da almeno un paio di anni.
Non è liebig, ma io lo trovo in quasi tutti i supermercati. Nel corte inglés c'è
una cosa che si chiamo "succo di carne concentrato maggi" ma quello non l'ho
mai provato. Boh. Magari faccio un esperimento.

Romano
--
Romano Giannetti Univ. Pontificia Comillas (Madrid, Spagna)
IHC Memories: http://www.ilmac.net/romano/
Paolo S.
2003-07-16 18:04:26 UTC
Permalink
Post by Romano Giannetti
Non è liebig, ma io lo trovo in quasi tutti i supermercati.
Purtroppo in italia il monopolio sugli estratti in vendita al dettaglio è di
Liebig (e so anche esattamente perchè, non si tratta di monopolio mafioso ma
proprio di una semplice legge di mercato)
Post by Romano Giannetti
Nel corte inglés c'è
una cosa che si chiamo "succo di carne concentrato maggi" ma quello non l'ho
mai provato. Boh. Magari faccio un esperimento.
Perbacco, questo mi piace. Se lo trovo (o se qualcuno me lo porta dalla
spagna) devo assolutamente provarlo. Potrebbe diventare un'ulteriore
perversione alimentare
;-)
Tuttavia, se è prodotto da Maggi, temo di sapere di cosa si tratta....

P.
Romano Giannetti
2003-07-17 08:04:41 UTC
Permalink
Post by Romano Giannetti
Non è liebig, ma io lo trovo in quasi tutti i supermercati.
Si chiama Bovril... dice che ha sale, essenza di carne (?), caramello (???)

http://supermercado.elcorteingles.es/secciones/producto/producto.asp?pRef=18017601065&pTipoPagina=A&pForm=frmResultados&pInd=0

Il Maggi è qui:

http://supermercado.elcorteingles.es/secciones/producto/producto.asp?pRef=00000000008631&pTipoPagina=A&pForm=frmResultados&pInd=5

Non so se funzioneranno i link.
Romano
--
Romano Giannetti Univ. Pontificia Comillas (Madrid, Spagna)
IHC Memories: http://www.ilmac.net/romano/
Marco Gatti
2003-07-17 09:05:08 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Purtroppo in italia il monopolio sugli estratti in vendita al dettaglio è di
Liebig (e so anche esattamente perchè, non si tratta di monopolio mafioso ma
proprio di una semplice legge di mercato)
Impossibile che il Gruppo Colussi, di cui ti ho dato il link e che ha
marchi come Agnesi, Ponte, Audisio, Flora, Misura, Festaiola, non
distribuisca su Torino.
Post by Paolo S.
Post by Romano Giannetti
Nel corte inglés c'è
una cosa che si chiamo "succo di carne concentrato maggi"
Maggi Jules... brrrrrr: fu proprio lui l'inventore del dado come lo
conosciamo oggi, unendo estratto di carne Liebig - in quantita' sempre
decrescenti - alle porcherie ben note.

O=:-)
marco
Alice Twain
2003-07-17 11:06:54 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Che è una delle (tante) mie perversioni alimentari,
mangiato direttamente dal vasetto con il cucchiaino.
Tu conosci per caso il vegemite?

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Paolo S.
2003-07-17 15:01:32 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Tu conosci per caso il vegemite?
No, però il nome mi pare tutto un programma.
Si può mangiare direttamente dal barattolo con il cucchiaino?

P.
Alice Twain
2003-07-17 16:10:26 UTC
Permalink
Paolo S., il 17 lug 2003 ha scritto in news:gTyRa.182972
Si pu• mangiare direttamente dal barattolo con il cucchiaino?
Gli australiani lo fanno, quantomeno. Se sia commestibile è un
altro discorso.

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Giovanni Albertone
2003-07-17 18:36:02 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Si può mangiare direttamente dal barattolo con il cucchiaino?
E' una specie di Marmite. Se proprio mi devo fare male preferisco
attaccarmi al culo della gallina bianca oppure mi scolo un barattolo
di sugo barilla.

Ciao,
G.
massimo
2003-07-16 16:21:52 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
(Liebig in vasetto di ceramica,
suppongo)
so di darti un dispiacere: e' di vetro.
--
ciao
massimo
Gianmaria
2003-07-16 21:27:31 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 16 Jul 2003 16:35:10 +0200, Marco Gatti
Post by Marco Gatti
nei negozi bio. Niente grassi ne' glutammato anche qui. Molto meglio
dell'estratto vegetale Liebig in vasetto.
Che non sono MAI riuscito a trovare e non compare neppure nella gamma
di prodotti sul loro sito. ne abbiamo gai' parlato negli anni passati:
secondo me il vegetale liebig in vasetto NON ESISTE. Esiste pero' in
dadi e contiene glutammato.
C'e' da dire che ormai si trovano con facilita' granulari di ogni tipo
senza glutammato, perfino a marca COOP.
--
Gianmaria
Perugia rurale

Luna mendax: quam Crescit Decrescit, quam Decrescit Crescit
lcr
2003-07-17 09:08:52 UTC
Permalink
Post by Gianmaria
Che non sono MAI riuscito a trovare e non compare neppure nella gamma
secondo me il vegetale liebig in vasetto NON ESISTE. Esiste pero' in
dadi e contiene glutammato.
C'e' da dire che ormai si trovano con facilita' granulari di ogni tipo
senza glutammato, perfino a marca COOP.
Sicuramente esisteva, mi ricordo pure quando l'ho sbattuto via in
occasione di un vuoto sanitario della dispensa. Poi non mi è più venuta
voglia di ricomprarlo.

l
Gianmaria
2003-07-17 14:13:52 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 17 Jul 2003 11:09:01 +0200, Marco Gatti
Scommetti? Diciamo una cena semplice?
Se vieni a casa mia te lo faccio vedere, li' accanto a quello di carne,
dentro all'armadietto: stesso vasetto, cambia contenuto ed etichetta.
Questo non prova che esista e sia acquistabile OGGI.
Qui le cose difficili esotiche ed esoteriche si trovano, come il
tabasco verde (squisito) ma del liebig in vasetto nessuna traccia.
Ripeto: neppure sul loro sito in rete.
--
Gianmaria
Perugia rurale

Luna mendax: quam Crescit Decrescit, quam Decrescit Crescit
Bruna
2003-07-16 13:49:20 UTC
Permalink
Salve a tutti voi!
Mannaggia a me! Mi sono permessa di dire che i fagiolini mi piacciono
passati in padella con cipolla e DADO, ed è successo il finimondo!
ahemmm qua ci sono alcuni igredienti che è meglio non nominare a meno di
non avere calzato il colapasta a mo di elmo :-)
uno l'hai appena scoperto da te;)) prova a dire che ti piacela panna UHT se
hai il coraggio :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Paolo S.
2003-07-16 14:45:00 UTC
Permalink
E se mi piace il glutammato di sodio, amen!
Ok, ma talvolta suppongo che cucinerai anche per altri.
E anche ai tuoi ospiti imponi l'utilizzo di glutammato e grassi idrogenati,
dannosi ancor prima che inutili?

P.
slayer
2003-07-16 17:21:16 UTC
Permalink
Pensa che ci sono dei fessi che nei loro primi 50 anni di vita non hanno mai
comperato un dado , che il glutammato lo lasciano usare ai cinesi ( di
scarto) e non possiedono neanche il congelatore... Pensa che anche loro
cuociono dei prodotti alimentari e li trasformano in cibo...poverini. Mai
pensato a come diavolo faranno?
D'altronde non tutti sono talmente ricchi sfondati e che vivono di
rendita da potersi permettere di dedicare tutto il giorno ai buoni cibi...

ciao
Paolo S.
2003-07-16 18:23:19 UTC
Permalink
si convenne a larga maggioranza che ciascuno di noi ha delle
"perversioni", ma che non va certo in giro a dire/consigliare che
cosi' si cucina/mangia. se no non le definirebbe perversioni.
Standing ovation per la lucidissima analisi del Faro Magio.

Sottoscrivo tutto, anche la storia delle mosche ;-)

P.
Benedetta
2003-07-17 07:14:18 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Standing ovation per la lucidissima analisi del Faro Magio.
Sottoscrivo tutto, anche la storia delle mosche ;-)
P.
Che ci vuoi fare, c'è chi adora farsi del male :-)))
Tra l'altro fosse una cosa indispensabile...si può vivere benissimo
senza dado, il glutammato fa schifo.

Ciao

Benedetta / Presidente del comitato antiglutammato ^__^
slayer
2003-07-16 19:24:58 UTC
Permalink
non solo, ma sempre dal discorso gia' fatto si evinceva che spesso i
cibi "scarsi", ad es. i precotti, sono piu' costosi di quelli di
migliore qualita', e sempre nello stesso discorso si arrivava alla
conclusione che, sommando tutti i tempi necessari per preparare un
piatto di qualita' e uno scadente, spesso lo scadente non faceva
risparmiare un sacco di tempo, anzi.
si non dubito che discussioni del genere siano gia' state affrontate
approfonditamente. Scusami pero' c'e' chi si vantava di non avere il
congelatore come se tale elettrodomestico fosse figlio del demonio!
suvvia!!!

inoltre vi ripeto: vi capitera' di andare in altri paesi ed in altri
luoghi, a casa d'altri, e poi rimpiangerete il DADO! quando avrete a
disposizione solo la polverina gialla... e come carne solo il trito
misto impacchettato del supermercato perche' "l'altra costa troppo" e
"questa e' piu' gustosa"...

Ma quando ci sara' la guerra che farete morirete di fame ;) ???

ciao!!!
Gianmaria
2003-07-16 21:35:08 UTC
Permalink
Post by slayer
Ma quando ci sara' la guerra che farete morirete di fame ;) ???
Ci mangeremo l'uno con l'altro ma tentando ricette acconce :-)
--
Gianmaria
Perugia rurale

Luna mendax: quam Crescit Decrescit, quam Decrescit Crescit
Laura C
2003-07-17 08:27:23 UTC
Permalink
Post by Gianmaria
Ci mangeremo l'uno con l'altro ma tentando ricette acconce :-)
ROTFL !!!!! sei un mito !!! allora vedro' di mantenermi
burrosa...:-)))
Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
Gianmaria
2003-07-17 14:15:31 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 17 Jul 2003 10:27:23 +0200, Laura C
Post by Laura C
Post by Gianmaria
Ci mangeremo l'uno con l'altro ma tentando ricette acconce :-)
ROTFL !!!!! sei un mito !!! allora vedro' di mantenermi
burrosa...:-)))
Lo sei gia' abbastanza... slurp... mmmm che fame :-)))))
--
Gianmaria
Perugia rurale

Luna mendax: quam Crescit Decrescit, quam Decrescit Crescit
Bruna
2003-07-17 12:10:38 UTC
Permalink
Post by Gianmaria
Ci mangeremo l'uno con l'altro ma tentando ricette acconce :-)
eheheh dovrò stare attenta a non dimagrire ;.)) come stai tu a peso?


--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Laura C
2003-07-17 08:26:29 UTC
Permalink
Post by slayer
si non dubito che discussioni del genere siano gia' state affrontate
approfonditamente. Scusami pero' c'e' chi si vantava di non avere il
congelatore come se tale elettrodomestico fosse figlio del demonio!
suvvia!!!
guarda che questo lo dice solo il benzi... ed e' giusto che sia
cosi'... se non ci fosse dovrebbero inventarlo...
Post by slayer
Ma quando ci sara' la guerra che farete morirete di fame ;) ???
ma quale guerra... ma per favore...e semmai ci sara' una guerra ci
pensero' allora e non adesso... ti sembra che nella possibilita' di
una guerra io debba cercarmi delle gallette e carne in scatola per
abituarmi al sapore ??? e magari provo anche a camminare con le
stampelle perche' non si sa mai... ma per favore!!!
Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
Faro Magio (R)
2003-07-17 09:50:50 UTC
Permalink
Post by slayer
non solo, ma sempre dal discorso gia' fatto si evinceva che spesso i
cibi "scarsi", ad es. i precotti, sono piu' costosi di quelli di
migliore qualita', e sempre nello stesso discorso si arrivava alla
conclusione che, sommando tutti i tempi necessari per preparare un
piatto di qualita' e uno scadente, spesso lo scadente non faceva
risparmiare un sacco di tempo, anzi.
si non dubito che discussioni del genere siano gia' state affrontate
approfonditamente. Scusami pero' c'e' chi si vantava di non avere il
congelatore come se tale elettrodomestico fosse figlio del demonio!
suvvia!!!
allora, e' evidente che i cibi congelati sono peggio di quelli
freschi... tuttavia penso che il congelatore resti comodo, anche se
tendo ad usarlo il meno possibile. ci metto la roba di troppo, di
solito, ma non compro mai qualcosa con l'idea di metterla in freezer.
non lo ritengo figlio del demonio, in ogni caso, ma penso che non sia
indispensabile.
ti faccio anche un piccolo ritrattino di raffaele:
ha lavorato per decenni nell'ambiente dell'alta cucina, frequentando
una delle scuole piu' rinomate d'europa. ha quindi una preparazione
culinaria notevole. generalmente presenta ricette e commenti che
seguono (a volte un po' "monoliticamente", bisogna dire ;-) ) questo
filone. c'e' chi lo "odia" per questo, io lo trovo una voce
fondamentale per avere degli spunti un po' diversi dalla solita (pur
buonissima) parmigiana di melanzane.
Post by slayer
inoltre vi ripeto: vi capitera' di andare in altri paesi ed in altri
luoghi, a casa d'altri, e poi rimpiangerete il DADO! quando avrete a
disposizione solo la polverina gialla... e come carne solo il trito
misto impacchettato del supermercato perche' "l'altra costa troppo" e
"questa e' piu' gustosa"...
Ma quando ci sara' la guerra che farete morirete di fame ;) ???
io?
ah, di sicuro no.
io mangio praticamente tutto. solo la pastina col formaggino non
riesco ad ingoiarla.
vado a casa d'altri? qualunque cosa mi mettano davanti finira' nella
mia pancia.
in guerra io avrei molti meno problemi della media della gente...
mangio con gusto rognone,trippa, cervello, cuore, fegato, lingua e
frattaglie varie, e ho assaggiato anche le palle del toro.
proprio ieri mi sono sbafato 4 belle linguette d'agnello alle
cipolle...
penso che non avrei grossi problemi a mangiare, *orrore orrore*, gatti
o cani, e sono molto curioso di assaggiare il serpente, in realta'.
ho mangiato l'oloturia, mangio cavallo e tutti i tipi di cacciagione o
di animali da cortile. Non mi spaventano le cucine di altre nazioni,
anzi mi piace un sacco andare nei ristoranti stranieri per provare
qualcosa di diverso.
se ci "fosse la guerra", come dici tu, penso che avrei moltissimi meno
problemi di chi si nutre di pizza star o hamburger mcdonald.
ma nel mio salmi' di gatto non ci sarebbe il dado...
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003
massimo
2003-07-17 10:29:47 UTC
Permalink
On Thu, 17 Jul 2003 11:50:50 +0200 "Faro Magio (R)" <***@invalid.it>
dichiaro':

cut
Post by Faro Magio (R)
ma nel mio salmi' di gatto non ci sarebbe il dado...
ero tentato di quotare tutto, e scrivere sotto
SOTTOSCRIVO
--
ciao!
massimo
Alice Twain
2003-07-17 12:36:56 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
ma nel mio salmi' di gatto non ci sarebbe il dado...
Distinguo: a meno ché l'unica cosa rimasta nella mia dispensa e
con qualche speranza di commestibilità (quindi includendo ratti,
scarafaggi e muffe rossastre) non fosse il sullodato dado.

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Faro Magio (R)
2003-07-17 15:31:57 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Post by Faro Magio (R)
ma nel mio salmi' di gatto non ci sarebbe il dado...
Distinguo: a meno ché l'unica cosa rimasta nella mia dispensa e
con qualche speranza di commestibilità (quindi includendo ratti,
scarafaggi e muffe rossastre) non fosse il sullodato dado.
rotfl, evidente...
ma se hai un gatto hai gia' del commestibile.
se hai solo il dado allora meglio il brodo di dado che quello di
scarpe.
Ah, a casa di altri ho tranquillamente mangiato il mio brodo di dado,
senza neanche protestare.
Vero e' che il pasticcio ferrarese della padrona di casa mi avrebbe
fatto perdonare ben di piu'...
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003
Laura C
2003-07-17 16:01:09 UTC
Permalink
On Thu, 17 Jul 2003 17:31:57 +0200, "Faro Magio (R)"
Post by Faro Magio (R)
Ah, a casa di altri ho tranquillamente mangiato il mio brodo di dado,
senza neanche protestare.
oltre che magio sei proprio in odore di santita' !!!!
Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
Faro Magio (R)
2003-07-17 16:17:08 UTC
Permalink
Il Thu, 17 Jul 2003 18:01:09 +0200, Laura C
Post by Laura C
On Thu, 17 Jul 2003 17:31:57 +0200, "Faro Magio (R)"
Post by Faro Magio (R)
Ah, a casa di altri ho tranquillamente mangiato il mio brodo di dado,
senza neanche protestare.
oltre che magio sei proprio in odore di santita' !!!!
la verita'?
non era neanche troppo male. certo i tortellini che stavano dentro
erano una meraviglia... peccato per il brodo, in effetti. ma l'insieme
si poteva tranquillamente mangiare.
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003
Bruna
2003-07-18 10:06:05 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
la verita'?
non era neanche troppo male. certo i tortellini che stavano dentro
erano una meraviglia... peccato per il brodo, in effetti. ma l'insieme
si poteva tranquillamente mangiare.
sai che questeson le cose che mi lasciano davvereo perplessa? prendersi la
briga di fare (o comprare?) un'ottima pasta e poi affogarla in un pessimo
brodo, mi sfugge il processo mentale che porta a una roba simile... boh
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Faro Magio (R)
2003-07-18 10:20:42 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Faro Magio (R)
la verita'?
non era neanche troppo male. certo i tortellini che stavano dentro
erano una meraviglia... peccato per il brodo, in effetti. ma l'insieme
si poteva tranquillamente mangiare.
sai che questeson le cose che mi lasciano davvereo perplessa? prendersi la
briga di fare (o comprare?) un'ottima pasta e poi affogarla in un pessimo
brodo, mi sfugge il processo mentale che porta a una roba simile... boh
eh eh la pasta era stata fatta a mano dalla di lei mamma ;-)
direi che questo spiega abbastanza...
pero' guarda il pasticcio ferrarese (fatto da lei) era buonissimo.
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003
Bruna
2003-07-18 11:00:27 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
eh eh la pasta era stata fatta a mano dalla di lei mamma ;-)
direi che questo spiega abbastanza...
:-)
Post by Faro Magio (R)
pero' guarda il pasticcio ferrarese (fatto da lei) era buonissimo.
devo decisamete provare a farlo...
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Faro Magio (R)
2003-07-18 11:40:25 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Faro Magio (R)
eh eh la pasta era stata fatta a mano dalla di lei mamma ;-)
direi che questo spiega abbastanza...
:-)
Post by Faro Magio (R)
pero' guarda il pasticcio ferrarese (fatto da lei) era buonissimo.
devo decisamete provare a farlo...
non con 40 gradi all'ombra, pero'...
ma in generale si', te lo consiglio.
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003
Bruna
2003-07-21 09:17:03 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
non con 40 gradi all'ombra, pero'...
ma in generale si', te lo consiglio.
Non mi conosci bene eh? :-) che saran mai 40 miseri gradi? :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Marco Gatti
2003-07-17 09:11:41 UTC
Permalink
NELLE FAQ, NELLE FAQ (se ci fossero ancora...)!!!
Sintesi piuccheperfetta: clap clap clap!!!!!!!!!

O=:-)
marco
discorso gia' fatto altre volte: i dati ti smentiscono. La quota di spese "cibo e
alimentazione" nel portafoglio degli italiani non e' una quota cosi' elevata da
giustificare chissa' quali risparmi monetari.
non solo, ma sempre dal discorso gia' fatto si evinceva che spesso i
cibi "scarsi", ad es. i precotti, sono piu' costosi di quelli di
migliore qualita', e sempre nello stesso discorso si arrivava alla
conclusione che, sommando tutti i tempi necessari per preparare un
piatto di qualita' e uno scadente, spesso lo scadente non faceva
risparmiare un sacco di tempo, anzi.
si evidenziava inoltre che l'uso di alcuni particolari
ingredienti/additivi, tipo dado da brodo o panna uht, giusto per
citare (come dice bruna) i maggiori spauracchi del ng, non riducono il
tempo di preparazione, non migliorano il sapore e possono essere
tranquillamente tralasciati o sostituiti con altri prodotti di facile
reperimento e di costo solo leggermente maggiore.
si arrivo' poi a disquisire se il fatto che un prodotto sia consumato
da una vasta maggioranza di gente possa essere considerato "buono" o
no, e ad alcuni sembro' definitiva l'affermazione "mangiate merda,
milioni di mosche non possono sbagliarsi" cit.
rimase pero' in sospeso il problema di riuscire quindi a definire il
"buono", e qualcuno si avventuro' anche in una accesa discussione su
relazione tra "buono" e "bello".
si passo' quindi alla elencazione delle perversioni culinarie di
ognuno, dove il mio cetriolino intinto nella maionese kraft prima di
pranzo sbiadiva di fronte ad atti orribilmente riprovevoli, come
mangiarsi l'estratto liebig vegetale a cucchiaiate o ingozzarsi di
interi cartoni di gazpacho di qualita' meno che infima senza che
(indipendentemente dalla quantita') alcuno di essi potesse raggiungere
la magione del peccatore. anche mangiare sughi pronti a crudo fu
citato, con grande orrore dei piu' sensibili.
si convenne a larga maggioranza che ciascuno di noi ha delle
"perversioni", ma che non va certo in giro a dire/consigliare che
cosi' si cucina/mangia. se no non le definirebbe perversioni.
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003
Faro Magio (R)
2003-07-17 09:52:30 UTC
Permalink
Post by Marco Gatti
NELLE FAQ, NELLE FAQ (se ci fossero ancora...)!!!
Sintesi piuccheperfetta: clap clap clap!!!!!!!!!
grazie (a tutti), nota che per l'occasione ho levato il no-achive :-)
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003
Morgana la rouge
2003-07-17 10:44:05 UTC
Permalink
Il Thu, 17 Jul 2003 11:52:30 +0200, "Faro Magio (R)"
Post by Faro Magio (R)
Post by Marco Gatti
NELLE FAQ, NELLE FAQ (se ci fossero ancora...)!!!
Sintesi piuccheperfetta: clap clap clap!!!!!!!!!
grazie (a tutti), nota che per l'occasione ho levato il no-achive :-)
Magnifico!:-)
hai anche il mio applauso fragoroso.....pero' a fine mese metto in una
pensioncina adeguata i miei gatti..........:-P


--
Morga'
"formaggifico e sono felice"

(per scrivermi via LEMANIDALNASO)

--
Bruna
2003-07-17 12:10:37 UTC
Permalink
Post by Morgana la rouge
Magnifico!:-)
hai anche il mio applauso fragoroso.....pero' a fine mese metto in una
pensioncina adeguata i miei gatti..........:-P
idem :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Paolo S.
2003-07-17 15:01:33 UTC
Permalink
Post by Morgana la rouge
pero' a fine mese metto in una
pensioncina adeguata i miei gatti..........:-P
Mi risulta che qualcunA a caso possieda anche una certa cagnetta
dolcissima....

P./ sgnam
Morgana la rouge
2003-07-18 07:06:06 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Post by Morgana la rouge
pero' a fine mese metto in una
pensioncina adeguata i miei gatti..........:-P
Mi risulta che qualcunA a caso possieda anche una certa cagnetta
dolcissima....
P./ sgnam
Se a qualcunO a caso piacciono le ossa...:-))


--
Morga'
"formaggifico e sono felice"

(per scrivermi via LEMANIDALNASO)

--
Giovanni Bossi
2003-07-17 07:51:23 UTC
Permalink
On Wed, 16 Jul 2003 16:55:30 GMT, " Raffaele Benzi"
scarto) e non possiedono neanche il congelatore... Pensa che anche loro
cuociono dei prodotti alimentari e li trasformano in cibo...poverini. Mai
pensato a come diavolo faranno?
Usano il bimby ?

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
Laura C
2003-07-17 08:15:25 UTC
Permalink
Io non mi sono MAI vantata di saper cucinare bene; diciamo che cucinare è
per me un piacere, così come mangiare ciò che ho preparato; dunque non mi
aspe, nemmeno io mi vanto di saper cucinare bene, ma vantarsene e
saper farlo e VOLERLO fare, o provarci, son due cose diverse...
E se mi piace il glutammato di sodio, amen! D'altronde ognuno di noi ama
cose diverse, in cucina e non solo, e la diversità di gusti non deve essere
criticata, almeno secondo il mio modesto parere.
Io non critico i tuoi gusti... ma dal alto pratico venire qui e dire
metto il dado equivale a dire spalmo la nutella su fette di salame,
ora, per quanto mi riguarda lo puoi anche fare, ma quello che si perde
e' lo scopo di questo NG. Si cerca do parlare di buona cucina... ma
cosa credi che io e tutti qui non usiamo mai il dado o similari ??
certo che lo facciamo !!!! ma la question is... se io do una ricetta
di risotto mi guardo bene dal scrivere brodo di dado... insomma il
consiglio o loa ricetta la fornisco con tutti i crismi... se uno la fa
e per ragioni sue, usa il dado o, che ne so, il sofritto pronto
congelato, sono questioni sue... o mie, nel casso sia io a farlo (non
sempre ho voglia di un brodino di verdure per il risotto, e nemmeno di
farmelo di carne) ma e' il consigliarlo ed il vantarsene che non va.
Riporto l'ennesimo esempio: a me piace mangiar bene, e su questo non
ci piove... pero' ci sono cose su cui io per prima ammetto che il
palato vada educato ?? eh gia', il palato, come l'orecchio per la
musica non nasce "imparato" senno' ascolteremmo tutti chiwawa e finita
li'... ma ci sono le canzonette orecchiabili e la musica piu' da
intenditori, la musica classica, lirica, il jazz... ora, ad esempio io
di musica lirica non capisco una favazza, ma ammetto che e' il mio
orecchio a non capirne nulla... non ho avuto ne' tempo ne' voglia per
educarlo, ma non mi metto banalmente a dire la dance mi piace e la
lirica fa schifo, risulterei deficiente a farlo. Ci sono cose che
compro e mangio perche' il mio palato le desidera ma non mi sognerei
di consigliare le spinacine ... eppure al mio palato non
dispiacciono... ma riconosco che e' una cosa di cui non ci si deve
vantare... o dire beh mi piacciono le spinancine, provatele anche voi,
sono buone. Qui sul ng mi sputerebbero virtualmente ed a ragione. Se
professo di amare e cercare la buona cucina, sono affermazione che,
certo sono libera di fare, ma fondmentalmente sputtanano quanto appena
detto... amo la buona cucina ma mi piace anche andare da Mc Donald...
insomma ognuno di noi ha le sue perversioni ... sopratutto in
cucina... ma innanzitutti bisogna arrivare ad ammettere che sono
perversioni ...come il tuo dado... se ammetti che la buona cucina e'
fatta di buoni ingredienti, e non di composti chimici, ammetterai
anche tu, che non c'e' posto per i derivati sintetici. e qui parliamo
o cerchiamo di parlare di buona cucina... quindi se io do la ricetta
del ragu non diro' mai di usare sofritto congleato... le scorciatoie e
i cibi di dubbia provenienza si consumano nell'intimita' della propria
cucina e non si ammettono mai, ed anche di fronte all'evidenza, negare
sempre negare!!!! :-)))
Spero di aver spiegato come e perche' qui la diversita' di gusti qui
non c'entra.
Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
lcr
2003-07-17 08:17:58 UTC
Permalink
Post by Laura C
Io non mi sono MAI vantata di saper cucinare bene; diciamo che cucinare è
per me un piacere, così come mangiare ciò che ho preparato; dunque non mi
aspe, nemmeno io mi vanto di saper cucinare bene, ma vantarsene e
saper farlo e VOLERLO fare, o provarci, son due cose diverse...
E se mi piace il glutammato di sodio, amen! D'altronde ognuno di noi ama
cose diverse, in cucina e non solo, e la diversità di gusti non deve essere
criticata, almeno secondo il mio modesto parere.
Io non critico i tuoi gusti... ma dal alto pratico venire qui e dire
metto il dado equivale a dire spalmo la nutella su fette di salame,
ora, per quanto mi riguarda lo puoi anche fare, ma quello che si perde
e' lo scopo di questo NG. Si cerca do parlare di buona cucina... ma
cosa credi che io e tutti qui non usiamo mai il dado o similari ??
certo che lo facciamo !!!!
Noooo, guarda che il dado non lo uso veramente MAI! E non sono l'unico.

luis
Giovanni Bossi
2003-07-17 08:30:28 UTC
Permalink
Post by lcr
Noooo, guarda che il dado non lo uso veramente MAI! E non sono l'unico.
Anch'io non lo uso MAI. lo usavo un tempo, ma pian piano ho imparato a
sentire il sapore del cibo e non il salato del dado, con glutammato o
senza. E grazie a luis ha anche smesso di usare estratti di carne, e
sto praticamente smettendo di usare il sale se non dove serve come
ingrediente. Si gustano molto ma molto di piu' i sapori degli
ingredienti, se sono di buona qualita'.

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
Laura C
2003-07-17 09:10:51 UTC
Permalink
Post by lcr
Noooo, guarda che il dado non lo uso veramente MAI! E non sono l'unico.
vabbe' era un discorso generale... non mi venire a dire che anche tu
non hai le tue perversioni e qualche volta, dico solo qualche volta,
qualche scorciatoia.
Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
lcr
2003-07-17 09:13:44 UTC
Permalink
Post by Laura C
vabbe' era un discorso generale... non mi venire a dire che anche tu
non hai le tue perversioni e qualche volta, dico solo qualche volta,
qualche scorciatoia.
No, anzi divento sempre più scassacazzi: ad es, per fare un tiramisu i
savoiardi li ho fatti da me (e si sentiva!)

l
PMF
2003-07-17 09:22:39 UTC
Permalink
Post by lcr
No, anzi divento sempre più scassacazzi: ad es, per fare un tiramisu i
savoiardi li ho fatti da me (e si sentiva!)
ma era la tua prima esperienza, e magari in qualche particolare erano difettosi. E non
hai potuto avere il conforto degli amici che ti dicessero "non sono adatti per il
tiramisu, meglio se ne fai un'altro forno. questi li si requisisce per evitare brutte
figure"...
Post by lcr
l
Paolo
Alice Twain
2003-07-17 12:36:56 UTC
Permalink
non mi venire a dire che anche tu non hai le tue perversioni
Luigi è come quelli che non scopano mai: la loro perversione è
la castità, che li esalta. Lui si sente esaltato dalla sua virtù
culinaria. È perverso per questo.

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
lcr
2003-07-17 12:54:19 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
non mi venire a dire che anche tu non hai le tue perversioni
Luigi è come quelli che non scopano mai: la loro perversione è
la castità, che li esalta. Lui si sente esaltato dalla sua virtù
culinaria. È perverso per questo.
Hai perfettamente ragione: quando sono in giro mangio tutto, di solito
non lascio mai niente nel piatto. Ma critico tutto, anche la crostata
fatta da mia sorella (aveva usato un burro scadente per la pasta
frolla), ovviamente quando lei stessa ce l'ha fatta assaggiare.

l
Alice Twain
2003-07-17 14:47:35 UTC
Permalink
lcr, il 17 lug 2003 ha scritto in news:%%wRa.45677$it4.1167972
Post by lcr
Hai perfettamente ragione
Quindi sei un gran perverso.

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Laura C
2003-07-17 16:00:11 UTC
Permalink
Post by Alice Twain
Luigi è come quelli che non scopano mai: la loro perversione è
la castità, che li esalta. Lui si sente esaltato dalla sua virtù
culinaria. È perverso per questo.
LOL :-)))
e' bello sapere che ci sono uomini che non cedono mai....nemmeno nelle
avversita'...

Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
Fede
2003-07-17 08:42:01 UTC
Permalink
"> aspe, nemmeno io mi vanto di saper cucinare bene, ma vantarsene e
Post by Laura C
saper farlo e VOLERLO fare, o provarci, son due cose diverse...
Resto della mia convinzione che usare il dado quando lo si ritiene
necessario non vuol dire non VOLER cucinare bene.
Mi piace e stop.

Non uso cibi pronti, cucino sempre tutto fresco.L'uso che faccio del dado
non è una questione di tempo o soldi.

Trovo però assurdo nascondere gli ingredienti "indesiderati" dai più del NG.
Se qualcuno mi chiede come preparo i fagiolini, io dico che ci metto il
dado. A che pro dire che li insaporisco con brodo ristretto di carne o di
quant'altro preparato con le mie mani quando non è così?
Se mi chiedete come preparo il sugo vi dirò che ci metto i pomodori freschi,
sbollentati e pelati. E non vi dirò che uso i pelati in scatola. Perchè è
semplicemente la verità.

Qui non c'entra niente Mc Donald's.
Nè Mc Donald's nè i dadi bollano la cucina come di serie B. L' importante è
che il cibo piaccia e che sia preparato con passione; metterci il dado non
vuol dire avere passione.

Quindi, io non mi vanto di usare il dado. Semplicemente lo cito senza
problemi quando una mia personale ricetta lo prevede. Nè credo mi vanterei
di non usarlo se non lo usassi.
C'è chi va a piedi e chi va in macchina e chi va in treno, ecc.... Non vi è
vanto nello scegliere un mezzo piuttosto che un altro.

Bene, spero di avere chiarito la mia posizione senza avere offeso nessuno.
Non sarebbe comunque nelle mie intenzioni. Rispetto sempre chi la pensa
diversamente da me.
Ciao a tutti.
Fede
Post by Laura C
Post by Laura C
Spero di aver spiegato come e perche' qui la diversita' di gusti qui
non c'entra.
Laura
www.tinyurl.com/1e5e
Laura C
2003-07-17 09:31:13 UTC
Permalink
Post by Fede
Resto della mia convinzione che usare il dado quando lo si ritiene
necessario non vuol dire non VOLER cucinare bene.
allora non convieni sul fatto che buona cucina siglnifichi buoni
ingredienti e non cose industriali...
Post by Fede
Nè Mc Donald's nè i dadi bollano la cucina come di serie B. L' importante è
che il cibo piaccia e che sia preparato con passione; metterci il dado non
vuol dire avere passione.
invece si'!!! perche' tu aggiungi un sapore di dubbia provenienza che
COPRE un sapore piu' tenue e delicato come quello della verdura.
Ora indipendentemente dal fatto che quel derviato dal petrolio a te
piaccia... tu copri il sapore dei fagiolini... e siccome usi una roba
sintetica io ho le mie ragioni per non fare spallucce ma discutere e
dire la mia opinione sul fatto che i tuoi fagiolini non possono essere
buoni, non e' possibile.
Post by Fede
Quindi, io non mi vanto di usare il dado. Semplicemente lo cito senza
problemi quando una mia personale ricetta lo prevede. Nè credo mi vanterei
di non usarlo se non lo usassi.
C'è chi va a piedi e chi va in macchina e chi va in treno, ecc.... Non vi è
vanto nello scegliere un mezzo piuttosto che un altro.
certo perche' non sono mezzi dubbi... se arrivassi su un gommone
dall'albania, non lo sarebbe lo stesso....
sei padrona di dire LA VERITA' con la v maiuscola.,... io non
istigavo a mentire... io dicevo che una cosa e' come le cose
dovrebbero esser fatte, un'altra come spesso la fretta e sopratutto la
pigrizia ci porta a farle...
mi sa che non ci intediamo su un valore di fondo... per te buona
cucina e' solo quello che piace al tuo palato. E' una visione
totalmente soggettiva che non condivido. Se cosi' fosse non avremmo
nulla da parlare e su questo ng sarebbero i benvenuti anche i
coprofagi...
se l'arte non avesse delle valenze oggettive e funzionasse solo il
piace/no piace 3\4 se non tutta la nostra cultura verrebbe a cadere.

Le tue papille gustative, inoltre, non sono un qualcosa di statico ma
un qualcosa che cresce e impara... anche su questo non concordi ??
la buona cucina ha dei canoni, padrona di rifiutarli, intendendo per
buona cucina anche uno sformato di fango perche' magari a te piace...
ma e' un linguaggio solo tuo se non ha oggettivita' non c'e'
condivisione ne' comprensione. Questo ng non e' una setta, non
trattarci come tali... ma pensa invece che sono ANNI che stiamo qui a
confrontarci piu' o meno animatamente e sopratutto, ci siamo messi e
continuiamo a metterci in discussione.

Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e
Alice Twain
2003-07-17 11:06:51 UTC
Permalink
Fede, il 17 lug 2003 ha scritto in news:tjtRa.182049$lK4.5159309
Post by Fede
Nè Mc Donald's nè i dadi bollano la cucina come di serie B.
Quindi la cuncina di McSchif è di serie A?

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani
Benedetta
2003-07-18 08:10:12 UTC
Permalink
Post by Fede
Resto della mia convinzione che usare il dado quando lo si ritiene
necessario non vuol dire non VOLER cucinare bene.
Hai ragione. Vuol dire non SAPER cucinare.

benedetta
Angina Pectoris
2003-07-17 08:51:26 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 16 Jul 2003 13:30:29 GMT, quella sfogliatella di "Fede"
E se mi piace il glutammato di sodio, amen! D'altronde ognuno di noi ama
cose diverse, in cucina e non solo, e la diversità di gusti non deve essere
criticata, almeno secondo il mio modesto parere.
Tutto qua.
Buona cucina a tutti!!
Fede
scusate
ma qui nessuno di voi ha mai usato il "dado Dodo"???
su ihu lo conoscono tutti

angie
ma il fatto che tra ihuisti ci apprezziamo così
tanto, sarà mica perché non ci prendiamo mai abbastanza per culo?
(Vecchio ihuista, maggio 2000)
Novella
2003-07-17 08:58:33 UTC
Permalink
Post by Angina Pectoris
E se mi piace il glutammato di sodio, amen! D'altronde ognuno di noi ama
cose diverse, in cucina e non solo, e la diversità di gusti non deve essere
criticata, almeno secondo il mio modesto parere.
Tutto qua.
Buona cucina a tutti!!
Fede
scusate
ma qui nessuno di voi ha mai usato il "dado Dodo"???
su ihu lo conoscono tutti
io ci vivo di Dado Dodo, da quando lo uso ho perso 6 chili.
9lla
Dodo©
2003-07-17 09:14:23 UTC
Permalink
Post by Angina Pectoris
scusate
ma qui nessuno di voi ha mai usato il "dado Dodo"???
su ihu lo conoscono tutti
angie leva il crosspost

non ho abbastanza dadi in magazzino per far fronte a tutti sti ordini
--
Dodo©
[se non funziona espandilo]
www.dodonetwork.com
Paolo
2003-07-21 08:26:44 UTC
Permalink
Salve a tutti voi!
Mannaggia a me! Mi sono permessa di dire che i fagiolini mi piacciono
passati in padella con cipolla e DADO, ed è successo il finimondo!
La questione, per me, è:
sui libri di cucina, per fare una ricetta, c'è mai stato scritto "prendi il
dado"??
Risposta: NO..
Ora, che tu lo voglia usare lo stesso per fare il brodo più velocemente,
sono fatti tuoi.
Ma, tralasciando se il sapore cambia o meno, nelle ricette, quelle che su
questo sito dovrebbero farla da padroni, il dado non ci deve essere..o
almeno, se c'è, specificarndo il PERCHE' è stato usato, il motivo,
l'occasione...
Punto. Io la penso così..
p+
Benedetta
2003-07-22 19:03:07 UTC
Permalink
"Paolo" <***@TANAliberoTUTTI.it> ha scritto nel messaggio
news:8tNSa.6574
Post by Paolo
sui libri di cucina, per fare una ricetta, c'è mai stato scritto "prendi il
dado"??
Sui giornali tipo donna moderna et similia c'è pure di peggio, vorrei
tanto conoscere una lettrice tipo ma per ora nessuno ha mai dichiarato
di leggerla :-)))

--
Ciao da Benedetta :-)

Gli ultimi saranno i primi, ma lo sportello chiude alle 12.
Corrado Guzzanti
massimo
2003-07-22 19:59:25 UTC
Permalink
Post by Benedetta
Sui giornali tipo donna moderna et similia c'è pure di peggio, vorrei
tanto conoscere una lettrice tipo ma per ora nessuno ha mai dichiarato
di leggerla :-)))
uno che legge D? lo dichiaro, e non ho nmmeno l'x-no-archive
--
ciao!
massimo

e' ok per me
elliott gould nel lungo addio
Benedetta
2003-07-23 07:03:54 UTC
Permalink
Post by massimo
uno che legge D? lo dichiaro, e non ho nmmeno l'x-no-archive
Almeno leggi uomo moderno ;-DDDD
Ma lo leggi? E c'è da leggere qualcosa oltre le pubblicità? ;-))))))

ciao

benedetta

Continua a leggere su narkive:
Loading...