Discussione:
Conservazione parmigiano grattugiato
(troppo vecchio per rispondere)
Jamie
2014-12-18 15:41:03 UTC
Permalink
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi,
fondamentalmente per questioni di conservazione, visto che lo consumiamo
lentamente. Però ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una
seccatura. Quindi stavo pensando di grattugiarne una parte per tenerla
già pronta all'uso, magari conservata in adeguato contenitore ermetico.
Questo ne inficia la conservabilità che voi sappiate?

Grazie.
DM_pll
2014-12-18 16:21:31 UTC
Permalink
Post by Jamie
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi,
fondamentalmente per questioni di conservazione, visto che lo consumiamo
lentamente. Però ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una
seccatura. Quindi stavo pensando di grattugiarne una parte per tenerla
già pronta all'uso, magari conservata in adeguato contenitore ermetico.
Questo ne inficia la conservabilità che voi sappiate?
Grazie.
La conservabilità non lo so (non credo) ma dopo 24 ore che è grattugiato diventa secco!!! Magari sottovuoto?
Io quando ne devo grattugiare tanto comunque lo metto nel macinino a tocchi 2x2x2... in 30 secondi hai tutto il parmigiano grattugiato che ti serve!
Gi_pll
2014-12-18 17:33:38 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Io quando ne devo grattugiare tanto comunque lo metto nel macinino a tocchi
2x2x2... in 30 secondi hai tutto >il parmigiano grattugiato che ti serve!
Grattugiato a neve o a fili? :-(

Gi
Mendez
2014-12-18 19:49:21 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Grattugiato a neve o a fili? :-(
A fili??
Orrore! Non è italiano!
:-)
--
Mendez
Gi_pll
2014-12-18 22:05:48 UTC
Permalink
Post by Mendez
A fili??
Orrore! Non è italiano!
Dimmi dove si trova un attrezzo che non sia una normale banalissima
grattugia che non produca fili.

Gi
Mendez
2014-12-18 22:18:56 UTC
Permalink
Dimmi dove si trova un attrezzo che non sia una normale banalissima grattugia
che non produca fili.
perdonami, ma non ti ho capito.
Una normale grattugia non produce fili.
Io il formaggio a fili l'ho visto solo in francia e suppongo necessiti
di una grattugia a buchi 'lunghi'
--
Mendez
Gi_pll
2014-12-19 07:44:49 UTC
Permalink
Post by Mendez
Una normale grattugia non produce fili.
Esatto!

Quando invece utilizzi una grattugia a manovella o elettrica, ti produce se
non proprio dei fili dei segmenti che con il formaggio grattugiato non ha
niente a che vedere, secondo i miei gusti eh.
La spiegazione di questo "fenomeno" la troverai osservando e soprattutto
facendo scorrere il dito sui fori di una normale grattugia e su quelli di
uno degli attrezzi citati.

Gi
Mendez
2014-12-19 13:52:43 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Quando invece utilizzi una grattugia a manovella o elettrica, ti produce se
non proprio dei fili dei segmenti .
Ah, ora ho capito. Pensavo ti riferissi davvero a parmigiano a fili
tipo questo, per intenderci
http://snipurl.com/29jcubx [upload_wikimedia_org]
Post by Gi_pll
che con il formaggio grattugiato non ha
niente a che vedere, secondo i miei gusti eh
Mi perplimo .
Siamo sicuri che non dipenda dalla stagionatura del formaggio?
Sono andata a vedere il mio grana grattato (elettricamente) e non vedo
fili o segmenti, ma io lo prendo sempre rigorosamente stagionato.

purtroppo al momento non ho occasione di fare la prova che suggerisci
tu. Ho solo grattugia elettrica e punteruolo .
--
Mendez
PMF
2014-12-19 14:00:23 UTC
Permalink
Post by Mendez
Mi perplimo .
Siamo sicuri che non dipenda dalla stagionatura del formaggio?
No, dipende dalla grattugia.
i fili vengono in particolare dall'impiego di grattuge "fatte come" le
microplane. la grattugia standard di casa (non quella 2.0 delle case degli
hipster milanesi) è invece fatta con la sua superficie di intaglia croce
sollevati. L'esito delle due grattuge e' appunto differente.


Paolo
Mendez
2014-12-19 14:08:23 UTC
Permalink
Post by PMF
No, dipende dalla grattugia.
i fili vengono in particolare dall'impiego di grattuge "fatte come" le
microplane. la grattugia standard di casa (non quella 2.0 delle case degli
hipster milanesi) è invece fatta con la sua superficie di intaglia croce
sollevati.
perbacco, mi arrendo.
Post by PMF
L'esito delle due grattuge e' appunto differente.
Anche qualitativamente?
--
Mendez
John Doez
2014-12-19 14:28:19 UTC
Permalink
Post by PMF
No, dipende dalla grattugia.
queste fanno i fili
Loading Image...
io ho una simile a questa:
Loading Image...


queste no
Loading Image...
Loading Image...
Mendez
2014-12-19 15:23:38 UTC
Permalink
Post by John Doez
queste fanno i fili
queste no
Ti ringrazio, ora *credo* mi sia tutto chiaro.
E' che mi era parso di capire che *tutte* le grattuge elettriche (a
differenza delle manuali) producessero fili e non riuscivo a vedere
nessun filo in quella di casa mia, che è esattamente come quella che
hai linkato
http://www.emula.it/bologna/images/stories/altericambi/rullo_inox_grattugia.jpg

Chiedo scusa se ho generato confusione.
--
Mendez
massimominimo
2014-12-18 17:13:20 UTC
Permalink
Post by Jamie
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi,
fondamentalmente per questioni di conservazione, visto che lo consumiamo
lentamente. Però ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una
seccatura. Quindi stavo pensando di grattugiarne una parte per tenerla già
pronta all'uso, magari conservata in adeguato contenitore ermetico.
Questo ne inficia la conservabilità che voi sappiate?
Grazie.
Anche io ne consumo poco alla volta ma non ho
problemi per la conservazione.
Lo lascio nel contenitore della grattugia elettrica,
chiuso con il suo coperchio, in frigorifero.
Fino ad ora non ho constatato problemi di muffe
o cose simili.
Invece i pezzi ancora da grattugiare li conservo
avvolti in carta assorbente per cucina.
Il formaggio si secca un pò col passare del
tempo ma io lo uso solo per grattugia e, quando
è un pò secco, si gratta meglio e non impasta.
Di solito acquisto un pezzo che divido in quattro
tocchetti.
Ognuno di questi lo avvolgo nella carta per far
passare aria. quando ho "unito" due tocchi di
grana hanno fatto muffa.
Fatina_degli_Elfi
2014-12-18 20:07:33 UTC
Permalink
Post by massimominimo
Anche io ne consumo poco alla volta ma non ho
problemi per la conservazione.
Lo lascio nel contenitore della grattugia elettrica,
chiuso con il suo coperchio, in frigorifero.
Ecco, se c'è una cosa che mi fa incxxxx oltre ogni limite,
a parte il tubetto del dentifricio spremuto a metà (potrei urlare
ore ed ore) è il bruttissimo vizio-abitudine che vedo in alcune case
di conservare il parmigiano grattugiato nel contenitore
della gratt. elettrica o manuale e riporlo in frigo.
Ma un contenitore a chiusura ermetica in casa non lo avete? non mi
riferisco a te in particolare, ma a quanti si comportano come da te
descritto.
Rispondendo a Jamie: io ne grattugio, a mano, poco alla volta.
La mia vicina ne produce a kg e lo conserva nel congelatore
in barattoli di vetro o buste per alimenti.
Non credo sia un'ottima idea, comunque, eppure mi assicura
che una volta tratto fuori dal freezer è come nuovo.
Il mio consiglio è di grattug. poco alla volta, se in avanzo
ponilo in sacchi di carta bianchi (non colorati) per alimenti
e conservalo nel reparto frutta-verdura non oltre i 3 gg.
John Doez
2014-12-18 21:59:58 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
di conservare il parmigiano grattugiato nel contenitore
della gratt. elettrica o manuale e riporlo in frigo.
Ma un contenitore a chiusura ermetica in casa non lo avete?
Io ho una grattugia a manovella e la tengo in frigo, altrimenti puzza.
Fatina_degli_Elfi
2014-12-18 23:09:47 UTC
Permalink
Post by John Doez
Io ho una grattugia a manovella e la tengo in frigo, altrimenti puzza.
Io ne ho una manuale, che appunto uso, ma dopo ogni uso lavo
all'istante accuratamente e lascio asciugare altrettanto accuratamente.
Faccio così per tutti gli altri attrezzi vari, elettrici e non.
Immediato lavaggio, tipo fruste frullatore, accessori planetaria,
grattugie da tavolo etc...
The Cheese 0n3
2014-12-19 11:54:03 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Ecco, se c'è una cosa che mi fa incxxxx oltre ogni limite,
a parte il tubetto del dentifricio spremuto a metà (potrei urlare
ore ed ore) è il bruttissimo vizio-abitudine che vedo in alcune case
di conservare il parmigiano grattugiato nel contenitore
della gratt. elettrica o manuale e riporlo in frigo.
Eh, sono problemi.
--
XBOX Live: The Cheese 0n3
PSN: The_Cheese_0n3
massimominimo
2014-12-19 18:56:09 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by massimominimo
Anche io ne consumo poco alla volta ma non ho
problemi per la conservazione.
Lo lascio nel contenitore della grattugia elettrica,
chiuso con il suo coperchio, in frigorifero.
Ecco, se c'è una cosa che mi fa incxxxx oltre ogni limite,
a parte il tubetto del dentifricio spremuto a metà (potrei urlare
ore ed ore) è il bruttissimo vizio-abitudine che vedo in alcune case
di conservare il parmigiano grattugiato nel contenitore
della gratt. elettrica o manuale e riporlo in frigo.
Ma un contenitore a chiusura ermetica in casa non lo avete? non mi
riferisco a te in particolare, ma a quanti si comportano come da te
descritto.
Perchè ti devi incxxxxxx oltre ogni limite????

E' stata fatta una domanda; ho dato una risposta in base a quella
che è la mia esperienza. Non ci trovo nulla di male.
Ovviamente il formaggio darà il meglio di se grattugiato
fresco ma per l'uso che ne faccio io (in genere nel risotto alla
milanese) va benissimo.
Si conserva per parecchio tempo, non ammuffisce, non diventa
di cattivo odore o rancido.
Lo tengo nel frigo a mezza altezza e non ho mai avuto problemi.
Ciao.
Post by Fatina_degli_Elfi
Rispondendo a Jamie: io ne grattugio, a mano, poco alla volta.
La mia vicina ne produce a kg e lo conserva nel congelatore
in barattoli di vetro o buste per alimenti.
Non credo sia un'ottima idea, comunque, eppure mi assicura
che una volta tratto fuori dal freezer è come nuovo.
Il mio consiglio è di grattug. poco alla volta, se in avanzo
ponilo in sacchi di carta bianchi (non colorati) per alimenti
e conservalo nel reparto frutta-verdura non oltre i 3 gg.
Fatina_degli_Elfi
2014-12-19 20:37:35 UTC
Permalink
Post by massimominimo
E' stata fatta una domanda; ho dato una risposta in base a quella
che è la mia esperienza. Non ci trovo nulla di male.
Ho utilizzato toni forti, nel mio modo di scrivere :-)
naturalmente la cosa a me dà molto fastidio, ma a casa tua
puoi fare tutto quello che preferisci, ci mancherebbe ;-)
Solo ho l'abitudine di lavare bene tutto quello che utilizzo in cucina,
all'istante dopo uso, il contenitore della grattugia non lo
lascio mai con materiale all'interno, uso sempre altri contenitori
ad uopo e ripongo, se necessario, in frigo.
Sul tema e nel discorso di incipit francamente noi di formaggio
grattugiato ne facciamo poco uso, sulla pasta non lo amiamo molto,
in altri piatti idem.
Però, per la mia esperienza, preferisco utilizzarlo al momento
tramite grattugia da tavolo.
Mi sembra più economico, almeno per noi.
In famiglie numerose che lo utilizzano abitualmente conviene
farne scorta prima e dosarlo mano mano di conseguenza conservandolo
sempre in frigo, bassa temperatura come suggerito sempre puntualmente
da Giampaolo.
Post by massimominimo
Lo tengo nel frigo a mezza altezza e non ho mai avuto problemi.
Ciao.
Ne sono certa. Chiedo venia se ti sei sentito attaccato, non era mia
intenzione. Ti porgo una fetta virtuale di reggiano (o padano) come
preferisci :-)
Albus Dumbledore
2014-12-19 12:38:09 UTC
Permalink
Post by massimominimo
Il formaggio si secca un pò col passare del
tempo ma io lo uso solo per grattugia e, quando
è un pò secco, si gratta meglio e non impasta.
Diciamo che una volta, in un tempo lontano lontano, il formaggio
(Grana) veniva venduto fresco e "da grattare".
Il secondo era piu' "vecchio e secco", proprio per evitare impastamenti
fastidiosi.
Poi, col tempo, si e' capito che venderlo secco era antieconomico (lo
pagavi fresco, bello umido e pesante, e lo vendevi quando una buona
parte dell'acqua, e del peso, se n'era andata, oltre a tenerti in casa
formaggio per molto tempo senza poter incassare); questo ha comportato
la progressiva scomparsa del "Grana da grattare" (vecchia barza di
Bramieri).
--
Albus Dumbledore
Mendez
2014-12-18 19:48:52 UTC
Permalink
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi, fondamentalmente
per questioni di conservazione, visto che lo consumiamo lentamente. Però ogni
volta che mi serve del grattugiato è un po' una seccatura. Quindi stavo
pensando di grattugiarne una parte per tenerla già pronta all'uso, magari
conservata in adeguato contenitore ermetico.
Questo ne inficia la conservabilità che voi sappiate?
Beh, dipende da quanto tempo lo conservi e quanto ne conservi.
In teoria andrebbe grattugiato per lo meno in giornata, ma qualche
giorno in contemitore ermetico ci può stare (due-tre, non di più).

Lo so, è una scocciatura, infatti io da parmigiana cedo sovente al mix
di formaggi grattugiato (la 'punta' nostrana finisce in tavola e si
mangia a tocchetti poi si avvolge in canovaccio e si tiene in frigo
(dove non scampa molto) :-)
--
Mendez
Jk
2014-12-19 10:04:42 UTC
Permalink
Post by Mendez
Beh, dipende da quanto tempo lo conservi e quanto ne conservi.
In teoria andrebbe grattugiato per lo meno in giornata, ma qualche
giorno in contemitore ermetico ci può stare (due-tre, non di più).
Amen
Post by Mendez
Lo so, è una scocciatura, infatti io da parmigiana cedo sovente al mix
di formaggi grattugiato
PLONK!
:o)
Post by Mendez
(la 'punta' nostrana finisce in tavola e si
mangia a tocchetti poi si avvolge in canovaccio e si tiene in frigo
(dove non scampa molto) :-)
idem
cmq noi abbiamo una grattugia a mano tipo
Loading Image...
e spesso lo grattiamo direttaemnte sul piatto.
Questo xkè non ci sono + le femmine di una volta e anche a mia moglie sa
fiacca grattare il formaggio x farne una scorta.
Nel WE lo gratto io e infatti poi in 2-3gg lo finiscono, della serie
"comodi eh?"
Mendez
2014-12-19 14:04:38 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Mendez
Lo so, è una scocciatura, infatti io da parmigiana cedo sovente al mix
di formaggi grattugiato
PLONK!
:o)
lol
Post by Jk
Questo xkè non ci sono + le femmine di una volta e anche a mia moglie sa
fiacca grattare il formaggio x farne una scorta.
Nel WE lo gratto io e infatti poi in 2-3gg lo finiscono, della serie "comodi
eh?"
Ma infatti grattare il formaggio e vuotare la lavastoviglie sono cose
prettamente maschili, da moderno Guastardo :D
--
Mendez
Jk
2014-12-19 14:32:19 UTC
Permalink
Post by Mendez
Ma infatti grattare il formaggio e vuotare la lavastoviglie sono cose
prettamente maschili, da moderno Guastardo :D
anche riempirla, la lavastoviglie, è prettametne maschile.
Se la lasciamo riempire a voi "donna moderna" con 4 bicchieri e 3 piatti
è già colma!

cmq lo svuotamento ormai è stato passato ai bimbi, xkè noi uomini
sappiamo delegare e dirigere!
Mendez
2014-12-19 15:31:54 UTC
Permalink
Post by Jk
anche riempirla, la lavastoviglie, è prettametne maschile.
Esattamente e giustamente!
Infatti d'abitudine qualcun altro riempie le stoviglie che una volta
vuotate ci finiscono dentro
Post by Jk
Se la lasciamo riempire a voi "donna moderna" con 4 bicchieri e 3 piatti è
già colma!
Opzione mezzo carico. Utilissima ;-)
Post by Jk
cmq lo svuotamento ormai è stato passato ai bimbi, xkè noi uomini sappiamo
delegare e dirigere!
la definizione giusta credo sia : appioppare :D
--
Mendez
Mardot
2014-12-19 15:36:59 UTC
Permalink
Post by Jk
anche riempirla, la lavastoviglie, è prettametne maschile.
ma nemmeno per sogno, io faccio i lavori di concetto, quindi cucino, lei
dopo pulisce e riempie la lavastoviglie :-D

ah, a volte le faccio anche pulire l'insalata o le patate
Post by Jk
Se la lasciamo riempire a voi "donna moderna" con 4 bicchieri e 3 piatti
è già colma!
da me e' il contrario, lei la riempie fin troppo, al punto che in taluni
casi (tipico e' il pesto, tra i piu' bastardi in assoluto) e' capitato
che il piatto non uscisse perfetto
Jk
2014-12-19 15:41:54 UTC
Permalink
Post by Mardot
da me e' il contrario, lei la riempie fin troppo, al punto che in taluni
casi (tipico e' il pesto, tra i piu' bastardi in assoluto) e' capitato
che il piatto non uscisse perfetto
cmq, al solito: se vuoi un lavoro fatto bene, fallo tu.
Oppure fallo fare ai figli
:-)
Albus Dumbledore
2014-12-19 15:50:28 UTC
Permalink
Post by Jk
cmq, al solito: se vuoi un lavoro fatto bene, fallo tu.
Come diceva saggiamente il buon vecchio Bob:

"Ci sono tre modi per fare le cose: farle bene, farle male e farle a
modo mio!"
--
Albus Dumbledore
DDV
2014-12-20 17:19:10 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Jk
anche riempirla, la lavastoviglie, è prettametne maschile.
ma nemmeno per sogno, io faccio i lavori di concetto, quindi cucino, lei
dopo pulisce e riempie la lavastoviglie :-D
Il braccio e la mente:-)
Post by Mardot
ah, a volte le faccio anche pulire l'insalata o le patate
Ma davvero?
Pero'...
Post by Mardot
Post by Jk
Se la lasciamo riempire a voi "donna moderna" con 4 bicchieri e 3 piatti
è già colma!
da me e' il contrario, lei la riempie fin troppo, al punto che in taluni
casi (tipico e' il pesto, tra i piu' bastardi in assoluto) e' capitato
che il piatto non uscisse perfetto
E l'hai sgridata?

DDV
Mardot
2014-12-21 20:56:21 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Post by Jk
anche riempirla, la lavastoviglie, è prettametne maschile.
ma nemmeno per sogno, io faccio i lavori di concetto, quindi cucino, lei
dopo pulisce e riempie la lavastoviglie :-D
Il braccio e la mente:-)
Post by Mardot
ah, a volte le faccio anche pulire l'insalata o le patate
Ma davvero?
Pero'...
Post by Mardot
Post by Jk
Se la lasciamo riempire a voi "donna moderna" con 4 bicchieri e 3 piatti
è già colma!
da me e' il contrario, lei la riempie fin troppo, al punto che in taluni
casi (tipico e' il pesto, tra i piu' bastardi in assoluto) e' capitato
che il piatto non uscisse perfetto
E l'hai sgridata?
mi pare ovvio!
DDV
2014-12-20 17:16:42 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Mendez
Ma infatti grattare il formaggio e vuotare la lavastoviglie sono cose
prettamente maschili, da moderno Guastardo :D
Boh, mala tempora currunt...
Post by Jk
anche riempirla, la lavastoviglie, è prettametne maschile.
Se la lasciamo riempire a voi "donna moderna" con 4 bicchieri e 3 piatti
è già colma!
Ma quando mai. Io sono la più grande stivatrice tattica di lavastoviglie mai vista al mondo (modestamente)!
Ecco, svuotarla mi da più fastidio, ma tanto anche quando non ero single al Guastardo:D non gliene poteva fregar di meno...
Post by Jk
cmq lo svuotamento ormai è stato passato ai bimbi, xkè noi uomini
sappiamo delegare e dirigere!
See, chiamalo delegare:-DDDDD

DDV
Mardot
2014-12-18 20:31:22 UTC
Permalink
Post by Jamie
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi,
fondamentalmente per questioni di conservazione, visto che lo consumiamo
lentamente. Però ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una
seccatura. Quindi stavo pensando di grattugiarne una parte per tenerla
già pronta all'uso, magari conservata in adeguato contenitore ermetico.
Questo ne inficia la conservabilità che voi sappiate?
Grazie.
anche noi in casa normalmente lo grattiamo al momento, anche perche' ne
usiamo pochissimo, mai sulla pasta, praticamente solo per preparazioni
tipo frittate, tortini salati, altro

qualche settimana fa mia moglia ha acuistato un pezzo molto grosso di
parmigiano reggiano e un pezzo se l'e' fatto grattare in negozio,
arrivata a casa l'ha messo in un vaso di vetro tipo il quattro stazioni
Bormioli, si e' conservato perfettamente per più di 3 settimane
Giampaolo Natali
2014-12-19 01:46:18 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Jamie
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi,
fondamentalmente per questioni di conservazione, visto che lo consumiamo
lentamente. Però ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una
seccatura. Quindi stavo pensando di grattugiarne una parte per tenerla
già pronta all'uso, magari conservata in adeguato contenitore ermetico.
Questo ne inficia la conservabilità che voi sappiate?
Grazie.
anche noi in casa normalmente lo grattiamo al momento, anche perche' ne
usiamo pochissimo, mai sulla pasta, praticamente solo per preparazioni
tipo frittate, tortini salati, altro
qualche settimana fa mia moglia ha acuistato un pezzo molto grosso di
parmigiano reggiano e un pezzo se l'e' fatto grattare in negozio, arrivata
a casa l'ha messo in un vaso di vetro tipo il quattro stazioni Bormioli,
si e' conservato perfettamente per più di 3 settimane
Ma infatti.
Posto in contenitore ermetico in frigorifero, magari nel cassetto della
verdura (temperatura inferiore rispetto a tutte le altre posizioni) si
conserva per svariati giorni e giorni, se non proprio settimane e settimane.

Vai tranquilla Jamie e bevi in coppa (cit.) :-) .
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
giacomo boffi
2014-12-19 23:14:33 UTC
Permalink
Post by Mardot
arrivata a casa l'ha messo in un vaso di vetro tipo il quattro
stazioni Bormioli
si, il vaso di vetro del Monopoli...
e la pizza, le piace la pizza quattro stazioni?
Mardot
2014-12-21 20:57:06 UTC
Permalink
Post by giacomo boffi
Post by Mardot
arrivata a casa l'ha messo in un vaso di vetro tipo il quattro
stazioni Bormioli
si, il vaso di vetro del Monopoli...
e la pizza, le piace la pizza quattro stazioni?
:-D
f***@yahoo.it
2014-12-19 10:17:26 UTC
Permalink
Post by Jamie
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi,
dato un pezzo da 6-7-800 gr,
lo grattuggio tutto, ghiro,
e lo metto in 2 contenitori,
uno puo' piu' grande dell'altro,
il grande in frigo,
il piccolo in freezer.
finito uno si mette in frigo l'altro

alla fine si ricomincia :)


felice pago

ghiro
.
PMF
2014-12-19 12:19:33 UTC
Permalink
Noi abbiamo l'abitudine di comprare il parmigiano a pezzi, fondamentalmente
per questioni di conservazione, visto che lo consumiamo lentamente. Però
ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una seccatura. Quindi stavo
pensando di grattugiarne una parte per tenerla già pronta all'uso, magari
conservata in adeguato contenitore ermetico.
Questo ne inficia la conservabilità che voi sappiate?
Grazie.
la definizione di "seccatura" è chiaramente individuale, ma dal punto di
vista qualitativo non c'e' scelta: grattato al momento. I prodotti
grattugiati confezionati, al fine di mantenere le caratteristiche, sono
confezionati in atmosfera modificata, cosa che nel frigo puoi al piu'
sostituire con un vaso il piu' ermetico possibile.

Paolo
Gi_pll
2014-12-19 13:04:07 UTC
Permalink
Post by PMF
la definizione di "seccatura" è chiaramente individuale, ma dal punto di
A proposito di cacio, mi sono imbattuto in un ambulante che propone un 30/36
mesi che è veramente buono.
Sull'anzianità ho qualche dubbio in quanto non mi sembra troppo asciutto,
contrariamente ad altri mangiati.
Che poi io li preferisco, pastosi il giusto intendo.
Mi dice che è del caseificio Ugolotti, lo conosci?

Gi
Mardot
2014-12-19 15:38:13 UTC
Permalink
Post by PMF
dal punto di
vista qualitativo non c'e' scelta: grattato al momento.
vero (forse) solo se lo usi sulla pasta, perche' se lo metti in un
ripieno, oppure lo gratini, oppure in generale lo scaldi, il "punto di
vista qualitativo" si sposta abbondantemente verso l'infinito
PMF
2014-12-19 15:54:42 UTC
Permalink
Post by PMF
dal punto di
vista qualitativo non c'e' scelta: grattato al momento.
vero (forse) solo se lo usi sulla pasta, perche' se lo metti in un ripieno,
oppure lo gratini, oppure in generale lo scaldi, il "punto di vista
qualitativo" si sposta abbondantemente verso l'infinito
La domanda di Jamie riguardava il grattugiato di servizio in tavola, e di
conseguenza la mia risposta.
L'appendice "brevi cenni dell'infinito" non erano presenti nella sua
domanda, e quindi non lo erano nella mia risposta.
Immagino saranno oggetto del prosieguo, i prossimi 2-300 scambi come d'uso.
Vi lascio i miei auguri di Buone Feste, nel frattempo

Paolo
Mardot
2014-12-19 16:17:42 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by PMF
dal punto di
vista qualitativo non c'e' scelta: grattato al momento.
vero (forse) solo se lo usi sulla pasta, perche' se lo metti in un ripieno,
oppure lo gratini, oppure in generale lo scaldi, il "punto di vista
qualitativo" si sposta abbondantemente verso l'infinito
La domanda di Jamie riguardava il grattugiato di servizio in tavola, e
di conseguenza la mia risposta.
Non so da dove venga questa tua certezza, io oggi ho fatto il pranzo
aziendale e ammetto di essere poco lucido, tuttavia:

"Però ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una seccatura.
Quindi stavo pensando di grattugiarne una parte per tenerla già pronta
all'uso"

da qui, a pensare che ogni individuo del mondo mondiale si debba
riferire esclusivamente al "servizio in tavola", di Nebbiolo e Dolcetto
ce ne passa
Post by PMF
L'appendice "brevi cenni dell'infinito" non erano presenti nella sua
domanda, e quindi non lo erano nella mia risposta.
Immagino saranno oggetto del prosieguo, i prossimi 2-300 scambi come d'uso.
Vi lascio i miei auguri di Buone Feste, nel frattempo
Auguri!
Jamie
2014-12-19 17:21:54 UTC
Permalink
Post by Mardot
Non so da dove venga questa tua certezza, io oggi ho fatto il pranzo
"Però ogni volta che mi serve del grattugiato è un po' una seccatura.
Quindi stavo pensando di grattugiarne una parte per tenerla già pronta
all'uso"
da qui, a pensare che ogni individuo del mondo mondiale si debba
riferire esclusivamente al "servizio in tavola", di Nebbiolo e Dolcetto
ce ne passa
effettivamente :-D
dato che la pasta non la mangio mai (oggi ho già ricevuto un anatema,
sono a posto grazie :P) il grattugiato in tavola non ci finisce mai
quindi l'uso prevalente è in qualche ricetta
Jamie
2014-12-19 17:19:38 UTC
Permalink
Post by PMF
la definizione di "seccatura" è chiaramente individuale,
la mia tolleranza alla fatica di qualsiasi tipo è vicina al risultato
della divisione di 1 con infinito :-D

ma dal punto di
Post by PMF
vista qualitativo non c'e' scelta: grattato al momento.
ma voi avete i palati così fini? perché giuro che io faccio già fatica a
distinguere un grana da un reggiano
lo so, mi spetta come minimo un anatema o una piccola fattura

(a mia parziale discolpa posso dire che soffro di sinusite più o meno
cronica!)
Fatina_degli_Elfi
2014-12-19 18:53:17 UTC
Permalink
Post by Jamie
ma voi avete i palati così fini? perché giuro che io faccio già fatica a
distinguere un grana da un reggiano
Beh, posso dire che a parte il metodo e la filiera produttiva, sono
proprio diversi di grana e di gusto. Generalmente il padano risulta
a grana più sottile e compatta e sapore più delicato, il reggiano ha
grana più grossa (ma non è detto) e sapore sicuramente più deciso.
Personalmente preferisco di gran lunga il reggiano, sempre e soltanto.
Il padano lo utilizzo di rado oppure se ho ospiti che lo preferiscono.
Per il reggiano cerco sempre di reperire l'alta stagionatura a 36 mesi,
sicuramente il più caro ma al mio palato il migliore.
E, non ultima la questione del gusto, lo stagionato oltre i 36 mesi
è maggiormente ricco in calcio e privo naturalmente di lattosio.
Purtroppo non trovasi facilmente, presso le gdo si trova quasi sempre
quello a media o bassa stagionatura, costa meno.
Post by Jamie
(a mia parziale discolpa posso dire che soffro di sinusite più o meno
cronica!)
Non ti discolpa, anche con un raffreddore micidiale sentiresti la
differenza :-p
gretel
2014-12-20 11:03:42 UTC
Permalink
Post by Jamie
ma voi avete i palati così fini? perché giuro che io faccio già fatica a
distinguere un grana da un reggiano
dietro semplice richiesta, onde evitare flame religiosi, soprattutto visto il periodo, ti posso inviare l'immagine di un attrezzo per fare un parmigiano grattugiato CELESTIALE! :P
PMF
2014-12-22 07:42:17 UTC
Permalink
Post by Jamie
ma voi avete i palati così fini? perché giuro che io faccio già fatica a
distinguere un grana da un reggiano
lo so, mi spetta come minimo un anatema o una piccola fattura
no, e' abitudine, nessun palato fino. Abitudine alla grattugia del
momento, poi passi in una casa dove il grattugiato staziona per qualche
tmepo nel suo contenitore: si sente come tenda a prendere una punta di
"forte"; nel caso peggiore di fermentato, se non e' di almeno 24 mesi. Ma
appunto ci si abitua. Come hai segnalato, trattasi di valutazione
costi/benefici.

Paolo

Continua a leggere su narkive:
Loading...