Discussione:
differenze tra allevamento e pescato
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2014-01-05 17:30:48 UTC
Permalink
L'altro giorno si parlava delle differenze tra pesce di allevamento e pesce d'amo.
ho fatto una foto per l'orata.

Loading Image...

In alto, allevamento.
In basso, d'amo.
Michele eSSe
2014-01-05 17:39:13 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
L'altro giorno si parlava delle differenze tra pesce di allevamento e pesce d'amo.
ho fatto una foto per l'orata.
http://s24.postimg.org/zens9o6xx/05012014042.jpg
In alto, allevamento.
In basso, d'amo.
E se fosse stato anche il contrario, a parte che quella sopra mi pare
piu incazzata, cosa cambiava ?
--
Ciao
Michele
DDV
2014-01-05 17:46:03 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
L'altro giorno si parlava delle differenze tra pesce di allevamento e pesce d'amo.
ho fatto una foto per l'orata.
http://s24.postimg.org/zens9o6xx/05012014042.jpg
In alto, allevamento.
In basso, d'amo.
E se fosse stato anche il contrario, a parte che quella sopra mi pare piu
incazzata, cosa cambiava ?
Il sapore:-)

DDV
Gi_pll
2014-01-05 17:54:00 UTC
Permalink
E se fosse stato anche il contrario, a parte che quella sopra mi pare piu
incazzata, cosa cambiava ?
A brutto muso direi il sapore, poi bisognerebbe capire da che allevamento
arriva e da quando morse l'una e l'altra.
A me quella sopra sembra che sia moruta dopo di quella sotto; o, forse, solo
meglio conservata?

Gi
Jamie
2014-01-05 20:16:04 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
L'altro giorno si parlava delle differenze tra pesce di allevamento e pesce d'amo.
ho fatto una foto per l'orata.
http://s24.postimg.org/zens9o6xx/05012014042.jpg
In alto, allevamento.
In basso, d'amo.
o forse hai pescato una scappata da un allevamento :D
Giampaolo Natali
2014-01-06 08:44:41 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by a***@gmail.com
L'altro giorno si parlava delle differenze tra pesce di allevamento e
pesce
d'amo. ho fatto una foto per l'orata.
http://s24.postimg.org/zens9o6xx/05012014042.jpg
In alto, allevamento.
In basso, d'amo.
o forse hai pescato una scappata da un allevamento :D
Oddio, una certa differenza morfologica la si vede.
Ci vorrebbe il super-iper-mega esperto di fauna ittica, il buon EC, per
spiegarti tutte le differenze più o meno costanti fra l'orata di allevamento
e l'orata selvatica.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
a***@gmail.com
2014-01-06 11:11:03 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Jamie
Post by a***@gmail.com
L'altro giorno si parlava delle differenze tra pesce di allevamento e
pesce
d'amo. ho fatto una foto per l'orata.
http://s24.postimg.org/zens9o6xx/05012014042.jpg
In alto, allevamento.
In basso, d'amo.
o forse hai pescato una scappata da un allevamento :D
Oddio, una certa differenza morfologica la si vede.
La differenza si nota bene quando si sfiletta, la carne d'amo è più compatta, più soda mentre la carne di allevamento tende a disfarsi.
Essendo più compatta tiene meglio la cottura.
Jamie
2014-01-06 11:21:26 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Giampaolo Natali
Oddio, una certa differenza morfologica la si vede.
La differenza si nota bene quando si sfiletta, la carne d'amo è più compatta, più soda mentre la carne di allevamento tende a disfarsi.
Essendo più compatta tiene meglio la cottura.
però a colpo d'occhio veloce sembrano molto simili
io sapevo che la coda di quelle selvatiche è più sviluppata, ma lì
sembrano quasi uguali
non che io sia una conoscitrice di pesci eh
capsicum_pll
2014-01-07 16:35:30 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by a***@gmail.com
Post by Giampaolo Natali
Oddio, una certa differenza morfologica la si vede.
La differenza si nota bene quando si sfiletta, la carne d'amo è più
compatta, più soda mentre la carne di allevamento tende a disfarsi.
Essendo più compatta tiene meglio la cottura.
però a colpo d'occhio veloce sembrano molto simili
io sapevo che la coda di quelle selvatiche è più sviluppata, ma lì
sembrano quasi uguali
non che io sia una conoscitrice di pesci eh
il problema è un altro:
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
fil rouge
2014-01-08 11:46:55 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
Mi vergogno ad ammetterlo... parola di pescatore:
Io no.

Cioè... non ho mai provato a fare una vera prova comparativa.
Ma in linea di massima non è facile distinguerle... soprattutto le orate.
Magari dipende anche da tipo e luogo di allevamento, io in genere prendo
quelle Coop allevate ad Orbetello.

Con le spigole invece è leggermente più facile.
gretel
2014-01-08 11:59:00 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Magari dipende anche da tipo e luogo di allevamento, io in genere prendo
quelle Coop allevate ad Orbetello.
aPPppPPProposito di coop e di allevamento, qui da me (liguria) le trovo a partire da 7 euro e spicci "allevato grecia" fino ai 14 euro "allevato italia": è possibile una differenza così grande?
capsicum_pll
2014-01-08 14:51:47 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by fil rouge
Magari dipende anche da tipo e luogo di allevamento, io in genere prendo
quelle Coop allevate ad Orbetello.
aPPppPPProposito di coop e di allevamento, qui da me (liguria) le trovo a partire da 7 euro e spicci "allevato grecia" fino ai 14 euro "allevato italia": è possibile una differenza così grande?
si
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
Elwood
2014-01-08 15:55:35 UTC
Permalink
si
Ma qualitativamente.. ci sono tangibili differenze fra un allevamento italiano o greco?
Io penso che potrebbero essere imputabili al trasporto grecia-italia, ma comunque è un problema anche per un trasporto italia-italia oltre una certa distanza.
--
Elwood (Peter S.)
Mardot
2014-01-08 16:03:50 UTC
Permalink
Post by Elwood
si
Ma qualitativamente.. ci sono tangibili differenze fra un allevamento italiano o greco?
Io penso che potrebbero essere imputabili al trasporto grecia-italia, ma comunque è un problema anche per un trasporto italia-italia oltre una certa distanza.
Se non erro, ci sono differenze sui permessi per gli alimenti e i
farmaci (antibiotici ecc...).
Elwood
2014-01-08 16:28:02 UTC
Permalink
Post by Mardot
Se non erro, ci sono differenze sui permessi per gli alimenti e i
farmaci (antibiotici ecc...).
Mah, dici che a livello europeo ci siano differenze sostanziali?
--
Elwood (Peter S.)
Mardot
2014-01-08 16:55:06 UTC
Permalink
Post by Elwood
Post by Mardot
Se non erro, ci sono differenze sui permessi per gli alimenti e i
farmaci (antibiotici ecc...).
Mah, dici che a livello europeo ci siano differenze sostanziali?
Questo e' possibile, visto che le direttive non sono leggi. Pero' come
dicevo, e' un ricordo di alcune letture di articoli di giornale,
sicuramente Stefano (ad. es.) ne sa molto di piu'.
gretel
2014-01-08 17:12:56 UTC
Permalink
Post by Elwood
Io penso che potrebbero essere imputabili al trasporto grecia-italia,
ma quelle allevate in grecia costano la metà di quelle allevate in italia! :P
Elwood
2014-01-08 17:19:30 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Elwood
Io penso che potrebbero essere imputabili al trasporto grecia-italia,
ma quelle allevate in grecia costano la metà di quelle allevate in italia! :P
Intendevo differenze di qualità organolettiche o nutrizionali, non di prezzo :)
Il costo del trasporto potrebbe venire compensato, e oltre, dal costo della manodopera, dalle migliori condizioni climatiche che aumentano la produttività, ecc..
--
Elwood (Peter S.)
FabMind
2014-01-08 15:22:59 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
Mia moglie.
Quando mangia spigole o orate allevate ha bruciori di stomaco, cosa che non accade con quelle pescate.
Abbiamo ipotizzato una sua intolleranza per via dei mangimi utilizzati negli allevamenti.
Ovviamente per avere un riscontro certo occorrerebbe un esperimento in doppio cieco.
--
FabMind
Mardot
2014-01-08 15:25:53 UTC
Permalink
Post by FabMind
Post by capsicum_pll
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
Mia moglie.
Quando mangia
Quando le mangi ormai e' tardi.
Bisognerebbe conoscerle prima di comperarle. :-)
FabMind
2014-01-09 10:41:32 UTC
Permalink
Post by Mardot
Quando le mangi ormai e' tardi.
Bisognerebbe conoscerle prima di comperarle. :-)
Noi ci serviamo alla coop (toscana) e quelle di allevamento non le prendiamo mai.
--
FabMind
capsicum_pll
2014-01-08 15:32:22 UTC
Permalink
Post by FabMind
Post by capsicum_pll
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
Mia moglie.
Quando mangia spigole o orate allevate ha bruciori di stomaco, cosa che non accade con quelle pescate.
Abbiamo ipotizzato una sua intolleranza per via dei mangimi utilizzati negli allevamenti.
Ovviamente per avere un riscontro certo occorrerebbe un esperimento in doppio cieco.
ma tua moglie quando mangia l'allevato SA di mangiarlo?
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
FabMind
2014-01-09 10:40:52 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
ma tua moglie quando mangia l'allevato SA di mangiarlo?
Questo è appunto quello che intendevo nel "doppio cieco".
Occorrerebbe fare un test accurato.
Ad ogni modo è capitato qualche volta che abbia avuto i bruciori di stomaco dopo aver mangiato spigole che credeva pescate e che invece erano di allevamento.
--
FabMind
capsicum_pll
2014-01-09 11:42:58 UTC
Permalink
Post by FabMind
Post by capsicum_pll
ma tua moglie quando mangia l'allevato SA di mangiarlo?
Questo è appunto quello che intendevo nel "doppio cieco".
Occorrerebbe fare un test accurato.
Ad ogni modo è capitato qualche volta che abbia avuto i bruciori di stomaco dopo aver mangiato spigole che credeva pescate e che invece erano di allevamento.
il dubbio l'ha colpita!!
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
Jamie
2014-01-08 18:52:54 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
io...ma dipende sempre dalla qualità di quella di gregge. se buona e se
il pesce è cucinato bene di certo non ce la farei
in alcuni casi era così terribile che non riuscivo a mangiarla mentre
altri commensali la mangiavano tranquillamente
capsicum_pll
2014-01-08 19:10:26 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by capsicum_pll
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
io...ma dipende sempre dalla qualità di quella di gregge. se buona e se
il pesce è cucinato bene di certo non ce la farei
in alcuni casi era così terribile che non riuscivo a mangiarla mentre
altri commensali la mangiavano tranquillamente
vabbè cerchiamo di non essere ovvi:
se uno bravo ti cucina due orate, una allevata e una selvaggia
sono pochi a distinguerle.
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
fil rouge
2014-01-09 09:50:24 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Jamie
Post by capsicum_pll
CHI sa riconoscere, quando la mangia cotta e magari condita,
quella selvaggia da quella di gregge??
io...ma dipende sempre dalla qualità di quella di gregge. se buona e se
il pesce è cucinato bene di certo non ce la farei
in alcuni casi era così terribile che non riuscivo a mangiarla mentre
altri commensali la mangiavano tranquillamente
se uno bravo ti cucina due orate, una allevata e una selvaggia
sono pochi a distinguerle.
sull'orata sono d'accordo con te.
la spigola invece si può distinguere, ma bisogna averne mangiate
abbastanza di quelle "vere" ;)
capsicum_pll
2014-01-09 11:43:47 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
se uno bravo ti cucina due orate, una allevata e una selvaggia
sono pochi a distinguerle.
sull'orata sono d'accordo con te.
la spigola invece si può distinguere, ma bisogna averne mangiate
abbastanza di quelle "vere" ;)
app..punto!!
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
fil rouge
2014-01-09 12:06:15 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
se uno bravo ti cucina due orate, una allevata e una selvaggia
sono pochi a distinguerle.
sull'orata sono d'accordo con te.
la spigola invece si può distinguere, ma bisogna averne mangiate
abbastanza di quelle "vere" ;)
app..punto!!
naaaaa mi deludi :)

la domanda successiva doveva essere: perchè la spigola allevata è
(leggermente) più facile da riconoscere rispetto all'orata?

vediamo...
capsicum_pll
2014-01-09 12:07:34 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
se uno bravo ti cucina due orate, una allevata e una selvaggia
sono pochi a distinguerle.
sull'orata sono d'accordo con te.
la spigola invece si può distinguere, ma bisogna averne mangiate
abbastanza di quelle "vere" ;)
app..punto!!
naaaaa mi deludi :)
la domanda successiva doveva essere: perchè la spigola allevata è
(leggermente) più facile da riconoscere rispetto all'orata?
vediamo...
domanda inutile..
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
fil rouge
2014-01-09 13:20:33 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
se uno bravo ti cucina due orate, una allevata e una selvaggia
sono pochi a distinguerle.
sull'orata sono d'accordo con te.
la spigola invece si può distinguere, ma bisogna averne mangiate
abbastanza di quelle "vere" ;)
app..punto!!
naaaaa mi deludi :)
la domanda successiva doveva essere: perchè la spigola allevata è
(leggermente) più facile da riconoscere rispetto all'orata?
vediamo...
domanda inutile..
si si :)
EC
2014-01-09 06:50:03 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Oddio, una certa differenza morfologica la si vede.
Ci vorrebbe il super-iper-mega esperto di fauna ittica, il buon EC, per
spiegarti tutte le differenze più o meno costanti fra l'orata di
allevamento e l'orata selvatica.
Le differenze sono date dallo stile di vita molto diverso. Quello che si
nota subito sono sicuramente le pinne, molto piu' lunghe negli esemplari
selvatici. Poi la forma della bocca e spesso anche della testa. Gli
esemplari d'allevamento poi possono avere piccole malformazioni spinali o
alle branchie, basta far saltare un pasto agli avannotti per avere carenze-
Ma questi non credo che li immettano nel mercato.

Ciao Enrico
Mardot
2014-01-09 07:51:58 UTC
Permalink
Post by EC
Quello che si
nota subito sono sicuramente le pinne, molto piu' lunghe negli esemplari
selvatici.
Visibili anche per pezzature piccole, intendo per animali da 5-600g?
EC
2014-01-09 14:57:43 UTC
Permalink
Post by Mardot
Visibili anche per pezzature piccole, intendo per animali da 5-600g?
Si, il fatto di nuotare di meno o in modo anomalo pregiudica lo sviluppo esteso
delle pinne.

Ciao Enrico

Cuciniera Moderna
2014-01-09 11:33:46 UTC
Permalink
Basta pulirla e ti accorgi già della differenza, nel pescato non triv accumuli di grasso epoi dopo mangia e trovi di uovo le,differnze
Continua a leggere su narkive:
Loading...