Discussione:
la brace giusta
(troppo vecchio per rispondere)
pokerdassi
2007-08-10 07:29:06 UTC
Permalink
Estate, tempo di barbecue.

Sappiamo tutti che è meglio preferire dei ciocchetti di legna alla comune
carbonella, anche se purtroppo non è proprio facilissimo, nei
supermercati, ma anche nei negozi di giardinaggio e accessori per la casa,
trovare i sacchetti di legna da barbecue.

Ma legna o carbonella che sia, il vero problema è: come far sì che il
materiale prescelto prenda fuoco (o semplicemente "prenda", come si dice
in gergo) e produca quella meravigliosa brace su cui noi, poi, cuoceremo
il cuocibile.

L'ipotesi diavolina è da escludere, per il semplice fatto che la diavolina
(di qualunque marca) non funziona. Sulle confezioni è garantito che un
cubetto produrrà fiamma anche per 15 minuti. A parte il fatto che dopo 5-6
min. la diavolina è già spenta, non mi è mai successo di vedere la
carbonella "prendere" perché innescata da uno o più cubetti di diavolina.
E, comunque, la diavolina puzza. Ed è una tragedia se si usano i barbecue
a cottura coperta, gli unici in grado di dare quel meraviglioso profumo di
affumicato quando la brace è di legna e non di carbonella ed è stata
prodotta senza l'utilizzo di comburenti maleodoranti).

Un'altra ipotesi è quella di irrorare la catasta (legna o carbonella) con
i diversi liquidi infiammabili in commercio (no alcool da cassetta di
pronto soccorso, please...). Questi puzzano meno della diavolina, ma
comunque puzzano (sebbene tutte le confenzioni garantiscano "totalmente
inodore"...).

Ma il vero problema del liquido è l'esatto opposto della diavolina, cioè:
funziona troppo. Anche limitandosi a una dose minima, l'accensione
produrra fiamme altissime che in certi casi rischiano di danneggiare la
struttura del barbecue (io ho rovinato un barbecue a struttura fissa in
metallo. L'eccessivo calore improvviso ne ha divelto la parete posteriore
e i successivi utilizzi hanno prodotto un pertugio nel cassetto porta
cenere).

E' vero che l'eccesso di fiamma si può agevolmente contrastare ricorrendo
al vecchio trucco della manciata di sale grosso, ma si ottiene quello
sgradevole effetto tric-e-trac-Piedigrotta che non è il massimo se gli
ospiti sono già arrivati.

Esclusi diavolina e liquidi vari non resta che fare come gli antichi: e
dunque, catasta di sterpetti secchi (non sempre, però, si hanno a portata
di mano, soprattutto se si grilla sul terrazzo di casa e non in un'area
boschiva da pic-nic) oppure pallocche di carta da giornale sapientemente
posizionata sotto la catasta di carbonella o legna.

Questo è il metodo più tradizionale e garantisce una brace inodore (o
meglio, dal buon odor di legno), ma ha un difetto: non è assolutamente
certo che si riesca a far "prendere" il combustibile prescelto.
Soprattutto se si ricorre ai fogli di giornale, si corre il rischio di
bruciare l'intera resa giornaliera di un quotidiano ad alta tiratura
mentre la carbonella giace lì indifferente e fredda. Ma soprattutto si
produce una quantità di cenere di difficile smaltimento (e poi, alla
lunga, anche la carta bruciata puzza).

Voi come fate?

fh+
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lcr
2007-08-10 07:38:08 UTC
Permalink
Post by pokerdassi
Voi come fate?
Pigne, quelle piccoline non resinose.
Vilco
2007-08-10 07:41:15 UTC
Permalink
Post by pokerdassi
Voi come fate?
Paglia, piccoli sterpi, piccoli ciocchi di legno (diametro < 5cm), ciocchi
grandi (diametro sui 7-10 cm). Prende sempre benissimo, l'importante e' che
il barbecue / grill offra abbastanza spazio per ospitare questa "capannina".
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Lcr
2007-08-10 07:46:01 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by pokerdassi
Voi come fate?
Paglia, piccoli sterpi, piccoli ciocchi di legno (diametro < 5cm), ciocchi
grandi (diametro sui 7-10 cm). Prende sempre benissimo, l'importante e' che
il barbecue / grill offra abbastanza spazio per ospitare questa "capannina".
Così è come accendono il fuoco i boyscout...
Vilco
2007-08-10 07:48:07 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Vilco
Paglia, piccoli sterpi, piccoli ciocchi di legno (diametro < 5cm),
ciocchi grandi (diametro sui 7-10 cm). Prende sempre benissimo,
l'importante e' che il barbecue / grill offra abbastanza spazio per
ospitare questa "capannina".
Così è come accendono il fuoco i boyscout...
Anche i nazisti dell'Illinois, se e' per questo.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Lcr
2007-08-10 07:56:45 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by Lcr
Post by Vilco
Paglia, piccoli sterpi, piccoli ciocchi di legno (diametro < 5cm),
ciocchi grandi (diametro sui 7-10 cm). Prende sempre benissimo,
l'importante e' che il barbecue / grill offra abbastanza spazio per
ospitare questa "capannina".
Così è come accendono il fuoco i boyscout...
Anche i nazisti dell'Illinois, se e' per questo.
I hate Illinois Nazis
Vilco
2007-08-10 09:04:25 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Vilco
Post by Lcr
Post by Vilco
Paglia, piccoli sterpi, piccoli ciocchi di legno (diametro < 5cm),
ciocchi grandi (diametro sui 7-10 cm). Prende sempre benissimo,
l'importante e' che il barbecue / grill offra abbastanza spazio per
ospitare questa "capannina".
Così è come accendono il fuoco i boyscout...
Anche i nazisti dell'Illinois, se e' per questo.
I hate Illinois Nazis
Anch'io, preferisco i boyscout.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Ludwig
2007-08-10 09:32:09 UTC
Permalink
Post by pokerdassi
Estate, tempo di barbecue.
L'ipotesi diavolina è da escludere, per il semplice fatto che la diavolina
(di qualunque marca) non funziona. Sulle confezioni è garantito che un
cubetto produrrà fiamma anche per 15 minuti. A parte il fatto che dopo 5-6
min. la diavolina è già spenta, non mi è mai successo di vedere la
carbonella "prendere" perché innescata da uno o più cubetti di diavolina.
Già da anni c'è in commercio al "diavolina" ecologica (cubetti di segatura
pressata) che non puzza e va benissimo.

Poi ovviamente come per tutti i fuochi non si inizia mai mettendo un ceppo
ma prima dei rametti e poi delle taglie un po' più grosse.
Per avere delle buone braci cmq non si deve mai usare della legna troppo
grossa.

Bye, Ludwig.
Speck
2007-08-10 09:35:13 UTC
Permalink
Post by pokerdassi
Un'altra ipotesi è quella di irrorare la catasta (legna o carbonella) con
i diversi liquidi infiammabili in commercio (no alcool da cassetta di
pronto soccorso, please...). Questi puzzano meno della diavolina, ma
comunque puzzano (sebbene tutte le confenzioni garantiscano "totalmente
inodore"...).
Alcool non denaturato. Quello che sarebbe meglio usare per fare
infusi, ma che funziona benissimo anche per accendere il fuoco
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
last.one
2007-08-10 12:57:37 UTC
Permalink
Post by Speck
Alcool non denaturato. Quello che sarebbe meglio usare per fare
infusi, ma che funziona benissimo anche per accendere il fuoco
--
... e quanto ti costa?
Speck
2007-08-10 14:18:58 UTC
Permalink
Post by last.one
Post by Speck
Alcool non denaturato. Quello che sarebbe meglio usare per fare
infusi, ma che funziona benissimo anche per accendere il fuoco
--
... e quanto ti costa?
E' un po' caro: 36 euro al litro, quello con titolo alcolimetrico
99.2%. Pero' con un residuo di evaporazione di 25 ppm e se ne compri
10 litri hai uno sconto del 20%...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Borl8
2007-08-10 15:00:25 UTC
Permalink
Il cesto accenditore, imho, è comodo ed ecologico

http://www.isignoridelbarbecue.com/P_CarboneAccenditori.htm

Funziona cosi': il tubo, in mezzo, ha una griglia. Sopra la griglia ci
metti la carbonella, sotto della carta da giornale, appallottolata non
troppo "stretta". Dai fuoco alla carta e aspetti che finisca di bruciare.
Aspetta ancora un pochino affinche' la cobustione si propaghi bene su
tutta la carbonella. Quindi rovesci la carbonella nel barbeque. Non
occorre far altro. In qualche occasione, per ventilare successivamente la
carbonella nel barbeque (ad esempio quando ne aggiungi, nelle lunghe
grigliate) e ravvivare la combustione, ho usato un asciugacapelli, oppure
una di quelle pistole termiche che assomigliano molto ad un phon.

In alternativa: napalm :o) Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
filippo
2007-08-10 17:17:58 UTC
Permalink
Post by pokerdassi
Estate, tempo di barbecue.
Ci sarebbe da discutere sulla stagionalita' della brace.
Post by pokerdassi
Sappiamo tutti che è meglio preferire dei ciocchetti di legna alla comune
carbonella, anche se purtroppo non è proprio facilissimo, nei
supermercati, ma anche nei negozi di giardinaggio e accessori per la casa,
trovare i sacchetti di legna da barbecue.
Se fosse vera carbonella, e non carbone di legna spezzettato, non credo
che la preferenza sarebbe cosi' netta. La carbonella pero' e' ormai
assolutamente introvabile, perche' e' scomparso quello che essa
presupponeva.


...
Post by pokerdassi
Voi come fate?
Potature di olivo, taglio di ginepri, cascola di ramaglie secche di
roverella.
Fiammiferi.
challenger
2007-08-10 17:39:08 UTC
Permalink
Carta arrotolata , sopra pezzetti di cassette di frutta tipo fino,
sopra ancora pezzi di cassette di frutta ma più consistenti.
Quando il tutto ha preso bene e solo allora ceppi più grossi, va bene
qualsiasi tipo di legna e alla fine carbonella a volontà.

Loading...