Discussione:
Genepy (Artemisia)
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2011-12-15 15:12:08 UTC
Permalink
Vorrei fare il genepy in casa, ma quelle piantine sono introvabili.
Non si trovano nemmeno su ebay (l'assenzio pullula, ma della Glacialis/
genepi/mutellina neanche l'ombra).
Qualcuno sa dirmi dove la vendono in zona Brianza/Valsassina?

Se qualcuno ce l'ha (essiccata) posso pagarla, se ha voglia di
spedirmela (il pacchetto non dovrebbe nemmeno essere difficoltoso).


Marco
DM_pll
2011-12-15 15:35:29 UTC
Permalink
Provato in erboristeria?
Io avevo bisogno di corteccia di china per fare il liquore e me l'hanno ordinato. Nel giro di una settimana ce l'avevo.
Marco
2011-12-15 16:29:30 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Provato in erboristeria?
Io avevo bisogno di corteccia di china per fare il liquore e me l'hanno ordinato.
Nel giro di una settimana ce l'avevo.
Che culo!
Ci proverò anch'io!
[Claudio] Red-Block !
2011-12-15 16:37:26 UTC
Permalink
Post by Marco
Vorrei fare il genepy in casa, ma quelle piantine sono introvabili.
Non si trovano nemmeno su ebay (l'assenzio pullula, ma della Glacialis/
genepi/mutellina neanche l'ombra).
Qualcuno sa dirmi dove la vendono in zona Brianza/Valsassina?
Se qualcuno ce l'ha (essiccata) posso pagarla, se ha voglia di
spedirmela (il pacchetto non dovrebbe nemmeno essere difficoltoso).
Marco
Non ho la più pallida idea se spediscono e fanno e-commerce, comunuque
prova a sentire http://www.cofruits.it ai negozi di sicuro ce lo hanno
insieme ai prodotti tipici regionali.

Comunque secondo me una buona erboristeria te lo trova.
Marco
2011-12-16 10:40:13 UTC
Permalink
Post by [Claudio] Red-Block !
Non ho la più pallida idea se spediscono e fanno e-commerce, comunuque
prova a sentirehttp://www.cofruits.itai negozi di sicuro ce lo hanno
insieme ai prodotti tipici regionali.
Proverò a scrivere una email.
Speck
2011-12-15 17:13:08 UTC
Permalink
Post by Marco
Vorrei fare il genepy in casa, ma quelle piantine sono introvabili.
Non si trovano nemmeno su ebay (l'assenzio pullula, ma della Glacialis/
genepi/mutellina neanche l'ombra).
Qualcuno sa dirmi dove la vendono in zona Brianza/Valsassina?
L'artemisia glacialis e' piu' protetta della stella alpina. Se la
forestale ti becca con una piantina nello zaino fai prima a buttarti
giu' dalla rupe... Se si sia riusciti a coltivarla non lo so, ma
quella selvatica e' introvabile perche' e' illegale la raccolta.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Speck
2011-12-15 17:32:04 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Marco
Vorrei fare il genepy in casa, ma quelle piantine sono introvabili.
Non si trovano nemmeno su ebay (l'assenzio pullula, ma della Glacialis/
genepi/mutellina neanche l'ombra).
Qualcuno sa dirmi dove la vendono in zona Brianza/Valsassina?
L'artemisia glacialis e' piu' protetta della stella alpina. Se la
forestale ti becca con una piantina nello zaino fai prima a buttarti
giu' dalla rupe... Se si sia riusciti a coltivarla non lo so, ma
quella selvatica e' introvabile perche' e' illegale la raccolta.
Sono andarto per puntiglio a cercare la legge e nella LR 32/1982 del
piemonte, l'artemisia glacialis non e' inclusa nell'elenco delle
specie protette a livello regionale. Neanche qui
http://www.regione.piemonte.it/ambiente/tutela_amb/dwd/spec_bot.pdf e'
indicata. Pero' pare che in realta' siano le province a detenere la
facolta' di vietare la raccolta, ognuna con un proprio elenco di
specie. Per cui non e' improbabile che se qui da me e' stravietato,
invece da te sia possibile.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Speck
2011-12-18 19:35:57 UTC
Permalink
Post by Speck
se qui da me e' stravietato
Correggo me stesso: "stravietato" non pare proprio, anzi. Ho cercato
un po' ovunque dove fosse il divieto e l'ho trovato solo per l'umbria.
Comincio a credere che sia una voce messa in giro ad arte per
scoraggiare la gente ed impedirgli di raccogliersi le erbe che vuole.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Annarita_pll_VBI
2011-12-18 21:38:54 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Speck
se qui da me e' stravietato
Correggo me stesso: "stravietato" non pare proprio, anzi. Ho cercato
un po' ovunque dove fosse il divieto e l'ho trovato solo per l'umbria.
Comincio a credere che sia una voce messa in giro ad arte per
scoraggiare la gente ed impedirgli di raccogliersi le erbe che vuole.
E ti pare che si bloccano per così poco?

Marco
2011-12-16 10:37:13 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Marco
Qualcuno sa dirmi dove la vendono in zona Brianza/Valsassina?
L'artemisia glacialis e' piu' protetta della stella alpina.
E infatti chiedevo dove la vendono, non dove cresce.
Comqune dubito che sia più protetta della stella alpina: non è una
pianta rara (anzi tra cuneo e aosta si trova facilmente), ma è
protetta perche' altrimenti le montane verrebbero saccheggiate per
produrre il liquore.
Ho sentito di gente che riempiva i sacchi, quelli per la spazzatura.
Post by Speck
Se la
forestale ti becca con una piantina nello zaino fai prima a buttarti
giu' dalla rupe... Se si sia riusciti a coltivarla non lo so, ma
quella selvatica e' introvabile perche' e' illegale la raccolta.
La coltivano eccome.
Anche perche' senno' il liquore sarebbe venduto solo al mecato nero,
no?

Andrea
PMF
2011-12-16 10:52:06 UTC
Permalink
Post by Marco
La coltivano eccome.
Anche perche' senno' il liquore sarebbe venduto solo al mecato nero,
no?
Corretto. Quindi si torna al suggerimento di partenza: erboristeria e/o
farmacia/erboristeria.

Paolo
Mardot
2011-12-16 11:17:59 UTC
Permalink
Post by Marco
E infatti chiedevo dove la vendono, non dove cresce.
Comqune dubito che sia più protetta della stella alpina: non è una
pianta rara (anzi tra cuneo e aosta si trova facilmente)
Facilmente assolutamente no, inoltre non c'e' solo un tipo di Genepy.

Il maschio nero lo trovi molto, ma molto, piu' raramente che la stella
alpina, te lo garantisco per esperienza diretta.

Per fare il liquore si possono usare anche piante affini al Genepy, tipo
quello bianco o le femmine, per questo il liquore si trova senza problemi.
--
Mardot
Speck
2011-12-16 14:05:41 UTC
Permalink
Post by Marco
La coltivano eccome.
Anche perche' senno' il liquore sarebbe venduto solo al mecato nero,
no?
Ni. Il genepy, almeno dalle mie parti, era fatto con artemisia
glacialis, ora e' fatto con altre specie di artemisia, alcune delle
quali si coltivano bene. Ma l'a. glacialis non mi pare si sia riusciti
a coltivarla.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
[Claudio] Red-Block !
2011-12-16 15:19:08 UTC
Permalink
Post by Speck
Ni. Il genepy, almeno dalle mie parti, era fatto con artemisia
glacialis, ora e' fatto con altre specie di artemisia, alcune delle
quali si coltivano bene. Ma l'a. glacialis non mi pare si sia riusciti
a coltivarla.
Si ma alla fine gli vanno bene anche quelle coltivate per fare il
liquore, non dico che siano tutte uguali ....ma quelle che si usano oggi
uno conosce mica quelle che usavano 50 anni fa :-)
Mardot
2011-12-16 10:29:33 UTC
Permalink
Post by Marco
Vorrei fare il genepy in casa, ma quelle piantine sono introvabili.
Non si trovano nemmeno su ebay (l'assenzio pullula, ma della Glacialis/
genepi/mutellina neanche l'ombra).
Qualcuno sa dirmi dove la vendono in zona Brianza/Valsassina?
Se qualcuno ce l'ha (essiccata) posso pagarla, se ha voglia di
spedirmela (il pacchetto non dovrebbe nemmeno essere difficoltoso).
Ci sono delle norme, anche abbastanza vecchie, di carattere generale,
vedi qui:
http://www.pianteofficinali.org/main/leggi.htm

In particolare questa tabella, che lascerebbe ampio spazio alla raccolta.
http://www.pianteofficinali.org/main/Leggi/RD_772_1932_elenco.pdf

In realta' ci sono poi norme locali, regionali, provinciali e
soprattutto dettate alle provincie da alcune Comunita' Montane, che
interpretano in maniera piu' restrittiva questi regolamenti.

Ad esempio, anni fa mi ero informato e la raccolta dell Genziana nelle
mie zone prevedeva un quantitativo massimo di 25 fiori, a dispetto dei
10kg della tabella.

A naso il Genepy dovrebbe essere maggiormente protetto, per via della
sua maggiore rarita'.
--
Mardot
Continua a leggere su narkive:
Loading...