Discussione:
Leccia
(troppo vecchio per rispondere)
Ruggine
2007-03-05 16:57:30 UTC
Permalink
Ho scoperto essere un pesce :-)
principalmente uno, ma volendo piu' di uno (come al solito i nomi
italiani sono parecchio imprecisi) qualcuno chiama Leccia la stessa
Ricciola che comunque appartiene alla stessa famiglia.
Orbene in primis, ma siamo sempre nell'ambito della stessa famiglia,
abbiamo la

- Lichia amia, che dovrebbe essere quello che si intende strettamente
in italiano con leccia
- Trachinotus ovatus: Leccia stella, Derbio
- Campogramma glaycos: Vadigo, Leccia fasciata

Dal pescivendolo, qui, penso non la vedro' mai...
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Annarita
2007-03-05 17:21:03 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Ho scoperto essere un pesce :-)
- Lichia amia, che dovrebbe essere quello che si intende strettamente
in italiano con leccia
- Trachinotus ovatus: Leccia stella, Derbio
- Campogramma glaycos: Vadigo, Leccia fasciata
Dal pescivendolo, qui, penso non la vedro' mai...
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
Mai!!
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
capsicum
2007-03-05 17:41:15 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Dal pescivendolo, qui, penso non la vedro' mai...
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
si, ogni volta che mi capita.
Ruggine
2007-03-05 18:19:21 UTC
Permalink
On Mon, 5 Mar 2007 18:41:15 +0100, "capsicum"
Post by capsicum
si, ogni volta che mi capita.
quindi la prox volta che ti capita, noi necessiteremmo di una foto del
pescio crudo... poi cotto di certo non si disdegna..
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
capsicum
2007-03-05 20:17:54 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Mon, 5 Mar 2007 18:41:15 +0100, "capsicum"
Post by capsicum
si, ogni volta che mi capita.
quindi la prox volta che ti capita, noi necessiteremmo di una foto del
pescio crudo... poi cotto di certo non si disdegna..
sarà mio dovere, o nostra vestale!
MagnifiGat
2007-03-06 08:34:59 UTC
Permalink
Post by capsicum
Post by Ruggine
Dal pescivendolo, qui, penso non la vedro' mai...
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
si, ogni volta che mi capita.
Idem. Finora trovata solo da un pescatore di Sori (Ge) che apre una
botteguccia solo al mattino e al mercato di Recco. Tipo ricciola,
piccola (ca 1 kg). Squisita a tranci, velocissima in padella

m
Vilco
2007-03-06 09:07:12 UTC
Permalink
Post by MagnifiGat
Idem. Finora trovata solo da un pescatore di Sori (Ge) che apre una
botteguccia solo al mattino e al mercato di Recco. Tipo ricciola,
piccola (ca 1 kg). Squisita a tranci, velocissima in padella
La ricciola l'ho sentita di recente, grigliata, grazie alla Congrega dei
Liffi di Reggio Emilia.
Ma l'accento dove sta, sulla prima "i" o sulla "o", come ho sentito io?
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Vulcano
2007-03-06 09:33:38 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by MagnifiGat
Idem. Finora trovata solo da un pescatore di Sori (Ge) che apre una
botteguccia solo al mattino e al mercato di Recco. Tipo ricciola,
piccola (ca 1 kg). Squisita a tranci, velocissima in padella
La ricciola l'ho sentita di recente, grigliata, grazie alla Congrega dei
Liffi di Reggio Emilia.
Ma l'accento dove sta, sulla prima "i" o sulla "o", come ho sentito io?
sulla o, ricciòla
Sergio
2007-03-05 18:42:10 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Ho scoperto essere un pesce :-)
principalmente uno, ma volendo piu' di uno (come al solito i nomi
italiani sono parecchio imprecisi) qualcuno chiama Leccia la stessa
Ricciola che comunque appartiene alla stessa famiglia.
Orbene in primis, ma siamo sempre nell'ambito della stessa famiglia,
abbiamo la
- Lichia amia, che dovrebbe essere quello che si intende strettamente
in italiano con leccia
- Trachinotus ovatus: Leccia stella, Derbio
- Campogramma glaycos: Vadigo, Leccia fasciata
Dal pescivendolo, qui, penso non la vedro' mai...
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
--
Noi vulcanari di adozione ne abbiamo pescate diverse. A me piacciono
moltissimo ma devono essere cucinate pochissimo...
In barca le mangiamo crude marinate con un pò di limone.
Sara
Ruggine
2007-03-05 18:50:18 UTC
Permalink
Post by Sergio
In barca le mangiamo crude marinate con un pò di limone.
Infatti io l'ho assaggiata cruda, affettata sottile ma non troppo.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Vulcano
2007-03-06 09:34:55 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Ho scoperto essere un pesce :-)
principalmente uno, ma volendo piu' di uno (come al solito i nomi
italiani sono parecchio imprecisi) qualcuno chiama Leccia la stessa
Ricciola che comunque appartiene alla stessa famiglia.
Orbene in primis, ma siamo sempre nell'ambito della stessa famiglia,
abbiamo la
- Lichia amia, che dovrebbe essere quello che si intende strettamente
in italiano con leccia
- Trachinotus ovatus: Leccia stella, Derbio
- Campogramma glaycos: Vadigo, Leccia fasciata
E' esattamente così.

La leccia fasciata proviene generalmente dall'oceano o dal
mediterraneo occidentale, spagna, da noi è poco diffusa, raramete
supera i due chili di peso.
La leccia stella, molto diffusa in tutti i mari italiani, al sud è
chiamata "sfodera", è più o meno delle stesse dimensioni della leccia
fasciata.
Carni buone per entrambe, temono l'eccessiva cottura e tendono a
diventare stoppose.

La leccia vera, la "amia" è un signor pesce. Una volta raro nel
mediterraneo settentrionale (alto adriatico, liguria) si è sempre più
diffuso a causa dell'aumento delle temperatura. Raggionge dimensioni
notevoli, ne ho pescate di oltre trenta chili, è un carangide atipico,
non ama l'alto mare e le profondità ma predilige coste basse e foci
dei fiumi, dove spesso risale per cacciare la sua preda preferita: i
cefali. Oggi lo troviamo molto presente alle foci dei fiumi dell'alto
adriatico.
Il corpo è decisamente piatto e largo, rispotto alla cugina ricciola,
ma le carni sono molto simili, anche se per alcune cose, es griglia,
preferisco la leccia.
Ottima in carpaccio, ma la morte sua è il filetto scottato condito con
olio buono e semi di sesamo leggermente tostati, che si amalgamano
straordinariamente con la leggerissima nota d'amaro (rispetto alla
ricciola) delle carni.
Post by Ruggine
Dal pescivendolo, qui, penso non la vedro' mai...
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
Se vuoi vedere delle foto, per tutti i pesci in genere, ti consiglio
www.fishbase.org . fai la ricerca per "common name" in italiano.
Ruggine
2007-03-06 11:27:28 UTC
Permalink
Post by Vulcano
Se vuoi vedere delle foto, per tutti i pesci in genere, ti consiglio
www.fishbase.org . fai la ricerca per "common name" in italiano.
oh conosco bene anch se le foto non ci sono sempre... ma vorrei
cominciare a mettere da parte delle foto del pesce che si riesce a
reperire in commercio o comunque guardando la cosa dal lato puramente
commestibile.... finalizzandola prima o poi nel wibo... ma è tutto
ancora un abbozzo.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Vulcano
2007-03-06 12:07:50 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Vulcano
Se vuoi vedere delle foto, per tutti i pesci in genere, ti consiglio
www.fishbase.org . fai la ricerca per "common name" in italiano.
oh conosco bene anch se le foto non ci sono sempre... ma vorrei
cominciare a mettere da parte delle foto del pesce che si riesce a
reperire in commercio o comunque guardando la cosa dal lato puramente
commestibile.... finalizzandola prima o poi nel wibo... ma è tutto
ancora un abbozzo.
ah! ..magari porto la digitale al mercato, le prossime volte...
Daniela Maiello
2007-03-06 12:14:09 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
Ne ho pescate chili e chili. Sono buonissime. Nel mio dialetto d'origine
si chiamano 'cionàre'.
Ciao!
Daniela Maiello
2007-03-06 12:15:06 UTC
Permalink
Post by Daniela Maiello
Post by Ruggine
Voi l'avete sentita nominare o cucinata ?
Ne ho pescate chili e chili. Sono buonissime. Nel mio dialetto d'origine
si chiamano 'cionàre'.
Ciao!
Ops... ciònare... che mentecatta che sono... va be che il siciliano
nemmeno lo conosco bene, pero' un accentino giusto potevo metterlo!
Ruggine
2007-03-06 12:18:36 UTC
Permalink
On Tue, 06 Mar 2007 13:14:09 +0100, Daniela Maiello
Post by Daniela Maiello
Ne ho pescate chili e chili. Sono buonissime. Nel mio dialetto d'origine
si chiamano 'cionàre'.
ecco questo lo aggiungo alla pagina... perche' in internet si trovano
le voci regionali ma secondo me son prese chissà dove, non mi viene di
dar loro gran credito.


--

www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Vulcano
2007-03-06 13:03:31 UTC
Permalink
On Tue, 06 Mar 2007 13:18:36 +0100, Ruggine
Post by Ruggine
On Tue, 06 Mar 2007 13:14:09 +0100, Daniela Maiello
Post by Daniela Maiello
Ne ho pescate chili e chili. Sono buonissime. Nel mio dialetto d'origine
si chiamano 'cionàre'.
ecco questo lo aggiungo alla pagina... perche' in internet si trovano
le voci regionali ma secondo me son prese chissà dove, non mi viene di
dar loro gran credito.
su fishbase "cionara" c'è, e non è la "amia":-)
a napoli si chiamano "sfodere".
Il nome più diffuso è "leccia stella", comunque.

Continua a leggere su narkive:
Loading...