Post by alrishasono d'accordo con Ruggine. il gelato o sorbetto, limone o frutta, aiuta
anche la mia digestione.
puo' anche essere che i babbioni del ng non abbiano valutato una cosa:
loro negli anni '80 erano dei baldi giovani che si abbuffavano di
risotto allo champagne, cocktail di galberi e vol au vent.... cose che
oggi li fan rabbrividire e che sono equamente vituperate da tutti (o
quasi..) l'esperienza ha modificato il loro palato facendoli crescere
ed abbandonare i sapori di gioventu' imberbe... ma se invece gli anni
'80 avessero coinciso con la formazione propria delle papille
gustative, con l'adolescenza ? qui si parla dei primi sapori capiti e
compresi e di funzioni gastrointestinali che prima mangiavano quasi
solo omogeneizzati... avete una vaga idea dell'impatto che questo puo'
aver avuto sulla crescita di una individuo apparentemente sano ?????
sulle prima vi puo' anche sembrare che sappia qualcosetta di cucina,
che ne capisca anche vagamente qualcosa su cosa osservare, scegliere,
riconoscere e valutare in una pietanza servita.... poi pero'... i
primi segni compaiono nell'attesa fra primo e secondo... comincia a
sbocconcellare il pane o in alternativa versa vino o acqua per avere
le mani occupate... osserva la sala quasi in attesa... non lo
ammetterebbe mai, nemmeno sotto tortura ma se adessso adessso qualcuno
gli portasse un sorbetto... dopo una facceta di circostanza e qualche
commento su... ohhh ma va'... non si usa piu' servirlo a meta'
pasto... beh gia' che c'e'... ci si tufferebbe a corpo morto
assaporandone ogni cucchiaino....
non essendoci ormai piu' locali che propongano il suddetto break il
nostro, tende a rillassarsi quando dopo una mangiata sostanziosa, di
fronte a una miriade multipla di dolci di varie foggia e tipo, sente
il cameriere pronuciare la fatidica parola: sorbettino al limone...
bisogna dire di lui (o lei) che non e' fiscale, gli vanno bene anche i
piu' moderni mela verde - fragola e persino basilico... ma se glie lo
servite con la vodka dentro deve fare uno sforzo e trattenersi dallo
schiocchare la lingua sul palato rumorosamente.
In mancanza anche il gelato puo' fare la sua parte... si notera' come
esso venga mangiato mooolto lentamente oppure mescolato per
scioglierlo un po'... sono questi alcuni (ma ce ne sono altri) tratti
inconfondibili dell'impatto che una formazione del gusto in un simile
periodo ha ottemperato... la cosa viene anche studiata a livello
scientifico perche' pare proprio che il processo digestivo si inverta
rispetto agli umani nati in altri periodi gastronomici, se bevesse una
cioccolata calda dopo un pasto l'Ottantaniensis rischia aerofagia
gastrica prolungata, ma anche in presenza di ghiaccio tritato, la
digestione si stabilizza immediatamente.