Discussione:
alluminio e ghisa in lavatrice?
(troppo vecchio per rispondere)
unknown
2007-08-19 12:37:40 UTC
Permalink
è sorto un 3d su altro ng, pare che gli stessi libretti d'uso sconsiglino di
lavare i due materiali in lavastoviglie, qui mi sembra che fosse stato detto
il contrario, non è che qualcuno ha voglia di farmi un ricapitolo? ;-))))))

grasssssssss!
--
--
nolite iacere margaritas suis ovvero
non sdraiatevi sulle sue margherite
Torno fra 5 minuti
2007-08-20 07:23:57 UTC
Permalink
Post by unknown
è sorto un 3d su altro ng, pare che gli stessi libretti d'uso sconsiglino di
lavare i due materiali in lavastoviglie, qui mi sembra che fosse stato detto
il contrario, non è che qualcuno ha voglia di farmi un ricapitolo? ;-))))))
grasssssssss!
--
--
nolite iacere margaritas suis ovvero
non sdraiatevi sulle sue margherite
basta attenersi alle indicazioni dei produttori. Ci sono allumini e
ghise che possono andare il lavastoviglie e altri no.
MoBi
2007-08-20 19:25:11 UTC
Permalink
basta attenersi alle indicazioni dei produttori. Ci sono allumini e
ghise che possono andare il lavastoviglie e altri no.


Io ho lavato la moka del caffe in lavastoviglie ed è diventata bruttissima ,
tutta scura .
g.
2007-08-20 21:06:43 UTC
Permalink
ciao,
Post by unknown
è sorto un 3d su altro ng, pare che gli stessi libretti d'uso sconsiglino di
lavare i due materiali in lavastoviglie, qui mi sembra che fosse stato detto
il contrario, non è che qualcuno ha voglia di farmi un ricapitolo? ;-))))))
grasssssssss!
Posto che in lavatrice io non ci metto nessun metallo.. ;p

i metalli facilmente ossidabili vengono maltrattati dai prodotti
generalmente usati nelle lavastoviglie professionali (a base di soda,
generalmente, od altro composto basico simile). L'alluminio forma uno
strato nero facilmente friabile, che si deposita in tutti i cibi con
cui viene a contatto. Ed ovviamente é poco salutare (già ne parlai
tempo addietro, e finì in battaglia per colpa di una padella in
teflon..).

Quanto alla ghisa, non ho certezze (perché al contrario
dell'alluminio, in cucina la ghisa é sempre smaltata, e quindi
protetta dal contatto diretto con i prodotti chimici usati durante il
lavaggio), ma avrei tendenza a pensare che il ferro contenuto nella
lega sia piuttosto suscettibile pure lui.

Questo per le lavastoviglie professionali.

I prodotti usati nelle lavastoviglie casalinghe sono un po' diversi
(basti pensare alla durata del ciclo: 2 a 6 minuti nel ristorante
contro 20 a 60 in casa), e forse non reagiscono nella stessa maniera
con i metalli detti sopra. Il che potrebbe tradursi in un possibile
passaggio della moka e della pirofila smussata nella lavastoviglie.

Da notare il forse ed il condizionale, ok?

G.
Post by unknown
--
mb
2007-08-20 21:45:05 UTC
Permalink
Post by g.
Quanto alla ghisa, non ho certezze (perché al contrario
dell'alluminio, in cucina la ghisa é sempre smaltata, e quindi
protetta dal contatto diretto con i prodotti chimici usati durante il
lavaggio)
Scusa, ma non hai visto padelle e pentole di ghisa, intendo non
smaltata, bella nera?

Strano.

Be', ci sono, tanta gente le adopera (o, come me, adopera quasi
solamente quelle). Richiedono cura: Non le si può lasciare a contatto
con l'umidità; vanno asciugate su fuoco intenso dopo ogni lavaggio e
unte immediatamente: Non si possono lasciare dentro la lavatrice ad
aspettare, perché arruginiscono subito. Per cui, considerando anche il
loro peso e lo sforzo che costa tutto ciò, chiunque le mette in
lavatrice si darebbe da fare inutilmente.
Torno fra 5 minuti
2007-08-21 06:39:09 UTC
Permalink
Post by g.
ciao,
Posto che in lavatrice io non ci metto nessun metallo.. ;p
i metalli facilmente ossidabili vengono maltrattati dai prodotti
generalmente usati nelle lavastoviglie professionali (a base di soda,
generalmente, od altro composto basico simile). L'alluminio forma uno
strato nero facilmente friabile, che si deposita in tutti i cibi con
cui viene a contatto. Ed ovviamente é poco salutare (già ne parlai
tempo addietro, e finì in battaglia per colpa di una padella in
teflon..).
Quanto alla ghisa, non ho certezze (perché al contrario
dell'alluminio, in cucina la ghisa é sempre smaltata, e quindi
protetta dal contatto diretto con i prodotti chimici usati durante il
lavaggio), ma avrei tendenza a pensare che il ferro contenuto nella
lega sia piuttosto suscettibile pure lui.
Questo per le lavastoviglie professionali.
I prodotti usati nelle lavastoviglie casalinghe sono un po' diversi
(basti pensare alla durata del ciclo: 2 a 6 minuti nel ristorante
contro 20 a 60 in casa), e forse non reagiscono nella stessa maniera
con i metalli detti sopra. Il che potrebbe tradursi in un possibile
passaggio della moka e della pirofila smussata nella lavastoviglie.
Da notare il forse ed il condizionale, ok?
G.
--
in realtà l'alluminio che presenta il problema di cui parli è quello
"trattato" (avrei voluto dire anodizzato, ma non ricordo bene quale è
il trattamento a cui è sottoposto).
L'alluminio puro (o quasi puro) ha qualche problemuccio con alcuni
alimenti, li annerisce. Quello trattato no. Quello trattato non va in
lavatrice, nè in lavastoviglie. Io ho pentolame il alluminio Agnelli
(alluminio al 99,5%) che in lavastoviglie (quella di casa) non si
rovina per niente.
Annarita
2007-08-21 09:12:24 UTC
Permalink
Post by g.
i metalli facilmente ossidabili vengono maltrattati dai prodotti
generalmente usati nelle lavastoviglie professionali (a base di soda,
generalmente, od altro composto basico simile). L'alluminio forma uno
Questo come si concilia con quello detto da Speck in un altro thread?
"L'ossido di alluminio e' anfotero, percio' viene via sia con un attacco
acido che basico. Io uso la soda, che e' comoda, non troppo pericolosa, si
trova ovunque e costa niente."
Mi spiegate, pliz?
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Speck
2007-08-21 09:46:41 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by g.
i metalli facilmente ossidabili vengono maltrattati dai prodotti
generalmente usati nelle lavastoviglie professionali (a base di soda,
generalmente, od altro composto basico simile). L'alluminio forma uno
Questo come si concilia con quello detto da Speck in un altro thread?
"L'ossido di alluminio e' anfotero, percio' viene via sia con un attacco
acido che basico. Io uso la soda, che e' comoda, non troppo pericolosa, si
trova ovunque e costa niente."
Non si concilia, salvo che a g. sia rimasta qualche parola nella
testiera... :)
Cmq, leggere qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Aluminium_oxide e,
meglio ancora, http://en.wikipedia.org/wiki/Amphoteric_oxide (c'e'
proprio l'esempietto)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
g.
2007-08-21 19:53:20 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Speck
Post by Annarita
Post by g.
i metalli facilmente ossidabili vengono maltrattati dai prodotti
generalmente usati nelle lavastoviglie professionali (a base di soda,
generalmente, od altro composto basico simile). L'alluminio forma uno
Questo come si concilia con quello detto da Speck in un altro thread?
"L'ossido di alluminio e' anfotero, percio' viene via sia con un attacco
acido che basico. Io uso la soda, che e' comoda, non troppo pericolosa, si
trova ovunque e costa niente."
Non si concilia, salvo che a g. sia rimasta qualche parola nella
testiera... :)
No aspettate e mettete via le fionde :)

Stiamo parlando di termini da cuochi.

In cucina, qualcosa di "ossidato" é un qualcosa diventato nero (o
scurito) o che cambia gusto; così é ossidato il pesto diventato
marrone, é ossidato il carciofo nero ed é ossidata la pentola di rame
diventata verde.

Talvolta il termine é esatto, altre volte solo usato come
approssimazione (l'esempio del pesto).

Allo stesso modo, parlando di "alluminio" si intendono tutti gli
utensili generalmente assimilati all"alluminio (di solito perché ne
contengono..) ma non necessariamente l'elemento chimico di per sé.

Quello che Speck dice é chimicamente esatto.

Però, nella cucina del ristorante, se mettete un aggeggio "di
alluminio" in una lavastoviglie nove volte su dieci vi esce nero (per
essere precisi, grigio scuro con riflessi blu scuro - nero in gergo
culinario) e coperto da una patina dello stesso colore che resta
attaccata a tutto ciò con cui viene a contatto: mani, torcioni,
alimenti. Ed al meglio delle mie conoscenze, la detta patina é
composta principalmente di ossido di alluminio.

La decima volta, quando cioé non succede, può trattarsi di materiale
trattato appositamente (non so se il fatto di usare un processo di
stabilizzazione elettrolitica sia efficace, ma mi pare che di solito
facciano così per altri metalli) o forse, come lo ha detto tf5m basta
che il materiale in questione sia alluminio puro (ma ho un dubbio, e
penso sia piuttosto questione del tipo di detergente usato nella
lavastoviglie)..

Da notare anche che quando dico che il prodotto usato nella
lavastoviglie é basico non intendo dire che é quella la causa unica
all'origine del fenomeno: Entrano nel conto altri fattori, come la T
di lavaggio (che oscilla tra 55 e 65 gradi in lavaggio e 80 e 85 in
risciacquo), la pressione del getto d'acqua, gli altri componenti del
detergente e del prodotto di risciacquo e pure il sale usato per
addolcire l'acqua (e si, lo so che l'acqua della lavastoviglie non é
salata..).
Insomma, é uno studio complesso che i produttori di lavastoviglie
hanno fatto per arrivare alla conclusione di dire " non metteteci
l'alluminio dentro", ed al meglio delle mie conoscenze nessuno oggi é
riuscito a preparare un detergente adatto a questi attrezzi di cucina
che garantisse le stesse performanze dei prodotti standard.

Ho trovato un link interessante in cui appunto si discute di questo
problema di ossidazione:

http://ask.metafilter.com/62981/What-happened-to-my-espresso-maker

nel thread, "Paulsc" spiega meglio di quanto lo abbia fatto io il
perché di questo fenomeno.

E qui
http://www.snelsons.co.uk/aluminium_corrosion.html
nella parte intitolata "Aluminium and Chemicals"

Spiegano che soluzioni alcaline intaccano la superficie ossidata
permettendo la corrosione, e che per evitare questo problema si usano
dei silicati mescolati al sapone per lavastoviglie. Penso che nel caso
dei detergenti per lavastoviglie professionali non sia il caso
(verificherò all'occasione), visto il risultato..

Quindi per riassumere: vero che l'alluminio crea naturalmente una
patina protettrice di ossido, vero che le lavastoviglie arrivano
comunque a grattare e corrodere fino ad ottenere la formazione di una
patina nerastra-blu che in gergo culinario si chiama "alluminio
ossidato" e vero quindi che in lavastoglie é meglio non metterci roba
fatta di alluminio anche se molti sostengono che una buona cucchiaiata
di ossido d'alluminio non ha mai fatto male a nessuno.


Va bene per tutti? :)

G.
unknown
2007-08-22 07:52:55 UTC
Permalink
Post by g.
Quindi per riassumere: vero che l'alluminio crea naturalmente una
patina protettrice di ossido, vero che le lavastoviglie arrivano
comunque a grattare e corrodere fino ad ottenere la formazione di una
patina nerastra-blu che in gergo culinario si chiama "alluminio
ossidato" e vero quindi che in lavastoglie é meglio non metterci roba
fatta di alluminio anche se molti sostengono che una buona cucchiaiata
di ossido d'alluminio non ha mai fatto male a nessuno.
Va bene per tutti? :)
no, non va bene per me! ;-)

perché il mio alluminio non-professionale, nella lavastoviglie di casa, NON
diventa nero? :-D
PMF
2007-08-22 08:03:27 UTC
Permalink
Post by unknown
perché il mio alluminio non-professionale, nella lavastoviglie di casa,
NON diventa nero? :-D
Grazie a g. per la dettagliata spiega. che pero' si scontra come nel tuo
caso con l'esperienza comune. scontra? no, non proprio.
Orbene, l'osservazione mi pare possa concludere cose di questo tipo:
dipende dal tipo di lega, di aluminio. Si scurisce quello degli utensili
"duri", come ad esempio lo schiacciapatate, lo strizzalimoni, fondi di
pentole pesanti, ecc. mentre rimane chiaro, anzi assolutamente brillante e
pulitissimo, quelo delle normali teglie, professionali e non, da
arrosto/crostata.
Si, alcuni tipi di alluminio si lavano perfettamente in lavastoviglie. tutto
sta nel capirlo "prima" di usarla, perche' una stoviglia annerita e'
irrimediabilmente da buttare.

Paolo
unknown
2007-08-22 08:52:02 UTC
Permalink
"PMF" ha scritto

Si, alcuni tipi di alluminio si lavano perfettamente in lavastoviglie. tutto
sta nel capirlo "prima" di usarla, perche' una stoviglia annerita e'
irrimediabilmente da buttare.

bene, in effetti era una pentola presa in un comune negozio di casalinghi,
forse non aveva "libretto" di istruzioni e io sono stata fortunata...:-)))
mb
2007-08-22 08:52:06 UTC
Permalink
Post by unknown
perché il mio alluminio non-professionale, nella lavastoviglie di casa, NON
diventa nero? :-D
Mi sa che tutti quelli che se ne intendono erano d'accordo che il
rischio esiste sopratutto con le lavastoviglie professionali.

Ma poi, quanto è importante lavare una o due pentole nella lavacose?
Quante centinaie di pentole avrai da lavare in casa? Avrai finito a
mano in meno tempo che quello che ci vuole per caricarla.
unknown
2007-08-22 09:14:20 UTC
Permalink
"mb" ha scritto

Ma poi, quanto è importante lavare una o due pentole nella lavacose?
Quante centinaie di pentole avrai da lavare in casa? Avrai finito a
mano in meno tempo che quello che ci vuole per caricarla.

no, i miei coinquilini sono gente strana...;-)

in questo momento la mia lavastoviglie è piena di bicchieri e posate, ci
sono solo tre piatti e c'è tutto il posto per la suddetta pentola!

cmq grazie per la spiegazione :-)
unknown
2007-08-21 07:29:47 UTC
Permalink
allora, ricapitolando: la mia pentola non credo sia di Agnelli e va
saltuariamente in lavastoviglie da oltre 15 anni senza annerimenti o cose
strane, la bistecchiera in ghisa è questa:

http://www.ilsa-italy.it/prodotto.asp?cat=1&path=1,1&cod=193&sottocat=1&prodotto=3&pr

e anche per lei vale lo stesso discorso, vedo che è definita *inossidabile*,
sarà per quello? ;-))
gian_74
2007-08-22 09:20:37 UTC
Permalink
Post by unknown
è sorto un 3d su altro ng, pare che gli stessi libretti d'uso sconsiglino di
lavare i due materiali in lavastoviglie, qui mi sembra che fosse stato detto
il contrario, non è che qualcuno ha voglia di farmi un ricapitolo? ;-))))))
grasssssssss!
Ho una bella padellona che ho sempre lavato in lavastoviglie, ma in
lavatrice non ci ho ancora provato. ;)
Comunque non si è ossidata, mentre ho sentito molte persone che dopo
aver usato la lavastoviglie hanno addirittura dovuto buttar via la
padella. Probabilemente, come è già stato detto, dipende dalla qualità
dell'alluminio e dal detergente utilizzato.

P.S: Ciao Zietta! ;)

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
unknown
2007-08-22 12:30:51 UTC
Permalink
"gian_74 ha scritto
Post by gian_74
Ho una bella padellona che ho sempre lavato in lavastoviglie, ma in
lavatrice non ci ho ancora provato. ;)
OOOHHHH! che rompiFoglioni che siete! :-P
allora, quando fate il bucato usate la *lavabiancheria*??

no, perché macchina "lavatrice" è generico, può lavare qualunque cosa,
basta aver voglia di capire! ;-PPPPP
Post by gian_74
Comunque non si è ossidata, mentre ho sentito molte persone che dopo aver
usato la lavastoviglie hanno addirittura dovuto buttar via la padella.
Probabilemente, come è già stato detto, dipende dalla qualità
dell'alluminio e dal detergente utilizzato.
ok, l'ho capito finalmente :-D
Post by gian_74
P.S: Ciao Zietta! ;)
ciao, niPPotino bello, ti fermi un po'?
gian_74
2007-08-22 12:53:45 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by gian_74
P.S: Ciao Zietta! ;)
ciao, niPPotino bello, ti fermi un po'?
Sì, credo proprio di sì, sono appassionato di cucina e qui mi pare ci
sia gente molto competente... Anche se i rompifoglioni non mancano a
quanto pare eh? ;)

Anzi... un saluto a tutti i frequentatori! :-)

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
unknown
2007-08-22 13:08:31 UTC
Permalink
"gian_74" ha scritto
Sì, credo proprio di sì, sono appassionato di cucina e qui mi pare ci sia
gente molto competente...
OK, allora, mi raccomando, che qui le mestolate arrivano veloci: NON
nominare panna da cucina, dado, nutella, microonde, bimby, pentola a
pressione... e cos'altro? :-D

ah, e non dire MAI "l'ho fatto così e ai miei ospiti è piaciuto moltissimo"

LOL!
gian_74
2007-08-23 12:51:02 UTC
Permalink
Post by unknown
"gian_74" ha scritto
Sì, credo proprio di sì, sono appassionato di cucina e qui mi pare ci sia
gente molto competente...
OK, allora, mi raccomando, che qui le mestolate arrivano veloci: NON
nominare panna da cucina, dado, nutella, microonde, bimby, pentola a
pressione... e cos'altro? :-D
ah, e non dire MAI "l'ho fatto così e ai miei ospiti è piaciuto moltissimo"
LOL!
Azz, certo che è un bel casino qui, fra un po' son più i troll degli
utenti normali! LOL! ;)

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]

Loading...