Discussione:
Il Salame cotto
(troppo vecchio per rispondere)
Ruggine
2007-01-25 12:32:18 UTC
Permalink
Inteso come salume, non come salame da cuocere, non lo conosco affatto
ed ho guardato in giro per farmene un'idea, da noi non c'e' a meno di
non considerare il rarissimo salame rosa come salame cotto e non ho
idea se ci sia una rassomiglianza. parlo logicamente di insaccato
suino, perche' so che esiste anche d'oca. Ho capito che c'e' una
solida tradizione piemontese, fra cuneo asti e torino, e nel
lazio-viterbese e castelli romani, la cui differenza principale
sembrarebbe essere ad una prima lettura il vino, presente nel
piemontese e non nel laziale. Presente anche a Sassello (SV), Quinzano
d'Oglio (BS), sembrerebbe anche esserci a cesena e piuttosto raro (mai
saputo, infatti).

e dalle vostre parti c'e' ?
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
massimo
2007-01-25 12:51:43 UTC
Permalink
Post by Ruggine
e dalle vostre parti c'e' ?
si
--
ciao!
massimo
Ruggine
2007-01-25 13:11:36 UTC
Permalink
si
wow fantastico !!!
questi poderosi contributi alla discussione sono immensamente
galvanizzanti !
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
massimo
2007-01-25 13:55:21 UTC
Permalink
Post by Ruggine
si
wow fantastico !!!
vero?
e' che quando pure hai mangiato un salame cotto, ma che hai fatto? (cit)
--
ciao!
massimo
Ruggine
2007-01-25 14:50:07 UTC
Permalink
Post by massimo
e' che quando pure hai mangiato un salame cotto, ma che hai fatto? (cit)
mi son persa l'autore ...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
massimo
2007-01-25 15:02:22 UTC
Permalink
Post by Ruggine
mi son persa l'autore ...
non importa
l' unico salame cotto che mi piace scommetto che lo trovi: la coppa di
testa
--
ciao!
massimo
Ruggine
2007-01-25 15:03:14 UTC
Permalink
Post by massimo
l' unico salame cotto che mi piace scommetto che lo trovi: la coppa di
testa
yesse ed anche davvero ottima se un giorno ci si incontra te ne porto
un po' :-9
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Speck
2007-01-25 16:24:01 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by massimo
l' unico salame cotto che mi piace scommetto che lo trovi: la coppa di
testa
yesse ed anche davvero ottima se un giorno ci si incontra te ne porto
un po' :-9
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
SteO153
2007-01-25 16:27:19 UTC
Permalink
Post by Speck
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
ma e' la coppa?

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Speck
2007-01-25 16:39:19 UTC
Permalink
Post by SteO153
Post by Speck
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
ma e' la coppa?
E' quello che chiedevo. A Novara si chiama salame di testa
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Garfield
2007-01-25 16:51:55 UTC
Permalink
Post by Speck
E' quello che chiedevo. A Novara si chiama salame di testa
Sicuramente è diverso da quello che dicevo io.
Comunque si trova anche questo, ma meno facilmente.
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
lady Ayla
2007-01-25 17:08:14 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by SteO153
Post by Speck
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
ma e' la coppa?
E' quello che chiedevo. A Novara si chiama salame di testa
Io la conosco come soppressa

Lady AYla
Huyg
2007-01-25 19:16:29 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by SteO153
Post by Speck
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
ma e' la coppa?
E' quello che chiedevo. A Novara si chiama salame di testa
A Roma è la coppa. Si può anche specificare "coppa di testa", ma qui a Roma
LA coppa è quella, quella che viene chiamata "coppa" in mezza Italia è la
lonza.
Il fatto è che descrivere gli ingredienti è abbastanza inutile... cambiano a
seconda delle tradizioni! Ad esempio, in Umbria (anche lì, coppa e basta)
viene usata anche della carne "vera", non so come spiegarmi, e delle scorze
di agrumi (in particolare l'arancia), mentre a Roma e nella zona romana
viene usato solo tutto ciò che esce dalla testa.
SteO153
2007-01-25 22:12:31 UTC
Permalink
Post by Huyg
A Roma è la coppa. Si può anche specificare "coppa di testa", ma qui a Roma
LA coppa è quella, quella che viene chiamata "coppa" in mezza Italia è la
lonza.
[CUT]
mentre a Roma e nella zona romana
viene usato solo tutto ciò che esce dalla testa.
si, infatti io sono di roma, per quello alla descrizione di speck ho
chiesto se parlava della coppa

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Speck
2007-01-26 07:44:19 UTC
Permalink
Post by SteO153
si, infatti io sono di roma, per quello alla descrizione di speck ho
chiesto se parlava della coppa
Ce n'e' abbastanza per una Summa di Ruggine... :)
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Ruggine
2007-01-26 07:55:12 UTC
Permalink
Post by Speck
Ce n'e' abbastanza per una Summa di Ruggine... :)
infatti son felice per come è venuto fuori sto thread, ma piu' che
summa qui ci vogliono foto...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Speck
2007-01-26 08:14:54 UTC
Permalink
Post by Ruggine
infatti son felice per come è venuto fuori sto thread, ma piu' che
summa qui ci vogliono foto...
Miiii, che rompipalle... :-PpPpPpPp
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Ruggine
2007-01-26 10:12:20 UTC
Permalink
Post by Speck
Miiii, che rompipalle... :-PpPpPpPp
plic plic plic... il buco prima o poi lo faccio...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Garfield
2007-01-26 10:33:18 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Speck
Ce n'e' abbastanza per una Summa di Ruggine... :)
infatti son felice per come è venuto fuori sto thread, ma piu' che
summa qui ci vogliono foto...
Allora: a casa mia questa è la *coppa*: http://tinyurl.com/2jlr83
Qui la vedi stagionata. Si può usare anche fresca, preparandola come
arrosto o allo spiedo.

E questo è il *salame cotto*: http://tinyurl.com/2utxpq

Ripeto: chi vuole provare "in loco" mi avvisi e si combina...
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Speck
2007-01-26 12:41:40 UTC
Permalink
Post by Garfield
Allora: a casa mia questa è la *coppa*: http://tinyurl.com/2jlr83
E questo è il *salame cotto*: http://tinyurl.com/2utxpq
Quoto
E questo invece e' il salame di testa: http://tinyurl.com/26jp6m
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
lady Ayla
2007-01-26 13:27:41 UTC
Permalink
Post by Garfield
Post by Ruggine
Post by Speck
Ce n'e' abbastanza per una Summa di Ruggine... :)
infatti son felice per come è venuto fuori sto thread, ma piu' che
summa qui ci vogliono foto...
Allora: a casa mia questa è la *coppa*: http://tinyurl.com/2jlr83
Qui la vedi stagionata. Si può usare anche fresca, preparandola come
arrosto o allo spiedo.
E questo è il *salame cotto*: http://tinyurl.com/2utxpq
Ripeto: chi vuole provare "in loco" mi avvisi e si combina...
Mi sembra che questo salame cotto abbia l'involucro sintetico,
quella che ho visto commercializzato al ssssslunga aveva un budello
Lady AYla
Garfield
2007-01-26 15:34:05 UTC
Permalink
Post by lady Ayla
Mi sembra che questo salame cotto abbia l'involucro sintetico,
quella che ho visto commercializzato al ssssslunga aveva un budello
Lady AYla
Questo è di produzione industriale, altrimenti non trovavo la foto sul
web. Il mio vicino di casa, quello del negozietto che lo produce in
proprio, ad esempio, non sa nemmeno cosa sia il web. Però effettivamente
non mi sono mai posto il dubbio se il budello sia sintetico o naturale.
Sono propenso alla prima ipotesi, anche perchè il salame cotto ha un
diametro superiore a quello del salame normale e difficilmente si trova
budello naturale di quel calibro.
Ciò non toglie che domani passo in negozio, glielo chiedo e lunedì ti
riferisco con dovizia e precisione.
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
lady Ayla
2007-01-26 15:36:12 UTC
Permalink
Post by Garfield
Ciò non toglie che domani passo in negozio, glielo chiedo e lunedì ti
riferisco con dovizia e precisione.
grazie
Speck
2007-01-26 15:48:38 UTC
Permalink
Post by Garfield
il salame cotto ha un
diametro superiore a quello del salame normale e difficilmente si trova
budello naturale di quel calibro.
Il problema non e' la difficolta' di reperimento, e' il costo ad
essere molto alto...
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Ruggine
2007-01-26 16:01:44 UTC
Permalink
Post by lady Ayla
Mi sembra che questo salame cotto abbia l'involucro sintetico,
quella che ho visto commercializzato al ssssslunga aveva un budello
di ritorno dalla ssslunga, la spesa grossa ogni tanto si deve pur
fare... c'era una promozione sul piemonte... formaggi a parte che
anche se sono del supermrcato, non so a voi ma a guardarli mi tentano
uguale, cosa risiedeva bel bello nel banco salumi ??
il salame cotto :-D
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
lady Ayla
2007-01-26 21:43:59 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by lady Ayla
Mi sembra che questo salame cotto abbia l'involucro sintetico,
quella che ho visto commercializzato al ssssslunga aveva un budello
di ritorno dalla ssslunga, la spesa grossa ogni tanto si deve pur
fare... c'era una promozione sul piemonte... formaggi a parte che
anche se sono del supermrcato, non so a voi ma a guardarli mi tentano
uguale, cosa risiedeva bel bello nel banco salumi ??
il salame cotto :-D
lo hai comprato?
lo hai mangiato?
com'era?

:-)
lady Ayla
Ruggine
2007-01-30 08:44:31 UTC
Permalink
Post by lady Ayla
lo hai comprato?
certo :-)
Post by lady Ayla
lo hai mangiato?
yesse
Post by lady Ayla
com'era?
dunque, premettiamo che sicuramente era di fattura industriale, quindi
da valutare con futur benefico di inventario di una produzione
artigianal. Mi è sembrato un ibrido, ricorda vagamente la mortadella,
vagamente il salame rosa, credevo ci assomigliasse di più (magari un
giorno ve lo fotografo), ricorda molto vagamente anche la coppa, ma
molto vagamente... insomma senza una personalità molto spiccata :-) ma
come dicevo puo' essere anche che sia dovuto al fatto che ne ho
assaggiato uno industriale.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
lady Ayla
2007-01-26 13:23:07 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Speck
Ce n'e' abbastanza per una Summa di Ruggine... :)
infatti son felice per come è venuto fuori sto thread, ma piu' che
summa qui ci vogliono foto...
mi torna in mente un episodio semi comico...
esselunga, banco di gastronomia
2 giapponesi con macchina fotografica entusiasti
iniziano a fare foto
il panico degli addetti
chiamato il direttore
è vietato fare foto...

mi sa che io non posso tentare, al limite potrei comprarne un po'
e fotografare delle fette... ma non credo renda l'idea voluta.
SteO153
2007-01-26 14:16:49 UTC
Permalink
Post by lady Ayla
mi torna in mente un episodio semi comico...
esselunga, banco di gastronomia
2 giapponesi con macchina fotografica entusiasti
iniziano a fare foto
il panico degli addetti
chiamato il direttore
è vietato fare foto...
questo divieto di fare foto e' vero, motivi di sicurezza (potresti
fotografare dove sono le telecamere per poi organizzare una rapina)
ha me, pero', non hanno mai detto niente, e ne ho fatte decine e decine
di foto nei supermercati (devi solo fregartene di come ti guardano gli
altri clienti)

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Ruggine
2007-01-26 07:54:35 UTC
Permalink
Post by Huyg
A Roma è la coppa. Si può anche specificare "coppa di testa", ma qui a Roma
LA coppa è quella, quella che viene chiamata "coppa" in mezza Italia è la
lonza.
Il fatto è che descrivere gli ingredienti è abbastanza inutile... cambiano a
seconda delle tradizioni! Ad esempio, in Umbria (anche lì, coppa e basta)
viene usata anche della carne "vera", non so come spiegarmi, e delle scorze
di agrumi (in particolare l'arancia), mentre a Roma e nella zona romana
viene usato solo tutto ciò che esce dalla testa.
e cioè questa
Loading Image...

che da noi si chiama coppa d'estate per distinguerla dalla coppa di
testa, quella di prima che si chiama anche coppa invernale.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
SteO153
2007-01-26 08:12:14 UTC
Permalink
Post by Ruggine
e cioè questa
http://www.marions-kochbuch.de/index-bilder/coppa.jpg
questa a roma e' la lonza

questa quella che a roma e' chiamata semplicemente coppa
http://tinyurl.com/226m4c

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
Ruggine
2007-01-26 10:11:51 UTC
Permalink
Post by SteO153
Post by Ruggine
e cioè questa
http://www.marions-kochbuch.de/index-bilder/coppa.jpg
questa a roma e' la lonza
questa quella che a roma e' chiamata semplicemente coppa
http://tinyurl.com/226m4c
allroa ci siamo, perche anche da noi sta pian piano cambiando il modo
di chiamarli, coppa d'inverno era piu' antico come termine adesso si
usa coppa o coppa di testa, e lonza si sta diffondeno sempre di piu'
anche se puo' capitare confuzione perche' viene chiamata coppa anche
quella (il d'estate è ormai passato in disuso)
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Garfield
2007-01-26 11:01:24 UTC
Permalink
Post by Ruggine
allroa ci siamo, perche anche da noi sta pian piano cambiando il modo
di chiamarli, coppa d'inverno era piu' antico come termine adesso si
usa coppa o coppa di testa, e lonza si sta diffondeno sempre di piu'
anche se puo' capitare confuzione perche' viene chiamata coppa anche
quella (il d'estate è ormai passato in disuso)
Da me la lonza è l'arista del maiale. Senza osso.
C'è poi un insaccato, simile alla bresaola ma più chiaro e più piccolo,
chiamato "lonzino".
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
SteO153
2007-01-26 11:09:09 UTC
Permalink
Post by Garfield
C'è poi un insaccato, simile alla bresaola ma più chiaro e più piccolo,
chiamato "lonzino".
anche a roma

steo153
--
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(JJ)
PieroR
2007-01-26 23:26:20 UTC
Permalink
Post by SteO153
Post by Ruggine
http://www.marions-kochbuch.de/index-bilder/coppa.jpg
questa a roma e' la lonza
questa quella che a roma e' chiamata semplicemente coppa
http://tinyurl.com/226m4c
idem in abruzzo

P.
Ruggine
2007-01-26 07:53:18 UTC
Permalink
Post by Speck
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
circa l'apetto è questo

Loading Image...

piu' marroncina in genere, questa è ancora molto rosa.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Piero Soldi
2007-01-26 19:00:57 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Speck
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
circa l'apetto è questo
http://blogimg.goo.ne.jp/user_image/6c/a3/11dc5daa369174125df94deafc687681.jpg
piu' marroncina in genere, questa è ancora molto rosa.
Ciao Ruggine, my 2 cents...

In Toscana, ma non so se in tutta, quella che voi ( Bolognesi ) chiamate
"Coppa di Testa" da noi è la capocchia, che però è drogata in maniera
diversa, molto più pepata e saporita, colore rosato-grigio come nella
foto postata qui sopra.

Il sapore è completamente diverso perchè la vostra è molto meno drogata,
colore più marron-grigio scuro, meno grassa e leggermente più
"gelatinizzata" se mi passi il termine.

La coppa, tout-court, è quella che in altre zone chiamano lonza.

Stai facendo un lavoro incredibile, complimenti.

P.
massimo
2007-01-26 09:18:03 UTC
Permalink
Post by Speck
uot du iu min? Da me si fa il salame di testa, disossando tutta la
carne della testa, lingua e orecchie incluse, si cuoce, si spezia e si
insacca. E' la stessa cosa?
esatto, in lombardia la chiamiamo salame, da modena in poi coppa.
--
ciao!
massimo
Giovanni Albertone
2007-01-25 14:05:42 UTC
Permalink
Post by Ruggine
questi poderosi contributi alla discussione sono immensamente
galvanizzanti !
Anche la tua domanda non si prestava a risposte piu' elaborate :-)
--
Ciao,
Giovanni
Ruggine
2007-01-25 14:54:16 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 15:05:42 +0100, Giovanni Albertone
Post by Giovanni Albertone
Anche la tua domanda non si prestava a risposte piu' elaborate :-)
in realta' la domand era fittizia, ma perva brutto scrivere:

tema: salame cotto

quindi ci ho azzeppato una domanda finale... sperando in una voglia di
discussione del tipo da me c'e' ed e' fatto cosi' e cosi'...opprue hai
dimenticato il famoso salame cotto di XXX ... che ne so... si parla di
cibo qui, ogni tanto, o ero off topic :-9 ?
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Paolo S.
2007-01-25 17:09:19 UTC
Permalink
Post by Ruggine
questi poderosi contributi alla discussione sono immensamente
galvanizzanti !
Come hai già accennato, il salame cotto è piuttosto tradizionale in
Piemonte. Anzi si può dire, almeno per le zone che conosco bene, che
quasi ogni località possiede un "suo" salame cotto e spesso rappresenta
la specialità di specifiche salumerie e macellerie.
Tralasciando i vari insaccati di testa e di trippa, sostanzialmente si
tratta spesso di salami cotti che presentano grasso a dadi piuttosto
grandi ed impasto macinato fine (molto meno della mortadella, comunque).
Ci sono sia di suino che di equino, e anche (sebbene meno diffusi) di
bovino. Il salame cotto (freddo) è anche un elemento che compare molto
spesso nell'ambito del tipico antipasto piemontese, specialmente quelli
serviti nelle trattorie e nei ristoranti più tradizionali.
Nonostante sia un salume che può raggiungere vette di eccellenza,
caratterizzato spesso da evidenti note di pepe, ultimamente (in
particolare a Torino città) se ne sta un po' dimenticando l'uso a favore
di altri salumi d' "importazione".

Nota personale: a parte alcune zone dell'astigiano e del Roero, i
migliori salami cotti che ho assaggiato li ho trovati in piccoli centri
sperduti sulla collina torinese. Ma anche un salame cotto equino gustato
nei pressi di Padova era ottimo, anche se dalla struttura dell'impasto
era evidente come fosse composto soprattutto di rifilature di pezzi di
carne più pregiati ;-)

P.
felice_pago
2007-01-25 12:54:35 UTC
Permalink
Il 25 Gen 2007, 13:32, Ruggine <***@hotmail.it> ha scritto:

a zibello lo fanno,
insieme al culatello e ad altre prelibatezze,
di cui non ricordo il nome.
qualcosa come
il vescovo
il cardinale

l'hanno fatto vedere in tv

felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Torno fra 5 minuti
2007-01-25 13:18:26 UTC
Permalink
Post by felice_pago
a zibello lo fanno,
insieme al culatello e ad altre prelibatezze,
di cui non ricordo il nome.
qualcosa come
il vescovo
il cardinale
l'hanno fatto vedere in tv
felice_pago
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
lo strolghino :-()°°°°°°°°°
arion
2007-01-25 13:50:11 UTC
Permalink
Post by felice_pago
a zibello lo fanno,
insieme al culatello e ad altre prelibatezze,
di cui non ricordo il nome.
qualcosa come
il vescovo
il cardinale
l'hanno fatto vedere in tv
felice_pago
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
lo strolghino :-()°°°°°°°°°


lo strolghino non è affatto cotto, è un salame fatto con la carne di coscia,
quella del prosciutto
Torno fra 5 minuti
2007-01-25 13:59:02 UTC
Permalink
Post by arion
Post by felice_pago
a zibello lo fanno,
insieme al culatello e ad altre prelibatezze,
di cui non ricordo il nome.
qualcosa come
il vescovo
il cardinale
l'hanno fatto vedere in tv
felice_pago
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/lo strolghino :-()°°°°°°°°°
lo strolghino non è affatto cotto, è un salame fatto con la carne di coscia,
quella del prosciutto
Mi ricollegavo al post di felice_pago in cui compare anche il
culatello.
Comunque lo strolghino è una salsiccia secca nel cui impasto va anche
la rifilatura del culatello (non è salame e non ci va il prosciutto).
Torno fra 5 minuti
2007-01-25 14:06:11 UTC
Permalink
Post by Torno fra 5 minuti
Post by arion
Post by felice_pago
a zibello lo fanno,
insieme al culatello e ad altre prelibatezze,
di cui non ricordo il nome.
qualcosa come
il vescovo
il cardinale
l'hanno fatto vedere in tv
felice_pago
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/lostrolghino :-()°°°°°°°°°
lo strolghino non è affatto cotto, è un salame fatto con la carne di coscia,
quella del prosciuttoMi ricollegavo al post di felice_pago in cui compare anche il
culatello.
Comunque lo strolghino è una salsiccia secca nel cui impasto va anche
la rifilatura del culatello (non è salame e non ci va il prosciutto).
vedo solo ora che viene anche chiamato salamino di culatello; quindi è
considerato un salame (dalle nostre parti è associato alla salsiccia
passita, come tipologia).
Silvana Belleri
2007-01-25 13:20:16 UTC
Permalink
"Ruggine" <
Post by Ruggine
e dalle vostre parti c'e' ?
sì, si mangia come il cotechino, accompagnato da polenta, spinaci saltati e
purè. Ovviamente c'è salame e salame, generalmente quello da petola è fresco
e spesso nel centro c'è una bella parte di lingua di maiale.

Silvana, Zanano (BS)
Ruggine
2007-01-25 13:35:45 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 14:20:16 +0100, "Silvana Belleri"
Post by Silvana Belleri
sì, si mangia come il cotechino, accompagnato da polenta, spinaci saltati e
purè. Ovviamente c'è salame e salame, generalmente quello da petola è fresco
e spesso nel centro c'è una bella parte di lingua di maiale.
no allora no, se non ho capito male ci sono due tipi sostanziali di
salame cotto, uno è il salame da pentola, quello che dici tu, l'altro
un insaccato che si affetta sottile anche con affettatrice e si mangia
freddo in panino tipo mortadella.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Silvana Belleri
2007-01-25 14:07:00 UTC
Permalink
"Ruggine"
Post by Ruggine
no allora no, se non ho capito male ci sono due tipi sostanziali di
salame cotto, uno è il salame da pentola, quello che dici tu, l'altro
un insaccato che si affetta sottile anche con affettatrice e si mangia
freddo in panino tipo mortadella.
uguale, lo puoi mangiare anche affettato fino nel panino a colazione con un
buon rosso corposo :o)
In veneto c'è la soppressata che è una cosa simile molto saporita e un po'
più grossa del salame nostro.

Silvana
Ruggine
2007-01-25 14:55:05 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 15:07:00 +0100, "Silvana Belleri"
Post by Silvana Belleri
uguale, lo puoi mangiare anche affettato fino nel panino a colazione con un
buon rosso corposo :o)
per rispondere ad albertone, ad esempio sta cosa ch si affettasse il
salame da pentola e si mangiasse freddo non la sapevo.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Giovanni Albertone
2007-01-25 15:12:06 UTC
Permalink
Post by Ruggine
per rispondere ad albertone, ad esempio sta cosa ch si affettasse il
salame da pentola e si mangiasse freddo non la sapevo.
Io non sapevo neppure di aver fatto la domanda :-)))
--
Ciao,
Giovanni
Silvana Belleri
2007-01-25 15:26:31 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
Post by Ruggine
per rispondere ad albertone, ad esempio sta cosa ch si affettasse il
salame da pentola e si mangiasse freddo non la sapevo.
Io non sapevo neppure di aver fatto la domanda :-)))
Giovanni qui ci confondono, bisogna che smetta di frequentarti e soprattutto
di cucinare con te. Mauri si chiede quando proviamo le paste ripiene, ho
sotto mano una ricetta di ripieno di tortelli al radicchio interessante. Poi
la posto da queste parti.
Post by Giovanni Albertone
Ciao,
Giovanni
Silvana
Ruggine
2007-01-25 15:45:12 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 16:12:06 +0100, Giovanni Albertone
Post by Giovanni Albertone
Io non sapevo neppure di aver fatto la domanda :-)))
no, sei un punti interrogativo vivente, ma credo solo quando sei
girato verso di me :-9
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Gillo # 1
2007-01-25 15:38:31 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
In veneto c'è la soppressata
Soppressa, prego.
La soppressata, tipicamente, è quella calabrese.

eh...


G. / a proposito, vi porto i ri-saluti di RoDante, di passaggio da Bologna
al ritorno da Paris.
Oggi ho fatto pausa pranzo con lui in un ordinarissimo franchising-catena
qui vicino....
Silvana Belleri
2007-01-25 15:42:48 UTC
Permalink
"Gillo # 1"
Post by Gillo # 1
Soppressa, prego.
La soppressata, tipicamente, è quella calabrese.
eh...
hai ragione scusa, dovrei rileggere prima di spedire...

Silvana
Garfield
2007-01-25 15:46:49 UTC
Permalink
Post by Ruggine
no allora no, se non ho capito male ci sono due tipi sostanziali di
salame cotto, uno è il salame da pentola, quello che dici tu, l'altro
un insaccato che si affetta sottile anche con affettatrice e si mangia
freddo in panino tipo mortadella.
Da me, bassa padana tra Lodi e Piacenza, c'è il secondo tipo. Lo
acquisti sul banco del salumiere che te lo affetta come un qualsiasi
salame. Si consuma freddo.
Esistono anche gli insaccati da cuocere, principalmente il cotechino, lo
zampone, il cappello del prete, la mortadella di fegato e la rosetta o
boccia. Ma sono prodotti completamente diversi.
Se vuoi fare una gita nella mia zona, ti posso raccomandare un
negozietto a 100 metri da casa mia che produce in proprio secondo i
metodi antichi (niente glucosio, latte in polvere e altre oscenità)
salame, salame cotto e pancetta.
Se non vado errato dovrebbe macellare il maiale questa settimana, quindi
se vuoi farci un pensiero è il momento giusto anche per cotiche e altro.
Qualcuno di questo NG ha già avuto occasione di assaggiare il salame di
questo negozio, quindi potrà fornirti le dovute referenze.
--
Garfield

http://norberto.fotopic.net/

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo. Al didentro
del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Giacomo Boffi
2007-01-25 23:59:09 UTC
Permalink
Post by Ruggine
un insaccato che si affetta sottile anche con affettatrice e si mangia
freddo in panino
a merenda

(bassa brianza)
--
Parlavamo di nazisti e di campi di stermino, impara a leggere, che
c'entra la Shoah, di grazia? -- Klarheit, ARU
Lori
2007-01-25 13:33:56 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Inteso come salume, non come salame da cuocere, non lo conosco affatto
ed ho guardato in giro per farmene un'idea, da noi non c'e' a meno di
non considerare il rarissimo salame rosa come salame cotto e non ho
idea se ci sia una rassomiglianza. parlo logicamente di insaccato
suino, perche' so che esiste anche d'oca. Ho capito che c'e' una
solida tradizione piemontese, fra cuneo asti e torino, e nel
lazio-viterbese e castelli romani, la cui differenza principale
sembrarebbe essere ad una prima lettura il vino, presente nel
piemontese e non nel laziale. Presente anche a Sassello (SV), Quinzano
d'Oglio (BS), sembrerebbe anche esserci a cesena e piuttosto raro (mai
saputo, infatti).
e dalle vostre parti c'e' ?
Che ricordi! Quando andavo a trovare la mia nonna materna, da bambina,
vicino ad Asti, lo mangiavo sempre. Mmmmmm! Mi sa che andrò a trovare mia
zia che è da un po' che non vado, e me ne faccio una scorpacciata!!
Ciao
Lori
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lady Ayla
2007-01-25 13:59:55 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Inteso come salume, non come salame da cuocere, non lo conosco affatto
ed ho guardato in giro per farmene un'idea, da noi non c'e' a meno di
non considerare il rarissimo salame rosa come salame cotto e non ho
idea se ci sia una rassomiglianza. parlo logicamente di insaccato
suino, perche' so che esiste anche d'oca. Ho capito che c'e' una
solida tradizione piemontese, fra cuneo asti e torino, e nel
lazio-viterbese e castelli romani, la cui differenza principale
sembrarebbe essere ad una prima lettura il vino, presente nel
piemontese e non nel laziale. Presente anche a Sassello (SV), Quinzano
d'Oglio (BS), sembrerebbe anche esserci a cesena e piuttosto raro (mai
saputo, infatti).
e dalle vostre parti c'e' ?
dipende cosa intendi per VS parti...

A Milano - supermercato ssssslunga banco salumi: vendono due "cose"
simili alla descrizione, ma non sono certa sia quello che cerchi
sul cartellino c'e' scritto 'borsotto' in quello con una sottile
cotennina attorno; e 'salame cotto' nell'altro
Ruggine
2007-01-25 14:51:59 UTC
Permalink
Post by lady Ayla
A Milano - supermercato ssssslunga banco salumi: vendono due "cose"
simili alla descrizione, ma non sono certa sia quello che cerchi
sul cartellino c'e' scritto 'borsotto' in quello con una sottile
cotennina attorno; e 'salame cotto' nell'altro
quest'illustrazione che mi dai è gia' molto, qui non credo di aver
visto nessuno dei due (o magari dovrei per esser piu' sicura fare il
giro degli ipermercati ma di tradizione o nelle botteghe non c'e')
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Giacomo Boffi
2007-01-26 00:04:06 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by lady Ayla
A Milano - supermercato ssssslunga banco salumi: vendono due "cose"
simili alla descrizione, ma non sono certa sia quello che cerchi
sul cartellino c'e' scritto 'borsotto' in quello con una sottile
cotennina attorno; e 'salame cotto' nell'altro
quest'illustrazione che mi dai è gia' molto, qui non credo di aver
visto nessuno dei due (o magari dovrei per esser piu' sicura fare il
giro degli ipermercati ma di tradizione o nelle botteghe non c'e')
il borsotto ha una pasta simil-zampone ed e' insaccato nella
cotennina, immagino ci siano meno quei problemi di stagionatura di cui
parlava paolo s(?) ed e' gradevole... io pero' preferro il saleme
cotto, fetta spessa passato nel QLDEQLN mw a bassa potenza e poi nel
francesino con cipolline sottaceto

mo' basta...
--
Io ti saluto diventa equivalente ad io saluto te -- gobbacci, in ISC
lady Ayla
2007-01-26 06:59:28 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
il borsotto ha una pasta simil-zampone ed e' insaccato nella
cotennina, immagino ci siano meno quei problemi di stagionatura di cui
parlava paolo s(?) ed e' gradevole... io pero' preferro il saleme
cotto, fetta spessa passato nel QLDEQLN mw a bassa potenza e poi nel
francesino con cipolline sottaceto
mo' basta...
(anche se di prima mattina, col sapore del caffè, fatico ancora a parlar
di cibo grasso) ...

io a volte il borsotto lo prendo quando son sola per accompagnare le
lenticchie o del purè di patate, al posto del cotechino o zampone...
me lo faccio tagliare altino, fette da un centimetro, ma si presta bene
anche il salame cotto.

Lady Ayla
ziab
2007-01-25 14:16:51 UTC
Permalink
Post by Ruggine
e dalle vostre parti c'e' ?
quanti ne vuoi, ma tendono a provenire da Romania e Moldavia :-P
--
zb
lady golpe
2007-01-25 14:44:37 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by Ruggine
e dalle vostre parti c'e' ?
quanti ne vuoi, ma tendono a provenire da Romania e Moldavia :-P
no guarda che non lo fanno in romania il salame cotto
Nonna Sisi
2007-01-25 16:53:42 UTC
Permalink
Buon giorno a tutti, tornando alla sopressa veneta, l'avete mai
assaggiata come la fanno in Friuli? fette spesse 0,5 cm messe a
"friggere" nell'aceto caldo, formano una scodellina e poi mangiate con
polenta, sono una delizia. ciao Nonna Sisi
Vilco
2007-01-31 11:47:43 UTC
Permalink
Post by Nonna Sisi
Buon giorno a tutti, tornando alla sopressa veneta, l'avete mai
assaggiata come la fanno in Friuli? fette spesse 0,5 cm messe a
"friggere" nell'aceto caldo, formano una scodellina e poi mangiate con
polenta, sono una delizia. ciao Nonna Sisi
Sembra un bel modo per taroccare un cotechino, anche.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Odarg
2007-01-25 17:45:51 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Inteso come salume, non come salame da cuocere,
Ho capito che c'e' una
solida tradizione piemontese, fra cuneo asti e torino,
Non ho capito se quello piemontese lo conosci o no, comunque nel caso ti
riporto due cose "a memoria". Come immaginerai è sempre piu' raro trovarlo
fatto "a mano" ovvero con una macinatura grossolana, quasi a coltello, con
una giusta quantità di spezie e di pepe e con un budello spesso per
evitare la frantumazione al momento del taglio. Per farti un esempio,
quelli non artigianali tendono ad assomigliare come aspetto e come gusto
alla mortadella della Standa ...
I migliori che ho trovato finora li ho assaggiati a Moncalvo e nella zona
di San Damiano d'Asti, ma sono sicuro che ce ne sono di altrettanto buoni
in altri posti. Allora, come ti ho detto la macinatura è grossolana, il
budello consistente e vengono consumati subito dopo la cottura (i
negozi-produttori li fanno 1 o 2 volte alla settimana)dopo affettatura A
MANO in fette spesse circa mezzo cm. che hanno un diametro di circa 10-15
cm. Il salame intero pesa circa 2 Kg. La sua morte più gloriosa la trova
all'interno di una pastadura monferrina posssibilmente cotta a legna.

Ciao
Odarg(R)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...