Jamie
2018-11-15 19:13:21 UTC
Dal web:
Da un'idea del pizzaiolo romano Stefano Callegari, noto inventore del
trapizzino, la pizza cacio e pepe ha una particolarità mai sentita
prima: si cuoce con il ghiaccio. Si stende l'impasto e si forma un po'
di cornicione, poi si aggiungono sulla superficie i cubetti di ghiaccio,
il motivo? Lasciare la pizza umida e morbida. Mentre la pizza cuoce,
l'acqua mantiene la pasta bagnata e permette al cornicione di alzarsi
più velocemente. In dosi generose infine si aggiunge il pecorino e il
pepe. Il risultato è uno strato piuttosto umido e pieno di sapore in cui
pecorino e impasto si fondono. Il pizzaiolo voleva ottenere in questo
modo lo stesso effetto umido e cremoso dei tipici spaghetti cacio e pepe.
Una tipa su un gruppo ha fatto una focaccia con questa tecnica di
cottura, ha messo le foto, è stupenda. Ovviamente sarà per un insieme di
fattori, ma questa cosa del ghiaccio non l'avevo mai sentita ed
ovviamente ora sento l'incredibile urgenza di provarla.
Da un'idea del pizzaiolo romano Stefano Callegari, noto inventore del
trapizzino, la pizza cacio e pepe ha una particolarità mai sentita
prima: si cuoce con il ghiaccio. Si stende l'impasto e si forma un po'
di cornicione, poi si aggiungono sulla superficie i cubetti di ghiaccio,
il motivo? Lasciare la pizza umida e morbida. Mentre la pizza cuoce,
l'acqua mantiene la pasta bagnata e permette al cornicione di alzarsi
più velocemente. In dosi generose infine si aggiunge il pecorino e il
pepe. Il risultato è uno strato piuttosto umido e pieno di sapore in cui
pecorino e impasto si fondono. Il pizzaiolo voleva ottenere in questo
modo lo stesso effetto umido e cremoso dei tipici spaghetti cacio e pepe.
Una tipa su un gruppo ha fatto una focaccia con questa tecnica di
cottura, ha messo le foto, è stupenda. Ovviamente sarà per un insieme di
fattori, ma questa cosa del ghiaccio non l'avevo mai sentita ed
ovviamente ora sento l'incredibile urgenza di provarla.