Discussione:
Mascarpone con brandy
(troppo vecchio per rispondere)
Bartman
2006-12-20 12:58:15 UTC
Permalink
Salve a tutti, sotto natale mi capita tutti gli anni di mangiare a casa
di alcuni amici un ottimo mascarpone emulsionato con il brandy come
"accompagnamento per il panettone".. giusto perchè manca l'apporto
calorico

Vorrei rifarlo io stavolta ..però mi mancano due cose... per 500 gg di
mascarpone secondo Voi quanto brandy e quanto zucchero servono?
Riguardo l'argomento zucchero pensavo intorno ai 150g, però ho
notevoli dubbi sul brnady.
Ho cercato ricette su internet ma quando si parla di brandy si dice
solo "quanto basta" o addirittura non c'è nessun quantitativo indicato
PMF
2006-12-20 13:04:47 UTC
Permalink
Post by Bartman
Vorrei rifarlo io stavolta ..però mi mancano due cose... per 500 gg di
mascarpone secondo Voi quanto brandy e quanto zucchero servono?
Riguardo l'argomento zucchero pensavo intorno ai 150g, però ho notevoli
dubbi sul brnady.
zucchero: se non ricordo male, un cucchiaio raso ogni 85-100 gr di
mascarpone. La quantita' che hai indicato rientra in questo range.
brandy: hanno ragione a indicare q.b. dipende realmente dal gusto
personale. Ricorda che e' sostanzialmente un profumo, e ben difficilmente
arrivi ad un quantitativo che faccia sentire l'alcool nella crema.
Sono quantitativi cmq risibili, un fondo di bottiglia di casa ti basta,
senza dovere acquistare una nuova confezione

Paolo
Bartman
2006-12-20 14:54:48 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Bartman
Vorrei rifarlo io stavolta ..però mi mancano due cose... per 500 gg di
mascarpone secondo Voi quanto brandy e quanto zucchero servono?
Riguardo l'argomento zucchero pensavo intorno ai 150g, però ho notevoli
dubbi sul brnady.
zucchero: se non ricordo male, un cucchiaio raso ogni 85-100 gr di
mascarpone. La quantita' che hai indicato rientra in questo range.
brandy: hanno ragione a indicare q.b. dipende realmente dal gusto
personale. Ricorda che e' sostanzialmente un profumo, e ben difficilmente
arrivi ad un quantitativo che faccia sentire l'alcool nella crema.
Sono quantitativi cmq risibili, un fondo di bottiglia di casa ti basta,
senza dovere acquistare una nuova confezione
Paolo
Ero convinto che il cucchiaio raso fossero 20gr.
Quindi per 250gr di mascarpone farebbero circa 50gr
Mi sa che non ci siamo..
PMF
2006-12-20 15:01:47 UTC
Permalink
Post by Bartman
Ero convinto che il cucchiaio raso fossero 20gr.
Quindi per 250gr di mascarpone farebbero circa 50gr
Mi sa che non ci siamo..
eh, vogliamo fare le unghie alle formiche? nessun problema. sono stato
imprecisino pur'io.
metto UN cucchiaio di zucchero ogni tuorlo d'uovo.
calcolo, all'incirca, 5 tuorli e 4 chiari d'uovo per 500 gr di macarpone.
quando ho la confezione da 250 gr uso 3 tuorli (quindi 3 cucchiai) e 2
chiare d'uovo.
mia personale accortezza: tritare al mixer lo zucchero, mi consente di
sciogliere lo zucchero molto piu' in fretta durante la fase di sbattimento
delle fruste.

Paolo
Bartman
2006-12-20 16:09:10 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Bartman
Ero convinto che il cucchiaio raso fossero 20gr.
Quindi per 250gr di mascarpone farebbero circa 50gr
Mi sa che non ci siamo..
eh, vogliamo fare le unghie alle formiche? nessun problema. sono stato
imprecisino pur'io.
metto UN cucchiaio di zucchero ogni tuorlo d'uovo.
calcolo, all'incirca, 5 tuorli e 4 chiari d'uovo per 500 gr di macarpone.
quando ho la confezione da 250 gr uso 3 tuorli (quindi 3 cucchiai) e 2
chiare d'uovo.
mia personale accortezza: tritare al mixer lo zucchero, mi consente di
sciogliere lo zucchero molto piu' in fretta durante la fase di sbattimento
delle fruste.
Paolo
Non � una questione di essere precisi, sai da 50gr a 150gr ne passa
una vita
Ranablu
2006-12-20 16:22:21 UTC
Permalink
Non è una questione di essere precisi, sai da 50gr a 150gr ne passa
una vita
Non mischiare le carte sul tavolo:
Prima parli di 500 g di mascarpone e 150 g di zucchero
PMF ti dice che occhiometricamente va bene perchè sempre occhiometricamente
mette un cucchiaio raso ogni 85-100 g di mascarpone
TU stimi il cucchiaio raso in 20 gr, quindi con le dosi di PMF sarebbe fra
100 e 120 g di zucchero su 500 di mascarpone
Adesso TU te ne esci con 50g...boh
Fra 50 e 150 c'è una bella differenza, fra 120 e 150 va a gusto...

Silvia
Bartman
2006-12-20 18:37:52 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Non è una questione di essere precisi, sai da 50gr a 150gr ne passa
Prima parli di 500 g di mascarpone e 150 g di zucchero
PMF ti dice che occhiometricamente va bene perchè sempre occhiometricamente
mette un cucchiaio raso ogni 85-100 g di mascarpone
TU stimi il cucchiaio raso in 20 gr, quindi con le dosi di PMF sarebbe fra
100 e 120 g di zucchero su 500 di mascarpone
Adesso TU te ne esci con 50g...boh
Fra 50 e 150 c'è una bella differenza, fra 120 e 150 va a gusto...
Silvia
Già avevo sbagliato io.
Avevo fatto il calcolo su 250 e ho scritto 500.
Insomma ci siamo

Scusate il misunderstanding... e buon appetito e buone feste
Cardip (NA)
2006-12-20 13:21:19 UTC
Permalink
Vorrei rifarlo io stavolta ..però mi mancano due cose... per 500 gg di
mascarpone secondo Voi quanto brandy e quanto zucchero servono?
Riguardo l'argomento zucchero pensavo intorno ai 150g, però ho
notevoli dubbi sul brnady.

La butto lì, non potresti magari sostituire il brandy con della bagna per
babà? lo si trova facilmente in salumeria, è poco alcoolico e molto
aromatico. Ti parlo però da astemio totale.
Cardip
Bartman
2006-12-20 14:53:18 UTC
Permalink
Post by Bartman
Vorrei rifarlo io stavolta ..però mi mancano due cose... per 500 gg di
mascarpone secondo Voi quanto brandy e quanto zucchero servono?
Riguardo l'argomento zucchero pensavo intorno ai 150g, però ho
notevoli dubbi sul brnady.
La butto lì, non potresti magari sostituire il brandy con della bagna per
babà? lo si trova facilmente in salumeria, è poco alcoolico e molto
aromatico. Ti parlo però da astemio totale.
Cardip
Del brandy mi sono già approvvigionato, da mia madre mi sono giusto
fatto dare un fondo di bottiglia saranno a dir tanto 100ml. Mi chiedevo
se questa quantità potesse riusltare eccessiva
Ranablu
2006-12-20 15:01:48 UTC
Permalink
Del brandy mi sono già approvvigionato, da mia madre mi sono giusto
fatto dare un fondo di bottiglia saranno a dir tanto 100ml. Mi chiedevo
se questa quantità potesse riusltare eccessiva

Sì, secondo me non ne userai la metà...comunque vai a occhio e palato!

Silvia
massimo
2006-12-20 15:15:09 UTC
Permalink
Post by Bartman
Del brandy mi sono già approvvigionato, da mia madre mi sono giusto
fatto dare un fondo di bottiglia saranno a dir tanto 100ml. Mi chiedevo
se questa quantità potesse riusltare eccessiva
ma perche' farsi del male? ridai il fondo alla mamma e comprati un rum
buono, meglio ancora un cogac o un armagnac. ne bastano due cucchiai.
--
ciao!
massimo
PMF
2006-12-20 15:25:13 UTC
Permalink
Post by massimo
ma perche' farsi del male? ridai il fondo alla mamma e comprati un rum
buono, meglio ancora un cogac o un armagnac. ne bastano due cucchiai.
tu stai subdolamente introducendo un tema affatto differente, rispetto alla
semplice richiesta "quanto liquore ci va in una crema al mascarpone".
Si, e' chiaro che la domanda "quanto liquore si usa per preparare una
crema al mascarpone" ha una risposta completamente differente, e comporta
come minimo l'acquisto e il quasi totale consumo della bottiglia.
Il tuo consiglio si riferisce a questìultimo tema, non al primo. Mezzo
litro per il cuoco, quattro cucchiai per il dolce, e' la proporzione aurea.
Ma non puoi svelare cosi', i trucchi del mestiere, al primo arrivato!

Paolo
Bartman
2006-12-20 16:11:44 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by massimo
ma perche' farsi del male? ridai il fondo alla mamma e comprati un rum
buono, meglio ancora un cogac o un armagnac. ne bastano due cucchiai.
tu stai subdolamente introducendo un tema affatto differente, rispetto alla
semplice richiesta "quanto liquore ci va in una crema al mascarpone".
Si, e' chiaro che la domanda "quanto liquore si usa per preparare una
crema al mascarpone" ha una risposta completamente differente, e comporta
come minimo l'acquisto e il quasi totale consumo della bottiglia.
Il tuo consiglio si riferisce a questìultimo tema, non al primo. Mezzo
litro per il cuoco, quattro cucchiai per il dolce, e' la proporzione aurea.
Ma non puoi svelare cosi', i trucchi del mestiere, al primo arrivato!
Paolo
Esatto in casa mia il consumo di alcolici è quasi inesistente.. poi i
liquori come brandy, cognac non piacciono a nessuno da bere .. il
brandy di mia madre era proprio un mezzo fondo di un liquore che lei ha
comprato anni fà e usa solo x i dolci
Gillo # 1
2006-12-20 16:18:55 UTC
Permalink
il brandy di mia madre era proprio un mezzo fondo di
un liquore che lei ha comprato anni fà e usa solo x i dolci
Basta e avanza.
Per il dolce, ovviamente.
Per il cuoco, invece... :-)))
--
Gillo # 1 / Da Bologna la Grassa.
www.ilgillo.it www.ilgillo.splinder.com www.iltuocuoco.it
"Voi siete pieni di panna, quella a lunga conservazione" (cit.)
massimo
2006-12-20 18:05:40 UTC
Permalink
Post by PMF
tu stai subdolamente introducendo un tema affatto differente, rispetto alla
semplice richiesta "quanto liquore ci va in una crema al mascarpone".
sbagliato. la domanda era: quanto BRANDY ci va in...
risposta: non ti azzardare a riciclare i fondi di vecchia romagna nelle
creme, ecceccazzo, mettici qualcosa di decente
--
ciao!
massimo
Ruggine
2006-12-20 18:26:26 UTC
Permalink
Post by massimo
risposta: non ti azzardare a riciclare i fondi di vecchia romagna nelle
creme, ecceccazzo, mettici qualcosa di decente
povera vecchia romagna.. e lo stock 84 dove lo metti ?

by the way avete notato anche voi che il brandy è passato di moda
negli ultimi anni oppure è solo la mia impressione.... rum, scansie
piene, anche come cognac francesi la scelta non è poi malvagia... ho
dovuto recuperare del brandy in una scansia bassa impolveratissima
... e non è la prima volta che mi capita negli ultimi tempi...
Giovanni Albertone
2006-12-20 18:36:18 UTC
Permalink
Post by massimo
sbagliato. la domanda era: quanto BRANDY ci va in...
risposta: non ti azzardare a riciclare i fondi di vecchia romagna nelle
creme, ecceccazzo, mettici qualcosa di decente
La risposta mal si adatta alla domanda. Nessuno sano di mente
aprirebbe una bottiglia di vecchia romagna, che notoriamente non e'
buona neppure per diluire la gommalacca.
Magari sara' un fondo di cardenal mendoza :-)
--
Ciao,
Giovanni
Giacomo Savastano
2006-12-21 13:24:31 UTC
Permalink
Il Wed, 20 Dec 2006 19:36:18 +0100, tal *Giovanni Albertone
Post by Giovanni Albertone
La risposta mal si adatta alla domanda.
LA risposta e' 42. la capirete quando saprete la domanda (cit. piu' o
meno a braccio)
--
Giacomo Savastano
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
Gillo # 1
2006-12-21 13:40:02 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
LA risposta e' 42.
Non dimenticatevi l'asciugamano.
--
Gillo # 1 / Da Bologna la Grassa.
www.ilgillo.it www.ilgillo.splinder.com www.iltuocuoco.it
"Voi siete pieni di panna, quella a lunga conservazione" (cit.)
Galet
2006-12-21 13:24:37 UTC
Permalink
Post by Gillo # 1
Post by Giacomo Savastano
LA risposta e' 42.
Non dimenticatevi l'asciugamano.
E niente panico.
--
"One cannot think well, love well, sleep well, if one has not dined well."
(Virginia Woolf)
Ruggine
2006-12-20 17:55:29 UTC
Permalink
On Wed, 20 Dec 2006 14:21:19 +0100, "Cardip \(NA\)"
Post by Cardip (NA)
aromatico. Ti parlo però da astemio totale.
ecco, meglio non dirle infatti certe cose ;-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...