Discussione:
Farinata di cavolo nero.
(troppo vecchio per rispondere)
brezza
2008-02-27 10:36:59 UTC
Permalink
Amo la farinata di cavolo nero ed ho scritto qualche riga in proposito sul
mio blog di viaggi e mangiari http://www.ditechevimandabrezza.blogspot.com
Cito in particolare la ricetta di una mia vicina di casa ( che mi riservo
in altro momento di perfezionare con le sue "precise" dosi) e due links che
rinviano ad altre due versioni toscane.
Mi piacerebbe leggere qualche commento su questo famoso piatto povero e
leggere anche delle vostre "varianti" preferite. Leggo per esempio che
molti usano anche aggiungere delle foglioline di timo ed avrei intenzione
alla prima occasione di fare anch'io la prova...E cosa pensate dell'impiego
del prezzemolo - come fa la mia vicina, mi sembra con buon risultato - e non
già del rosmarino come leggo in qualche altra ricetta...
Un saluto al NG.
"brezza"
---
www.alcuniscatti.blogspot.com
Speck
2008-02-27 11:18:18 UTC
Permalink
Post by brezza
Amo la farinata di cavolo nero ed ho scritto qualche riga in proposito sul
mio blog di viaggi e mangiari http://www.ditechevimandabrezza.blogspot.com
Puoi postare anche qui il tutto? Controlci', controlvi' e vuala'.
Cosi' anche quelli che hanno filtri vari sulla navigazione possono
leggere ed intervenire... ;)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
brezza
2008-02-27 12:18:20 UTC
Permalink
Post by Speck
Puoi postare anche qui il tutto? Controlci', controlvi' e vuala'.
Cosi' anche quelli che hanno filtri vari sulla navigazione possono
leggere ed intervenire... ;)
ok, ci provo :-D

Piatto tipico della cucina povera toscana, legato in particolare
all'utilizzo del cavolo nero, un ortaggio molto resistente al freddo
invernale. Anzi è apprezzato proprio il cavolo che ha subito le prime
temperature rigide ( come conferma Beppe Bigazzi in tv).
Farinata di cavolo nero, ma conosciuta anche con altre denominazioni tipo
farinata di fagioli,granturco e cavolo nero, farinata gialla con cavolo
nero, farinata gialla di fagioli e cavolo nero ecc. traducibile per gli
ospiti di lingua inglese come black cabbage and maize soup.
Si trova anche nel menu di molte trattorie e ristoranti toscani ed anche in
famiglia si tramandano vecchie ricette.
Ovviamente esistono una serie infinita di variazioni sul tema, può variare
l'utilizzo di qualche ingrediente, può esser diverso l'equilibrio tra i
diversi ingredienti base, si può farne versioni più attente alla dieta o più
tradizionali ( che prevederebbero il lardo...).

Quale omaggio alla cucina della mia vicina Giovanna, racconto brevemente la
sua ricetta,pochi ingredienti base,semplice,non elaborata ma - garantisco -
dal risultato eccellente,specialmente se cucinata da lei!

Ingredienti che usa: Fagioli "scritti"( o borlotti) da cuocere
tradizionalmente con aglio, salvia e sale; cavolo nero( tolta la parte più
dura delle coste e tagliato a pezzetti), farina di granturco, sedano,carota,
cipolla, porro, prezzemolo,pomodoro,olio extravergine di oliva,sale.

Preparazione: far soffriggere porro e cipolla e gli altri odori, aggiungere
pomodori a pezzetti ed il cavolo nero tagliato a pezzetti. Dopo aver
insaporito il tutto per qualche minuto, aggiungere il passato di fagioli (
ovviamente da fagioli lessati e la loro acqua di cottura) e fare cuocere a
fuoco lento, a lungo, almeno un'ora o fino a quando il cavolo non risulti
ben cotto, aggiungendo ove necessario acqua di cottura dei fagioli non
utilizzata per il passato.
Finalmente aggiungere , piano piano " a pioggia" perché non si aggrumi, poca
farina di granturco ( perché la farinata deve rimanere morbida,
sufficientemente fluida). Cuocere la farina adeguatamente ( circa 25
minuti).
In sostanza , oltre alla cottura dei fagioli per il passato, ci vuole circa
un'ora e mezza per il prezioso...piatto povero.

Curiosando nella rete,ho trovato anche una ricetta fiorentina nel sito
seguente:
http://www.firenzeturismo.it/le-ricette/farinata-di-cavolo-nero.html
( in italiano, ma anche con la versione in lingua inglese "Black cabbage and
maize soup")

Una versione lucchese in:
http://www.luccavirtuale.it/rubriche/lucca_a_tavola/primi/farinata_fagioli.htm

che ricorda come la farinata si possa servire, sempre
brezza
2008-02-27 12:26:38 UTC
Permalink
"brezza" < ha scritto nel messaggio
Post by brezza
ok, ci provo :-D
.... scusate, è mancato solo il finale dove si dice ,secondo il sito
lucchese citato , che la farinata di cavolo nero può essere servita ben
calda, tiepida o saltata in padella, sempre con un filo d'olio extravergine
di oliva, secondo i gusti...

brezza.
---
www.ditechevimandabrezza.blogspot.com
Principessa
2008-02-27 14:19:51 UTC
Permalink
Post by brezza
Piatto tipico della cucina povera toscana, legato in particolare
all'utilizzo del cavolo nero, un ortaggio molto resistente al freddo
invernale. CUT
Non ho mai capito perche' di tanta fama.
Di farinate e intrugli vari ne invento ogni volta che ce n'e' bisogno,
purche' ci sia qualcosa di avanzato nel frigo.

Sergio
Pisa
pietro c
2008-02-27 14:37:07 UTC
Permalink
Post by Principessa
Non ho mai capito perche' di tanta fama.
Perché è buono, ed è un piatto tipico. (Va beh che sei pisano, e
rispetto a noi lucchesi voi capite poco per definizione :oP )
Post by Principessa
Di farinate e intrugli vari ne invento ogni volta che ce n'e' bisogno,
purche' ci sia qualcosa di avanzato nel frigo.
Ad esempio?
brezza
2008-03-05 11:59:49 UTC
Permalink
Post by brezza
Amo la farinata di cavolo nero ed ho scritto qualche riga in proposito sul
mio blog di viaggi e mangiari
http://www.ditechevimandabrezza.blogspot.com
Cito in particolare la ricetta di una mia vicina di casa ( che mi riservo
in altro momento di perfezionare con le sue "precise" dosi) e due links
che rinviano ad altre due versioni toscane..................../cut/
Per gli eventuali interessati, ho completato il minireport sulla "farinata
di cavolo nero della Giovanna" con l'indicazione delle dosi della ricetta.
Un saluto.
"brezza"
Morgan@ LaRouge
2008-03-05 12:31:45 UTC
Permalink
Per  gli eventuali interessati, ho completato il minireport
E due.
Gli eventuali interessati, avrebbero gradito di trovar *qui* sul ng,
la ricetta e gli aggiornamenti.
Non sul tuo (maremmamaiala che roba che e'!) blog.

Messa in questi termini, e' tristissimo spam.


Morghy
brezza
2008-03-05 18:08:31 UTC
Permalink
"Morgan@ LaRouge" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
<On 5 Mar, 12:59, "brezza" <***@gmail.com.invalid> wrote:
<E due.
<Gli eventuali interessati, avrebbero gradito di trovar *qui* sul ng,
<la ricetta e gli aggiornamenti.
<Non sul tuo (maremmamaiala che roba che e'!) blog.
<Messa in questi termini, e' tristissimo spam.
<Morghy

ok, ricetta aggiornata :

Quale omaggio alla cucina della mia vicina Giovanna, racconto brevemente la
sua ricetta,pochi ingredienti base,semplice,non elaborata ma - garantisco -
dal risultato eccellente,specialmente se cucinata da lei!

Ingredienti che usa:

Per 6-8 persone

gr.500 Fagioli "scritti"( o borlotti) secchi , cotti con aglio, salvia e
poco sale
gr.150 1 porro
gr.150 1 cipolla
gr.350 carote
gr.150 1 sedano
prezzemolo e basilico
gr. 300 pomodori pelati
gr.400 parti più tenere e tagliate a pezzetti di cavolo nero
gr. 300 farina di granturco
brodo vegetale ( eventualmente ottenuto con 1 dado)
olio extravergine di oliva ( q.b. per soffritto ed un filo nel servire)
sale (q.b.)

Preparazione: far soffriggere porro e cipolla e gli altri odori, aggiungere
pomodori a pezzetti ed il cavolo nero tagliato a pezzetti. Dopo aver
insaporito il tutto per qualche minuto, aggiungere il passato di fagioli (
ovviamente da fagioli lessati e la loro acqua di cottura, detta già
dall'Artusi "broda") e fare cuocere a fuoco lento, a lungo, almeno un'ora o
fino a quando il cavolo non risulti ben cotto, aggiungendo ove necessario
acqua di cottura dei fagioli non utilizzata per il passato.
Finalmente aggiungere , piano piano " a pioggia" perché non si aggrumi, poca
farina di granturco ( perché la farinata deve rimanere morbida,
sufficientemente fluida). Cuocere la farina adeguatamente ( circa 25
minuti).
In sostanza , oltre alla cottura dei fagioli per il passato, ci vuole circa
un'ora e mezza per il prezioso...piatto povero.
.............................

Un saluto al Ng.
"brezza"

Continua a leggere su narkive:
Loading...