Discussione:
Ravioli fritti????
(troppo vecchio per rispondere)
Superelle
2004-12-02 10:57:20 UTC
Permalink
E' successo molti anni fa, ma ogni tanto ci ripenso. Magari voi lo sapete...

Dove lavoravo qualche azienda fa, avevamo un catering abituale che ci
risolveva coffee break e aperitivi simili per gli eventi.

Avevano un repertorio abbastanza ovvio, con una certa prevalenza di
sfizietti caldi. Solita roba, olive ascolane, verdurine impanate e fritte,
cosette cosi'.

Un paio di volte mi hanno sconvolta presentando dei ravioli fritti. Dove per
raviolo, visto che non credo che imparerò mai la corretta nomenclatura,
intendo quelli piccini, a forma di triangolo con due angoli raccolti su un
lato e il terzo libero al centro. Forse sono i tortellini? BOOOH. Comunque
quelli che si possono comprare anche secchi da fare nel brodo di dado nelle
sere fredde e depresse :-D

Solo che, appunto, non erano in brodo bensì fritti. Tiepidini, si tiravano
su con le mani uno a uno. Una roba di uno sfizioso che la metà bastava!!

Volendoli fare in casa, come aperitivo alternativo... li friggereste prima o
dopo averli cotti? E partireste dal prodotto fresco o da quello secco? Lo so
che voi dite fresco di default, aggiungendo fatto in casa ecc. Ma quello era
un catering, siamo sicuri che agissero così?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ruggine
2004-12-02 11:51:56 UTC
Permalink
Post by Superelle
intendo quelli piccini, a forma di triangolo con due angoli raccolti su un
lato e il terzo libero al centro. Forse sono i tortellini? BOOOH. Comunque
quelli che si possono comprare anche secchi da fare nel brodo di dado nelle
sere fredde e depresse :-D
tu intendere questo ?
Loading Image...

non me lo dire a me che son bolognese che lo compri secco... penso di
averlo pure assaggiato per curiosita' una volta da piccola...dentro
c'e' una roba tipo omogeneizzato... fa schifo. Almeno da banco frigo,
te ne prego... sul brodo di dado sorvolo... ma lo sai che con una
pentolina a pressione e con un poco di carne e osso che il macellaio
ti puo' mettere da parte apposta e che tu dopo ficchi in freezer
assieme a una bustina con gli odori per brodo che nei super vendono
gia' fatta (togli solo le foglie di prezzemolo senno' il brodo viene
di un colore verderame) ci metti pochissimo a fare un brodo di carne ?
cosi' le sere depresse diventano meno depresse...
Post by Superelle
Solo che, appunto, non erano in brodo bensì fritti. Tiepidini, si tiravano
su con le mani uno a uno. Una roba di uno sfizioso che la metà bastava!!
ma dentro c'era la carne ??
quel che m rende perplessa e' la sfoglia fritta... cioe' la sfoglia
per fare la pasta all'uovo non credo venga una meraviglia fritta...
frose era diverso l'impasto ti ricordi che aspetto aveva, da fritto ?
c'erano delle piccole bollicine dappertutto oppure era liscia e dorata
? a cosa poteva assomigliare ??
Post by Superelle
dopo averli cotti? E partireste dal prodotto fresco o da quello secco? Lo so
che voi dite fresco di default, aggiungendo fatto in casa ecc. Ma quello era
un catering, siamo sicuri che agissero così?
mah fresco credo fatto da loro magari fatto fresco in grossi
quantitativi e congelato al momento.







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Superelle
2004-12-02 13:19:38 UTC
Permalink
Post by Ruggine
tu intendere questo ?
http://www.geocities.com/mariocossu/epbimages/food/04.jpg
Proprio lui!
Post by Ruggine
non me lo dire a me che son bolognese che lo compri secco...
Non lo compro secco. Nè fresco. Perchè è una roba che va in brodo e io non
amo le robe in brodo. E asciutto... boh, preferisco quelli quadrati,
asciutti...
E per i momenti di depressione freddolitica preferisco la tempestina :-D
Post by Ruggine
te ne prego... sul brodo di dado sorvolo... ma lo sai che con una
pentolina a pressione e con un poco di carne e osso che il macellaio
ti puo' mettere da parte apposta e che tu dopo ficchi in freezer
assieme a una bustina con gli odori per brodo che nei super vendono
gia' fatta (togli solo le foglie di prezzemolo senno' il brodo viene
di un colore verderame) ci metti pochissimo a fare un brodo di carne ?
Zero. Il brodo di carne buono mi va bene se lo trovo al ristorante (o se lo
manda la suocera, imbottigliato :-D ). L'odore della carne che bolle mi
disgusta.
Post by Ruggine
cosi' le sere depresse diventano meno depresse...
Ma no!! Le sere depresse col brodo di dado sorridono :) Tu non pensare che è
brodo. Pensa a una bevanda calda aromatizzata al glutammato monosodico
:-DDDDDDDDD
Post by Ruggine
ma dentro c'era la carne ??
si si erano proprio quei ravioletti li', carne e tutto.
Post by Ruggine
frose era diverso l'impasto ti ricordi che aspetto aveva, da fritto ?
c'erano delle piccole bollicine dappertutto oppure era liscia e dorata
? a cosa poteva assomigliare ??
Dorato e tante bollicine. Quasi non si riconosceva, dalla forma. Infatti ho
chiesto cosa fosse, dopo averne mangiato un quintale :-D



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ruggine
2004-12-02 13:49:18 UTC
Permalink
Post by Superelle
Non lo compro secco. Nè fresco. Perchè è una roba che va in brodo e io non
amo le robe in brodo. E asciutto... boh, preferisco quelli quadrati,
asciutti...
E per i momenti di depressione freddolitica preferisco la tempestina :-D
certo ma lo avevi detto tu che era per le sere fredde e depresse :-D
Post by Superelle
Ma no!! Le sere depresse col brodo di dado sorridono :) Tu non pensare che è
brodo. Pensa a una bevanda calda aromatizzata al glutammato monosodico
:-DDDDDDDDD
no beh se non ci metto niente dentro (odio la pastina) il brodo di
dado buono lo bevo... ma da solo, in emilia i tortellini sono una cosa
quasi religiosa...
Post by Superelle
Dorato e tante bollicine. Quasi non si riconosceva, dalla forma. Infatti ho
chiesto cosa fosse, dopo averne mangiato un quintale :-D
non so non ho mai provato a friggere della sfoglia per pasta...si
dovrebbe sperimentare... senno' si passa a qualcosa tipo brisee...







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Giovanni Albertone
2004-12-02 14:19:50 UTC
Permalink
Post by Ruggine
non so non ho mai provato a friggere della sfoglia per pasta...si
dovrebbe sperimentare... senno' si passa a qualcosa tipo brisee...
Se riesci a fare un tortellino di quella dimensione con la pasta
brisee ti propongo per un'onorificenza (e poi ti vendo ad un
ristorante cinese, dove ti metteranno incatenata ad intagliare pagode
nei fagioli per il resto dei tuoi giorni :-)

Ciao,
G.
Ruggine
2004-12-02 16:01:41 UTC
Permalink
On Thu, 02 Dec 2004 15:19:50 +0100, Giovanni Albertone
Post by Giovanni Albertone
Se riesci a fare un tortellino di quella dimensione con la pasta
brisee ti propongo per un'onorificenza (e poi ti vendo ad un
ristorante cinese, dove ti metteranno incatenata ad intagliare pagode
nei fagioli per il resto dei tuoi giorni :-)
di quella dimensione e proprio cosi' non ci pensavo nemmeno... diciamo
che stavo pensando a dei wonton ripiegati a fazzoletto...







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
MadSharker
2004-12-02 14:25:26 UTC
Permalink
Post by Ruggine
no beh se non ci metto niente dentro (odio la pastina) il brodo di
dado buono lo bevo...
Beh, in effetti esistono anche i dadi *senza* glutammato...
Tra l'altro come lo consumi il brodo? Secondo tradizione, cioé con un bel
bicchiere di vino rosso dentro o no?
Ruggine
2004-12-02 16:04:15 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Beh, in effetti esistono anche i dadi *senza* glutammato...
da noi c'e' un brodo che si chiama ferioli, che ha comunque
glutammato, ma sara' perche' lo bevo fin da piccola, mi piace, non lo
metto nei cibi, non ci metto i tortellini ma da solo mi piace...
Post by MadSharker
Tra l'altro come lo consumi il brodo? Secondo tradizione, cioé con un bel
bicchiere di vino rosso dentro o no?
niet, da noi sta tradizione nun ce sta. al massimo la nonna metteva
quel che si chiama stracciatella ossia una sorta di impasto dei
passatelli ma non pressato, cosi' alla rinfusa... oppure pane secco
tostato in forno.







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Vilco
2004-12-10 11:52:59 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by MadSharker
Tra l'altro come lo consumi il brodo? Secondo
tradizione, cioé con un bel bicchiere di vino rosso
dentro o no?
niet, da noi sta tradizione nun ce sta.
qui c'e' in una famiglia si e in un'altra no. Io ho due zii che
mettono da sempre il mezzo bicchiere di lambrusco nel brodo,
qualsiasi cosa nuoti in quel brodo: cappelletti, tagliatelle,
passatelli, pasta ragia, tempestina... ma a me non piace affatto
e come me la pensano in molti.
Post by Ruggine
al massimo la nonna metteva quel che si chiama
stracciatella ossia una sorta di impasto dei
passatelli ma non pressato, cosi' alla rinfusa...
oppure pane secco tostato in forno.
e SLURP
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Bruna
2004-12-10 13:51:10 UTC
Permalink
Post by Vilco
qui c'e' in una famiglia si e in un'altra no. Io ho due zii che
mettono da sempre il mezzo bicchiere di lambrusco nel brodo,
qualsiasi cosa nuoti in quel brodo: cappelletti, tagliatelle,
passatelli, pasta ragia, tempestina... ma a me non piace affatto
e come me la pensano in molti.
si usa pure da noi e anche a me non piace...
--
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.808 / Virus Database: 550 - Release Date: 08/12/04
Tolomeo
2004-12-10 22:43:49 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Vilco
qui c'e' in una famiglia si e in un'altra no. Io ho due zii che
mettono da sempre il mezzo bicchiere di lambrusco nel brodo,
qualsiasi cosa nuoti in quel brodo: cappelletti, tagliatelle,
passatelli, pasta ragia, tempestina... ma a me non piace affatto
e come me la pensano in molti.
si usa pure da noi e anche a me non piace...
Moglie piemontese...che non beve vino rosso :-00, ma gli agnolotti
(fatti in casa) li mangia esclusivamente bolliti e inzuppati nel
dolcetto o barbera, cioe' serviti in un piatto fondo e coperti di
vino......
cordialmente tolo

TT
2004-12-02 14:44:05 UTC
Permalink
Post by Ruggine
non so non ho mai provato a friggere della sfoglia per pasta...si
dovrebbe sperimentare... senno' si passa a qualcosa tipo brisee...
la brisee si puo' friggere??? non si scioglie al contatto con l'olio
caldo??? (scusa l'ignoranza)
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Ruggine
2004-12-02 16:11:07 UTC
Permalink
Post by TT
la brisee si puo' friggere??? non si scioglie al contatto con l'olio
caldo??? (scusa l'ignoranza)
ma no, si puo' friggere che io sappia, l'uovo non serve: farina,
burro, acqua o latte ovviamente se ci metti anche del lievito chimico
si gonfiano un po' e son migliori, pero' il burro necessario per una
brise' fritta (oddio io la chiamo cosi' non ho idea se si debba
chiamare diversamente) e' molto minore (immagino che altrimenti si
senta troppo), non ho mai provato con le dosi "normali"
io, sufa di tutte queste definizioni su cui non ci si mette d'accordo,
chiamo tutte brise' se formate da acqua o latte, farina e burro.
la pasta al topfen e' una variante di brise', brise' arricchita :-))







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
TT
2004-12-02 22:34:21 UTC
Permalink
Post by Ruggine
pero' il burro necessario per una
brise' fritta (oddio io la chiamo cosi' non ho idea se si debba
chiamare diversamente) e' molto minore (immagino che altrimenti si
senta troppo), non ho mai provato con le dosi "normali"
Ah ok, allora si'.
Sai io sono un po'strana: se uno dice pasta brisee penso davvero alla
brisee :)))))
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Ruggine
2004-12-03 11:07:46 UTC
Permalink
Post by TT
Ah ok, allora si'.
Sai io sono un po'strana: se uno dice pasta brisee penso davvero alla
brisee :)))))
no e' che pensi che a determinati quantitativi corrisponda un
determinato nome, quindi quando vari quei quantitativi come la chiami?
pasta quasi brisee..??







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Superelle
2004-12-02 15:37:48 UTC
Permalink
Post by Ruggine
certo ma lo avevi detto tu che era per le sere fredde e depresse :-D
Si, me li faceva la mia mamma! Lei li adora. Io sto riscoprendo la pasta
ripiena adesso che vivo in Emilia, prima la snobbavo alquanto.
Post by Ruggine
no beh se non ci metto niente dentro (odio la pastina) il brodo di
dado buono lo bevo... ma da solo, in emilia i tortellini sono una cosa
quasi religiosa...
Già, e ti dirò di più: sono un lavoretto art-attack che se solo ne avessi il
tempo troverei il modo di impararli a fare secondo tradition!

L'anno scorso, sempre per il fatto che la mia ammma li adora e io ero già
part-time qui, mi ha chiesto espressamente di regalarle "quelli veri" per il
pranzo di Natale.
A parte la sorpresa sconvolgente di scoprire che la tradizione non prevede i
mille gusti di Giovanni Rana e che ogni ripieno ha un uso specifico e che
tutte le liti natalizie che ho fatto per non mangiare quelli di carne erano
inutili perchè quelli di carne vanno solo in brodo e invece quelli di natale
sono verdi... o qualcosa di simile, non mi ricordo più!

In ogni caso, questo posto dove sono andata era PIENO di donne che facevano
i ravioli(tortelli? BOOOH! C'erano sia quadrati che triangolini che
triangolari giganti) a mano, stile catena di montaggio. Alcune tiravano la
pasta, altre mettevano il ripieno, altre piegavano, altre passavano a
raccogliere il lavoro finito e lo ordinavano sui vassoi... una scena
meravigliosa, di quelle che ti fanno venire voglia di partecipare!!!
Post by Ruggine
non so non ho mai provato a friggere della sfoglia per pasta...si
dovrebbe sperimentare... senno' si passa a qualcosa tipo brisee...
no vabè, al limite si lascia perdere... anche se era davvero una roba yummy
yummy :-D

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pepperina
2004-12-02 16:08:53 UTC
Permalink
Post by Superelle
Un paio di volte mi hanno sconvolta presentando dei
ravioli fritti. Dove per
raviolo, visto che non credo che imparerò mai la
corretta nomenclatura,
intendo quelli piccini, a forma di triangolo con due
angoli raccolti su un
lato e il terzo libero al centro. Forse sono i
tortellini? BOOOH. Comunque
quelli che si possono comprare anche secchi da fare
nel brodo di dado nelle
sere fredde e depresse :-D
Solo che, appunto, non erano in brodo bensì fritti.
Tiepidini, si tiravano
su con le mani uno a uno. Una roba di uno sfizioso
che la metà bastava!!
Volendoli fare in casa, come aperitivo alternativo...
li friggereste prima o
dopo averli cotti? E partireste dal prodotto fresco o
da quello secco? Lo so
che voi dite fresco di default, aggiungendo fatto in
casa ecc. Ma quello era
un catering, siamo sicuri che agissero così?
Dalle indicazioni che dai sembrano dei tortellini.
Io li friggerei sicuramente dopo averli scottati in acqua
bollente ma proprio solo in tempo di ammorbidire la
pasta...secondo me se li figgi da secchi vengono un mezzo
schifo! :(
Ecco! invece di usare quelli secchi potresti prendere quelli
confezionati freschi ..tipo Rana ecc.

Ciao!
--
Inviato da Virgilio http://newsgroup.virgilio.it
..un servizio di news via web con in piu' l'antispam
Tolomeo
2004-12-02 21:17:25 UTC
Permalink
Post by Superelle
Solo che, appunto, non erano in brodo bensì fritti. Tiepidini, si tiravano
su con le mani uno a uno. Una roba di uno sfizioso che la metà bastava!!
Volendoli fare in casa, come aperitivo alternativo... li friggereste prima o
dopo averli cotti? E partireste dal prodotto fresco o da quello secco? Lo so
che voi dite fresco di default, aggiungendo fatto in casa ecc. Ma quello era
un catering, siamo sicuri che agissero così?
A casa abbiamo sempre fatto gli agnolotti, e surgelati quelli in più.
Ecco, questi, ancora surgelati......buttati nell'olio bollente
(friggitrice) ..... esattamente quello che ricordi, splendidi, un
velocissimo spuntino.
Cordialmente tolo

--
Ruggine
2004-12-02 22:34:48 UTC
Permalink
Post by Tolomeo
A casa abbiamo sempre fatto gli agnolotti, e surgelati quelli in più.
Ecco, questi, ancora surgelati......buttati nell'olio bollente
(friggitrice) ..... esattamente quello che ricordi, splendidi, un
velocissimo spuntino.
Cordialmente tolo
quindi crudi e fritti ??? i prossimi tortellini che in brodo non mi
convicono molto (a natale ne arrivano catervate) ho gia' capito che
fine fanno...







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Anna MCM
2004-12-03 11:49:33 UTC
Permalink
Post by Ruggine
quindi crudi e fritti ??? i prossimi tortellini che in brodo non mi
convicono molto (a natale ne arrivano catervate) ho gia' capito che
fine fanno...
Si´, crudi e fritti. Sono un classico del buffet russo e si chiamano
zharennie pelmeni (ravioli fritti).
Non vanno lessati, vanno fritti appena tolti dal freezer.
Credo che in Russia si usi l´olio di semi (rastitel´noe maslo) per
friggerli.
Ne ho fatto una scorpacciata al buffet del traghetto per Tallin. Slurp!

Ciao,

Anna MCM
Zuffolo
2004-12-03 13:42:58 UTC
Permalink
Post by Superelle
Un paio di volte mi hanno sconvolta presentando dei ravioli fritti.
Dove per raviolo, visto che non credo che imparerò mai la corretta
nomenclatura, intendo quelli piccini, a forma di triangolo con due
angoli raccolti su un lato e il terzo libero al centro.
Ah Bologna Bologna !!! Chi è qui la bolognese che non ha ricosciuto la
vecchia ricetta dei *turtlon* :-?
Non è pasta da sfoglia. Ma pasta tipo quella della sfrappole (da friggere!).
I *turtlon* sono di dimensioni poco più grandi dei
*tortelli da vigilia*, e come questi sono costruiti a immagine del
*tortellino* da brodo.
Si friggono direttamente in padella.
Io da bambina li mangiavo pieni di crema, o di un composto cui partecipava
la ricotta. Ma credo che possano fare anche salati.

Visto che siamo in tema, vorrei sapere se a Bologna esiste ancora il
*tortello da vigilia* con ripieno di ricotta, uovo, parmigiano. E un pochino
di prezzemolo, invece degli spinaci sbagnolosi.

ciao,
Zf



Forse sono i
Post by Superelle
tortellini? BOOOH. Comunque quelli che si possono comprare anche
secchi da fare nel brodo di dado nelle sere fredde e depresse :-D
Solo che, appunto, non erano in brodo bensì fritti. Tiepidini, si
tiravano su con le mani uno a uno. Una roba di uno sfizioso che la
metà bastava!!
Volendoli fare in casa, come aperitivo alternativo... li friggereste
prima o dopo averli cotti? E partireste dal prodotto fresco o da
quello secco? Lo so che voi dite fresco di default, aggiungendo fatto
in casa ecc. Ma quello era un catering, siamo sicuri che agissero
così?
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
"Paghiamo metà dei poveri affinchè uccidano l'altra metà"
cit. Scorsese (Gangs of New York)
Ruggine
2004-12-03 17:02:05 UTC
Permalink
Post by Zuffolo
Ah Bologna Bologna !!! Chi è qui la bolognese che non ha ricosciuto la
vecchia ricetta dei *turtlon* :-?
Non è pasta da sfoglia. Ma pasta tipo quella della sfrappole (da friggere!).
I *turtlon* sono di dimensioni poco più grandi dei
*tortelli da vigilia*, e come questi sono costruiti a immagine del
*tortellino* da brodo.
Si friggono direttamente in padella.
Io da bambina li mangiavo pieni di crema, o di un composto cui partecipava
la ricotta. Ma credo che possano fare anche salati.
vuoi una confessione ? mai mangiati e mai manco sentiti raccontare...
Post by Zuffolo
Visto che siamo in tema, vorrei sapere se a Bologna esiste ancora il
*tortello da vigilia* con ripieno di ricotta, uovo, parmigiano. E un pochino
di prezzemolo, invece degli spinaci sbagnolosi.
se esisteva s'e' perso, almeno per la mia generazione e generazioni
collaterali....







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Zuffolo
2004-12-03 18:49:41 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Zuffolo
Ah Bologna Bologna !!! Chi è qui la bolognese che non ha ricosciuto
la vecchia ricetta dei *turtlon* :-?
vuoi una confessione ? mai mangiati e mai manco sentiti raccontare...
Sentito raccontare le raviole ? Quelle tagliate col bordo del bicchiere,
riempite di marmellata quindi piegate a metà (mezzaluna) e poi fritte?
SLURP!
Ecco, queste avevano una pasta leggermente più spessa dei turtlon, ma nelle
festività potevano apparire assieme ai turtlon nel medesimo vassoio.
Sono amareggiata. Magari si son perse pure le donzellette.... :-( Faxsimile
delle crescentine, però con la sfoglia stirata assieme all'acciuga
sott'olio. O sotto sale, la pulisci e fa lo stesso.
Spiego meglio: prendi due parti di pasta, le spiani all'altezza di un cm, le
metti una sopra l'altra con in mezzo i pezzetti di acciuga, e poi stiri la
sfoglia fina.
L'acquolina mi sta soffocando.
Post by Ruggine
Post by Zuffolo
Visto che siamo in tema, vorrei sapere se a Bologna esiste ancora il
*tortello da vigilia* con ripieno di ricotta, uovo, parmigiano. E un
pochino di prezzemolo, invece degli spinaci sbagnolosi.
se esisteva s'e' perso, almeno per la mia generazione e generazioni
collaterali....

Domenica mi tocca farli, parlandone mi accorgo che non ne potevo più dalla
voglia :-)
ciao,
Zf
Post by Ruggine
My Blog: http://www.rame.splinder.com/
Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
--
"Paghiamo metà dei poveri affinchè uccidano l'altra metà"
cit. Scorsese (Gangs of New York)
Ruggine
2004-12-06 19:02:28 UTC
Permalink
Post by Zuffolo
Sentito raccontare le raviole ? Quelle tagliate col bordo del bicchiere,
riempite di marmellata quindi piegate a metà (mezzaluna) e poi fritte?
SLURP!
SI QUESTE ECCOME !!
Post by Zuffolo
Ecco, queste avevano una pasta leggermente più spessa dei turtlon, ma nelle
festività potevano apparire assieme ai turtlon nel medesimo vassoio.
ahh moolto interessante...
Post by Zuffolo
Sono amareggiata. Magari si son perse pure le donzellette.... :-( Faxsimile
no queste no, anche se non le fa piu' nessuno, mi pare che la ricetta
fosse gia' sull artusi, o sbaglio, comunque quando accennava alla
pasta fritta io pensavo per combinazione proprio a questo impasto, una
sorta di brise' con meno burro (volendo ci si puo' mettere il lievito
ma in origine era senza, vero ?)








Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Zuffolo
2004-12-06 20:01:09 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Zuffolo
Sentito raccontare le raviole ? Quelle tagliate col bordo del
bicchiere, riempite di marmellata quindi piegate a metà (mezzaluna)
e poi fritte? SLURP!
SI QUESTE ECCOME !!
Post by Zuffolo
Ecco, queste avevano una pasta leggermente più spessa dei turtlon,
ma nelle festività potevano apparire assieme ai turtlon nel medesimo
vassoio.
ahh moolto interessante...
Post by Zuffolo
Sono amareggiata. Magari si son perse pure le donzellette.... :-( Faxsimile
no queste no, anche se non le fa piu' nessuno, mi pare che la ricetta
fosse gia' sull artusi, o sbaglio, comunque quando accennava alla
pasta fritta io pensavo per combinazione proprio a questo impasto, una
sorta di brise' con meno burro (volendo ci si puo' mettere il lievito
ma in origine era senza, vero ?
Mi sembra di ricordare che era solo farina, acqua, e (senza certezza) un
filino di strutto, un'ombra di sale..
Il burro: forse se ne metteva un po' nell'impasto delle raviole. Ma insomma
il condimento migliore del mondo era il fritto :-)
E al gnocc fret, che i contadini friggevano dentro tutti gli avanzi di
grasso (di varie cotture) mammammia cum l'era bon! In classe facevo i
disegni della Govoni per averne un pezzo :-)))
ciao,
Zf
Post by Ruggine
My Blog: http://www.rame.splinder.com/
Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
--
"Paghiamo metà dei poveri affinchè uccidano l'altra metà"
cit. Scorsese (Gangs of New York)
Vilco
2004-12-10 11:50:01 UTC
Permalink
Post by Superelle
Un paio di volte mi hanno sconvolta presentando dei
ravioli fritti. Dove per raviolo, visto che non credo che
imparerò mai la corretta nomenclatura, intendo quelli
piccini, a forma di triangolo con due angoli raccolti su
un lato e il terzo libero al centro. Forse sono i
tortellini? BOOOH.
Ma tu sei di Reggio o no???
Chile' in di caplèt!!! :))))
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Superelle
2004-12-10 13:13:25 UTC
Permalink
Post by Vilco
Ma tu sei di Reggio o no???
Chile' in di caplèt!!! :))))
Fa un anno che vi racconto gli affarucci miei sull'apposito NG! :-PPPP

io sono nata e cresciuta a Milano, vivo a Reggio solo da Marzo scorso e sto
ancora imparando la lingua :-DDD

Comunque la distinzione ravioli-tortellini-cappelletti non mi è MAI stata
chiara nemmeno quando me li faceva Giovanni Rana :)

Al momento però sono concentratissima sui tortelli (?) di Natale, che la
suocera è rientrata in produzione e yummmmm!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Vilco
2004-12-10 18:16:53 UTC
Permalink
"Superelle"
Post by Superelle
Post by Vilco
Ma tu sei di Reggio o no???
Chile' in di caplèt!!! :))))
Fa un anno che vi racconto gli affarucci miei sull'apposito NG! :-PPPP
Vero, ti confondevo con un'altra :)
Post by Superelle
Al momento però sono concentratissima sui tortelli (?) di Natale, che la
suocera è rientrata in produzione e yummmmm!
Ottimo!
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Continua a leggere su narkive:
Loading...