Teo Favaro
2005-02-10 12:35:36 UTC
Finalmente sono riuscito a trovare dei cedri, ed ho provato a farne uno
candito. Pero' e' uscito molto amaro e mi sembra inutilizzabile per i dolci.
Per farlo ho seguito lo stesso metodo delle scorze d'arancia sul sito di
Gennarino: 3 bolliture, e poi i vari giri di canditura nello sciroppo.
Ora le scorze del cedro sono sul marroncino dal lato della scorza, e sul
verde/marroncino trasparente sul lato del "pane" (mi sembra si chiami
cosi' la parte bianca tra la scorza e la polpa). Il cedro di partenza
credo fosse abbastanza maturo, la scorza era bella gialla viva ed il
frutto era sodo. Dico "credo" perche' da queste parti e' raro trovare i
cedri, quindi non ho confronti.
Non capisco dove ho sbagliato, i possibili motivi che mi vengono in
mente sono questi:
- dovevo bollirli più di 3 volte per togliere di piu' il sapore amaro;
- dovevo usare uno sciroppo piu' denso;
- dovevo fare meno giri di canditura (ma ho aspettato fino a quando le
scorze erano lucide, analogamente con l'arancia);
- nei vari giri di canditura lo sciroppo non va portato a lieve
ebollizione, ma fermato prima (ad intuito direi che e' questa, visto il
colorito marroncino finale).
Qualcuno di voi mi puo' aiutare? Danke.
ciao, teo
candito. Pero' e' uscito molto amaro e mi sembra inutilizzabile per i dolci.
Per farlo ho seguito lo stesso metodo delle scorze d'arancia sul sito di
Gennarino: 3 bolliture, e poi i vari giri di canditura nello sciroppo.
Ora le scorze del cedro sono sul marroncino dal lato della scorza, e sul
verde/marroncino trasparente sul lato del "pane" (mi sembra si chiami
cosi' la parte bianca tra la scorza e la polpa). Il cedro di partenza
credo fosse abbastanza maturo, la scorza era bella gialla viva ed il
frutto era sodo. Dico "credo" perche' da queste parti e' raro trovare i
cedri, quindi non ho confronti.
Non capisco dove ho sbagliato, i possibili motivi che mi vengono in
mente sono questi:
- dovevo bollirli più di 3 volte per togliere di piu' il sapore amaro;
- dovevo usare uno sciroppo piu' denso;
- dovevo fare meno giri di canditura (ma ho aspettato fino a quando le
scorze erano lucide, analogamente con l'arancia);
- nei vari giri di canditura lo sciroppo non va portato a lieve
ebollizione, ma fermato prima (ad intuito direi che e' questa, visto il
colorito marroncino finale).
Qualcuno di voi mi puo' aiutare? Danke.
ciao, teo