Discussione:
Digeribilita' dei cibi
(troppo vecchio per rispondere)
Pino
2008-09-18 12:41:18 UTC
Permalink
Partendo dal presupposto di non avere particolari patologie
digestive,sembra banale ma un cibo oltre che buono dovrebbe essere
digeribile, a mio avviso e' inutile mangiare un cibo buono se poi ti
gira nello stomaco per tre giorni.

Avete metodi per rendere maggiormente digeribile cio' che cucinate, ad
esempio mia nonna nei biscotti di mai che faceva ci metteva del
bicarbonato, ed effettivamente nonostante il burro erano ben
digeribili.

Consigli tecniche?

Ciao

Pino
la loba_pll
2008-09-18 19:17:26 UTC
Permalink
Post by Pino
Partendo dal presupposto di non avere particolari patologie
digestive,sembra banale ma un cibo oltre che buono dovrebbe essere
digeribile, a mio avviso e' inutile mangiare un cibo buono se poi ti
gira nello stomaco per tre giorni.
Avete metodi per rendere maggiormente digeribile cio' che cucinate, ad
esempio mia nonna nei biscotti di mai che faceva ci metteva del
bicarbonato, ed effettivamente nonostante il burro erano ben
digeribili.
Consigli tecniche?
io dico: mangia solo quello che sai che puoi digerire, c'è gente che
s'incaponisce a mangiare peperoni che poi gli danno le coliche... e tanti
altri esempi ti potrei fare, ma lo sai anche tu immagino, sono problemi
personali, alle volte psicologici, io adoro i fagioli e la pasta e fagioli,
ma tutti i legumi a parte le lenticchie mi danno un bruciore di stomaco
pazzesco, inutile che mi accanisca, o soffro o lascio perdere. i sughi
elaborati o cotti 2 o 3 ore li digerisco 2 giorni, eppure prova a chiedere a
ruggine se concepisce un ragù che sia cotto meno di 4 ore...
siamo diversi e variegati (ed è un bene) ognuno deve regolarsi sul proprio
stomaco... e non tocchiamo l'argomento odori per es.: anche lì ti potrei
fare un elenco lunghissimo, o fritto, o cipolla e aglio, o formaggi di latte
crudo ecc...ecc...il ns fisico ci da' dei segnali, sta a noi capirli.
saluti
Flaminia
2008-09-18 19:43:05 UTC
Permalink
Post by la loba_pll
io dico: mangia solo quello che sai che puoi digerire, c'è gente che
s'incaponisce a mangiare peperoni che poi gli danno le coliche
Ad esempio a me i peperoni non fanno nulla, invece il basilico non lo
digerisco proprio, mi rovina tutta la giornata e la notte ho gli incubi.
Una sera ho mangiato le trofie con il pesto e mi sono sognata Bruno Vespa.

Fla.
la loba_pll
2008-09-18 19:52:10 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by la loba_pll
io dico: mangia solo quello che sai che puoi digerire, c'è gente che
s'incaponisce a mangiare peperoni che poi gli danno le coliche
Ad esempio a me i peperoni non fanno nulla, invece il basilico non lo
digerisco proprio, mi rovina tutta la giornata e la notte ho gli incubi.
Una sera ho mangiato le trofie con il pesto e mi sono sognata Bruno Vespa.
LOL|!||| una vespa sul basilico, per quello sei stata male, poi hai visto
vespa in sogno e lì la situazione è degenerata :))
Bruna_VBI
2008-09-19 09:25:14 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione Flaminia lasciò scritto per i posteri
Post by Flaminia
Post by la loba_pll
io dico: mangia solo quello che sai che puoi digerire, c'è gente che
s'incaponisce a mangiare peperoni che poi gli danno le coliche
Ad esempio a me i peperoni non fanno nulla, invece il basilico non lo
digerisco proprio, mi rovina tutta la giornata e la notte ho gli incubi.
Una sera ho mangiato le trofie con il pesto e mi sono sognata Bruno Vespa.
u maro'
:-D


--
ciao, Bruna_VBI.
capsicum _pll
2008-09-19 09:43:53 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by la loba_pll
io dico: mangia solo quello che sai che puoi digerire, c'è gente che
s'incaponisce a mangiare peperoni che poi gli danno le coliche
Ad esempio a me i peperoni non fanno nulla, invece il basilico non lo
digerisco proprio, mi rovina tutta la giornata e la notte ho gli
incubi. Una sera ho mangiato le trofie con il pesto e mi sono sognata
Bruno Vespa.
sicura che era il basilico e non l'aglio?
Flaminia
2008-09-19 11:22:41 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
sicura che era il basilico e non l'aglio?
Purtroppo no, il mio stomaco si rifiuta di digerire solo il basilico, tanto
che devo sempre metterlo bello intero e completo di " tronco" nel sugo di
pomodoro per poi poterlo togliere alla fine. Ma è crudo che riesce a dare il
meglio di sé come piantina da compagnia: riesce a stare con me per almeno
venti ore di seguito. Che tesoro...
L'aglio lo digerisco bene, ma diciamo che non ho altri problemi di
digestione, nemmeno con il cetriolo che per alcuni è una vera tragedia.

Fla.
capsicum _pll
2008-09-19 15:53:24 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by capsicum _pll
sicura che era il basilico e non l'aglio?
Purtroppo no, il mio stomaco si rifiuta di digerire solo il basilico,
tanto che devo sempre metterlo bello intero e completo di " tronco"
nel sugo di pomodoro per poi poterlo togliere alla fine. Ma è crudo
che riesce a dare il meglio di sé come piantina da compagnia: riesce
a stare con me per almeno venti ore di seguito. Che tesoro...
L'aglio lo digerisco bene, ma diciamo che non ho altri problemi di
digestione, nemmeno con il cetriolo che per alcuni è una vera
tragedia.
posso sapere come fu preparata la pasta al pesto?
Flaminia
2008-09-19 19:41:17 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
posso sapere come fu preparata la pasta al pesto?
Non è /una/ pasta al pesto, sono /tutte/ le paste al pesto che non
digerisco, e la preparazione del pesto c'entra ben poco visto che è proprio
il basilico che non digerisco, nemmeno quella fogliolina che si mette sulla
pizza margherita, nemmeno quella.
Che sia basilico ligure o quello romano non fa differenza, a Genova ho
assaggiato delle trofie splendide con il basilico di Prà, ma mi è rimasto
sullo stomaco anche quello.

Fla.
Ruggine
2008-09-19 15:35:34 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2008 21:43:05 +0200, "Flaminia"
Post by Flaminia
Ad esempio a me i peperoni non fanno nulla, invece il basilico non lo
digerisco proprio, mi rovina tutta la giornata e la notte ho gli incubi.
Una sera ho mangiato le trofie con il pesto e mi sono sognata Bruno Vespa.
e io che quando non digerisco il pesto l'ho sempre attribuito
all'aglio... e però in altre preparazioni l'aglio lo digerisco a
meraviglia... vuoi vedere che è il baislico e io non l'avev mai
considerato indigeribile ?
d'altronde se mangio una cofana d'insalata sto proprio male, quindi ci
può pure stare che mi dia fastidio il basilico in quantità
sostanziose.
Flaminia
2008-09-19 19:45:35 UTC
Permalink
Post by Ruggine
e io che quando non digerisco il pesto l'ho sempre attribuito
all'aglio... e però in altre preparazioni l'aglio lo digerisco a
meraviglia... vuoi vedere che è il baislico e io non l'avev mai
considerato indigeribile ?
Per me è un vero mattone, ti assicuro che mi basta la fogliolina che si
mette sulla pizza margherita per farmi tribolare tutta la notte.
E pensare che mi piace tanto... tant'è vero che a volte me ne frego e lo
mangio lo stesso, ma so già cosa mi aspetta poi.

Fla.
pietro c
2008-09-18 19:50:02 UTC
Permalink
Post by la loba_pll
ruggine se concepisce un ragù che sia cotto meno di 4 ore...
In 4 ore come fa ad evitare che il contenuto della pentola attacchi? Che
accorgimenti usa?
la loba_pll
2008-09-18 19:54:18 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by la loba_pll
ruggine se concepisce un ragù che sia cotto meno di 4 ore...
In 4 ore come fa ad evitare che il contenuto della pentola attacchi? Che
accorgimenti usa?
chiedilo a lei, solo il soffritto lo fa andare un'ora, ma è lei l'esperta
chiedi chiedi :)
Bruna_VBI
2008-09-19 09:26:42 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione la lasciò scritto per i posteri
Post by la loba_pll
chiedilo a lei, solo il soffritto lo fa andare un'ora, ma è lei l'esperta
chiedi chiedi :)
beh che c'è di strano?
nemmanco il mio ragù cuoce meno di 5/6 ore

--
ciao, Bruna_VBI.
la loba_pll
2008-09-19 10:07:19 UTC
Permalink
Post by Bruna_VBI
dopo lunga meditazione la lasciò scritto per i posteri
Post by la loba_pll
chiedilo a lei, solo il soffritto lo fa andare un'ora, ma è lei l'esperta
chiedi chiedi :)
beh che c'è di strano?
nemmanco il mio ragù cuoce meno di 5/6 ore
appunto lo so, e prendevo ad esempio questa cosa per dire quanto possano
essere diverse le persone e la loro capacità di digerire :-)
Garfield_pll
2008-09-18 19:57:55 UTC
Permalink
Post by pietro c
In 4 ore come fa ad evitare che il contenuto della pentola attacchi? Che
accorgimenti usa?
Che lo rimescoli? Attendiamo lumi...
--
Garfield_pll
Groucho e Margot

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Ruggine
2008-09-19 15:41:35 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2008 21:57:55 +0200, Garfield_pll
Post by Garfield_pll
Che lo rimescoli? Attendiamo lumi...
oddio poco... non capisco questo stupore..
il ragù cuoce... non è mica crema pasticcera... più cuoce e meglio
viene...
e se ci devi mettere molto liquido signiica che l'hai fatto troppo
magro.
Mardot_pll
2008-09-18 20:09:28 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by la loba_pll
ruggine se concepisce un ragù che sia cotto meno di 4 ore...
In 4 ore come fa ad evitare che il contenuto della pentola attacchi? Che
accorgimenti usa?
ci mette la pannhhhh..... bleah che skifo!
Ruggine
2008-09-19 15:40:11 UTC
Permalink
Post by pietro c
In 4 ore come fa ad evitare che il contenuto della pentola attacchi? Che
accorgimenti usa?
scusa ma perchè tu il ragù quanto lo cuoci ? e domanda 2 mica si cuoce
da solo, devi comunque metterci del liquido, poco, ma un pò è
necessario... latte se ragù bolognese, acqua/brodo se romagnolo... ma
almeno 4 ore sta su necessariamente...
pietro c
2008-09-19 22:05:03 UTC
Permalink
Post by Ruggine
scusa ma perchè tu il ragù quanto lo cuoci ? e domanda 2 mica si cuoce
da solo, devi comunque metterci del liquido, poco, ma un pò è
necessario... latte se ragù bolognese, acqua/brodo se romagnolo... ma
almeno 4 ore sta su necessariamente...
Nel ragù ci metto la passata di pomodoro, in quanto lucchese.

Dopo che ho una suocera reggiana, provo pure col latte.

In entrambi i casi, cercando di mettere carne magra, 4 ore sarebbero
troppe. Ma riconosco che non ho mai provato a monitorare una pentola sul
fuoco per così tanto tempo. Non ci sarebbe la possibilità.

Comunque chiedevo. Se mi posso assentare per qualche ora dalla cucina
senza timore che bruci, perché ho usato i giusti accorgimenti, allora
proverei pure volentieri.
Ruggine
2008-09-20 06:45:25 UTC
Permalink
Post by pietro c
Comunque chiedevo. Se mi posso assentare per qualche ora dalla cucina
senza timore che bruci, perché ho usato i giusti accorgimenti, allora
proverei pure volentieri.
mmmh 1 ora direi di sì due ore non ci ho mai pensato, dovresti
metterci un poco più di acqua... bisognerebbe fare una prova prima...
ma perchè non ti capita di passare un pomeriggio in casa ???
pietro c
2008-09-20 07:14:16 UTC
Permalink
Post by Ruggine
ma perchè non ti capita di passare un pomeriggio in casa ???
Certo. Però, mettere su un ragù significa (per me) passare a vedere come
sta ogni 10 minuti almeno, perché non mi andrebbe di compromettere una
simile prelibatezza per una sbadataggine. E passare di cucina ogni 10
minuti significa non potersi concentrare a fare altro. Un po' come i
figli, che non crescono da soli...
Ruggine
2008-09-20 13:26:17 UTC
Permalink
Post by pietro c
Certo. Però, mettere su un ragù significa (per me) passare a vedere come
sta ogni 10 minuti almeno, perché non mi andrebbe di compromettere una
simile prelibatezza per una sbadataggine. E passare di cucina ogni 10
minuti significa non potersi concentrare a fare altro. Un po' come i
figli, che non crescono da soli...
no 10 minuti puoi farne a meno... se ci metti l'adeguato quantitativo
di grassi e se un pò lo tieni umidino vai a mescolare ogni tanto,
anche mezz'ora... non è fastidioso, alla fine...
ViLco
2008-09-22 14:46:46 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by pietro c
Comunque chiedevo. Se mi posso assentare per qualche ora dalla cucina
senza timore che bruci, perché ho usato i giusti accorgimenti, allora
proverei pure volentieri.
mmmh 1 ora direi di sì due ore non ci ho mai pensato, dovresti
metterci un poco più di acqua... bisognerebbe fare una prova prima...
Mamma' sno decenni che lo prepara la domanic amattina, facendo soffritto e
tutto in modo da averlo sul fuoco entro le otto, poi fa le faccende di casa
mentre quello cuoce con coperchio messo di sbieco, che faccia fessura, e
spesso non lo "visita" anche per piu' di un'ora. Se sa che deve allontanarsi
un po' aggiunge appena un po' piu' di acqua, tanto il ragu' sobbolle appena.
Il coeprchio di sbieco, poi, mi pare proprio che sia appoggiato in modo da
sgocciolare dentro il pentolino, ma non ne sono sicuro.
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano
Giacomo Boffi
2008-09-20 08:35:14 UTC
Permalink
Post by pietro c
In entrambi i casi, cercando di mettere carne magra, 4 ore sarebbero
troppe. Ma riconosco che non ho mai provato a monitorare una pentola
sul fuoco per così tanto tempo. Non ci sarebbe la possibilità.
Comunque chiedevo. Se mi posso assentare per qualche ora dalla cucina
senza timore che bruci, perché ho usato i giusti accorgimenti, allora
proverei pure volentieri.
ho fatto piu' di una volta un bel pentolone antiaderente di alluminio
spesso (saltapasta da 28 cm) ricolmo di ragu' (leggermente liquido)
lasciandolo sulla piastra elettrica (messa al minimo, naturalmente)
dalle 23 alle 7 del mattino successivo

il peggio che ti puo capitare e' un po' di carne che s'attacca un po',
giri con la spatola di legno e si stacca e il ragu' e' pure piu' buono
--
Hai capito benissimo quello che intendevi. -- AirCraft, in ISC
Mardot_pll
2008-09-18 20:13:13 UTC
Permalink
Post by la loba_pll
io dico: mangia solo quello che sai che puoi digerire, c'è gente che
s'incaponisce a mangiare peperoni che poi gli danno le coliche... e tanti
altri esempi ti potrei fare, ma lo sai anche tu immagino, sono problemi
personali, alle volte psicologici, io adoro i fagioli e la pasta e fagioli,
ma tutti i legumi a parte le lenticchie mi danno un bruciore di stomaco
pazzesco, inutile che mi accanisca, o soffro o lascio perdere. i sughi
elaborati o cotti 2 o 3 ore li digerisco 2 giorni, eppure prova a chiedere a
ruggine se concepisce un ragù che sia cotto meno di 4 ore...
siamo diversi e variegati (ed è un bene) ognuno deve regolarsi sul proprio
stomaco... e non tocchiamo l'argomento odori per es.: anche lì ti potrei
fare un elenco lunghissimo, o fritto, o cipolla e aglio, o formaggi di latte
crudo ecc...ecc...il ns fisico ci da' dei segnali, sta a noi capirli.
in linea di principio sono d'accordo con te, certamente sono importanti
le preparazioni e le cotture tanto quanto le materie prime, tant'è vero
che c'è chi i peperoni li tollera crudi ma non cotti e viceversa

a mio avviso, e questo è ciò che voglio aggiungere, è anche importante
l'accoppiamento, spesso un peperone cotto bene (cioè non troppo) in
padella con olio e sale non rinviene, ci fai il pollo ai peperoni in
casseruole e ti ritorna per una settimana

ps
oh, parlo per sentito dire eh, a me non torna su nemmeno mia suocera!
Ruggine
2008-09-19 15:43:08 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2008 22:13:13 +0200, Mardot_pll
Post by Mardot_pll
oh, parlo per sentito dire eh, a me non torna su nemmeno mia suocera!
perchè tu non hai mai mangiato il pony... ohse si ripresenta il
poni... il grasso del pony poi...
lasciamo perdere che mi sento male altrimenti... ricordi difficili di
una donna che tenta di assaggiare quasi tutto... quasi...
pietro c
2008-09-19 22:00:30 UTC
Permalink
Post by Ruggine
perchè tu non hai mai mangiato il pony... ohse si ripresenta il
poni... il grasso del pony poi...
sarà stato cotto male...

(certo già il nome mi schifa... ma capisco che è soggettivo eh)
Ruggine
2008-09-20 06:42:56 UTC
Permalink
Post by pietro c
sarà stato cotto male...
(certo già il nome mi schifa... ma capisco che è soggettivo eh)
no no era bello grigliato, fai cont una bella bistecca con il grasso
intorno bello rosolato anche lui... è proprio il pony che è la carne
più difficoltosa come sapore che mi sia capitato di trovare: antilope,
zebra, renna, canguro... tutte buone... ma il pony....
capsicum _pll
2008-09-20 07:02:58 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by pietro c
sarà stato cotto male...
(certo già il nome mi schifa... ma capisco che è soggettivo eh)
no no era bello grigliato, fai cont una bella bistecca con il grasso
intorno bello rosolato anche lui... è proprio il pony che è la carne
più difficoltosa come sapore che mi sia capitato di trovare: antilope,
zebra, renna, canguro... tutte buone... ma il pony....
scusa ma che differenza c'è col puledro che cucino io spesso??
Ruggine
2008-09-20 13:12:34 UTC
Permalink
On Sat, 20 Sep 2008 09:02:58 +0200, "capsicum _pll"
Post by capsicum _pll
scusa ma che differenza c'è col puledro che cucino io spesso??
totale completa ed abissale, appunto, non l'avrei mai detto, poi,
chessò ti pare che magari sa di cvallo ma più balndo perchè piccolo...
ma pure lo stufato di somarino ha un suo perchè...
la carne di poni mi ha fatto rimanese basita per i primi tre minuti
dopo i tre bocconi che ho dato (sono lenta a capire...), poi ho
chiesto ad un amico vicino a me... hai sentito il pony... il grasso
sopratutto... altro tizio che non si va spaventare da nulla, mastica,
deglutisce, mi guarda con colorino tendente al verde, e mi fa: sei una
stronza.... ma io volevo solo un parere... :-D ancoraogni tanto
quando vuoled dire che una cosa gli fa orrore dice che gli si
rinfaccia il pony...
Bruna_VBI
2008-09-19 09:24:44 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione la lasciò scritto per i posteri
Post by la loba_pll
io dico: mangia solo quello che sai che puoi digerire, c'è gente che
s'incaponisce a mangiare peperoni che poi gli danno le coliche... e tanti
altri esempi ti potrei fare, ma lo sai anche tu immagino, sono problemi
personali, alle volte psicologici, io adoro i fagioli e la pasta e
fagioli, ma tutti i legumi a parte le lenticchie mi danno un bruciore di
stomaco pazzesco, inutile che mi accanisca, o soffro o lascio perdere. i
sughi elaborati o cotti 2 o 3 ore li digerisco 2 giorni, eppure prova a
chiedere a ruggine se concepisce un ragù che sia cotto meno di 4 ore...
siamo diversi e variegati (ed è un bene) ognuno deve regolarsi sul proprio
stomaco... e non tocchiamo l'argomento odori per es.: anche lì ti potrei
fare un elenco lunghissimo, o fritto, o cipolla e aglio, o formaggi di
latte crudo ecc...ecc...il ns fisico ci da' dei segnali, sta a noi
capirli. saluti
stra quoto
--
ciao, Bruna_VBI.
Ruggine
2008-09-19 15:38:40 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2008 21:17:26 +0200, "la loba_pll"
Post by la loba_pll
elaborati o cotti 2 o 3 ore li digerisco 2 giorni, eppure prova a chiedere a
ruggine se concepisce un ragù che sia cotto meno di 4 ore...
no il ragù no... beh quello di salsiccia...
mai avuto problemi a digerire un ragù... se mi dai una ciotola di
insalata poi mi tieni per manina con acqua calda sul pancino tutto il
pomeriggio...
Mardot_pll
2008-09-19 15:47:23 UTC
Permalink
Post by Ruggine
se mi dai una ciotola di
insalata
ecco, sempre parlando per sentito dire.... mia madre non ha mai digerito
la lattuga, anbelivabol!
Ruggine
2008-09-19 15:52:51 UTC
Permalink
On Fri, 19 Sep 2008 17:47:23 +0200, Mardot_pll
Post by Mardot_pll
ecco, sempre parlando per sentito dire.... mia madre non ha mai digerito
la lattuga, anbelivabol!
infatti quella è la peggiore... già con le cosiddette "insalatine" non
per far la fighetta ma vado meglio o con la rucola... ma più di un
piatto di contorno è meglio che non mi azzardi...
Flaminia
2008-09-19 19:47:46 UTC
Permalink
Post by Ruggine
mai avuto problemi a digerire un ragù... se mi dai una ciotola di
insalata poi mi tieni per manina con acqua calda sul pancino tutto il
pomeriggio...
Eh Eh :-)
Hai presente le buste di lattuga da 300 grammi?
Beh, quella per me è una porzione. :-)

Fla.
pietro c
2008-09-19 21:59:45 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Hai presente le buste di lattuga da 300 grammi?
Beh, quella per me è una porzione. :-)
quoto
Loading...