Post by Gabriele - Biologo NutrizionistaNon sono riuscito a trovare la composizione, ma io credo che il problema
risieda nell'eccessiva quantità di zuccheri (che "smontano") e di acqua.
Dalla tabella della Hoplà non zuccherata, da montare, risulta:
Per 100 gr di prodotto edibile:
kal: 280
Proteine: 0,5 gr
Carboidrati (di cui zuccheri): 5,1 gr (0,9 gr)
Grassi (di cui saturi): 28,5 gr (28,0 gr)
Fibre: 0,8 gr
Sodio: < 0,1
questo dalla tabella che compare dal sito:
http://www.trevalli.cooperlat.it/home
Il sapore non è inconsistente, è proprio orrendo, niente a che vedere
con la panna animale da latte vaccino, è qualcosa di immondo, lo posso
confermare in quanto ebbi la sfortuna di mangiarla in casa di onnivori
pazzi ch'avevano preparato un dolce, a base di panna montata perlopiù,
proprio con questa schifezza.
Non dirlo a me!
Chissà perché chi vuole rinunciare ai prodotti animali
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionistacontinua ad andare sempre in cerca dei surrogati vegetali! ma magnassero le
patate al forno, i fagioli, il riso e le verdure e lasciassero stare queste
porcherie veg.
Beh ovvio, le patate e i fagioli hanno lo stesso sapore della panna
fresca montata :-D
Comunque per la mia esperienza a fare uso di questi prodotti vegetali
scadenti non sono i vegani (almeno non quelli che conosco io) e meno che
mai noi vegetariani, ad usarla sono soprattutto gli onnivori con
presunte manie salutiste, affetti da colesterolemia, ipocondriaci,
'bizzarri' alternativi senza adeguta cultura alimentare, frustrati,
intolleranti al lattosio ignoranti (onnivori, non vegetariani), celiaci
novelli et affini. Le persone dotate di un minimo di raziocinio evitano
questa robaccia. Per gli intolleranti al lattosio esiste, da tanto
tempo, la panna vaccina de-lattosata, ottima, marca Granarolo che si
trova facilmente, ma ve ne sono anche di altre marche.
I vegani che conosco la panna vegetale la realizzano in casa partendo
dal latte di soia, non so come facciano, ma perlopiù fanno tutto in
casa, dalle bevande vegetali sino al tofu e ai dolcetti a base di okara.
Non sono prodotti malvagi (la panna non ho mai voluto assaggiarla, so
solo che quella da cucina alla soia alpro è una schifezza al gusto), ma
per il resto dalle polpette di soia sino al 'latte'vegetale trattasi di
prodotti gustosi.
Post by Gabriele - Biologo NutrizionistaHo visto e purtroppo assaggiato la mortadella vegetale, non ti dico!
Ecco, la moda industriale. Le aziende non capiscono che i *veri*
vegetariani ed i *veri* vegani questa roba non la compreranno mai, non
compreranno mai prodotti che evocano i similari a base di carne e
cadaveri vari, sia perché non ne tollererebbero mai il sapore (che tende
ad avvicinarsi all'omonimo animale), sia per una questione di principio
e di etica strictu sensu. Gli altri, tutti alternativi per 'motivi
diversi' o peggio onnivori alla ricerca di 'prodotti sani' acquisteranno
come beoti questi prodotti senza riflettere.
E a quanto pare senza neppure badare a spese, altrimenti queste
*prelibatezze* che vogliono rifarsi ai 'cugini' a base animale non
troverebbero mercato favorevole.
Figurati che, personalmente, non acquisto neppure la bistecca di soia.
Prendo la soia, tal quale, e la cucino in diversi modi.
Oppure i legumi, dalle polpette ai passati sino al consumo 'nature'.
Praticamente in casa consumiamo legumi quasi tutti i giorni,
variando sempre. Forse è troppo, non saprei, ma ne andiamo pazzi :-)