Discussione:
Me piase i bigoli co la luganega
(troppo vecchio per rispondere)
Chenickname
2009-08-03 15:50:59 UTC
Permalink
Voglio farvi partecipe di questo piatto, che e' la specialita' dei
miei suoceri veneti. A me fanno impazzire. Intanto ci vuole un
*bigolaro* che e' un torchio, con trafila in bronzo, come questo:

http://3.bp.blogspot.com/_JzpGaji8pUA/SSZ3IilE6sI/AAAAAAAABXY/VR7PSob_bhk/s400/bigolaro.bmp

La farina di grano duro viene impastata *sul momento* solo con le
uova. Poi mia suocera fa dei salamotti che si inseriscono nel
bigolaro. Mio suocero si siede sul bigolaro e torchia, con una certa
fatica, i bigoli che mia suocera, di tanto in tanto, infarina
all'uscita e taglia. La pasta e' compressa e compatta, la superficie
e' ruvida. Sono unici!

La *luganega* e' un insaccato fresco di carne di suino che si fanno
arrivare dal Veneto. Si disfa e si rosola nella padella con un po'
d'olio. Alla fine la si sfiamma con un po' di vino bianco (Pinot
grigio).

Si cuocciono i bigoli in acqua per qualche minuto (non scuocciono), si
scolano e si condiscono in padella. Abbondante sparmigianata nei
piatti.

Questo il video di Natalino Balasso:


Qua la ricetta in lingua originale :o)
http://www.dialetto-veneto.it/Ricete/BigoliLuganega.htm

Ciao
Livio
James T.Kirk
2009-08-03 16:04:45 UTC
Permalink
Post by Chenickname
Qua la ricetta in lingua originale :o)
Marieta damene per carità ... :-)
Luca85
2009-08-03 19:04:21 UTC
Permalink
Post by Chenickname
La *luganega* e' un insaccato fresco di carne di suino che si fanno
arrivare dal Veneto. Si disfa e si rosola nella padella con un po'
d'olio. Alla fine la si sfiamma con un po' di vino bianco (Pinot
grigio).
Interessante la luganega... C'è, cambiando al massimo qualche vocale e
parecchio la ricetta, dalla val d'aosta fino all'istria (non so in
piemonte....val d'aosta, brianza, veneto e est di trieste di sicuro).
Post by Chenickname
Questo il video di Natalino http://youtu.be/HcR0qpEyG_8
Ricordo Pilat cantarla in mezzo ad altre canzoni in dischi non proprio
recentissimi.....
Chenickname
2009-08-03 20:30:30 UTC
Permalink
Post by Luca85
Interessante la luganega... C'è, cambiando al massimo qualche vocale e
parecchio la ricetta, dalla val d'aosta fino all'istria (non so in
piemonte....val d'aosta, brianza, veneto e est di trieste di sicuro).
In Piemonte la regina e' la Salsiccia di Bra (sautisa):
http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/carni/salsiccia/index.jsp
che si consuma tipicamente fresca e cruda.

Ciao
Livio
Luca85
2009-08-04 15:25:14 UTC
Permalink
In Piemonte la regina e' la Salsiccia di Bra (sautisa):http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/carni/salsiccia/ind...
che si consuma tipicamente fresca e cruda.
Però non si chiama luganega o in una maniera molto simile, (cambiando
una vocale o due al massimo).
Mi ha stupito per la sua onnipresenza nel nord Italia
Chenickname
2009-08-04 15:36:15 UTC
Permalink
Post by Luca85
Però non si chiama luganega o in una maniera molto simile, (cambiando
una vocale o due al massimo).
Mi ha stupito per la sua onnipresenza nel nord Italia
Mah, molte fonti danno come etimologia "lucanica", cioe' originaria
della Lucania.
Io qualche dubbio ce l'ho. Considerando che il baricentro mi sembra
che sia attorno ai Colli Euganei e che i Veneti in particolare e i
Padani in generale sono maestri nelle storpiature, non vorrei che la
sua origine fosse "la euganega".

Ciao
Livio
Gi_pll
2009-08-04 16:09:45 UTC
Permalink
Post by Chenickname
Mah, molte fonti danno come etimologia "lucanica", cioe' originaria
della Lucania.
Questa è una fonte:
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/antica/salumi-carni/SALSICCIA-o-LUCANICA-omerica.html


Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
capsicum _pll
2009-08-04 17:10:21 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Chenickname
Mah, molte fonti danno come etimologia "lucanica", cioe' originaria
della Lucania.
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/antica/salumi-carni/SALSICCIA-o-LUCANICA-omerica.html
si, e i *luganeghit* in dù ti a metèt??
Gi_pll
2009-08-04 18:54:07 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
si, e i *luganeghit* in dù ti a metèt??
Non è il gruppo giusto! :-P

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Gi_pll
2009-08-04 18:57:29 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
si, e i *luganeghit* in dù ti a metèt??
Comunque, sempre per la serie, di questi tempi anche la memoria funziona a
rate, i luganeghit o luganeghin, se non sbaglio, sono dei salamini
all'aglio.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
capsicum _pll
2009-08-05 08:49:55 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by capsicum _pll
si, e i *luganeghit* in dù ti a metèt??
Comunque, sempre per la serie, di questi tempi anche la memoria
funziona a rate, i luganeghit o luganeghin, se non sbaglio, sono dei
salamini all'aglio.
bingo!!

Ludwig
2009-08-04 16:26:33 UTC
Permalink
Post by Luca85
Però non si chiama luganega o in una maniera molto simile, (cambiando
una vocale o due al massimo).
Mi ha stupito per la sua onnipresenza nel nord Italia
<Mah, molte fonti danno come etimologia "lucanica", cioe' originaria
<della Lucania.
<Io qualche dubbio ce l'ho. Considerando che il baricentro mi <sembra
<che sia attorno ai Colli Euganei e che i Veneti in particolare e i
<Padani in generale sono maestri nelle storpiature, non vorrei che la
<sua origine fosse "la euganega".

In provincia di TV si dice "uanega" o "uganega" quindi ha una certa
assonanza con "euganega" che dici tu.

Cmq dalle mie parti mai mangiato pasta con la luganega (o come dir si
voglia) e quindi non credo sia un piatto proprio di tradizione veneta in
generale ma più in particolare del basso veneto (basso padovano, rodigino e
parte del veneziano).

Ciao, Ludwig.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Me piase i bigoli co la luganega' (Domande e Risposte)
17
risposte
avete mai mangiato un piatto di...?
iniziato 2009-03-27 03:01:45 UTC
salute mentale
Loading...