Discussione:
levare l'amaro alle olive
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni "Darke"
2011-12-07 21:10:49 UTC
Permalink
Per questo si usa la salamoia.


Ma se prendo le olive dalla salamoia, come e quanto le devo "sciacquare"
(o altra operazione) per levare comunque l'amaro, il "forte" delle olive?


non ho molta esperienza, ciao :)
--
Giovanni
Giovanni "Darke"
2011-12-07 21:11:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Per questo si usa la salamoia.
scordavo: anche per ammazzare i cartoni animati.
--
Post by Giovanni "Darke"
Giovanni
capsicum_pll
2011-12-07 21:30:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Per questo si usa la salamoia.
Ma se prendo le olive dalla salamoia, come e quanto le devo "sciacquare" (o
altra operazione) per levare comunque l'amaro, il "forte" delle olive?
non ho molta esperienza, ciao :)
a parte che un po' d'amaro ci vuole, per me, alle olive in salamoia
basta un breve passaggio sotto acqua corrente, per togliere l'eccesso
di sale, e sono pronte, non serve lavarle a lungo
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Giovanni "Darke"
2011-12-07 22:17:16 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
a parte che un po' d'amaro ci vuole, per me, alle olive in salamoia
basta un breve passaggio sotto acqua corrente, per togliere l'eccesso di
sale, e sono pronte, non serve lavarle a lungo
ok quello già lo faccio e no, non basta :)
--
Post by capsicum_pll
Giovanni
capsicum_pll
2011-12-07 22:37:03 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by capsicum_pll
a parte che un po' d'amaro ci vuole, per me, alle olive in salamoia
basta un breve passaggio sotto acqua corrente, per togliere l'eccesso di
sale, e sono pronte, non serve lavarle a lungo
ok quello già lo faccio e no, non basta :)
non basta per cosa? restano troppo salate?
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Giovanni "Darke"
2011-12-08 02:08:08 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Giovanni "Darke"
Post by capsicum_pll
a parte che un po' d'amaro ci vuole, per me, alle olive in salamoia
basta un breve passaggio sotto acqua corrente, per togliere l'eccesso di
sale, e sono pronte, non serve lavarle a lungo
ok quello già lo faccio e no, non basta :)
non basta per cosa? restano troppo salate?
per qualsiasi cosa.

in realtà farlo o non farlo non mi sembra faccia grande differenza.
--
Post by capsicum_pll
Giovanni
Annarita_pll_VBI
2011-12-08 07:21:53 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by capsicum_pll
Post by Giovanni "Darke"
Post by capsicum_pll
a parte che un po' d'amaro ci vuole, per me, alle olive in salamoia
basta un breve passaggio sotto acqua corrente, per togliere l'eccesso di
sale, e sono pronte, non serve lavarle a lungo
ok quello già lo faccio e no, non basta :)
non basta per cosa? restano troppo salate?
per qualsiasi cosa.
in realtà farlo o non farlo non mi sembra faccia grande differenza.
Se è una questione di troppo sale, puoi tenerle in acqua e cambiarla un paio
di volte. Oppure sotto l'acqua corrente, ma se senti proprio un sapore
amarognolo di sottofondo, per quello non puoi fare nulla, le olive sono
proprio così.
Giovanni "Darke"
2011-12-08 12:00:15 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Se è una questione di troppo sale, puoi tenerle in acqua e cambiarla un
paio di volte. Oppure sotto l'acqua corrente, ma se senti proprio un
sapore amarognolo di sottofondo, per quello non puoi fare nulla, le
olive sono proprio così.
eh ma non si mettevano in salamoia proprio per levargli l'amaro?
--
Post by Annarita_pll_VBI
Giovanni
capsicum_pll
2011-12-08 13:57:42 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Annarita_pll_VBI
Se è una questione di troppo sale, puoi tenerle in acqua e cambiarla un
paio di volte. Oppure sotto l'acqua corrente, ma se senti proprio un
sapore amarognolo di sottofondo, per quello non puoi fare nulla, le
olive sono proprio così.
eh ma non si mettevano in salamoia proprio per levargli l'amaro?
si mettono in salamoia per conservarle a lungo e al riparo dai
parassiti
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-08 16:51:04 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Annarita_pll_VBI
Se è una questione di troppo sale, puoi tenerle in acqua e cambiarla un
paio di volte. Oppure sotto l'acqua corrente, ma se senti proprio un
sapore amarognolo di sottofondo, per quello non puoi fare nulla, le
olive sono proprio così.
eh ma non si mettevano in salamoia proprio per levargli l'amaro?
No, si mettono nella soda per levare l'amaro... la salamoia come ti ha già
detto capsy le conserva, toglie un po' di amaro solo indirettamente e più
che altro (penso) per osmosi.
Giovanni "Darke"
2011-12-09 00:48:09 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Giovanni "Darke"
eh ma non si mettevano in salamoia proprio per levargli l'amaro?
No, si mettono nella soda per levare l'amaro... la salamoia come ti ha
già detto capsy le conserva, toglie un po' di amaro solo indirettamente
e più che altro (penso) per osmosi.
è che a memoria mi pare che quando mia moglie fece le olive, le mise in
salamoia in una soluzione tot per tot mesi, poi cambiò l'acqua, le mise
in una soluzione con meno sale per altri tot mesi, poi cambiò l'acqua, e
le mise nella salamoia definitiva (o sotto sale, o sottolio, non ricordo).
--
Post by Annarita_pll_VBI
Giovanni
capsicum_pll
2011-12-09 05:43:42 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Giovanni "Darke"
eh ma non si mettevano in salamoia proprio per levargli l'amaro?
No, si mettono nella soda per levare l'amaro... la salamoia come ti ha
già detto capsy le conserva, toglie un po' di amaro solo indirettamente
e più che altro (penso) per osmosi.
è che a memoria mi pare che quando mia moglie fece le olive, le mise in
salamoia in una soluzione tot per tot mesi, poi cambiò l'acqua, le mise in
una soluzione con meno sale per altri tot mesi, poi cambiò l'acqua, e le mise
nella salamoia definitiva (o sotto sale, o sottolio, non ricordo).
giusto si fa così solo che il gusto dell'oliva rimane sia che la mangi
cruda che cotta e così deve essere, siamo al solito discorso della
signora che vuole il cinghiale che sappia di vitello, se non ti piace
una cosa (l'oliva amara) non la mangi e stop, non devi spogliarla del
suo sapore per fartela piacere o trasformarla in un'altra cosa: il
cinghiale deve sapere di selvatico così come l'oliva deve essere amara.
poi bisogna fare un distinguo sul tipo di oliva, ci sono olive che sono
grasse e amare come il fiele, se capiti con quelle capisco che ti passi
la voglia!! :-) per me (sono un po' di parte) le uniche "olive" sono la
taggiasca, piccole,poca polpa, poco mature .
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-09 10:05:28 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
poi bisogna fare un distinguo sul tipo di oliva, ci sono olive che sono
grasse e amare come il fiele, se capiti con quelle capisco che ti passi
la voglia!! :-) per me (sono un po' di parte) le uniche "olive" sono la
taggiasca, piccole,poca polpa, poco mature .
Anche quelle di Gaeta, ma ce ne sono altre?
capsicum_pll
2011-12-09 10:10:38 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
poi bisogna fare un distinguo sul tipo di oliva, ci sono olive che sono
grasse e amare come il fiele, se capiti con quelle capisco che ti passi la
voglia!! :-) per me (sono un po' di parte) le uniche "olive" sono la
taggiasca, piccole,poca polpa, poco mature .
Anche quelle di Gaeta, ma ce ne sono altre?
molte varietà
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-09 10:17:37 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
poi bisogna fare un distinguo sul tipo di oliva, ci sono olive che sono
grasse e amare come il fiele, se capiti con quelle capisco che ti passi
la voglia!! :-) per me (sono un po' di parte) le uniche "olive" sono la
taggiasca, piccole,poca polpa, poco mature .
Anche quelle di Gaeta, ma ce ne sono altre?
molte varietà
Ma che si trovano facilmente come queste due?
Giovanni "Darke"
2011-12-09 10:19:25 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
giusto si fa così solo che il gusto dell'oliva rimane sia che la mangi
cruda che cotta e così deve essere, siamo al solito discorso della
ok tutto il resto del discorso lo sposo a pieno. era solo per capire se
il sapore che sento era

a) normale
b) andrebbe ulteriormente tolto
c) dipende dal tipo di oliva


ora penso di aver capito.
--
Post by capsicum_pll
Giovanni
adamski
2011-12-09 10:49:13 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
siamo al solito discorso della
signora che vuole il cinghiale che sappia di vitello, se non ti piace
una cosa (l'oliva amara) non la mangi e stop, non devi spogliarla del
suo sapore per fartela piacere o trasformarla in un'altra cosa: il
cinghiale deve sapere di selvatico così come l'oliva deve essere amara.
Quindi, per esempio, il rognone tu lo mangi che puzza di piscio.
Annarita_pll_VBI
2011-12-09 11:03:29 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by capsicum_pll
siamo al solito discorso della
signora che vuole il cinghiale che sappia di vitello, se non ti piace
una cosa (l'oliva amara) non la mangi e stop, non devi spogliarla del
suo sapore per fartela piacere o trasformarla in un'altra cosa: il
cinghiale deve sapere di selvatico così come l'oliva deve essere amara.
Quindi, per esempio, il rognone tu lo mangi che puzza di piscio.
Vabbè, ma che paragoni fai!
capsicum_pll
2011-12-09 11:11:35 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by capsicum_pll
siamo al solito discorso della
signora che vuole il cinghiale che sappia di vitello, se non ti piace
una cosa (l'oliva amara) non la mangi e stop, non devi spogliarla del
suo sapore per fartela piacere o trasformarla in un'altra cosa: il
cinghiale deve sapere di selvatico così come l'oliva deve essere amara.
Quindi, per esempio, il rognone tu lo mangi che puzza di piscio.
il rognone deve sapre di rognone, il piscio deve saper di piscio quindi
se mangio rognone voglio che abbia il suo gusto, se un giorno dovessi
bere urina ( mi piace di più il termine) vorrò che abbia il suo gusto.
comunque se fai di questi paragoni significa che la cucina ha molti
segreti per te.
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
adamski
2011-12-09 12:09:21 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by adamski
Post by capsicum_pll
siamo al solito discorso della
signora che vuole il cinghiale che sappia di vitello, se non ti piace
una cosa (l'oliva amara) non la mangi e stop, non devi spogliarla del
suo sapore per fartela piacere o trasformarla in un'altra cosa: il
cinghiale deve sapere di selvatico così come l'oliva deve essere amara.
Quindi, per esempio, il rognone tu lo mangi che puzza di piscio.
il rognone deve sapre di rognone, il piscio deve saper di piscio quindi
se mangio rognone voglio che abbia il suo gusto, se un giorno dovessi
bere urina ( mi piace di più il termine) vorrò che abbia il suo gusto.
comunque se fai di questi paragoni significa che la cucina ha molti
segreti per te.
Sicuramente la cucina ha molti segreti per me. Però, dai, cucinare e
preparare i cibi ne modifica drasticamente il sapore, sempre.
capsicum_pll
2011-12-09 12:17:09 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by capsicum_pll
Post by adamski
Post by capsicum_pll
siamo al solito discorso della
signora che vuole il cinghiale che sappia di vitello, se non ti piace
una cosa (l'oliva amara) non la mangi e stop, non devi spogliarla del
suo sapore per fartela piacere o trasformarla in un'altra cosa: il
cinghiale deve sapere di selvatico così come l'oliva deve essere amara.
Quindi, per esempio, il rognone tu lo mangi che puzza di piscio.
il rognone deve sapre di rognone, il piscio deve saper di piscio quindi
se mangio rognone voglio che abbia il suo gusto, se un giorno dovessi
bere urina ( mi piace di più il termine) vorrò che abbia il suo gusto.
comunque se fai di questi paragoni significa che la cucina ha molti
segreti per te.
Sicuramente la cucina ha molti segreti per me. Però, dai, cucinare e
preparare i cibi ne modifica drasticamente il sapore, sempre.
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica, chi li modifica
deve nascondere qualcosa, o è un inetto
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
adamski
2011-12-09 12:57:30 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by adamski
Post by capsicum_pll
Post by adamski
Post by capsicum_pll
siamo al solito discorso della
signora che vuole il cinghiale che sappia di vitello, se non ti piace
una cosa (l'oliva amara) non la mangi e stop, non devi spogliarla del
suo sapore per fartela piacere o trasformarla in un'altra cosa: il
cinghiale deve sapere di selvatico così come l'oliva deve essere amara.
Quindi, per esempio, il rognone tu lo mangi che puzza di piscio.
il rognone deve sapre di rognone, il piscio deve saper di piscio quindi
se mangio rognone voglio che abbia il suo gusto, se un giorno dovessi
bere urina ( mi piace di più il termine) vorrò che abbia il suo gusto.
comunque se fai di questi paragoni significa che la cucina ha molti
segreti per te.
Sicuramente la cucina ha molti segreti per me. Però, dai, cucinare e
preparare i cibi ne modifica drasticamente il sapore, sempre.
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica, chi li modifica
deve nascondere qualcosa, o è un inetto
Boh, questa è solo una di quelle massime che vanno molto di moda qua
dentro ma alla fine non contano e non significano niente. Che poi io
in linea di massima sarei anche d'accordo ma è solo un atteggiamento e
basta.
capsicum_pll
2011-12-09 14:30:55 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica, chi li modifica
deve nascondere qualcosa, o è un inetto
Boh, questa è solo una di quelle massime che vanno molto di moda qua
dentro ma alla fine non contano e non significano niente. Che poi io
in linea di massima sarei anche d'accordo
strano, è da un po' che sono "qui dentro" ma di massime ne sento
pochine, la frase l'ho detta io senza averla mai sentita prima e mi è
venuta spontanea. secondo me significa che se cucini bene alla fine di
una preparazione rimane il sapore dell'ingrediente principale,
arricchito dagli altri ingredienti, se lo starvolgi e alla fine non si
capisce cosa si ha in bocca o si devono coprire magagne ( poca
freschezza del prodotto, spacciare un prodotto povero al posto di uno
ricco, ecc) oppure non si è capaci di cucinare.
Post by adamski
ma è solo un atteggiamento e basta.
non capisco?? qui per scritto cosa vorresti, delle dimostrazioni
pratiche?? certo che sono atteggiamenti, sono idee, concetti personali,
di pratico ci sono solo le ricette postate con foto o filmati.
se poi "qui dentro" si sparano caxxate modaiole che non contano e non
significano niente, tu, o sommo, che ci stai a fare con noi derelitti
che ci "atteggiamo e basta"??!!
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
adamski
2011-12-10 16:45:48 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by adamski
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica, chi li modifica
deve nascondere qualcosa, o è un inetto
Boh, questa è solo una di quelle massime che vanno molto di moda qua
dentro ma alla fine non contano e non significano niente. Che poi io
in linea di massima sarei anche d'accordo
strano, è da un po' che sono "qui dentro" ma di massime ne sento
pochine,
Ma dai, "questo con quello non ci va", "questo così non si fa", "la
vera xxx è quella yyy", "se xxx allora non la puoi chiamare yyy".
Minchia a volte mi sembra di rimanere senz'aria.
Post by capsicum_pll
la frase l'ho detta io senza averla mai sentita prima e mi è
venuta spontanea. secondo me significa che se cucini bene alla fine di
una preparazione rimane il sapore dell'ingrediente principale,
arricchito dagli altri ingredienti,
Ma non vuol dire niente. Allora quando mangi i crauti, vorresti dirmi
che sapresti riconoscere la stessa verdura assaggiandola da cruda? O
che il sapore di una tartare di manzo è parente di quello di uno
spezzatino stracotto? Qual è il sapore della coda senza sedano e senza
pomodoro (non ho mai mangiato la coda se non alla vaccinara)?
Post by capsicum_pll
se lo starvolgi e alla fine non si
capisce cosa si ha in bocca o si devono coprire magagne ( poca
freschezza del prodotto, spacciare un prodotto povero al posto di uno
ricco, ecc) oppure non si è capaci di cucinare.
Post by adamski
 ma è solo un atteggiamento e basta.
non capisco?? qui per scritto cosa vorresti, delle dimostrazioni
pratiche?? certo che sono atteggiamenti, sono idee, concetti personali,
di pratico ci sono solo le ricette postate con foto o filmati.
se poi "qui dentro" si sparano caxxate modaiole che non contano e non
significano niente, tu, o sommo, che ci stai a fare con noi derelitti
che ci "atteggiamo e basta"??!!
Minchia non ti riconosco così acido (il sapore di capsicum è stato
stravolto!).

L'atteggiamento di cui parlo è il mio ("che poi io in linea di massima
sarei anche d'accordo..."). Non ho forse scritto pochi giorni fa che
non cuocerei MAI un gambero gobbetto o un gambero rosso? E perché?
Perché mi piace TROPPO quel trionfo di profumi di mare pulito, di
alghe, di iodio, mi fa venire in mente quando faccio il bagno in
sardegna e mi va l'acqua in bocca, mi ricorda di quando da bambino con
mio padre salpavamo i palamiti all'alba. Ma è forse quello il solo
sapore del gambero? No, dipende da come lo cucini.
Mardot
2011-12-10 17:04:12 UTC
Permalink
Post by adamski
Minchia non ti riconosco così acido (il sapore di capsicum è stato
stravolto!).
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
--
Mardot
capsicum_pll
2011-12-10 17:09:50 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by adamski
Minchia non ti riconosco così acido (il sapore di capsicum è stato
stravolto!).
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
AMICI!! :-@
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-10 17:23:25 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by adamski
Minchia non ti riconosco così acido (il sapore di capsicum è stato
stravolto!).
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
:D :D :D e che sta fermentando come un panetto di crescenza????
capsicum_pll
2011-12-10 17:36:00 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Mardot
Post by adamski
Minchia non ti riconosco così acido (il sapore di capsicum è stato
stravolto!).
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
:D :D :D e che sta fermentando come un panetto di crescenza????
di più!!
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-10 17:41:17 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Mardot
Post by adamski
Minchia non ti riconosco così acido (il sapore di capsicum è stato
stravolto!).
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
:D :D :D e che sta fermentando come un panetto di crescenza????
di più!!
Ormai non ti tiene più nessuno... :-(
Annarita_pll_VBI
2011-12-10 17:58:34 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Mardot
Post by adamski
Minchia non ti riconosco così acido (il sapore di capsicum è stato
stravolto!).
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
:D :D :D e che sta fermentando come un panetto di crescenza????
di più!!
Ormai non ti tiene più nessuno... :-(
Uff, dimenticata :-))) dopo :-(
Garfield_pll
2011-12-10 20:43:19 UTC
Permalink
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Mardot
2011-12-10 21:06:24 UTC
Permalink
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
too late, gli operai comunali di Sanremo stanno gia' dando di testa...
--
Mardot
capsicum_pll
2011-12-10 21:47:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
too late, gli operai comunali di Sanremo stanno gia' dando di testa...
gli posso sempre portare un secchio di trippa!! lol
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Mardot
2011-12-10 22:13:27 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
too late, gli operai comunali di Sanremo stanno gia' dando di testa...
gli posso sempre portare un secchio di trippa!! lol
mi sembrerebbe un buon compromesso ;-)
--
Mardot
Annarita_pll_VBI
2011-12-11 11:01:00 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
too late, gli operai comunali di Sanremo stanno gia' dando di testa...
gli posso sempre portare un secchio di trippa!! lol
Per prenderli a secchiate di trippa?
capsicum_pll
2011-12-11 11:14:03 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
too late, gli operai comunali di Sanremo stanno gia' dando di testa...
gli posso sempre portare un secchio di trippa!! lol
Per prenderli a secchiate di trippa?
per la pausa pranzo!!
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-11 11:33:19 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
too late, gli operai comunali di Sanremo stanno gia' dando di testa...
gli posso sempre portare un secchio di trippa!! lol
Per prenderli a secchiate di trippa?
per la pausa pranzo!!
Ecco, sei caritatevole... :-)
capsicum_pll
2011-12-11 12:18:57 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
E pensa che e' andato in pensione da poco, tra qualche anno vedrai! :-)
Purchè non ce lo ritroviamo sulle panchine dei giardinetti della stazione
o a guardare i cantieri stradali...
too late, gli operai comunali di Sanremo stanno gia' dando di testa...
gli posso sempre portare un secchio di trippa!! lol
Per prenderli a secchiate di trippa?
per la pausa pranzo!!
Ecco, sei caritatevole... :-)
eggià io IN FONDO sono buono!!
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Mardot
2011-12-09 13:29:28 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica
non sono d'accordo, sia filosoficamente che chimicamente
--
Mardot
capsicum_pll
2011-12-09 14:34:15 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica
non sono d'accordo, sia filosoficamente che chimicamente
ho spegato ad adamski cosa intendo, perchè non sei d'accordo? mi sembra
un ragionamento logico, credo che a nessuno piaccia gustare un piatto
fatto in modo da non cdapire con cosa sia realizzato, per volontà o per
errore.
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
pietro c
2011-12-09 14:40:54 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica
non sono d'accordo, sia filosoficamente che chimicamente
ho spegato ad adamski cosa intendo, perchè non sei d'accordo? mi sembra
un ragionamento logico, credo che a nessuno piaccia gustare un piatto
fatto in modo da non cdapire con cosa sia realizzato, per volontà o per
errore.
Fulvio, escludi pure dalla tua affermazione i frequentatori di
MacDonald's e simili!
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
capsicum_pll
2011-12-09 14:44:51 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica
non sono d'accordo, sia filosoficamente che chimicamente
ho spegato ad adamski cosa intendo, perchè non sei d'accordo? mi sembra
un ragionamento logico, credo che a nessuno piaccia gustare un piatto
fatto in modo da non cdapire con cosa sia realizzato, per volontà o per
errore.
Fulvio, escludi pure dalla tua affermazione i frequentatori di MacDonald's e
simili!
maccome??? li senti benissimo sotto i denti il sapore della gommapiuma
con cui sono fatti i panini!! lol
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-09 15:12:06 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica
non sono d'accordo, sia filosoficamente che chimicamente
ho spegato ad adamski cosa intendo, perchè non sei d'accordo? mi sembra
un ragionamento logico, credo che a nessuno piaccia gustare un piatto
fatto in modo da non cdapire con cosa sia realizzato, per volontà o per
errore.
Fulvio, escludi pure dalla tua affermazione i frequentatori di MacDonald's
e simili!
Pie'... cucina non distributori di crocchette per cani. :-) Però, ora che ne
parli, sarei curiosa di sapere se il paninazzo di Marchesi alla fin fine è
uguale agli altri o migliore.
pietro c
2011-12-09 15:21:53 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
distributori di crocchette per cani
ROTFL

se porti Tary dal MacDonald ti costa un botto!
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Annarita_pll_VBI
2011-12-09 15:52:53 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by Annarita_pll_VBI
distributori di crocchette per cani
ROTFL
se porti Tary dal MacDonald ti costa un botto!
;-( mi costa comunque un botto!!! E' una tramoggia... Pensa che gli do molto
spesso pane duro per tenere puliti i denti, è una cosa disperante non lo
deglutisce nemmeno che sparisce in un secondo... come caspita fa ancora non
capisco... rimane completamente immobile, il gozzo non si muove e il pane
non c'è più.
capsicum_pll
2011-12-09 16:01:42 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by pietro c
Post by Annarita_pll_VBI
distributori di crocchette per cani
ROTFL
se porti Tary dal MacDonald ti costa un botto!
;-( mi costa comunque un botto!!! E' una tramoggia... Pensa che gli do molto
spesso pane duro per tenere puliti i denti, è una cosa disperante non lo
deglutisce nemmeno che sparisce in un secondo... come caspita fa ancora non
capisco...
hai presente un'ameba?? lol
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-09 16:08:13 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by pietro c
Post by Annarita_pll_VBI
distributori di crocchette per cani
ROTFL
se porti Tary dal MacDonald ti costa un botto!
;-( mi costa comunque un botto!!! E' una tramoggia... Pensa che gli do
molto spesso pane duro per tenere puliti i denti, è una cosa disperante
non lo deglutisce nemmeno che sparisce in un secondo... come caspita fa
ancora non capisco...
hai presente un'ameba?? lol
Vuoi dire che ha la strozza come le teglie di silicone che si deformano a
loro piacimento??? :D
capsicum_pll
2011-12-09 16:12:20 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by pietro c
Post by Annarita_pll_VBI
distributori di crocchette per cani
ROTFL
se porti Tary dal MacDonald ti costa un botto!
;-( mi costa comunque un botto!!! E' una tramoggia... Pensa che gli do
molto spesso pane duro per tenere puliti i denti, è una cosa disperante
non lo deglutisce nemmeno che sparisce in un secondo... come caspita fa
ancora non capisco...
hai presente un'ameba?? lol
Vuoi dire che ha la strozza come le teglie di silicone che si deformano a
loro piacimento??? :D
..e che "amebizza", assorbe per via parenterale!! lol
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Mardot
2011-12-09 16:02:55 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica
non sono d'accordo, sia filosoficamente che chimicamente
ho spegato ad adamski cosa intendo, perchè non sei d'accordo?
Non sono d'accordo perche' se prendo tre sapori A, B e C, e poi
cucinando ne ottengo uno nuovo D, non e' possibile a mio avviso
sostenere che D sia un sapore derivante da un processo di arricchimento
di A, B e C.

Molto piu' appropriato, sempre a mio modesto avviso, parlare della
cucina assimilandola a un processo di modifica, di trasformazione, di
alterazione positiva (o negativa, dipende) dei sapori, piuttosto che di
un sistematico arricchimento dei sapori iniziali.
--
Mardot
capsicum_pll
2011-12-09 16:11:32 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
la buona cucina arricchisce i sapori non li modifica
non sono d'accordo, sia filosoficamente che chimicamente
ho spegato ad adamski cosa intendo, perchè non sei d'accordo?
Non sono d'accordo perche' se prendo tre sapori A, B e C, e poi cucinando ne
ottengo uno nuovo D, non e' possibile a mio avviso sostenere che D sia un
sapore derivante da un processo di arricchimento di A, B e C.
Molto piu' appropriato, sempre a mio modesto avviso, parlare della cucina
assimilandola a un processo di modifica, di trasformazione, di alterazione
positiva (o negativa, dipende) dei sapori, piuttosto che di un sistematico
arricchimento dei sapori iniziali.
questo è un aspetto del problema, io penso che se faccio il pollo alla
X il risultato finale sia qualcosa che sa di pollo e "anche" di altre
cose,magari se sono bravo riesco ad assemblare i vari ingredienti in
modo armonico ma l'ingrediente principale deve sentirsi. discorso non
valido per minestroni e preparazioni che già prevedono in partenza una
fusione di sapori omogenea. IMHO
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Mardot
2011-12-09 16:19:16 UTC
Permalink
io penso che se faccio il pollo alla X
il risultato finale sia qualcosa che sa di pollo e "anche" di altre
cose,magari se sono bravo riesco ad assemblare i vari ingredienti in
modo armonico ma l'ingrediente principale deve sentirsi. discorso non
valido per minestroni e preparazioni che già prevedono in partenza una
fusione di sapori omogenea. IMHO
Nel cappon magro, negli gnocchi, nell'insalata russa, negli agnolotti,
nella torta di fragole, ecc... qual'e' il sapore che, secondo il tuo
concetto, si arricchisce?

Perche', secondo il mio concetto di cucina, non riuscirei mai a dire che
in una torta di fragole arricchisco il sapore delle fragole, visto che
crude appena staccate mi piacciono molto piu' che sulla torta.
Nonostante cio' adoro la torta di fragole, e non sarei in gredo di
mettere in classifica i due sapori. Cosi' come un pezzo di pesce
cappone, o i frutti e i crostacei che ci stanno sopra, mi viene
difficile considerarli arricchiti (o impoveriti), rispetto a degustarli
singolarmente.

Per contro, il fine ultimo della cucina, sempre a mio avviso, e' proprio
quello di ricreare un nuovo sapore inesistente in natura, un po' come la
chimica fa con le reazioni e la tavola degli elementi.
Un nuovo sapore magari anche poco attinente ad un singolo ingrediente (e
qui entra in ballo la difficolta' e la calibrazione delle ricette); un
sapore piu' complesso del singolo ingrediente, ma che non
obbligatoriamente lo devo considerare "piu' ricco" di quello degli
ingredienti di partenza, semplicemente diverso, e molto interessante
visto che in natura non esisterebbe senza la trasformazione eseguita
dalla "cucina".
--
Mardot
capsicum_pll
2011-12-09 16:33:02 UTC
Permalink
io penso che se faccio il pollo alla X
il risultato finale sia qualcosa che sa di pollo e "anche" di altre
cose,magari se sono bravo riesco ad assemblare i vari ingredienti in
modo armonico ma l'ingrediente principale deve sentirsi. discorso non
valido per minestroni e preparazioni che già prevedono in partenza una
fusione di sapori omogenea. IMHO
Nel cappon magro, negli gnocchi, nell'insalata russa, negli agnolotti, nella
torta di fragole, ecc... qual'e' il sapore che, secondo il tuo concetto, si
arricchisce?
Perche', secondo il mio concetto di cucina, non riuscirei mai a dire che in
una torta di fragole arricchisco il sapore delle fragole, visto che crude
appena staccate mi piacciono molto piu' che sulla torta. Nonostante cio'
adoro la torta di fragole, e non sarei in gredo di mettere in classifica i
due sapori. Cosi' come un pezzo di pesce cappone, o i frutti e i crostacei
che ci stanno sopra, mi viene difficile considerarli arricchiti (o
impoveriti), rispetto a degustarli singolarmente.
Per contro, il fine ultimo della cucina, sempre a mio avviso, e' proprio
quello di ricreare un nuovo sapore inesistente in natura, un po' come la
chimica fa con le reazioni e la tavola degli elementi.
Un nuovo sapore magari anche poco attinente ad un singolo ingrediente (e qui
entra in ballo la difficolta' e la calibrazione delle ricette); un sapore
piu' complesso del singolo ingrediente, ma che non obbligatoriamente lo devo
considerare "piu' ricco" di quello degli ingredienti di partenza,
semplicemente diverso, e molto interessante visto che in natura non
esisterebbe senza la trasformazione eseguita dalla "cucina".
forse stiamo dicendo la stessa cosa in due maniere differenti, dato che
se il cucinare bene si riducesse a mescolare vari ingredienti per
averne uno finale che li integra tutti saremmo sommersi da mischioni e
papponi.
nel cappon magro (esempio) ogni ingrediente, pesce o verdura, che è
soltanto bollito, viene arricchito (dico io) o miscelato/fuso (dici tu)
dalla salsa, infatti va mangiato prendendo un ingrediente e un po' di
salsa cosicchè in bocca i gusti si uniscano e il sapore del gambero
(es) viene arricchito (io) o miscelato (tu) dalla salsa così da formare
si una nova cosa che non esiste in natura, ma dove i gusti sono ben
distinguibili benchè armonicamente uniti.
in definitiva la differenza sta in un piatto ben riuscito e un pappone.
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Gi_pll
2011-12-07 22:06:22 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Ma se prendo le olive dalla salamoia, come e quanto le devo "sciacquare"
Ne prendi una manciata, tenendole in pugno passi la mano sotto il rubinetto
(aperto) per due secondi e le olive si possono usare.
Se invece intendi togliere quell'amarognolo dell'oliva, e questo dipende
dalla qualità che hai comprato, cioè il gusto dell'oliva, il suggerimento
migliore che posso darti è di rinunciare ad utilizzare le olive.

Gi
PS più passa il tempo e più mi convinci che ci stai prendendo tutti per il
fondo schiena
Giovanni "Darke"
2011-12-07 22:19:48 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Giovanni "Darke"
Ma se prendo le olive dalla salamoia, come e quanto le devo "sciacquare"
Ne prendi una manciata, tenendole in pugno passi la mano sotto il
rubinetto (aperto) per due secondi e le olive si possono usare.
Se invece intendi togliere quell'amarognolo dell'oliva, e questo dipende
dalla qualità che hai comprato, cioè il gusto dell'oliva, il
suggerimento migliore che posso darti è di rinunciare ad utilizzare le
olive.
ok questa è una risposta giusta
Post by Gi_pll
PS più passa il tempo e più mi convinci che ci stai prendendo tutti per
il fondo schiena
no.

ho iniziato ad usare le olive da poco tempo (cmq non ho il gusto di
prendere un oliva e mangiarmela, anche se il sapore mi piace)
ho iniziato anche a metterle nel sugo per insaporirlo.

mi è stato detto che erano "amare". per me era il loro sapore, ma per
questo ho chiesto.


ora posso dire con una cognizione di causa maggiore che il sapore è il
/loro/ sapore.
--
Post by Gi_pll
Giovanni
Annarita_pll_VBI
2011-12-07 22:25:52 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
ora posso dire con una cognizione di causa maggiore che il sapore è il
/loro/ sapore.
Certo, un po' lo conservano sempre. Se vuoi olive dolci, le uniche sono
quelle che vengono lavorate con la soda, ma hanno un periodo breve di
commercializzazione... si mangiano crude e non vanno bene invece per
cucinare; potresti trovarle più facilmente nei mercatini rionali.
Giovanni "Darke"
2011-12-07 22:49:08 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Giovanni "Darke"
ora posso dire con una cognizione di causa maggiore che il sapore è il
/loro/ sapore.
Certo, un po' lo conservano sempre. Se vuoi olive dolci, le uniche sono
quelle che vengono lavorate con la soda, ma hanno un periodo breve di
commercializzazione... si mangiano crude e non vanno bene invece per
cucinare; potresti trovarle più facilmente nei mercatini rionali.
ah non lo sapevo.

beh le olive se ti piacciono ti piacciono come sono.

hanno un gusto particolare.

come la sambuca.
come l'ouzo.
come la mastika.

:)
--
Post by Annarita_pll_VBI
Giovanni
Gi_pll
2011-12-08 09:15:57 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Certo, un po' lo conservano sempre. Se vuoi olive dolci, le uniche sono
quelle ...
...grosse verdi: le olive di Cerignola.

Gi
Giovanni "Darke"
2011-12-08 12:00:52 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Certo, un po' lo conservano sempre. Se vuoi olive dolci, le uniche
sono quelle ...
...grosse verdi: le olive di Cerignola.
ah! quelle grosse verdi di Cerignola sono più dolci...

e quelle nere?
--
Post by Gi_pll
Giovanni
Gi_pll
2011-12-08 19:49:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
ah! quelle grosse verdi di Cerignola sono più dolci...
e quelle nere?
hanno preso il sole e sono abbronzate.

Gi
pietro c
2011-12-08 20:00:08 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Giovanni "Darke"
ah! quelle grosse verdi di Cerignola sono più dolci...
e quelle nere?
hanno preso il sole e sono abbronzate.
Gi
Oddio, di questi tempi è anche probabile che siano state alle "Lampados"...
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Annarita_pll_VBI
2011-12-09 09:55:43 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by Gi_pll
Post by Giovanni "Darke"
ah! quelle grosse verdi di Cerignola sono più dolci...
e quelle nere?
hanno preso il sole e sono abbronzate.
Gi
Oddio, di questi tempi è anche probabile che siano state alle
"Lampados"...
Sono tempi cupi e neri, sì.
capsicum_pll
2011-12-09 10:03:27 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by pietro c
Post by Gi_pll
Post by Giovanni "Darke"
ah! quelle grosse verdi di Cerignola sono più dolci...
e quelle nere?
hanno preso il sole e sono abbronzate.
Gi
Oddio, di questi tempi è anche probabile che siano state alle "Lampados"...
Sono tempi cupi e neri, sì.
uauauauauaauuauuuu!!! ci ho poca luce qui!! avevo letto: sono tempi di
culi neri!! stra- lol 8il senso cambia poco!)
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
lcr
2011-12-10 22:10:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Per questo si usa la salamoia.
Ma se prendo le olive dalla salamoia, come e quanto le devo "sciacquare"
(o altra operazione) per levare comunque l'amaro, il "forte" delle olive?
se non riesci a levare l'amaro dalle olive potresti provare a levare
l'acido dal limone, potrebbe essere una nuova avvincente sfida...
Continua a leggere su narkive:
Loading...