Discussione:
Molto Ot, ma non so dove chiedere (domanda molto molto imbarazzante)...
(troppo vecchio per rispondere)
Fatina_degli_Elfi
2013-12-05 22:44:11 UTC
Permalink
Vi ho beccati: pensavate a cose porno! :-P
No, la domanda che sto per porre è molto semplice, direi quasi... beh
insomma.
Ma ha un suo perché. Ho visto in offerta presso un outlet della
biancheria per la casa, non lontano da casa, dei copripiumini di marche
notissime a prezzi molto scontati, si va dal 60% al 20% etc...
Bellissimi, per piumini (o piumoni?) matrimoniali e singoli ad una
piazza o piazza e mezza. Ora, siccome Natale è prossimo, vorrei
acquistarne almeno due pezzi, un matrimoniale ed un singolo, al fine di
regalarli a degli amici.
Ma sorge spontanea la domanda: il copri-piumino deve avere le stesse
identiche dimensioni del piumino? intendo dire: se il piumino è,
poniamo: un classico 250x200 anche il copripiumino deve avere stesse
dimensioni? Ovvio non più piccolo, questo no, ma un poco più grande?
Lo chiedo in quanto avevo (ed ho) un piumino singolo con copripiumino
della stessa misura, pari pari, ma il bastardo fatica ad entrarci,
questo malgrado il copripiumino sia di marca nota, in puro cotone e
sempre lavato a regola d'arte nel pieno rispetto dell'etichetta. Con un
altro copripiumino non ho mai avuto problemi, stessa misura, altra
marca, ma ignota. Il fatto è che in offerta vi sono tutti copripiumini
della misura 'italiana' standard di cui sopra, sia per il singolo che
per il matrimoniale, per misure maggiori devo andare su prodotti di
nicchia con ben altri prezzi.
Che faccio, li prendo lo stesso? :-/

scusate la domanda 'scema', ma stando alla mia esperienza tali misure
sono un poco come dire... 'approssimative'.
Jamie
2013-12-05 22:49:48 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
scusate la domanda 'scema', ma stando alla mia esperienza tali misure
sono un poco come dire... 'approssimative'.
io ho piumino ikea e copripiumino ikea, stesse dimensioni, no problemi.
ho provato invece uno piu' piccolo da un lato e piu' largo da un altro,
sì problemi.
DDV
2013-12-06 07:11:13 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Ma sorge spontanea la domanda: il copri-piumino deve avere le stesse
un classico 250x200 anche il copripiumino deve avere stesse dimensioni?
Ovvio non più piccolo, questo no, ma un poco più grande?
Dovrebbe avere le stesse dimensioni.

Domanda manco tanto scema: quale tecnica usi per infilare il piumino?
Fammi sapere, che poi ti dico.

DDV
Fatina_degli_Elfi
2013-12-06 21:01:21 UTC
Permalink
Post by DDV
Domanda manco tanto scema: quale tecnica usi per infilare il piumino?
Fammi sapere, che poi ti dico.
Eh bella domanda infatti. Posso solo assicurarti che faccio una fatica
bestia, non solo con il singolo, con il quale a malapena riesco, ma pure
col matrimoniale, ma in tal caso ho abbandonato l'impresa.
Procedo nel modo classico, se esiste un modo classico, prendo il piumino
e cerco con calma di inserirlo dentro, il tutto in terra o sul letto,
superficie molto ampia. Per alzarlo è un macello, io sono formato micro
per me è peggio che sollevare una montagna, non per il peso, ma per
l'altezza!!

Tu hai un metodo tuo infallibile a prova di nani? :-D

grazie.
Michela
2013-12-06 21:21:19 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Tu hai un metodo tuo infallibile a prova di nani? :-D
Bè qui siamo tutti altini... tranne la mamma 1,5 mt, che li usa e procede
come noi, quindi dovrebbe funzionare, ma se è svolta in due persone diventa
un oplà da due secondi!
- copripiumino rivoltato al contrario, con la parte alta (quella che rimarrà
vicina alle teste) a bordo letto dove ti trovi tu, il resto spenzola sul
tappetino sottostante;
- piumone steso sul letto
- unire angoli in alto del copripiumino al piumone;
- tenere saldamente un angolo alto unito al piumone e "rivoltarci" sopra il
copripiumone girandolo al dritto (se in due si fa contemporaneamente da
entrambi i lati);
- fare lo stesso dall'altro lato, cercando di mantenere gli angoli aderenti;
- sollevare per entrambi gli angoli mantenendo stretto l'angolo del piumone
e "scuotere" in modo da favorire la discesa del copripiumino;
- buttare il tutto sul letto e sistemare bene "sollevando" ad onde piumino e
copripiumino.
Si è capito qualcosa?
Michela
Gi_pll
2013-12-06 21:44:48 UTC
Permalink
Post by Michela
Si è capito qualcosa?
Magari se avresti detto: prova a fare come si fa con la federa e il cuscino,
forse sarebbe stato più semplice :-)

Gi
DDV
2013-12-07 22:58:14 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Michela
Si è capito qualcosa?
Magari se avresti detto: prova a fare come si fa con la federa e il
cuscino, forse sarebbe stato più semplice :-)
Ossignur, perché con le federe fate così?

DDV
Gi_pll
2013-12-08 09:31:13 UTC
Permalink
Post by DDV
Ossignur, perché con le federe fate così?
Di solito non lo faccio ma quelle poche volte che mi è capitato, ho infilato
da una parte poi tirando i lembi della federa ho insaccato, come si farebbe
come con un qualsiasi sacco di granaglie o di patate.
Se non ho visto male, anche la sciura fa così.

Gi
DDV
2013-12-08 10:59:30 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by DDV
Ossignur, perché con le federe fate così?
Di solito non lo faccio ma quelle poche volte che mi è capitato, ho
infilato da una parte poi tirando i lembi della federa ho insaccato, come
si farebbe come con un qualsiasi sacco di granaglie o di patate.
Se non ho visto male, anche la sciura fa così.
Aha, ora capisco.
Si vede che io non sono per niente bucolica!
Mai insaccato né granaglie né patate:-)
Con i tempi che corrono, ne terrò conto...
Non si sa mai!

DDV
Gi_pll
2013-12-08 12:28:57 UTC
Permalink
Post by DDV
Mai insaccato né granaglie né patate:-)
Quando cominci ad insaccare, in genere, il sacco è semi adagiato in terra e
non appeso, e viene sostenuto per un lembo.
Ad un certo punto il sacco sembra pieno, sembra. A quel punto si posa la
sessola e afferrando due lembi del sacco si solleva verso l'alto con
decisione sino a staccarlo da terra per un paio di volte. Il contenuto si
assesterà scoprendo che, il sacco, ne potrà contenere almeno ancora un
terzo.
Ma ce lo sapevi e mi hai fatto parlare per niente, eh. :-)
Buon pomeriggio
Gi
DDV
2013-12-08 15:17:43 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by DDV
Mai insaccato né granaglie né patate:-)
Quando cominci ad insaccare, in genere, il sacco è semi adagiato in terra
e non appeso, e viene sostenuto per un lembo.
Ad un certo punto il sacco sembra pieno, sembra. A quel punto si posa la
sessola e afferrando due lembi del sacco si solleva verso l'alto con
decisione sino a staccarlo da terra per un paio di volte. Il contenuto si
assesterà scoprendo che, il sacco, ne potrà contenere almeno ancora un
terzo.
Ma ce lo sapevi e mi hai fatto parlare per niente, eh. :-)
Ce lo sapevo, perché mi capita con i sacchi della carta o della plastica da
riciclare, che quando sembrano pieni, gli do una bella scrollata e ce ne sta
ancora un bel po'...

Appropo', ma nei mini-alloggi moderni, dove se la mettono la spazzatura?

DDV
Gi_pll
2013-12-08 15:47:19 UTC
Permalink
Post by DDV
Appropo', ma nei mini-alloggi moderni, dove se la mettono la spazzatura?
Oggi ci sono i letti a cassone o cassettone, non ti sei mai domandata perché
e a cosa servano?

Gi
DDV
2013-12-08 16:48:36 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by DDV
Appropo', ma nei mini-alloggi moderni, dove se la mettono la spazzatura?
Oggi ci sono i letti a cassone o cassettone, non ti sei mai domandata
perché e a cosa servano?
:-D

DDV
Fatina_degli_Elfi
2013-12-06 22:18:18 UTC
Permalink
Post by Michela
Bè qui siamo tutti altini... tranne la mamma 1,5 mt, che li usa e
procede come noi, quindi dovrebbe funzionare, ma se è svolta in due
persone diventa un oplà da due secondi!
....
Post by Michela
Si è capito qualcosa?
Posta un video su Youtube :-D
Cmq grazie per le info, abbastanza chiare diciamo :-)
Ma è quello che faccio, come ha scritto Gi, solo che da sola
è dura. Adesso cmq ho demandato ad altri e ho risolto, in parte.
Una volta provai con il piumino d'oca, non mio ovviamente,
matrimoniale.... 'na traggeddia.... a parte il fatto ch'era
pesantissimo, ma praticamente alla fine sono finita sepolta da piumino e
copripiumino. A Fantozzi ho fatto un baffo :-)
DDV
2013-12-07 16:15:03 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by DDV
Domanda manco tanto scema: quale tecnica usi per infilare il piumino?
Fammi sapere, che poi ti dico.
Eh bella domanda infatti. Posso solo assicurarti che faccio una fatica
bestia, non solo con il singolo, con il quale a malapena riesco, ma pure
col matrimoniale, ma in tal caso ho abbandonato l'impresa.
Procedo nel modo classico, se esiste un modo classico, prendo il piumino e
cerco con calma di inserirlo dentro, il tutto in terra o sul letto,
superficie molto ampia. Per alzarlo è un macello, io sono formato micro
per me è peggio che sollevare una montagna, non per il peso, ma per
l'altezza!!
Tu hai un metodo tuo infallibile a prova di nani? :-D
Metodo imparato in collegio in svizzera, quando da noi (alto adige escluso)
non si sapeva neanche esistessero i piumini.

Ti metti sul lettone.

Prendi il copri-piumino e lo raccogli tutto, (più o meno come fai per
infilarti le calze o i collants).

Pinzi con la mano destra l'angolo destro del piumino e lo inserisci
perfettamente all'interno sino all'angolo destro del copri-piumino.
(Visto che non sei pratica, chiedi a tuo marito che tenga il tutto).
Stesso lavoro con la mano sinistra, angolo sinistro del piumino, inserito
perfettamente nell'angolo sinistro del copri-piumino.
Impugnare un angolo di piumino e copri-piumino per mano e sbattere
energicamente sul letto, sintanto che il copri-pumino scende.
Se sei troppo nana, fare lo stesso lavoro dalla finestra, cercando di non
cadere dietro al tutto.

Con questo sistema, se sono riuscita a spiegarmi, riesci a vincere qualsiasi
resistenza e più il copri-piumino è di misura meglio è, perché starà poi più
a posto una volta inserito.

DDV
Albus Dumbledore
2013-12-10 11:23:19 UTC
Permalink
Post by DDV
Pinzi con la mano destra l'angolo destro del piumino e lo inserisci
perfettamente all'interno sino all'angolo destro del copri-piumino.
(Visto che non sei pratica, chiedi a tuo marito che tenga il tutto).
Stesso lavoro con la mano sinistra, angolo sinistro del piumino, inserito
perfettamente nell'angolo sinistro del copri-piumino.
Impugnare un angolo di piumino e copri-piumino per mano e sbattere
energicamente sul letto, sintanto che il copri-pumino scende.
Quoto tutto.
Be' quasi tutto (toglierei la parte "chiedi a tuo marito")
:-)
--
Albus Dumbledore
PMF
2013-12-10 11:26:50 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by DDV
Pinzi con la mano destra l'angolo destro del piumino e lo inserisci
perfettamente all'interno sino all'angolo destro del copri-piumino.
(Visto che non sei pratica, chiedi a tuo marito che tenga il tutto).
Stesso lavoro con la mano sinistra, angolo sinistro del piumino, inserito
perfettamente nell'angolo sinistro del copri-piumino.
Impugnare un angolo di piumino e copri-piumino per mano e sbattere
energicamente sul letto, sintanto che il copri-pumino scende.
Quoto tutto.
Be' quasi tutto (toglierei la parte "chiedi a tuo marito")
:-)
Per quale motivo? E' cosi' che si fa, da sempre
La scelta del copripiumino e' estetica, e spetta in solitario alla
padrona. Il suo insaccamento e' un problema teNNico e comporta l'intervento
dell'umarell.

Paolo
Mardot
2013-12-10 11:48:19 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Albus Dumbledore
Post by DDV
Pinzi con la mano destra l'angolo destro del piumino e lo inserisci
perfettamente all'interno sino all'angolo destro del copri-piumino.
(Visto che non sei pratica, chiedi a tuo marito che tenga il tutto).
Stesso lavoro con la mano sinistra, angolo sinistro del piumino, inserito
perfettamente nell'angolo sinistro del copri-piumino.
Impugnare un angolo di piumino e copri-piumino per mano e sbattere
energicamente sul letto, sintanto che il copri-pumino scende.
Quoto tutto.
Be' quasi tutto (toglierei la parte "chiedi a tuo marito")
:-)
Per quale motivo? E' cosi' che si fa, da sempre
Esatto.
Post by PMF
La scelta del copripiumino e' estetica, e spetta in solitario alla
padrona.
Appunto, una delle "belinate femminili" che piacciono a DDV e le sue
sorelle.
Post by PMF
Il suo insaccamento e' un problema teNNico e comporta
l'intervento dell'umarell.
Oh finalmente qualcuno che dice le cose come devono stare.
DDV
2013-12-10 14:41:53 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Albus Dumbledore
Post by DDV
Pinzi con la mano destra l'angolo destro del piumino e lo inserisci
perfettamente all'interno sino all'angolo destro del copri-piumino.
(Visto che non sei pratica, chiedi a tuo marito che tenga il tutto).
Stesso lavoro con la mano sinistra, angolo sinistro del piumino, inserito
perfettamente nell'angolo sinistro del copri-piumino.
Impugnare un angolo di piumino e copri-piumino per mano e sbattere
energicamente sul letto, sintanto che il copri-pumino scende.
Quoto tutto.
Be' quasi tutto (toglierei la parte "chiedi a tuo marito")
:-)
Per quale motivo? E' cosi' che si fa, da sempre
Esatto.
Post by PMF
La scelta del copripiumino e' estetica, e spetta in solitario alla
padrona.
Appunto, una delle "belinate femminili" che piacciono a DDV e le sue
sorelle.
Post by PMF
Il suo insaccamento e' un problema teNNico e comporta
l'intervento dell'umarell.
Oh finalmente qualcuno che dice le cose come devono stare.
Ma va' a cagher!

Scherzi a parte, voi non credete mica che ce ne siano tanti uomini che
aiutano in casa, vero?

DDV

DDV
PMF
2013-12-10 14:48:28 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Post by PMF
Il suo insaccamento e' un problema teNNico e comporta
l'intervento dell'umarell.
Oh finalmente qualcuno che dice le cose come devono stare.
Ma va' a cagher!
Scherzi a parte, voi non credete mica che ce ne siano tanti uomini che
aiutano in casa, vero?
???????????
Non si sta parlando di "aiutare in casa", mon dieu, poffarre, e perdincibacco!
Si tratta di fare ciascheduno il suo proprio mestiere: estetica per lei,
competenza esclusiva, tecnica per lui, competenza esclusiva.
Nessun aiuto: un piumino di traverso nel suo sacco mi fa venire l'orticaria
peggio che la principessa sul pisello; meglio se intervengo per il suo
corretto posizionamento/montaggio.

Paolo
Mardot
2013-12-10 15:03:59 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by DDV
Post by Mardot
Post by PMF
Il suo insaccamento e' un problema teNNico e comporta
l'intervento dell'umarell.
Oh finalmente qualcuno che dice le cose come devono stare.
Ma va' a cagher!
Scherzi a parte, voi non credete mica che ce ne siano tanti uomini che
aiutano in casa, vero?
???????????
Non si sta parlando di "aiutare in casa", mon dieu, poffarre, e perdincibacco!
Belin, e' dura eh!?
Post by PMF
Si tratta di fare ciascheduno il suo proprio mestiere: estetica per
lei, competenza esclusiva, tecnica per lui, competenza esclusiva.
Ecco! Appunto! Dicceglielo!
Post by PMF
Nessun aiuto: un piumino di traverso nel suo sacco mi fa venire
l'orticaria peggio che la principessa sul pisello; meglio se intervengo
per il suo corretto posizionamento/montaggio.
ROTFL
DDV
2013-12-11 09:44:50 UTC
Permalink
Post by PMF
???????????
Non si sta parlando di "aiutare in casa", mon dieu, poffarre, e perdincibacco!
Si tratta di fare ciascheduno il suo proprio mestiere: estetica per lei,
competenza esclusiva, tecnica per lui, competenza esclusiva.
E qui mi verrebbe già voglia di darvi un pattone sul muso, perché non riesco
neanche a concepire che ci sia ancora della gente che ragiona così a 'sto
mondo.
Sicuramente deriva dal fatto che in famiglia tra mamma e due figlie mio
padre ha avuto un appoggio sia nel lavoro che in casa, superiore a quello
che gli avrebbe dato qualsiasi maschio, e in casa nostra l'uguaglianza dei
sessi c'è sempre stata, anche fin troppa, direi:-)

Mai stata femminista, ca°°o!
Non ne avevo bisogno, anzi...
Post by PMF
Nessun aiuto: un piumino di traverso nel suo sacco mi fa venire
l'orticaria peggio che la principessa sul pisello; meglio se intervengo
per il suo corretto posizionamento/montaggio.
Mi vengono le lacrime agli occhi, e non in senso metaforico...
Ecchecca°°o, al "buonanima" sarebbe venuto il vaiolo, altro che l'orticaria,
di fronte ad un piumino mal posizionato e me l'avrebbe fatto notare
pesantemente, però non gli sarebbe venuto manco in mente di posizionarlo
lui, che anzi, alla bisogna l'avrebbe fatto peggio di me...

Sniff, sniff, sob, sob...

DDV
Mardot
2013-12-11 09:53:24 UTC
Permalink
Post by DDV
E qui mi verrebbe già voglia di darvi un pattone sul muso, perché non riesco
neanche a concepire che ci sia ancora della gente che ragiona così a 'sto
mondo.
Vabbe' dai e' palese che si stia scherzando. :-)
Anche se un po' di sana verita' c'e'. :-D

Mia moglie, che addirittura e' architetto, ha la presunzione di avere
anche conoscenze funzionali/tecniche/ecc... Impossibile, e' donna! :-P

In realta' ogni volta che progetta qualcosa per i suoi clienti, io passo
dietro con il rastrello a raccogliere, e modificare opportunamente,
tutti gli aspetti tecnico/funzionali che proprio non vede.

Di gusto sopraffino, di sobrieta' estrema, dotata di minimalita' e
efficienza, purtroppo l'aspetto tecnico-funzionale nonche' la tecnologia
dei materiali non sono le materie in cui eccelle, e quindi figuriamoci
le "femmene" normali che non hanno l'onere di scornarsi con questi
problemi, e con certi mariti ing.! :-)
Albus Dumbledore
2013-12-11 10:11:39 UTC
Permalink
Post by Mardot
Di gusto sopraffino, di sobrieta' estrema, dotata di minimalita' e
efficienza, purtroppo l'aspetto tecnico-funzionale nonche' la tecnologia dei
materiali non sono le materie in cui eccelle, e quindi figuriamoci le
"femmene" normali che non hanno l'onere di scornarsi con questi problemi, e
con certi mariti ing.! :-)
lol

No, guarda, non credo dipenda dal sesso, ma dalla mentalita'.
Io ho conosciuto svariati ingegneri e NON UNO mi ha mai parlato bene
degli architetti (maschi o femmine che fossero).
Il piu' "moderato", mi disse:

"Cazzo, essere ing. edile e' la sfiga piu' terribile del mondo"
"Perche'?"
"Perche' dobbiamo realizzare le fantasie degli architetti; quelli, mica
si pongono il problema di come tenere su un tetto senza pilastri o
muri. Lo disegnano e tu devi realizzarlo"

Seguiva sequela di insulti e improperi, che, visto il periodo
natalizio, mi asterro' dal riportare.
:oÞ
--
Albus Dumbledore
Mardot
2013-12-11 10:37:30 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Di gusto sopraffino, di sobrieta' estrema, dotata di minimalita' e
efficienza, purtroppo l'aspetto tecnico-funzionale nonche' la
tecnologia dei materiali non sono le materie in cui eccelle, e quindi
figuriamoci le "femmene" normali che non hanno l'onere di scornarsi
con questi problemi, e con certi mariti ing.! :-)
lol
No, guarda, non credo dipenda dal sesso, ma dalla mentalita'.
Io ho conosciuto svariati ingegneri e NON UNO mi ha mai parlato bene
degli architetti (maschi o femmine che fossero).
"Cazzo, essere ing. edile e' la sfiga piu' terribile del mondo"
"Perche'?"
"Perche' dobbiamo realizzare le fantasie degli architetti; quelli, mica
si pongono il problema di come tenere su un tetto senza pilastri o muri.
Lo disegnano e tu devi realizzarlo"
Seguiva sequela di insulti e improperi, che, visto il periodo natalizio,
mi asterro' dal riportare.
:oÞ
In parte ha ragione, ma solo in parte, perche' le nozioni strutturali le
hanno anche loro, ma non vogliono usarle! :-).
In realta' l'aspetto delle opere civili ormai e' passato, ora chi si
scontra con gli architetti sono altri ing. tipo me :-) (solo fra le mura
domestiche, ma per altri sul lavoro day by day sono cazzi...)

Perche' se un arch. ti mette tutto incassato, tutto nascosto, tutto a
scomparsa, ti fa scorrere le porte in luoghi improbabili, ti mette le
vaschette del cesso nei muri a spessore di 5mm maggiori della vaschetta
stessa, ti posiziona l'aspiratore del bagno cieco nel controsoffitto
salvo poi verificare che pesa 20kg e quando l'accendi arriva il ciclone
Ultravox, ecc..... e spoi vuole i comandi luce a distanza... se inizia a
colorare la casa in maniera tale che di sera ci vuole una centrale
termonucleare dedicata per illuminarla.....

Per non parlare dell'arredamento a misura. Bello, bellissimo, salvo poi
non avere nemmeno un angolino dove imbelinare ciò che desideri toglierti
dai piedi in un momento, rimandando a dopo l'allocazione definitiva.
Quindi, o prevedi tutto, o hai sempre qualcosa tra le balle. :-)
Albus Dumbledore
2013-12-11 11:30:06 UTC
Permalink
Post by Mardot
In parte ha ragione, ma solo in parte, perche' le nozioni strutturali le
hanno anche loro,
Si', certo.
Post by Mardot
ma non vogliono usarle! :-).
Esatto.
Anzi, spesso non e' che non vogliano, ma le mettono in secondo piano.
Post by Mardot
In realta' l'aspetto delle opere civili ormai e' passato, ora chi si scontra
con gli architetti sono altri ing. tipo me :-) (solo fra le mura domestiche,
ma per altri sul lavoro day by day sono cazzi...)
lol
I tempi cambiano.
Io, in effetti, parlavo di taluni lustri fa.
Post by Mardot
Perche' se un arch. ti mette tutto incassato, tutto nascosto, tutto a
scomparsa, ti fa scorrere le porte in luoghi improbabili, ti mette le
vaschette del cesso nei muri a spessore di 5mm maggiori della vaschetta
stessa, ti posiziona l'aspiratore del bagno cieco nel controsoffitto salvo
poi verificare che pesa 20kg e quando l'accendi arriva il ciclone Ultravox,
ecc..... e spoi vuole i comandi luce a distanza... se inizia a colorare la
casa in maniera tale che di sera ci vuole una centrale termonucleare dedicata
per illuminarla.....
rotfl.
Un classico.
Post by Mardot
Per non parlare dell'arredamento a misura. Bello, bellissimo, salvo poi non
avere nemmeno un angolino dove imbelinare ciò che desideri toglierti dai
piedi in un momento, rimandando a dopo l'allocazione definitiva. Quindi, o
prevedi tutto, o hai sempre qualcosa tra le balle. :-)
QUOTO TUTTO!!!
--
Albus Dumbledore
Mardot
2013-12-11 11:45:00 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Per non parlare dell'arredamento a misura. Bello, bellissimo, salvo
poi non avere nemmeno un angolino dove imbelinare ciò che desideri
toglierti dai piedi in un momento, rimandando a dopo l'allocazione
definitiva. Quindi, o prevedi tutto, o hai sempre qualcosa tra le
balle. :-)
QUOTO TUTTO!!!
E se hai la scopa in mano, e non hai voglia di salire a riporla
nell'apposito _alloggiamento_a_misura_largo_5_profondo_40_e_alto_150_
che non ti venga in mente di chiedere: "e adesso dove la infilo!?"
Albus Dumbledore
2013-12-11 11:51:00 UTC
Permalink
E se hai la scopa in mano, e non hai voglia di salire a riporla nell'apposito
_alloggiamento_a_misura_largo_5_profondo_40_e_alto_150_ che non ti venga in
mente di chiedere: "e adesso dove la infilo!?"
rotfl

Io sono piu' pragmatico: piglio la scopa, la faccio a pezzi e la infilo
nel secco.
Problema risolto per sempre!
--
Albus Dumbledore
Mardot
2013-12-11 12:00:27 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
E se hai la scopa in mano, e non hai voglia di salire a riporla
nell'apposito _alloggiamento_a_misura_largo_5_profondo_40_e_alto_150_
che non ti venga in mente di chiedere: "e adesso dove la infilo!?"
rotfl
Io sono piu' pragmatico: piglio la scopa, la faccio a pezzi e la infilo
nel secco.
Problema risolto per sempre!
eh... !
daniel pennac (portatile)
2013-12-11 18:36:42 UTC
Permalink
Post by Mardot
CUT
Per non parlare dell'arredamento a misura. Bello, bellissimo, salvo poi
non avere nemmeno un angolino dove imbelinare ciò che desideri toglierti
dai piedi in un momento, rimandando a dopo l'allocazione definitiva.
Quindi, o prevedi tutto, o hai sempre qualcosa tra le balle. :-)
LOL
tu mi ricordi proprio mio marito! ^________^
DDV
2013-12-11 11:58:06 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by DDV
E qui mi verrebbe già voglia di darvi un pattone sul muso, perché non riesco
neanche a concepire che ci sia ancora della gente che ragiona così a 'sto
mondo.
Vabbe' dai e' palese che si stia scherzando. :-)
Anche se un po' di sana verita' c'e'. :-D
Mia moglie, che addirittura e' architetto, ha la presunzione di avere
anche conoscenze funzionali/tecniche/ecc... Impossibile, e' donna! :-P
Abbi pazienza, cercherò di essere diplomatica, ma potrei anche diventare
offensiva senza volerlo.

Quando ristrutturai la casa dei miei genitori, mi avvalsi di un'amica
architetto, che conoscevo da sempre e di cui apprezzavo molto i lavori.
Per fortuna lei lavorava con una collega donna, nonché architetto e dico per
fortuna, perché una sapeva leggere e l'altra scrivere.
Non credo che saper leggere e scrivere contemporaneamente sia una
prerogativa esclusivamente maschile, anzi lo nego in assoluto.
Tutto dipende dall'intelligenza intrinseca di ognuno.
Post by Mardot
In realta' ogni volta che progetta qualcosa per i suoi clienti, io passo
dietro con il rastrello a raccogliere, e modificare opportunamente, tutti
gli aspetti tecnico/funzionali che proprio non vede.
Guarda, potrebbe essere una carenza che hanno gli architetti in genere,
maschi compresi, però tornando al discorso di prima, il marito della prima
architetta ha dichiarato che, se l'impianto elettrico di casa sua glielo
avesse fatto qualcun altro, al posto di sua moglie, gli avrebbe fatto causa.

A me l'impianto elettrico l'ha progettato l'altra collega ed è stato quasi
perfetto.
Per il perfetto sono dovuta intervenire personalmente ad aggiustare alcune
cose, che dovevano essere modificate secondo nostre esigenze particolari.

Ecco, spero si essere stata spiegata...
Post by Mardot
Post by DDV
Di gusto sopraffino, di sobrieta' estrema, dotata di minimalita' e
efficienza, purtroppo l'aspetto tecnico-funzionale nonche' la tecnologia
dei materiali non sono le materie in cui eccelle, e quindi figuriamoci le
"femmene" normali che non hanno l'onere di scornarsi con questi problemi,
e con certi mariti ing.! :-)
L'avevo già raccontato, il mio ex m. ha frequentato 6 anni ingegneria, prima
di trovare la sua strada, che non era quella e tutti gli aspetti
"ingeneristici" di casa li ho risolti io, che se avessi potuto scegliere, mi
sarei laureata in lettere antiche con indirizzo archeologico...

DDV
Mardot
2013-12-11 12:03:32 UTC
Permalink
Post by DDV
Guarda, potrebbe essere una carenza che hanno gli architetti in genere,
maschi compresi
infatti e' un po' quello il problema
Post by DDV
, però tornando al discorso di prima, il marito della prima
architetta ha dichiarato che, se l'impianto elettrico di casa sua glielo
avesse fatto qualcun altro, al posto di sua moglie, gli avrebbe fatto causa.
ma non e' colpa loro, purtroppo, se gli ordinamenti tecnici prevedono
poi la possibiita' di firmare cose che non approfondiscono a dovere, e
vale anche per gli ing.
Post by DDV
A me l'impianto elettrico l'ha progettato l'altra collega ed è stato quasi
perfetto.
Per il perfetto sono dovuta intervenire personalmente ad aggiustare alcune
cose, che dovevano essere modificate secondo nostre esigenze particolari.
Ecco, spero si essere stata spiegata...
Post by Mardot
Post by Mardot
Di gusto sopraffino, di sobrieta' estrema, dotata di minimalita' e
efficienza, purtroppo l'aspetto tecnico-funzionale nonche' la tecnologia
dei materiali non sono le materie in cui eccelle, e quindi figuriamoci le
"femmene" normali che non hanno l'onere di scornarsi con questi problemi,
e con certi mariti ing.! :-)
L'avevo già raccontato, il mio ex m. ha frequentato 6 anni ingegneria, prima
di trovare la sua strada, che non era quella e tutti gli aspetti
"ingeneristici" di casa li ho risolti io, che se avessi potuto scegliere, mi
sarei laureata in lettere antiche con indirizzo archeologico...
:-)
Fatina_degli_Elfi
2013-12-11 12:34:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
Mia moglie, che addirittura e' architetto, ha la presunzione di avere
anche conoscenze funzionali/tecniche/ecc... Impossibile, e' donna! :-P
In realta' ogni volta che progetta qualcosa per i suoi clienti, io passo
dietro con il rastrello a raccogliere, e modificare opportunamente,
tutti gli aspetti tecnico/funzionali che proprio non vede.
Di gusto sopraffino, di sobrieta' estrema, dotata di minimalita' e
efficienza, purtroppo l'aspetto tecnico-funzionale nonche' la tecnologia
dei materiali non sono le materie in cui eccelle, e quindi figuriamoci
le "femmene" normali che non hanno l'onere di scornarsi con questi
problemi, e con certi mariti ing.! :-)
Non diciamo 'cazzate' (scusate, ma quando ci vuole....) il tuo esempio
non fa testo. Architettura è molto diversa da Ingegneria e ti assicuro
che so di cosa parlo, dunque donna o uomo architetto non fa differenza,
non sono ingegneri, ragionano e lavorano in altro modo, questo è un dato
di fatto. D'altro canto ad un ing. non serve essere creativo, ed anche
questa per alcuni potrebbe essere una mancanza, infatti non tutti hanno
del talento per essere architetti o doti altre per essere ingegneri.
Detto questo che una donna non sia in grado, per te, di vedere aspetti
tecnici ben definiti in qualsivoglia lavoro è una balla colossale e te
lo posso dire con certezza lavorando in un campo molto tecnico e fino a
qualche anno fa esclusiva di sola utenza maschile.
Basta un poco di applicazione, semmai qualche limite l'ho trovato nella
'manualità' nuda e bruta, ma anche a quella basta abituarsi. D'altro
canto è risaputo che nei lavori 'intellettuali' le donne eccellano,
mentre gli uomini sono dei fenomeni nei lavori di bruta manualità se
opportunamente indirizzati e guidati dal cervello femminile.
Chi progettava in casa spese, gestione domestica, vita quotidiana un
tempo erano sempre le donne, perché? Oggi per fortuna i compiti sono
alla pari, come facciamo in casa, noto però che nel cervello maschile
sussiste ancora lo scarso senso pratico del 'giorno per giorno',
abituati come eravate, oggi meno per fortuna, ad essere serviti e
coccolati da mammeta senza l'onere di alcuna preoccupazione o
responsabilità fattiva nella vita di tutti i giorni.
In casa mia, come in quella di DDV credo, i compiti erano alla pari e ti
parlo di tanti anni fa, quando ancora in Italia il destino naturale di
molte donne era quello di casa-fedeltà-figli e si svezzavano le bambine
con le bambole e i biberon di cicciobello, tanto per capirci, quando
ancora al maschio si regalavano pistole e alla femmina la barbie con il
corredino, o si vendeva per corrispondenza l'Enciclopedia della donna.
Mio padre aiutava mia madre nei lavori di casa e viceversa, mia madre si
industriava anche a riparare il lavabo in assenza di mio padre, anzi...
facendolo pure meglio. Dunque è proprio una forma mentis, una questione
culturale intima e sociale, ma che le donne siano imbranate nei lavori
manuali o con la tecnica è asserzione falsa, ingiusta e pregiudiziale.
Il problema è che al tempo, come oggi, a molte donne faceva comodo
passare per le cretine di turno, quelle che hanno bisogno di aiuto per
portare pacchi, per aggiustare i danni 'tennici' degli elettrodomestici
in casa, per essere supportate sempre dalla manualità e dalla presenza
di un maschio 'progettato' solo per ubbidire ai comandi, senza fiatare,
l'automa necessario.
IL bello è che il tuo sesso era pure felice di assolvere al quel
compito, considerandolo nobilatante, quando in realtà era tutt'altro:
uomo-forte-obbedisce, donna-debole-comanda.
E ho detto tutto.
Per il lavoro aggiungo, in campo medico molte sono le donne oggi
chirurgo che operano con eccellenti risultati, un tempo tale ruolo era
riservato solo ai maschi. Come nel campo psichiatrico accadeva il
contrario etc... Molte sono oggi le ricercatrici anche in settori un
tempo riservati solo ai maschi, in campo medico e non solo.
Mardot
2013-12-11 12:40:49 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Non diciamo 'cazzate' (scusate, ma quando ci vuole....) il tuo esempio
non fa testo. Architettura è molto diversa da Ingegneria e ti assicuro
che so di cosa parlo
figurati io, che sono ing e ho sposato una arch
Post by Fatina_degli_Elfi
, dunque donna o uomo architetto non fa differenza,
non sono ingegneri, ragionano e lavorano in altro modo, questo è un dato
di fatto.
ma va'!? :-)
Post by Fatina_degli_Elfi
D'altro canto ad un ing. non serve essere creativo, ed anche
questa per alcuni potrebbe essere una mancanza, infatti non tutti hanno
del talento per essere architetti o doti altre per essere ingegneri.
"Non diciamo 'cazzate' (scusate, ma quando ci vuole....)" [cit.]
Post by Fatina_degli_Elfi
Detto questo che una donna non sia in grado, per te, di vedere aspetti
tecnici ben definiti in qualsivoglia lavoro è una balla colossale e te
lo posso dire con certezza lavorando in un campo molto tecnico e fino a
qualche anno fa esclusiva di sola utenza maschile.
Basta un poco di applicazione, semmai qualche limite l'ho trovato nella
'manualità' nuda e bruta, ma anche a quella basta abituarsi. D'altro
canto è risaputo che nei lavori 'intellettuali' le donne eccellano,
mentre gli uomini sono dei fenomeni nei lavori di bruta manualità se
opportunamente indirizzati e guidati dal cervello femminile.
Chi progettava in casa spese, gestione domestica, vita quotidiana un
tempo erano sempre le donne, perché? Oggi per fortuna i compiti sono
alla pari, come facciamo in casa, noto però che nel cervello maschile
sussiste ancora lo scarso senso pratico del 'giorno per giorno',
abituati come eravate, oggi meno per fortuna, ad essere serviti e
coccolati da mammeta senza l'onere di alcuna preoccupazione o
responsabilità fattiva nella vita di tutti i giorni.
In casa mia, come in quella di DDV credo, i compiti erano alla pari e ti
parlo di tanti anni fa, quando ancora in Italia il destino naturale di
molte donne era quello di casa-fedeltà-figli e si svezzavano le bambine
con le bambole e i biberon di cicciobello, tanto per capirci, quando
ancora al maschio si regalavano pistole e alla femmina la barbie con il
corredino, o si vendeva per corrispondenza l'Enciclopedia della donna.
Mio padre aiutava mia madre nei lavori di casa e viceversa, mia madre si
industriava anche a riparare il lavabo in assenza di mio padre, anzi...
facendolo pure meglio. Dunque è proprio una forma mentis, una questione
culturale intima e sociale, ma che le donne siano imbranate nei lavori
manuali o con la tecnica è asserzione falsa, ingiusta e pregiudiziale.
Il problema è che al tempo, come oggi, a molte donne faceva comodo
passare per le cretine di turno, quelle che hanno bisogno di aiuto per
portare pacchi, per aggiustare i danni 'tennici' degli elettrodomestici
in casa, per essere supportate sempre dalla manualità e dalla presenza
di un maschio 'progettato' solo per ubbidire ai comandi, senza fiatare,
l'automa necessario.
IL bello è che il tuo sesso era pure felice di assolvere al quel
uomo-forte-obbedisce, donna-debole-comanda.
E ho detto tutto.
Per il lavoro aggiungo, in campo medico molte sono le donne oggi
chirurgo che operano con eccellenti risultati, un tempo tale ruolo era
riservato solo ai maschi. Come nel campo psichiatrico accadeva il
contrario etc... Molte sono oggi le ricercatrici anche in settori un
tempo riservati solo ai maschi, in campo medico e non solo.


Trovare donne spiritose non e' semplice, per fortuna la mia arch. lo e'
in quantita' industriale.
Fatina_degli_Elfi
2013-12-11 13:39:05 UTC
Permalink
Post by Mardot
Trovare donne spiritose non e' semplice, per fortuna la mia arch. lo e'
in quantita' industriale.
Questo vale anche per gli uomini Mardot, in tal senso sono stata molto
fortunata anche io, il mio scherza *sempre* sul suo lavoro, molto
delicato devo dire.
Ma attinente alla discussione, posto un grande ;-)



ps: Amici Miei, visto almeno 20 volte!!! sempre fantastici :-)
Mardot
2013-12-11 13:45:59 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
Trovare donne spiritose non e' semplice, per fortuna la mia arch. lo e'
in quantita' industriale.
Questo vale anche per gli uomini Mardot, in tal senso sono stata molto
fortunata anche io, il mio scherza *sempre* sul suo lavoro, molto
delicato devo dire.
Ma attinente alla discussione, posto un grande ;-)
http://youtu.be/uNKDfXrntEE
ps: Amici Miei, visto almeno 20 volte!!! sempre fantastici :-)
Forte Bertolino!
daniel pennac (portatile)
2013-12-11 18:29:56 UTC
Permalink
Post by Mardot
Mia moglie, che addirittura e' architetto, ha la presunzione di avere
anche conoscenze funzionali/tecniche/ecc... Impossibile, e' donna! :-P
Nah, dilla tutta è "architetto", è quello il problema nelle conoscenze
funzionali/tecniche, almeno è quello che sostiene mio marito, che è
ingegnere. ;-)
Fatina_degli_Elfi
2013-12-11 19:10:07 UTC
Permalink
Post by daniel pennac (portatile)
Nah, dilla tutta è "architetto", è quello il problema nelle conoscenze
funzionali/tecniche, almeno è quello che sostiene mio marito, che è
ingegnere. ;-)
Quelle conoscenze le possiede, ti assicuro, anche un architetto,
esistono proprio esami appositi. Ma forse ha ragione Mardot in questo:
non voglio usarle. Per tale motivo tra le due categorie in generale non
scorre buon sangue. Di architetti ne ho in casa e fuori, non tutti sono
uguali per inciso, alcuni prediligono l'aspetto pratico e funzionale
delle cose, altri decisamente meno. Poi tutto dipende dal tipo di
indirizzo che hanno scelto, si possono specializzare in enne cose, tutte
molto differenti tra loro. Progettare ex novo qualcosa non è come agire
sul recupero di determinate aree/costruzioni, dove contano conoscenze
storico artistiche e ambientali, nonché di tipo geologico.
Si fa presto a generalizzare, purtroppo.
E' una facoltà piuttosto dura, non è che prendano la laurea con i punti!
daniel pennac (portatile)
2013-12-11 19:49:34 UTC
Permalink
CUT
Fatina, posso farti notare una cosa senza che tu ti offenda e ti
impermalosisca? A volte tu non riesci proprio a cogliere l'ironia nei
messaggi altrui e parti lancia in resta con risposte chilometriche che
risultano realmente fuori luogo. Ecco, questo è uno di quei casi. Quella
che ho scritto è una battuta assolutamente "classica" che gli ingegneri
-quelli che hanno fatto l'esame di scienza delle costruzioni, non
previsto per tutti gli indirizzi*- fanno sugli architetti, tutto qui,
battuta assolutamente bonaria che non sottintende che coloro che hanno
frequentato architettura abbiano usufruito dei punti del mulino bianco,
ma che è pura e semplice celia.


*ovviamente chi non ha fatto scienza delle costruzioni è etichettato,
sempre bonariamente, come "mezzo ingegnere".
Fatina_degli_Elfi
2013-12-11 20:32:35 UTC
Permalink
Il 11/12/2013 20:49, daniel pennac (portatile) ha scritto:

Cutto la tua critica molto costruttiva e l'apprezzo.
Post by daniel pennac (portatile)
*ovviamente chi non ha fatto scienza delle costruzioni è etichettato,
sempre bonariamente, come "mezzo ingegnere".
Non non volevo risultare 'veemente' nei confronti di nessuno, meno che
mai nei tuoi :-)
Solo che spesso sento battute poco gradevoli sugli architetti, non
voglio difendere la categoria, ma posso capire quanto abbiano sudato per
conquistarsi una certa conoscenza, esperienza mediata :-)
Per il resto ho amici ingegneri, mi assillano con calcoli su calcoli,
lasciamo stare :-D
daniel pennac (portatile)
2013-12-12 06:35:03 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Per il resto ho amici ingegneri, mi assillano con calcoli su calcoli,
lasciamo stare :-D
Mio marito a una mia domanda rispose -seriamente ci tengo a
sottolinearlo- che avrei dovuto leggere "la fisica spiegata al mio cane"
^____^!
Fatina_degli_Elfi
2013-12-12 14:43:53 UTC
Permalink
Post by daniel pennac (portatile)
Mio marito a una mia domanda rispose -seriamente ci tengo a
sottolinearlo- che avrei dovuto leggere "la fisica spiegata al mio cane"
^____^!
lol! beh poteva andarti peggio, potevi sposare un medico :-D
Mardot
2013-12-12 14:51:14 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by daniel pennac (portatile)
Mio marito a una mia domanda rispose -seriamente ci tengo a
sottolinearlo- che avrei dovuto leggere "la fisica spiegata al mio cane"
^____^!
lol! beh poteva andarti peggio, potevi sposare un medico :-D
ti assicuro che i medici sono molto piu' comprensivi di noi... ;-)
Fatina_degli_Elfi
2013-12-12 16:13:10 UTC
Permalink
Post by Mardot
ti assicuro che i medici sono molto piu' comprensivi di noi... ;-)
Non mi riferivo certo alla comprensione, ma allo scasss... ;-)
non immagini!!!
Albus Dumbledore
2013-12-12 16:15:56 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
ti assicuro che i medici sono molto piu' comprensivi di noi... ;-)
Non mi riferivo certo alla comprensione, ma allo scasss... ;-)
non immagini!!!
lol

Ho due amici sposati, uno ingegnere e l'altra medico.
E non dico altro.
--
Albus Dumbledore
daniel pennac (portatile)
2013-12-12 16:34:10 UTC
Permalink
Post by Mardot
ti assicuro che i medici sono molto piu' comprensivi di noi... ;-)
Sì, quoto e sottoscrivo!
Fatina_degli_Elfi
2013-12-12 17:16:32 UTC
Permalink
Post by daniel pennac (portatile)
Sì, quoto e sottoscrivo!
Ma come scrivevo, la comprensione è una cosa (dipende anche dalla forma
mentis dei soggetti, soprattutto e in particolare della controparte), lo
scassamento è tutt'altra :-)

Cmq i medici sono assolutamente comprensivi, poi dipende, ma ovvio che
il loro modo di indagare e valutare certe situazioni è, giustamente,
stringente e scientifico, non potrebbe essere diversamente.
Non potete rendervi conto di quanta ignoranza circoli in quel campo, tra
i profani (pazienti) intendo dire che molto spesso pretendono
l'impossibile considerando il medico quasi uno 'stregone' :-|

Mardot
2013-12-11 21:31:56 UTC
Permalink
Post by daniel pennac (portatile)
Post by Mardot
Mia moglie, che addirittura e' architetto, ha la presunzione di avere
anche conoscenze funzionali/tecniche/ecc... Impossibile, e' donna! :-P
Nah, dilla tutta è "architetto", è quello il problema nelle conoscenze
funzionali/tecniche, almeno è quello che sostiene mio marito, che è
ingegnere. ;-)
E' cosi', ma mi piace dirla all'altro modo :-)
PMF
2013-12-11 10:07:22 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by PMF
???????????
Non si sta parlando di "aiutare in casa", mon dieu, poffarre, e perdincibacco!
Si tratta di fare ciascheduno il suo proprio mestiere: estetica per lei,
competenza esclusiva, tecnica per lui, competenza esclusiva.
E qui mi verrebbe già voglia di darvi un pattone sul muso, perché non riesco
neanche a concepire che ci sia ancora della gente che ragiona così a 'sto
mondo.
Sicuramente deriva dal fatto che in famiglia tra mamma e due figlie mio
padre ha avuto un appoggio sia nel lavoro che in casa, superiore a quello
che gli avrebbe dato qualsiasi maschio, e in casa nostra l'uguaglianza dei
sessi c'è sempre stata, anche fin troppa, direi:-)
Mai stata femminista, ca°°o!
Non ne avevo bisogno, anzi...
Spiace, ma non hai proprio colto, oltre l'ironia richiamata da Mardot.
La faro' breve: eravamo (siamo) 6 fratelli: 2M+4F. E un mantra di mamma
e' sempre stato: "le tue sorelle NON sono le tue serve!".
Comprenderai quindi che le questioni di genere scivolano sulla mia
indifferenza come acqua sul parapioggia..
Puoi domandare conferma: chi mette mano al mio cassetto della biancheria si
trova con le mani mozzate, chi mette mano ai bottoni delle mie camicie, si
trova infilzato di aghi come una bambola vodoo, nessuno mi ha mai
apparecchiato la tavola, come nessuno mi ha mai versato la minestra nel
piatto per servirmi a tavola.
Il secondo mantra di mamma era "ti ci vorrebbe un po' di disciplina
militare", che e' sparito una volta che sono partito davvero per la Scuola
Militare di Aosta.
Stop alla nostalgia.
Post by DDV
Post by PMF
Nessun aiuto: un piumino di traverso nel suo sacco mi fa venire
l'orticaria peggio che la principessa sul pisello; meglio se intervengo
per il suo corretto posizionamento/montaggio.
Mi vengono le lacrime agli occhi, e non in senso metaforico...
Ecchecca°°o, al "buonanima" sarebbe venuto il vaiolo, altro che l'orticaria,
di fronte ad un piumino mal posizionato e me l'avrebbe fatto notare
pesantemente, però non gli sarebbe venuto manco in mente di posizionarlo
lui, che anzi, alla bisogna l'avrebbe fatto peggio di me...
Sniff, sniff, sob, sob...
Spiace per te.

Paolo
DDV
2013-12-11 12:11:47 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by DDV
Mai stata femminista, ca°°o!
Non ne avevo bisogno, anzi...
Spiace, ma non hai proprio colto, oltre l'ironia richiamata da Mardot.
Se era ironico, faccio in tempo a chiedere venia...
Purtroppo su alcuni argomenti sono particolarmente sensibile:-)
Il mio ex m. era stato educato da un padre che reputava le donne persone di
serie B...
Post by PMF
La faro' breve: eravamo (siamo) 6 fratelli: 2M+4F. E un mantra di mamma
e' sempre stato: "le tue sorelle NON sono le tue serve!".
Comprenderai quindi che le questioni di genere scivolano sulla mia
indifferenza come acqua sul parapioggia..
Ecco, bene e bravo.
In casa mia era ancora diverso...
Maro', è incredibile come ci influenzino per sempre gli imput famigliari...
Post by PMF
Puoi domandare conferma: chi mette mano al mio cassetto della biancheria
si trova con le mani mozzate, chi mette mano ai bottoni delle mie camicie,
si trova infilzato di aghi come una bambola vodoo, nessuno mi ha mai
apparecchiato la tavola, come nessuno mi ha mai versato la minestra nel
piatto per servirmi a tavola.
Ecco, invece io trovo il versare nel piatto la minestra al capo-famiglia una
forma di rispetto dovuta, che non mi costa nessuna fatica.
Boh.
Misteri della psiche:-)

DDV
PMF
2013-12-11 12:34:06 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by PMF
Puoi domandare conferma: chi mette mano al mio cassetto della biancheria
si trova con le mani mozzate, chi mette mano ai bottoni delle mie camicie,
si trova infilzato di aghi come una bambola vodoo, nessuno mi ha mai
apparecchiato la tavola, come nessuno mi ha mai versato la minestra nel
piatto per servirmi a tavola.
Ecco, invece io trovo il versare nel piatto la minestra al capo-famiglia una
forma di rispetto dovuta, che non mi costa nessuna fatica.
Boh.
Misteri della psiche:-)
A papa' si e' sempre servito il piatto, a mamma, quando era possibile
metterla a tavola, si e' sempre apparecchiato tutto.
Ma se sei il quinto di sei fratelli, mi spieghi quando mai avrei il posto da
capo-famiglia, da sedermi e non pensare ad altro?
a volte mi rammarico di non sapere fare i disegnini, forse sarebbe piu'
facile :)

Paolo
Fatina_degli_Elfi
2013-12-11 13:41:39 UTC
Permalink
Post by DDV
Ecco, invece io trovo il versare nel piatto la minestra al capo-famiglia una
forma di rispetto dovuta, che non mi costa nessuna fatica.
Boh.
Mah... esiste ancora il 'capo-famiglia'? :-O
A casa mia erano 'capi' tutti, idem adesso.
Post by DDV
Misteri della psiche:-)
Eh... vuoi un consulto? :-D
Albus Dumbledore
2013-12-10 11:56:49 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Albus Dumbledore
Post by DDV
Pinzi con la mano destra l'angolo destro del piumino e lo inserisci
perfettamente all'interno sino all'angolo destro del copri-piumino.
(Visto che non sei pratica, chiedi a tuo marito che tenga il tutto).
Stesso lavoro con la mano sinistra, angolo sinistro del piumino, inserito
perfettamente nell'angolo sinistro del copri-piumino.
Impugnare un angolo di piumino e copri-piumino per mano e sbattere
energicamente sul letto, sintanto che il copri-pumino scende.
Quoto tutto.
Be' quasi tutto (toglierei la parte "chiedi a tuo marito")
:-)
Per quale motivo?
Tu chiederesti a TUO MARITO????
:-O
--
Albus Dumbledore
DDV
2013-12-10 14:40:16 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Albus Dumbledore
Post by DDV
Pinzi con la mano destra l'angolo destro del piumino e lo inserisci
perfettamente all'interno sino all'angolo destro del copri-piumino.
(Visto che non sei pratica, chiedi a tuo marito che tenga il tutto).
Stesso lavoro con la mano sinistra, angolo sinistro del piumino, inserito
perfettamente nell'angolo sinistro del copri-piumino.
Impugnare un angolo di piumino e copri-piumino per mano e sbattere
energicamente sul letto, sintanto che il copri-pumino scende.
Quoto tutto.
Be' quasi tutto (toglierei la parte "chiedi a tuo marito")
:-)
Per quale motivo? E' cosi' che si fa, da sempre
La scelta del copripiumino e' estetica, e spetta in solitario alla
padrona. Il suo insaccamento e' un problema teNNico e comporta
l'intervento dell'umarell.
Ah sì?

Soltanto il mio umarell aveva due mani sinistre?

DDV
Mardot
2013-12-10 15:05:44 UTC
Permalink
Post by DDV
Soltanto il mio umarell aveva due mani sinistre?
Umarell d'altri tempi.
Huyg
2013-12-06 23:48:35 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Fatina_degli_Elfi
Ma sorge spontanea la domanda: il copri-piumino deve avere le stesse
un classico 250x200 anche il copripiumino deve avere stesse dimensioni?
Ovvio non più piccolo, questo no, ma un poco più grande?
Dovrebbe avere le stesse dimensioni.
Domanda manco tanto scema: quale tecnica usi per infilare il piumino?
http://www.zerocalcare.it/2012/11/12/piumino/
Mardot
2013-12-06 07:51:11 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Vi ho beccati: pensavate a cose porno! :-P
No, la domanda che sto per porre è molto semplice, direi quasi... beh
insomma.
Ma ha un suo perché. Ho visto in offerta presso un outlet della
biancheria per la casa, non lontano da casa, dei copripiumini di marche
notissime a prezzi molto scontati, si va dal 60% al 20% etc...
Bellissimi, per piumini (o piumoni?) matrimoniali e singoli ad una
piazza o piazza e mezza. Ora, siccome Natale è prossimo, vorrei
acquistarne almeno due pezzi, un matrimoniale ed un singolo, al fine di
regalarli a degli amici.
Ma sorge spontanea la domanda: il copri-piumino deve avere le stesse
identiche dimensioni del piumino? intendo dire: se il piumino è,
poniamo: un classico 250x200 anche il copripiumino deve avere stesse
dimensioni? Ovvio non più piccolo, questo no, ma un poco più grande?
Lo chiedo in quanto avevo (ed ho) un piumino singolo con copripiumino
della stessa misura, pari pari, ma il bastardo fatica ad entrarci,
questo malgrado il copripiumino sia di marca nota, in puro cotone e
sempre lavato a regola d'arte nel pieno rispetto dell'etichetta. Con un
altro copripiumino non ho mai avuto problemi, stessa misura, altra
marca, ma ignota. Il fatto è che in offerta vi sono tutti copripiumini
della misura 'italiana' standard di cui sopra, sia per il singolo che
per il matrimoniale, per misure maggiori devo andare su prodotti di
nicchia con ben altri prezzi.
Che faccio, li prendo lo stesso? :-/
scusate la domanda 'scema', ma stando alla mia esperienza tali misure
sono un poco come dire... 'approssimative'.
Piumino e copripiumino della stessa marca:
- stesse dimensioni di etichetta

Piumino e copripiumino di marche diverse:
- devi verificare, ed e' importante che si verifichi, onde evitare di
restare fregati con le dimensioni; quindi: o li provi, o prendi bene le
misure con il metro da sarta, o prendi il copripiumone con le dimensioni
un po' maggiorate, ma di sicuro non puoi dare nulla per scontato

Il piumino 3+ stelle di mio figlio, comprato assieme anima e coprianima
di marca, da etichetta sono di identiche dimensioni, ma quando e'
montato c'e' un dito scarso di margine ai lati, proprio affinche' il
posizionamento sul letto resti perfetto senza alcuna arricciatura, anche
appena lavato, quando e' notoriamente piu' gonfio.
Fatina_degli_Elfi
2013-12-06 20:45:22 UTC
Permalink
Post by Mardot
- stesse dimensioni di etichetta
- devi verificare, ed e' importante che si verifichi, onde evitare di
restare fregati con le dimensioni; quindi: o li provi, o prendi bene le
misure con il metro da sarta, o prendi il copripiumone con le dimensioni
un po' maggiorate, ma di sicuro non puoi dare nulla per scontato
...

Grazie per le utilissime info anche se non ho repostato tutto sei stato
molto chiaro e gentile, errò presente. A questo punto, per non
rischiare, mi conviene andare su una misura leggermente più grande.
Purtroppo non ho modo di visionare i piumini o di inserirli in altri
copripiumini che ho in casa. E' per un regalo, so che gli eventuali
destinatari hanno in casa due piumini singolo e matrimoniale, delle
misure sono certa, ne parlavano giorni fa. Ma la marca non saprei, credo
una brand non nota il singolo, l'altro forse un Fazzi... mah.
Indagherò ;-)
Gi_pll
2013-12-06 21:05:03 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
rischiare, mi conviene andare su una misura leggermente più grande.
Il copripiumino deve essere a misura di piumino, non più grande; altrimenti
quando ce l'hai addosso diventa fastidioso.

Gi
Mardot
2013-12-06 22:06:15 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Fatina_degli_Elfi
rischiare, mi conviene andare su una misura leggermente più grande.
Il copripiumino deve essere a misura di piumino, non più grande;
altrimenti quando ce l'hai addosso diventa fastidioso.
Leggermente piu' grande significa 5cm (che per lato significano 2,5).
L'alternativa, con copri e anima di marca diversi, e' di avere un letto
non fatto bene, anche mentre dormi.
Fatina_degli_Elfi
2013-12-06 22:22:05 UTC
Permalink
Post by Mardot
Leggermente piu' grande significa 5cm (che per lato significano 2,5).
L'alternativa, con copri e anima di marca diversi, e' di avere un letto
non fatto bene, anche mentre dormi.
Uhmmm... 255x200 la minima che trovo, poi andiamo su 260x220, che sono i
superking britannici. Non ho visto altro, fammi presente qualche altra
misura, provo a chiedere.
Ri-grazie :-)
Mardot
2013-12-06 22:44:07 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
Leggermente piu' grande significa 5cm (che per lato significano 2,5).
L'alternativa, con copri e anima di marca diversi, e' di avere un letto
non fatto bene, anche mentre dormi.
Uhmmm... 255x200 la minima che trovo, poi andiamo su 260x220, che sono i
superking britannici. Non ho visto altro, fammi presente qualche altra
misura, provo a chiedere.
Ri-grazie :-)
per il 250x200 prenderei il 255x200 :)
Fatina_degli_Elfi
2013-12-07 22:12:23 UTC
Permalink
Post by Mardot
per il 250x200 prenderei il 255x200 :)
Bene, ho notato che alcuni hanno anche il rimbocco, il che non sarebbe
davvero male, considerando che sono tipi freddolosi e spesso il piumone
scivola se ci si muove durante il sonno.
Quelli con il rimbocco sono ovviamente più cari, purtroppo sono tutti o
quasi di misura giusta, se vado al tuo consiglio sono tutti senza
patella :-/
Fatina_degli_Elfi
2013-12-09 11:50:25 UTC
Permalink
Post by Mardot
per il 250x200 prenderei il 255x200 :)
Sono riuscita a scoprire, per vie traverse :-), la marca del (dei) piumino.
E' stato acquistato alla Lidl (Giampaolo, ne sai qualcosa?) marca
Meraviso (?) e le misure sono: 250 x 200, double face. Ma sul pacco è
scritto: trapunta double face, ma l'aspetto e la consistenza sono quelli
del piumino, senza sacco, solo il prodotto ovviamente 'nude' colore
bianco che deve essere ricoperto con apposito set.
Perché la definiscono 'trapunta' se ai fatti è un piumino sintetico?
:-/
Il singolo invece è un Caleffi, stesse misure.
DDV
2013-12-09 13:31:25 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
per il 250x200 prenderei il 255x200 :)
Sono riuscita a scoprire, per vie traverse :-), la marca del (dei) piumino.
E' stato acquistato alla Lidl (Giampaolo, ne sai qualcosa?) marca Meraviso
trapunta double face, ma l'aspetto e la consistenza sono quelli del
piumino, senza sacco, solo il prodotto ovviamente 'nude' colore bianco che
deve essere ricoperto con apposito set.
Perché la definiscono 'trapunta' se ai fatti è un piumino sintetico?
Perché NON è un piumino(vero)?

DDV
Fatina_degli_Elfi
2013-12-09 13:39:46 UTC
Permalink
Post by DDV
Perché NON è un piumino(vero)?
Infatti, ma andrebbe comunque gestita con un copripiumino, no?
Sul letto così, nuda e pura io non la metterei.
Gi_pll
2013-12-09 14:01:42 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Sul letto così, nuda e pura io non la metterei.
Due gocce di chanel nr. 5 ?!

Gi
Fatina_degli_Elfi
2013-12-09 14:12:57 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Due gocce di chanel nr. 5 ?!
Senza dimante non vale, al contario possiamo parlarne, a quel punto
Chanel o 'eau de fogne' non farebbe differenza :-D
DDV
2013-12-09 14:29:27 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by DDV
Perché NON è un piumino(vero)?
Infatti, ma andrebbe comunque gestita con un copripiumino, no?
Sul letto così, nuda e pura io non la metterei.
Ehm, come le gestivi le vecchie trapunte di una volta?

Ci mettevi sopra il copriletto.

Cosa t'impedisce di mettere un copriletto sopra ad una trapunta, che invece
di essere di rasatello rosa, verdino o azzurrino, imbottita di pesantissimi
cascami di lana o cotone, è invece bianca e imbottita sinteticamente?

DDV
Mardot
2013-12-09 14:37:13 UTC
Permalink
Post by DDV
Ehm, come le gestivi le vecchie trapunte di una volta?
Ci mettevi sopra il copriletto.
Cosa t'impedisce di mettere un copriletto sopra ad una trapunta, che invece
di essere di rasatello rosa, verdino o azzurrino, imbottita di pesantissimi
cascami di lana o cotone, è invece bianca e imbottita sinteticamente?
calma.... finche' discutete delle tipiche belinate femminili ok, ma se
entrate nel campo scientifico devo fermarvi :-P

un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene
proprio per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si
copra ecco che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo
l'efficienza del piumino
PMF
2013-12-09 15:36:26 UTC
Permalink
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene proprio
per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si copra ecco
che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo l'efficienza del piumino
Vero, ma abbiamo appena appurato che _non_ e' un piumino di piumina d'oca.
giusto?

Paolo
Mardot
2013-12-09 15:45:21 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene proprio
per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si copra ecco
che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo l'efficienza del piumino
Vero, ma abbiamo appena appurato che _non_ e' un piumino di piumina
d'oca. giusto?
E' ininfluente rispetto al principio.
Anche se e' farcito di lana sintetica, se la fai diventare un foglio di
carta, il cuscino d'aria risultate sara' stato proporzionalmente
ridotto, e di molto.
PMF
2013-12-09 15:47:00 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene proprio
per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si copra ecco
che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo l'efficienza del piumino
Vero, ma abbiamo appena appurato che _non_ e' un piumino di piumina
d'oca. giusto?
E' ininfluente rispetto al principio.
Anche se e' farcito di lana sintetica, se la fai diventare un foglio di
carta, il cuscino d'aria risultate sara' stato proporzionalmente ridotto, e
di molto.
Mardot: non ho problema alcuno se insisti a dire che due e' un numero
dispari, ci mancherebbe.
Ma se inizi parlando di "piumino", per poi sostenere, ad onta della
realta', che una fibra tecnica moderna sia analoga e corrispondente al
piumino d'oca, ti lascio secchiello e palettina, perbacco.

Paolo
Mardot
2013-12-09 15:55:10 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene proprio
per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si copra ecco
che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo l'efficienza del piumino
Vero, ma abbiamo appena appurato che _non_ e' un piumino di piumina
d'oca. giusto?
E' ininfluente rispetto al principio.
Anche se e' farcito di lana sintetica, se la fai diventare un foglio di
carta, il cuscino d'aria risultate sara' stato proporzionalmente ridotto, e
di molto.
Mardot: non ho problema alcuno se insisti a dire che due e' un numero
dispari, ci mancherebbe.
Ma se inizi parlando di "piumino", per poi sostenere, ad onta della
realta', che una fibra tecnica moderna sia analoga e corrispondente al
piumino d'oca, ti lascio secchiello e palettina, perbacco.
Sono io a non aver seguito tutta la discussione!

Mi sono limitato, dopo aver letto quanto suggerito da DDV, a segnalare
quanto sia inappropriato coprire con un copriletto un piumino *quasiasi*.
Con un copriletto, ripeto, non con un lenzuolo.
E questo, indipendentemente che il piumino sia d'oca, di maiale o sintetico.

Torno a giocare col secchiello e la paletta. :-)
DDV
2013-12-09 16:07:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene proprio
per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si copra ecco
che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo l'efficienza del piumino
Vero, ma abbiamo appena appurato che _non_ e' un piumino di piumina
d'oca. giusto?
E' ininfluente rispetto al principio.
Col cactus!
Post by Mardot
Anche se e' farcito di lana sintetica, se la fai diventare un foglio di
carta, il cuscino d'aria risultate sara' stato proporzionalmente ridotto,
e di molto.
A volte hai veramente la testa come i massa-praevi:-)

Una trapunta è già molto più sottile di un piumino, proprio perché è
TRAPUNTA-TA!!!!!!!! e sulla trapunta, che non era un granché bella, si
metteva il copriletto.

DDV
Mardot
2013-12-09 16:24:01 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene proprio
per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si copra ecco
che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo l'efficienza del piumino
Vero, ma abbiamo appena appurato che _non_ e' un piumino di piumina
d'oca. giusto?
E' ininfluente rispetto al principio.
Col cactus!
Post by Mardot
Anche se e' farcito di lana sintetica, se la fai diventare un foglio di
carta, il cuscino d'aria risultate sara' stato proporzionalmente ridotto,
e di molto.
A volte hai veramente la testa come i massa-praevi:-)
Una trapunta è già molto più sottile di un piumino, proprio perché è
TRAPUNTA-TA!!!!!!!! e sulla trapunta, che non era un granché bella, si
metteva il copriletto.
Trapunta e piumino, questi concetti cosi' diversi, eppure...

IO STO PARLANDO DEI PIUMINI!!!!

D'OCA O SINTETICI FREGANCAZZ!!!!!!

NON STO PARLANDO DELLE TRAPUNTE!!!!

CHE MIA NONNA FACEVA PURE A MANO!!!! :-DDD
Fatina_degli_Elfi
2013-12-10 19:10:26 UTC
Permalink
Post by Mardot
NON STO PARLANDO DELLE TRAPUNTE!!!!
CHE MIA NONNA FACEVA PURE A MANO!!!! :-DDD
Anche la mia, ma ritengo che un tempo fosse d'uso farsele in casa.
Nella mia regione si chiamavano 'coltra', trapunta pesante rivestita
purtroppo con piume di oca oppure con lana di agnello. Poi cucita e
trapuntata. Me ne ricordo una bellissima proprio realizzata da mia
nonna, matrimoniale, rivestita con una stoffa tipo raso, molto morbida,
ma resistente, color rosso corallo. Alla trapuntatura aveva applicato
una sorta di nastro-pizzo sottile in colore oro, bellissima. Mooolto
pesante, ancora oggi mi chiedo come facessero a dormirvi, anche perché
molto spessa, ma caldissima.
Poi ne aveva altre, misura singola, per la culla di mio padre etc...
tutto andato perduto purtroppo.
Da noi, ma penso pure nella tua regione ed in tutta Italia, esisteva
anche lo scaldaletto in legno per riscaldare appunto l'interno del letto
prima della nanna. Chiamavasi, in dialetto 'prete' (non ridete :-),
all'interno del marchingegno andava una ciotola di braci, ovviamente non
vive per non scatenare un incendio, da inserire sotto le coperte.
Una volta il nonno entrò nel letto che il prete era ancora al suo
posto... un urlo squarciò il silenzio della notte :-D
DDV
2013-12-09 16:03:33 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by DDV
Ehm, come le gestivi le vecchie trapunte di una volta?
Ci mettevi sopra il copriletto.
Cosa t'impedisce di mettere un copriletto sopra ad una trapunta, che invece
di essere di rasatello rosa, verdino o azzurrino, imbottita di pesantissimi
cascami di lana o cotone, è invece bianca e imbottita sinteticamente?
calma.... finche' discutete delle tipiche belinate femminili ok, ma se
entrate nel campo scientifico devo fermarvi :-P
Uffa, mardot, 'sta volta non hai capito una mazza.
Lei parlava proprio di una trapunta (sintetica) e poi le tipiche belinate
femminili te le ficchi dove non batte il sole, capiu?
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene
proprio per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si
copra ecco che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo
l'efficienza del piumino
Ah va?
Che strano, non lo sapevo proprio:-PPPPPPP
Peccato si parlasse di una trapunta, NON di un piumino!

DDV
Mardot
2013-12-09 16:24:55 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Post by DDV
Ehm, come le gestivi le vecchie trapunte di una volta?
Ci mettevi sopra il copriletto.
Cosa t'impedisce di mettere un copriletto sopra ad una trapunta, che invece
di essere di rasatello rosa, verdino o azzurrino, imbottita di pesantissimi
cascami di lana o cotone, è invece bianca e imbottita sinteticamente?
calma.... finche' discutete delle tipiche belinate femminili ok, ma se
entrate nel campo scientifico devo fermarvi :-P
Uffa, mardot, 'sta volta non hai capito una mazza.
Lei parlava proprio di una trapunta (sintetica) e poi le tipiche belinate
femminili te le ficchi dove non batte il sole, capiu?
MUAHAHAH adoro quando ti arrabbi :-)
Post by DDV
Post by Mardot
un piumino funziona bene se non lo si comprime, in tal modo il cuscino
d'aria che garantisce e' massimo, e siccome il piumino funziona bene
proprio per il cuscino d'aria che interpone tra sotto e sopra, se lo si
copra ecco che il cuscino d'aria di rimpicciolisce, affievolendo
l'efficienza del piumino
Ah va?
Che strano, non lo sapevo proprio:-PPPPPPP
Peccato si parlasse di una trapunta, NON di un piumino!
Finalmente l'ho capito :-P
PMF
2013-12-09 15:35:41 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Fatina_degli_Elfi
Infatti, ma andrebbe comunque gestita con un copripiumino, no?
Sul letto così, nuda e pura io non la metterei.
Ehm, come le gestivi le vecchie trapunte di una volta?
Ci mettevi sopra il copriletto.
Lenzuola "ordinarie", sopra e sotto, e copriletto.
Il copripiumino "a sacco" si usa appunto per il piumino propriamente
detto, quello che deriva dallo spiumamento del collo delle oche. Il
copripiumino a sacco sostituisce il lenzuolo di sopra.
Augh


Paolo
Fatina_degli_Elfi
2013-12-09 15:54:18 UTC
Permalink
Il 09/12/2013 16:35, PMF ha scritto:
Il
Post by PMF
copripiumino a sacco sostituisce il lenzuolo di sopra.
Augh
Perdonami ma, non mi pare tanto igienico.
Io possiedo due piumini, con copripiumino annesso, sono di fibra
sintetica. Ma quando vado a dormire, oltre il piumino e coprip. utilizzo
senza dubbio il set lenzuola, sotto, sopra e cuscini.
Non esiste che vada a dormire con il copripiumino a contatto, sia per
questioni igieniche, anche se dormo con pigiama ed annessi, sia per
questioni 'culturali' se vuoi, ma non mi passa proprio per il cervello
di utilizzare solo il piumino per ambo gli usi.
In ultimo ha ragione Mardot, imho, il coprip. ci va, anche se di fibra
sintetica. IL Meradiso in questione è definito trapunta ma ad occhio
direi proprio che è un piumino.
Mardot
2013-12-09 15:58:27 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Il
Post by PMF
copripiumino a sacco sostituisce il lenzuolo di sopra.
Augh
Perdonami ma, non mi pare tanto igienico.
Il copripiumino a sacco SONO LENZUOLA.
Lo devi cambiare regolarmente come le lenzuola.
Fatina_degli_Elfi
2013-12-09 16:04:07 UTC
Permalink
Post by Mardot
Il copripiumino a sacco SONO LENZUOLA.
vabbeh, è una questione di forma mentis...
Post by Mardot
Lo devi cambiare regolarmente come le lenzuola.
Sempre fatto.
Cosa mi consigli per il Meradiso? regalo il coprip. oppure lascio
perdere? :-/
Mardot
2013-12-09 16:25:28 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
Il copripiumino a sacco SONO LENZUOLA.
vabbeh, è una questione di forma mentis...
Post by Mardot
Lo devi cambiare regolarmente come le lenzuola.
Sempre fatto.
Cosa mi consigli per il Meradiso? regalo il coprip. oppure lascio
perdere? :-/
Regala regala :-)
Jamie
2013-12-07 09:20:32 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
Leggermente piu' grande significa 5cm (che per lato significano 2,5).
L'alternativa, con copri e anima di marca diversi, e' di avere un letto
non fatto bene, anche mentre dormi.
Uhmmm... 255x200 la minima che trovo, poi andiamo su 260x220, che sono i
superking britannici. Non ho visto altro, fammi presente qualche altra
misura, provo a chiedere.
se hanno un piumone ikea sono 240x220
Continua a leggere su narkive:
Loading...