Discussione:
Tortellini
(troppo vecchio per rispondere)
sepp
2011-05-16 11:46:10 UTC
Permalink
Ho dato un'occhiata veloce ad Altroconsumo di maggio. C'e' un confronto
sui
tortellini
http://www.altroconsumo.it/pasta-e-cereali/tortellini-confezionati-
quali-scegliere-s304463.htm
La gdo, con ciofanni rana e il suo http://www.rana.it/it/prodotti.php?
fam=1&sfam=7 al prosciutto, si prende 78 punti. Per confronto, i
tortellini
arigianali prodotti da questi
http://www.prodottitipici.com/scheda/produttori/2772/Le-Sfogline.htm si
prendono 80 punti. Sono i due punteggi piu' alti nelle due categorie
industriale VS artigianale.
Nella prova sul sapore hanno lo stesso punteggio (un + in grassetto,
Altroconsumo usa sto sistema qua).
That's all. Bye
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2011-05-16 11:52:14 UTC
Permalink
Post by sepp
Ho dato un'occhiata veloce ad Altroconsumo di maggio. C'e' un confronto
sui
tortellini
[SNIP]

Vediamo, io ragiono cosi':
la preparazione e' complessa, e vi si dedica UN giorno l'anno, usualmente
un sabato o domenica prima di natale
due persone, oneste, niente di speciale, e si procede cosi':
http://tinyurl.com/6c4omfj

diciamo che in una giornata, senza dannarsi, si preparano un 12 uova di
tortellini, che corrispondono a... diciamo ad almeno 4 kg di prodotto
finito. sufficiente per due persone per superare i rigori dell'inverno e
arrivare fino al Natale successivo.
il totale fa circa 12 ore/uomo, non molto di piu'. in due, lavorando in
sequenza, i tempi si accorciano molto (vi sono notevoli economie di scala.
e tanti saluti alla produzione industriale.
da solo, mi e' capitato di impegnarmi in una domenica, e da mane a sera, con
gli adeguati riposi, ne ho lavorate 9 uova.
Paolo
sepp
2011-05-16 12:22:04 UTC
Permalink
PMF ha scritto:

...
Post by PMF
da solo, mi e' capitato di impegnarmi in una domenica, e da mane a sera, con
gli adeguati riposi, ne ho lavorate 9 uova.
Paolo
Prepararsi in casa i tortellini, magari con qualche bimbo in giro che
osserva
curioso, ha una valore inestimabile. Per tutti gli altri c'e' masterca...
pardon, la gdo :)
Diciamo che sto post e' anche un modo per ricordare che in qualche caso
l'industrializzazione di un prodotto tradizionalmente artigianale o
casalingo
da' discreti risultati. Per quelli che non hanno tempo di farseli in casa,
per
quelli che non hanno una sfoglina di fiducia, per quelli che non li sanno
fare, c'e' ciofanni.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fatina_degli_Elfi
2011-05-17 08:26:07 UTC
Permalink
Il 16/05/2011 14.22, sepp ha scritto:
Per tutti gli altri c'e' masterca...
Post by sepp
pardon, la gdo :)
Non so i tortellini, quelli classici con carne intendo, ma per i ravioli
cd 'di magro' con spinaci, zucca, noci e ricotta etc...
gli industriali non hanno, e non avranno mai, il sapore e la genuinità
di quelli che faccio in casa.
Due volte ho mangiato (in casa altrui) quelli industriali e non mi sono
mai piaciuti, sai quando devi mangiarli per cortesia...
Piuttosto preferisco pasta secca allora, ma la pasta fresca fatta in
casa con le nostre mani ha tutto un altro sapore, imho.
Poi, naturalmente, possono assicurarci che i prodotti industriali sono
buoni, genuini, controllatissimi (sicuramente), realizzati con
ingredienti di prima scelta, ma io sono all'antica e preferisco le cose
di casa ;-)

Per quelli che non hanno tempo di farseli in casa,
Post by sepp
per
quelli che non hanno una sfoglina di fiducia, per quelli che non li sanno
fare, c'e' ciofanni.
E sei li mangi Ciofanni, allora :-P
Giampaolo Natali
2011-05-17 20:58:48 UTC
Permalink
Post by sepp
Per tutti gli altri c'e' masterca...
Post by sepp
pardon, la gdo :)
Non so i tortellini, quelli classici con carne intendo, ma per i
ravioli cd 'di magro' con spinaci, zucca, noci e ricotta etc...
gli industriali non hanno, e non avranno mai, il sapore e la
genuinità di quelli che faccio in casa.
Due volte ho mangiato (in casa altrui) quelli industriali e non mi
sono mai piaciuti, sai quando devi mangiarli per cortesia...
Piuttosto preferisco pasta secca allora, ma la pasta fresca fatta in
casa con le nostre mani ha tutto un altro sapore, imho.
Poi, naturalmente, possono assicurarci che i prodotti industriali
sono buoni, genuini, controllatissimi (sicuramente), realizzati con
ingredienti di prima scelta, ma io sono all'antica e preferisco le
cose di casa ;-)
Per quelli che non hanno tempo di farseli in casa,
Post by sepp
per
quelli che non hanno una sfoglina di fiducia, per quelli che non
li sanno fare, c'e' ciofanni.
E sei li mangi Ciofanni, allora :-P
Hullallà, Fatina!!
Quoto al 10.000% .
I migliori tortellini industriali fanno semplicemente pena.
Non voglio dire che fanno schifo, ma pena sì, eccome se fanno pena.
Aggiungo anche che fanno (abbastanza) pena pure i tortellini artigianali di
pasta fresca.
Non so il perchè preciso, ma in questi ultimi manca sempre qualcosa che li
mantiene lontani dal gusto dei tortellini casalinghi.
Quelli industriali poi ............ lasciamo perdere, và, che è meglio se
non vogliamo prenderci una querela da parte dei produttori.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
PMF
2011-05-18 07:02:56 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Aggiungo anche che fanno (abbastanza) pena pure i tortellini artigianali di
pasta fresca.
Non so il perchè preciso, ma in questi ultimi manca sempre qualcosa che li
mantiene lontani dal gusto dei tortellini casalinghi.
Azzardo una ipotesi: scarsita' di noce moscata, e carenza di buona
mortadella. un tortellino senza mortadella cambia sapore, e'
tutt'altra cosa, nella ricetta casalinga, la mortazza fa 1/4 delel
carni, secondo l'aurea misura dei quattro quarti

Paolo
Giampaolo Natali
2011-05-18 08:33:51 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Giampaolo Natali
Aggiungo anche che fanno (abbastanza) pena pure i tortellini
artigianali di pasta fresca.
Non so il perchè preciso, ma in questi ultimi manca sempre
qualcosa che li mantiene lontani dal gusto dei tortellini
casalinghi.
Azzardo una ipotesi: scarsita' di noce moscata, e carenza di buona
mortadella. un tortellino senza mortadella cambia sapore, e'
tutt'altra cosa, nella ricetta casalinga, la mortazza fa 1/4 delel
carni, secondo l'aurea misura dei quattro quarti
Paolo
Aggiungo:

mortadella di infima qualità.

Tempo fa ho visto un servizio su un laboratorio artigianale emiliano (non
voglio precisare meglio per non essere accusato di razzismo campanilistico
:-) ) dove la mortadella usata aveva un aspetto assolutamente vomitevole, di
colore pallidissimo.
Anche il prosciutto usato, per la verità, non aveva un aspetto
particolarmente appetibile, ma la mortadella .........
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
sepp
2011-05-18 08:52:30 UTC
Permalink
Giampaolo Natali ha scritto:
...
Post by Giampaolo Natali
Non so il perchè preciso, ma in questi ultimi manca sempre qualcosa che li
mantiene lontani dal gusto dei tortellini casalinghi.
Quelli industriali poi ............ lasciamo perdere, và, che è meglio se
non vogliamo prenderci una querela da parte dei produttori.
In cucina ci sono infiniti luoghi comuni come, e peggio, di questo. Non
basta
un articolo di un giornale che fa dei test a fugarli. La fede e' fede e
non si
discute. Fine dei ragionamenti. Bye
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giampaolo Natali
2011-05-18 11:14:10 UTC
Permalink
Post by sepp
...
Post by Giampaolo Natali
Non so il perchè preciso, ma in questi ultimi manca sempre
qualcosa che li mantiene lontani dal gusto dei tortellini
casalinghi.
Quelli industriali poi ............ lasciamo perdere, và, che è
meglio se non vogliamo prenderci una querela da parte dei
produttori.
In cucina ci sono infiniti luoghi comuni come, e peggio, di questo.
Non basta
un articolo di un giornale che fa dei test a fugarli. La fede e'
fede e non si
discute. Fine dei ragionamenti. Bye
Degli articoli di giornale, che quello citato non l'ho manco visto, non me
ne può fregar di meno.
Ho provato i celebrati tortellini Fini, i Rana, altre marche.
Ebbene, se io che non ho il cosiddetto palato fine, noto una enorme
differenza rispetto a quelli casalinghi, allora deduco che effettivamente
fanno pena e non è solamente una mia/nostra fisima o partito preso.
Se tu hai avuto la pazienza di leggere i miei (pochi) interventi sul NG,
avrai notato che i luoghi comuni non albergano in casa mia.
Ergo non è questione di fede, ma di sapori sperimentati di persona.
Aggiungo un particolare:
acquisto ogni tanto i tortelloni alla ricotta Buitoni (pasta secca e non
fresca).
Li riacquisto perchè sono accettabili, con il classico condimento burro e
salvia e formaggio grana sono (quasi) come quelli fatti in casa.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
sepp
2011-05-18 11:42:11 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by sepp
...
Post by Giampaolo Natali
Non so il perchè preciso, ma in questi ultimi manca sempre
qualcosa che li mantiene lontani dal gusto dei tortellini
casalinghi.
Quelli industriali poi ............ lasciamo perdere, và, che è
meglio se non vogliamo prenderci una querela da parte dei
produttori.
In cucina ci sono infiniti luoghi comuni come, e peggio, di questo.
Non basta
un articolo di un giornale che fa dei test a fugarli. La fede e'
fede e non si
discute. Fine dei ragionamenti. Bye
Degli articoli di giornale, che quello citato non l'ho manco visto, non me
ne può fregar di meno.
Ho provato i celebrati tortellini Fini, i Rana, altre marche.
Ebbene, se io che non ho il cosiddetto palato fine, noto una enorme
differenza rispetto a quelli casalinghi, allora deduco che effettivamente
fanno pena e non è solamente una mia/nostra fisima o partito preso.
Se tu hai avuto la pazienza di leggere i miei (pochi) interventi sul NG,
avrai notato che i luoghi comuni non albergano in casa mia.
E questo come lo chiami? Ma dai. Il tuo discorso e':
la fiat fa schifo, quindi tutte le macchine fanno schifo. Stop
Pero', guarda, ti posso assicurare che i luoghi comuni non albergano a
casa
mia. Come no.
Post by Giampaolo Natali
Ergo non è questione di fede, ma di sapori sperimentati di persona.
acquisto ogni tanto i tortelloni alla ricotta Buitoni (pasta secca e non
fresca).
Li riacquisto perchè sono accettabili, con il classico condimento burro e
salvia e formaggio grana sono (quasi) come quelli fatti in casa.
Qua non si parla di tutti i tortellini industriali, ma di uno e uno solo.
Di
quello sto parlando, solo di quello. L'unico che ha preso quel punteggio.
Un
motivo ci sara', no? No, e' la solita lobby radical chic cattoqualchecosa
:)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giampaolo Natali
2011-05-18 17:46:57 UTC
Permalink
Post by sepp
Post by Giampaolo Natali
Post by sepp
...
Post by Giampaolo Natali
Non so il perchè preciso, ma in questi ultimi manca sempre
qualcosa che li mantiene lontani dal gusto dei tortellini
casalinghi.
Quelli industriali poi ............ lasciamo perdere, và, che è
meglio se non vogliamo prenderci una querela da parte dei
produttori.
In cucina ci sono infiniti luoghi comuni come, e peggio, di
questo. Non basta
un articolo di un giornale che fa dei test a fugarli. La fede e'
fede e non si
discute. Fine dei ragionamenti. Bye
Degli articoli di giornale, che quello citato non l'ho manco
visto, non me ne può fregar di meno.
Ho provato i celebrati tortellini Fini, i Rana, altre marche.
Ebbene, se io che non ho il cosiddetto palato fine, noto una enorme
differenza rispetto a quelli casalinghi, allora deduco che
effettivamente fanno pena e non è solamente una mia/nostra fisima
o partito preso.
Se tu hai avuto la pazienza di leggere i miei (pochi) interventi
sul NG, avrai notato che i luoghi comuni non albergano in casa mia.
la fiat fa schifo, quindi tutte le macchine fanno schifo. Stop
Pero', guarda, ti posso assicurare che i luoghi comuni non
albergano a casa
mia. Come no.
Veramente ho posseduto e possiedo tutt'ora, solamente auto FIAT :-)
Non hai capito cosa intendevo dire. Probabilmente è colpa mia, nessun
problema.
Ribadisco che quell'articolo NON l'ho letto è quindi non so nemmenio di che
marca si tratti.
Ho detto che, rispetto ai tortellini fatti in casa, la differenza è enorme.
Poi, che fra i prodotti industriali UNO abbia ottenuto la palma del
migliore, non significa più di tanto.
Ricorda il proberbio che dice "nella guerra dei ciechi l'orbo è Re".
Comunque, visto che la curiosità non è solamente femmina :-) cercherò quella
marca è la proverò.
Non ho mai rifiutato un cibo o marca per partito preso ma solamente dopo
averlo provato.
Post by sepp
Post by Giampaolo Natali
Ergo non è questione di fede, ma di sapori sperimentati di persona.
acquisto ogni tanto i tortelloni alla ricotta Buitoni (pasta secca
e non fresca).
Li riacquisto perchè sono accettabili, con il classico condimento
burro e salvia e formaggio grana sono (quasi) come quelli fatti in
casa.
Qua non si parla di tutti i tortellini industriali, ma di uno e uno
solo. Di
quello sto parlando, solo di quello. L'unico che ha preso quel
punteggio. Un
motivo ci sara', no? No, e' la solita lobby radical chic
cattoqualchecosa :)
IO?????????????????????????????????

Credimi, non hai idea di quanto tu sia lontano dal vero :-) :-) :-) .-)

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
sepp
2011-05-19 09:15:17 UTC
Permalink
Giampaolo Natali ha scritto:

...
Post by Giampaolo Natali
Veramente ho posseduto e possiedo tutt'ora, solamente auto FIAT :-)
Non hai capito cosa intendevo dire. Probabilmente è colpa mia, nessun
problema.
Ribadisco che quell'articolo NON l'ho letto è quindi non so nemmenio di che
marca si tratti.
Uffa, si parla dei tortellini RANA SFOGLIAGREZZA AL PROSCIUTTO CRUDO. L'ho
scritto. Leggili bene, i 3ad, altrimenti non capisci e vai OT.
Post by Giampaolo Natali
Ho detto che, rispetto ai tortellini fatti in casa, la differenza è enorme.
Massi', cavolo, ma chi ti contraddice? Ridaje, leggili bene sti 3ad.
Post by Giampaolo Natali
Poi, che fra i prodotti industriali UNO abbia ottenuto la palma del
migliore, non significa più di tanto.
Ricorda il proberbio che dice "nella guerra dei ciechi l'orbo è Re".
Comunque, visto che la curiosità non è solamente femmina :-) cercherò quella
marca è la proverò.
Non ho mai rifiutato un cibo o marca per partito preso ma solamente dopo
averlo
Vabene vabene, ma non c'entra niente
Post by Giampaolo Natali
Post by sepp
Post by Giampaolo Natali
Ergo non è questione di fede, ma di sapori sperimentati di persona.
acquisto ogni tanto i tortelloni alla ricotta Buitoni (pasta secca
e non fresca).
Li riacquisto perchè sono accettabili, con il classico condimento
burro e salvia e formaggio grana sono (quasi) come quelli fatti in
casa.
Qua non si parla di tutti i tortellini industriali, ma di uno e uno
solo. Di
quello sto parlando, solo di quello. L'unico che ha preso quel
punteggio. Un
motivo ci sara', no? No, e' la solita lobby radical chic
cattoqualchecosa :)
IO?????????????????????????????????
Eddai, sto scherzando.
Ma sto pippone sul fatto in casa che e' meglio non te lo potevi evitare?
Il
mio 3ad NON PARLA del tortellino fatto in casa, ma solo del tortellino
industriale GIOVANNI RANA SFOGLIAGREZZA AL PROSCIUTTO (e solo di questo,
di
nessun altro) VS (versus, contro) un tortellino "blasonato" come quello
venduto presso un rinomato negozio artigianale di Bologna (che ho citato,
e
che secondo le prove di sto giornale e' risultato il miglior tortellino
fra
quelli artigianali venduti nei negozi di Bologna testati dal giornale
(specifichiamo bene gli ambiti che non si sa mai).

E' chiaro il confronto? Tortellino RANA (quello che citato enne volte
ormai,
colpa tua :) ) contro il tortellino venduto nel negozio "LE SFOGLINE" di
Bologna.

Abbiamo capito che il tuo fatto in casa sara' meglissimo, ma per favore
non
riattacchiamo ogni volta con sta storia, dai.
Post by Giampaolo Natali
Credimi, non hai idea di quanto tu sia lontano dal vero :-) :-) :-) .-)
Meglio cosi'.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ViLco
2011-05-18 11:41:24 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by sepp
In cucina ci sono infiniti luoghi comuni come, e peggio, di questo.
Non basta> un articolo di un giornale che fa dei test a fugarli. La fede
e' fede e non si
discute. Fine dei ragionamenti. Bye
Degli articoli di giornale, che quello citato non l'ho manco visto,
non me ne può fregar di meno.
Ho provato i celebrati tortellini Fini, i Rana, altre marche.
Ette credo, piu' industriali di cosi'! Mai provati i Boccedi & Pifferi?
Questi tortelli, ad esempio, sono una spanna sopra rispetto a rane e finezze
varie:
http://www.boccediepifferi.it/download/tortelli_vacche_rosse.pdf
PS guarda l'elenco degli ingredienti, addirittura meglio di alcuni pasta
fresca artigianali.
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
Gi_pll
2011-05-18 12:23:00 UTC
Permalink
Post by ViLco
Ette credo, piu' industriali di cosi'! Mai provati i Boccedi & Pifferi?
Questi tortelli, ad esempio, sono una spanna sopra rispetto a rane e
Eccolo il nome, stante un periodo che sonoin difficoltà a farmeli, volevo
provarli; al esselunga, tempo fa, erano presenti; ora non li vedo più e non
mi veniva il nome. Continuo a guardare lo scaffale dicendomi se li vedo li
riconosco, invece... non ci sono più.
Eppure ho voglia di pasta ripiena, devo trovare il modo di farmela, che poi
trovare la morta buona, pare niente!

Gi
PMF
2011-05-18 13:09:33 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Eppure ho voglia di pasta ripiena, devo trovare il modo di farmela, che poi
trovare la morta buona, pare niente!
a. ho dato alcune indicazioni di massima, relative ad una normale
abilita' in cucina. che ti ci vuole altro per fartela?
b. come mortadella, prendi una fettazza unica di quelle tagliate dal
mortadellone grosso, presenti spesso aanche nei banchi delal GdO.
meta' la affetti sottile per il tuo panino (non devi neppure avere il
coltello di Sant'Eligio), che il panino con mortazza ha pochi rivali.
l'altra meta' nel ripieno dei tortellini/ravioli

Paolo
Gi_pll
2011-05-18 13:22:31 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Gi_pll
Eppure ho voglia di pasta ripiena, devo trovare il modo di farmela, che poi
trovare la morta buona, pare niente!
a. ho dato alcune indicazioni di massima, relative ad una normale
abilita' in cucina. che ti ci vuole altro per fartela?
La possibilità di stare in piedi un certo tempo per riuscire a farmela! :-(

Gi
lcr
2011-05-18 08:40:14 UTC
Permalink
Post by sepp
Per tutti gli altri c'e' masterca...
Post by sepp
pardon, la gdo :)
Non so i tortellini, quelli classici con carne intendo, ma per i ravioli
cd 'di magro' con spinaci, zucca, noci e ricotta etc...
gli industriali non hanno, e non avranno mai, il sapore e la genuinità
di quelli che faccio in casa.
Due volte ho mangiato (in casa altrui) quelli industriali e non mi sono
mai piaciuti, sai quando devi mangiarli per cortesia...
Piuttosto preferisco pasta secca allora, ma la pasta fresca fatta in
casa con le nostre mani ha tutto un altro sapore, imho.
Poi, naturalmente, possono assicurarci che i prodotti industriali sono
buoni, genuini, controllatissimi (sicuramente), realizzati con
ingredienti di prima scelta, ma io sono all'antica e preferisco le cose
di casa ;-)
Infatti. Da qualche tempo sto provando qualche pasta secca di qualità,
ma rispetto a quella che mi faccio in casa da anni non c'è confronto.
Per la pasta ripiena poi non vale neanche la pena di parlarne...
Post by sepp
Per quelli che non hanno tempo di farseli in casa,
Post by sepp
per
quelli che non hanno una sfoglina di fiducia, per quelli che non li sanno
fare, c'e' ciofanni.
E sei li mangi Ciofanni, allora :-P
con panna e prosciutto cotto, ovviamente
Odarg
2011-05-16 12:34:26 UTC
Permalink
Post by PMF
finito. sufficiente per due persone per superare i rigori dell'inverno e
arrivare fino al Natale successivo.
Intendi che ne mangi una cofanata di 2 Kg. una volta l'anno oppure che li
congeli ?

Ciao
--
Odarg(R)
------------------------
immeritatamente_pll
PMF
2011-05-16 13:01:40 UTC
Permalink
Post by Odarg
Intendi che ne mangi una cofanata di 2 Kg. una volta l'anno oppure che li
congeli ?
ne preparo almeno 4, a volte 5 kg, come dicevo.
si congelano, appunto. i vassoi che vedi nelle foto vanno di volta
in volta in congelatore, e nel giro di 45' max ono secchi, da mettere
in sacchetto
si misura la usuale dose da brodo al momento di frli, e se qualche
bambino li vule asciutti, si fa dose+20 gr. a persona.
in alternativa, buoni pure in crosta, con una rapida brisee' fatta in
5'.
la misura di 2 kg alla volta era probabilmente quella del pentolone
a casa dei miei: la famiglia al completo era di 20 persone su 3
generazioni, e si cuoceva quella misura: piattone+bis per tutti, e un
fondo che a meta' pomeriggioe ra tipeido e poteva servire da buoan
merenda...


Paolo
Miklo
2011-05-16 13:49:38 UTC
Permalink
Post by PMF
da solo, mi e' capitato di impegnarmi in una domenica, e da mane a sera,
con gli adeguati riposi, ne ho lavorate 9 uova.
Ma la signoria vostra si impegna nella produzione dei tortellini o degli
anolini?
PMF
2011-05-16 14:19:56 UTC
Permalink
Post by Miklo
Ma la signoria vostra si impegna nella produzione dei tortellini o degli
anolini?
ma la signoria vostra, lo ha guardato il link che ho messo?

Paolo
Miklo
2011-05-16 15:08:21 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Miklo
Ma la signoria vostra si impegna nella produzione dei tortellini o degli
anolini?
ma la signoria vostra, lo ha guardato il link che ho messo?
La signoria nostra fu troppo pigra per controllare il link. Ed era convinta
che la signoria vostra popolasse la bassa terra del cappelletto
PMF
2011-05-17 06:42:06 UTC
Permalink
Post by Miklo
Post by PMF
Post by Miklo
Ma la signoria vostra si impegna nella produzione dei tortellini o degli
anolini?
ma la signoria vostra, lo ha guardato il link che ho messo?
La signoria nostra fu troppo pigra per controllare il link. Ed era convinta
che la signoria vostra popolasse la bassa terra del cappelletto
nostra signoria in effetti abita stabilmente la terra dei tortelli
d'erbetta, ma essendo io sardo, di adozione bolognese, non mi metto a
preparare anolini o prodotti locali. come gia' suggerii a Lori per il
compleanno, mai mettersi in concorrenza con le rezdore del posto, meglio
prenderle in contropiede!

Paolo
Miklo
2011-05-17 08:15:09 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Miklo
Post by PMF
Post by Miklo
Ma la signoria vostra si impegna nella produzione dei tortellini o degli
anolini?
ma la signoria vostra, lo ha guardato il link che ho messo?
La signoria nostra fu troppo pigra per controllare il link. Ed era convinta
che la signoria vostra popolasse la bassa terra del cappelletto
nostra signoria in effetti abita stabilmente la terra dei tortelli
d'erbetta, ma essendo io sardo, di adozione bolognese, non mi metto a
preparare anolini o prodotti locali. come gia' suggerii a Lori per il
compleanno, mai mettersi in concorrenza con le rezdore del posto, meglio
prenderle in contropiede!
Mai sentii parole più sagge! :-)
Oltretutto, in quel della capitale del Ducato, le avrebbero insegnato
sicuramente la ricetta sbagliata degli anolini (ancorchè, quella giusta, è
sapiente custodita nella patria del santo decollato).
Mardot
2011-05-18 19:56:18 UTC
Permalink
Post by sepp
Ho dato un'occhiata veloce ad Altroconsumo di maggio. C'e' un confronto
sui
tortellini
http://www.altroconsumo.it/pasta-e-cereali/tortellini-confezionati-
quali-scegliere-s304463.htm
La gdo, con ciofanni rana e il suo http://www.rana.it/it/prodotti.php?
fam=1&sfam=7 al prosciutto, si prende 78 punti. Per confronto, i
tortellini
arigianali prodotti da questi
http://www.prodottitipici.com/scheda/produttori/2772/Le-Sfogline.htm si
prendono 80 punti. Sono i due punteggi piu' alti nelle due categorie
industriale VS artigianale.
Nella prova sul sapore hanno lo stesso punteggio (un + in grassetto,
Altroconsumo usa sto sistema qua).
That's all. Bye
Puo' darsi che qualcuno lo abbia gia' scritto, ma piuttosto che i
tortellini della gdo mi fermo davanti al primo negozio di pasta fresca e
son sicuro che trovo qualcosa di meglio.
BTW, tutti i negozi di pasta fresca hanno i tortellini, questo e' sicuro.
--
Mardot
sepp
2011-05-19 18:08:18 UTC
Permalink
Post by Mardot
Puo' darsi che qualcuno lo abbia gia' scritto, ma piuttosto che i
tortellini della gdo mi fermo davanti al primo negozio di pasta fresca e
son sicuro che trovo qualcosa di meglio.
BTW, tutti i negozi di pasta fresca hanno i tortellini, questo e' sicuro.
Oggi ho ripreso in mano Altroconsumo, sempre velocemente. I tortellini
di Peck, a Milano, sono sui 50 punti (ricordo i punteggi massimi:
Sfogline 80 punti, Rana 78), punteggio analogo per (spero di non
sbagliare) Castroni di Roma. Quest'ultimo ha il record del prezzo: 50
euro al kg, contro i 2,80 di Rana (vado a memoria). Boh, ognuno tragga
le sue conclusioni, fate vobis. La mia sensazione è che è sbagliato
avere certezze, eh già. Il negozietto amico, del quale ci fidiamo
ciecamente, può anche riservare sorprese.
Principessa_pll
2011-05-19 18:16:27 UTC
Permalink
Post by sepp
Il negozietto amico, del quale ci fidiamo
ciecamente, può anche riservare sorprese.
Se consideri Peck come negozietto amico o sei molto, molto ricco oppure
devi farti ricoverare:-))

Quando vado in centro, però, non riesco a non entrare da Peck e almeno
un raviolo di magro (uno o due) o il pane lo prendo sempre.
Quando sono goduriosa non mi faccio mancare il loro patè che trovo
invece in linea tra qualità/prezzo.

Marina
sepp
2011-05-19 18:35:30 UTC
Permalink
Post by Principessa_pll
Post by sepp
Il negozietto amico, del quale ci fidiamo
ciecamente, può anche riservare sorprese.
Se consideri Peck come negozietto amico o sei molto, molto ricco oppure
devi farti ricoverare:-))
No, vabbè non ho slegato i due ragionamenti. Mi riferivo, in questa
seconda parte del discorso, al negozietto di fiducia.
Post by Principessa_pll
Quando vado in centro, però, non riesco a non entrare da Peck e almeno
un raviolo di magro (uno o due) o il pane lo prendo sempre.
Però attenzione, grazie per averlo fatto notare, qui la prova è sui
tortellini classici. Altri prodotti (anche simili ma coin ripieni
diversi) non sono presi in considerazione, per cui è giusto non fare
considerazioni su questi se non a livello di chiacchiera, alla buona.
Post by Principessa_pll
Quando sono goduriosa non mi faccio mancare il loro patè che trovo
invece in linea tra qualità/prezzo.
Ci sono stato, qualche rara volta. E' come entrare nel paradiso dei
balocchi. GNAM!
Mardot
2011-05-19 20:56:27 UTC
Permalink
Post by sepp
Post by Mardot
Puo' darsi che qualcuno lo abbia gia' scritto, ma piuttosto che i
tortellini della gdo mi fermo davanti al primo negozio di pasta fresca
e son sicuro che trovo qualcosa di meglio.
BTW, tutti i negozi di pasta fresca hanno i tortellini, questo e' sicuro.
Oggi ho ripreso in mano Altroconsumo, sempre velocemente. I tortellini
Sfogline 80 punti, Rana 78), punteggio analogo per (spero di non
sbagliare) Castroni di Roma. Quest'ultimo ha il record del prezzo: 50
euro al kg, contro i 2,80 di Rana (vado a memoria). Boh, ognuno tragga
le sue conclusioni, fate vobis. La mia sensazione è che è sbagliato
avere certezze, eh già. Il negozietto amico, del quale ci fidiamo
ciecamente, può anche riservare sorprese.
Allora, sicuramente c'e' del vero in cio' che dici.
E' vero che tra i negozietti non e' detto che sia tutto oro quello che
luccica.
E' vero che chi spara 50 euro/kg andrebbe fucilato.

Pero' la verita' come sempre sta nel mezzo, e cioe' che mediamente nel
negozietto di pasta fresca non mangi escrementi e nemmeno paghi 50
euro/kg, con tutte le sfumature del caso che fanno si che un negozietto
diventi, a lungo andare, piu' o meno amico.
Daniela
2011-05-19 15:29:22 UTC
Permalink
Post by sepp
Ho dato un'occhiata veloce ad Altroconsumo di maggio. C'e' un confronto
sui
tortellini
colgo l'occasione per chiedere ad un veneto.
Ma i negozi di pasta fresca in veneto esistono? Non ne ho mai visto uno
finora, purtroppo :( per me che non sempre ho tempo non sarebbe male
trovare un pastaio bravo.
sepp
2011-05-19 18:26:57 UTC
Permalink
Post by Daniela
Post by sepp
Ho dato un'occhiata veloce ad Altroconsumo di maggio. C'e' un confronto
sui
tortellini
colgo l'occasione per chiedere ad un veneto.
Ma i negozi di pasta fresca in veneto esistono? Non ne ho mai visto uno
finora, purtroppo :( per me che non sempre ho tempo non sarebbe male
trovare un pastaio bravo.
Dipende da dove abiti. Nei centri medio piccoli qualcuno resiste, in
quelli più grandi resiste qualche gastronomia. Ma, in genere,
spariscono. Sono cambiate le abitudini alimentari delle famiglie e la
gdo dà il suo contributo al cambiamento (prezzi, cambiano le abitudini
di fare la spesa, c'è sempre meno tempo, comodità di parcheggio ecc, le
solite cose)
Conosco questo (sorry per il link lungo)
http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=secco+pastaro&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=ca8c81921812180e
ma Bruno ha uno spirito imprenditoriale non comune, e fa sia
gastronomia che catering a livelli notevoli, anche nei numeri (fiere,
manifestazioni di ogni tipo, per migliaia di coperti, in tutta Italia,
dove lo chiamano lui va... una volta era un piccolo pastificio di
paese). Insomma, le cose sono cambiate. Negli anni 70 ricordo di una
cuoca di un ristorante (un albergo a Jesolo, io facevo il cameriere
stagionale durante i 3 mesi di cosiddette vacanze scolastiche, mai fatte
peraltro, non c'erano soldi) che aveva chiuso l'attività e si era
portata le macchine nella cucina dove lavorava. Ogni tanto le usava, mi
ricordo che mi piaceva molto vederla fare la pasta (Lina, 100 e passa
chili di simpatia). Questo per dire che i piccoli artigiani pastai non
se la passavano bene neanche allora.
Daniela
2011-05-20 07:11:56 UTC
Permalink
Post by sepp
Dipende da dove abiti. Nei centri medio piccoli qualcuno resiste, in
quelli più grandi resiste qualche gastronomia.
provincia di treviso e non ne ho visto nemmeno uno, salvo appunto, come
dici, una gastronomia.
Post by sepp
ma Bruno ha uno spirito imprenditoriale non comune, e fa sia gastronomia
che catering a livelli notevoli, anche nei numeri
è a Mogliano Veneto o ho capito male? Ci passo per lavoro ed impegni
familiari ogni tanto, mi hai incuriosita.
Post by sepp
Questo per dire che i piccoli artigiani pastai non se la passavano bene
neanche allora.
capisco, è una cosa che non è radicata quindi, o che comunque, ha perso
presa già da tempo. Che peccato :(

Continua a leggere su narkive:
Loading...