Post by lucatimmyvisto che di liguri competenti doc ce n'è che ce n'è su questo NG. Mi
dite qual'è il segreto per una farinata memorabile? Sabato la voglio
fare per una cena tra amici, l'ultima prima di partire per le vacanze...
visto che di liguri competenti doc ce n'è che ce n'è su questo NG. Mi
dite qual'è il segreto per una farinata memorabile?
Vedo che da buoni genovesi qui, son pure avari di parole!;-P
Ti dico subito: la farinata va messa in 'posa' parecchie ore prima. Anche
il giorno prima, se puoi. Per abitudine, ad esempio, io metto farina e
acqua nella ciotola la sera prima di nanna. E la cottura per il giorno
successivo (pranzo o cena non importa).
Del resto e' cosi' che fanno anche nelle antiche friggitorie del centro, e
se lo fanno loro.. ;-)
La proporzione che uso, l'ho "rubata" da una vecchia zia che aveva proprio
uno di questi negozietti di 'fainà', e direi che ci si puo' fidare.
L'acqua dev'essere il doppio della farina. Mezzo chilo, un litro, per
intendeci. E l'olio dev'essere pure tanto. ma quello, si va sempre ad
occhio. Mi spiace. Cosi' per il sale.
Sembra una cosa banale, ma mettere la farina di ceci nell'acqua e girare e
rigirare, cosi' tante ore prima ha un suo perche'. Io metto anche meta'
della quantita' di olio necessaria. Con 250 ga. di farina e mezzo lt.
d'acqua ad esempio, uso un bicchiere da tavola d'olio evo. Copro la
ciotola e dico 'buona notte'. Serve sempre, la farinata a me non si e' mai
offesa:-)
Obbligatoria la teglia di rame. Grande. Piu' grande e' meglio (niente
battute sconce, grazie). Il composto non dovrebbe mai superare il
centimetro di spessore.
Poi forno calderrimo. Ma tanto eh. E grill in funzione.
Versi il liquido che sara' la tua farinata nel testo di rame (o 'teglia')
e per mescolare fai anti cerchi concentrici con una *spatola*: io uso il
leccapentole:-)
Aggiungi altro olio e il sale. Giri, giri e quando vedrai minuscole
bollicine di olio salire a galla... inforni!:-)
Dieci minuti, un quarto d'ora dovrebbero bastare.
Il fondo della farinata dovrebbe risultare un po' bagnaticcio, meno cotto
del resto. E la superficie irregolare, con piccole e graziose
bruciacchiature marroncine.
Il profumo in cucina, sublime....
L'aggiunta di varie cacchiate come rosmarino o cipolle, bandita!;-))))
Ma questo, a gusto mio, e quindi non fa testo.
Morghy
--
http://palladistrega.splinder.com
--
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it